SlideShare a Scribd company logo
FILCAMS-CGIL Nazionale e del PIEMONTE
Costituzione del Coordinamento Politiche Internazionali
Torino- venerdì 12 ottobre 2012
Presentazione di Gabriele Guglielmi
Coordinatore delle Politiche Internazionali della FILCAMS
Piano Attività 2012
120701 Dipartimento Internazionale FILCAMS Piano Attività 2012
intranet FILCAMS
utente filcams
sediciaprile
Indice
• Le Organizzazioni Sindacali Internazionali di
riferimento della Filcams
• Come sono strutturate le Organizzazioni
Sindacali Internazionali
• La dimensione europea e il Dialogo Sociale
• Trade Union Alliance e CAE
CGIL
Nella CGIL i principali riferimenti internazionali
sono il DIPARTIMENTO INTERNAZIONALE
http://www.cgil.it/tematiche/default.aspx?ARG=INTL
il SEGRETARIATO EUROPA
http://www.cgil.it/tematiche/default.aspx?ARG=EURO
Organizzazioni sindacali internazionali
CES | ITUC-CIS | PERC | TUAC | IUF e UNI
Organizzazioni internazionali
OIL | ONU | UNWTO
Diritti Umani e Sindacali
Convenzioni Fondamentali|Genere | Lavoro |Task Force
Dipartimento Internazionale CGIL
Di cosa si occupa -1-
ETLC
A livello Europeo la FILCAMS CGIL aderisce
anche a ETLC (European Tourism Liason
Committee) che è una piattaforma sindacale che
collega i Sindacati della filiera turistica: servizi,
trasporti, turismo (UNI Europa, ETF, EFFAT)
UNI Global Union
Regions
Congress
Executive
Management Committee
Sectors + Groups
Conferences
Executive Board
Steering Group
Elects Regional Executive
Regional President
Regional Secretary
World Congress
Every 4 years
World Executive Board
Elected by Congress every 4 years
UNI Management Committee
Elected from Executive Board
Elects WEB
President
GS
Treasurer
Members Auditors
Meets 1 time per year
Meets 2 times per year
UNI Global Union
Sectors
• Commerce
• Electricity
• Finance
• Gaming
• Graphical
• Hair and Beauty
• Industry, Business and Information Technology Services
• Media, Entertainment, Arts and Sports
• Post and Logistics
• Property Maintenance and Security Services
• Social Insurance and Private Health Care
• Temporary Work Agencies
• Telecommunications
• Tourism
----------------------------------------------------------------------------------------
-
(Nota: in verde I settori di interesse Filcams completo o parziale )
UNI Global Union
Groups
• Women
• Professional & Managerial Staff
• Youth
•Il dialogo sociale intersettoriale copre tutti i settori economici e
l’intero mercato del mercato del lavoro.
•Il suo scopo è quello di promuovere il dialogo tra i sindacati e le
organizzazioni dei datori di lavoro su temi chiave comuni in
materia di occupazione e affari sociali.
•I risultati e le norme adottate dal Dialogo Sociale Intersettoriale si
applicano alle imprese e ai lavoratori in tutta Europa.
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=479&langId=en
Dialogo Sociale Intersettoriale
I Comitati settoriali di dialogo sociale, composti ognuno da un
massimo di 54 rappresentanti delle parti sociali, comprendente un
numero uguale di datori di lavoro e di rappresentanti dei
lavoratori; sono presieduti sia da un rappresentante delle parti
sociali o, su loro richiesta, dal rappresentante della Commissione,
che, in tutti i casi, prevede la segreteria per le commissioni
Composizione dei comitati settoriali di dialogo sociale
Comitati di Dialogo Sociale Settoriale ai quali
partecipano rappresentanti Filcams
Cleaning/Imprese di Pulizia
Commerce/Commercio
ICTS/Terziario Avanzato
Personal Services/Acconciatura-Estetica
Private Security/Vigilanza Privata
Temp & Agency Workers/Agenzie di lavoro interinale
Hotel Restaurant/Alberghi e Ristoranti
Contract Catering/Mense in appalto e Ristorazione collettiva
TNC e CAE
1. Trade Union Alliance e CAE
2. Analisi di alcuni ruoli di persone coinvolte nel CAE
3. Caso di studio
Allende
• ONU 4 Dicembre 1972. PARLA SALVADOR ALLENDE
• Salvador - Nomadi
Centro Nuovo Modello di Sviluppo
• TNC 2011 QUADRO DI INSIEME CNMS
• CNMS Top50 azionisti
• CNMS I PRIMI 100 FATTURATI
• CNMS TNC Perimetro Filcams
• CNMS Top200 TNC
Trans National Company, TNC
Le imprese multinazionali
(Trans National Company, TNC)
e la loro sindacalizzazione,
hanno almeno tre caratteristiche aggiuntive
rispetto alle altre imprese
Trans National Company, TNC/1
La prima
la necessità per ogni Sindacato,
Funzionario, Delegato di coordinarsi
