SlideShare a Scribd company logo
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO”
Dal Lettore: ANDREA PITASI
1. TITOLO: REGOLE E COMUNICAZIONE DEL CAPITALISMO ACCADEMICO
2. AUTORE/I: EMILIA FERONE
3. CASA EDITRICE: LOFFREDO
4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2013
5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”
La didattica, la ricerca (con le relative pubblicazioni) e la divulgazione scientifica, ovvero le diverse missioni
dell’università, abbisognano di una macchina organizzativa efficientemente interfunzionale [...]
Dietro le quinte avviene il gioco di costruzione delle norme che regolano il funzionamento della macchina.
Questo libro si occupa, in modo intelligente e ben documentato, del dietro le quinte del sistema
universitario in un momento storico non solo di grande riforma – non è certo la prima volta che il sistema
accademico viene riformato – ed in cui però per la prima volta spinte globalizzatrici e spinte localizzatrici si
confrontano/scontrano anche sul campo di battaglia dell’università dando vita a comportamenti
organizzativi ibridi, talvolta contraddittori [...]
Il volume si pone il quesito di come si costruiscano ed intreccino norme giuridiche, isotropiche e sociali nel
plasmare, sin da dietro le quinte, il sistema universitario nella sua evoluzione. Segnatamente l’autrice
individua quattro linee guida che stanno connotando, intrecciandosi, questo processo evolutivo ovvero: la
prima di natura per così dire vocazionale e pedagogica che ella definisce Socio-Educativa; la seconda
Giuridico-Imprenditoriale per mettere in risalto quanto nello scacchiere contemporaneo anche l’università
debba acquisire e trasmettere una mentalità imprenditoriale per affrontare scenari giuridici e mercati
sempre più globalizzati; una linea guida di matrice Organizzativo-Manageriale dove si evince la necessità di
abbandonare logiche burocratiche per lasciare spazio a strutture sempre più snelle ed efficienti per
connettere il sistema universitario con il mercato del lavoro e la società civile; ed infine, forse la più
innovativa, quella che è stata definita Finanziarizzazione del Capitalismo Intellettuale che pone l’accento
sulla valutazione e suoi possibili paradossi.
Tali linee guida configurano con grande lucidità l’agenda setting dell’accademico del prossimo futuro
certamente impegnato nelle diverse missioni dell’università ma nondimeno come policymaker
(dalla Prefazione di Lucio d’Alessandro)
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
6. INDICE
Prefazione di Lucio d’Alessandro, Magnifico Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Introduzione
Capitolo I – Il Paradigm Shift dal Capitale Umano al Capitale
1.1 – Prolegomeni
1.2 – Astrazione formale e cultura dell’umano
1.3 – La Società della Conoscenza: prime riflessioni
Capitolo II – Capitalismo Accademico e Capitale Intellettuale
2.1 – Premessa
2.2 – Definizioni di base
2.3 – L’Università nella Knowledge Based Society
2.4 – L’ambivalenza del Sistema Universitario
2.5 – Il Capitale Umano formato dall’Università italiana
2.6 – Indicatori del Capitale Intellettuale come Indicatori del Capitalismo Accademico?
2.7 – Conclusioni in progress
Capitolo III – Standard di Rating nel Sistema Accademico: studio di casi
3.1 – Premessa
3.2 – Sistema di rating e ranking delle Università
3.3 – Sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche: Impact Factor e H-Index
Capitolo IV – Una proposta di linee guida per l’Università del Capitalismo
4.1 – Premessa
4.2 – Guideline 1: Socio-educativa
4.3 – Guideline 2: Giuridico-Imprenditoriale
4.4 – Guideline 3: Organizzativo-Manageriale
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
4.5 – Guideline 4: Finanziarizzazione del Capitalismo Intellettuale
4.6. Conclusioni
Bibliografia E Webgrafia
Ringraziamenti
7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole)
Consiglio questo libro perché riesce a fornire un quadro chiaro del sistema universitario che in uno scenario
sempre più complesso deve evolvere per affrontare sfide sempre più globali e differenziate.
E lo fa con un approccio sistemico considerato l’unico che può permettere una visione il più completa
possibile dell’oggetto di studio.
Regole e comunicazione del capitalismo accademico offre una chiave di lettura attuale e innovativa del
ruolo del docente universitario chiamato non solo a soddisfare con il suo lavoro le tre missioni
dell’università ma anche ad essere policymaker del sistema stesso.
Interessanti e dal mio punto di vista molto valide le 4 guidelines che individua per la progettazione di una
università europea della conoscenza: forniscono un ottimo punto di partenza nella sistematizzazione di un
tema così complesso e in cui le variabili da prendere in considerazione sono molteplici ed estremamente
rilevanti.
Un’ottima lettura per gli addetti ai lavori che potranno trovare in questo testo spunti di riflessione e
argomentazioni utili a svolgere al meglio la propria attività (di ricerca, di didattica, di terza missione e di
policy maker) ma anche per i neofiti del tema che riusciranno grazie a questo libro a farsi un’idea su come
in realtà il sistema universitario stia attraversando un periodo di profonda evoluzione.

