SlideShare a Scribd company logo
Bukavu (R. D. Congo)




                        Comitati di federazione di
                       solidarietà con l'Africa nera
                         http://www.umoya.org
Africa,
 Congo,
 Guerra,
COLTÁN…

   e..
   IL TUO
TELEFONINO
Dove si trova la Repubblica Democratica del Congo?
                         e
    Che cosa ha a che fare con il mio cellulare?
Repubblica
Democratica del Congo

 Popolazione: 70 milioni di
          abitanti.
 Speranza di vita: 47 anni.
  Area: 2,34 milioni km ²
   (quasi 8 volte l’Italia)
    Capitale: Kinshasa
 Presidente:Joseph Kabila
Grandi riserve ecologiche e
          minerali.
80% delle riserve mondiali di
           coltan.
Cos’è il coltan?

• L'oro bianco.
• Coltan è l'abbreviazione
  di due minerali colombio
  e tantalio,
• E' molto raro in natura.     Col + tan = coltán
• Si tratta di una risorsa
  strategica, essenziale per
  lo sviluppo di nuove
  tecnologie.
A Cosa Serve?

Per la fabbricazione di:
  Telefoni cellulari, GPS,
  satelliti, armi guidate,
  televisori al plasma,
  console per videogiochi,
  computer portatili, PDA,
  MP3, MP4, razzi spaziali,
  missili, giocattoli
  elettronici, macchine
  fotografiche ...
Dove si trova?

• Brasile 5%

• Thailandia 5%

• Africa 80%

• Australia10%
Chi trae guadagno dal coltan?
ANDIAMO IN UNA MINIERA ...
Come si estrae il coltan?
• I metodi di lavoro
  sono simili a quelli dei
  vecchi cercatori d'oro
  del West americano.
Il lavoratore del coltan
                                   • Un buon lavoratore può
                                     produrre un chilo di
                                     coltan al giorno.
                                     Il guadagno di un
                                     lavoratore medio
                                     congolese è $ 10 al
                                     mese, mentre un
                                     lavoratore del coltan
                                     guadagna da $ 10 a $ 50
                                     alla settimana.
Il recente boom tecnologico ha fatto schizzare il prezzo del
                coltan a 500 dollari al chilo.

   Aziende come Bayer, Nokia e Sony se lo contendono.
Chi lavora nelle miniere?
• Giovani agricoltori e allevatori che
  lasciano i loro campi.
• Sfollati dalla guerra.
• Prigionieri di guerra.
• Migliaia di bambini, i cui corpi possono
  facilmente infilarsi sottoterra nelle miniere.
• Sempre sorvegliati dai soldati.
Conseguenze di questa situazione
•   Boschi e campi si trasformano in
    pantani.
•   Ragazzi e ragazze che non vanno a
    scuola.
•   Molte le malattie per mancanza di
    acqua pulita,per il poco cibo, per il
    lavoro estenuante...
•   Diversi gruppi armati hanno il
    controllo delle miniere.
•   Ogni chilo di coltan che viene estratto
    costa mediamente la vita di due
    bambini.
Altre conseguenze di questa situazione

• Migliaia di spostamenti
  forzati.
• Migliaia di civili fuggiti
  dalle loro case.
• Milioni di rifugiati.
Conseguenze ambientali
• Per estrarre il coltan del
  Congo hanno invaso i parchi
  nazionali.




• La popolazione degli
  elefanti è scesa dell'80%.
• La popolazione dei gorilla è
  diminuita del 90%.
Chi finanzia il conflitto?
                                        •   Un rapporto delle Nazioni
                                            Unite ha portato alla luce lo
                                            sfruttamento delle risorse
                                            naturali del Congo.
                                        •   Ci sono rapporti che
                                            dimostrano che Ruanda,
                                            Uganda e Burundi sono
                                            coinvolti nel traffico di coltan
                                            in Congo, e utilizzano i profitti
                                            generati dal suo prezzo
                                            elevato per continuare la
                                            guerra.
                                        •   Si stima che l'esercito
                                            ruandese riceve almeno 250
Tutti i paesi coinvolti nel conflitto       milioni dollari in 18 mesi dalla
negano di avere sfruttato le risorse        vendita di coltan, anche se il
naturali del Congo.                         Ruanda non ha coltan.
Perché non fermare la guerra?
Aziende multinazionali nome
come:
Nokia
Alcatel
Apple
Nikon
Ericson
Bayer
...
                                 •
Sono citate nel rapporto delle
Nazioni Unite come
saccheggiatori.
Finanziano la guerra
e sostengono governi corrotti.
Perché non fermare la guerra?
• Perché i principali produttori di computer,
  telefoni, videogiochi ...
      non vogliono che si fermi…
      con il consenso del governo.
  I media non ne parlano.