anche con il Sindacato europeo e
globale; e con i Sindacati degli altri Paesi
dove è presente la TNC e dove è
possibile che la medesima sia
sindacalizzata
Trans National Company, TNC/2
La seconda
la possibilità che sia stato costituito il CAE
o che ci siano i presupposti per costituirlo
Trans National Company, TNC/3
La terza
possibilità che esista un Accordo Aziendale
Globale
o che sia attivabile il percorso per realizzarlo
Trans National Company, TNC/4
In un settore come quello commercio,
dove la faccia e il logo si identificano con
l’anima dell’azienda,
le campagne globali
o in collaborazione fra sindacati di diversi
Paesi
hanno una efficacia moltiplicata sulla
possibilità di raggiungere obiettivi
anche di natura sindacale.
Trans National Company, TNC/5
Obiettivi della TUA (Trade Union Alliance):
1. costituzione CAE
2. sindacalizzazione della TNC
3. negoziazione di accordi aziendali globali
Trans National Company, TNC/6
• rafforzare i Coordinamenti nazionali e
sovranazionali dei Delegati Sindacali di
ogni TNC;
• favorire canali di comunicazione fra
delegati sindacali delle diverse imprese
multinazionali del medesimo settore per lo
scambio di informazioni sui
comportamenti aziendali e sulle di buone
prassi sindacali adottate con successo.
Analisi di alcuni ruoli di persone coinvolte nel CAE
• Funzionario Nazionale e Territoriale della
Filcams
• Delegato Sindacale Filcams
• Delegato Sindacale Filcams componente del
CAE
• Coordinatore CAE
Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams/1
In riferimento all’azienda della quale è
sindacalmente responsabile deve porsi la
domanda:
è una TNC o no ?
Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams/2
Se la risposta è si dovrà accertare:
1. dov’è il Quartier Generale
2. in quali altri Paesi è presente
3. quali sono le dimensioni occupazionali in
Italia e negli altri Paesi
Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams/3
Come farlo ?
• chiedendo a lavoratori e delegati
• chiedendo a Google
TNC
IL RAGNO DELLA RAGNATELA
2012 10 11_GG_File master SINTESI definitivo
2011 Ipermercati in Italia
H&M 101 Negozi in Italia
ADEO negozi in Italia
……
2012_modulo_125 poi diritti di informazione CCNL
Hotel Chain keys
DIRETTIVA 2009/38/CE
DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del
6 maggio 2009 (Rifusione)
apporta modifiche alla direttiva 94/45/CE del Consiglio, del 22
settembre 1994,
riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una
procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle
imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie
Recepimento nella normativa iltaliana:
2012 06 22 D lgs 22 giugno 2012 n 113 - Attuazione della dir2009_38_CE
Articolo 2
Definizioni
1. Ai fini della presente direttiva si
intende per:
a) «impresa di dimensioni comunitarie»,
un’impresa che impiega almeno 1 000 lavoratori
negli Stati membri e almeno 150 lavoratori per
Stato membro in almeno due Stati membri
Progetto MuMMIA
PUNTO DI PARTENZA
Esiste un gap tra
Il numero delle multinazionali coperte dalla
Direttiva CAE 2009/38/CE...
...ed il numero di CAE installati
In 20 anni sono stati installati circa 1.200 CAE (una media di 60 l’anno)
Allo stato attuale ci sono solo 900 CAE attivi (molti di loro devono essere
rinegoziati dopo la recepimento della Direttiva CAE negli ordinamenti nazionali).
La banca dati di ETUI registra circa 2.400 multinazionali. Il 10% di esse ha un
perimetro multisettoriale (la percentuale sale al 20% in caso di gruppi di
imprese).
Al momento, ci sono soltanto 50 negoziazioni in corso.
Circa 1.500 sono coperte dalla Direttiva CAE, ma non hanno un CAE.
Coordinamenti EWC e TNC
Verso l’obiettivo delle Alleanze Sindacali Europee e Globali
• COORDINAMENTO NAZIONALE EWC e TNC SETTORI E REGIONALI
• COORDINAMENTO EWC e TNC articolazione per settori
CSR
• COORDINAMENTO CSR
• Apple cede alla richiesta di trasparenza e pubblica la lista dei fornitori
• ORIGINAL MARINES
1. Costituzione del Coordinamento delle Politiche Globali (CPG)
anche ai livelli regionali e territoriali
• La Filcams, anche al livello Regionale … individuerà il/la coordinatore/coordinatrice
delle politiche internazionali che, in relazione con la Filcams Nazionale oltre che con
la Filcams e la Confederazione Regionale o Territoriale, svolgerà attività relative a:
