SlideShare a Scribd company logo
Osservatorio Nazionale sul
Turismo crocieristico nel
Mediterraneo
Maggio 2010
www.slea.it
L’industria crocieristica nel Mediterraneo
Nel 2008 sono state 42 le compagnie di crociere europee
attive in Europa, per un totale di 129 navi da crociere e una
capacità di oltre 116 mila posti letto;
a queste si sommano altre 63 navi, per ulteriori 71,3 mila
posti letto, schierate da compagnie extra-europee
(prevalentemente americane).
Nel solo Mediterraneo nel 2008 sono state attive 159 navi
da crociera, per una capacità di 166,742 posti letto (con una
media di 1.039 posti letto per nave).
Fonte: European Cruise Council, 2009
Cruise Lines
A caratterizzare
l’offerta nel settore è
un’elevata
concentrazione in
grandi gruppi
crocieristici multibrand.
Il 77,6% della capacità
ricettiva è in mano ai
primi 5 soggetti
economici impegnati
nel business.
Le principali cruise line
italiane sono la Costa
Crociere (facente parte
del marchio Carnival
Corporation & PLC) e
la MSC Crociere.
Fonte: Seatrade Cruise Review, 2007
La domanda di crociere a livello mondiale
Unsettorechenonconoscecrisi
L’industria crocieristica è un settore in continua crescita negli ultimi 25
anni, trainato soprattutto dalla domanda del Nord America.
Dal 1998 al 2008 i passeggeri
sono più che raddoppiati,
raggiungendo il 16,24 milioni.
Dal 1998 al 2008, il Nord
America, pur continuando ad
affermare la propria leadership
su questo segmento, ha visto
progressivamente diminuire la
propria quota di mercato a
favore delle destinazioni
europee.
1998 2008
Passeggeri
(in mln)
% Passeggeri
(in mln)
%
Nord
America
5,4 69,3 10,29 63,4
Europa 1,71 22,0 4,5 27,7
Altri Paesi 0,68 8,7 1,45 8,9
Totale 7,79 100,0 16,24 100,0
Fonte: G.P. Wild (international) Limited from PSA, CLIA,
ECC, altre fonti
La domanda di crociere a livello europeo (1)
In Europa nel 2008 sono circa 4 milioni e mezzo le persone
che hanno acquistato una crociera, il 30% in più rispetto al
2006.
I primi dell’ECC per l’anno 2009 confermano un’ulteriore
crescita della domanda crocieristica: i passeggeri che hanno
scelto una vacanza in crociera in Europa sono 4,95 milioni, il
12% in più rispetto all’anno precedente.
In Europa i flussi interessano principalmente due aree-
destinazione: il Mediterraneo, che è anche la seconda area
della produzione crocieristica mondiale, e il Nord Europa.
L’Italia nel contesto europeo (1)
Un terzo dei crocieristi
provengono dal Regno Unito,
seguito dalla Germania
(20%).
Al terzo posto l’Italia, con una
percentuale del 15%, per un
totale di 682.000 crocieristi,
+32% rispetto il 2006.
I primi dati relativi al 2009
elaborati dall’ECC segnano
ulteriori crescite di questi
mercati: la Gran Bretagna ha
superato il milione e mezzo di
crocieristi, la Germania il
milione di crocieristi e l’Italia
si conferma al terzo posto
con 790 mila crocieristi.
2008
Passeggeri
(x 1.000)
Quota di
mercato
UK 1.477 33,4
Germania 907 20,5
Italia 682 15,4
Spagna 497 11,2
Francia 310 7,0
Altri Paesi 550 12,4
Totale 4.423 100,0
Fonte: European Cruise Council, 2009
L’Italia nel contesto europeo (2)
Circa 4,7 milioni di crocieristi
