SlideShare a Scribd company logo
AVELLINO 8 MARZO 2013 – HOTEL DE LA VILLE

      SERVIZIO IDRICO INTEGRATO:
    LE GESTIONI ESISTENTI TRA STATO
       ATTUALE E SVILUPPI FUTURI
        REGOLAZIONE TARIFFARIA
   QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE
            ING. EDUARDO DI GENNARO
             DIRETTORE GENERALE ACS
QUALE   FUTURO     PER       LE      GESTIONI         SALVAGUARDATE


               EVOLUZIONE NORMATIVA
                  Riorganizzazione territoriale del servizio, suddividendo le
LEGGE GALLI                 Regioni in Ambiti Territoriali Ottimali (ATO).
    36/94         All’interno di ciascun ATO bisognava garantire l’unitarietà
                                           della gestione

                    in via ordinaria la gestione dei servizi pubblici locali di
                                     rilevanza economica conferita:
                        a) ad imprese, indipendentemente dalla proprietà
                        privata, pubblica o mista del capitale, che ottengono
 ART. 23 BIS        l’affidamento attraverso procedure competitive a evidenza
   LEGGE                                           pubblica;
   112/2008           b) a società a partecipazione mista pubblico-privata,
                   L’affidamento in house era consentito a condizione che:
                               - il capitale sia totalmente pubblico;
                                    - Si attui il controllo analogo.
QUALE    FUTURO      PER      LE     GESTIONI        SALVAGUARDATE


             EVOLUZIONE NORMATIVA

 REFERENDUM          ABROGAZIONE NORME DI CUI ALL’ART. 23 BIS
 12/13 GIUGNO                     LEGGE 112/08
      2011            “APERTURA ALLE SOCIETA’ CON CAPITALE
                            INTERAMENTE PUBBLICO”

                   L’articolo 4 del decreto legge 183/2011 al comma 34
                  prevede espressamente che il servizio idrico integrato
                   è escluso dall’ambito di applicazione dell’articolo 4
                           medesimo, salvo per quanto concerne
LEGGE 183/2011           i commi dal 19 al 27 relativi alle cause di
                                       incompatibilità.
                  Ne consegue che la disciplina di settore è quella che si
                      ricava dagli articoli 150 e seguenti del decreto
                       legislativo 152/2006 e, per quanto riguarda le
                  procedure di affidamento del servizio, dalla normativa
                                         comunitaria.
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE


  STATO ATTUALE DEGLI AFFIDAMENTI



     GARA



                           IN HOUSE
                           PROVIDING
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

                IN HOUSE
                PROVIDING
        REQUISITI PER L’AFFIDAMENTO IN
                    HOUSE:




  INEFFICACE      ATTIVITA’
   E INUTILE   PREVALENTE     CONTROLLO
  RICORSO AL     SERVIZIO      ANALOGO
   MERCATO         IDRICO
                INTEGRATO
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE



                    LA SITUAZIONE IN ITALIA

 N.     ATO con      Società     Privat    Miste con Miste con Pubblich   Altr
ATO    affidament   affidatari     e        partner     partner   e        o
        o diretto        e                selezionato finanziari
                                                           o
93        69           115         7         23         11        61      13


      LA SITUAZIONE IN IRPINIA NON RISPECCHIA
                   QUELLA ITALIANA.
         L’ATO, INFATTI, NON HA PROCEDUTO
        ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO
                      INTEGRATO
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE


      LA SITUAZIONE ATO CALORE
                 IRPINO
              SALVAGUAR        GESTIONI
AFFIDAMEN                       PLURIME
     TO           DIA

    NO
                  SI
                             POSSIBI
                                LI
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

              SVILUPPI FUTURI

    GESTIONI                       FORME DI GESTIONE
 SALVAGUARDATE                         PLURIMA
                                   COORDINATE DA UN
                                       GESTORE
      CONTINUANO A
    GESTIRE L’ATTUALE