• politiche internazionali/Globali;
• politiche di Cooperazione allo sviluppo;
• rapporti trans-frontalieri, ove confinanti, con altri sindacati del settore;
• relazioni con i delegati sindacali delle imprese multinazionali presenti sul territorio
anche per sviluppare contatti diretti con i Sindacati delle città dove hanno sedi tali
TNC;
• coordinamento dei delegati CAE e TNC;
• progettazione internazionale, anche finanziata e partnership;
• coordinamento dell’attività degli Enti Bilaterali su problematiche internazionali,
Dialogo Sociale Europeo e di Cooperazione allo sviluppo;
• proposta nominativi di possibili partecipanti a:
– corsi, anche di lingue, e seminari destinati a coloro che svolgono attività internazionale;
– riunioni di Dialogo Sociale Settoriale;
– iniziative internazionali con particolare riferimento a: giovani, donne e quadri; componenti
CAE
– congressi e altri eventi o progetti internazionali.
Coordinamento Internazionale Regionale
• VENETO: ELENCO GENERALE PEOPLE
2. Coinvolgimento della bilateralità
nelle politiche internazionali /1
• Gli Enti Bilaterali sono una esperienza italiana che va collocata nelle politiche di dialogo sociale
dell’Unione Europea; nonché in quelle del Dialogo Tripartito dell’Organizzazione Internazionale
del Lavoro; e nella dimensione OCSE.
• Gli accordi raggiunti nel Dialogo Sociale Settoriale Europeo dovrebbero essere esaminati
dall’Ente Bilaterale Nazionale di Settore affinché proponga alle Parti Sociali le modalità di
recepimento nella contrattazione collettiva.
• Al livello internazionale gli Enti Bilaterali Nazionali potrebbero:
• partecipare alle riunioni del Dialogo Sociale Settoriale e presentare progetti;
• svolgere le funzioni di osservatorio dei flussi di lavoratori, anche stagionali, sia comunitari che no;
• monitorizzare l’applicazione della contrattazione collettiva dei relativi istituti anche ai lavoratori
transfrontalieri, migranti e non residenti; l’armonizzazione normativa è un obiettivo della UE;
quella contrattuale un obiettivo della CES e delle Federazioni Europee; la bilateralità è un istituto
italiano che potrebbe non applicarsi ai lavoratori transfrontalieri; in questo contesto va valutata la
presentazione di un progetto europeo per studiare il fenomeno.
• sviluppare progetti di formazione congiunta in Paesi diversi rivolta ai dipendenti di imprese
multinazionali;
• tradurre il CCNL in inglese e nella lingua madre di quei lavoratori immigrati maggiormente
presenti nel settore;
• favorire e dare assistenza ai lavoratori interessati ad esperienze formative e lavorative negli altri
Paesi dell’Unione Europea;
• sviluppare e finanziare progetti di Cooperazione allo Sviluppo.
2. Coinvolgimento della bilateralità
nelle politiche internazionali /2
• Gli Enti Bilaterali Territoriali, in raccordo con l’Ente Nazionale, potrebbero
relazionarsi e sviluppare progetti con i Sindacati e le Associazioni dei datori
di lavoro:
• - delle Regioni confinanti; dei Paesi di provenienza dei principali flussi
migratori;
• - dei Paesi dove operano le medesime imprese presenti sul territorio di
riferimento, in particolare con gli altri Paesi europei e con i Paesi dell’area
del Mediterraneo.
• I Fondi di assistenza sanitaria integrativa: es. QuAs., EST, FAST adottando
le necessarie integrazioni statutarie e regolamentari, potrebbero istituire a
bilancio un fondo per la cooperazione allo sviluppo per le emergenze
umanitarie da destinare, di volta in volta, alla rete italiana delle ONG.
• La Filcams impegna su queste tematiche la Consulta sulla Bilateralità e i
Responsabili Internazionali, ai livelli sia nazionale che decentrato, a
svolgere una funzione di coordinamento fra i propri rappresentanti nella
bilateralità. In questo contesto vanno valutate le forme di coinvolgimento dei
dipendenti della bilateralità.
Coordinamento Internazionale Regionale
• VENETO: ELENCO COMPONENTI ENTI BILATERALI
Quali strumenti sono disponibili:
- Progettazione
- Coordinamento Filcams sulle Politiche della Progettazione
Finanziata
- Formazione …
- Campagne
• ORIGINAL MARINES
FILCAMS-CGIL Nazionale e del PIEMONTE
Costituzione del Coordinamento Politiche Internazionali
Torino- venerdì 12 ottobre 2012
Presentazione di Gabriele Guglielmi
Coordinatore delle Politiche Internazionali della FILCAMS

