SlideShare a Scribd company logo
Dieci anni fa – tra gli inverni del 2005 e del 2006 – le sor-
ti economiche del Paese sembravano legate a doppio filo
al rinnovamento dell’intero sistema bancario. L’attenzione
alla trasparenza e alla legalità doveva tornare in auge quan-
to prima: ma che cos’era successo?
Sebbene «Bancopoli» sia il nome giornalistico di una serie
di vicende diverse, l’episodio principale riguardò la scala-
ta alla padovana Antonveneta SpA. Si contendevano l’ac-
quisizione il colosso olandese Abn Amro e la Popolare di
Lodi (Bpl, poi divenuta Bpi e oggi parte di Banco Popolare,
dopo essersi fusa per incorporazione con l’omonima capo-
gruppo). Ma lo scontro non si limitò alla società target e ai
due istituti che intendevano controllarla: coinvolse invece
Bankitalia, rivoltando l’assetto della vigilanza e inducendo-
ne una profonda riforma. Si pensi alla legge 262/2005, che
– fra le varie cose – limitava a soli sei anni il mandato del
governatore e trasferiva le competenze antitrust in materia
bancaria da palazzo Koch all’Agcm. Tuttavia, proprio que-
sto intervento sulla struttura della Banca d’Italia potrebbe
aver posto «le premesse di una possibile, futura prevalenza
della politica sulla tecnica», rischiando di compromettere
l’autonomia della dell’autorità di vigilanza al punto da «va-
nificare i benefici perseguiti nell’intento di porre rimedio
alle discrasie del sistema» (CAPRIGLIONE, Crisi di sistema ed
innovazione normativa…, in «Banca Borsa Titoli di Credito»
n. 2/2006).
La riforma si rese necessaria perché via Nazionale – soprat-
tutto nella persona dell’allora numero uno, Antonio Fazio
(cfr, Il Sole 24 Ore del 15 febbraio 2007) – fu accusata di aver
favorito l’istituto lodigiano rispetto a quello olandese, ri-
tardando deliberatamente la concessione a quest’ultimo
dell’autorizzazione necessaria per superare il 20% nel capi-
tale di Antonveneta e – allo stesso tempo – soddisfacendo
in tempi piuttosto rapidi la richiesta della banca lombarda,
dal momento che entrambe avevano lanciato un’offerta
pubblica sulla target. Bpi, tuttavia, aveva celatamente ra-
strellato azioni e siglato patti parasociali che le garantivano
il controllo (a maggior ragione in un ordinamento banca-
rio – quello italiano – in cui esso si presume, quantomeno
«nella forma dell’influenza dominante», sulla scorta di al-
cuni dati di fatto). Quando lo scandalo emerse – insieme a
quello che vedeva Unipol e il Banco Bilbao affrontarsi per
il controllo di Bnl, poi assunto dalla francese Bnp Paribas –
l’eco politica fu enorme. Termini quali «aggiotaggio», «insi-
der trading» e «ostacolo alla vigilanza» erano divenuti parte
del vocabolario quotidiano. Permeò la sensibilità comune
il concetto secondo cui i mercati sono fondati sull’informa-
zione, che dunque dovrebbe essere la più corretta, veritiera
e trasparente possibile. Risultò evidente come una buona
vigilanza – non solo tecnicamente preparata, ma soprat-
tutto indipendente da ogni pressione – sia un elemento
imprescindibile per garantire quella «sana e prudente ge-
stione» degli intermediari che per le «autorità creditizie» –
Bankitalia in primis – è l’obiettivo supremo, quello che l’ar-
ticolo 5 del Tub sancisce prima degli altri. Aumentò anche,
probabilmente, la necessità di un coordinamento europeo
della disciplina che producesse regole certe, spezzando
ogni indebita commistione fra gli attori e i destinatari del-
la supervisione. Dopo la crisi economica, e prima ancora
dell’Unione bancaria, il Sevif – nato per scongiurare danni
permanenti e diffusi a un sistema sempre più interconnes-
so – riuscirà a soddisfare anche questa esigenza in termini
di“mezzi”della vigilanza, e non soltanto di“risultati”(sull’ar-
gomento: PELLEGRINI, L’architettura di vertice dell’ordina-
mento finanziario europeo, in RTDE n. 2/2012). Esigenza, tut-
tavia, che il nostro Paese aveva autonomamente avvertito
già alcuni anni prima. Gli scandali del 2005 avevano messo
in luce l’inadeguatezza italiana rispetto «alla nuova realtà
riveniente dal processo di internazionalizzazione economi-
ca registrato negli ultimi decenni», sicché il nostro sistema
normativo evidenziava «staticità» e «immobilismo» (Capri-
glione, op. cit.). Certo, dopo la legge 262/2005 i problemi
non sono comunque mancati: basti pensare alla singolare
sovrapposizione tra il destino di Antonveneta e quello di
Mps – altro istituto che di recente ha attraversato vicende
travagliate – quando nel 2013 Rocca Salimbeni assorbì l’isti-
tuto padovano (già parte del gruppo senese). La questione
dei cosiddetti «Monti bond» – obbligazioni societarie del
Montepaschi sottoscritte dal Mef – ha riaperto il dibattito
sul rapporto tra le scelte politiche, l’operatività degli inter-
mediari e il ruolo della vigilanza (v. LEMMA, La vicenda Mps:
l’acquisto di Antonveneta, e SEPE, La sottoscrizione dei “Monti
bond”, in RTDE n. 1/2013). Dieci anni dopo, perciò, il quadro
è profondamente mutato. La Banca d’Italia ha imparato dai
suoi errori, senza contare che l’ascesa all’Eurotower da par-
te del nostro Mario Draghi – apprezzatissimo successore di
Fazio – ha contribuito ad aumentare il prestigio di via Na-
zionale. Che la vigilanza dopo la tempesta del 2005 sia una
delle poche best practices tricolori?
A cura di Luca Bellardini
Mail luca.bellardini@gmail.com
FINANCE GLOSSARY
Lavigilanzadopolatempesta:quandoBancopolicambiòlasuper-
visionecreditizia
3