si imbarcano dai porti
europei.
Al primo posto tra i porti di
imbarco a livello europeo
troviamo quelli italiani, con
1,6 milioni di passeggeri.
Segue la Spagna, con circa
1 milioni di imbarchi,
soprattutto dai porti di
Barcellona e Palma.
Al terzo posto il Regno
Unito, con Southampton e
Dover.
European Cruise Passengers by source
country (top five) – 2008
Country Passengers %
Italy 1.682.000 35.9
Spain 1.038.000 22.1
UK 724.000 15.4
Greece 472.000 10.1
Germany 215.000 4.6
Fonte: European Cruise Council, 2009
L’Italia nel contesto europeo (3)
Tra le destinazioni più
richieste troviamo il
Mediterraneo e le località
baltiche.
Le prime 10 destinazioni
accorpano l’85% delle visite
nel 2008.
Ai primi posti i porti italiani,
con 5 milioni di visite nel
2008.
European Cruise Passengers by country of
destination (top ten) - 2008
Country Passengers %
Italy 4.993.000 23.0
Greece 4.269.000 19.6
Spain 3.600.000 16.6
France 1.787.000 8.2
Norway 1.460.000 6.7
Portugal 786.000 3.6
Malta 512.000 .4
Sweden 433.000 20
United Kingdom 406.000 1.9
Estonia 377.000 1.7
Fonte: European Cruise Council, 2009
L’Italia nel contesto europeo (4)
Il primato dell’Italia è ancora più evidente se si analizzano i
dati relativi al traffico passeggeri nei porti europei.
Al primo posto troviamo Barcellona, immediatamente seguita
da Civitavecchia; entrambi inseriti tra i principali porti
mondiali per traffico crocieristico.
Tutti i porti hanno visto crescere in modo esponenziale in
questi anni il traffico crocieristico, il che giustifica gli
investimenti infrastrutturali e commerciali che molte autorità
portuali hanno sostenuto.
L’Italia nel contesto europeo (5)
Tra i principali porti italiani, oltre a Civitavecchia, troviamo
Napoli, Venezia, Livorno e Savona. L’Italia è una delle mete
che segnala una crescita più rapida nella domanda
internazionale già da alcuni anni:
Si stima che i nostri porti riceveranno entro il 2010 quasi 9
milioni di passeggeri (il 5% in più sul 2009) con 4500 toccate
nave, quasi il 7% in più (Osservatorio Cemar).
E’ importante sottolineare che per alcune realtà il traffico
crocieristico rappresenta una quota consistente: è il caso
soprattutto di Venezia e Savona, in cui i crocieristi arrivano a
rappresentare circa il 70% del totale passeggeri.
L’Italia nel contesto europeo (6)
Traffico crocieristico nei principali porti del Mediterraneo
2000 2007 2008
Var. %
2007/2008
Var. %
2000/2008
Barcellona 573.571 1.765.838 2.069.651 17,2 260,8
Civitavecchia n.d. 1.586.101 1.818.616 14,7 n.d.
Isole Baleari1
622.663 1.219.886 1.314.090 7,7 111,0
Napoli 405.639 1.151.345 1.237.075 7,4 205,0
Venezia 337.475 1.003.529 1.215.088 21,1 260,1
Dubrovnik 130.869 686.000 851.961 24,2 551,0
Livorno 228.996 713.114 848.861 19,0 270,7
Porti Francesi1
300.778 559.411 762.092 36,2 153,4
Tunisi 185.656 721.592 694.829 -3,7 274,3
Savona n.d. 761.002 770.801 1,3 n.d.
Fonte: MedCruise e Autorità portuali
1) Dato aggregato
Il Traffico crocieristico nei porti italiani (1)
Per quanto riguarda i porti italiani un ulteriore approfondimento è stato
effettuato analizzando il traffico crocieristico distinto tra imbarchi/sbarchi