More Related Content

Viewers also liked

Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA” Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
GABRIELE GUGLIELMI
 
Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013
Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013
Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013
GABRIELE GUGLIELMI
 
Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto
Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto
Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto
GABRIELE GUGLIELMI
 
Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...
Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...
Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...GABRIELE GUGLIELMI
 
Fifteenth Meeting of the TASK FORCE
Fifteenth Meeting of the  TASK FORCEFifteenth Meeting of the  TASK FORCE
Fifteenth Meeting of the TASK FORCE
GABRIELE GUGLIELMI
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
GABRIELE GUGLIELMI
 
14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...
14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...
14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...
GABRIELE GUGLIELMI
 
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziataPolitiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
GABRIELE GUGLIELMI
 
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions 1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
GABRIELE GUGLIELMI
 
1995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_1995
1995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_19951995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_1995
1995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_1995
GABRIELE GUGLIELMI
 
TOURISM, EBNT Observatory about the Code of Conduct
TOURISM, EBNT Observatory about the Code of ConductTOURISM, EBNT Observatory about the Code of Conduct
TOURISM, EBNT Observatory about the Code of Conduct
GABRIELE GUGLIELMI
 
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADEITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
GABRIELE GUGLIELMI
 

Viewers also liked (12)

Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA” Sindacati nel settore del turismo:  Azioni per una visione “OLISTICA”
Sindacati nel settore del turismo: Azioni per una visione “OLISTICA”
 
Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013
Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013
Melia_IUF/UITA 2013 Global agreement 2013
 
Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto
Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto
Progetto Europeo SAFE HOST, meeting di impostazione del progetto
 
Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...
Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...
Comitati aziendali europei il punto di osservazione della filcams 22 novembre...
 
Fifteenth Meeting of the TASK FORCE
Fifteenth Meeting of the  TASK FORCEFifteenth Meeting of the  TASK FORCE
Fifteenth Meeting of the TASK FORCE
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
 
14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...
14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...
14th TASK FORCE FOR THE PROTECTION OF CHILDREN FROM SEXUAL EXPLOITATION IN TO...
 
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziataPolitiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
Politiche internazionali: azione sindacale internazionale finanziata
 
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions 1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
 
1995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_1995
1995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_19951995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_1995
1995 08 04 demanio marittimo seminario_-_porto_garibaldi_fe_4_agosto_1995
 
TOURISM, EBNT Observatory about the Code of Conduct
TOURISM, EBNT Observatory about the Code of ConductTOURISM, EBNT Observatory about the Code of Conduct
TOURISM, EBNT Observatory about the Code of Conduct
 
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADEITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
 

Similar to Costituzione coordinamento politiche internazionali Filcams Piemonte

Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams VenetoCostituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
GABRIELE GUGLIELMI
 
Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)
Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)
Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)
GABRIELE GUGLIELMI
 
Work Shop MuMMIA project - Milano -
Work Shop MuMMIA project  - Milano -Work Shop MuMMIA project  - Milano -
Work Shop MuMMIA project - Milano -
GABRIELE GUGLIELMI
 
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSmau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
SMAU
 
Comitati Aziendali Europei
Comitati Aziendali  EuropeiComitati Aziendali  Europei
Comitati Aziendali Europei
GABRIELE GUGLIELMI
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -AssoretipmiFashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
ASSORETIPMI
 
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in reteAssoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Italian Network
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Guida reti impresa
Guida reti impresaGuida reti impresa
Guida reti impresa
Abruzzo TUCUR
 
A cosa servono i CAE
A cosa servono i CAEA cosa servono i CAE
A cosa servono i CAE
Dedalus Arianna
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
Roberto Scano
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaAlessandro Fichera
 
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
ceragiolinc
 
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di impreseBanco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
TechnologyBIZ
 
Formazione continua
Formazione continuaFormazione continua
Formazione continua
ConfindustriaFirenze
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
Fabrizio Favre
 
