SlideShare a Scribd company logo
LA GESTIONE DELL’ACQUEDOTTO
  COMUNALE TRA AFFIDABILITA’
 DELLE MISURAZIONI IDRICHE E
 APPLICABILITA’ DELLA TARIFFA:
 IL CASO DI MORRA DE SANCTIS
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto
 Dal titolo del convegno emerge una verità
                  inconfutabile:
la corretta misurazione dei volumi di acqua
  immessi nelle reti urbane ha un’incidenza
  profonda sia dal punto di vista gestionale
   (bilancio idrico con determinazione delle
  perdite idriche) che da quello strettamente
      economico-finanziario (fatturazione
              dell’acqua erogata).
 E questo ridente paesino, che è Morra De
       Sanctis, raccoglie la sfida e vuole
 coniugare le due cose, investendo, con una
  programmazione seria, nel parco contatori
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto

Esatta misurazione dei volumi idrici
     immessi nelle reti ed erogati
               all’utenza
Riflessi sulla            Riflessi dal
  gestione:              punto di vista
                          economico-
   perdite                 finanziario
   idriche
       Vi-Pi=Ve
Vi= Volume immesso in rete
     Pi= Perdite in rete
    Ve= Volume erogato
         all’utenza
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto

 Quanto più attendibile è una misurazione
  fornita più è elevato il livello di servizio e
  tanto più positivo è il riflesso sulle casse
                  del gestore
   Riflessi sulla gestione (settore
Determinare
                tecnico)
                    Interventi di               Preservare la
     con                                        risorsa idrica
precisione le       manutenzion                   ed evitare
   perdite
  idriche in              e                        sprechi
     rete
 Variabili tra il      Se ne stimano                COSTO: €
  30% e circa           circa 7.000                 1.500.000
    l’80%                 all’anno
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
 L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
             nella gestione di un acquedotto
     Riflessi sulla gestione (settore economico-
                       finanziario)
 Fatturato           Copertura               Eventualmen
  certo e             costi di                 te utili di
  incassi            gestione                  bilancio
   rapidi
     QUANDO CI POSSIAMO FIDARE DI UNA LETTURA AL
                     CONTATORE?
        CI SONO DA VERIFICARE 3
1)                  REQUISITI:
      QUALITA’ DEL MISURATORE
2)    ETA’ DEL MISURATORE
3)    EVENTUALI      INNOVAZIONI               TECNOLOGICHE
      APPLICATE
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto


  QUALITA’ DEL MISURATORE


 RISPETTO                                 CASE
  DELLA                                PRODUTTRIC
NORMATIVA                                   I
                                           Assicurano
                                        materiali di qualità
                                           e, quindi, la
                                          durabilità del
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto


     ETA’ DEL MISURATORE
 Misurazione                              In realtà si
 precisa entro                             possono
un’età di 5 anni
  (letteratura)                        ottenere misure
                                         valide fino a
                                         oltre 10 anni
          Oltre questa età i contatori non registrano
         più le piccole portate e, quindi, si determina
             una perdita economica per il gestore
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto

       INNOVAZIONE TECNOLOGICA
        APPLICATA AL MISURATORE

           TELELETTU
              RA
 Rapidità e       Eliminazio
 precisione        ne errore
della lettura       umano
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto


          ESPERIENZA ACS
    PARCO
  CONTATORI:
    200.000
                    ETA’ MEDIA:
                   OLTRE 10 ANNI
                                       AFFIDABILITA’
                                       MEDIO-BASSA
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto


            PROGETTO ACS


INVESTIMENTO:                      SOSTITUZIONE
                                 VECCHI MISURATORI
  € 15.000.000                     CON NUOVI IN
                                   TELELETTURA
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico
            nella gestione di un acquedotto
 Dopo anni di discussioni che dovevano dare certezza
     agli addetti ai lavori, finalmente un tentativo di
    chiarezza, che sembra poter andare a buon fine

Competenza                 AEEG
                                            Decreto Legge 20111
in materia di                                  Convertito in legge
    S.I.I.                                           21411
Documento                        Delibera del            Anagrafe
n° 2902012                       7 agosto                gestori
                                     2012
Deliberazion                       Richiesta
e n° 3472012                       dati ai
                                    gestori                Scadenza
Metodo innovativo perché il gestore costruisce           temporale: 15
      la tariffa sui propri dati contabili                  ottobre
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume
      idrico nella gestione di un acquedotto

 Determinazione                          1°
   della tariffa                       ipotesi
                   GESTOR
                     E
  Costi                 AEEG
 operativi
 ATO                       Validazione
                              costi
TARIFF
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume
      idrico nella gestione di un acquedotto

 Determinazione                        2° ipotesi
   della tariffa
GESTOR                            Costi
  E                             operativi
   ATO                   Validazione costi

TARIFF    AEEG
   A
ATO    Approvazione                          GESTO
                   tariffa
EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO
L’importanza di una misurazione esatta del volume
      idrico nella gestione di un acquedotto


