SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO SUL CLIMA E


    L’INQINAMENTO
Obiettivi del laboratorio

•Scoperta e conoscenza dei fenomeni climatici
•Allestimento di una stazione meteorologica mediante la costruzione
di semplici strumenti per le rilevazioni e previsioni meteo
•Creazione di grafici per ricavare tutte le informazioni sulle
caratteristiche del clima nel territorio dell’ITI Marie Curie.
è l’insieme delle condizioni di temperatura, pressione,
venti, umidità e precipitazioni che caratterizzano
l’aria presente in un determinato luogo
Gli elementi che
costituiscono il clima sono
       l’insieme delle
condizioni meteorologiche
    che caratterizzano
  l’atmosfera in un dato
           ambiente
TEMPERATURA
    TEMPERATURA
PRESSIONE ATMOSFERICA
PRESSIONE ATMOSFERICA
 UMIDITÀ ATMOSFERICA
 UMIDITÀ ATMOSFERICA
    PRECIPITAZIONI
    PRECIPITAZIONI
     NUVOLOSITÀ
     NUVOLOSITÀ
        VENTI
        VENTI
Ognuno di questi parametri può essere misurato e monitorato nel
tempo grazie all’utilizzo di alcuni strumenti:


Temperatura: termometro
Unità di misura: °C


Pressione atmosferica: barometro
Unità di misura: Pascal, atmosfera, bar




Umidità: igrometro


Direzione del vento: anemoscopio


Velocità del vento: anemometro
I dati ottenuti possono essere registrati su apposite
schede ed utilizzati per creare dei grafici utili per
descrivere le variazioni dei parametri nel tempo in un
determinato luogo.
L’ATMOSFERA
L’atmosfera è un involucro di gas che circonda la terra e
non ha caratteristiche omogenee per tutto
il suo spessore: essa presenta una successione di parti,
o sfere, con composizioni, temperature e densità
diverse.




  La TROPOSFERA è la                composizione:
  parte più bassa                   78% azoto
  dell’atmosfera ed è qui
  che avvengono i                   21% ossigeno
  fenomeni atmosferici              1% altri gas
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
La pressione atmosferica è la forza esercitata
sull'unità di superficie dovuta al peso dell'aria
sovrastante.

Si definisce pressione atmosferica normale quella
che equivale alla forza peso di una colonna di
mercurio alta 760 mm. La pressione atmosferica
varia, con una certa regolarità, nello spazio e nel
tempo: diminuisce all’aumentare dell’altitudine.
            Alta pressione = bel tempo
         Bassa pressione = brutto tempo
IL BAROMETRO
Tagliare un palloncino a metà e fissarlo
all'imboccatura di un barattolo.
                                                         È lo strumento utilizzato
Prendere una cannuccia e incollare con il nastro         per misurare la pressione
adesivo un'estremità al centro della gomma del           atmosferica. L’unità di
palloncino che ricopre l'involucro del barattolo         misura è il Pascal,
facendo in modo che la cannuccia sia in posizione        l’atmosfera o il bar.
orizzontale. 
Assicurarsi, poi, che l'altra estremità della
cannuccia sfiori un foglio di carta millimetrata
attaccato alla parete o ad un pannello. Con la
matita segnare sul pannello lo 0 (zero) nel punto
in cui la cannuccia tocca il foglio e, a intervalli di
3 millimetri, segnare 1,2,3 sopra e sotto lo 0. 
Se c’è bel tempo l’alta pressione farà scendere il
palloncino e la cannuccia si solleverà; se invece c’è
brutto tempo, la bassa pressione farà sollevare il
palloncino e la cannuccia si abbasserà.
PRESSIONE ATMOSFERICA E VENTI


Nelle zone costiere, durante le
ore diurne il rapido
riscaldamento del terreno
produce condizioni di bassa
pressione che fanno spostare
aria dal mare verso la terra
(brezza di mare); nelle ore
notturne si verifica la situazione
opposta e il movimento dell’aria
avviene dalla terra , che si è
raffreddata più velocemente,
verso il mare (brezza di terra).
EFFETTO SERRA
I principali gas serra sono l'anidride carbonica, il
metano e il vapore acqueo. Questi gas svolgono due
importanti funzioni:

• filtrano le radiazioni provenienti dal sole
• ostacolano l'uscita delle radiazioni infrarosse

 I gas serra presenti nell'atmosfera impediscono la
loro completa dispersione nello spazio, facendoli
nuovamente cadere verso il basso, come una
gigantesca serra.
 Senza l'effetto serra la temperatura del globo sarebbe in media 30
gradi più fredda, ovvero oscillerebbe intorno ad una temperatura di 18
C.

