SlideShare a Scribd company logo
«Dearall,letmeexplain!»
Signed 2017
Capire la complessità, poi affrontarla.
Milano, 13/02/2017
2007- 2017: come è cambiato il mondo?
2007
Ripensando agli ultimi 10 anni, quanto era diversa la quotidianità nel
2007 rispetto ad oggi?
Steve Jobs ha rivelato al mondo il suo primo smartphone nel gennaio del
2007
Facebook è stato aperto al pubblico per la prima volta solo nel dicembre
2006
Twitter: la sua versione completa è stata lanciata nel Luglio del 2006
Instagram non esisteva. E’ nato nel 2010
Uber non esisteva, il suo primo finanziamento è arrivato nel 2009
No iPad. Il primo è stato lanciato dalla Apple nel Marzo del 2010
No Airbnb. Fondato a San Francisco nell’Agosto del 2008
2017Complessità
‘fuori controllo’
Complessità
‘gestita’
… E SU NOI STESSI (1/2)Quanto siamo cambiati noi?
Cominciano a farsi strada idee ‘insolite’:
- Il multitasking non è necessariamente sinonimo di efficienza «Research conducted at Stanford
University found that multitasking is less productive than doing a single thing at a time. The researchers
found that people who are regularly bombarded with several streams of electronic information cannot pay
attention, recall information, or switch from one job to another as well as those who complete one task at a
time»
- Dormire è un processo attivo e può essere considerato a tutti gli effetti un fattore ‘produttivo’ «There
is now a kind of sleep deprivation competition […] and they think that means that they are so incredibly busy
and productive, but the truth is they're not, because we, at the moment, have had brilliant leaders in
business, in finance, in politics, making terrible decisions» Arianna Huffington, Imprenditrice
- La creatività richiede tempo, valore a cui la collettività sta riassegnando la giusta importanza « … Six
months go by, it's the day before the company launches, and there is still not a functioning website. 'You
guys realize, the entire company is a website. That's literally all it is' So I obviously declined to invest … And
they ended up naming the company Warby Parker» Adam Grant, Business Angel and Investor
- Meditare può essere per un CEO la scelta più efficace di un intero anno di azioni strategiche
«Refreshing your mind for 10 minutes a day, simply by being mindful and experiencing the present moment.
(No need for incense or sitting in uncomfortable positions.)» Andy Puddicombe, co-founded Headspace
- Quando si devono gestire situazioni manageriali o di business complesse, spesso le soluzioni vanno
ricercate nelle emozioni, più che nei fatti …
VALORE INASPETTATO
IL VALORE CHE CREIAMO DIPENDE SEMPRE PIÙ SPESSO DA COME FACCIAMO SENTIRE IL
CONSUMATORE PIÙ CHE DA COSA GLI METTIAMO A DISPOSIZIONE
A proposito di emozioni: un esempio di valore
«To follow the path that others
have laid before you is a
reasonable course of actions;
therefore all progress is made by
unreasonable men»
Steve Jobs
“when nothing goes right,
OPPURE, DETTO IN ALTRI TERMINI …
Chi l’ha detto?
go left!”
2007 2017
INVESTIMENTO VANTAGGIO
Comprensione ambiente
Analisi critica
Complexity
Arena
Complexity
Management
Apprendimento e ascolto
Risolvere problemi
Ottimizzare le risorse
Prendere opportune decisioni
INVESTIMENTO VANTAGGIO
Comprensione tecnologia
Utilizzo costante
Adozione della tecnologia
Velocizzare la comunicazione
Aumentare le performance
Ridurre i tempi di esecuzione
Ideal
me
Real
me
A proposito di complessità: un modello per affrontarla
Dalla teoria alla pratica: due casi concreti
«Starbucks Just Admitted It's
Got a Big Problem (and It's the
Company's Own Fault)»
27/01/2017
«Niente fila grazie alla app,
pensionati scavalcati
chiamano i carabinieri»
07/11/2016
… E SU NOI STESSI (1/2)Realtà Aumentata, un gioco per adulti
Utilità percepita Utilità effettiva
Per maggiori informazioni
http://bit.ly/2jArmvs
«La realtà aumentata è un gioco
fine a se stesso. Ne ho sentito
parlare in occasione dell’uscita di
Pokemon Go, Il fenomeno ludico
dell’anno 2016»
Quest’anno al Ted X CERN è stato
presentato il virtual Lab.
Un sistema che renderà i laboratori
scientifici alla portata di tutti in
qualsiasi luogo ed in qualsiasi
momento a costi ridottissimi
… E SU NOI STESSI (1/2)Intelligenza artificiale, questione di tempo.
«Ho usato "Siri" sul telefono di un
mio amico, poi l’ho confrontato
con il mio "Google Now". Sono
entrambi molto utili e mi
sembrano meglio di "Cortana"
…»
I chatbot stanno rivoluzionando la
nostra fruizione dei servizi di customer
care. Risposte immediate, soluzioni
immediate, interazioni semplici e
problemi risolti
Utilità percepita Utilità effettiva
… E SU NOI STESSI (1/2)System integration: parola vecchia, problema attuale
Utilità percepita Utilità effettiva
«Il termine System integration è
stato usato fin dai tempi
dell’8088, è roba da
multinazionali. Parliamo del
mondo Gestionale e dei grandi
CRM»
Grazie a strumenti moderni possiamo
integrare i tool digitali che usiamo tutti
i giorni.
Senza integrazione, la tecnologia può
diventare più un ostacolo che un
vantaggio
… E SU NOI STESSI (1/2)Internet of things, dalle cose alle soluzioni
Utilità percepita Utilità effettiva
«l’internet delle cose riguarda la
domotica i circuiti POS, i badge aziendali
di nuova generazione… cos’altro?»
I campi di applicazione in realtà sono
infiniti, nell’ultimo bando della camera
di Commercio di Milano dedicato
all’innovazione, era uno dei parametri
di valutazione principali. Amazon ha
dato senso agli oggetti,
contestualizzando esigenze e acquisti
Self Assessment
Competenze
Motivazioni
Profilo
Professionale
Network
Innovazione
Mercato
Potenziale di
crescita
Ambiente
competitivo
Comportamenti di
consumo
Bisogni
Segmentazione
Sensitivity
CAGR
Assumptions
Market Share(%)
Market
Growth(%)
Clienti
Fornitori
Costi
Documentazione
Project Management
Leadership
Strategia
People management
Visione
Attitudini
Analisi dei reali
fabbisogni
tecnologici Avvio di un processo
di aggiornamento
continuo
Comprensione
accurata delle
aspettative
2017: Quindi ?!
Un esempio: Agile Transformation per ING Netherlands
In the summer of 2015, the