e transiti.
E’ una distinzione che permette di comprendere meglio se un terminal
giochi nel settore più un ruolo di HomePort (punto di inizio e/o fine di una
crociera) o di Port-of-call (tappa intermedia).
Sebbene questa distinzione si stia sempre più attenuando perché
sempre più operatori consentono l’imbarco ai clienti anche da un porto di
transito, resta comunque importante saper distinguere tra queste due
categorie, perché proprio da questo dipende l’impatto che il turismo
crocieristico genera sul territorio.
Tra i principali Home Port italiani si confermano Savona, Venezia, Trieste
e Genova, mentre tutti gli altri sono porti di passaggio. Fa eccezione
Civitavecchia, che riveste un ruolo bivalente, come porto di imbarco e
sbarco, ma allo stesso tempo di transito.
Il traffico crocieristico nei porti italiani (2)
Fonte: elaborazioni SL&A su dati Medcruise e Autorità Portuali
1) Dato 2007
Il traffico crocieristico nei porti italiani (4)
Fonte: MedCruise e Autorità Portuali
Traffico crocieristi nei principali porti italiani
2008 Quota di mercato
% sul totale
passeggeri
Civitavecchia 1.818.616 22,6 42,7
Napoli 1.237.078 15,4 20,6
Venezia 1.215.099 15,1 70,6
Livorno 848.861 10,6 27,4
Savona 770.801 9,6 69,2
Genova 547.905 6,8 16,8
Palermo 538.721 6,7 22,2
Bari 465.739 5,8 25,2
Messina 337.117 4,2 3,5
Cagliari 89.871 1,1 23,9
Trieste 87.331 1,1 57,0
La Spezia 49.656 0,6 n.d.
Portoferraio 21.502 0,3 n.d.
Ravenna 8.867 0,1 n.d.
L’impatto dell’industria crocieristica nel 2008
(1)
In Europa nel 2008 la spesa diretta creata dall’industria crocieristica (dalle
compagnie di crociera e dai suoi passeggeri) è stata pari a 14,2 miliardi di
euro (+10% rispetto all’anno precedente).
Questi 14,2 miliardi di
euro hanno motivato
150.000 posti di lavoro
per un totale di 4,6
miliardi di retribuzioni.
Ogni milione di euro
investito dall’industria
delle crociere ha
“prodotto” 2,27 mln di
euro di indotto e 22
posti di lavoro, con una
retribuzione media di
32.100 euro.
Fonte: European Cruise Council, 2009
L’impatto dell’industria crocieristica (2)
L’Italia è il paese che beneficia maggiormente dell’indotto crocieristico, il
che testimonia l’importanza di questo settore per l’intera economia.
L’Italia nel 2008 assomma a sé circa:
 il 30% della spesa diretta europea per un totale di 4,3 mld di euro
(+9% rispetto l’anno precedente
 il 31% dei posti lavoro generati dall’indotto dell’industria
crocieristica europea, per un totale di oltre 97.000 occupati, e una
massa salariale pari a circa 3 mld di euro
L’impatto dell’industria crocieristica (3)
Fonte: European Cruise Council, 2009
L’impatto dell’industria crocieristica 2008 (4)
Paese
Spesa diretta
(€ in mln)
Tasso di crescita
(cfr 2007) Posti di lavoro
Retribuzioni
(€ in mln)
Italia 4.318,00 +9% 97.152 2.975,00
Germania 2.351,00 +15% 41.560 1.568,00
Regno Unito 2.263,00 +13% 49.015 1.947,00
Francia 1.399,00 +21% 18.265 818,00
Spagna 1.042,00 +10% 22.397 595,00
Finlandia 902,00 +12% 14.268 533,00
Top six 12.275,00 +12% 242.657 8.436,00
Altri 1.941,00 +1% 68.855 1.558,00
Totale 14.216,00 +11% 311.512 9.994,00
Fonte: European Cruise Council, 2009