             ACS NON HA
         INTERESSE A GESTIRE
         L’AREA BENEVENTANA


                                COSTI DI
                               GESTIONE
                               NOTEVOLI
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

                  SVILUPPI FUTURI

            RAFFRONTO COSTI DI GESTIONE
                AVELLINO/BENEVENTO
              COSTO AD   COSTO AD   COSTO A KM   UTENTI PER
               UTENTE    ABITANTE   CONDOTTA      ADDETTO
                          SERVITO
 AVELLINO      € 5,94     € 2,82     € 295,30       890

BENEVENTO      €25,37     € 11,42    € 916,78       579
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE


                    IL CASO DI
                        ACS
SALVAGUARDAT       PRESENZA DI PIU’     POSSIBILE
O CON DELIBERA        GESTORI         COORDINATORE
     ATO              NELL’ATO

 GESTISCE N° 125
    COMUNI:                               SI
     AV: 88
     BN: 37
                                         ACS
                    ENERGIA: CIRCA
   COSTI              € 10.000.000
  INGENTI              ALL’ANNO
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

               IL CASO DI
                   ACS
                 COSTI DI
                 GESTIONE

                  ENERGIA     MANUTENZIO
PERSONAL         ELETTRICA
                                  NE
      E
€ 17.000.000   € 10.000.000   € 2.000.000

  50% CIRCA          25%           5%
   COSTI DI        COSTI DI      COSTI DI
  GESTIONE        GESTIONE      GESTIONE
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

                          IL CASO DI
                              ACS
                   CONTENIMENTO COSTI DI
                         GESTIONE
                           RIDUZIONE
                            PORTATE
                          DISTRIBUITE
                                          CESSAZIONE
CONTENIMEN                              DELLA GESTIONE
TO PERDITE IN                            DELLE GROSSE
                                          ADDUTTRICI
    RETE
 SI DEVE INCIDERE SUI
     COMUNI CON                 NECESSARIO
    PERCENTUALI DI
PERDITE TRA IL 30% E IL
                                CONTRIBUTO
          70%                     SINDACI
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

           REGOLAZIONE TARIFFARIA

  LA CORTE DI CASSAZIONE HA STABILITO CHE,
   ALLA LUCE DEI RISULTATI REFERENDARI, LE
    SOMME INTROITATE DAI GESTORI PER LA
   REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO
 DEVONO ESSERE RESTITUITE AI CITTADINI PER IL
         PERIODO 21/7/2011 – 31/12/2011
     IL CASO IN QUESTIONE NON
    RIGUARDA ACS MA SOLO QUEI
  GESTORI CHE HANNO APPLICATO IL
       METODO NORMALIZZATO
  TARIFFA METODO NORMALIZZATO:
     T= A(mmortamento) + C(osti di
   gestione) + R(emunerazione capitale
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

              REGOLAZIONE TARIFFARIA
     (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013)

 Competenza                AEEG
                                            Decreto Legge 20111
 in materia di                                 Convertito in legge
     S.I.I.                                          21411
 Documento                       Delibera del         Anagrafe
 n° 2902012                      7 agosto             gestori
                                     2012
 Deliberazion                      Richiesta
 e n° 3472012                      dati ai
                                    gestori             Scadenza
 Metodo innovativo perché il gestore costruisce       temporale: 15
       la tariffa sui propri dati contabili              ottobre
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

             REGOLAZIONE TARIFFARIA
    (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013)

   Determinazione della             1° ipotesi
          tariffa
                  GESTORE

  Costi operativi              AEEG

     ATO                 Validazione costi

   TARIFFA                 Approvazione
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

             REGOLAZIONE TARIFFARIA
    (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013)

   Determinazione della               2° ipotesi
          tariffa
  GESTORE                         Costi operativi

        ATO                 Validazione costi

   TARIFFA            AEEG

  ATO         Approvazione tariffa       GESTORE
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

             REGOLAZIONE TARIFFARIA
    (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013)