 Recentemente, l’eccessiva presenza di questi gas nell'atmosfera,
causa l'aumento della temperatura terrestre.
Le emissioni di anidride carbonica sono la causa principale dell’effetto
serra.
L'80% delle emissioni di anidride carbonica proviene dalla
combustione del petrolio, del metano e del carbone.

 L’inquinamento è cresciuto esponenzialmente con
l'industrializzazione delle attività umane.
Nel novecento, il livello di CO2 nell’atmosfera è aumentato del 40%
rispetto al secolo precedente come conseguenza dello sviluppo dei
trasporti.
Questo provoca l’aumento della temperatura media sulla
terra, il così detto GLOBAL WARMING, con conseguente:
scioglimento dei ghiacciai
innalzamento del livello delle acque
aumento della temperatura del mare con conseguenze
negative sulla vita degli organismi acquatici
Per frenare tutto ciò è importante sfruttare fonti di energia
alternative (quindi rinnovabili) rispetto a quelle non rinnovabili.



              ENERGIE NON RINNOVABILI
                            petrolio
                            carbone
                          gas naturale

                 ENERGIE RINNOVABILI
                             eolica
                          geotermica
                            solare
LA PIOGGIA

Le nuvole sono composte da goccioline di acqua che evapora per
effetto del calore del sole. Queste condensano intorno a nuclei di
condensazione (polvere, cenere) e quando diventano abbastanza
grandi, non riuscendo più a rimanere sospese, precipitano.
    La presenza nell’atmosfera di alcune sostanze inquinanti quali
    anidride carbonica e ossido di azoto prodotti dalle attività
    umane, provoca la formazione delle piogge acide che ha
    ripercussioni negative sulla vita degli esseri viventi.
IL PLUVIOMETRO
Prendiamo un recipiente cilindrico e misuriamo esattamente il diametro,
calcolando l’area con la formula πr2 (in mm2). Il pluviometro è pronto: non ci
resta che metterlo all’aperto.
Per calcolare la quantità di pioggia caduta, misuriamo con un cilindro
graduato il volume (in ml) di acqua raccolta. Poi convertiamo il valore
espresso in ml in mm3 ricordando l’equivalenza:

1ml = 1cm3 = 1000mm3

Divideremo questo volume per l’area dell’imboccatura del recipiente e
otterremo la quantità (in mm) di pioggia caduta in un determinato
                                                                    I dati così ottenuti
intervallo di tempo.
                                                                          possono essere
mm di pioggia = volume di acqua raccolta (in mm3)                          utilizzati per
                  area imboccatura recipiente (in mm2)                  creare dei grafici
                                                                           che illustrano
                                                                        l’andamento delle
                                                                         precipitazioni in
                                                                         una determinata
                                                                             zona, in un
                                                                            determinato
                                                                       intervallo di tempo.
LE NUVOLE
Criteri di classificazione delle nuvole:
Forma (a scia, filamentose)
Colore (bianche, nere, grigie)
Spessore (grande, medio, piccolo)
Quota (alta, medio, bassa)



CIRRI (bianche, poco spesse, a forma di scia)
STRATI (bianche e compatte)
CUMULI (bianche ed estese, associate al bel tempo ma possono anche
portare pioggia)
NEMBI (nere, basse, portano pioggia)
ORIENTAMENTO

Fin dall'antichità l'uomo ha dovuto risolvere il problema
dell'orientamento.
Durante le giornate di sole basta osservare quest'ultimo: sorge
verso Est e tramontava verso Ovest.

Con l'utilizzo di un orologio a lancette si può ugualmente trovare il
nord puntando la lancetta delle ore verso il sole. La direzione
nord/sud sarà data dalla bisettrice dell'angolo tra la lancetta e le ore
dodici sull’orologio.

