SlideShare a Scribd company logo
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 1 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
Responsabilità del committente e dell’appal-tatore per i debiti
fiscali - Nuova disciplina - Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia
delle Entrate
1 PREMESSA
L’art. 13-ter del DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134, ha
ulteriormente modificato la disciplina in materia di responsabilità solidale tra
committente, appaltatore e subappaltatore in ambito fiscale, contenuta nell’art. 35 del
DL 4.7.2006 n. 223 convertito nella L. 4.8.2006 n. 248.
Per effetto della nuova disciplina, viene stabilito che l’appaltatore risponde in solido
con il subappaltatore del versamento all’Erario:
• delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente;
• dell’IVA dovuta dal subappaltatore in relazione alle prestazioni effettuate
nell’ambito del rapporto di subappalto.
Sono inoltre previsti particolari obblighi e responsabilità in capo al committente.
Precedente disciplina
Si ricorda che il precedente intervento in materia era avvenuto ad opera dell’art. 2 co.
5-bis del DL 2.3.2012 n. 16 convertito nella L. 26.4.2012 n. 44.
Chiarimenti ufficiali
Con la circ. 8.10.2012 n. 40, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi rilevanti chiarimenti
sulla nuova disciplina introdotta dall’art. 13-ter del DL 83/2012 convertito nella L.
134/2012, riguardanti:
• la decorrenza delle nuove disposizioni;
• la documentazione idonea ad attestare la regolarità dei versamenti delle ritenute
fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA, al fine di escludere la
responsabilità dell’appaltatore e del committente.
Con la successiva circ. 1.3.2013 n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori
importanti chiarimenti in materia, riguardanti:
• l’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della nuova disciplina;
• l’attestazione, in particolari ipotesi, della regolarità dei suddetti versamenti
fiscali.
Di seguito si riepiloga la disciplina in esame, alla luce dei chiarimenti forniti.
2 AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE
Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, le nuove disposizioni in materia
di responsabilità dell’appaltatore e del committente si applicano in relazione ai contratti
di appalto e subappalto di opere e servizi, a prescindere dal settore economico in
cui operano le parti contraenti.
La nuova disciplina, infatti, ha lo scopo di far emergere base imponibile in relazione
alle prestazioni rese in esecuzione di contratti di appalto e subappalto intesi nella loro
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 2 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
generalità.
Non è stato quindi confermato l’orientamento dottrinale che riteneva applicabile la
nuova disciplina solo nel settore edile, per effetto della denominazione del Titolo I del
DL 83/2012, in cui è inserito il citato art. 13-ter.
La responsabilità è però riferita alle sole fattispecie riconducibili al contratto di
appalto, come definito dall’art. 1655 c.c., secondo cui l’appalto è “il contratto col quale
una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio
rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro”.
2.1 ASSENZA DI CONTRATTI DI SUBAPPALTO
Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, la disciplina in esame trova
applicazione:
• sia nell’ipotesi in cui vi sia un contratto di subappalto, che presuppone la
coesistenza di almeno tre soggetti economici distinti (committente, appaltatore e
subappaltatore);
• sia nell’ipotesi in cui l’appaltatore provveda direttamente alla realizzazione
dell’opera affidatagli dal committente.
2.2 ESCLUSIONI
Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, sono quindi escluse dal campo
di applicazione della nuova disciplina le tipologie contrattuali diverse dal contratto di
appalto o subappalto di opere e servizi, quali, ad esempio:
• gli appalti di fornitura dei beni;
• il contratto d’opera, disciplinato dall’art. 2222 c.c. (es. prestazioni
professionali);
• il contratto di trasporto di cui agli artt. 1678 ss. c.c.;
• il contratto di subfornitura disciplinato dalla L. 18.6.98 n. 192;
• le prestazioni rese nell’ambito del rapporto consortile.
3 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE
In relazione all’ambito soggettivo, la nuova disciplina si applica ai contratti di appalto e
subappalto conclusi:
• dai soggetti che stipulano i predetti contratti nell’ambito di attività rilevanti ai
fini IVA;
• dai soggetti IRES, di cui all’art. 73 del TUIR (compresi, quindi, gli enti non
commerciali);
• dallo Stato e da Enti pubblici, di cui all’art. 74 del TUIR.
3.1 SOGGETTI ESCLUSI
Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, sono quindi esclusi:
• i condomìni;
• le persone fisiche che, ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72, risultano prive
di soggettività passiva ai fini IVA (c.d. “privati”).
Eventuali subappalti
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 3 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
Al riguardo, deve però ritenersi che, qualora il committente dell’appalto sia un
condominio o un “privato” e il relativo appaltatore si avvalga di subappaltatori, la
disciplina in esame sia applicabile in relazione al rapporto di subappalto, tra
appaltatore e subappaltatore.
3.2 STAZIONI APPALTANTI
Per espressa previsione normativa, sono escluse dall’applicazione delle disposizioni in
esame le stazioni appaltanti di cui all’art. 3 co. 33 del DLgs. 12.4.2006 n. 163 (codice
dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture).
Si tratta quindi:
• delle amministrazioni aggiudicatrici pubbliche (art. 3 co. 25 del DLgs. 163/2006),
cioè:
– le amministrazioni dello Stato;
– gli enti pubblici territoriali;
– gli altri enti pubblici non economici;
– gli organismi di diritto pubblico;
– le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti
soggetti;
• degli altri soggetti previsti dall’art. 32 del DLgs. 163/2006, ad esempio:
– i concessionari di lavori pubblici che non sono amministrazioni aggiudicatrici;
– le società con capitale pubblico che non sono organismi di diritto pubblico.