           TARIFFA TRANSITORIA
    Provvedimento AEEG n° 585/2012/R/idr

   DECORRENZA                        VALIDITA’
    01012013
                                       ANNI 2
   ACS non ha potuto usufruirne perché non è
   stato individuato come gestore e ha dovuto
 attendere un nuovo provvedimento, emanato il
               28.2.2013 dall’AEEG
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE
            REGOLAZIONE TARIFFARIA
 (provvedimento AEEG n° 88/2013/R/idr del 28.2.2013)
    Si applica ai gestori che hanno sinora utilizzato il
                 metodo tariffario ex CIPE
Entro il 31.3.2013 i soggetti competenti inviano
all’AEEG:
a) il vincolo ai ricavi del gestore e il moltiplicatore tariffario da applicare
b)una relazione di accompagnamento che ripercorra la metodologia applicata,
c) la modulistica inviata dal gestore ai sensi di quanto disposto dalla
deliberazione 347/201/R/IDR
 Entro 3 mesi l’AEEG, coinvolgendo l’ATO, approva la
 nuova tariffa, anche in caso di mancato invio dei dati
                  da parte del gestore
QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE

       ACS ATTENDE RISPOSTE CHIARE !


                             PERCHE’ E’
 PERCHE’ NON E’
                            COSTRETTA A
     STATO
                            GESTIRE RETI
  INDIVIDUATO
                            COLABRODO?
     QUALE
   GESTORE?
            PERCHE’ DEVE
            SOPPORTARE
             SPESE NON
            REMUNERATE
           DALLA TARIFFA?

More Related Content

Similar to Servizio idrico integrato

Novità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLA
Novità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLANovità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLA
Novità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLAClaudio Cannella
 
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALITERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALICentro Produttività Veneto
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelEcoWorldHotel
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%Tomas Mancin
 
Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus
Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus
Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus Giulia Biguzzi
 
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...Viessmann Italia
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoARERA
 
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Antonio Palmieri
 
Guida+ristrut edilizie
Guida+ristrut edilizieGuida+ristrut edilizie
Guida+ristrut edilizieFocusLegale
 
730/2011: Scadenze e adempimenti
730/2011: Scadenze e adempimenti730/2011: Scadenze e adempimenti
730/2011: Scadenze e adempimentiAntonio Palmieri
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto FotovoltaicoComune Udine
 
Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10
Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10
Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10fosk
 
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...Viessmann Italia
 
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...SCS Azioninnova S.p.A.
 

Similar to Servizio idrico integrato (20)

Novità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLA
Novità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLANovità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLA
Novità Superbonus 110% - ART 119 E 121 DL RILANCIO - STUDIO CANNELLA
 
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALITERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
TERRITORIALITA’ IVA E ULTIME NOVITA’ FISCALI
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
 
Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%
 
Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus
Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus
Le nostre soluzioni per ecobonus e sismabonus
 
Novita' fiscali di fine estate 2011
Novita' fiscali di fine estate 2011Novita' fiscali di fine estate 2011
Novita' fiscali di fine estate 2011
 
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
 
Superbonus #3: cessione del credito
Superbonus #3: cessione del creditoSuperbonus #3: cessione del credito
Superbonus #3: cessione del credito
 
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
Guida ristrutturazioni edilizie agosto 2012
 
Guida+ristrut edilizie
Guida+ristrut edilizieGuida+ristrut edilizie
Guida+ristrut edilizie
 
730/2011: Scadenze e adempimenti
730/2011: Scadenze e adempimenti730/2011: Scadenze e adempimenti
730/2011: Scadenze e adempimenti
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
 
Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10
Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10
Le Guide Il Sole24 Ore 31mar10
 
Regime forfettario 2019
Regime forfettario 2019Regime forfettario 2019
Regime forfettario 2019
 
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
 
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
SCS e i risultati ricerca “Tendenze del mercato sui processi e sistemi per la...
 

