SlideShare a Scribd company logo
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D.
Copyright e privacy nella scuola:
agire correttamente ed evitare errori
mercoledì 10 aprile 2019
I.C. Dante Alighieri – Trieste
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
i miei riferimenti in rete:
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Twitter: @simonealiprandi
• SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
per approfondire
www.aliprandi.org/capire-copyright
www.aliprandi.org/manuale-cc
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
ancora più recente
https://aliprandi.org/books/
didatticaduepuntozero
Capitolo 5:
Il diritto d'autore e le licenze
open dell'attività didattica
→ scarica qui
PARTE 1
Il diritto d'autore nella didattica
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Riflessioni introduttive
Il diritto d'autore nella didattica:
una questione di consapevolezza
e di “buon esempio”...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Dal Piano Nazionale Scuola Digitale
(azione n. 23)
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
“Occorre fornire alle scuole una guida che distingua
con chiarezza le varie tipologie di risorse digitali disponibili,
i criteri e le possibili forme del loro uso,
illustrando – in particolare per quanto riguarda
l’autoproduzione di contenuti – le modalità dei processi
di selezione, produzione e validazione nonché
le caratteristiche tecniche da rispettare per massimizzare
qualità, efficacia e riusabilità dei contenuti.”
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Dal Piano Nazionale Scuola Digitale
(azione n. 23)
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
“Tutto ciò nell’ottica di incoraggiare processi sostenibili
e funzionali di produzione e di distribuzione,
che possibilmente aiutino a far emergere e
diffondere i materiali migliori e
facilitino la validazione collaborativa e il riuso,
garantendo un regime di diritti
che sia sensato e funzionale per le OER.”
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Dal Piano Nazionale Scuola Digitale
(azione n. 23)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
DIRITTO D'AUTORE: DUE OTTICHE
lato
titolare dei diritti
sull'opera
lato
utilizzatore
dell'opera
©
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
che cosa tutela il diritto d'autore?
Articolo 1 – Legge 633/1941
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere
creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti
figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne
sia il modo o la forma di espressione.
Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie
[...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del
materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
che cosa tutela il diritto d'autore?
Articolo 2 – Legge 633/1941
In particolare sono comprese nella protezione:
1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in
forma scritta quanto se orale;
2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere
drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera
originale;
3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...];
4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e
delle arti figurative similari, compresa la scenografia;
5) i disegni e le opere dell'architettura;
6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...];
7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello
della fotografia [...];
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
che cosa tutela il diritto d'autore?
[continua] Articolo 2 – Legge 633/1941
8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali
quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela
accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di
qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue
interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per
la progettazione del programma stesso.
9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come
raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o
metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi
elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro
contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto.
10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo
e valore artistico.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Che cosa NON tutela il diritto d'autore?
Articolo 9, n. 2 – TRIPs
La protezione del diritto d’autore copre le espressioni
e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento
o i concetti matematici in quanto tali.
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito
dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione
del lavoro intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore
è costituito dalla creazione dell'opera,
quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
E' sufficiente riuscire a produrre
una prova di anteriorità temporale,
possibilmente con data certa.
come si dimostra la paternità
delle proprie opere?
e quali sono di preciso i diritti acquisiti?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
diritti morali d'autore
diritti inalienabili e
inestinguibili,
strettamente legati alla
personalità/reputazione
creativa dell'autore
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
diritti esclusivi
di utilizzazione
economica*
alienabili, scomponibili,
indipendenti l'uno
dall'altro; durano fino a
70 anni dalla morte
dell'(ultimo) autore
* diritti d'autore in senso
stretto
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
diritti connessi*
diritti esclusivi su
attività simili o
connesse a quelle
tutelate dai diritti
d'autore in senso
stretto
* connessi all'esercizio
dei diritti di utilizzazione
economica
PARTE 2
Il libero utilizzo di opere creative
nella didattica
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
regola
copyright
eccezione
libero utilizzo
scadenza
termini
©
© CC
stabilito
dalla legge
vedi articoli 65
e seguenti
stabilito
dal titolare
dei diritti
pubblico dominio
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
NESSUN DIRITTO
RISERVATO
PUBBLICO
DOMINIO
UTILIZZO LIBERO
(senza condizioni)= =
ma... quando un'opera è in pubblico dominio?
a) quando lo stabilisce espressamente la legge
(public domain by law)
b) quando scadono tutti i diritti di privativa su di essa
(non sempre facile da definire)
c) quando il titolare dichiara di rinunciare all'esercizio dei
suoi diritti (esempio: CC Zero)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
NESSUN DIRITTO
RISERVATO
PUBBLICO
DOMINIO
UTILIZZO LIBERO
(senza condizioni)= =
LIBERE UTILIZZAZIONI
(rectius ECCEZIONI AL DIRITTO D'AUTORE)
=