Triboo WEBinar - Per chi suona la Campania
Triboo WEBinar - Per chi suona la CampaniaTriboo WEBinar - Per chi suona la Campania
Triboo WEBinar - Per chi suona la Campania
triboomanagement
 
REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...
REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...
REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...
Guido Alberto Micci
 

Similar to Costituzione coordinamento politiche internazionali Filcams Piemonte (20)

Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams VenetoCostituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
 
Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)
Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)
Progetto MuMMIA, Comitato di pilotaggio Roma (ITA)
 
Work Shop MuMMIA project - Milano -
Work Shop MuMMIA project  - Milano -Work Shop MuMMIA project  - Milano -
Work Shop MuMMIA project - Milano -
 
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSmau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
 
AssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - PresentazioneAssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - Presentazione
 
Comitati Aziendali Europei
Comitati Aziendali  EuropeiComitati Aziendali  Europei
Comitati Aziendali Europei
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
 
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -AssoretipmiFashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
Fashion e Reti d'Impresa - E.Ferrari e M.Franco -Assoretipmi
 
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in reteAssoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
 
Guida reti impresa
Guida reti impresaGuida reti impresa
Guida reti impresa
 
A cosa servono i CAE
A cosa servono i CAEA cosa servono i CAE
A cosa servono i CAE
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
 
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
 
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di impreseBanco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
 
Formazione continua
Formazione continuaFormazione continua
Formazione continua
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
 
Triboo WEBinar - Per chi suona la Campania
Triboo WEBinar - Per chi suona la CampaniaTriboo WEBinar - Per chi suona la Campania
Triboo WEBinar - Per chi suona la Campania
 
REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...
REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...
REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...
 

More from GABRIELE GUGLIELMI

Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)
GABRIELE GUGLIELMI
 
Open Corporation Ranking
Open Corporation RankingOpen Corporation Ranking
Open Corporation Ranking
GABRIELE GUGLIELMI
 
2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg
GABRIELE GUGLIELMI
 
Birth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWCBirth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWC
GABRIELE GUGLIELMI
 
#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth
GABRIELE GUGLIELMI
 
12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task ForceSAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, CampagnaSAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, Campagna
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; CanpaignSAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue CommitteeSAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of workSAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of work
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLCSAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLC
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, MadridSAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
GABRIELE GUGLIELMI
 
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali InternazionaliLe Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
GABRIELE GUGLIELMI
 
Il modello sociale europeo
Il modello sociale europeoIl modello sociale europeo
Il modello sociale europeo
GABRIELE GUGLIELMI
 
I lavori nel turismo
I lavori nel turismoI lavori nel turismo
I lavori nel turismo
GABRIELE GUGLIELMI
 
Grazie per la lavagna
Grazie per la lavagnaGrazie per la lavagna
Grazie per la lavagna
GABRIELE GUGLIELMI
 
DOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue projectDOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue project
GABRIELE GUGLIELMI
 

More from GABRIELE GUGLIELMI (20)

Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)
 
Open Corporation Ranking
Open Corporation RankingOpen Corporation Ranking
Open Corporation Ranking
 
2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg
 
Birth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWCBirth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWC
 
#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth
 
12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task ForceSAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
 
SAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, CampagnaSAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, Campagna
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; CanpaignSAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
 
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue CommitteeSAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
 
SAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of workSAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of work
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
 
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
 
SAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLCSAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLC
 
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, MadridSAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
 
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali InternazionaliLe Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
 
Il modello sociale europeo
Il modello sociale europeoIl modello sociale europeo
Il modello sociale europeo
 
I lavori nel turismo
I lavori nel turismoI lavori nel turismo
I lavori nel turismo
 
Grazie per la lavagna
Grazie per la lavagnaGrazie per la lavagna
Grazie per la lavagna
 
DOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue projectDOTECProject on social dialogue project
DOTECProject on social dialogue project
 