Eventuali subappalti
Anche in tale caso, deve però ritenersi che, qualora il committente dell’appalto sia una
stazione appaltante e il relativo appaltatore si avvalga di subappaltatori, la disciplina in
esame sia applicabile in relazione al rapporto di subappalto, tra appaltatore e
subappaltatore.
4 DECORRENZA
In relazione alla decorrenza delle nuove disposizioni, l’Agenzia delle Entrate, con la
circ. 40/2012, ha chiarito che si applicano ai contratti di appalto/subappalto
stipulati dal 12.8.2012 (data di entrata in vigore della L. 134/2012, poiché l’art. 13-ter
del DL 83/2012 è stato inserito in sede di conversione in legge).
L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha osservato come la nuova disciplina potrebbe
alterare il rapporto sinallagmatico relativo ai contratti già stipulati.
Rinnovi contrattuali
Con la circ. 2/2013, è stato però chiarito che l’eventuale rinnovo del contratto deve
ritenersi equivalente ad una nuova stipula e, pertanto, la disciplina in esame è
applicabile anche ai contratti rinnovati successivamente al 12.8.2012, a partire
dalla data di rinnovo.
5 RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’APPALTATORE CON IL
SUBAPPALTATORE
Per effetto della nuova disciplina dell’art. 13-ter del DL 83/2012 convertito nella L.
134/2012, viene stabilito che l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 4 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
del versamento all’Erario:
• delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente;
• dell’IVA dovuta dal subappaltatore in relazione alle prestazioni effettuate
nell’ambito del rapporto di subappalto.
5.1 LIMITE ALLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’APPALTATORE
La suddetta responsabilità solidale dell’appaltatore in relazione al versamento
all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA, si applica nei
limiti dell’ammontare del corrispettivo dovuto al subappaltatore.
Rispetto alla precedente disciplina di cui al citato DL 16/2012 convertito, non è più
previsto che la responsabilità solidale si applichi entro il limite di due anni dalla
cessazione dell’appalto.
5.2 ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’APPALTATORE
La responsabilità solidale viene meno se l’appaltatore verifica:
• che i versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA,
già scaduti, sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore, acquisendo
la relativa documentazione;
• prima del pagamento del corrispettivo al subappaltatore.
5.3 SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO AL SUBAPPALTATORE
L’appaltatore può sospendere il pagamento del corrispettivo fino all’esibizione della
predetta documentazione da parte del subappaltatore, attestante la regolarità dei
suddetti versamenti.
5.4 DECORRENZA DELL’OBBLIGO DI VERIFICA DA PARTE DELL’APPALTATORE
L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che, poiché la norma in
esame introduce in capo all’appaltatore nuovi adempimenti di natura tributaria (verifica
dei versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA in
relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito dei rapporti di subappalto), tali
adempimenti sono esigibili a partire dal 60° giorno successivo a quello di entrata in
vigore della norma (ai sensi art. 3 co. 2 della L. 212/2000, Statuto del contribuente).
Pertanto, la documentazione relativa ai versamenti effettuati dai subappaltatori deve
essere richiesta e verificata con riferimento ai pagamenti effettuati a partire
dall’11.10.2012, in relazione ai contratti di subappalto stipulati a partire dal 12.8.2012
o rinnovati successivamente a tale data.
5.5 NOTIFICA DEGLI ATTI
Gli atti che devono essere notificati al subappaltatore entro un termine di decadenza
sono notificati entro lo stesso termine anche al responsabile in solido.
6 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE
Per effetto della nuova disciplina dell’art. 13-ter del DL 83/2012 convertito nella L.
134/2012, viene stabilito che il committente provvede al pagamento del corrispettivo
dovuto all’appaltatore previa esibizione da parte di quest’ultimo della documentazione
attestante che i versamenti all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 5 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
dipendente e dell’IVA, già scaduti, sono stati correttamente eseguiti dall’appaltatore
stesso e dagli eventuali subappaltatori.
6.1 SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO ALL’APPALTATORE
Il committente può sospendere il pagamento del corrispettivo fino all’esibizione della
predetta documentazione da parte dell’appaltatore, attestante la regolarità dei suddetti
versamenti.
6.2 DECORRENZA DELL’OBBLIGO DI VERIFICA DA PARTE DEL COMMITTENTE
L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che, poiché la norma in
esame introduce in capo al committente nuovi adempimenti di natura tributaria
(verifica dei versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA
in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito dei rapporti di appalto/subappalto),
tali adempimenti sono esigibili a partire dal 60° giorno successivo a quello di entrata in
vigore della norma (ai sensi art. 3 co. 2 della L. 212/2000, Statuto del contribuente).
Pertanto, la documentazione relativa ai versamenti effettuati dall’appaltatore e dagli
eventuali subappaltatori deve essere richiesta e verificata solamente in relazione ai
pagamenti effettuati a partire dall’11.10.2012, in relazione ai contratti di
appalto/subappalto stipulati a partire dal 12.8.2012 o rinnovati successivamente a tale
data.
6.3 SANZIONI APPLICABILI AL COMMITTENTE
Il committente è soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000,00 a
200.000,00 euro se:
• non ha rispettato le suddette disposizioni sulle modalità di pagamento del cor-
rispettivo;
• i versamenti all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e
dell’IVA non sono stati correttamente eseguiti dall’appaltatore e dal
subappaltatore.
Pertanto, per effetto della nuova disciplina, il committente non è più soggetto ad un
vero e proprio regime di responsabilità solidale in ambito fiscale, con l’appaltatore e gli
