SlideShare a Scribd company logo
< 1 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE INTORNO A NOI E
LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA
Saper interpretare correttamente l’ambiente intorno a noi e metterlo in relazione con
quanto riportato nelle carte è fondamentale per orientarsi.
Tutti coloro che si muovono in ambiente, escursionisti, soccorri ed operatori professionali,
dovrebbero saperlo fare.
NO
Vediamo un esempio pratico in cui confrontiamo quanto vediamo in ambiente con le indicazioni riportate
sulla carta topografica.
Stiamo percorrendo la strada bianca forestale che da Passo del Giogo si dirige verso est nel comune di
Scarperia (FI). Ad un certo punto sulla sinistra il bosco si apre. Si vede la valle verso nord-ovest.
Cerchiamo d’interpretare l’ambiente che vediamo e trovarne le corrispondenze sulla carta IGM in scala
1:25.000 della zona.
La prima cosa da fare è orientare la carta usando la bussola. Allineiamo il nord della mappa con il nord
magnetico indicato dalla bussola (per i ns. scopi, in Italia, possiamo trascurare la declinazione magnetica).
N
Per una migliore osservazione ci occorrerà un binocolo oppure un cannocchiale ed una bussola.
Ci troviamo in una zona di bassa montagna con boschi, probabilmente faggete, prati e coltivazioni in
lontananza. Nascosti dagli alberi si vedono anche degli edifici.
Osserviamo ora i singoli aspetti del paesaggio di fronte a noi.
2019/08/18
1
4
3
2
1
4
3
2
< 2 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Valli
1) Di fronte a noi abbiamo una valle principale che da sinistra scende verso destra (sud ovest – nord est).
2) Un impluvio che, partendo da dove siamo, scende verso la valle principale (sud est – nord ovest).
3) Un secondo impluvio che proprio di fronte a noi, al centro, molto corto e ripido, taglia la collina verso
la valle principale (nord-sud). E’ evidente come l’erosione dell’acqua stia lavorando in modo pesante
su questo corto e ripido impluvio erodendolo pesantemente.
4) Un quarto impluvio che da sinistra scende verso destra formando una piccolissima valle (nord ovest –
sud est).
Questi quattro elementi saranno anche sede di torrenti. Sicuramente a carattere stagionale quelli laterali.
Ci saranno anche altre valli in zona ma dal nostro punto d’osservazione non riusciamo a vederle.
Cerchiamo adesso sulla carta IGM le stesse valli che vediamo:
Le valli sono elementi fondamentali per la comprensione del territorio.
Queste sono identificabili con la semplice osservazione ad occhio nudo
dell’ambiente.
Sulle carte si identificano nelle «insenature» delle curve di livello che poi
sono le sedi di torrenti e fiumi.
Osservatore
3
1
2.1
2.2
2.32.4
< 3 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Monti e cime
1) Si vede in primo piano una cresta che scende verso la valle principale, verso destra. Questa nasconde
alla vista la parte a sinistra del fondovalle.
2) Dietro, dall’altra parte della valle, si vede una catena di monti che si elevano sulla sinistra con tre
evidenti vette.
3) Sullo sfondo altre catene montuose.
2.1
4
Vediamo di identificare le stesse cime sulla carta IGM.
1) Il crinale subito alla nostra sinistra, molto vicino.
Dal punto di osservazione che abbiamo non si distingue bene se il profilo 1 sia 1.1 oppure 1.2 sulla carta.
Oppure entrambi sovrapporti sulla nostra linea di visuale.
2.1) La cima più bassa proprio di fronte a noi sopra l’abitato. Quota 836m.
2.2) Un po’ più a sinistra la seconda cima, quota 860m.
2.3) A seguire la terza cima, quota 909m.
2.4) A sinistra la quarta cima, quota 987m, il Piaggione, oltre la quale si continua a salire per arrivare a
quota 1.041m fuori dalla nostra foto.
3) I monti in lontananza non rappresentati sulla carta.