Dutch banking group ING
embarked on such a journey,
shifting its traditional
organization to an “agile”
model inspired by companies
such as Google, Netflix, and
Spotify.
Fonte: McKinsey Quarterly, January 2017
Bart Schlatmann (COO at ING
Netherlands):
“We have been on a transformation
journey for around ten years now, but
there can be no let up. Transformation
is not just moving an organization
from A to B, because once you hit B,
you need to move to C, and when you
arrive at C, you probably have to start
thinking about D.”
• Sono consapevole della
complessità che mi circonda?
– Spunto di riflessione: cosa posso fare
per superare la tentazione di
rispondere subito ‘sì’?
• I miei comportamenti sono
ragionevoli?
– Spunto di riflessione: è forse questo il
motivo per cui ottengo sempre lo
stesso risultato?
• So accogliere il nuovo?
– Spunto di riflessione: Hai capito il
senso della domanda?
Il lavoro con se stessi Il lavoro con la tecnologia
• Conosco la tecnologia che
intendo adottare?
– Spunto di riflessione: sapere come si
chiama non è sufficiente, il sapere
enciclopedico è pericoloso
• So cosa posso aspettarmi da
essa?
– Spunto di riflessione: le altre 10
persone con cui ne ho parlato sono
d’accordo?
• Vedo tutte le possibili
implicazioni di un suo utilizzo?
– Spunto di riflessione: vi ricordate quel
discorso sul dormire e meditare …
Qualche suggerimento Take Away
Hai competenze uniche e ti piace il nostro approccio?
Scrivi con noi e promuovi il tuo valore
Come funziona?
1. Scrivi una mail a info@consultingmix.it con i tuoi dati
2. Ricevi il piano editoriale ConsultingMix per conoscere gli argomenti del mese
3. Scegli l’argomento di cui sei più esperto e proponi il tuo articolo
4. Pubblica il tuo articolo su ConsultingMix con il tuo nome e un collegamento ad una pagina
personale (es. Linkedin)
I RELATORI
Chi è Bruno Iambrenghi
Milanese di nascita e consulente di professione, dopo la laurea presso l’università Bocconi di Milano inizia la sua
carriera in Accenture su progetti di management consulting. Segue poi, in anni successivi, lo sviluppo di una start-up
del settore digitale e si avvicina, in anni più recenti, anche ai bisogni delle medie e piccole imprese nazionali ed
estere.
Libero professionista dal 2013 fonda nel 2015 ConsultingMix.it, partnership collaborativa costituita con un gruppo
di imprenditori, per offrire interventi di consulenza integrata basata sui principi di efficienza esecutiva e competenza
verticale.
Esperto di management e strategia aziendale promuove da sempre un approccio imprenditoriale basato su modelli
di leadership risonante e strategie di cambiamento sostenibile.
e-mail: bruno.iambrenghi@consultingmix.it
Web: www.consultingmix.it
Chi è Edoardo Panella
Di origine veronese, Edoardo Panella è Ux Designer e consulente digitale in ambito web ed informatico. La sua prima
esperienza online risale al 1998, con i primi siti web e le relative strategie di comunicazione.
Negli anni immediatamente successivi si trasferisce a Milano ed entra in contatto con le maggiori realtà Web del
momento come Virgilio, Quattroruote, Ticketweb, Banzai. dal 2016 è impegnato nel progetto imprenditoriale
ConsultingMix.it dove mette a disposizione le sue competenze per creare formule innovative di consulenza di
direzione integrata.
Lo sviluppo di progetti in settori e per clienti diversi gli ha permesso di perfezionare costantemente l’approccio alla
comunicazione e alla progettazione dei servizi nel mondo digitale (mobile, web, app, etc...), al fine di offrire
soluzioni sempre in linea con lo scenario tecnologico contemporaneo.
e-mail: edoardo.panella@consultingmix.it
Web: www.consultingmix.it
Presentazione dell’Impresa
ComeLavoriamo
People & Change
Management
Project
Management
Digital Strategy &
Communication
Management
Consulting
Industrial
Innovation
Business
Process Reengineering
Retail Industrial Finance Start-Up Servizi
La struttura della nostra offerta
Il nostro approccio (esempio di progettualità)
Market Strategy Project management E-Commerce
Business Plan
Business
Process
Reengineering
Change Management
Competitive Analysis
International Market
assessment
Internazionalizzazion
e
Fase IIIFase I Fase IIAnalisi/Diagnosi
• Pluralità di metodologie: la continua ricerca di metodologie e best practice nazionali e internazionali in grado di supportare l’innovazione dei nostri Clienti
• Tailor Made: la capacità di lavorare fianco a fianco con il Cliente in una logica di partnership al fine di offrire soluzioni su misura e coerenti con le strategie aziendali e finalizzate allo sviluppo
delle persone
• Integrazioni di competenze tecniche e trasversali: la conoscenza e l’esperienza delle diverse aree di competenza unite alla conoscenza dello specifico business del Cliente
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
È il perno della nostra attività.
Aiutiamo i nostri clienti a realizzare in modo più profittevole il proprio business e a
sviluppare innovazione.
Offriamo un’ampia gamma di servizi, dall’elaborazione di strategie di lungo
termine per la trasformazione di un impresa, al ripensamento della struttura
dell’offerta, all’aumento dell’efficacia ed efficienza dell’organizzazione e dei
processi, al presidio dei sistemi di monitoraggio della performance.
• Business Planning (elaborazione di piani industriali)
• Business Due Diligence (validazione di iniziative imprenditoriali, acquisizioni,
ecc…)
• Market & Consumer Survey (indagini di mercato)
• Performance Managment (pianificazione e controllo, misurazione delle
performance, ecc…)
• Costs Management (revisione organizzativa, recupero efficienza, ecc…)
• Process Management (ottimizzazione dei processi aziendali)
• Ascolto del cliente e misurazione della qualità del servizio
• Ottimizzazione delle reti degli sportelli e dei punti di contatto con il cliente
Management ConsultingManagement consulting
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
È il perno della nostra attività.
Aiutiamo i nostri clienti a realizzare in modo più profittevole il proprio business e a