More Related Content

Similar to Article for THE INSIDER Journal, March 2016

Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentistaCorriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentistaVEGA - Science & Technology Park
 
Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Fabio Bolo
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...NoBigBanks.it
 
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)Luca Bellardini
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaPier Paolo Flammini
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxGinevraBartolucci
 
Savethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minoriSavethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minoriSalvatore Vescina
 
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Rubens Ligabue
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Rubens Ligabue
 
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiMorire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiForza Italia
 
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Filippo Abbate
 
Approfondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla banche
Approfondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla bancheApprofondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla banche
Approfondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla bancheFrancesco D'Ambrosio
 
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentaleELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentaletramerper
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza DettagliHoro Capital
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoForza Italia - Veneto
 
Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...
Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...
Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...Vito Gamberale
 

Similar to Article for THE INSIDER Journal, March 2016 (20)

Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentistaCorriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
 
Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
 
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Euro pro-contro
Euro pro-controEuro pro-contro
Euro pro-contro
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
 
BNL Focus #19
BNL Focus #19BNL Focus #19
BNL Focus #19
 
Savethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minoriSavethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minori
 
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16
 
Work storia economica
Work storia economicaWork storia economica
Work storia economica
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16
 
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiMorire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
 
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
 
Approfondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla banche
Approfondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla bancheApprofondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla banche
Approfondimento di Radicali Italiani - Fuori i partiti dalla banche
 
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentaleELEZIONI ITALIANE E NON SOLO  (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
ELEZIONI ITALIANE E NON SOLO (3) Il ricatto finanziario e la crisi occidentale
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
 
Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...
Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...
Vito gamberale - Sistema infrastrutturale del paese struttura, proprietà, car...
 

More from Luca Bellardini

Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016Luca Bellardini
 
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLUExpo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLULuca Bellardini
 
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa BluIL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa BluLuca Bellardini
 
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...Luca Bellardini
 
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)Luca Bellardini
 

More from Luca Bellardini (6)

Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016
 
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLUExpo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
 
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa BluIL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
 