CASI SPECIFICI (indicati dalla legge – artt. 65 e seg.)
IN CUI UN'OPERA ANCORA SOTTO COPYRIGHT
PUÒ ESSERE UTILIZZATA
SENZA CHIEDERE IL PERMESSO
Si tratta idealmente di “aree franche” in cui
il diritto d'autore fa un passo indietro a favore
di altri interessi più importanti da tutelare.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
la teoria statunitense del fair use
sections 17 U.S.C. § 107
“the fair use of a copyrighted work, including such use by reproduction in
copies or phonorecords or by any other means specified by that section,
for purposes such as criticism, comment, news reporting,
teaching (including multiple copies for classroom use),
scholarship, or research, is not an infringement of copyright.”
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-1
Articolo 68 – Legge 633/41
1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso
personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a
spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico.
2. E' libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al
pubblico o in quelle scolastiche, nei musei pubblici o negli archivi pubblici,
effettuata dai predetti organismi per i propri servizi, senza alcun vantaggio
economico o commerciale diretto o indiretto.
3. Fermo restando il divieto di riproduzione di spartiti e partiture
musicali, è consentita, nei limiti del quindici per cento di ciascun volume o
fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità, la riproduzione per
uso personale di opere dell'ingegno effettuata mediante fotocopia,
xerocopia o sistema analogo.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2a
Articolo 70 – Legge 633/41
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di
opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per
uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché
non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera;
se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo
deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non
commerciali.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2b
Articolo 70 – Legge 633/41
1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete
internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione
o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale
utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del MIBAC, sentito il
MIUR, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti,
sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente
comma.
[nota: norma introdotta nel 2007 dopo il caso Homolaicus →link]
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2c
Articolo 70 – Legge 633/41
2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può
superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la
modalità per la determinazione dell'equo compenso.
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere
sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi
dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore,
qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-3
Articolo 71-bis – Legge 633/41
1. Ai portatori di particolari handicap sono consentite, per uso
personale, la riproduzione di opere e materiali protetti o
l'utilizzazione della comunicazione al pubblico degli stessi, purché
siano direttamente collegate all'handicap, non abbiano carattere
commerciale e si limitino a quanto richiesto dall'handicap.
2. Con decreto del MIBACT, di concerto con il Min. lavoro e
politiche sociali [...] sono individuate le categorie di portatori di
handicap [...] e i criteri per l'individuazione dei singoli beneficiari
nonché, ove necessario, le modalità di fruizione dell'eccezione.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
PARTE 3
Le Open Educational Resources
e le licenze Creative Commons
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
regola
copyright
eccezione
libero utilizzo
scadenza
termini
©
© CC
stabilito
dalla legge
vedi articoli 65
e seguenti
stabilito
dal titolare
dei diritti
pubblico dominio
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
?
UNA
CLOSED EDUCATIONAL RESOURCE
COME FA A DIVENTARE
UNA
OPEN EDUCATIONAL RESOURCE ?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
le cosiddette open educational resources (OER)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Matematica C3 – Algebra 1
il primo manuale di
matematica rilasciato con
licenza Creative Commons
scritto in forma collaborativa
da oltre 40 collaboratori tra
docenti, appassionati e
studenti
maggiori info
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
LICENZA deriva dal latino “licere”
che significa “permettere, autorizzare”.
Una licenza d'uso per opere creative
è in sostanza un documento con cui
il titolare dei diritti regolamenta l'utilizzo
della sua opera e ne autorizza (alcuni) usi.
licenziante > licenziatario
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Questo documento ha due “anime”:
da un lato definisce quali usi si possono fare
dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni
devono rispettare gli utilizzatori dell'opera.
A seconda che prevalgano le libertà concesse
o le condizioni imposte, possiamo parlare
di licenza open o di licenza proprietaria
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
licenza proprietaria
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
licenza open
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
L'open licensing
Ci sono casi in cui è lo stesso autore (o comunque il
titolare dei diritti) a preferire che la sua opera circoli
libera dai tradizionali vincoli del copyright.
Per farlo, si possono utilizzare apposite licenze
(dette appunto “licenze open”);
tra queste le più note sono le Creative Commons.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
50 sfumature di... open
immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc)
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Licenze Creative Commons: un video introduttivo
vedi video su: www.creativecommons.it/DiventaCreativo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Licenze Creative Commons: le quattro clausole base
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Le sei (+ una) licenze Creative Commons
Attribution
Attribution – Share Alike
Attribution – No Derivatives
Attribution – Non commercial
Attribution – Non commercial – Share Alike
Attribution – Non commercial – No Derivatives
CC Zero
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
imagebyFoter–license:CCBY-SA–source:http://foter.com/blog/how-to-attribute-creative-commons-photos/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Come si applica una
licenza Creative Commons
si veda l'apposito widget