eventuali subappaltatori, ma diventa destinatario di una specifica sanzione
amministrativa pecuniaria, di importo anche rilevante, se ha provveduto al pagamento
del corrispettivo all’appaltatore senza aver eseguito i necessari controlli sulla regolarità
dei suddetti versamenti fiscali, i quali risultino poi irregolari.
7 DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE I VERSAMENTI ESEGUITI DALL’AP-
PALTATORE E DAI SUBAPPALTATORI
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre fornito importanti chiarimenti in relazione alla
documentazione che l’appaltatore/subappaltatore deve produrre per dimostrare il
regolare versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA,
scaduti alla data del pagamento del corrispettivo, al fine di superare le suddette
responsabilità in capo al committente e all’appaltatore.
7.1 RILASCIO DI UN’APPOSITA ASSEVERAZIONE DA PARTE DI PROFESSIONISTI O
CAF
La nuova disciplina prevede espressamente che l’attestazione dell’avvenuto
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 6 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
adempimento ai suddetti obblighi di versamento possa essere rilasciata anche
attraverso un’asseverazione:
• di un soggetto iscritto nell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
o dei consulenti del lavoro;
• oppure del responsabile dell’assistenza fiscale di un CAF-imprese.
7.2 RILASCIO DI UN’APPOSITA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA PARTE
DELL’APPALTATORE E DEI SUBAPPALTATORI
L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che la suddetta
asseverazione, rilasciata da un professionista abilitato o da un CAF-imprese, non è
l’unica forma di documentazione ammessa ai fini della disciplina in esame, in quanto
possono essere utilizzate ulteriori forme di documentazione idonee.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate ritiene valida, in alternativa all’asseverazione, una
dichiarazione sostitutiva:
• con cui l’appaltatore/subappaltatore attesta l’avvenuto adempimento degli
obblighi di versamento in esame (autocertificazione);
• resa ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445.
Con la successiva circ. 2/2013, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti
riguardanti il rilascio dell’attestazione.
7.2.1 Contenuto della dichiarazione sostitutiva
Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 40/2012, la suddetta
dichiarazione sostitutiva deve:
• indicare il periodo nel quale l’IVA relativa alle fatture concernenti i lavori eseguiti
è stata liquidata, specificando se dalla suddetta liquidazione è scaturito un
versamento di imposta, ovvero se in relazione alle fatture oggetto del contratto è
stato applicato il regime dell’“IVA per cassa” oppure la disciplina del reverse
charge;
• indicare il periodo nel quale le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente
sono state versate, mediante scomputo totale o parziale;
• riportare gli estremi del modello F24 con il quale i versamenti dell’IVA e delle
ritenute non scomputate, totalmente o parzialmente, sono stati effettuati;
• contenere l’affermazione che l’IVA e le ritenute versate includono quelle riferibili
al contratto di appalto/subappalto per il quale la dichiarazione viene resa.
7.2.2 Pluralità di contratti tra le medesime parti
Al fine di agevolare l’adempimento in esame, la circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha
precisato che, in caso di più contratti intercorrenti tra le medesime parti, la
certificazione attestante la regolarità dei versamenti può essere rilasciata in modo
unitario.
7.2.3 Certificazione periodica
La circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha inoltre stabilito che la certificazione può essere
fornita anche con cadenza periodica, fermo restando che, al momento del pagamento,
deve essere attestata la regolarità di tutti i versamenti scaduti a tale data, che non siano
stati oggetto di precedente attestazione.
Circolare 13007 del Marzo 2013
Progetti e Servizi Integrati srl
Mail post@proserin.it - www.proserin.it
P. IVA: 03015890167
Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00
24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m
Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677
Studio Associato CF&C srl
Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it
P. IVA: 01623150164
Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00
24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49
Tel. 035/545100 - Fax 035/636459
MTSM srl
E-mail: interseb@intercam.it
P.IVA CF 03487180162
Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00
“Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008
Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG)
Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350
Pag. 7 a 4
SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO
Certificato ISO 9001:2008 per:
 Progettazione ed erogazione di servizi di
consulenza aziendale
 Corsi di formazione professionale
 Centro di medicina del lavoro
 Servizi di paghe e contabilità
 Servizi di editoria
7.2.4 Pagamenti mediante bonifici
Con riferimento ai pagamenti effettuati mediante bonifico bancario o altri strumenti che
non consentono al beneficiario l’immediata disponibilità della somma versata a suo
favore, la circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha chiarito che:
• occorre attestare la regolarità dei versamenti fiscali scaduti al momento in cui il
committente o l’appaltatore effettuano la disposizione bancaria;
• non occorre, invece, attestare anche i versamenti scaduti al momento del
successivo accreditamento delle somme.
7.2.5 Cessione del credito a terzi
Nel caso in cui l’appaltatore o il subappaltatore cedano il proprio credito a terzi, la circ.
Agenzia delle Entrate 2/2013 ha chiarito che la regolarità fiscale relativa ai rapporti
riferibili al credito oggetto di cessione può essere attestata nel momento in cui il
cedente dà notizia della cessione al debitore ceduto (committente o appaltatore).
7.2.6 Sanzioni
Si ricorda che il rilascio di dichiarazioni sostitutive mendaci può comportare
responsabilità anche penali.
Fonte AGENZIA ENTRATE