Costituzione coordinamento politiche internazionali Filcams Piemonte

  • 1. FILCAMS-CGIL Nazionale e del PIEMONTE Costituzione del Coordinamento Politiche Internazionali Torino- venerdì 12 ottobre 2012 Presentazione di Gabriele Guglielmi Coordinatore delle Politiche Internazionali della FILCAMS
  • 2. Piano Attività 2012 120701 Dipartimento Internazionale FILCAMS Piano Attività 2012 intranet FILCAMS utente filcams sediciaprile
  • 3. Indice • Le Organizzazioni Sindacali Internazionali di riferimento della Filcams • Come sono strutturate le Organizzazioni Sindacali Internazionali • La dimensione europea e il Dialogo Sociale • Trade Union Alliance e CAE
  • 4. CGIL Nella CGIL i principali riferimenti internazionali sono il DIPARTIMENTO INTERNAZIONALE http://www.cgil.it/tematiche/default.aspx?ARG=INTL il SEGRETARIATO EUROPA http://www.cgil.it/tematiche/default.aspx?ARG=EURO
  • 5. Organizzazioni sindacali internazionali CES | ITUC-CIS | PERC | TUAC | IUF e UNI Organizzazioni internazionali OIL | ONU | UNWTO Diritti Umani e Sindacali Convenzioni Fondamentali|Genere | Lavoro |Task Force Dipartimento Internazionale CGIL Di cosa si occupa -1-
  • 6. ETLC A livello Europeo la FILCAMS CGIL aderisce anche a ETLC (European Tourism Liason Committee) che è una piattaforma sindacale che collega i Sindacati della filiera turistica: servizi, trasporti, turismo (UNI Europa, ETF, EFFAT)
  • 7. UNI Global Union Regions Congress Executive Management Committee Sectors + Groups Conferences Executive Board Steering Group Elects Regional Executive Regional President Regional Secretary World Congress Every 4 years World Executive Board Elected by Congress every 4 years UNI Management Committee Elected from Executive Board Elects WEB President GS Treasurer Members Auditors Meets 1 time per year Meets 2 times per year
  • 8. UNI Global Union Sectors • Commerce • Electricity • Finance • Gaming • Graphical • Hair and Beauty • Industry, Business and Information Technology Services • Media, Entertainment, Arts and Sports • Post and Logistics • Property Maintenance and Security Services • Social Insurance and Private Health Care • Temporary Work Agencies • Telecommunications • Tourism ---------------------------------------------------------------------------------------- - (Nota: in verde I settori di interesse Filcams completo o parziale )
  • 9. UNI Global Union Groups • Women • Professional & Managerial Staff • Youth
  • 10. •Il dialogo sociale intersettoriale copre tutti i settori economici e l’intero mercato del mercato del lavoro. •Il suo scopo è quello di promuovere il dialogo tra i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro su temi chiave comuni in materia di occupazione e affari sociali. •I risultati e le norme adottate dal Dialogo Sociale Intersettoriale si applicano alle imprese e ai lavoratori in tutta Europa. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=479&langId=en Dialogo Sociale Intersettoriale
  • 11. I Comitati settoriali di dialogo sociale, composti ognuno da un massimo di 54 rappresentanti delle parti sociali, comprendente un numero uguale di datori di lavoro e di rappresentanti dei lavoratori; sono presieduti sia da un rappresentante delle parti sociali o, su loro richiesta, dal rappresentante della Commissione, che, in tutti i casi, prevede la segreteria per le commissioni Composizione dei comitati settoriali di dialogo sociale
  • 12. Comitati di Dialogo Sociale Settoriale ai quali partecipano rappresentanti Filcams Cleaning/Imprese di Pulizia Commerce/Commercio ICTS/Terziario Avanzato Personal Services/Acconciatura-Estetica Private Security/Vigilanza Privata Temp & Agency Workers/Agenzie di lavoro interinale Hotel Restaurant/Alberghi e Ristoranti Contract Catering/Mense in appalto e Ristorazione collettiva
  • 13. TNC e CAE 1. Trade Union Alliance e CAE 2. Analisi di alcuni ruoli di persone coinvolte nel CAE 3. Caso di studio
  • 14. Allende • ONU 4 Dicembre 1972. PARLA SALVADOR ALLENDE • Salvador - Nomadi
  • 15. Centro Nuovo Modello di Sviluppo • TNC 2011 QUADRO DI INSIEME CNMS • CNMS Top50 azionisti • CNMS I PRIMI 100 FATTURATI • CNMS TNC Perimetro Filcams • CNMS Top200 TNC
  • 16. Trans National Company, TNC Le imprese multinazionali (Trans National Company, TNC) e la loro sindacalizzazione, hanno almeno tre caratteristiche aggiuntive rispetto alle altre imprese
  • 17. Trans National Company, TNC/1 La prima la necessità per ogni Sindacato, Funzionario, Delegato di coordinarsi anche con il Sindacato europeo e globale; e con i Sindacati degli altri Paesi dove è presente la TNC e dove è possibile che la medesima sia sindacalizzata