Servizio idrico integrato

  • 1. AVELLINO 8 MARZO 2013 – HOTEL DE LA VILLE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: LE GESTIONI ESISTENTI TRA STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI REGOLAZIONE TARIFFARIA QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE ING. EDUARDO DI GENNARO DIRETTORE GENERALE ACS
  • 2. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE EVOLUZIONE NORMATIVA Riorganizzazione territoriale del servizio, suddividendo le LEGGE GALLI Regioni in Ambiti Territoriali Ottimali (ATO). 36/94 All’interno di ciascun ATO bisognava garantire l’unitarietà della gestione in via ordinaria la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica conferita: a) ad imprese, indipendentemente dalla proprietà privata, pubblica o mista del capitale, che ottengono ART. 23 BIS l’affidamento attraverso procedure competitive a evidenza LEGGE pubblica; 112/2008 b) a società a partecipazione mista pubblico-privata, L’affidamento in house era consentito a condizione che: - il capitale sia totalmente pubblico; - Si attui il controllo analogo.
  • 3. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE EVOLUZIONE NORMATIVA REFERENDUM ABROGAZIONE NORME DI CUI ALL’ART. 23 BIS 12/13 GIUGNO LEGGE 112/08 2011 “APERTURA ALLE SOCIETA’ CON CAPITALE INTERAMENTE PUBBLICO” L’articolo 4 del decreto legge 183/2011 al comma 34 prevede espressamente che il servizio idrico integrato è escluso dall’ambito di applicazione dell’articolo 4 medesimo, salvo per quanto concerne LEGGE 183/2011 i commi dal 19 al 27 relativi alle cause di incompatibilità. Ne consegue che la disciplina di settore è quella che si ricava dagli articoli 150 e seguenti del decreto legislativo 152/2006 e, per quanto riguarda le procedure di affidamento del servizio, dalla normativa comunitaria.
  • 4. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE STATO ATTUALE DEGLI AFFIDAMENTI GARA IN HOUSE PROVIDING
  • 5. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE IN HOUSE PROVIDING REQUISITI PER L’AFFIDAMENTO IN HOUSE: INEFFICACE ATTIVITA’ E INUTILE PREVALENTE CONTROLLO RICORSO AL SERVIZIO ANALOGO MERCATO IDRICO INTEGRATO
  • 6. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE LA SITUAZIONE IN ITALIA N. ATO con Società Privat Miste con Miste con Pubblich Altr ATO affidament affidatari e partner partner e o o diretto e selezionato finanziari o 93 69 115 7 23 11 61 13 LA SITUAZIONE IN IRPINIA NON RISPECCHIA QUELLA ITALIANA. L’ATO, INFATTI, NON HA PROCEDUTO ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
  • 7. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE LA SITUAZIONE ATO CALORE IRPINO SALVAGUAR GESTIONI AFFIDAMEN PLURIME TO DIA NO SI POSSIBI LI
  • 8. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE SVILUPPI FUTURI GESTIONI FORME DI GESTIONE SALVAGUARDATE PLURIMA COORDINATE DA UN GESTORE CONTINUANO A GESTIRE L’ATTUALE ACS NON HA INTERESSE A GESTIRE L’AREA BENEVENTANA COSTI DI GESTIONE NOTEVOLI
  • 9. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE SVILUPPI FUTURI RAFFRONTO COSTI DI GESTIONE AVELLINO/BENEVENTO COSTO AD COSTO AD COSTO A KM UTENTI PER UTENTE ABITANTE CONDOTTA ADDETTO SERVITO AVELLINO € 5,94 € 2,82 € 295,30 890 BENEVENTO €25,37 € 11,42 € 916,78 579
  • 10. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE IL CASO DI ACS SALVAGUARDAT PRESENZA DI PIU’ POSSIBILE O CON DELIBERA GESTORI COORDINATORE ATO NELL’ATO GESTISCE N° 125 COMUNI: SI AV: 88 BN: 37 ACS ENERGIA: CIRCA COSTI € 10.000.000 INGENTI ALL’ANNO