More Related Content

What's hot

News SSL 32 2015
News SSL 32 2015News SSL 32 2015
News SSL 32 2015
Roberta Culiersi
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Simone Chiarelli
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730
Proserin
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Proserin
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Proserin
 
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Sefin spa
 
EE183219899CA.pdf
EE183219899CA.pdfEE183219899CA.pdf
EE183219899CA.pdf
DavideConforto2
 

What's hot (7)

News SSL 32 2015
News SSL 32 2015News SSL 32 2015
News SSL 32 2015
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
 
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
 
EE183219899CA.pdf
EE183219899CA.pdfEE183219899CA.pdf
EE183219899CA.pdf
 

Viewers also liked

Convenio Asimpea Sabadell
Convenio Asimpea SabadellConvenio Asimpea Sabadell
Đột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng cao
Đột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng caoĐột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng cao
Đột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng caoadriene275
 
Gastcollege mli
Gastcollege mliGastcollege mli
Gastcollege mli
Henk Massink
 
Actividad 2 unidad 2 paola castillo
Actividad 2 unidad 2 paola castilloActividad 2 unidad 2 paola castillo
Actividad 2 unidad 2 paola castillo
Paola Castillo
 
OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...
OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...
OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...
International Journal of Technical Research & Application
 
Presentación sobre la evolución de photoshop
Presentación sobre la evolución de photoshopPresentación sobre la evolución de photoshop
Presentación sobre la evolución de photoshop
PaulaSalmeron
 
Apresentação institucional do 3 t11
Apresentação institucional do 3 t11Apresentação institucional do 3 t11
Apresentação institucional do 3 t11
BancoABCRI
 
Konzervatívne listy /september 2013/
Konzervatívne listy /september 2013/Konzervatívne listy /september 2013/
Ateliers plaquette 13-14 bd
Ateliers plaquette 13-14 bdAteliers plaquette 13-14 bd
Ateliers plaquette 13-14 bdlaetizia
 
Integracion Equipo
Integracion EquipoIntegracion Equipo
Integracion Equipo
Belkis Mercedes Oviedo Rivero
 
Yacha pdf
Yacha pdfYacha pdf
Nguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rét
Nguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rétNguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rét
Nguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rétjerry224
 
Vibroapisonadoras Wakcer
Vibroapisonadoras WakcerVibroapisonadoras Wakcer
Vibroapisonadoras Wakcer
Jose Miguel
 

Viewers also liked (13)

Convenio Asimpea Sabadell
Convenio Asimpea SabadellConvenio Asimpea Sabadell
Convenio Asimpea Sabadell
 
Đột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng cao
Đột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng caoĐột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng cao
Đột quỵ, tai biến là do huyết áp tăng cao
 
Gastcollege mli
Gastcollege mliGastcollege mli
Gastcollege mli
 
Actividad 2 unidad 2 paola castillo
Actividad 2 unidad 2 paola castilloActividad 2 unidad 2 paola castillo
Actividad 2 unidad 2 paola castillo
 
OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...
OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...
OPTIMIZATION OF CONVECTIVE HEAT TRANSFER MODEL OF COLD STORAGE USING TAGUCHI ...
 
Presentación sobre la evolución de photoshop
Presentación sobre la evolución de photoshopPresentación sobre la evolución de photoshop
Presentación sobre la evolución de photoshop
 
Apresentação institucional do 3 t11
Apresentação institucional do 3 t11Apresentação institucional do 3 t11
Apresentação institucional do 3 t11
 
Konzervatívne listy /september 2013/
Konzervatívne listy /september 2013/Konzervatívne listy /september 2013/
Konzervatívne listy /september 2013/
 
Ateliers plaquette 13-14 bd
Ateliers plaquette 13-14 bdAteliers plaquette 13-14 bd
Ateliers plaquette 13-14 bd
 
Integracion Equipo
Integracion EquipoIntegracion Equipo
Integracion Equipo
 
Yacha pdf
Yacha pdfYacha pdf
Yacha pdf
 
Nguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rét
Nguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rétNguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rét
Nguy cơ tai biến, đột quỵ vào mùa đông trời rét
 