sviluppare innovazione.
Offriamo un’ampia gamma di servizi, dall’elaborazione di strategie di lungo
termine per la trasformazione di un impresa, al ripensamento della struttura
dell’offerta, all’aumento dell’efficacia ed efficienza dell’organizzazione e dei
processi, al presidio dei sistemi di monitoraggio della performance.
• Business Planning (elaborazione di piani industriali)
• Business Due Diligence (validazione di iniziative imprenditoriali, acquisizioni,
ecc…)
• Market & Consumer Survey (indagini di mercato)
• Performance Managment (pianificazione e controllo, misurazione delle
performance, ecc…)
• Costs Management (revisione organizzativa, recupero efficienza, ecc…)
• Process Management (ottimizzazione dei processi aziendali)
• Ascolto del cliente e misurazione della qualità del servizio
• Ottimizzazione delle reti degli sportelli e dei punti di contatto con il cliente
Management ConsultingManagement consulting
Qualsiasi business prima o poi deve fare i conti con l’efficacia dei propri processi.
Tecnologie, persone, prodotti e informazioni generano un sistema complesso
basato su regole a volte più fragili di quanto sembri.
Un singolo evento accaduto in un qualsiasi punto interno o esterno al sistema
azienda è in grado di avere un impatto rilevante su molti processi aziendali. Per
questo aiutiamo i nostri clienti a comprendere la delicata alchimia che li sottende
e li affianchiamo per massimizzarne le prestazioni e l’efficacia nel tempo.
• Mappatura As-Is/To-Be (identificazione dei modelli esistenti e di quelli ottimali)
• Gap analysis (analisi degli scostamenti rispetto ai modelli ottimali)
• Pianificazione
• Implementazione e ‘messa a terra’
• Analisi degli impatti (su altre funzioni, personale, stakeholder, ecc…)
• Dimensionamento delle unità organizzative
• Coordinamento delle funzioni coinvolte
• HW/SW selection/innovation (selezione delle soluzioni e/o dei fornitori migliori)
• Costruzione di KPI (indicatori di performance) e di strumenti di monitoraggio
• Analisi costi/benefici e stima dei recuperi
• Benchmarking interno/esterno (verifica delle prestazioni tramite confronto)
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
Business processes reengineering
C’è un po’ di ‘digitale’ in tutte le nostre soluzioni, semplicemente perché così è
fatto il mondo in cui operano i nostri Clienti.
Li affianchiamo per non fare di uno strumento una strategia; costruiamo invece
esperienze digitali, linee guida strategiche, piani di sviluppo in cui l’utilizzo attento
degli strumenti è solo il punto di partenza.
• UX & UI design (progettazioni, disegno e sviluppo di interfacce)
• Social Media Plan (stesura di un piano di sviluppo dell’impresa sui Social Media)
• Digital Marketing (esecuzione di iniziative di marketing digitali)
• Pianificazione e sviluppo editoriale
• SEO/SEM Management (gestione del posizionamento digitale sui motori di ricerca)
• System Integration (integrazione di sistemi esistenti attraverso nuove tecnologie)
• eCommerce Development (definizione ed esecuzione di strategie di eCommerce)
• Growth Hacking (test, canvass e sperimentazioni guidate per incentivare la crescita)
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
Digital & strategy communication
Le nostre soluzioni di Project Management sono state messe a punto sia per
progetti singoli che per grandi iniziative composte da un ampio portafoglio di
progetti.
Crediamo in queste soluzioni come strumenti fondamentali per massimizzare le
performance di particolari progetti in corso o da avviare: ci sono infatti condizioni
che rendono il Project Management indispensabile. Il nostro lavoro è farti sapere
quando.
• Portfolio/Program Management Office (gestione simultanea di una pluralità di
progetti)
• Risk Management (calcolo e gestione del rischio)
• Asset Management (gestione, classificazione e controllo di impianti)
• Project Review & Recovering (rivalutazione di progetti in corso)
• Project Sustainability Analysis (studio della sostenibilità dei progetti gestiti)
• Issue Assessment (previsione ed analisi di possibili future problematiche)
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
Project management
Innovare non significa necessariamente mettere in discussione tutto per
scommettere su una nuova idea o una nuova tecnologia. Spesso piccoli
cambiamenti possono modificare completamente l’offerta, il prodotto e i livelli di
servizio offerti: per noi anche questa è innovazione.
Affrontiamo il tema dell’innovazione con responsabilità, consapevoli che solo
attraverso un meticoloso confronto con i nostri clienti ed un’analisi accurata dei
vari aspetti aziendali, è possibile identificare innovazioni realizzabili e sostenibili
nel tempo.
• Analisi delle prestazioni e del ‘potenziale inespresso’
• Business Idea assessment (validazione di una nuova idea imprenditoriale)
• Business Plan (analisi per ipotesi e scenari attraverso modelli matematici)
• Competitive benchmarking (posizionamento e confronto con il mercato)
• Analisi del mercato potenziale
• Studio di fattibilità
• Analisi del ritorno sull’investimento
• Analisi delle aree di miglioramento interne
• Pianificazione, lancio (start-up) e sviluppo iniziativa
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
Industrial innovation
Le persone fanno il successo di un’organizzazione e concorrono a determinarne il
valore.
Supportiamo i clienti nello sviluppo delle risorse umane, realizzando interventi che
accompagnano efficacemente un percorso di cambiamento, di motivazione e
miglioramento delle performance e competenze interne.
• Azioni di facilitazione al cambiamento e orientamento al ruolo
• Change Management (affiancamento al management nelle fasi di cambiamento)
• ‘Lean’ e miglioramento continuo
• Formazione manageriale e tecnico specialistica
• Supporto alla digital evolution e social collaboration
• Assessment (valutazione delle competenze)
• Indagini di clima
• Valutazione delle prestazioni e sistemi incentivanti
Obiettivo del
servizio
Principali
soluzioni
People & change management
www.consultingmix.it

