SlideShare a Scribd company logo
Dialisi peritoneale:
            connessione alla macchina,
                     istruzioni



                                         1
Emanuela Zibordi
1- Accendere la macchina, compare: PREMERE
START, tasto verde




2- compare:
MONTARE IL SET



                                             2
3- Aprire la confezione delle linee.
Aprire lo sportello della macchina Inserire il polmone
nella macchina premendo SOLO sui bordi, controllare
che i tubi siano allineati. Chiudere lo sportello.




                                                         3
4- Agganciare la maschera alla macchina,
chiudere le clamp. Cliccare sul bottone verde. La
macchina esegue un primo test.




                                                    4
5- Compare sul display CONNETTERE SACCHE




6- Tagliare il tubo ad Y (il primo a destra) all'estremità.

                                                              5
7-Inserire il tubo nella tanica fino in fondo e bloccarlo
con nastro adesivo.




                                                            6
8- Connettere la prima sacca, quella adagiata sulla
macchina, con il tubo con la clamp rossa.
Avvitare le due estremità.




                                                      7
9- Spezzare la valvola interna verde.




                                        8
10-Procedere per le altre due sacche con i due
tubi collegati a Y. Spezzare le valvole verdi.




                                                 9
11- Premere il pulsante verde, compare
   RIEMPIMENTO LINEE. Attendere qualche minuto.




12- Compare sul display:
CONNETTERSI



                                                  10
13- Connettere i
tubo più lungo
con il catetere del
paziente:
● svitare il tappo

●
  avvitare il tubo
●
  svitare la vite di
  blocco
!!!Non toccare la
parte blu!




                       11
14- Premere il pulsante verde compare: VER. I
SCARICO. Premere ancora il tasto verde.




                                                12
15- compare: SCARICO INIZIALE. Questo dato finale
va riportato sulla scheda del paziente. La dialisi è
avviata.




                                                       13
16- Avvolgere
l'innesto del
catetere con una
garza e cerotto.




                   14
Queste istruzioni sono pubblicate al seguente indirizzo
internet dal quale è possibile scaricarle come
allegato .pdf e stamparle.

http://www.emanuelazibordi.it/drupal/?q=Dialisi+peritoneale




emanuela.zibordi@gmail.com




                                                              15

More Related Content

More from Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola

Critical thinking 3 valutare gli argomenti- tecnica
Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnicaCritical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica
Critical thinking 3 valutare gli argomenti- tecnica
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Critical thinking - 2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanza
Critical thinking -  2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanzaCritical thinking -  2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanza
Critical thinking - 2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanza
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Critical Thinking - 1 concetti essenziali
Critical Thinking - 1 concetti essenzialiCritical Thinking - 1 concetti essenziali
Critical Thinking - 1 concetti essenziali
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Adotta un quadro di Vermeer
Adotta un quadro di VermeerAdotta un quadro di Vermeer
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Siamo in rete - Giornalismo sportivo
Siamo in rete - Giornalismo sportivoSiamo in rete - Giornalismo sportivo
Siamo in rete - Giornalismo sportivo
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Web Marketing - Sport
Web Marketing - SportWeb Marketing - Sport
Sushi e pizza nach der schule
Sushi e pizza nach der schuleSushi e pizza nach der schule
CIC project - sperimentazione
CIC project - sperimentazioneCIC project - sperimentazione
Questionario progetto CIC
Questionario progetto CICQuestionario progetto CIC
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Our journal's passion
Our journal's passionOur journal's passion
Giovani fotoreporter
Giovani fotoreporterGiovani fotoreporter
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Mappe 5 B 2012 2013
Mappe 5 B 2012 2013Mappe 5 B 2012 2013

More from Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola (20)

Critical thinking 3 valutare gli argomenti- tecnica
Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnicaCritical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica
Critical thinking 3 valutare gli argomenti- tecnica
 
Critical thinking - 2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanza
Critical thinking -  2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanzaCritical thinking -  2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanza
Critical thinking - 2 valutazione delle prove: credibilità e rilevanza
 
