SlideShare a Scribd company logo
Patologie e difetti nella posa in opera
QUATTRO STORIE DI SERRAMENTI E DI
POSE DA EVITARE
Piero Mariotto
ANFIT
Associazione Nazionale per la tutela della Finestra made in ITaly
Patologie e difetti nella posa in opera
1° CASO
Provincia di Arezzo anno 2015
Nuova costruzione
Lavori eseguiti tra il 2004 e il 2006
Porta finestra ad arco h = mm 2750
Per errata manovra l’anta della porta finestra cade.
La proprietaria si salva per miracolo.
Patologie e difetti nella posa in opera
1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
Patologie e difetti nella posa in opera
1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
Patologie e difetti nella posa in opera
1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
Patologie e difetti nella posa in opera
Particolare dell’anta e ribalta
1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
Patologie e difetti nella posa in opera
1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
Ulteriore problema porta finestra anta e ribalta h = mm 2750
Patologie e difetti nella posa in opera
1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
Ulteriore problema porta finestra anta e ribalta h = mm 2750
Patologie e difetti nella posa in opera
2° CASO
Bologna 2015 ristrutturazione
di un appartamento al 6° piano
Il committente acquista i serramenti secondo la logica
del risparmio contro il parere del progettista…
I vetri saltano prima di essere montati, una volta
montati flettono…
La storia dei serramenti sostituiti 3 volte.
Patologie e difetti nella posa in opera
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
Revisione UNI 11173
Finestre, porte e facciate continue
Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria,
tenuta all'acqua, resistenza al vento…
REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015
• Ampliamento casistiche edifici
• Ampliamento casistiche altezza slm
• Innalzamento prestazioni minime
• Introd. prestazioni oggi non considerate
POSSIBILI RICADUTE
•Maggiore definizione dei capitolati prestazionali sia in ambito Pubblico che Privato
•Maggiore “copertura” delle casistiche presenti sul mercato
•Maggiore correlazione destinazione d’uso/prestazione del prodotto
•Sviluppo di richieste specifiche da parte dei progettisti, con la conseguente richiesta di
•maggiore competenza da parte dei serramentisti
•Maggiore congruità con le verifiche in opera
•Un importante supporto tecnico normativo per i Serramentisti e per i Professionisti
per la definizione dei futuri contenziosi
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
- Ampliamento delle casistiche degli edifici; in pratica la norma può essere
utilizzata per tutti gli edifici esistenti e quelli che di nuova costruzione
- Con la revisione normativa vengono estese le prestazioni a tutte le casistiche
a prescindere dalla loro altezza sul livello del mare
- Le prestazioni minime sono state innalzate anche in virtù dei «cambiamenti
climatici» in corso
-Introduzione di ulteriori prestazioni grazie alle nuove «appendici informative»
nella precedente norma non considerate
REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015
2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
Patologie e difetti nella posa in opera
Prestazioni minime previste dalla 11173 -2015Prestazioni minime previste dalla 11173 -2015
Patologie e difetti nella posa in opera
Valori J da verificare per garantire le prestazioni minimeValori J da verificare per garantire le prestazioni minime
Patologie e difetti nella posa in opera
Prestazioni dichiarate relative alla marcatura CEPrestazioni dichiarate relative alla marcatura CE
Patologie e difetti nella posa in opera
Violazione degli obblighi di Dichiarazione di Prestazione e Marcatura CE da parte del
fabbricante
1. Il fabbricante che viola l’obbligo di redigere la Dichiarazione di Prestazione è punito con la
sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 24.000 euro; quando si tratta di prodotti e
materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio, il fabbricante che viola l’obbligo di
dichiarare la prestazione del prodotto è punito con l’arresto fino a 6 mesi e con l’ammenda da
10.000 euro a 50.000 euro.
2. Il fabbricante che redige la Dichiarazione di Prestazione non rispettando le prescrizioni ivi
previste è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 10.000 euro; il
medesimo fatto è punito con l’arresto sino a 2 mesi e con l’ammenda da 3.000 euro a 30.000 euro
qualora si riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio.
3. Il fabbricante che fornisce la Dichiarazione di Prestazione violando le prescrizioni di cui
all’articolo 7 del regolamento (UE) n. 305/2011 e di cui all’articolo 6, comma 3, del presente
decreto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 4.000 euro; il medesimo
fatto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 10.000 euro qualora si
riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio.
4. Il fabbricante che viola i principi generali e le disposizioni relative all’uso della Marcatura CE è
punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 24.000 euro; il medesimo fatto è
punito con l’arresto sino a 6 mesi e con l’ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro qualora si riferisca
all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio.
5. Il fabbricante che viola le regole e le condizioni previste dall’articolo 9 del regolamento (UE) n. 305/2011
per l’apposizione della Marcatura CE è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a
24.000 euro; il medesimo fatto è punito con l’arresto sino a 6 mesi e con l’ammenda da 10.000 euro a
50.000 euro qualora si riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso
antincendio
Marcatura CE nuove sanzioni che sono operative dal 9 Agosto
2017
Patologie e difetti nella posa in opera
Patologie e difetti nella posa in opera
Fasi di montaggio relative al secondo interventoFasi di montaggio relative al secondo intervento
Patologie e difetti nella posa in opera
3° CASO
Padova
Fallisce primaria azienda serramentistica
Il serramentista aveva ottenuto il
sub-appalto per un grosso lavoro da
un’ impresa generale di costruzioni.
Ma il valore richiesto era di 42 dB di
isolamento acustico in opera.
Patologie e difetti nella posa in opera
4° CASO
Provincia di Cuneo anno 2014
Un autentico campionario degli orrori
che come CTP (Consulente Tecnico di Parte)
spero di non dover mai più esaminare!!!
Patologie e difetti nella posa in opera
Il contratto
Patologie e difetti nella posa in opera
Il contratto
Patologie e difetti nella posa in opera
Il lavoro eseguito e i successivi interventi
Patologie e difetti nella posa in opera
La Marcatura CE
Patologie e difetti nella posa in opera
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
WWW.ANFIT.IT