More Related Content

Viewers also liked

From Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging Companies
From Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging CompaniesFrom Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging Companies
From Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging Companies
Osler, Hoskin & Harcourt LLP
 
DesiForce Worldwide via News
DesiForce Worldwide via NewsDesiForce Worldwide via News
DesiForce Worldwide via News
Shovon Pramanik
 
Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017
Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017
Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017
Mindshare North America
 
The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)
The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)
The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)
Adam Nash
 
Habits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit Summit
Habits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit SummitHabits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit Summit
Habits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit Summit
Habit Summit
 
IQ Work Hacks : Verbal communication
IQ Work Hacks : Verbal communication IQ Work Hacks : Verbal communication
IQ Work Hacks : Verbal communication
InterQuest Group
 
Blueprint for Executive Hiring
Blueprint for Executive HiringBlueprint for Executive Hiring
Blueprint for Executive Hiring
Greylock Partners
 
The Hierarchy of Engagement
The Hierarchy of EngagementThe Hierarchy of Engagement
The Hierarchy of Engagement
Greylock Partners
 
10 Best Practices of a Best Company to Work For
10 Best Practices of a Best Company to Work For10 Best Practices of a Best Company to Work For
10 Best Practices of a Best Company to Work For
O.C. Tanner
 
How to Land that First Customer
How to Land that First CustomerHow to Land that First Customer
How to Land that First Customer
Floown
 
14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff
14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff
14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff
Patrick Stähler
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
Natasha Murashev
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Leslie Samuel
 

Viewers also liked (13)

From Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging Companies
From Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging CompaniesFrom Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging Companies
From Hiring to Firing: Employment Law 101 for Emerging Companies
 
DesiForce Worldwide via News
DesiForce Worldwide via NewsDesiForce Worldwide via News
DesiForce Worldwide via News
 
Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017
Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017
Mindshare NA's Guide to SXSWi 2017
 
The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)
The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)
The Wealthfront Equity Plan (Stanford GSB, March 2016)
 
Habits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit Summit
Habits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit SummitHabits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit Summit
Habits at Work - Merci Victoria Grace, Growth, Slack - 2016 Habit Summit
 
IQ Work Hacks : Verbal communication
IQ Work Hacks : Verbal communication IQ Work Hacks : Verbal communication
IQ Work Hacks : Verbal communication
 
Blueprint for Executive Hiring
Blueprint for Executive HiringBlueprint for Executive Hiring
Blueprint for Executive Hiring
 
The Hierarchy of Engagement
The Hierarchy of EngagementThe Hierarchy of Engagement
The Hierarchy of Engagement
 
10 Best Practices of a Best Company to Work For
10 Best Practices of a Best Company to Work For10 Best Practices of a Best Company to Work For
10 Best Practices of a Best Company to Work For
 
How to Land that First Customer
How to Land that First CustomerHow to Land that First Customer
How to Land that First Customer
 
14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff
14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff
14 Tips to Entrepreneurs to start the Right Stuff
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 

Similar to Consulting mix materiale evento milanin 14-02-2017

BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...
BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...
BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...
Buy Tourism Online
 
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Applepie S.r.l.
 