  • 18. Trans National Company, TNC/2 La seconda la possibilità che sia stato costituito il CAE o che ci siano i presupposti per costituirlo
  • 19. Trans National Company, TNC/3 La terza possibilità che esista un Accordo Aziendale Globale o che sia attivabile il percorso per realizzarlo
  • 20. Trans National Company, TNC/4 In un settore come quello commercio, dove la faccia e il logo si identificano con l’anima dell’azienda, le campagne globali o in collaborazione fra sindacati di diversi Paesi hanno una efficacia moltiplicata sulla possibilità di raggiungere obiettivi anche di natura sindacale.
  • 21. Trans National Company, TNC/5 Obiettivi della TUA (Trade Union Alliance): 1. costituzione CAE 2. sindacalizzazione della TNC 3. negoziazione di accordi aziendali globali
  • 22. Trans National Company, TNC/6 • rafforzare i Coordinamenti nazionali e sovranazionali dei Delegati Sindacali di ogni TNC; • favorire canali di comunicazione fra delegati sindacali delle diverse imprese multinazionali del medesimo settore per lo scambio di informazioni sui comportamenti aziendali e sulle di buone prassi sindacali adottate con successo.
  • 23. Analisi di alcuni ruoli di persone coinvolte nel CAE • Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams • Delegato Sindacale Filcams • Delegato Sindacale Filcams componente del CAE • Coordinatore CAE
  • 24. Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams/1 In riferimento all’azienda della quale è sindacalmente responsabile deve porsi la domanda: è una TNC o no ?
  • 25. Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams/2 Se la risposta è si dovrà accertare: 1. dov’è il Quartier Generale 2. in quali altri Paesi è presente 3. quali sono le dimensioni occupazionali in Italia e negli altri Paesi
  • 26. Funzionario Nazionale e Territoriale della Filcams/3 Come farlo ? • chiedendo a lavoratori e delegati • chiedendo a Google
  • 27. TNC IL RAGNO DELLA RAGNATELA 2012 10 11_GG_File master SINTESI definitivo 2011 Ipermercati in Italia H&M 101 Negozi in Italia ADEO negozi in Italia …… 2012_modulo_125 poi diritti di informazione CCNL Hotel Chain keys
  • 28. DIRETTIVA 2009/38/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 6 maggio 2009 (Rifusione) apporta modifiche alla direttiva 94/45/CE del Consiglio, del 22 settembre 1994, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie Recepimento nella normativa iltaliana: 2012 06 22 D lgs 22 giugno 2012 n 113 - Attuazione della dir2009_38_CE
  • 29. Articolo 2 Definizioni 1. Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «impresa di dimensioni comunitarie», un’impresa che impiega almeno 1 000 lavoratori negli Stati membri e almeno 150 lavoratori per Stato membro in almeno due Stati membri
  • 30. Progetto MuMMIA PUNTO DI PARTENZA Esiste un gap tra Il numero delle multinazionali coperte dalla Direttiva CAE 2009/38/CE... ...ed il numero di CAE installati In 20 anni sono stati installati circa 1.200 CAE (una media di 60 l’anno) Allo stato attuale ci sono solo 900 CAE attivi (molti di loro devono essere rinegoziati dopo la recepimento della Direttiva CAE negli ordinamenti nazionali). La banca dati di ETUI registra circa 2.400 multinazionali. Il 10% di esse ha un perimetro multisettoriale (la percentuale sale al 20% in caso di gruppi di imprese). Al momento, ci sono soltanto 50 negoziazioni in corso. Circa 1.500 sono coperte dalla Direttiva CAE, ma non hanno un CAE.
  • 31. Coordinamenti EWC e TNC Verso l’obiettivo delle Alleanze Sindacali Europee e Globali • COORDINAMENTO NAZIONALE EWC e TNC SETTORI E REGIONALI • COORDINAMENTO EWC e TNC articolazione per settori
  • 32. CSR • COORDINAMENTO CSR • Apple cede alla richiesta di trasparenza e pubblica la lista dei fornitori • ORIGINAL MARINES