More Related Content

Similar to convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Anfit Mariotto

Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DNicola Mondini
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...Geosolution Srl
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3Massimiliano Silipigni
 
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETOVISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETORoberta Agnoli
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiwinwin consulting
 
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiCertificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiClaudio Liciotti
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Massimiliano Silipigni
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineServizi a rete
 
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefaniFabrizio de Stefani
 
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_shortFabrizio de Stefani
 
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniUNI - Ente Italiano di Normazione
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09Nicola Mondini
 
legge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxlegge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxRossano Basili
 
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018francesco loro
 
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...Mattia Merlini
 

Similar to convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Anfit Mariotto (20)

Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
 
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti66   2015   tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
66 2015 tavolo81-sicurezza_manutenzione_impianti
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
 
Scheda 011
Scheda 011Scheda 011
Scheda 011
 
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETOVISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
VISITA DI STUDIO AL CENTRO RICERCA ELETTRONICA INDUSTRIALE VENETO
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edifici
 
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiCertificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
 
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
 
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
 
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
legge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxlegge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptx
 
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
 
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
 
News SSL 32 2017
News SSL 32 2017News SSL 32 2017
News SSL 32 2017
 

More from Colfert S.p.A.

Warema convegno schermature solari
Warema  convegno schermature solariWarema  convegno schermature solari
Warema convegno schermature solariColfert S.p.A.
 
Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...
Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...
Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...Colfert S.p.A.
 
Come trasformare la proposta commerciale in ordine?
Come trasformare la proposta commerciale in ordine?Come trasformare la proposta commerciale in ordine?
Come trasformare la proposta commerciale in ordine?Colfert S.p.A.
 
Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...
Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...
Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...Colfert S.p.A.
 
Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...
Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...
Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...Colfert S.p.A.
 
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Moraconvegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno MoraColfert S.p.A.
 
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1Colfert S.p.A.
 
convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017
convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017
convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017Colfert S.p.A.
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppe
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppeconvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppe
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppeColfert S.p.A.
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegenia
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegeniaconvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegenia
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegeniaColfert S.p.A.
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evva
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evvaconvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evva
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evvaColfert S.p.A.
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenti
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenticonvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenti
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramentiColfert S.p.A.
 
Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...
Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...
Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...Colfert S.p.A.
 
Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...
Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...
Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...Colfert S.p.A.
 
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleApplicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleColfert S.p.A.
 
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battenteComunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battenteColfert S.p.A.
 
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoroStudio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoroColfert S.p.A.
 
La lavorazione superficiale dell'acciaio INOX
La lavorazione superficiale dell'acciaio INOXLa lavorazione superficiale dell'acciaio INOX
La lavorazione superficiale dell'acciaio INOXColfert S.p.A.
 