offerto dal sito ufficiale
creativecommons.org/choose
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
c'è un apposito motore di ricerca predisposto da
Creative Commons →http://search.creativecommons.org/
PARTE 4
La gestione della privacy a scuola
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Anche qui una questione di consapevolezza...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Anche qui una questione di consapevolezza...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti
b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso
l'utilizzo dell'applicazione
c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici
preposti a monitorare il traffico
Privacy – Breve test di consapevolezza:
Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale
la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
Anche qui una questione di consapevolezza...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti
b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso
l'utilizzo dell'applicazione
c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici
preposti a monitorare il traffico
Privacy – Breve test di consapevolezza:
Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale
la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
privacy = riservatezza
diritto alla privacy = diritto alla tutela
della propria sfera privata
“the right to be let alone”
ovvero il diritto di essere lasciati in pace
(vedi formulazione proposta da Louis Brandeis nel 1890 con
l'articolo The Right To Privacy su Harvard Law Review)
il concetto di privacy
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
● L. 675/1996: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali → non più in vigore
● D. Lgs. 196/2003: Codice in materia di protezione
dei dati personali
● Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla protezione
delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei
dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e
che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale
sulla protezione dei dati) → in vigore dal 24/05/2016
→ → direttamente applicabile dal 25/05/2018
le fonti normative italiane in tema di privacy
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Due concetti e due istituti giuridici estremamente diversi,
ma che vengono troppo spesso confusi.
● privacy → tutela della riservatezza e dei dati personali
→ riguarda solo le persone fisiche
● copyright → tutela della opere creative
→ riguarda tutti i titolari di diritti d'autore
(persone fisiche e persone giuridiche)
privacy ≠ copyright
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Art. 8 - Carta dei diritti fondamentali Unione Europea (Nizza, 2000)
“Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere
personale che lo riguardano.
Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per
finalità determinate e in base al consenso della persona
interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge.
Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo
riguardano e di ottenerne la rettifica.
Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un'autorità
indipendente.”
privacy: diritto fondamentale
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
qualsiasi informazione riguardante una persona fisica
identificata o identificabile («interessato»);
si considera identificabile la persona fisica che può essere
identificata, direttamente o indirettamente, con particolare
riferimento a un identificativo come il nome, un numero di
identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o
a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica,
fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
definizione di dato personale
Art. 4 (punto 1) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o
senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati
personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la
registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione,
l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la
comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra
forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la
limitazione, la cancellazione o la distruzione;
La normativa vigente (in particolare artt. 5 e 6 GDPR)
stabilisce in quali termini il trattamento è considerato lecito.
definizione di trattamento (di dati personali)
Art. 4 (punto 2) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro
organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le
finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;
definizione di titolare del trattamento
Art. 4 (punto 7) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Anche l'immagine di una persona fisica è un dato personale.
Ne consegue che quando diffondiamo immagini in cui
ci sono persone riconoscibili dobbiamo tenere presenti sia le
norme relative al copyright (“diritto connesso delle persone
ritratte” → artt. 96-97 L. 633/1941) sia le norme sulla privacy, a
cui in alcuni casi si sovrappongono anche le norme in materia
di diritto dell'informazione e deontologia giornalistica
(es. Carta di Treviso per i minori).
il diritto di immagine:
l'ideale punto di contatto tra privacy e copyright
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
il diritto di immagine negli artt. 96-97 L. 633/1941
Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in
commercio senza il consenso di questa.
Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione
dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto,
da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o
colturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti,
cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio,
quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore,
alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante
vedi intero documento
sul sito del Garante
www.garanteprivacy.it/web/guest/ho
me/docweb/-/docweb-display/docweb/
5602002
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
alcuni video del Garante Privacy per approfondire
• App-rova di privacy. I suggerimenti del Garante privacy
per un uso consapevole delle app →guarda su YouTube
• Social network: quando ti connetti, connetti anche la testa!
→guarda su YouTube
• Fatti smart! Tutela la tua privacy su smartphone e tablet
→guarda su YouTube
• Spam. I consigli del Garante per difendersi →guarda su YouTube
• Cookie e privacy: istruzioni per l'uso →guarda su YouTube
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
orsù seguitemi!
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
grazie per l'attenzione
slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori

More Related Content

What's hot

La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)Simone Aliprandi
 
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)Simone Aliprandi
 
La gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative Commons
La gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative CommonsLa gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative Commons
La gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative CommonsSimone Aliprandi
 
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...Simone Aliprandi
 
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...Simone Aliprandi
 
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...Simone Aliprandi
 
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)Simone Aliprandi
 
Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...
Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...
Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...Simone Aliprandi
 
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Simone Aliprandi
 
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....Simone Aliprandi
 
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...Simone Aliprandi
 
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)Simone Aliprandi
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Simone Aliprandi
 
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)Simone Aliprandi
 
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)Simone Aliprandi
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...Simone Aliprandi
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Simone Aliprandi
 

What's hot (20)

La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
 
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
 
La gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative Commons
La gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative CommonsLa gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative Commons
La gestione del copyright online: conoscere e usare le Creative Commons
 
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
La SIAE e le altre collecting societes: scenario e quadro giuridico (Milano, ...
 
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
 
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
 
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
 
Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...
Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...
Il diritto di leggere. Accesso ai testi e trasformazione dei libri per lettor...
 
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
 
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
 
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
 
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
 
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
 
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
 
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
La tutela del software e le licenze open source (Como, 16-01-15)
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
 
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (G...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
 

Similar to Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori (Trieste, aprile 2019)

Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)Simone Aliprandi
 
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)Simone Aliprandi
 
Patrimoni digital: copyright e open data per la cultura
Patrimoni digital: copyright e open data per la culturaPatrimoni digital: copyright e open data per la cultura
Patrimoni digital: copyright e open data per la culturaSimone Aliprandi
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)Simone Aliprandi
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)Simone Aliprandi
 
Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...
Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...
Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...Simone Aliprandi
 
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)Simone Aliprandi
 
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Simone Aliprandi
 
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...Simone Aliprandi
 
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)Simone Aliprandi
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)Simone Aliprandi
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...Simone Aliprandi
 

Similar to Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori (Trieste, aprile 2019) (20)

Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
 
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
 
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Università di Trieste, ...
 
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
 
Patrimoni digital: copyright e open data per la cultura
Patrimoni digital: copyright e open data per la culturaPatrimoni digital: copyright e open data per la cultura
Patrimoni digital: copyright e open data per la cultura
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
 
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
 
Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...
Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...
Gestione dei diritti nella comunicazione scientifica open access (Padova, ott...
 