Design e/è Trasformazione
Design e/è TrasformazioneDesign e/è Trasformazione
Design e/è Trasformazione
Leandro Agro'
 
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Manuela Moroncini
 
Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011
Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011
Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011
Personalive srl
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
Domenico Aloisi
 
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Riccardo Polesel
 
Design & User Experience
Design & User ExperienceDesign & User Experience
Design & User Experience
Chiara Danese
 
Socia media & Innovation
Socia media & InnovationSocia media & Innovation
Socia media & Innovation
AREA Science Park
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Guglielmo Apolloni – Service & Process Design
Guglielmo Apolloni – Service & Process Design Guglielmo Apolloni – Service & Process Design
Guglielmo Apolloni – Service & Process Design
La Scuola Open Source
 
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
OpenKnowledge srl
 
Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com®
Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com® Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com®
Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com®
insurance-arena.com®
 
Strategia Digitale - SMAU 2016
Strategia Digitale - SMAU 2016Strategia Digitale - SMAU 2016
Strategia Digitale - SMAU 2016
Giuliana Laurita
 
Start Small Get Big Night partendo da Brescia
Start Small Get Big Night partendo da BresciaStart Small Get Big Night partendo da Brescia
Start Small Get Big Night partendo da Brescia
Massimo Sgrelli
 
Startup by AGIS.CO
Startup by AGIS.COStartup by AGIS.CO
Startup by AGIS.CO
Marco Zamboni
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti FaDesign Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Adriano Toccafondi
 
Aperinfo giugno - Bergamo
Aperinfo giugno - BergamoAperinfo giugno - Bergamo
Aperinfo giugno - Bergamo
talentgarden
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Michele Dell'Edera
 

Similar to Consulting mix materiale evento milanin 14-02-2017 (20)

BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...
BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...
BTO11 - Che ruolo hanno le emozioni quando cerchiamo, valutiamo e prenotiamo ...
 
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
 
Design e/è Trasformazione
Design e/è TrasformazioneDesign e/è Trasformazione
Design e/è Trasformazione
 
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
Xprit: Roberta Gilardi, Come evolvere da Web 1.0 a Enterprise 2.0
 
Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011
Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011
Giuliano Noci - Social Mobile - Forum Comunicazione Digitale 2011
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
 
Ppt lumsa 2
Ppt lumsa 2Ppt lumsa 2
Ppt lumsa 2
 
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
Presentazione "Promuoversi Mediante Internet" - ACTA, 15 Febbraio 2013
 
Design & User Experience
Design & User ExperienceDesign & User Experience
Design & User Experience
 
Socia media & Innovation
Socia media & InnovationSocia media & Innovation
Socia media & Innovation
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
 
Guglielmo Apolloni – Service & Process Design
Guglielmo Apolloni – Service & Process Design Guglielmo Apolloni – Service & Process Design
Guglielmo Apolloni – Service & Process Design
 
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
Remo Ponti - Do or do not, there is no try: How to set up a Social Enterprise...
 
Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com®
Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com® Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com®
Intermediari Assicurativi 3.0 Lancio del 1° market-place insurance-arena.com®
 
Strategia Digitale - SMAU 2016
Strategia Digitale - SMAU 2016Strategia Digitale - SMAU 2016
Strategia Digitale - SMAU 2016
 
Start Small Get Big Night partendo da Brescia
Start Small Get Big Night partendo da BresciaStart Small Get Big Night partendo da Brescia
Start Small Get Big Night partendo da Brescia
 
Startup by AGIS.CO
Startup by AGIS.COStartup by AGIS.CO
Startup by AGIS.CO
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti FaDesign Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
 
Aperinfo giugno - Bergamo
Aperinfo giugno - BergamoAperinfo giugno - Bergamo
Aperinfo giugno - Bergamo
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
 