Come vendere le porte interne Edilgreen
Come vendere le porte interne EdilgreenCome vendere le porte interne Edilgreen
Come vendere le porte interne EdilgreenColfert S.p.A.
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalColfert S.p.A.
 

More from Colfert S.p.A. (20)

Warema convegno schermature solari
Warema  convegno schermature solariWarema  convegno schermature solari
Warema convegno schermature solari
 
Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...
Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...
Presentazioni corso LA VENDITA IN SALA MOSTRA: un'opportunità di mantenere al...
 
Come trasformare la proposta commerciale in ordine?
Come trasformare la proposta commerciale in ordine?Come trasformare la proposta commerciale in ordine?
Come trasformare la proposta commerciale in ordine?
 
Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...
Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...
Presentazioni corsi del LABORATORIO COLFERT per COLFERTexpo 2017 - II PREVENT...
 
Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...
Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...
Convegno dedicato alle tecniche di vendita in fiera svoltosi durante COLFERTe...
 
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Moraconvegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Legnolegno Mora
 
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 thesan 1
 
convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017
convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017
convegno GOOD TO GREAT COLFERTexpo 2017
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppe
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppeconvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppe
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - hoppe
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegenia
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegeniaconvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegenia
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - siegenia
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evva
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evvaconvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evva
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 - evva
 
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenti
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenticonvegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenti
convegno sicurezza COLFERTexpo 2017 . Futura serramenti
 
Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...
Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...
Durante il convegno dedicato alla sicurezza e alle prove antieffrazione tenut...
 
Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...
Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...
Presentazione dell'azienda Bauxt per colfert expo 2017 per il convegno Sicure...
 
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleApplicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
 
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battenteComunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
Comunicazione da Eclisse: tirante su pannello porta Syntesis® Line battente
 
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoroStudio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
 
La lavorazione superficiale dell'acciaio INOX
La lavorazione superficiale dell'acciaio INOXLa lavorazione superficiale dell'acciaio INOX
La lavorazione superficiale dell'acciaio INOX
 
Come vendere le porte interne Edilgreen
Come vendere le porte interne EdilgreenCome vendere le porte interne Edilgreen
Come vendere le porte interne Edilgreen
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
 