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
 
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
 
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
 
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
 
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 1 (3 mag 2019)
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
 
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
 

More from Simone Aliprandi

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Simone Aliprandi
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AISimone Aliprandi
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...Simone Aliprandi
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Simone Aliprandi
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiSimone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Simone Aliprandi
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Simone Aliprandi
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)Simone Aliprandi
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Simone Aliprandi
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)Simone Aliprandi
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Simone Aliprandi
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Simone Aliprandi
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...Simone Aliprandi
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Simone Aliprandi
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Simone Aliprandi
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Simone Aliprandi
 

More from Simone Aliprandi (20)

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 

Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori (Trieste, aprile 2019)

  • 1. I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori mercoledì 10 aprile 2019 I.C. Dante Alighieri – Trieste
  • 2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Twitter: @simonealiprandi • SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
  • 3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu per approfondire www.aliprandi.org/capire-copyright www.aliprandi.org/manuale-cc I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 4. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori ancora più recente https://aliprandi.org/books/ didatticaduepuntozero Capitolo 5: Il diritto d'autore e le licenze open dell'attività didattica → scarica qui
  • 5. PARTE 1 Il diritto d'autore nella didattica Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 6. Riflessioni introduttive Il diritto d'autore nella didattica: una questione di consapevolezza e di “buon esempio”... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 7. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Dal Piano Nazionale Scuola Digitale (azione n. 23) I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 8. “Occorre fornire alle scuole una guida che distingua con chiarezza le varie tipologie di risorse digitali disponibili, i criteri e le possibili forme del loro uso, illustrando – in particolare per quanto riguarda l’autoproduzione di contenuti – le modalità dei processi di selezione, produzione e validazione nonché le caratteristiche tecniche da rispettare per massimizzare qualità, efficacia e riusabilità dei contenuti.” Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Dal Piano Nazionale Scuola Digitale (azione n. 23) I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 9. “Tutto ciò nell’ottica di incoraggiare processi sostenibili e funzionali di produzione e di distribuzione, che possibilmente aiutino a far emergere e diffondere i materiali migliori e facilitino la validazione collaborativa e il riuso, garantendo un regime di diritti che sia sensato e funzionale per le OER.” Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Dal Piano Nazionale Scuola Digitale (azione n. 23)
  • 10. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori DIRITTO D'AUTORE: DUE OTTICHE lato titolare dei diritti sull'opera lato utilizzatore dell'opera ©
  • 11. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori che cosa tutela il diritto d'autore? Articolo 1 – Legge 633/1941 Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie [...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore.
  • 12. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori che cosa tutela il diritto d'autore? Articolo 2 – Legge 633/1941 In particolare sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale; 3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...]; 4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia; 5) i disegni e le opere dell'architettura; 6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...]; 7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia [...];
  • 13. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori che cosa tutela il diritto d'autore? [continua] Articolo 2 – Legge 633/1941 8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso. 9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto. 10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico.
  • 14. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Che cosa NON tutela il diritto d'autore? Articolo 9, n. 2 – TRIPs La protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento o i concetti matematici in quanto tali.
  • 15. come si acquisisce il diritto d'autore sulle proprie creazioni? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 16. come si acquisisce il diritto d'autore sulle proprie creazioni? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 17. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori E' sufficiente riuscire a produrre una prova di anteriorità temporale, possibilmente con data certa. come si dimostra la paternità delle proprie opere?
  • 18. e quali sono di preciso i diritti acquisiti? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 19. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 20. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori diritti morali d'autore diritti inalienabili e inestinguibili, strettamente legati alla personalità/reputazione creativa dell'autore
  • 21. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori diritti esclusivi di utilizzazione economica* alienabili, scomponibili, indipendenti l'uno dall'altro; durano fino a 70 anni dalla morte dell'(ultimo) autore * diritti d'autore in senso stretto