Vediamo quanto rilevato sulla carta IGM:
1.2 1.1
2.2
2.3
2.4
Osservatore
1
2
< 4 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Strade
Se guardiamo bene, meglio se con il binocolo, si nota una strada parzialmente nascosta dagli alberi che
partendo dal centro abitato sulla destra risale la valle in leggera pendenza. La strada è seminascosta dalla
vegetazione ma si delinea chiaramente.
Nella parte bassa si può notare una strada più piccola che collega il paese di Barco con Barco di
Sotto, il borgo nel centro.
Anche in questo caso, un
binocolo aiuta per
identificarla meglio.
1
Nella carta IGM si identificano entrambe le strade:
2
1
Osservatore
1
2
3
< 5 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Edifici
Si identificano tre gruppi d’edifici:
1) Un edificio isolato sulla strada principale seminascosto dagli alberi
2) Un piccolo borgo in basso al centro (Barco di Sotto)
3) Un paesino a destra (Barco)
1
3
2
Nella carta IGM si identificano abbastanza bene:
Quando dobbiamo identificare degli edifici su
una carta IGM bisogna porre attenzione al fatto
che a seconda della destinazione dell’edificio
potrebbe essere rappresentato con simboli
diversi.
A volte avremo difficoltà ad identificare la
destinazione dell’edificio con la sola
osservazione in ambiente e dovremo perciò
cercare non un simbolo preciso sulla carta ma
ogni simbolo che in quel punto indichi un
edificio. Questo indipendentemente che sia
industriale, serra, baracca o altro.
Osservatore
< 6 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Boschi ed aree prative
Si identificano boschi ed aree prative.
Tutta la valle è coperta da boschi tranne dove indicato in cui ci sono aree prative.
Nella carta IGM si identificano bene:
Nella carta le aree prative sono indicate in bianco.
In verde scuro le aree boscate. Anche da questo possiamo trarre altre informazioni per orientarci.
Attenzione però, la vegetazioni può variare
anche molto velocemente.
Ad esempio, un disboscamento può, in breve
tempo, cambiare totalmente l’aspetto di una
montagna.
Le abetine intorno a Passo del Giogo sono
state abbattute in poco tempo per
contrastare la diffusione di un parassita
deleterio per queste piante. In poco più di un
anno è cambiato l’aspetto della montagna.
Osservatore
1
< 7 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Altimetria
L’osservazione delle altitudini di quanto abbiamo davanti è un ulteriore forma di lettura del territorio.
In questo caso possiamo vedere che:
3) Questa linea identifica, approssimativamente, la quota a cui si trova l’osservatore
1) La quota di Barco di Sotto è minore della quota dell’osservatore.
2) Barco è ad una quota intermedia fra l’osservatore e Barco di Sotto.
4) La prima cima a destra ha una quota superiore alla nostra.
Si vede che le quote sulla carta siano coerenti con quanto osservato in ambiente.
La nostra altezza si trova alla stessa altezza dei boschi sopra alla strada che abbiamo di fronte.
La prima cima è ad un’altezza superiore a noi di circa 50 m.
Barco e Barco di Sotto sono ad altezze inferiori.
Anche questo ci aiuta per confermare la nostra interpretazione dell’ambiente che ci circonda e metterlo in
relazione con la carta che abbiamo.
2
3
4
Vediamo adesso dalla carta.
Il nostro punto d’osservazione si trova poco sopra la curva di livello dei 775m.
Supponiamo 780m.
Si vede quindi come la linea sopra la strada sia coerente con questa quota.
3)
780 m
2)
740 m
1)
729 m
4)
836 m
Osservatore
780 m
3) 950 m
2) 760 m
1) 650 m
4) 1050 m
Osservatore
< 8 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Distanza
La stima delle distanze degli oggetti osservati è un ulteriore tassello per collocarli al meglio nell’ambiente
che ci circonda.
Chiaramente la validità della stima dipende dalle nostre capacità nel valutare le distanze.
In ogni caso, anche questa capacità, può essere migliorata molto con l’esercizio.
Si vede come anche a stima le distanze siano realistiche. Inoltre, è molto più difficile sbagliare le
successioni delle distanze. Si vede bene che la sequenza delle distanze è:
Barco → casa sulla strada → 2 vette vicine → terza vetta.