convegno tavola rotonda COLFERTexpo 2017 - Anfit Mariotto

  • 1. Patologie e difetti nella posa in opera QUATTRO STORIE DI SERRAMENTI E DI POSE DA EVITARE Piero Mariotto ANFIT Associazione Nazionale per la tutela della Finestra made in ITaly
  • 2. Patologie e difetti nella posa in opera 1° CASO Provincia di Arezzo anno 2015 Nuova costruzione Lavori eseguiti tra il 2004 e il 2006 Porta finestra ad arco h = mm 2750 Per errata manovra l’anta della porta finestra cade. La proprietaria si salva per miracolo.
  • 3. Patologie e difetti nella posa in opera 1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
  • 4. Patologie e difetti nella posa in opera 1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
  • 5. Patologie e difetti nella posa in opera 1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
  • 6. Patologie e difetti nella posa in opera Particolare dell’anta e ribalta 1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco
  • 7. Patologie e difetti nella posa in opera 1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco Ulteriore problema porta finestra anta e ribalta h = mm 2750
  • 8. Patologie e difetti nella posa in opera 1° caso cade l’anta di una porta finestra ad arco Ulteriore problema porta finestra anta e ribalta h = mm 2750
  • 9. Patologie e difetti nella posa in opera 2° CASO Bologna 2015 ristrutturazione di un appartamento al 6° piano Il committente acquista i serramenti secondo la logica del risparmio contro il parere del progettista… I vetri saltano prima di essere montati, una volta montati flettono… La storia dei serramenti sostituiti 3 volte.
  • 10. Patologie e difetti nella posa in opera 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 11. Patologie e difetti nella posa in opera 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 12. Patologie e difetti nella posa in opera 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 13. Patologie e difetti nella posa in opera 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 14. Patologie e difetti nella posa in opera 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 15. Patologie e difetti nella posa in opera Revisione UNI 11173 Finestre, porte e facciate continue Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento… REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015 • Ampliamento casistiche edifici • Ampliamento casistiche altezza slm • Innalzamento prestazioni minime • Introd. prestazioni oggi non considerate POSSIBILI RICADUTE •Maggiore definizione dei capitolati prestazionali sia in ambito Pubblico che Privato •Maggiore “copertura” delle casistiche presenti sul mercato •Maggiore correlazione destinazione d’uso/prestazione del prodotto •Sviluppo di richieste specifiche da parte dei progettisti, con la conseguente richiesta di •maggiore competenza da parte dei serramentisti •Maggiore congruità con le verifiche in opera •Un importante supporto tecnico normativo per i Serramentisti e per i Professionisti per la definizione dei futuri contenziosi 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 16. Patologie e difetti nella posa in opera - Ampliamento delle casistiche degli edifici; in pratica la norma può essere utilizzata per tutti gli edifici esistenti e quelli che di nuova costruzione - Con la revisione normativa vengono estese le prestazioni a tutte le casistiche a prescindere dalla loro altezza sul livello del mare - Le prestazioni minime sono state innalzate anche in virtù dei «cambiamenti climatici» in corso -Introduzione di ulteriori prestazioni grazie alle nuove «appendici informative» nella precedente norma non considerate REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015REVISIONE DELLA UNI 11173 del 2015 2° caso - BOLOGNA SETTEMBRE 2015
  • 17. Patologie e difetti nella posa in opera Prestazioni minime previste dalla 11173 -2015Prestazioni minime previste dalla 11173 -2015
  • 18. Patologie e difetti nella posa in opera Valori J da verificare per garantire le prestazioni minimeValori J da verificare per garantire le prestazioni minime
  • 19. Patologie e difetti nella posa in opera Prestazioni dichiarate relative alla marcatura CEPrestazioni dichiarate relative alla marcatura CE
  • 20. Patologie e difetti nella posa in opera Violazione degli obblighi di Dichiarazione di Prestazione e Marcatura CE da parte del fabbricante 1. Il fabbricante che viola l’obbligo di redigere la Dichiarazione di Prestazione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 24.000 euro; quando si tratta di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio, il fabbricante che viola l’obbligo di dichiarare la prestazione del prodotto è punito con l’arresto fino a 6 mesi e con l’ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro. 2. Il fabbricante che redige la Dichiarazione di Prestazione non rispettando le prescrizioni ivi previste è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 10.000 euro; il medesimo fatto è punito con l’arresto sino a 2 mesi e con l’ammenda da 3.000 euro a 30.000 euro qualora si riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio. 3. Il fabbricante che fornisce la Dichiarazione di Prestazione violando le prescrizioni di cui all’articolo 7 del regolamento (UE) n. 305/2011 e di cui all’articolo 6, comma 3, del presente decreto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 4.000 euro; il medesimo fatto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 10.000 euro qualora si riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio. 4. Il fabbricante che viola i principi generali e le disposizioni relative all’uso della Marcatura CE è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 24.000 euro; il medesimo fatto è punito con l’arresto sino a 6 mesi e con l’ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro qualora si riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio. 5. Il fabbricante che viola le regole e le condizioni previste dall’articolo 9 del regolamento (UE) n. 305/2011 per l’apposizione della Marcatura CE è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 24.000 euro; il medesimo fatto è punito con l’arresto sino a 6 mesi e con l’ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro qualora si riferisca all’utilizzo di prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio Marcatura CE nuove sanzioni che sono operative dal 9 Agosto 2017
  • 21. Patologie e difetti nella posa in opera
  • 22. Patologie e difetti nella posa in opera Fasi di montaggio relative al secondo interventoFasi di montaggio relative al secondo intervento
  • 23. Patologie e difetti nella posa in opera 3° CASO Padova Fallisce primaria azienda serramentistica Il serramentista aveva ottenuto il sub-appalto per un grosso lavoro da un’ impresa generale di costruzioni. Ma il valore richiesto era di 42 dB di isolamento acustico in opera.
  • 24. Patologie e difetti nella posa in opera 4° CASO Provincia di Cuneo anno 2014 Un autentico campionario degli orrori che come CTP (Consulente Tecnico di Parte) spero di non dover mai più esaminare!!!
  • 25. Patologie e difetti nella posa in opera Il contratto
  • 26. Patologie e difetti nella posa in opera Il contratto
  • 27. Patologie e difetti nella posa in opera Il lavoro eseguito e i successivi interventi
  • 28. Patologie e difetti nella posa in opera La Marcatura CE
  • 29. Patologie e difetti nella posa in opera GRAZIE PER L’ATTENZIONE WWW.ANFIT.IT