Consulting mix materiale evento milanin 14-02-2017

  • 1.
  • 2. «Dearall,letmeexplain!» Signed 2017 Capire la complessità, poi affrontarla. Milano, 13/02/2017
  • 3. 2007- 2017: come è cambiato il mondo? 2007 Ripensando agli ultimi 10 anni, quanto era diversa la quotidianità nel 2007 rispetto ad oggi? Steve Jobs ha rivelato al mondo il suo primo smartphone nel gennaio del 2007 Facebook è stato aperto al pubblico per la prima volta solo nel dicembre 2006 Twitter: la sua versione completa è stata lanciata nel Luglio del 2006 Instagram non esisteva. E’ nato nel 2010 Uber non esisteva, il suo primo finanziamento è arrivato nel 2009 No iPad. Il primo è stato lanciato dalla Apple nel Marzo del 2010 No Airbnb. Fondato a San Francisco nell’Agosto del 2008 2017Complessità ‘fuori controllo’ Complessità ‘gestita’
  • 4. … E SU NOI STESSI (1/2)Quanto siamo cambiati noi? Cominciano a farsi strada idee ‘insolite’: - Il multitasking non è necessariamente sinonimo di efficienza «Research conducted at Stanford University found that multitasking is less productive than doing a single thing at a time. The researchers found that people who are regularly bombarded with several streams of electronic information cannot pay attention, recall information, or switch from one job to another as well as those who complete one task at a time» - Dormire è un processo attivo e può essere considerato a tutti gli effetti un fattore ‘produttivo’ «There is now a kind of sleep deprivation competition […] and they think that means that they are so incredibly busy and productive, but the truth is they're not, because we, at the moment, have had brilliant leaders in business, in finance, in politics, making terrible decisions» Arianna Huffington, Imprenditrice - La creatività richiede tempo, valore a cui la collettività sta riassegnando la giusta importanza « … Six months go by, it's the day before the company launches, and there is still not a functioning website. 'You guys realize, the entire company is a website. That's literally all it is' So I obviously declined to invest … And they ended up naming the company Warby Parker» Adam Grant, Business Angel and Investor - Meditare può essere per un CEO la scelta più efficace di un intero anno di azioni strategiche «Refreshing your mind for 10 minutes a day, simply by being mindful and experiencing the present moment. (No need for incense or sitting in uncomfortable positions.)» Andy Puddicombe, co-founded Headspace - Quando si devono gestire situazioni manageriali o di business complesse, spesso le soluzioni vanno ricercate nelle emozioni, più che nei fatti …
  • 5. VALORE INASPETTATO IL VALORE CHE CREIAMO DIPENDE SEMPRE PIÙ SPESSO DA COME FACCIAMO SENTIRE IL CONSUMATORE PIÙ CHE DA COSA GLI METTIAMO A DISPOSIZIONE A proposito di emozioni: un esempio di valore
  • 6. «To follow the path that others have laid before you is a reasonable course of actions; therefore all progress is made by unreasonable men» Steve Jobs “when nothing goes right, OPPURE, DETTO IN ALTRI TERMINI … Chi l’ha detto? go left!”
  • 7. 2007 2017 INVESTIMENTO VANTAGGIO Comprensione ambiente Analisi critica Complexity Arena Complexity Management Apprendimento e ascolto Risolvere problemi Ottimizzare le risorse Prendere opportune decisioni INVESTIMENTO VANTAGGIO Comprensione tecnologia Utilizzo costante Adozione della tecnologia Velocizzare la comunicazione Aumentare le performance Ridurre i tempi di esecuzione Ideal me Real me A proposito di complessità: un modello per affrontarla
  • 8. Dalla teoria alla pratica: due casi concreti «Starbucks Just Admitted It's Got a Big Problem (and It's the Company's Own Fault)» 27/01/2017 «Niente fila grazie alla app, pensionati scavalcati chiamano i carabinieri» 07/11/2016
  • 9. … E SU NOI STESSI (1/2)Realtà Aumentata, un gioco per adulti Utilità percepita Utilità effettiva Per maggiori informazioni http://bit.ly/2jArmvs «La realtà aumentata è un gioco fine a se stesso. Ne ho sentito parlare in occasione dell’uscita di Pokemon Go, Il fenomeno ludico dell’anno 2016» Quest’anno al Ted X CERN è stato presentato il virtual Lab. Un sistema che renderà i laboratori scientifici alla portata di tutti in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento a costi ridottissimi
  • 10. … E SU NOI STESSI (1/2)Intelligenza artificiale, questione di tempo. «Ho usato "Siri" sul telefono di un mio amico, poi l’ho confrontato con il mio "Google Now". Sono entrambi molto utili e mi sembrano meglio di "Cortana" …» I chatbot stanno rivoluzionando la nostra fruizione dei servizi di customer care. Risposte immediate, soluzioni immediate, interazioni semplici e problemi risolti Utilità percepita Utilità effettiva
  • 11. … E SU NOI STESSI (1/2)System integration: parola vecchia, problema attuale Utilità percepita Utilità effettiva «Il termine System integration è stato usato fin dai tempi dell’8088, è roba da multinazionali. Parliamo del mondo Gestionale e dei grandi CRM» Grazie a strumenti moderni possiamo integrare i tool digitali che usiamo tutti i giorni. Senza integrazione, la tecnologia può diventare più un ostacolo che un vantaggio
  • 12. … E SU NOI STESSI (1/2)Internet of things, dalle cose alle soluzioni Utilità percepita Utilità effettiva «l’internet delle cose riguarda la domotica i circuiti POS, i badge aziendali di nuova generazione… cos’altro?» I campi di applicazione in realtà sono infiniti, nell’ultimo bando della camera di Commercio di Milano dedicato all’innovazione, era uno dei parametri di valutazione principali. Amazon ha dato senso agli oggetti, contestualizzando esigenze e acquisti
  • 13. Self Assessment Competenze Motivazioni Profilo Professionale Network Innovazione Mercato Potenziale di crescita Ambiente competitivo Comportamenti di consumo Bisogni Segmentazione Sensitivity CAGR Assumptions Market Share(%) Market Growth(%) Clienti Fornitori Costi Documentazione Project Management Leadership Strategia People management Visione Attitudini Analisi dei reali fabbisogni tecnologici Avvio di un processo di aggiornamento continuo Comprensione accurata delle aspettative 2017: Quindi ?!