More Related Content

What's hot

10 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 110 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 1Pamela Muller
 
Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020
Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020
Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020
esteragnello
 
Risposte turismo specialecrociere2020
Risposte turismo specialecrociere2020Risposte turismo specialecrociere2020
Risposte turismo specialecrociere2020
GiuliaCatena1
 
Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012
Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012
Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012
Volagratis
 
Osservatorio Volagratis: 2 giugno
Osservatorio Volagratis: 2 giugnoOsservatorio Volagratis: 2 giugno
Osservatorio Volagratis: 2 giugno
Volagratis
 
Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013
Volagratis
 
Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...
Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...
Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...
Volagratis
 
Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...
Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...
Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...
Volagratis
 
Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013
Volagratis
 
Slide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole greche
Slide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole grecheSlide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole greche
Slide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole greche
Volagratis
 
Costa Voyager entra nella flotta costa crociere
Costa Voyager entra nella flotta costa crociereCosta Voyager entra nella flotta costa crociere
Costa Voyager entra nella flotta costa crociere
amaggiori
 
Crocierissime
CrocierissimeCrocierissime
Crocierissime
Volagratis
 
Comunicato stampa weekend giugno 2012
Comunicato stampa weekend giugno 2012Comunicato stampa weekend giugno 2012
Comunicato stampa weekend giugno 2012
Volagratis
 
2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...
2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...
2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...Fiemme3000
 
Osservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primavera
Osservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primaveraOsservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primavera
Osservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primavera
Volagratis
 

What's hot (15)

10 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 110 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 1
 
Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020
Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020
Traffico crocieristico 2019 e previsioni 2020
 
Risposte turismo specialecrociere2020
Risposte turismo specialecrociere2020Risposte turismo specialecrociere2020
Risposte turismo specialecrociere2020
 
Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012
Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012
Tendenze viaggio per i Ponti di Primavera 2012
 
Osservatorio Volagratis: 2 giugno
Osservatorio Volagratis: 2 giugnoOsservatorio Volagratis: 2 giugno
Osservatorio Volagratis: 2 giugno
 
Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: Pasqua 2013
 
Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...
Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...
Estate 2012: Gli Italiani scelgono la Spagna e la Grecia. Creta è la nuova de...
 
Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...
Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...
Osservatorio Volagratis - La Spagna si conferma “campione” delle vacanze esti...
 
Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013
Volagratis - Osservatorio Voli: S.Valentino 2013
 
Slide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole greche
Slide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole grecheSlide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole greche
Slide share-l’estate 2013 all’insegna delle isole greche
 
Costa Voyager entra nella flotta costa crociere
Costa Voyager entra nella flotta costa crociereCosta Voyager entra nella flotta costa crociere
Costa Voyager entra nella flotta costa crociere
 
Crocierissime
CrocierissimeCrocierissime
Crocierissime
 
Comunicato stampa weekend giugno 2012
Comunicato stampa weekend giugno 2012Comunicato stampa weekend giugno 2012
Comunicato stampa weekend giugno 2012
 
2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...
2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...
2013-08-24 - Italia Oggi - Il Trentino rifà i pavimenti di lusso a Londra e M...
 
Osservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primavera
Osservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primaveraOsservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primavera
Osservatorio Volagratis: Pasqua e ponti di primavera
 

Similar to Osservatorio sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo

Le vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-Mediterranea
Le vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-MediterraneaLe vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-Mediterranea
Le vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-Mediterranea
Carlo Romagnoli
 
La via della seta in italia il settore portuale e finanziario
La via della seta in italia il settore portuale e finanziarioLa via della seta in italia il settore portuale e finanziario
La via della seta in italia il settore portuale e finanziario
Istituto Affari Internazionali
 
I Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppo
I Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppoI Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppo
I Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppo
PwC Italy
 
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoSviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Commerce Commercio
 
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
Camera di Commercio di Varese
 
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in ItaliaF2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...
Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...
Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...
The European House-Ambrosetti
 
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - PiombinoD. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - PiombinoProgetto Ancora
 
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimoV. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
Istituto nazionale di statistica
 
Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005
Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005
Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005
ecososlog
 
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in ToscanaStrategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Toscana Promozione Turistica
 
F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...
F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...
F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...
Istituto nazionale di statistica
 
Le vie del mare per la crescita
Le vie del mare per la crescitaLe vie del mare per la crescita
Le vie del mare per la crescita
Commerce Commercio
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
WWF ITALIA
 
MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011
MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011
MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011
BTO Educational
 
Il grande imbroglio di mare nostrum
Il grande imbroglio di mare nostrumIl grande imbroglio di mare nostrum
Il grande imbroglio di mare nostrum
Forza Italia - Veneto
 
Portovecchio – Trieste, la misura del possibile
Portovecchio – Trieste, la misura del possibilePortovecchio – Trieste, la misura del possibile
Portovecchio – Trieste, la misura del possibile
Matteo Bartoli
 