Vibroapisonadoras Wakcer
Vibroapisonadoras WakcerVibroapisonadoras Wakcer
Vibroapisonadoras Wakcer
 

Similar to Responsabilità del committente e dell’appal-tatore per i debiti fiscali 2013

REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.
REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.
REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.
Proserin
 
Spesometro Novità 2013
Spesometro Novità 2013Spesometro Novità 2013
Spesometro Novità 2013
Proserin
 
RISCOSSIONE TRIBUTI 2013
RISCOSSIONE TRIBUTI 2013RISCOSSIONE TRIBUTI 2013
RISCOSSIONE TRIBUTI 2013
Proserin
 
Nuovo redditometro ultime disposizioni 2013
Nuovo redditometro ultime disposizioni  2013Nuovo redditometro ultime disposizioni  2013
Nuovo redditometro ultime disposizioni 2013
Proserin
 
Esenzione e agevolazione IMU 2013
Esenzione e agevolazione IMU 2013Esenzione e agevolazione IMU 2013
Esenzione e agevolazione IMU 2013
Proserin
 
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL  1 OTTOBRE 2013GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL  1 OTTOBRE 2013
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
Proserin
 
Spesometro proroga 2013
Spesometro proroga 2013Spesometro proroga 2013
Spesometro proroga 2013
Proserin
 
Detrazione interventi antisismici
Detrazione interventi antisismiciDetrazione interventi antisismici
Detrazione interventi antisismiciProserin
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Antonio Palmieri
 
Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013
Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013
Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013
Proserin
 
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
STUDIO NATILLO  / Sempificazioni fiscali  le novita ivaSTUDIO NATILLO  / Sempificazioni fiscali  le novita iva
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita ivastudionatillo
 
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali  le novita ivaSTUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali  le novita iva
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
studionatillo
 
BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI
BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI
BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI
Proserin
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
PROTOS_SOA
 
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.Fabio Bolo
 
Spesometro parte 2
Spesometro parte 2Spesometro parte 2
Spesometro parte 2
Proserin
 
Seduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprileSeduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprileFabio Bolo
 
STUDIO NATILLO legge di stabilità
STUDIO NATILLO  legge di stabilitàSTUDIO NATILLO  legge di stabilità
STUDIO NATILLO legge di stabilità
studionatillo
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
Giuseppe Franco Ferrari
 

Similar to Responsabilità del committente e dell’appal-tatore per i debiti fiscali 2013 (20)

REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.
REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.
REGIME PREMIALE? ECCO COME ACCEDERE.
 
Spesometro Novità 2013
Spesometro Novità 2013Spesometro Novità 2013
Spesometro Novità 2013
 
RISCOSSIONE TRIBUTI 2013
RISCOSSIONE TRIBUTI 2013RISCOSSIONE TRIBUTI 2013
RISCOSSIONE TRIBUTI 2013
 
Nuovo redditometro ultime disposizioni 2013
Nuovo redditometro ultime disposizioni  2013Nuovo redditometro ultime disposizioni  2013
Nuovo redditometro ultime disposizioni 2013
 
Esenzione e agevolazione IMU 2013
Esenzione e agevolazione IMU 2013Esenzione e agevolazione IMU 2013
Esenzione e agevolazione IMU 2013
 
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL  1 OTTOBRE 2013GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL  1 OTTOBRE 2013
GUIDA all' aumento IVA al 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
 
Spesometro proroga 2013
Spesometro proroga 2013Spesometro proroga 2013
Spesometro proroga 2013
 
Detrazione interventi antisismici
Detrazione interventi antisismiciDetrazione interventi antisismici
Detrazione interventi antisismici
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
 
Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013
Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013
Indeducibilità ssn sulle assicurazioni 2013
 
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
STUDIO NATILLO  / Sempificazioni fiscali  le novita ivaSTUDIO NATILLO  / Sempificazioni fiscali  le novita iva
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
 
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali  le novita ivaSTUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali  le novita iva
STUDIO NATILLO / Sempificazioni fiscali le novita iva
 
BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI
BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI
BONUS MOBILI 2013: Ecco i requisiti per gli INCENTIVI
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
 
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.
 
Spesometro parte 2
Spesometro parte 2Spesometro parte 2
Spesometro parte 2
 
Seduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprileSeduta di martedi 22 aprile
Seduta di martedi 22 aprile
 
STUDIO NATILLO legge di stabilità
STUDIO NATILLO  legge di stabilitàSTUDIO NATILLO  legge di stabilità
STUDIO NATILLO legge di stabilità
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
 
allegato intrastat acquisti
allegato intrastat acquisti allegato intrastat acquisti
allegato intrastat acquisti
 

More from Proserin

Rateazione equitalia 2013
Rateazione equitalia 2013Rateazione equitalia 2013
Rateazione equitalia 2013
Proserin
 
Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.
Proserin
 
Acconto IRES 2013
Acconto IRES 2013Acconto IRES 2013
Acconto IRES 2013
Proserin
 
Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013
Proserin
 
Adesione FONDIMPRESA con l'aiuto di Proserin
Adesione FONDIMPRESA con l'aiuto di ProserinAdesione FONDIMPRESA con l'aiuto di Proserin
Adesione FONDIMPRESA con l'aiuto di Proserin
Proserin
 
Omessa dichiarazione 2013
Omessa dichiarazione 2013Omessa dichiarazione 2013
Omessa dichiarazione 2013
Proserin
 
Acconti inps
Acconti inpsAcconti inps
Acconti inps
Proserin
 
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA Proserin
 
Offerta listino paghe anno 2014
Offerta listino paghe anno 2014Offerta listino paghe anno 2014
Offerta listino paghe anno 2014
Proserin
 
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Proserin
 
Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013
Proserin
 
Carburante e spesometro 2013
Carburante e spesometro 2013Carburante e spesometro 2013
Carburante e spesometro 2013
Proserin
 
Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013
Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013
Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013
Proserin
 
Legge di stabilita' 2014 IMU DE
Legge di stabilita'  2014  IMU DELegge di stabilita'  2014  IMU DE
Legge di stabilita' 2014 IMU DE
Proserin
 
Convocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srlConvocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srl
Proserin
 
Legge di stabilita approfondimento imu
Legge di stabilita approfondimento imu Legge di stabilita approfondimento imu
Legge di stabilita approfondimento imu Proserin
 

More from Proserin (16)

Rateazione equitalia 2013
Rateazione equitalia 2013Rateazione equitalia 2013
Rateazione equitalia 2013
 
Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.
 
Acconto IRES 2013
Acconto IRES 2013Acconto IRES 2013
Acconto IRES 2013
 
Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013
 
Adesione FONDIMPRESA con l'aiuto di Proserin
Adesione FONDIMPRESA con l'aiuto di ProserinAdesione FONDIMPRESA con l'aiuto di Proserin
Adesione FONDIMPRESA con l'aiuto di Proserin
 
Omessa dichiarazione 2013
Omessa dichiarazione 2013Omessa dichiarazione 2013
Omessa dichiarazione 2013
 
Acconti inps
Acconti inpsAcconti inps
Acconti inps
 
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
 
Offerta listino paghe anno 2014
Offerta listino paghe anno 2014Offerta listino paghe anno 2014
Offerta listino paghe anno 2014
 
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
 
Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013
 
Carburante e spesometro 2013
Carburante e spesometro 2013Carburante e spesometro 2013
Carburante e spesometro 2013
 
Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013
Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013
Scontrino fiscale: aggiornamenti norme 2013
 
Legge di stabilita' 2014 IMU DE
Legge di stabilita'  2014  IMU DELegge di stabilita'  2014  IMU DE
Legge di stabilita' 2014 IMU DE
 
Convocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srlConvocazione assemblea in una srl
Convocazione assemblea in una srl
 
Legge di stabilita approfondimento imu
Legge di stabilita approfondimento imu Legge di stabilita approfondimento imu
Legge di stabilita approfondimento imu
 