Di notte, invece, si può utilizzare la Stella Polare che si trova
sempre al di sopra del Nord geografico: guardandola avremo il
braccio destro a est, quello sinistro a ovest e dietro avremo il sud.
LA BUSSOLA
È uno strumento per individuare i punti cardinali. È
provvista di un ago calamitato che, libero di girare su di un
perno, ha la proprietà di allinearsi lungo ill campo magnetico
terrestre (prodotto dai materiali ferro – magnetici
presenti nel nucleo) indicando così la direzione nord-sud.

       COSTRUZIONE DI UNA BUSSOLA
    Strofinare un ago su una calamita per
 magnetizzarlo. Appoggiarlo su un disco di
  sughero e fissarlo con del nastro adesivo.
 Appena posto sull'acqua, si potrà osservare
      l'ago ruotare e disporsi lungo una
   particolare direzione. Tornerà in questa
      posizione anche se si cercherà di
    modificarla spostandolo con la mano. 
LA ROSA DEI VENTI
SCHEDA DI REGISTRAZIONE DATI METEO




 DATA       TEMPERATURA (°C)   UMIDITA’    PRESSIONE        PIOGGIA   INTENSITA’       DIREZIONE
                                 (%)      ATMOSFERICA         (mm)    DEL VENTO        DEL VENTO
                                            (bassa, alta)               (assente,       (N, S, E, O)
                                                                      debole, forte)

14//01/13          8              80          bassa           10        assente             -
15/01/13           10             78          bassa            5         debole          sud-est
16/01/13           6              75          bassa           12          forte          sud-est
17/01/13           9              82          bassa            7          forte          sud-est
18/01/13           12             77          bassa           10        assente             -
COSTRUZIONE DI STRUMENTI PER LE PREVISIONI METEO
ALLESTIMENTO STAZIONE METEO
     E REGISTAZIONE DATI

More Related Content

What's hot

L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoniclaudiaterzi
 
Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoliclaudiaterzi
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altiniclaudiaterzi
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniclaudiaterzi
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
ISEA ODV
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaProgetto Pervinca
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
Sabina Maraffi
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorìclaudiaterzi
 
Mappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosferaMappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosferaRaffaella Cardone
 
Il fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazioneIl fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazione
morenabriga
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2frosinangel
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologiaschool
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandiclaudiaterzi
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terrmapa555
 

What's hot (17)

L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
 
Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoli
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altini
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
Mappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosferaMappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosfera
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
Il fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazioneIl fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazione
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 

Viewers also liked

Marea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messicoMarea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messico
scuolamediapertinire
 
Curriculum vitae jo
Curriculum vitae joCurriculum vitae jo
Curriculum vitae jo
Marvin Osman Padilla Martinez
 
Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
d3em64 E.A
 
Pw Cavallo
Pw CavalloPw Cavallo
Pw Cavallo
Luigia Peppa
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturaliguest5987ed
 
I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra classe20
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
I. C. Mantova 2
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
Antonio Manara
 
Il clima
Il climaIl clima
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
scuola primaria Ancona Italy
 
Práctica 1 gráficas
Práctica 1 gráficasPráctica 1 gráficas
Práctica 1 gráficas
arancha_ruiz
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO1EL13_14
 

Viewers also liked (15)

Marea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messicoMarea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messico
 
Curriculum vitae jo
Curriculum vitae joCurriculum vitae jo
Curriculum vitae jo
 
Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
 
Pw Cavallo
Pw CavalloPw Cavallo
Pw Cavallo
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Climi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti NaturaliClimi e Ambienti Naturali
Climi e Ambienti Naturali
 
I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra I climi e gli ambienti della terra
I climi e gli ambienti della terra
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Práctica 1 gráficas
Práctica 1 gráficasPráctica 1 gráficas
Práctica 1 gráficas
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
 

Similar to Clima

Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniclaudiaterzi
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
Dina Malgieri
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Pino Ciampolillo
 
Scienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - Nuvole
Scienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - NuvoleScienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - Nuvole
Scienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - Nuvole
mapisano96
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoclaudiaterzi
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnaniclaudiaterzi
 
Energia solefinale
Energia solefinaleEnergia solefinale
Energia solefinalestefania_63
 
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
Manuel Floris
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
AndreaAndreoli8
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Csclaudiaterzi
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Lega
claudiaterzi
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
IAPS
 
Atmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnaniAtmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnaniclaudiaterzi
 
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitariConfronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Atmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo PerettiAtmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo Peretticlaudiaterzi
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2school
 

Similar to Clima (20)

Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
 
Scienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - Nuvole
Scienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - NuvoleScienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - Nuvole
Scienza della navigazione e conduzione del mezzo areo - Nuvole
 
3 Eolico
3 Eolico3 Eolico
3 Eolico
 
Fse 10 lezione - eolico
Fse   10 lezione - eolicoFse   10 lezione - eolico
Fse 10 lezione - eolico
 
Fse 06 - eolico
Fse   06 - eolicoFse   06 - eolico
Fse 06 - eolico
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angarano
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnani
 
Energia solefinale
Energia solefinaleEnergia solefinale
Energia solefinale
 
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Lega
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Atmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnaniAtmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnani
 
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitariConfronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
 
Atmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo PerettiAtmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo Peretti
 
Meteorologia2
Meteorologia2Meteorologia2
Meteorologia2
 
Terra
TerraTerra
Terra
 

More from piazzullo

Liceo classico
Liceo classicoLiceo classico
Liceo classico
piazzullo
 
Erasmus+
Erasmus+Erasmus+
Erasmus+
piazzullo
 
Presentazione liceo scientifico tradizionale openday virtuale
Presentazione liceo scientifico tradizionale openday virtualePresentazione liceo scientifico tradizionale openday virtuale
Presentazione liceo scientifico tradizionale openday virtuale
piazzullo
 
Presentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtuale
Presentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtualePresentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtuale
Presentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtuale
piazzullo
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
piazzullo
 
Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21
Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21
Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21
piazzullo
 
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
piazzullo
 
Liceo classico presentazione pp
Liceo classico presentazione ppLiceo classico presentazione pp
Liceo classico presentazione pp
piazzullo
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
piazzullo
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
piazzullo
 
Mafalda di savoia
Mafalda di savoiaMafalda di savoia
Mafalda di savoiapiazzullo
 

More from piazzullo (12)

Liceo classico
Liceo classicoLiceo classico
Liceo classico
 
Erasmus+
Erasmus+Erasmus+
Erasmus+
 
Presentazione liceo scientifico tradizionale openday virtuale
Presentazione liceo scientifico tradizionale openday virtualePresentazione liceo scientifico tradizionale openday virtuale
Presentazione liceo scientifico tradizionale openday virtuale
 
Presentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtuale
Presentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtualePresentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtuale
Presentazione liceo scientifico delle scienze applicate openday virtuale
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
 
Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21
Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21
Presentazione liceo classico virtual openday 2020 21
 
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
 
Liceo classico presentazione pp
Liceo classico presentazione ppLiceo classico presentazione pp
Liceo classico presentazione pp
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
 
Mafalda di savoia
Mafalda di savoiaMafalda di savoia
Mafalda di savoia
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 