Similar to Osservatorio sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo (20)

Le vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-Mediterranea
Le vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-MediterraneaLe vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-Mediterranea
Le vie del mare: traffico merci in Italia e nell'area Euro-Mediterranea
 
La via della seta in italia il settore portuale e finanziario
La via della seta in italia il settore portuale e finanziarioLa via della seta in italia il settore portuale e finanziario
La via della seta in italia il settore portuale e finanziario
 
I Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppo
I Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppoI Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppo
I Giorni del Sud: Italia e Marocco uniti per lo sviluppo
 
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimoSviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
Sviluppo dell'Intermodalità - Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo
 
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
MALPENSA: ma allora ci va bene così com'è...
 
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in ItaliaF2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in Italia
 
Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...
Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...
Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica ...
 
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
2.KPL - Benchmarking su sistemi fluvilai europeief
 
Domande risposte
Domande risposteDomande risposte
Domande risposte
 
TAV TORINO-LIONE domande e risposte
TAV  TORINO-LIONE domande e risposteTAV  TORINO-LIONE domande e risposte
TAV TORINO-LIONE domande e risposte
 
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - PiombinoD. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
 
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimoV. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
V. Stancati, A. Zanoli, M. R. Ippoliti, A. Sciarretta - Il trasporto marittimo
 
Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005
Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005
Contship - Convegno Internazionale SOSLOG 2005
 
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in ToscanaStrategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
 
F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...
F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...
F. Arosio, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale su...
 
Le vie del mare per la crescita
Le vie del mare per la crescitaLe vie del mare per la crescita
Le vie del mare per la crescita
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
 
MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011
MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011
MSC CROCIERE - Destinazione Venezia - 1° Luglio 2011
 
Il grande imbroglio di mare nostrum
Il grande imbroglio di mare nostrumIl grande imbroglio di mare nostrum
Il grande imbroglio di mare nostrum
 
Portovecchio – Trieste, la misura del possibile
Portovecchio – Trieste, la misura del possibilePortovecchio – Trieste, la misura del possibile
Portovecchio – Trieste, la misura del possibile
 

More from GABRIELE GUGLIELMI

Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)
GABRIELE GUGLIELMI
 
Open Corporation Ranking
Open Corporation RankingOpen Corporation Ranking
Open Corporation Ranking
GABRIELE GUGLIELMI
 
2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg
GABRIELE GUGLIELMI
 
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWCNascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
GABRIELE GUGLIELMI
 
Birth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWCBirth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWC
GABRIELE GUGLIELMI
 
#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth
GABRIELE GUGLIELMI
 
12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task ForceSAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, CampagnaSAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, Campagna
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; CanpaignSAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue CommitteeSAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of workSAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of work
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLCSAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLC
GABRIELE GUGLIELMI
 
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, MadridSAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
GABRIELE GUGLIELMI
 
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADEITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
GABRIELE GUGLIELMI
 
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali InternazionaliLe Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
GABRIELE GUGLIELMI
 
Il modello sociale europeo
Il modello sociale europeoIl modello sociale europeo
Il modello sociale europeo
GABRIELE GUGLIELMI
 
I lavori nel turismo
I lavori nel turismoI lavori nel turismo
I lavori nel turismo
GABRIELE GUGLIELMI
 

More from GABRIELE GUGLIELMI (20)

Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)Open Corporation Ranking (eng)
Open Corporation Ranking (eng)
 
Open Corporation Ranking
Open Corporation RankingOpen Corporation Ranking
Open Corporation Ranking
 
2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg2017 02 03 ewc autogrill gg
2017 02 03 ewc autogrill gg
 
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWCNascita del progetto To.Be.e. EWC
Nascita del progetto To.Be.e. EWC
 
Birth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWCBirth of the To.Be.e. EWC
Birth of the To.Be.e. EWC
 
#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth#JobArt: culture brings growth
#JobArt: culture brings growth
 
12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale12-12-12 In italia sciopero generale
12-12-12 In italia sciopero generale
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task ForceSAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
SAFE HOST Phase 2; Canpaign and Task Force
 
SAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, CampagnaSAFE HOST Fase 2, Campagna
SAFE HOST Fase 2, Campagna
 
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; CanpaignSAFE HOST Phase 2; Canpaign
SAFE HOST Phase 2; Canpaign
 
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue CommitteeSAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
SAFE HOST Project and HO.RE.CA. Social Dialogue Committee
 
SAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of workSAFE HOST Project, our first year of work
SAFE HOST Project, our first year of work
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
 
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.SAFE HOST Project and IT.A.CA.
SAFE HOST Project and IT.A.CA.
 
SAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLCSAFE HOST Project and ETLC
SAFE HOST Project and ETLC
 
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, MadridSAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
SAFE HOST Project 2nd Steering Committee meeting, Madrid
 
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADEITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE FOCUS SU STRADE E AUTOSTRADE
 
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali InternazionaliLe Organizzazioni Sindacali Internazionali
Le Organizzazioni Sindacali Internazionali
 
Il modello sociale europeo
Il modello sociale europeoIl modello sociale europeo
Il modello sociale europeo
 
I lavori nel turismo
I lavori nel turismoI lavori nel turismo
I lavori nel turismo
 

Osservatorio sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo

  • 1. Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 www.slea.it
  • 2. L’industria crocieristica nel Mediterraneo Nel 2008 sono state 42 le compagnie di crociere europee attive in Europa, per un totale di 129 navi da crociere e una capacità di oltre 116 mila posti letto; a queste si sommano altre 63 navi, per ulteriori 71,3 mila posti letto, schierate da compagnie extra-europee (prevalentemente americane). Nel solo Mediterraneo nel 2008 sono state attive 159 navi da crociera, per una capacità di 166,742 posti letto (con una media di 1.039 posti letto per nave). Fonte: European Cruise Council, 2009
  • 3. Cruise Lines A caratterizzare l’offerta nel settore è un’elevata concentrazione in grandi gruppi crocieristici multibrand. Il 77,6% della capacità ricettiva è in mano ai primi 5 soggetti economici impegnati nel business. Le principali cruise line italiane sono la Costa Crociere (facente parte del marchio Carnival Corporation & PLC) e la MSC Crociere. Fonte: Seatrade Cruise Review, 2007
  • 4. La domanda di crociere a livello mondiale Unsettorechenonconoscecrisi L’industria crocieristica è un settore in continua crescita negli ultimi 25 anni, trainato soprattutto dalla domanda del Nord America. Dal 1998 al 2008 i passeggeri sono più che raddoppiati, raggiungendo il 16,24 milioni. Dal 1998 al 2008, il Nord America, pur continuando ad affermare la propria leadership su questo segmento, ha visto progressivamente diminuire la propria quota di mercato a favore delle destinazioni europee. 1998 2008 Passeggeri (in mln) % Passeggeri (in mln) % Nord America 5,4 69,3 10,29 63,4 Europa 1,71 22,0 4,5 27,7 Altri Paesi 0,68 8,7 1,45 8,9 Totale 7,79 100,0 16,24 100,0 Fonte: G.P. Wild (international) Limited from PSA, CLIA, ECC, altre fonti
  • 5. La domanda di crociere a livello europeo (1) In Europa nel 2008 sono circa 4 milioni e mezzo le persone che hanno acquistato una crociera, il 30% in più rispetto al 2006. I primi dell’ECC per l’anno 2009 confermano un’ulteriore crescita della domanda crocieristica: i passeggeri che hanno scelto una vacanza in crociera in Europa sono 4,95 milioni, il 12% in più rispetto all’anno precedente. In Europa i flussi interessano principalmente due aree- destinazione: il Mediterraneo, che è anche la seconda area della produzione crocieristica mondiale, e il Nord Europa.
