SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Confronto Creativo
=
Upgrading della Democrazia
A cura di Marianella Sclavi ( ex Politecnico di Milano ):
L’approccio del Consensus Building Institute
fondato dal Prof L.awrence Susskind ( MIT e Harvard Law School )
I 4 LIVELLI
dalla democrazia classica alla democrazia deliberativa
Livello uno Elettorale: “Le élites del potere”
Livello due
Consultazione: “Le élites del potere + l'opinione
dei singoli cittadini / consulte varie / stati generali
ecc...
UPGRADING
Livello tre
Dialogo / Facilitatori neutrali: “Comunità
indagante”, apprendimento reciproco
Livello quattro
Confronto creativo: la PA + facilitatori neutrali
Nuovo Galateo, nuovi rituali della Convivenza
Urbana
Democrazia Parlamentare Confronto Creativo
Diritto di parola Diritto di ascolto
Diritto di contraddittorio Diritto di collaborare nella
moltiplicazione delle opzioni
Voto a maggioranza Diritto alla co-progettazione
creativa
Upgrading….
Una applicazione del Negotiated Rulemaking Act (1990).
Caso: i regolamenti attuativi di una legge che consentiva alle tribù indiane
di gestire autonomamente programmi federali relativi a scuole, salute,
edilizia.
A confronto tre modi di intendere la partecipazione:
1. In una prima fase il governo ha operato esclusivamente tramite addetti ai
lavori ed esperti. Durata: 15 anni, dal 1975 al 1989. (LIVELLO uno)
• Esito giudicato fallimentare sia dal Congresso che dai diretti interessati.
2. In una seconda fase addetti ai lavori ed esperti hanno dedicato molto più
tempo alla consultazione degli attori interessati chiedendo reazioni e
proposte. Durata: 5 anni, dal 1988 al 1993. (LIVELLO due )
• Esito giudicato fallimentare sia dal Congresso che dai diretti interessati.
3. Infine è stato creato un Comitato di Consulenza operante col metodo del
Confronto Creativo. Durata: 18 mesi, nel 1995 -1996. (LIVELLO tre)
• Esito giudicato soddisfacente da tutte le parti in causa.
Una delle conseguenze: il Congresso subito dopo modifica in senso
rafforzativo la legge sulla Negotiated Regulation del 1990.
La facilitatrice/tore ha come compito:
1. spiegare con chiarezza a tutti i potenziali partecipanti i
tre principi
2. chiedere loro se sono disponibili ad applicarli
3. aiutarli a procedere lungo questo percorso.
Credibilità della proposta di adottare il Confronto Creativo.
Chiarezza del protocollo:
• diritto di ascolto,
• moltiplicare le opzioni,
• co-progettualità creativa.
Per connotare un processo come
Confronto Creativo sono necessarie le
seguenti sette condizioni:
1. inclusione di una cerchia più ampia e
completa possibile di tutti i portatori di
interessi, di preoccupazioni e di punti di
vista relativi al tema in discussione;
2. Un tema che sia significativo per i
partecipanti e che abbia un impatto
duraturo nel tempo;
Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
3. i partecipanti costruiscono
delle regole ad hoc
relative ai propri comportamenti
e al processo decisionale
che vogliono adottare;
4. un processo che parta dalla
comprensione dei reciproci interessi e
non dalla negoziazione delle posizioni;
Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
5. un dialogo in cui la comprensione
degli interessi, preoccupazioni, desideri
sottostanti alle posizioni porti alla
invenzione congiunta di nuove proposte
giudicate “migliori” dal numero più vasto
possibile di partecipanti;
Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
6. la ricerca di un esito
riconosciuto da tutti come risultato
di un lavoro creativo condiviso,
nel quale
non vi sono vincitori e perdenti,
giudicato accettabile anche dai
partecipanti meno entusiasti;
Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
7. la comprensione del fatto che
un accordo è raggiunto
solo quando tutti gli interessi in campo
sono stati esplorati e tutti gli sforzi sono
stati fatti per soddisfare quanto li
concerne.
Questi sette punti sono una sintesi di Judith Innes: “Consensus Building: Clarifications
for the Critics “in Planning Theory, Vol 3, 2004, Sage
il Confronto Creativo (CC )
espande enormemente
le dimensioni
dell’ascolto attivo
e della esplorazione congiunta
di nuove idee e possibilità
(= reciproco riconoscimento e rispetto
+ moltiplicazione delle opzioni)
istituisce un contesto
in cui gli interlocutori possono
agire come
comunità indagante,
capace di co-progettazione
creativa
Per un nuovo senso della politica:
“Interesse generale”:
Posizione al di sopra delle parti vs
Tutto il mondo in una stanza
“Minoranza scontenta”:
Irreggimentare il singolo e le minoranze vs
Niente per noi senza di noi
“Terreni comuni”:
Valori e legami ereditati e scontati vs
Costruiti congiuntamente
“Partiti”:
Incanalatori della volontà dei cittadini vs
Garanti del gioco dell’ascolto
La Legge di Ashby
“Un organismo o una organizzazione
non può affrontare
un aumento di differenziazione e varietà
nel proprio contesto,
se non accresce la gamma di scelte
del proprio repertorio di risposte.”
Domanda:
“Sta aumentando il repertorio di
risposte a disposizione dei singoli
e delle organizzazioni?”
Questo criterio vale per :
le singole persone, le organizzazioni, i governi e anche
per i processi partecipativi.
A. Non solo le attuali classi dirigenti
ingabbiate fra i livelli zero e uno, anche le
classi non dirigenti.
B. Esperienze che hanno abbattuto il
muro: collaborazione fra tutti e quattro i
Livelli
Grazie /
Thanks a lot/
Merci beaucoup/
Muito obrigado /
Mucias Gracias/
Arigato/
Xié Xié