Clima

  • 1. LABORATORIO SUL CLIMA E L’INQINAMENTO
  • 2. Obiettivi del laboratorio •Scoperta e conoscenza dei fenomeni climatici •Allestimento di una stazione meteorologica mediante la costruzione di semplici strumenti per le rilevazioni e previsioni meteo •Creazione di grafici per ricavare tutte le informazioni sulle caratteristiche del clima nel territorio dell’ITI Marie Curie.
  • 3. è l’insieme delle condizioni di temperatura, pressione, venti, umidità e precipitazioni che caratterizzano l’aria presente in un determinato luogo
  • 4.
  • 5. Gli elementi che costituiscono il clima sono l’insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano l’atmosfera in un dato ambiente
  • 6. TEMPERATURA TEMPERATURA PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA UMIDITÀ ATMOSFERICA UMIDITÀ ATMOSFERICA PRECIPITAZIONI PRECIPITAZIONI NUVOLOSITÀ NUVOLOSITÀ VENTI VENTI
  • 7. Ognuno di questi parametri può essere misurato e monitorato nel tempo grazie all’utilizzo di alcuni strumenti: Temperatura: termometro Unità di misura: °C Pressione atmosferica: barometro Unità di misura: Pascal, atmosfera, bar Umidità: igrometro Direzione del vento: anemoscopio Velocità del vento: anemometro
  • 8. I dati ottenuti possono essere registrati su apposite schede ed utilizzati per creare dei grafici utili per descrivere le variazioni dei parametri nel tempo in un determinato luogo.
  • 9. L’ATMOSFERA L’atmosfera è un involucro di gas che circonda la terra e non ha caratteristiche omogenee per tutto il suo spessore: essa presenta una successione di parti, o sfere, con composizioni, temperature e densità diverse. La TROPOSFERA è la composizione: parte più bassa 78% azoto dell’atmosfera ed è qui che avvengono i 21% ossigeno fenomeni atmosferici 1% altri gas
  • 10. LA PRESSIONE ATMOSFERICA La pressione atmosferica è la forza esercitata sull'unità di superficie dovuta al peso dell'aria sovrastante. Si definisce pressione atmosferica normale quella che equivale alla forza peso di una colonna di mercurio alta 760 mm. La pressione atmosferica varia, con una certa regolarità, nello spazio e nel tempo: diminuisce all’aumentare dell’altitudine. Alta pressione = bel tempo Bassa pressione = brutto tempo
  • 11. IL BAROMETRO Tagliare un palloncino a metà e fissarlo all'imboccatura di un barattolo. È lo strumento utilizzato Prendere una cannuccia e incollare con il nastro per misurare la pressione adesivo un'estremità al centro della gomma del atmosferica. L’unità di palloncino che ricopre l'involucro del barattolo misura è il Pascal, facendo in modo che la cannuccia sia in posizione l’atmosfera o il bar. orizzontale.  Assicurarsi, poi, che l'altra estremità della cannuccia sfiori un foglio di carta millimetrata attaccato alla parete o ad un pannello. Con la matita segnare sul pannello lo 0 (zero) nel punto in cui la cannuccia tocca il foglio e, a intervalli di 3 millimetri, segnare 1,2,3 sopra e sotto lo 0.  Se c’è bel tempo l’alta pressione farà scendere il palloncino e la cannuccia si solleverà; se invece c’è brutto tempo, la bassa pressione farà sollevare il palloncino e la cannuccia si abbasserà.
  • 12. PRESSIONE ATMOSFERICA E VENTI Nelle zone costiere, durante le ore diurne il rapido riscaldamento del terreno produce condizioni di bassa pressione che fanno spostare aria dal mare verso la terra (brezza di mare); nelle ore notturne si verifica la situazione opposta e il movimento dell’aria avviene dalla terra , che si è raffreddata più velocemente, verso il mare (brezza di terra).
  • 13.
  • 14. EFFETTO SERRA I principali gas serra sono l'anidride carbonica, il metano e il vapore acqueo. Questi gas svolgono due importanti funzioni: • filtrano le radiazioni provenienti dal sole • ostacolano l'uscita delle radiazioni infrarosse I gas serra presenti nell'atmosfera impediscono la loro completa dispersione nello spazio, facendoli nuovamente cadere verso il basso, come una gigantesca serra.
  • 15.
  • 16.  Senza l'effetto serra la temperatura del globo sarebbe in media 30 gradi più fredda, ovvero oscillerebbe intorno ad una temperatura di 18 C.  Recentemente, l’eccessiva presenza di questi gas nell'atmosfera, causa l'aumento della temperatura terrestre. Le emissioni di anidride carbonica sono la causa principale dell’effetto serra. L'80% delle emissioni di anidride carbonica proviene dalla combustione del petrolio, del metano e del carbone.  L’inquinamento è cresciuto esponenzialmente con l'industrializzazione delle attività umane. Nel novecento, il livello di CO2 nell’atmosfera è aumentato del 40% rispetto al secolo precedente come conseguenza dello sviluppo dei trasporti.