  • 14. Un esempio: Agile Transformation per ING Netherlands In the summer of 2015, the Dutch banking group ING embarked on such a journey, shifting its traditional organization to an “agile” model inspired by companies such as Google, Netflix, and Spotify. Fonte: McKinsey Quarterly, January 2017 Bart Schlatmann (COO at ING Netherlands): “We have been on a transformation journey for around ten years now, but there can be no let up. Transformation is not just moving an organization from A to B, because once you hit B, you need to move to C, and when you arrive at C, you probably have to start thinking about D.”
  • 15. • Sono consapevole della complessità che mi circonda? – Spunto di riflessione: cosa posso fare per superare la tentazione di rispondere subito ‘sì’? • I miei comportamenti sono ragionevoli? – Spunto di riflessione: è forse questo il motivo per cui ottengo sempre lo stesso risultato? • So accogliere il nuovo? – Spunto di riflessione: Hai capito il senso della domanda? Il lavoro con se stessi Il lavoro con la tecnologia • Conosco la tecnologia che intendo adottare? – Spunto di riflessione: sapere come si chiama non è sufficiente, il sapere enciclopedico è pericoloso • So cosa posso aspettarmi da essa? – Spunto di riflessione: le altre 10 persone con cui ne ho parlato sono d’accordo? • Vedo tutte le possibili implicazioni di un suo utilizzo? – Spunto di riflessione: vi ricordate quel discorso sul dormire e meditare … Qualche suggerimento Take Away
  • 16. Hai competenze uniche e ti piace il nostro approccio? Scrivi con noi e promuovi il tuo valore Come funziona? 1. Scrivi una mail a info@consultingmix.it con i tuoi dati 2. Ricevi il piano editoriale ConsultingMix per conoscere gli argomenti del mese 3. Scegli l’argomento di cui sei più esperto e proponi il tuo articolo 4. Pubblica il tuo articolo su ConsultingMix con il tuo nome e un collegamento ad una pagina personale (es. Linkedin)
  • 17. I RELATORI Chi è Bruno Iambrenghi Milanese di nascita e consulente di professione, dopo la laurea presso l’università Bocconi di Milano inizia la sua carriera in Accenture su progetti di management consulting. Segue poi, in anni successivi, lo sviluppo di una start-up del settore digitale e si avvicina, in anni più recenti, anche ai bisogni delle medie e piccole imprese nazionali ed estere. Libero professionista dal 2013 fonda nel 2015 ConsultingMix.it, partnership collaborativa costituita con un gruppo di imprenditori, per offrire interventi di consulenza integrata basata sui principi di efficienza esecutiva e competenza verticale. Esperto di management e strategia aziendale promuove da sempre un approccio imprenditoriale basato su modelli di leadership risonante e strategie di cambiamento sostenibile. e-mail: bruno.iambrenghi@consultingmix.it Web: www.consultingmix.it Chi è Edoardo Panella Di origine veronese, Edoardo Panella è Ux Designer e consulente digitale in ambito web ed informatico. La sua prima esperienza online risale al 1998, con i primi siti web e le relative strategie di comunicazione. Negli anni immediatamente successivi si trasferisce a Milano ed entra in contatto con le maggiori realtà Web del momento come Virgilio, Quattroruote, Ticketweb, Banzai. dal 2016 è impegnato nel progetto imprenditoriale ConsultingMix.it dove mette a disposizione le sue competenze per creare formule innovative di consulenza di direzione integrata. Lo sviluppo di progetti in settori e per clienti diversi gli ha permesso di perfezionare costantemente l’approccio alla comunicazione e alla progettazione dei servizi nel mondo digitale (mobile, web, app, etc...), al fine di offrire soluzioni sempre in linea con lo scenario tecnologico contemporaneo. e-mail: edoardo.panella@consultingmix.it Web: www.consultingmix.it
  • 19. People & Change Management Project Management Digital Strategy & Communication Management Consulting Industrial Innovation Business Process Reengineering Retail Industrial Finance Start-Up Servizi La struttura della nostra offerta
  • 20. Il nostro approccio (esempio di progettualità) Market Strategy Project management E-Commerce Business Plan Business Process Reengineering Change Management Competitive Analysis International Market assessment Internazionalizzazion e Fase IIIFase I Fase IIAnalisi/Diagnosi • Pluralità di metodologie: la continua ricerca di metodologie e best practice nazionali e internazionali in grado di supportare l’innovazione dei nostri Clienti • Tailor Made: la capacità di lavorare fianco a fianco con il Cliente in una logica di partnership al fine di offrire soluzioni su misura e coerenti con le strategie aziendali e finalizzate allo sviluppo delle persone • Integrazioni di competenze tecniche e trasversali: la conoscenza e l’esperienza delle diverse aree di competenza unite alla conoscenza dello specifico business del Cliente
  • 21. Obiettivo del servizio Principali soluzioni È il perno della nostra attività. Aiutiamo i nostri clienti a realizzare in modo più profittevole il proprio business e a sviluppare innovazione. Offriamo un’ampia gamma di servizi, dall’elaborazione di strategie di lungo termine per la trasformazione di un impresa, al ripensamento della struttura dell’offerta, all’aumento dell’efficacia ed efficienza dell’organizzazione e dei processi, al presidio dei sistemi di monitoraggio della performance. • Business Planning (elaborazione di piani industriali) • Business Due Diligence (validazione di iniziative imprenditoriali, acquisizioni, ecc…) • Market & Consumer Survey (indagini di mercato) • Performance Managment (pianificazione e controllo, misurazione delle performance, ecc…) • Costs Management (revisione organizzativa, recupero efficienza, ecc…) • Process Management (ottimizzazione dei processi aziendali) • Ascolto del cliente e misurazione della qualità del servizio • Ottimizzazione delle reti degli sportelli e dei punti di contatto con il cliente Management ConsultingManagement consulting