  • 33. 1. Costituzione del Coordinamento delle Politiche Globali (CPG) anche ai livelli regionali e territoriali • La Filcams, anche al livello Regionale … individuerà il/la coordinatore/coordinatrice delle politiche internazionali che, in relazione con la Filcams Nazionale oltre che con la Filcams e la Confederazione Regionale o Territoriale, svolgerà attività relative a: • politiche internazionali/Globali; • politiche di Cooperazione allo sviluppo; • rapporti trans-frontalieri, ove confinanti, con altri sindacati del settore; • relazioni con i delegati sindacali delle imprese multinazionali presenti sul territorio anche per sviluppare contatti diretti con i Sindacati delle città dove hanno sedi tali TNC; • coordinamento dei delegati CAE e TNC; • progettazione internazionale, anche finanziata e partnership; • coordinamento dell’attività degli Enti Bilaterali su problematiche internazionali, Dialogo Sociale Europeo e di Cooperazione allo sviluppo; • proposta nominativi di possibili partecipanti a: – corsi, anche di lingue, e seminari destinati a coloro che svolgono attività internazionale; – riunioni di Dialogo Sociale Settoriale; – iniziative internazionali con particolare riferimento a: giovani, donne e quadri; componenti CAE – congressi e altri eventi o progetti internazionali.
  • 34. Coordinamento Internazionale Regionale • VENETO: ELENCO GENERALE PEOPLE
  • 35. 2. Coinvolgimento della bilateralità nelle politiche internazionali /1 • Gli Enti Bilaterali sono una esperienza italiana che va collocata nelle politiche di dialogo sociale dell’Unione Europea; nonché in quelle del Dialogo Tripartito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro; e nella dimensione OCSE. • Gli accordi raggiunti nel Dialogo Sociale Settoriale Europeo dovrebbero essere esaminati dall’Ente Bilaterale Nazionale di Settore affinché proponga alle Parti Sociali le modalità di recepimento nella contrattazione collettiva. • Al livello internazionale gli Enti Bilaterali Nazionali potrebbero: • partecipare alle riunioni del Dialogo Sociale Settoriale e presentare progetti; • svolgere le funzioni di osservatorio dei flussi di lavoratori, anche stagionali, sia comunitari che no; • monitorizzare l’applicazione della contrattazione collettiva dei relativi istituti anche ai lavoratori transfrontalieri, migranti e non residenti; l’armonizzazione normativa è un obiettivo della UE; quella contrattuale un obiettivo della CES e delle Federazioni Europee; la bilateralità è un istituto italiano che potrebbe non applicarsi ai lavoratori transfrontalieri; in questo contesto va valutata la presentazione di un progetto europeo per studiare il fenomeno. • sviluppare progetti di formazione congiunta in Paesi diversi rivolta ai dipendenti di imprese multinazionali; • tradurre il CCNL in inglese e nella lingua madre di quei lavoratori immigrati maggiormente presenti nel settore; • favorire e dare assistenza ai lavoratori interessati ad esperienze formative e lavorative negli altri Paesi dell’Unione Europea; • sviluppare e finanziare progetti di Cooperazione allo Sviluppo.
  • 36. 2. Coinvolgimento della bilateralità nelle politiche internazionali /2 • Gli Enti Bilaterali Territoriali, in raccordo con l’Ente Nazionale, potrebbero relazionarsi e sviluppare progetti con i Sindacati e le Associazioni dei datori di lavoro: • - delle Regioni confinanti; dei Paesi di provenienza dei principali flussi migratori; • - dei Paesi dove operano le medesime imprese presenti sul territorio di riferimento, in particolare con gli altri Paesi europei e con i Paesi dell’area del Mediterraneo. • I Fondi di assistenza sanitaria integrativa: es. QuAs., EST, FAST adottando le necessarie integrazioni statutarie e regolamentari, potrebbero istituire a bilancio un fondo per la cooperazione allo sviluppo per le emergenze umanitarie da destinare, di volta in volta, alla rete italiana delle ONG. • La Filcams impegna su queste tematiche la Consulta sulla Bilateralità e i Responsabili Internazionali, ai livelli sia nazionale che decentrato, a svolgere una funzione di coordinamento fra i propri rappresentanti nella bilateralità. In questo contesto vanno valutate le forme di coinvolgimento dei dipendenti della bilateralità.
  • 37. Coordinamento Internazionale Regionale • VENETO: ELENCO COMPONENTI ENTI BILATERALI
  • 38. Quali strumenti sono disponibili: - Progettazione - Coordinamento Filcams sulle Politiche della Progettazione Finanziata - Formazione … - Campagne • ORIGINAL MARINES
  • 39. FILCAMS-CGIL Nazionale e del PIEMONTE Costituzione del Coordinamento Politiche Internazionali Torino- venerdì 12 ottobre 2012 Presentazione di Gabriele Guglielmi Coordinatore delle Politiche Internazionali della FILCAMS

Editor's Notes

  1. Three overlapping structures - Global level - Regional level - Sector level All essentially the same structures: Congress 4 years, Executive, Steering Group The philosophy was “keep everyone happy, keep everyone involved” If you were on a committee in one of the Internationals you kept your place in UNI. So big Executives. But everyone participates.
  2. Service sectors
  3. Self explanatory