Questa stima di distanza assieme all’uso dell’azimut che vedremo di seguito, ci permette di avere un utile
indicazione di come trovare sulla carta quanto abbiamo davanti in ambiente.
Prendiamo in esame 4 punti e stimiamo la distanza:
1) Area Barco-Barco di sotto: circa 700m di distanza.
2) Area casa sulla strada: 850m di distanza.
3) Le due cime più vicine: 1000m di distanza.
4) La terza cima: 1100 m di distanza.
Queste sono le stime fatte al meglio.
Verificando sulla carta troviamo che le distanze effettive sono:
1
2
34
Autore: Mauro Vannini
Esposizione ad uso divulgativo a carattere pratico. La carta IGM è stata riprodotta in forma degradata a scopo didattico non lucrativo.
Per informazioni, consigli o segnalazioni d’errori: www.mondogeo.com oppure info@mondogeo.com
< 9 >
INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE
Azimut
I vari elementi possono essere identificati o verificati anche usando l’azimut.
Misurando con una bussola da rilievo l’azimut dei vari elementi in ambiente possiamo
poi tracciare sulla carta la linea che unisce l’osservatore all’elemento considerato.
Naturalmente, per poter far questo, occorre conoscere la propria posizione.
A1
A2A3
A1: Azimut del paese Barco
A2: Azimut della cima di quota 836
A3: Azimut della quota 909
A1
A2
A3
Si leggono con la bussola da rilievo gli azimut in
ambiente e poi si tracciano sulla carta le rette che
dal punto in cui siamo partono con gli stessi angoli
A1, A2 ed A3 rilevati.
Queste rette incrociano gli oggetti che abbiamo rilevato.
Questo consente di verificare quanto fatto oppure di identificare un elemento incerto.
Anche in questo caso trascuriamo la differenza fra nord magnetico e geografico.
In questa zona, la Toscana, attualmente la declinazione magnetica è sui 3 ° quindi al di sotto dell’errore
medio che si compie con una bussola da rilievo per escursionismo.
Nota: L’ Azimut è distanza angolare che rileva un osservatore fra il nord geografico e l’elemento considerato

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 

Interpretazione ambiente dell'ambiente intorno a noi e lettura della carta topografica

  • 1. < 1 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE INTORNO A NOI E LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Saper interpretare correttamente l’ambiente intorno a noi e metterlo in relazione con quanto riportato nelle carte è fondamentale per orientarsi. Tutti coloro che si muovono in ambiente, escursionisti, soccorri ed operatori professionali, dovrebbero saperlo fare. NO Vediamo un esempio pratico in cui confrontiamo quanto vediamo in ambiente con le indicazioni riportate sulla carta topografica. Stiamo percorrendo la strada bianca forestale che da Passo del Giogo si dirige verso est nel comune di Scarperia (FI). Ad un certo punto sulla sinistra il bosco si apre. Si vede la valle verso nord-ovest. Cerchiamo d’interpretare l’ambiente che vediamo e trovarne le corrispondenze sulla carta IGM in scala 1:25.000 della zona. La prima cosa da fare è orientare la carta usando la bussola. Allineiamo il nord della mappa con il nord magnetico indicato dalla bussola (per i ns. scopi, in Italia, possiamo trascurare la declinazione magnetica). N Per una migliore osservazione ci occorrerà un binocolo oppure un cannocchiale ed una bussola. Ci troviamo in una zona di bassa montagna con boschi, probabilmente faggete, prati e coltivazioni in lontananza. Nascosti dagli alberi si vedono anche degli edifici. Osserviamo ora i singoli aspetti del paesaggio di fronte a noi. 2019/08/18