• Se la guerra si ferma non si faranno più affari
  con il coltan.
  Chi se ne frega dei più di 5 milioni di morti che
  ha causato?
Che cosa possiamo fare?
•   INFORMARE MEGLIO.
•   DENUNCIARE questa realtà.
•   DIFFONDERE quello che già
    sappiamo.
•   Abbiamo bisogno di un telefono
    nuovo ogni anno?
•   Abbiamo bisogno di consumare
    così tanto?
•   Vale la pena l'usa e getta?
•   Condividi il telefono che non usi
    più.
•   Lascialo nei punti di riciclaggio.
E tu?.. E io?...

  Informati e diffondi
   attraverso la rete
   •   Youtube.
   •   SMS.
   •   Facebook.
   •   Twitter…




 Dillo ai tuoi amici, parenti, conoscenti ...
Un futuro senza povertà ed esclusione dipende anche da TE!
In conclusione ...
Il Congo, un paese immensamente ricco,
vive impoverito.
Il Congo è dissanguato dalla cupidigia
delle multinazionali in collusione con i
governi.
Il nostro sviluppo e benessere è a
scapito della loro povertà.
NON VOGLIO CHE IL MIO CELLULARE
 SERVA A PAGARE UNA GUERRA
Coltan

More Related Content

What's hot

Fascismo
FascismoFascismo
Mappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaMappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaSofia Urso
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Tunisia
TunisiaTunisia
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)idigitalichiavari
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Rita Levi Montalcini
Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini
denise68
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Stilinski24
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Mappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaMappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina Luana
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Rita Levi Montalcini
Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 

Similar to Coltan

Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
Aline Boehmer
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
iambixie
 
Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...
Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...
Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...Alberto Fatticcioni
 

Similar to Coltan (10)

Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Coltan
ColtanColtan
Coltan
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Coltan
ColtanColtan
Coltan
 
Il congo
Il congoIl congo
Il congo
 
Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...
Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...
Domenico finiguerra-terra-un-bene-comune-da-preservare.-lesperienza-di-cassin...
 