More Related Content

Similar to Complexity Literacy Meeting Udine: la scheda del libro consigliato da Andrea Pitasi "Regole e comunicazione del capitalismo accademico" di Emilia Ferone

La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
Università di Padova
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...
Complexity Institute
 
Apprendere c
Apprendere cApprendere c
Apprendere cimartini
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
BTO Educational
 
Morales
MoralesMorales
Moralesfacc8
 
La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...
La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...
La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...
Complexity Institute
 
La gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca Moreschini
La gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca MoreschiniLa gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca Moreschini
La gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca Moreschini
Frattura Scomposta
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Institute
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Le Scienze Web News
 
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educativeLinee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Atelier Architetturaescuola Campagnoli
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
raffaelebruno1
 
complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4) complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4) Valerio Eletti
 
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli
Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli
Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
ASSEMBLEA della Tecnica delle Costruzioni
ASSEMBLEA della Tecnica delle CostruzioniASSEMBLEA della Tecnica delle Costruzioni
ASSEMBLEA della Tecnica delle Costruzioni
Franco Bontempi
 
Coaching Territoriale
Coaching TerritorialeCoaching Territoriale
Coaching Territoriale
FAIR COACH
 
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum PaFormazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Enrico Viceconte
 
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Calzetti & Mariucci Editori
 
Seminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBariSeminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBari
Maria Antonietta Impedovo
 

Similar to Complexity Literacy Meeting Udine: la scheda del libro consigliato da Andrea Pitasi "Regole e comunicazione del capitalismo accademico" di Emilia Ferone (20)

La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Paolo Zanenga: "...
 
Apprendere c
Apprendere cApprendere c
Apprendere c
 
Di Tollo. Pof
Di Tollo. PofDi Tollo. Pof
Di Tollo. Pof
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
Morales
MoralesMorales
Morales
 
La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...
La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...
La scheda del libro consigliato da Paolo Zanenga: "Dispositivo. Da Foucault a...
 
La gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca Moreschini
La gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca MoreschiniLa gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca Moreschini
La gestione dei musei: un modello di analisi - Stefania Coni Luca Moreschini
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
 
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educativeLinee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
 
complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4) complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4)
 
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
 
Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli
Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli
Costruire oggi la scuola di domani - Antonio De Poli
 
ASSEMBLEA della Tecnica delle Costruzioni
ASSEMBLEA della Tecnica delle CostruzioniASSEMBLEA della Tecnica delle Costruzioni
ASSEMBLEA della Tecnica delle Costruzioni
 
Coaching Territoriale
Coaching TerritorialeCoaching Territoriale
Coaching Territoriale
 
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum PaFormazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
 
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
 
Seminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBariSeminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBari
 

More from Complexity Institute

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 

More from Complexity Institute (20)

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 

Complexity Literacy Meeting Udine: la scheda del libro consigliato da Andrea Pitasi "Regole e comunicazione del capitalismo accademico" di Emilia Ferone