  • 6. L’Italia nel contesto europeo (1) Un terzo dei crocieristi provengono dal Regno Unito, seguito dalla Germania (20%). Al terzo posto l’Italia, con una percentuale del 15%, per un totale di 682.000 crocieristi, +32% rispetto il 2006. I primi dati relativi al 2009 elaborati dall’ECC segnano ulteriori crescite di questi mercati: la Gran Bretagna ha superato il milione e mezzo di crocieristi, la Germania il milione di crocieristi e l’Italia si conferma al terzo posto con 790 mila crocieristi. 2008 Passeggeri (x 1.000) Quota di mercato UK 1.477 33,4 Germania 907 20,5 Italia 682 15,4 Spagna 497 11,2 Francia 310 7,0 Altri Paesi 550 12,4 Totale 4.423 100,0 Fonte: European Cruise Council, 2009
  • 7. L’Italia nel contesto europeo (2) Circa 4,7 milioni di crocieristi si imbarcano dai porti europei. Al primo posto tra i porti di imbarco a livello europeo troviamo quelli italiani, con 1,6 milioni di passeggeri. Segue la Spagna, con circa 1 milioni di imbarchi, soprattutto dai porti di Barcellona e Palma. Al terzo posto il Regno Unito, con Southampton e Dover. European Cruise Passengers by source country (top five) – 2008 Country Passengers % Italy 1.682.000 35.9 Spain 1.038.000 22.1 UK 724.000 15.4 Greece 472.000 10.1 Germany 215.000 4.6 Fonte: European Cruise Council, 2009
  • 8. L’Italia nel contesto europeo (3) Tra le destinazioni più richieste troviamo il Mediterraneo e le località baltiche. Le prime 10 destinazioni accorpano l’85% delle visite nel 2008. Ai primi posti i porti italiani, con 5 milioni di visite nel 2008. European Cruise Passengers by country of destination (top ten) - 2008 Country Passengers % Italy 4.993.000 23.0 Greece 4.269.000 19.6 Spain 3.600.000 16.6 France 1.787.000 8.2 Norway 1.460.000 6.7 Portugal 786.000 3.6 Malta 512.000 .4 Sweden 433.000 20 United Kingdom 406.000 1.9 Estonia 377.000 1.7 Fonte: European Cruise Council, 2009
  • 9. L’Italia nel contesto europeo (4) Il primato dell’Italia è ancora più evidente se si analizzano i dati relativi al traffico passeggeri nei porti europei. Al primo posto troviamo Barcellona, immediatamente seguita da Civitavecchia; entrambi inseriti tra i principali porti mondiali per traffico crocieristico. Tutti i porti hanno visto crescere in modo esponenziale in questi anni il traffico crocieristico, il che giustifica gli investimenti infrastrutturali e commerciali che molte autorità portuali hanno sostenuto.
  • 10. L’Italia nel contesto europeo (5) Tra i principali porti italiani, oltre a Civitavecchia, troviamo Napoli, Venezia, Livorno e Savona. L’Italia è una delle mete che segnala una crescita più rapida nella domanda internazionale già da alcuni anni: Si stima che i nostri porti riceveranno entro il 2010 quasi 9 milioni di passeggeri (il 5% in più sul 2009) con 4500 toccate nave, quasi il 7% in più (Osservatorio Cemar). E’ importante sottolineare che per alcune realtà il traffico crocieristico rappresenta una quota consistente: è il caso soprattutto di Venezia e Savona, in cui i crocieristi arrivano a rappresentare circa il 70% del totale passeggeri.
  • 11. L’Italia nel contesto europeo (6) Traffico crocieristico nei principali porti del Mediterraneo 2000 2007 2008 Var. % 2007/2008 Var. % 2000/2008 Barcellona 573.571 1.765.838 2.069.651 17,2 260,8 Civitavecchia n.d. 1.586.101 1.818.616 14,7 n.d. Isole Baleari1 622.663 1.219.886 1.314.090 7,7 111,0 Napoli 405.639 1.151.345 1.237.075 7,4 205,0 Venezia 337.475 1.003.529 1.215.088 21,1 260,1 Dubrovnik 130.869 686.000 851.961 24,2 551,0 Livorno 228.996 713.114 848.861 19,0 270,7 Porti Francesi1 300.778 559.411 762.092 36,2 153,4 Tunisi 185.656 721.592 694.829 -3,7 274,3 Savona n.d. 761.002 770.801 1,3 n.d. Fonte: MedCruise e Autorità portuali 1) Dato aggregato