More Related Content

Similar to Confronto creativo - Marianella Sclavi

La partecipazione dialogica deliberativa
La partecipazione dialogica deliberativaLa partecipazione dialogica deliberativa
La partecipazione dialogica deliberativaIris Network
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione
 
Il sistema dei diritti dell'uomo
Il sistema dei diritti dell'uomoIl sistema dei diritti dell'uomo
Il sistema dei diritti dell'uomoGian Paolo Pezzi
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2USAC Program
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Spinella Dell'Avanzato
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio BarcaSalvo Fedele
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barcailfattoquotidiano.it
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleMarrài a Fura
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.AmmLibera AL
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Marco Binotto
 
Ma la democrazia digitale funziona?
Ma la democrazia digitale funziona?Ma la democrazia digitale funziona?
Ma la democrazia digitale funziona?Fabio Chiusi
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)laboratoridalbasso
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraDizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraMarrài a Fura
 
Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)
Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)
Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)Spinella Dell'Avanzato
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxBruno Saetta
 

Similar to Confronto creativo - Marianella Sclavi (20)

La partecipazione dialogica deliberativa
La partecipazione dialogica deliberativaLa partecipazione dialogica deliberativa
La partecipazione dialogica deliberativa
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Il sistema dei diritti dell'uomo
Il sistema dei diritti dell'uomoIl sistema dei diritti dell'uomo
Il sistema dei diritti dell'uomo
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
 
PROGETTO DI RICERCA
PROGETTO DI RICERCAPROGETTO DI RICERCA
PROGETTO DI RICERCA
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 
Innovazionedemocratica livorno281114 b
Innovazionedemocratica livorno281114 bInnovazionedemocratica livorno281114 b
Innovazionedemocratica livorno281114 b
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barca
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Ma la democrazia digitale funziona?
Ma la democrazia digitale funziona?Ma la democrazia digitale funziona?
Ma la democrazia digitale funziona?
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraDizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
 
Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)
Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)
Verso una comune cultura politica (Toward a common political culture)
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 