  • 22. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori diritti connessi* diritti esclusivi su attività simili o connesse a quelle tutelate dai diritti d'autore in senso stretto * connessi all'esercizio dei diritti di utilizzazione economica
  • 23. PARTE 2 Il libero utilizzo di opere creative nella didattica Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 24. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 25. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori NESSUN DIRITTO RISERVATO PUBBLICO DOMINIO UTILIZZO LIBERO (senza condizioni)= =
  • 26. ma... quando un'opera è in pubblico dominio? a) quando lo stabilisce espressamente la legge (public domain by law) b) quando scadono tutti i diritti di privativa su di essa (non sempre facile da definire) c) quando il titolare dichiara di rinunciare all'esercizio dei suoi diritti (esempio: CC Zero) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori NESSUN DIRITTO RISERVATO PUBBLICO DOMINIO UTILIZZO LIBERO (senza condizioni)= =
  • 27. LIBERE UTILIZZAZIONI (rectius ECCEZIONI AL DIRITTO D'AUTORE) = CASI SPECIFICI (indicati dalla legge – artt. 65 e seg.) IN CUI UN'OPERA ANCORA SOTTO COPYRIGHT PUÒ ESSERE UTILIZZATA SENZA CHIEDERE IL PERMESSO Si tratta idealmente di “aree franche” in cui il diritto d'autore fa un passo indietro a favore di altri interessi più importanti da tutelare. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 28. la teoria statunitense del fair use sections 17 U.S.C. § 107 “the fair use of a copyrighted work, including such use by reproduction in copies or phonorecords or by any other means specified by that section, for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching (including multiple copies for classroom use), scholarship, or research, is not an infringement of copyright.” Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 29. le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-1 Articolo 68 – Legge 633/41 1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico. 2. E' libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico o in quelle scolastiche, nei musei pubblici o negli archivi pubblici, effettuata dai predetti organismi per i propri servizi, senza alcun vantaggio economico o commerciale diretto o indiretto. 3. Fermo restando il divieto di riproduzione di spartiti e partiture musicali, è consentita, nei limiti del quindici per cento di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità, la riproduzione per uso personale di opere dell'ingegno effettuata mediante fotocopia, xerocopia o sistema analogo. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 30. le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2a Articolo 70 – Legge 633/41 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 31. le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2b Articolo 70 – Legge 633/41 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del MIBAC, sentito il MIUR, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma. [nota: norma introdotta nel 2007 dopo il caso Homolaicus →link] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 32. le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2c Articolo 70 – Legge 633/41 2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso. 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 33. le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-3 Articolo 71-bis – Legge 633/41 1. Ai portatori di particolari handicap sono consentite, per uso personale, la riproduzione di opere e materiali protetti o l'utilizzazione della comunicazione al pubblico degli stessi, purché siano direttamente collegate all'handicap, non abbiano carattere commerciale e si limitino a quanto richiesto dall'handicap. 2. Con decreto del MIBACT, di concerto con il Min. lavoro e politiche sociali [...] sono individuate le categorie di portatori di handicap [...] e i criteri per l'individuazione dei singoli beneficiari nonché, ove necessario, le modalità di fruizione dell'eccezione. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 34. PARTE 3 Le Open Educational Resources e le licenze Creative Commons Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 35. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 36. ? UNA CLOSED EDUCATIONAL RESOURCE COME FA A DIVENTARE UNA OPEN EDUCATIONAL RESOURCE ? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori le cosiddette open educational resources (OER)
  • 37. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Matematica C3 – Algebra 1 il primo manuale di matematica rilasciato con licenza Creative Commons scritto in forma collaborativa da oltre 40 collaboratori tra docenti, appassionati e studenti maggiori info
  • 38. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori LICENZA deriva dal latino “licere” che significa “permettere, autorizzare”. Una licenza d'uso per opere creative è in sostanza un documento con cui il titolare dei diritti regolamenta l'utilizzo della sua opera e ne autorizza (alcuni) usi. licenziante > licenziatario
  • 39. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Questo documento ha due “anime”: da un lato definisce quali usi si possono fare dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni devono rispettare gli utilizzatori dell'opera. A seconda che prevalgano le libertà concesse o le condizioni imposte, possiamo parlare di licenza open o di licenza proprietaria
  • 40. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori licenza proprietaria photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
  • 41. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori licenza open photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
  • 42. L'open licensing Ci sono casi in cui è lo stesso autore (o comunque il titolare dei diritti) a preferire che la sua opera circoli libera dai tradizionali vincoli del copyright. Per farlo, si possono utilizzare apposite licenze (dette appunto “licenze open”); tra queste le più note sono le Creative Commons. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 43. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu 50 sfumature di... open immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc) I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 44. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Licenze Creative Commons: un video introduttivo vedi video su: www.creativecommons.it/DiventaCreativo