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
 
Rendite
RenditeRendite
Rendite
 
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
 

Article for THE INSIDER Journal, March 2016

  • 1. Dieci anni fa – tra gli inverni del 2005 e del 2006 – le sor- ti economiche del Paese sembravano legate a doppio filo al rinnovamento dell’intero sistema bancario. L’attenzione alla trasparenza e alla legalità doveva tornare in auge quan- to prima: ma che cos’era successo? Sebbene «Bancopoli» sia il nome giornalistico di una serie di vicende diverse, l’episodio principale riguardò la scala- ta alla padovana Antonveneta SpA. Si contendevano l’ac- quisizione il colosso olandese Abn Amro e la Popolare di Lodi (Bpl, poi divenuta Bpi e oggi parte di Banco Popolare, dopo essersi fusa per incorporazione con l’omonima capo- gruppo). Ma lo scontro non si limitò alla società target e ai due istituti che intendevano controllarla: coinvolse invece Bankitalia, rivoltando l’assetto della vigilanza e inducendo- ne una profonda riforma. Si pensi alla legge 262/2005, che – fra le varie cose – limitava a soli sei anni il mandato del governatore e trasferiva le competenze antitrust in materia bancaria da palazzo Koch all’Agcm. Tuttavia, proprio que- sto intervento sulla struttura della Banca d’Italia potrebbe aver posto «le premesse di una possibile, futura prevalenza della politica sulla tecnica», rischiando di compromettere l’autonomia della dell’autorità di vigilanza al punto da «va- nificare i benefici perseguiti nell’intento di porre rimedio alle discrasie del sistema» (CAPRIGLIONE, Crisi di sistema ed innovazione normativa…, in «Banca Borsa Titoli di Credito» n. 2/2006). La riforma si rese necessaria perché via Nazionale – soprat- tutto nella persona dell’allora numero uno, Antonio Fazio (cfr, Il Sole 24 Ore del 15 febbraio 2007) – fu accusata di aver favorito l’istituto lodigiano rispetto a quello olandese, ri- tardando deliberatamente la concessione a quest’ultimo dell’autorizzazione necessaria per superare il 20% nel capi- tale di Antonveneta e – allo stesso tempo – soddisfacendo in tempi piuttosto rapidi la richiesta della banca lombarda, dal momento che entrambe avevano lanciato un’offerta pubblica sulla target. Bpi, tuttavia, aveva celatamente ra- strellato azioni e siglato patti parasociali che le garantivano il controllo (a maggior ragione in un ordinamento banca- rio – quello italiano – in cui esso si presume, quantomeno «nella forma dell’influenza dominante», sulla scorta di al- cuni dati di fatto). Quando lo scandalo emerse – insieme a quello che vedeva Unipol e il Banco Bilbao affrontarsi per il controllo di Bnl, poi assunto dalla francese Bnp Paribas – l’eco politica fu enorme. Termini quali «aggiotaggio», «insi- der trading» e «ostacolo alla vigilanza» erano divenuti parte del vocabolario quotidiano. Permeò la sensibilità comune il concetto secondo cui i mercati sono fondati sull’informa- zione, che dunque dovrebbe essere la più corretta, veritiera e trasparente possibile. Risultò evidente come una buona vigilanza – non solo tecnicamente preparata, ma soprat- tutto indipendente da ogni pressione – sia un elemento imprescindibile per garantire quella «sana e prudente ge- stione» degli intermediari che per le «autorità creditizie» – Bankitalia in primis – è l’obiettivo supremo, quello che l’ar- ticolo 5 del Tub sancisce prima degli altri. Aumentò anche, probabilmente, la necessità di un coordinamento europeo della disciplina che producesse regole certe, spezzando ogni indebita commistione fra gli attori e i destinatari del- la supervisione. Dopo la crisi economica, e prima ancora dell’Unione bancaria, il Sevif – nato per scongiurare danni permanenti e diffusi a un sistema sempre più interconnes- so – riuscirà a soddisfare anche questa esigenza in termini di“mezzi”della vigilanza, e non soltanto di“risultati”(sull’ar- gomento: PELLEGRINI, L’architettura di vertice dell’ordina- mento finanziario europeo, in RTDE n. 2/2012). Esigenza, tut- tavia, che il nostro Paese aveva autonomamente avvertito già alcuni anni prima. Gli scandali del 2005 avevano messo in luce l’inadeguatezza italiana rispetto «alla nuova realtà riveniente dal processo di internazionalizzazione economi- ca registrato negli ultimi decenni», sicché il nostro sistema normativo evidenziava «staticità» e «immobilismo» (Capri- glione, op. cit.). Certo, dopo la legge 262/2005 i problemi non sono comunque mancati: basti pensare alla singolare sovrapposizione tra il destino di Antonveneta e quello di Mps – altro istituto che di recente ha attraversato vicende travagliate – quando nel 2013 Rocca Salimbeni assorbì l’isti- tuto padovano (già parte del gruppo senese). La questione dei cosiddetti «Monti bond» – obbligazioni societarie del Montepaschi sottoscritte dal Mef – ha riaperto il dibattito sul rapporto tra le scelte politiche, l’operatività degli inter- mediari e il ruolo della vigilanza (v. LEMMA, La vicenda Mps: l’acquisto di Antonveneta, e SEPE, La sottoscrizione dei “Monti bond”, in RTDE n. 1/2013). Dieci anni dopo, perciò, il quadro è profondamente mutato. La Banca d’Italia ha imparato dai suoi errori, senza contare che l’ascesa all’Eurotower da par- te del nostro Mario Draghi – apprezzatissimo successore di Fazio – ha contribuito ad aumentare il prestigio di via Na- zionale. Che la vigilanza dopo la tempesta del 2005 sia una delle poche best practices tricolori? A cura di Luca Bellardini Mail luca.bellardini@gmail.com FINANCE GLOSSARY Lavigilanzadopolatempesta:quandoBancopolicambiòlasuper- visionecreditizia 3