Confronto creativo - Marianella Sclavi

  • 1. Confronto Creativo = Upgrading della Democrazia A cura di Marianella Sclavi ( ex Politecnico di Milano ): L’approccio del Consensus Building Institute fondato dal Prof L.awrence Susskind ( MIT e Harvard Law School )
  • 2. I 4 LIVELLI dalla democrazia classica alla democrazia deliberativa Livello uno Elettorale: “Le élites del potere” Livello due Consultazione: “Le élites del potere + l'opinione dei singoli cittadini / consulte varie / stati generali ecc... UPGRADING Livello tre Dialogo / Facilitatori neutrali: “Comunità indagante”, apprendimento reciproco Livello quattro Confronto creativo: la PA + facilitatori neutrali Nuovo Galateo, nuovi rituali della Convivenza Urbana
  • 3. Democrazia Parlamentare Confronto Creativo Diritto di parola Diritto di ascolto Diritto di contraddittorio Diritto di collaborare nella moltiplicazione delle opzioni Voto a maggioranza Diritto alla co-progettazione creativa Upgrading….
  • 4. Una applicazione del Negotiated Rulemaking Act (1990). Caso: i regolamenti attuativi di una legge che consentiva alle tribù indiane di gestire autonomamente programmi federali relativi a scuole, salute, edilizia. A confronto tre modi di intendere la partecipazione: 1. In una prima fase il governo ha operato esclusivamente tramite addetti ai lavori ed esperti. Durata: 15 anni, dal 1975 al 1989. (LIVELLO uno) • Esito giudicato fallimentare sia dal Congresso che dai diretti interessati. 2. In una seconda fase addetti ai lavori ed esperti hanno dedicato molto più tempo alla consultazione degli attori interessati chiedendo reazioni e proposte. Durata: 5 anni, dal 1988 al 1993. (LIVELLO due ) • Esito giudicato fallimentare sia dal Congresso che dai diretti interessati. 3. Infine è stato creato un Comitato di Consulenza operante col metodo del Confronto Creativo. Durata: 18 mesi, nel 1995 -1996. (LIVELLO tre) • Esito giudicato soddisfacente da tutte le parti in causa. Una delle conseguenze: il Congresso subito dopo modifica in senso rafforzativo la legge sulla Negotiated Regulation del 1990.
  • 5. La facilitatrice/tore ha come compito: 1. spiegare con chiarezza a tutti i potenziali partecipanti i tre principi 2. chiedere loro se sono disponibili ad applicarli 3. aiutarli a procedere lungo questo percorso. Credibilità della proposta di adottare il Confronto Creativo. Chiarezza del protocollo: • diritto di ascolto, • moltiplicare le opzioni, • co-progettualità creativa.
  • 6.
  • 7. Per connotare un processo come Confronto Creativo sono necessarie le seguenti sette condizioni: 1. inclusione di una cerchia più ampia e completa possibile di tutti i portatori di interessi, di preoccupazioni e di punti di vista relativi al tema in discussione; 2. Un tema che sia significativo per i partecipanti e che abbia un impatto duraturo nel tempo; Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
  • 8. 3. i partecipanti costruiscono delle regole ad hoc relative ai propri comportamenti e al processo decisionale che vogliono adottare; 4. un processo che parta dalla comprensione dei reciproci interessi e non dalla negoziazione delle posizioni; Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
  • 9. 5. un dialogo in cui la comprensione degli interessi, preoccupazioni, desideri sottostanti alle posizioni porti alla invenzione congiunta di nuove proposte giudicate “migliori” dal numero più vasto possibile di partecipanti; Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
  • 10. 6. la ricerca di un esito riconosciuto da tutti come risultato di un lavoro creativo condiviso, nel quale non vi sono vincitori e perdenti, giudicato accettabile anche dai partecipanti meno entusiasti; Da M. Sclavi-L.E. Susskind: Confronto Creativo.et al/edizioni 2011
  • 11. 7. la comprensione del fatto che un accordo è raggiunto solo quando tutti gli interessi in campo sono stati esplorati e tutti gli sforzi sono stati fatti per soddisfare quanto li concerne. Questi sette punti sono una sintesi di Judith Innes: “Consensus Building: Clarifications for the Critics “in Planning Theory, Vol 3, 2004, Sage
  • 12. il Confronto Creativo (CC ) espande enormemente le dimensioni dell’ascolto attivo e della esplorazione congiunta di nuove idee e possibilità (= reciproco riconoscimento e rispetto + moltiplicazione delle opzioni)
  • 13. istituisce un contesto in cui gli interlocutori possono agire come comunità indagante, capace di co-progettazione creativa
  • 14. Per un nuovo senso della politica: “Interesse generale”: Posizione al di sopra delle parti vs Tutto il mondo in una stanza “Minoranza scontenta”: Irreggimentare il singolo e le minoranze vs Niente per noi senza di noi “Terreni comuni”: Valori e legami ereditati e scontati vs Costruiti congiuntamente “Partiti”: Incanalatori della volontà dei cittadini vs Garanti del gioco dell’ascolto
  • 15. La Legge di Ashby “Un organismo o una organizzazione non può affrontare un aumento di differenziazione e varietà nel proprio contesto, se non accresce la gamma di scelte del proprio repertorio di risposte.”
  • 16. Domanda: “Sta aumentando il repertorio di risposte a disposizione dei singoli e delle organizzazioni?” Questo criterio vale per : le singole persone, le organizzazioni, i governi e anche per i processi partecipativi.
  • 17. A. Non solo le attuali classi dirigenti ingabbiate fra i livelli zero e uno, anche le classi non dirigenti. B. Esperienze che hanno abbattuto il muro: collaborazione fra tutti e quattro i Livelli
  • 18. Grazie / Thanks a lot/ Merci beaucoup/ Muito obrigado / Mucias Gracias/ Arigato/ Xié Xié