  • 45. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Licenze Creative Commons: le quattro clausole base fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 46. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Le sei (+ una) licenze Creative Commons Attribution Attribution – Share Alike Attribution – No Derivatives Attribution – Non commercial Attribution – Non commercial – Share Alike Attribution – Non commercial – No Derivatives CC Zero
  • 47. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori imagebyFoter–license:CCBY-SA–source:http://foter.com/blog/how-to-attribute-creative-commons-photos/
  • 48. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Come si applica una licenza Creative Commons si veda l'apposito widget offerto dal sito ufficiale creativecommons.org/choose
  • 49. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? c'è un apposito motore di ricerca predisposto da Creative Commons →http://search.creativecommons.org/
  • 50. PARTE 4 La gestione della privacy a scuola Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 51. Anche qui una questione di consapevolezza... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 52. Anche qui una questione di consapevolezza... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso l'utilizzo dell'applicazione c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici preposti a monitorare il traffico Privacy – Breve test di consapevolezza: Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
  • 53. Anche qui una questione di consapevolezza... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso l'utilizzo dell'applicazione c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici preposti a monitorare il traffico Privacy – Breve test di consapevolezza: Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
  • 54. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori privacy = riservatezza diritto alla privacy = diritto alla tutela della propria sfera privata “the right to be let alone” ovvero il diritto di essere lasciati in pace (vedi formulazione proposta da Louis Brandeis nel 1890 con l'articolo The Right To Privacy su Harvard Law Review) il concetto di privacy
  • 55. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori ● L. 675/1996: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali → non più in vigore ● D. Lgs. 196/2003: Codice in materia di protezione dei dati personali ● Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) → in vigore dal 24/05/2016 → → direttamente applicabile dal 25/05/2018 le fonti normative italiane in tema di privacy
  • 56. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Due concetti e due istituti giuridici estremamente diversi, ma che vengono troppo spesso confusi. ● privacy → tutela della riservatezza e dei dati personali → riguarda solo le persone fisiche ● copyright → tutela della opere creative → riguarda tutti i titolari di diritti d'autore (persone fisiche e persone giuridiche) privacy ≠ copyright
  • 57. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Art. 8 - Carta dei diritti fondamentali Unione Europea (Nizza, 2000) “Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo riguardano e di ottenerne la rettifica. Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un'autorità indipendente.” privacy: diritto fondamentale
  • 58. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; definizione di dato personale Art. 4 (punto 1) GDPR
  • 59. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione; La normativa vigente (in particolare artt. 5 e 6 GDPR) stabilisce in quali termini il trattamento è considerato lecito. definizione di trattamento (di dati personali) Art. 4 (punto 2) GDPR
  • 60. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; definizione di titolare del trattamento Art. 4 (punto 7) GDPR
  • 61. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori Anche l'immagine di una persona fisica è un dato personale. Ne consegue che quando diffondiamo immagini in cui ci sono persone riconoscibili dobbiamo tenere presenti sia le norme relative al copyright (“diritto connesso delle persone ritratte” → artt. 96-97 L. 633/1941) sia le norme sulla privacy, a cui in alcuni casi si sovrappongono anche le norme in materia di diritto dell'informazione e deontologia giornalistica (es. Carta di Treviso per i minori). il diritto di immagine: l'ideale punto di contatto tra privacy e copyright
  • 62. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori il diritto di immagine negli artt. 96-97 L. 633/1941 Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa. Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o colturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.
  • 63. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante vedi intero documento sul sito del Garante www.garanteprivacy.it/web/guest/ho me/docweb/-/docweb-display/docweb/ 5602002
  • 64. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 65. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 66. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 67. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori
  • 68. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori alcuni video del Garante Privacy per approfondire • App-rova di privacy. I suggerimenti del Garante privacy per un uso consapevole delle app →guarda su YouTube • Social network: quando ti connetti, connetti anche la testa! →guarda su YouTube • Fatti smart! Tutela la tua privacy su smartphone e tablet →guarda su YouTube • Spam. I consigli del Garante per difendersi →guarda su YouTube • Cookie e privacy: istruzioni per l'uso →guarda su YouTube
  • 69. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi orsù seguitemi! • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
  • 70. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 I.C. Dante Alighieri (Trieste), 10 aprile 2019 – Copyright e privacy nella scuola: agire correttamente ed evitare errori