  • 17. Questo provoca l’aumento della temperatura media sulla terra, il così detto GLOBAL WARMING, con conseguente: scioglimento dei ghiacciai innalzamento del livello delle acque aumento della temperatura del mare con conseguenze negative sulla vita degli organismi acquatici
  • 18. Per frenare tutto ciò è importante sfruttare fonti di energia alternative (quindi rinnovabili) rispetto a quelle non rinnovabili. ENERGIE NON RINNOVABILI  petrolio  carbone  gas naturale ENERGIE RINNOVABILI  eolica  geotermica solare
  • 19. LA PIOGGIA Le nuvole sono composte da goccioline di acqua che evapora per effetto del calore del sole. Queste condensano intorno a nuclei di condensazione (polvere, cenere) e quando diventano abbastanza grandi, non riuscendo più a rimanere sospese, precipitano. La presenza nell’atmosfera di alcune sostanze inquinanti quali anidride carbonica e ossido di azoto prodotti dalle attività umane, provoca la formazione delle piogge acide che ha ripercussioni negative sulla vita degli esseri viventi.
  • 20. IL PLUVIOMETRO Prendiamo un recipiente cilindrico e misuriamo esattamente il diametro, calcolando l’area con la formula πr2 (in mm2). Il pluviometro è pronto: non ci resta che metterlo all’aperto. Per calcolare la quantità di pioggia caduta, misuriamo con un cilindro graduato il volume (in ml) di acqua raccolta. Poi convertiamo il valore espresso in ml in mm3 ricordando l’equivalenza: 1ml = 1cm3 = 1000mm3 Divideremo questo volume per l’area dell’imboccatura del recipiente e otterremo la quantità (in mm) di pioggia caduta in un determinato I dati così ottenuti intervallo di tempo. possono essere mm di pioggia = volume di acqua raccolta (in mm3) utilizzati per area imboccatura recipiente (in mm2) creare dei grafici che illustrano l’andamento delle precipitazioni in una determinata zona, in un determinato intervallo di tempo.
  • 21. LE NUVOLE Criteri di classificazione delle nuvole: Forma (a scia, filamentose) Colore (bianche, nere, grigie) Spessore (grande, medio, piccolo) Quota (alta, medio, bassa) CIRRI (bianche, poco spesse, a forma di scia) STRATI (bianche e compatte) CUMULI (bianche ed estese, associate al bel tempo ma possono anche portare pioggia) NEMBI (nere, basse, portano pioggia)
  • 22.
  • 23. ORIENTAMENTO Fin dall'antichità l'uomo ha dovuto risolvere il problema dell'orientamento. Durante le giornate di sole basta osservare quest'ultimo: sorge verso Est e tramontava verso Ovest. Con l'utilizzo di un orologio a lancette si può ugualmente trovare il nord puntando la lancetta delle ore verso il sole. La direzione nord/sud sarà data dalla bisettrice dell'angolo tra la lancetta e le ore dodici sull’orologio. Di notte, invece, si può utilizzare la Stella Polare che si trova sempre al di sopra del Nord geografico: guardandola avremo il braccio destro a est, quello sinistro a ovest e dietro avremo il sud.
  • 24. LA BUSSOLA È uno strumento per individuare i punti cardinali. È provvista di un ago calamitato che, libero di girare su di un perno, ha la proprietà di allinearsi lungo ill campo magnetico terrestre (prodotto dai materiali ferro – magnetici presenti nel nucleo) indicando così la direzione nord-sud. COSTRUZIONE DI UNA BUSSOLA Strofinare un ago su una calamita per magnetizzarlo. Appoggiarlo su un disco di sughero e fissarlo con del nastro adesivo. Appena posto sull'acqua, si potrà osservare l'ago ruotare e disporsi lungo una particolare direzione. Tornerà in questa posizione anche se si cercherà di modificarla spostandolo con la mano. 
  • 25. LA ROSA DEI VENTI
  • 26. SCHEDA DI REGISTRAZIONE DATI METEO DATA TEMPERATURA (°C) UMIDITA’ PRESSIONE PIOGGIA INTENSITA’ DIREZIONE (%) ATMOSFERICA (mm) DEL VENTO DEL VENTO (bassa, alta) (assente, (N, S, E, O) debole, forte) 14//01/13 8 80 bassa 10 assente - 15/01/13 10 78 bassa 5 debole sud-est 16/01/13 6 75 bassa 12 forte sud-est 17/01/13 9 82 bassa 7 forte sud-est 18/01/13 12 77 bassa 10 assente -
  • 27.
  • 28. COSTRUZIONE DI STRUMENTI PER LE PREVISIONI METEO
  • 29. ALLESTIMENTO STAZIONE METEO E REGISTAZIONE DATI