  • 1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO” Dal Lettore: ANDREA PITASI 1. TITOLO: REGOLE E COMUNICAZIONE DEL CAPITALISMO ACCADEMICO 2. AUTORE/I: EMILIA FERONE 3. CASA EDITRICE: LOFFREDO 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2013 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato” La didattica, la ricerca (con le relative pubblicazioni) e la divulgazione scientifica, ovvero le diverse missioni dell’università, abbisognano di una macchina organizzativa efficientemente interfunzionale [...] Dietro le quinte avviene il gioco di costruzione delle norme che regolano il funzionamento della macchina. Questo libro si occupa, in modo intelligente e ben documentato, del dietro le quinte del sistema universitario in un momento storico non solo di grande riforma – non è certo la prima volta che il sistema accademico viene riformato – ed in cui però per la prima volta spinte globalizzatrici e spinte localizzatrici si confrontano/scontrano anche sul campo di battaglia dell’università dando vita a comportamenti organizzativi ibridi, talvolta contraddittori [...] Il volume si pone il quesito di come si costruiscano ed intreccino norme giuridiche, isotropiche e sociali nel plasmare, sin da dietro le quinte, il sistema universitario nella sua evoluzione. Segnatamente l’autrice individua quattro linee guida che stanno connotando, intrecciandosi, questo processo evolutivo ovvero: la prima di natura per così dire vocazionale e pedagogica che ella definisce Socio-Educativa; la seconda Giuridico-Imprenditoriale per mettere in risalto quanto nello scacchiere contemporaneo anche l’università debba acquisire e trasmettere una mentalità imprenditoriale per affrontare scenari giuridici e mercati sempre più globalizzati; una linea guida di matrice Organizzativo-Manageriale dove si evince la necessità di abbandonare logiche burocratiche per lasciare spazio a strutture sempre più snelle ed efficienti per connettere il sistema universitario con il mercato del lavoro e la società civile; ed infine, forse la più innovativa, quella che è stata definita Finanziarizzazione del Capitalismo Intellettuale che pone l’accento sulla valutazione e suoi possibili paradossi. Tali linee guida configurano con grande lucidità l’agenda setting dell’accademico del prossimo futuro certamente impegnato nelle diverse missioni dell’università ma nondimeno come policymaker (dalla Prefazione di Lucio d’Alessandro)
  • 2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com 6. INDICE Prefazione di Lucio d’Alessandro, Magnifico Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Introduzione Capitolo I – Il Paradigm Shift dal Capitale Umano al Capitale 1.1 – Prolegomeni 1.2 – Astrazione formale e cultura dell’umano 1.3 – La Società della Conoscenza: prime riflessioni Capitolo II – Capitalismo Accademico e Capitale Intellettuale 2.1 – Premessa 2.2 – Definizioni di base 2.3 – L’Università nella Knowledge Based Society 2.4 – L’ambivalenza del Sistema Universitario 2.5 – Il Capitale Umano formato dall’Università italiana 2.6 – Indicatori del Capitale Intellettuale come Indicatori del Capitalismo Accademico? 2.7 – Conclusioni in progress Capitolo III – Standard di Rating nel Sistema Accademico: studio di casi 3.1 – Premessa 3.2 – Sistema di rating e ranking delle Università 3.3 – Sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche: Impact Factor e H-Index Capitolo IV – Una proposta di linee guida per l’Università del Capitalismo 4.1 – Premessa 4.2 – Guideline 1: Socio-educativa 4.3 – Guideline 2: Giuridico-Imprenditoriale 4.4 – Guideline 3: Organizzativo-Manageriale
  • 3. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com 4.5 – Guideline 4: Finanziarizzazione del Capitalismo Intellettuale 4.6. Conclusioni Bibliografia E Webgrafia Ringraziamenti 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole) Consiglio questo libro perché riesce a fornire un quadro chiaro del sistema universitario che in uno scenario sempre più complesso deve evolvere per affrontare sfide sempre più globali e differenziate. E lo fa con un approccio sistemico considerato l’unico che può permettere una visione il più completa possibile dell’oggetto di studio. Regole e comunicazione del capitalismo accademico offre una chiave di lettura attuale e innovativa del ruolo del docente universitario chiamato non solo a soddisfare con il suo lavoro le tre missioni dell’università ma anche ad essere policymaker del sistema stesso. Interessanti e dal mio punto di vista molto valide le 4 guidelines che individua per la progettazione di una università europea della conoscenza: forniscono un ottimo punto di partenza nella sistematizzazione di un tema così complesso e in cui le variabili da prendere in considerazione sono molteplici ed estremamente rilevanti. Un’ottima lettura per gli addetti ai lavori che potranno trovare in questo testo spunti di riflessione e argomentazioni utili a svolgere al meglio la propria attività (di ricerca, di didattica, di terza missione e di policy maker) ma anche per i neofiti del tema che riusciranno grazie a questo libro a farsi un’idea su come in realtà il sistema universitario stia attraversando un periodo di profonda evoluzione.