  • 22. Obiettivo del servizio Principali soluzioni È il perno della nostra attività. Aiutiamo i nostri clienti a realizzare in modo più profittevole il proprio business e a sviluppare innovazione. Offriamo un’ampia gamma di servizi, dall’elaborazione di strategie di lungo termine per la trasformazione di un impresa, al ripensamento della struttura dell’offerta, all’aumento dell’efficacia ed efficienza dell’organizzazione e dei processi, al presidio dei sistemi di monitoraggio della performance. • Business Planning (elaborazione di piani industriali) • Business Due Diligence (validazione di iniziative imprenditoriali, acquisizioni, ecc…) • Market & Consumer Survey (indagini di mercato) • Performance Managment (pianificazione e controllo, misurazione delle performance, ecc…) • Costs Management (revisione organizzativa, recupero efficienza, ecc…) • Process Management (ottimizzazione dei processi aziendali) • Ascolto del cliente e misurazione della qualità del servizio • Ottimizzazione delle reti degli sportelli e dei punti di contatto con il cliente Management ConsultingManagement consulting
  • 23. Qualsiasi business prima o poi deve fare i conti con l’efficacia dei propri processi. Tecnologie, persone, prodotti e informazioni generano un sistema complesso basato su regole a volte più fragili di quanto sembri. Un singolo evento accaduto in un qualsiasi punto interno o esterno al sistema azienda è in grado di avere un impatto rilevante su molti processi aziendali. Per questo aiutiamo i nostri clienti a comprendere la delicata alchimia che li sottende e li affianchiamo per massimizzarne le prestazioni e l’efficacia nel tempo. • Mappatura As-Is/To-Be (identificazione dei modelli esistenti e di quelli ottimali) • Gap analysis (analisi degli scostamenti rispetto ai modelli ottimali) • Pianificazione • Implementazione e ‘messa a terra’ • Analisi degli impatti (su altre funzioni, personale, stakeholder, ecc…) • Dimensionamento delle unità organizzative • Coordinamento delle funzioni coinvolte • HW/SW selection/innovation (selezione delle soluzioni e/o dei fornitori migliori) • Costruzione di KPI (indicatori di performance) e di strumenti di monitoraggio • Analisi costi/benefici e stima dei recuperi • Benchmarking interno/esterno (verifica delle prestazioni tramite confronto) Obiettivo del servizio Principali soluzioni Business processes reengineering
  • 24. C’è un po’ di ‘digitale’ in tutte le nostre soluzioni, semplicemente perché così è fatto il mondo in cui operano i nostri Clienti. Li affianchiamo per non fare di uno strumento una strategia; costruiamo invece esperienze digitali, linee guida strategiche, piani di sviluppo in cui l’utilizzo attento degli strumenti è solo il punto di partenza. • UX & UI design (progettazioni, disegno e sviluppo di interfacce) • Social Media Plan (stesura di un piano di sviluppo dell’impresa sui Social Media) • Digital Marketing (esecuzione di iniziative di marketing digitali) • Pianificazione e sviluppo editoriale • SEO/SEM Management (gestione del posizionamento digitale sui motori di ricerca) • System Integration (integrazione di sistemi esistenti attraverso nuove tecnologie) • eCommerce Development (definizione ed esecuzione di strategie di eCommerce) • Growth Hacking (test, canvass e sperimentazioni guidate per incentivare la crescita) Obiettivo del servizio Principali soluzioni Digital & strategy communication
  • 25. Le nostre soluzioni di Project Management sono state messe a punto sia per progetti singoli che per grandi iniziative composte da un ampio portafoglio di progetti. Crediamo in queste soluzioni come strumenti fondamentali per massimizzare le performance di particolari progetti in corso o da avviare: ci sono infatti condizioni che rendono il Project Management indispensabile. Il nostro lavoro è farti sapere quando. • Portfolio/Program Management Office (gestione simultanea di una pluralità di progetti) • Risk Management (calcolo e gestione del rischio) • Asset Management (gestione, classificazione e controllo di impianti) • Project Review & Recovering (rivalutazione di progetti in corso) • Project Sustainability Analysis (studio della sostenibilità dei progetti gestiti) • Issue Assessment (previsione ed analisi di possibili future problematiche) Obiettivo del servizio Principali soluzioni Project management
  • 26. Innovare non significa necessariamente mettere in discussione tutto per scommettere su una nuova idea o una nuova tecnologia. Spesso piccoli cambiamenti possono modificare completamente l’offerta, il prodotto e i livelli di servizio offerti: per noi anche questa è innovazione. Affrontiamo il tema dell’innovazione con responsabilità, consapevoli che solo attraverso un meticoloso confronto con i nostri clienti ed un’analisi accurata dei vari aspetti aziendali, è possibile identificare innovazioni realizzabili e sostenibili nel tempo. • Analisi delle prestazioni e del ‘potenziale inespresso’ • Business Idea assessment (validazione di una nuova idea imprenditoriale) • Business Plan (analisi per ipotesi e scenari attraverso modelli matematici) • Competitive benchmarking (posizionamento e confronto con il mercato) • Analisi del mercato potenziale • Studio di fattibilità • Analisi del ritorno sull’investimento • Analisi delle aree di miglioramento interne • Pianificazione, lancio (start-up) e sviluppo iniziativa Obiettivo del servizio Principali soluzioni Industrial innovation
  • 27. Le persone fanno il successo di un’organizzazione e concorrono a determinarne il valore. Supportiamo i clienti nello sviluppo delle risorse umane, realizzando interventi che accompagnano efficacemente un percorso di cambiamento, di motivazione e miglioramento delle performance e competenze interne. • Azioni di facilitazione al cambiamento e orientamento al ruolo • Change Management (affiancamento al management nelle fasi di cambiamento) • ‘Lean’ e miglioramento continuo • Formazione manageriale e tecnico specialistica • Supporto alla digital evolution e social collaboration • Assessment (valutazione delle competenze) • Indagini di clima • Valutazione delle prestazioni e sistemi incentivanti Obiettivo del servizio Principali soluzioni People & change management