    TARIFFA TRANSITORIA

DECORRENZA                             VALIDITA’
 01012013                              ANNI 2

More Related Content

Similar to Convegno morra di gennaro ed

Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Servizi a rete
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-NobileWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
Servizi a rete
 
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di AcquedottoRicerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | PapaleoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a rete
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Filippo Belviglieri
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
Servizi a rete
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
Servizi a rete
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
EmiliAmbiente SpA
 
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLAConvegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDRServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a rete
 

Similar to Convegno morra di gennaro ed (20)

Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
REAL WATER
REAL WATER REAL WATER
REAL WATER
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-NobileWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
 
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di AcquedottoRicerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | PapaleoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
 
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLAConvegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
Convegno 05/12 | CIMA+BERNOLA
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDRServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
 

Convegno morra di gennaro ed

  • 1. LA GESTIONE DELL’ACQUEDOTTO COMUNALE TRA AFFIDABILITA’ DELLE MISURAZIONI IDRICHE E APPLICABILITA’ DELLA TARIFFA: IL CASO DI MORRA DE SANCTIS
  • 2. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Dal titolo del convegno emerge una verità inconfutabile: la corretta misurazione dei volumi di acqua immessi nelle reti urbane ha un’incidenza profonda sia dal punto di vista gestionale (bilancio idrico con determinazione delle perdite idriche) che da quello strettamente economico-finanziario (fatturazione dell’acqua erogata). E questo ridente paesino, che è Morra De Sanctis, raccoglie la sfida e vuole coniugare le due cose, investendo, con una programmazione seria, nel parco contatori
  • 3. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Esatta misurazione dei volumi idrici immessi nelle reti ed erogati all’utenza Riflessi sulla Riflessi dal gestione: punto di vista economico- perdite finanziario idriche Vi-Pi=Ve Vi= Volume immesso in rete Pi= Perdite in rete Ve= Volume erogato all’utenza
  • 4. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Quanto più attendibile è una misurazione fornita più è elevato il livello di servizio e tanto più positivo è il riflesso sulle casse del gestore Riflessi sulla gestione (settore Determinare tecnico) Interventi di Preservare la con risorsa idrica precisione le manutenzion ed evitare perdite idriche in e sprechi rete Variabili tra il Se ne stimano COSTO: € 30% e circa circa 7.000 1.500.000 l’80% all’anno
  • 5. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Riflessi sulla gestione (settore economico- finanziario) Fatturato Copertura Eventualmen certo e costi di te utili di incassi gestione bilancio rapidi QUANDO CI POSSIAMO FIDARE DI UNA LETTURA AL CONTATORE? CI SONO DA VERIFICARE 3 1) REQUISITI: QUALITA’ DEL MISURATORE 2) ETA’ DEL MISURATORE 3) EVENTUALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE APPLICATE
  • 6. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto QUALITA’ DEL MISURATORE RISPETTO CASE DELLA PRODUTTRIC NORMATIVA I Assicurano materiali di qualità e, quindi, la durabilità del
  • 7. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto ETA’ DEL MISURATORE Misurazione In realtà si precisa entro possono un’età di 5 anni (letteratura) ottenere misure valide fino a oltre 10 anni Oltre questa età i contatori non registrano più le piccole portate e, quindi, si determina una perdita economica per il gestore
  • 8. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA AL MISURATORE TELELETTU RA Rapidità e Eliminazio precisione ne errore della lettura umano
  • 9. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto ESPERIENZA ACS PARCO CONTATORI: 200.000 ETA’ MEDIA: OLTRE 10 ANNI AFFIDABILITA’ MEDIO-BASSA
  • 10. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto PROGETTO ACS INVESTIMENTO: SOSTITUZIONE VECCHI MISURATORI € 15.000.000 CON NUOVI IN TELELETTURA
  • 11. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Dopo anni di discussioni che dovevano dare certezza agli addetti ai lavori, finalmente un tentativo di chiarezza, che sembra poter andare a buon fine Competenza AEEG Decreto Legge 20111 in materia di Convertito in legge S.I.I. 21411 Documento Delibera del Anagrafe n° 2902012 7 agosto gestori 2012 Deliberazion Richiesta e n° 3472012 dati ai gestori Scadenza Metodo innovativo perché il gestore costruisce temporale: 15 la tariffa sui propri dati contabili ottobre
  • 12. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Determinazione 1° della tariffa ipotesi GESTOR E Costi AEEG operativi ATO Validazione costi TARIFF
  • 13. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto Determinazione 2° ipotesi della tariffa GESTOR Costi E operativi ATO Validazione costi TARIFF AEEG A ATO Approvazione GESTO tariffa
  • 14. EDUARDO DI GENNARO – ACS S.p.A. AVELLINO L’importanza di una misurazione esatta del volume idrico nella gestione di un acquedotto TARIFFA TRANSITORIA DECORRENZA VALIDITA’ 01012013 ANNI 2