  • 2. 1 4 3 2 1 4 3 2 < 2 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Valli 1) Di fronte a noi abbiamo una valle principale che da sinistra scende verso destra (sud ovest – nord est). 2) Un impluvio che, partendo da dove siamo, scende verso la valle principale (sud est – nord ovest). 3) Un secondo impluvio che proprio di fronte a noi, al centro, molto corto e ripido, taglia la collina verso la valle principale (nord-sud). E’ evidente come l’erosione dell’acqua stia lavorando in modo pesante su questo corto e ripido impluvio erodendolo pesantemente. 4) Un quarto impluvio che da sinistra scende verso destra formando una piccolissima valle (nord ovest – sud est). Questi quattro elementi saranno anche sede di torrenti. Sicuramente a carattere stagionale quelli laterali. Ci saranno anche altre valli in zona ma dal nostro punto d’osservazione non riusciamo a vederle. Cerchiamo adesso sulla carta IGM le stesse valli che vediamo: Le valli sono elementi fondamentali per la comprensione del territorio. Queste sono identificabili con la semplice osservazione ad occhio nudo dell’ambiente. Sulle carte si identificano nelle «insenature» delle curve di livello che poi sono le sedi di torrenti e fiumi. Osservatore
  • 3. 3 1 2.1 2.2 2.32.4 < 3 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Monti e cime 1) Si vede in primo piano una cresta che scende verso la valle principale, verso destra. Questa nasconde alla vista la parte a sinistra del fondovalle. 2) Dietro, dall’altra parte della valle, si vede una catena di monti che si elevano sulla sinistra con tre evidenti vette. 3) Sullo sfondo altre catene montuose. 2.1 4 Vediamo di identificare le stesse cime sulla carta IGM. 1) Il crinale subito alla nostra sinistra, molto vicino. Dal punto di osservazione che abbiamo non si distingue bene se il profilo 1 sia 1.1 oppure 1.2 sulla carta. Oppure entrambi sovrapporti sulla nostra linea di visuale. 2.1) La cima più bassa proprio di fronte a noi sopra l’abitato. Quota 836m. 2.2) Un po’ più a sinistra la seconda cima, quota 860m. 2.3) A seguire la terza cima, quota 909m. 2.4) A sinistra la quarta cima, quota 987m, il Piaggione, oltre la quale si continua a salire per arrivare a quota 1.041m fuori dalla nostra foto. 3) I monti in lontananza non rappresentati sulla carta. Vediamo quanto rilevato sulla carta IGM: 1.2 1.1 2.2 2.3 2.4 Osservatore
  • 4. 1 2 < 4 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Strade Se guardiamo bene, meglio se con il binocolo, si nota una strada parzialmente nascosta dagli alberi che partendo dal centro abitato sulla destra risale la valle in leggera pendenza. La strada è seminascosta dalla vegetazione ma si delinea chiaramente. Nella parte bassa si può notare una strada più piccola che collega il paese di Barco con Barco di Sotto, il borgo nel centro. Anche in questo caso, un binocolo aiuta per identificarla meglio. 1 Nella carta IGM si identificano entrambe le strade: 2 1 Osservatore
  • 5. 1 2 3 < 5 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Edifici Si identificano tre gruppi d’edifici: 1) Un edificio isolato sulla strada principale seminascosto dagli alberi 2) Un piccolo borgo in basso al centro (Barco di Sotto) 3) Un paesino a destra (Barco) 1 3 2 Nella carta IGM si identificano abbastanza bene: Quando dobbiamo identificare degli edifici su una carta IGM bisogna porre attenzione al fatto che a seconda della destinazione dell’edificio potrebbe essere rappresentato con simboli diversi. A volte avremo difficoltà ad identificare la destinazione dell’edificio con la sola osservazione in ambiente e dovremo perciò cercare non un simbolo preciso sulla carta ma ogni simbolo che in quel punto indichi un edificio. Questo indipendentemente che sia industriale, serra, baracca o altro. Osservatore
  • 6. < 6 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Boschi ed aree prative Si identificano boschi ed aree prative. Tutta la valle è coperta da boschi tranne dove indicato in cui ci sono aree prative. Nella carta IGM si identificano bene: Nella carta le aree prative sono indicate in bianco. In verde scuro le aree boscate. Anche da questo possiamo trarre altre informazioni per orientarci. Attenzione però, la vegetazioni può variare anche molto velocemente. Ad esempio, un disboscamento può, in breve tempo, cambiare totalmente l’aspetto di una montagna. Le abetine intorno a Passo del Giogo sono state abbattute in poco tempo per contrastare la diffusione di un parassita deleterio per queste piante. In poco più di un anno è cambiato l’aspetto della montagna. Osservatore