Critical Thinking - 1 concetti essenziali
Critical Thinking - 1 concetti essenzialiCritical Thinking - 1 concetti essenziali
Critical Thinking - 1 concetti essenziali
 
Adotta un quadro di Vermeer
Adotta un quadro di VermeerAdotta un quadro di Vermeer
Adotta un quadro di Vermeer
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Simone & Andrea
Simone & AndreaSimone & Andrea
Simone & Andrea
 
Siamo in rete - Giornalismo sportivo
Siamo in rete - Giornalismo sportivoSiamo in rete - Giornalismo sportivo
Siamo in rete - Giornalismo sportivo
 
Web Marketing - Sport
Web Marketing - SportWeb Marketing - Sport
Web Marketing - Sport
 
Sushi e pizza nach der schule
Sushi e pizza nach der schuleSushi e pizza nach der schule
Sushi e pizza nach der schule
 
CIC project - sperimentazione
CIC project - sperimentazioneCIC project - sperimentazione
CIC project - sperimentazione
 
Questionario progetto CIC
Questionario progetto CICQuestionario progetto CIC
Questionario progetto CIC
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03
 
Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01
 
Our journal's passion
Our journal's passionOur journal's passion
Our journal's passion
 
Giovani fotoreporter
Giovani fotoreporterGiovani fotoreporter
Giovani fotoreporter
 
Relazionemelamoodlemoot07
Relazionemelamoodlemoot07Relazionemelamoodlemoot07
Relazionemelamoodlemoot07
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 
Mappe 5 B 2012 2013
Mappe 5 B 2012 2013Mappe 5 B 2012 2013
Mappe 5 B 2012 2013
 

dialisi peritoneale: connessione

  • 1. Dialisi peritoneale: connessione alla macchina, istruzioni 1 Emanuela Zibordi
  • 2. 1- Accendere la macchina, compare: PREMERE START, tasto verde 2- compare: MONTARE IL SET 2
  • 3. 3- Aprire la confezione delle linee. Aprire lo sportello della macchina Inserire il polmone nella macchina premendo SOLO sui bordi, controllare che i tubi siano allineati. Chiudere lo sportello. 3
  • 4. 4- Agganciare la maschera alla macchina, chiudere le clamp. Cliccare sul bottone verde. La macchina esegue un primo test. 4
  • 5. 5- Compare sul display CONNETTERE SACCHE 6- Tagliare il tubo ad Y (il primo a destra) all'estremità. 5
  • 6. 7-Inserire il tubo nella tanica fino in fondo e bloccarlo con nastro adesivo. 6
  • 7. 8- Connettere la prima sacca, quella adagiata sulla macchina, con il tubo con la clamp rossa. Avvitare le due estremità. 7
  • 8. 9- Spezzare la valvola interna verde. 8
  • 9. 10-Procedere per le altre due sacche con i due tubi collegati a Y. Spezzare le valvole verdi. 9
  • 10. 11- Premere il pulsante verde, compare RIEMPIMENTO LINEE. Attendere qualche minuto. 12- Compare sul display: CONNETTERSI 10
  • 11. 13- Connettere i tubo più lungo con il catetere del paziente: ● svitare il tappo ● avvitare il tubo ● svitare la vite di blocco !!!Non toccare la parte blu! 11
  • 12. 14- Premere il pulsante verde compare: VER. I SCARICO. Premere ancora il tasto verde. 12
  • 13. 15- compare: SCARICO INIZIALE. Questo dato finale va riportato sulla scheda del paziente. La dialisi è avviata. 13
  • 14. 16- Avvolgere l'innesto del catetere con una garza e cerotto. 14
  • 15. Queste istruzioni sono pubblicate al seguente indirizzo internet dal quale è possibile scaricarle come allegato .pdf e stamparle. http://www.emanuelazibordi.it/drupal/?q=Dialisi+peritoneale emanuela.zibordi@gmail.com 15