  • 11. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE IL CASO DI ACS COSTI DI GESTIONE ENERGIA MANUTENZIO PERSONAL ELETTRICA NE E € 17.000.000 € 10.000.000 € 2.000.000 50% CIRCA 25% 5% COSTI DI COSTI DI COSTI DI GESTIONE GESTIONE GESTIONE
  • 12. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE IL CASO DI ACS CONTENIMENTO COSTI DI GESTIONE RIDUZIONE PORTATE DISTRIBUITE CESSAZIONE CONTENIMEN DELLA GESTIONE TO PERDITE IN DELLE GROSSE ADDUTTRICI RETE SI DEVE INCIDERE SUI COMUNI CON NECESSARIO PERCENTUALI DI PERDITE TRA IL 30% E IL CONTRIBUTO 70% SINDACI
  • 13. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE REGOLAZIONE TARIFFARIA LA CORTE DI CASSAZIONE HA STABILITO CHE, ALLA LUCE DEI RISULTATI REFERENDARI, LE SOMME INTROITATE DAI GESTORI PER LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO DEVONO ESSERE RESTITUITE AI CITTADINI PER IL PERIODO 21/7/2011 – 31/12/2011 IL CASO IN QUESTIONE NON RIGUARDA ACS MA SOLO QUEI GESTORI CHE HANNO APPLICATO IL METODO NORMALIZZATO TARIFFA METODO NORMALIZZATO: T= A(mmortamento) + C(osti di gestione) + R(emunerazione capitale
  • 14. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE REGOLAZIONE TARIFFARIA (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013) Competenza AEEG Decreto Legge 20111 in materia di Convertito in legge S.I.I. 21411 Documento Delibera del Anagrafe n° 2902012 7 agosto gestori 2012 Deliberazion Richiesta e n° 3472012 dati ai gestori Scadenza Metodo innovativo perché il gestore costruisce temporale: 15 la tariffa sui propri dati contabili ottobre
  • 15. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE REGOLAZIONE TARIFFARIA (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013) Determinazione della 1° ipotesi tariffa GESTORE Costi operativi AEEG ATO Validazione costi TARIFFA Approvazione
  • 16. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE REGOLAZIONE TARIFFARIA (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013) Determinazione della 2° ipotesi tariffa GESTORE Costi operativi ATO Validazione costi TARIFFA AEEG ATO Approvazione tariffa GESTORE
  • 17. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE REGOLAZIONE TARIFFARIA (prima del provvedimento AEEG del 28.2.2013) TARIFFA TRANSITORIA Provvedimento AEEG n° 585/2012/R/idr DECORRENZA VALIDITA’ 01012013 ANNI 2 ACS non ha potuto usufruirne perché non è stato individuato come gestore e ha dovuto attendere un nuovo provvedimento, emanato il 28.2.2013 dall’AEEG
  • 18. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE REGOLAZIONE TARIFFARIA (provvedimento AEEG n° 88/2013/R/idr del 28.2.2013) Si applica ai gestori che hanno sinora utilizzato il metodo tariffario ex CIPE Entro il 31.3.2013 i soggetti competenti inviano all’AEEG: a) il vincolo ai ricavi del gestore e il moltiplicatore tariffario da applicare b)una relazione di accompagnamento che ripercorra la metodologia applicata, c) la modulistica inviata dal gestore ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione 347/201/R/IDR Entro 3 mesi l’AEEG, coinvolgendo l’ATO, approva la nuova tariffa, anche in caso di mancato invio dei dati da parte del gestore
  • 19. QUALE FUTURO PER LE GESTIONI SALVAGUARDATE ACS ATTENDE RISPOSTE CHIARE ! PERCHE’ E’ PERCHE’ NON E’ COSTRETTA A STATO GESTIRE RETI INDIVIDUATO COLABRODO? QUALE GESTORE? PERCHE’ DEVE SOPPORTARE SPESE NON REMUNERATE DALLA TARIFFA?