Coltan

  • 1. Bukavu (R. D. Congo) Comitati di federazione di solidarietà con l'Africa nera http://www.umoya.org
  • 2. Africa, Congo, Guerra, COLTÁN… e.. IL TUO TELEFONINO
  • 3. Dove si trova la Repubblica Democratica del Congo? e Che cosa ha a che fare con il mio cellulare?
  • 4. Repubblica Democratica del Congo Popolazione: 70 milioni di abitanti. Speranza di vita: 47 anni. Area: 2,34 milioni km ² (quasi 8 volte l’Italia) Capitale: Kinshasa Presidente:Joseph Kabila Grandi riserve ecologiche e minerali. 80% delle riserve mondiali di coltan.
  • 5. Cos’è il coltan? • L'oro bianco. • Coltan è l'abbreviazione di due minerali colombio e tantalio, • E' molto raro in natura. Col + tan = coltán • Si tratta di una risorsa strategica, essenziale per lo sviluppo di nuove tecnologie.
  • 6. A Cosa Serve? Per la fabbricazione di: Telefoni cellulari, GPS, satelliti, armi guidate, televisori al plasma, console per videogiochi, computer portatili, PDA, MP3, MP4, razzi spaziali, missili, giocattoli elettronici, macchine fotografiche ...
  • 7. Dove si trova? • Brasile 5% • Thailandia 5% • Africa 80% • Australia10%
  • 8. Chi trae guadagno dal coltan?
  • 9. ANDIAMO IN UNA MINIERA ...
  • 10. Come si estrae il coltan? • I metodi di lavoro sono simili a quelli dei vecchi cercatori d'oro del West americano.
  • 11.
  • 12. Il lavoratore del coltan • Un buon lavoratore può produrre un chilo di coltan al giorno. Il guadagno di un lavoratore medio congolese è $ 10 al mese, mentre un lavoratore del coltan guadagna da $ 10 a $ 50 alla settimana. Il recente boom tecnologico ha fatto schizzare il prezzo del coltan a 500 dollari al chilo. Aziende come Bayer, Nokia e Sony se lo contendono.
  • 13. Chi lavora nelle miniere? • Giovani agricoltori e allevatori che lasciano i loro campi. • Sfollati dalla guerra. • Prigionieri di guerra. • Migliaia di bambini, i cui corpi possono facilmente infilarsi sottoterra nelle miniere. • Sempre sorvegliati dai soldati.
  • 14. Conseguenze di questa situazione • Boschi e campi si trasformano in pantani. • Ragazzi e ragazze che non vanno a scuola. • Molte le malattie per mancanza di acqua pulita,per il poco cibo, per il lavoro estenuante... • Diversi gruppi armati hanno il controllo delle miniere. • Ogni chilo di coltan che viene estratto costa mediamente la vita di due bambini.
  • 15. Altre conseguenze di questa situazione • Migliaia di spostamenti forzati. • Migliaia di civili fuggiti dalle loro case. • Milioni di rifugiati.
  • 16. Conseguenze ambientali • Per estrarre il coltan del Congo hanno invaso i parchi nazionali. • La popolazione degli elefanti è scesa dell'80%. • La popolazione dei gorilla è diminuita del 90%.
  • 17. Chi finanzia il conflitto? • Un rapporto delle Nazioni Unite ha portato alla luce lo sfruttamento delle risorse naturali del Congo. • Ci sono rapporti che dimostrano che Ruanda, Uganda e Burundi sono coinvolti nel traffico di coltan in Congo, e utilizzano i profitti generati dal suo prezzo elevato per continuare la guerra. • Si stima che l'esercito ruandese riceve almeno 250 Tutti i paesi coinvolti nel conflitto milioni dollari in 18 mesi dalla negano di avere sfruttato le risorse vendita di coltan, anche se il naturali del Congo. Ruanda non ha coltan.
  • 18. Perché non fermare la guerra? Aziende multinazionali nome come: Nokia Alcatel Apple Nikon Ericson Bayer ... • Sono citate nel rapporto delle Nazioni Unite come saccheggiatori. Finanziano la guerra e sostengono governi corrotti.
  • 19. Perché non fermare la guerra? • Perché i principali produttori di computer, telefoni, videogiochi ... non vogliono che si fermi… con il consenso del governo. I media non ne parlano. • Se la guerra si ferma non si faranno più affari con il coltan. Chi se ne frega dei più di 5 milioni di morti che ha causato?
  • 20. Che cosa possiamo fare? • INFORMARE MEGLIO. • DENUNCIARE questa realtà. • DIFFONDERE quello che già sappiamo. • Abbiamo bisogno di un telefono nuovo ogni anno? • Abbiamo bisogno di consumare così tanto? • Vale la pena l'usa e getta? • Condividi il telefono che non usi più. • Lascialo nei punti di riciclaggio.
  • 21. E tu?.. E io?... Informati e diffondi attraverso la rete • Youtube. • SMS. • Facebook. • Twitter… Dillo ai tuoi amici, parenti, conoscenti ... Un futuro senza povertà ed esclusione dipende anche da TE!
  • 22. In conclusione ... Il Congo, un paese immensamente ricco, vive impoverito. Il Congo è dissanguato dalla cupidigia delle multinazionali in collusione con i governi. Il nostro sviluppo e benessere è a scapito della loro povertà.
  • 23. NON VOGLIO CHE IL MIO CELLULARE SERVA A PAGARE UNA GUERRA