  • 12. Il Traffico crocieristico nei porti italiani (1) Per quanto riguarda i porti italiani un ulteriore approfondimento è stato effettuato analizzando il traffico crocieristico distinto tra imbarchi/sbarchi e transiti. E’ una distinzione che permette di comprendere meglio se un terminal giochi nel settore più un ruolo di HomePort (punto di inizio e/o fine di una crociera) o di Port-of-call (tappa intermedia). Sebbene questa distinzione si stia sempre più attenuando perché sempre più operatori consentono l’imbarco ai clienti anche da un porto di transito, resta comunque importante saper distinguere tra queste due categorie, perché proprio da questo dipende l’impatto che il turismo crocieristico genera sul territorio. Tra i principali Home Port italiani si confermano Savona, Venezia, Trieste e Genova, mentre tutti gli altri sono porti di passaggio. Fa eccezione Civitavecchia, che riveste un ruolo bivalente, come porto di imbarco e sbarco, ma allo stesso tempo di transito.
  • 13. Il traffico crocieristico nei porti italiani (2) Fonte: elaborazioni SL&A su dati Medcruise e Autorità Portuali 1) Dato 2007
  • 14. Il traffico crocieristico nei porti italiani (4) Fonte: MedCruise e Autorità Portuali Traffico crocieristi nei principali porti italiani 2008 Quota di mercato % sul totale passeggeri Civitavecchia 1.818.616 22,6 42,7 Napoli 1.237.078 15,4 20,6 Venezia 1.215.099 15,1 70,6 Livorno 848.861 10,6 27,4 Savona 770.801 9,6 69,2 Genova 547.905 6,8 16,8 Palermo 538.721 6,7 22,2 Bari 465.739 5,8 25,2 Messina 337.117 4,2 3,5 Cagliari 89.871 1,1 23,9 Trieste 87.331 1,1 57,0 La Spezia 49.656 0,6 n.d. Portoferraio 21.502 0,3 n.d. Ravenna 8.867 0,1 n.d.
  • 15. L’impatto dell’industria crocieristica nel 2008 (1) In Europa nel 2008 la spesa diretta creata dall’industria crocieristica (dalle compagnie di crociera e dai suoi passeggeri) è stata pari a 14,2 miliardi di euro (+10% rispetto all’anno precedente). Questi 14,2 miliardi di euro hanno motivato 150.000 posti di lavoro per un totale di 4,6 miliardi di retribuzioni. Ogni milione di euro investito dall’industria delle crociere ha “prodotto” 2,27 mln di euro di indotto e 22 posti di lavoro, con una retribuzione media di 32.100 euro. Fonte: European Cruise Council, 2009
  • 16. L’impatto dell’industria crocieristica (2) L’Italia è il paese che beneficia maggiormente dell’indotto crocieristico, il che testimonia l’importanza di questo settore per l’intera economia. L’Italia nel 2008 assomma a sé circa:  il 30% della spesa diretta europea per un totale di 4,3 mld di euro (+9% rispetto l’anno precedente  il 31% dei posti lavoro generati dall’indotto dell’industria crocieristica europea, per un totale di oltre 97.000 occupati, e una massa salariale pari a circa 3 mld di euro
  • 17. L’impatto dell’industria crocieristica (3) Fonte: European Cruise Council, 2009
  • 18. L’impatto dell’industria crocieristica 2008 (4) Paese Spesa diretta (€ in mln) Tasso di crescita (cfr 2007) Posti di lavoro Retribuzioni (€ in mln) Italia 4.318,00 +9% 97.152 2.975,00 Germania 2.351,00 +15% 41.560 1.568,00 Regno Unito 2.263,00 +13% 49.015 1.947,00 Francia 1.399,00 +21% 18.265 818,00 Spagna 1.042,00 +10% 22.397 595,00 Finlandia 902,00 +12% 14.268 533,00 Top six 12.275,00 +12% 242.657 8.436,00 Altri 1.941,00 +1% 68.855 1.558,00 Totale 14.216,00 +11% 311.512 9.994,00 Fonte: European Cruise Council, 2009