  • 7. 1 < 7 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Altimetria L’osservazione delle altitudini di quanto abbiamo davanti è un ulteriore forma di lettura del territorio. In questo caso possiamo vedere che: 3) Questa linea identifica, approssimativamente, la quota a cui si trova l’osservatore 1) La quota di Barco di Sotto è minore della quota dell’osservatore. 2) Barco è ad una quota intermedia fra l’osservatore e Barco di Sotto. 4) La prima cima a destra ha una quota superiore alla nostra. Si vede che le quote sulla carta siano coerenti con quanto osservato in ambiente. La nostra altezza si trova alla stessa altezza dei boschi sopra alla strada che abbiamo di fronte. La prima cima è ad un’altezza superiore a noi di circa 50 m. Barco e Barco di Sotto sono ad altezze inferiori. Anche questo ci aiuta per confermare la nostra interpretazione dell’ambiente che ci circonda e metterlo in relazione con la carta che abbiamo. 2 3 4 Vediamo adesso dalla carta. Il nostro punto d’osservazione si trova poco sopra la curva di livello dei 775m. Supponiamo 780m. Si vede quindi come la linea sopra la strada sia coerente con questa quota. 3) 780 m 2) 740 m 1) 729 m 4) 836 m Osservatore 780 m
  • 8. 3) 950 m 2) 760 m 1) 650 m 4) 1050 m Osservatore < 8 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Distanza La stima delle distanze degli oggetti osservati è un ulteriore tassello per collocarli al meglio nell’ambiente che ci circonda. Chiaramente la validità della stima dipende dalle nostre capacità nel valutare le distanze. In ogni caso, anche questa capacità, può essere migliorata molto con l’esercizio. Si vede come anche a stima le distanze siano realistiche. Inoltre, è molto più difficile sbagliare le successioni delle distanze. Si vede bene che la sequenza delle distanze è: Barco → casa sulla strada → 2 vette vicine → terza vetta. Questa stima di distanza assieme all’uso dell’azimut che vedremo di seguito, ci permette di avere un utile indicazione di come trovare sulla carta quanto abbiamo davanti in ambiente. Prendiamo in esame 4 punti e stimiamo la distanza: 1) Area Barco-Barco di sotto: circa 700m di distanza. 2) Area casa sulla strada: 850m di distanza. 3) Le due cime più vicine: 1000m di distanza. 4) La terza cima: 1100 m di distanza. Queste sono le stime fatte al meglio. Verificando sulla carta troviamo che le distanze effettive sono: 1 2 34
  • 9. Autore: Mauro Vannini Esposizione ad uso divulgativo a carattere pratico. La carta IGM è stata riprodotta in forma degradata a scopo didattico non lucrativo. Per informazioni, consigli o segnalazioni d’errori: www.mondogeo.com oppure info@mondogeo.com < 9 > INTERPRETAZIONE DELL’AMBIENTE E LETURA DELLE CARTE Azimut I vari elementi possono essere identificati o verificati anche usando l’azimut. Misurando con una bussola da rilievo l’azimut dei vari elementi in ambiente possiamo poi tracciare sulla carta la linea che unisce l’osservatore all’elemento considerato. Naturalmente, per poter far questo, occorre conoscere la propria posizione. A1 A2A3 A1: Azimut del paese Barco A2: Azimut della cima di quota 836 A3: Azimut della quota 909 A1 A2 A3 Si leggono con la bussola da rilievo gli azimut in ambiente e poi si tracciano sulla carta le rette che dal punto in cui siamo partono con gli stessi angoli A1, A2 ed A3 rilevati. Queste rette incrociano gli oggetti che abbiamo rilevato. Questo consente di verificare quanto fatto oppure di identificare un elemento incerto. Anche in questo caso trascuriamo la differenza fra nord magnetico e geografico. In questa zona, la Toscana, attualmente la declinazione magnetica è sui 3 ° quindi al di sotto dell’errore medio che si compie con una bussola da rilievo per escursionismo. Nota: L’ Azimut è distanza angolare che rileva un osservatore fra il nord geografico e l’elemento considerato