Responsabilità del committente e dell’appal-tatore per i debiti fiscali 2013

  • 1. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 1 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria Responsabilità del committente e dell’appal-tatore per i debiti fiscali - Nuova disciplina - Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA L’art. 13-ter del DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134, ha ulteriormente modificato la disciplina in materia di responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore in ambito fiscale, contenuta nell’art. 35 del DL 4.7.2006 n. 223 convertito nella L. 4.8.2006 n. 248. Per effetto della nuova disciplina, viene stabilito che l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore del versamento all’Erario: • delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente; • dell’IVA dovuta dal subappaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di subappalto. Sono inoltre previsti particolari obblighi e responsabilità in capo al committente. Precedente disciplina Si ricorda che il precedente intervento in materia era avvenuto ad opera dell’art. 2 co. 5-bis del DL 2.3.2012 n. 16 convertito nella L. 26.4.2012 n. 44. Chiarimenti ufficiali Con la circ. 8.10.2012 n. 40, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi rilevanti chiarimenti sulla nuova disciplina introdotta dall’art. 13-ter del DL 83/2012 convertito nella L. 134/2012, riguardanti: • la decorrenza delle nuove disposizioni; • la documentazione idonea ad attestare la regolarità dei versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA, al fine di escludere la responsabilità dell’appaltatore e del committente. Con la successiva circ. 1.3.2013 n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori importanti chiarimenti in materia, riguardanti: • l’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della nuova disciplina; • l’attestazione, in particolari ipotesi, della regolarità dei suddetti versamenti fiscali. Di seguito si riepiloga la disciplina in esame, alla luce dei chiarimenti forniti. 2 AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, le nuove disposizioni in materia di responsabilità dell’appaltatore e del committente si applicano in relazione ai contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, a prescindere dal settore economico in cui operano le parti contraenti. La nuova disciplina, infatti, ha lo scopo di far emergere base imponibile in relazione alle prestazioni rese in esecuzione di contratti di appalto e subappalto intesi nella loro
  • 2. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 2 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria generalità. Non è stato quindi confermato l’orientamento dottrinale che riteneva applicabile la nuova disciplina solo nel settore edile, per effetto della denominazione del Titolo I del DL 83/2012, in cui è inserito il citato art. 13-ter. La responsabilità è però riferita alle sole fattispecie riconducibili al contratto di appalto, come definito dall’art. 1655 c.c., secondo cui l’appalto è “il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro”. 2.1 ASSENZA DI CONTRATTI DI SUBAPPALTO Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, la disciplina in esame trova applicazione: • sia nell’ipotesi in cui vi sia un contratto di subappalto, che presuppone la coesistenza di almeno tre soggetti economici distinti (committente, appaltatore e subappaltatore); • sia nell’ipotesi in cui l’appaltatore provveda direttamente alla realizzazione dell’opera affidatagli dal committente. 2.2 ESCLUSIONI Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, sono quindi escluse dal campo di applicazione della nuova disciplina le tipologie contrattuali diverse dal contratto di appalto o subappalto di opere e servizi, quali, ad esempio: • gli appalti di fornitura dei beni; • il contratto d’opera, disciplinato dall’art. 2222 c.c. (es. prestazioni professionali); • il contratto di trasporto di cui agli artt. 1678 ss. c.c.; • il contratto di subfornitura disciplinato dalla L. 18.6.98 n. 192; • le prestazioni rese nell’ambito del rapporto consortile. 3 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE In relazione all’ambito soggettivo, la nuova disciplina si applica ai contratti di appalto e subappalto conclusi: • dai soggetti che stipulano i predetti contratti nell’ambito di attività rilevanti ai fini IVA; • dai soggetti IRES, di cui all’art. 73 del TUIR (compresi, quindi, gli enti non commerciali); • dallo Stato e da Enti pubblici, di cui all’art. 74 del TUIR. 3.1 SOGGETTI ESCLUSI Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 2/2013, sono quindi esclusi: • i condomìni; • le persone fisiche che, ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72, risultano prive di soggettività passiva ai fini IVA (c.d. “privati”). Eventuali subappalti
  • 3. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 3 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria Al riguardo, deve però ritenersi che, qualora il committente dell’appalto sia un condominio o un “privato” e il relativo appaltatore si avvalga di subappaltatori, la disciplina in esame sia applicabile in relazione al rapporto di subappalto, tra appaltatore e subappaltatore. 3.2 STAZIONI APPALTANTI Per espressa previsione normativa, sono escluse dall’applicazione delle disposizioni in esame le stazioni appaltanti di cui all’art. 3 co. 33 del DLgs. 12.4.2006 n. 163 (codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture). Si tratta quindi: • delle amministrazioni aggiudicatrici pubbliche (art. 3 co. 25 del DLgs. 163/2006), cioè: – le amministrazioni dello Stato; – gli enti pubblici territoriali; – gli altri enti pubblici non economici; – gli organismi di diritto pubblico; – le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti; • degli altri soggetti previsti dall’art. 32 del DLgs. 163/2006, ad esempio: – i concessionari di lavori pubblici che non sono amministrazioni aggiudicatrici; – le società con capitale pubblico che non sono organismi di diritto pubblico. Eventuali subappalti Anche in tale caso, deve però ritenersi che, qualora il committente dell’appalto sia una stazione appaltante e il relativo appaltatore si avvalga di subappaltatori, la disciplina in esame sia applicabile in relazione al rapporto di subappalto, tra appaltatore e subappaltatore. 4 DECORRENZA In relazione alla decorrenza delle nuove disposizioni, l’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che si applicano ai contratti di appalto/subappalto stipulati dal 12.8.2012 (data di entrata in vigore della L. 134/2012, poiché l’art. 13-ter del DL 83/2012 è stato inserito in sede di conversione in legge). L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha osservato come la nuova disciplina potrebbe alterare il rapporto sinallagmatico relativo ai contratti già stipulati. Rinnovi contrattuali Con la circ. 2/2013, è stato però chiarito che l’eventuale rinnovo del contratto deve ritenersi equivalente ad una nuova stipula e, pertanto, la disciplina in esame è applicabile anche ai contratti rinnovati successivamente al 12.8.2012, a partire dalla data di rinnovo. 5 RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’APPALTATORE CON IL SUBAPPALTATORE Per effetto della nuova disciplina dell’art. 13-ter del DL 83/2012 convertito nella L. 134/2012, viene stabilito che l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore
  • 4. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 4 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria del versamento all’Erario: • delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente; • dell’IVA dovuta dal subappaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di subappalto. 5.1 LIMITE ALLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’APPALTATORE La suddetta responsabilità solidale dell’appaltatore in relazione al versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA, si applica nei limiti dell’ammontare del corrispettivo dovuto al subappaltatore. Rispetto alla precedente disciplina di cui al citato DL 16/2012 convertito, non è più previsto che la responsabilità solidale si applichi entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto. 5.2 ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’APPALTATORE La responsabilità solidale viene meno se l’appaltatore verifica: • che i versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA, già scaduti, sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore, acquisendo la relativa documentazione; • prima del pagamento del corrispettivo al subappaltatore. 5.3 SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO AL SUBAPPALTATORE L’appaltatore può sospendere il pagamento del corrispettivo fino all’esibizione della predetta documentazione da parte del subappaltatore, attestante la regolarità dei suddetti versamenti. 5.4 DECORRENZA DELL’OBBLIGO DI VERIFICA DA PARTE DELL’APPALTATORE L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che, poiché la norma in esame introduce in capo all’appaltatore nuovi adempimenti di natura tributaria (verifica dei versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito dei rapporti di subappalto), tali adempimenti sono esigibili a partire dal 60° giorno successivo a quello di entrata in vigore della norma (ai sensi art. 3 co. 2 della L. 212/2000, Statuto del contribuente). Pertanto, la documentazione relativa ai versamenti effettuati dai subappaltatori deve essere richiesta e verificata con riferimento ai pagamenti effettuati a partire dall’11.10.2012, in relazione ai contratti di subappalto stipulati a partire dal 12.8.2012 o rinnovati successivamente a tale data. 5.5 NOTIFICA DEGLI ATTI Gli atti che devono essere notificati al subappaltatore entro un termine di decadenza sono notificati entro lo stesso termine anche al responsabile in solido. 6 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE Per effetto della nuova disciplina dell’art. 13-ter del DL 83/2012 convertito nella L. 134/2012, viene stabilito che il committente provvede al pagamento del corrispettivo dovuto all’appaltatore previa esibizione da parte di quest’ultimo della documentazione attestante che i versamenti all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro
  • 5. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 5 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria dipendente e dell’IVA, già scaduti, sono stati correttamente eseguiti dall’appaltatore stesso e dagli eventuali subappaltatori. 6.1 SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO ALL’APPALTATORE Il committente può sospendere il pagamento del corrispettivo fino all’esibizione della predetta documentazione da parte dell’appaltatore, attestante la regolarità dei suddetti versamenti. 6.2 DECORRENZA DELL’OBBLIGO DI VERIFICA DA PARTE DEL COMMITTENTE L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che, poiché la norma in esame introduce in capo al committente nuovi adempimenti di natura tributaria (verifica dei versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito dei rapporti di appalto/subappalto), tali adempimenti sono esigibili a partire dal 60° giorno successivo a quello di entrata in vigore della norma (ai sensi art. 3 co. 2 della L. 212/2000, Statuto del contribuente). Pertanto, la documentazione relativa ai versamenti effettuati dall’appaltatore e dagli eventuali subappaltatori deve essere richiesta e verificata solamente in relazione ai pagamenti effettuati a partire dall’11.10.2012, in relazione ai contratti di appalto/subappalto stipulati a partire dal 12.8.2012 o rinnovati successivamente a tale data. 6.3 SANZIONI APPLICABILI AL COMMITTENTE Il committente è soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000,00 a 200.000,00 euro se: • non ha rispettato le suddette disposizioni sulle modalità di pagamento del cor- rispettivo; • i versamenti all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA non sono stati correttamente eseguiti dall’appaltatore e dal subappaltatore. Pertanto, per effetto della nuova disciplina, il committente non è più soggetto ad un vero e proprio regime di responsabilità solidale in ambito fiscale, con l’appaltatore e gli eventuali subappaltatori, ma diventa destinatario di una specifica sanzione amministrativa pecuniaria, di importo anche rilevante, se ha provveduto al pagamento del corrispettivo all’appaltatore senza aver eseguito i necessari controlli sulla regolarità dei suddetti versamenti fiscali, i quali risultino poi irregolari. 7 DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE I VERSAMENTI ESEGUITI DALL’AP- PALTATORE E DAI SUBAPPALTATORI L’Agenzia delle Entrate ha inoltre fornito importanti chiarimenti in relazione alla documentazione che l’appaltatore/subappaltatore deve produrre per dimostrare il regolare versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA, scaduti alla data del pagamento del corrispettivo, al fine di superare le suddette responsabilità in capo al committente e all’appaltatore. 7.1 RILASCIO DI UN’APPOSITA ASSEVERAZIONE DA PARTE DI PROFESSIONISTI O CAF La nuova disciplina prevede espressamente che l’attestazione dell’avvenuto
  • 6. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 6 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria adempimento ai suddetti obblighi di versamento possa essere rilasciata anche attraverso un’asseverazione: • di un soggetto iscritto nell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o dei consulenti del lavoro; • oppure del responsabile dell’assistenza fiscale di un CAF-imprese. 7.2 RILASCIO DI UN’APPOSITA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA PARTE DELL’APPALTATORE E DEI SUBAPPALTATORI L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 40/2012, ha chiarito che la suddetta asseverazione, rilasciata da un professionista abilitato o da un CAF-imprese, non è l’unica forma di documentazione ammessa ai fini della disciplina in esame, in quanto possono essere utilizzate ulteriori forme di documentazione idonee. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ritiene valida, in alternativa all’asseverazione, una dichiarazione sostitutiva: • con cui l’appaltatore/subappaltatore attesta l’avvenuto adempimento degli obblighi di versamento in esame (autocertificazione); • resa ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445. Con la successiva circ. 2/2013, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardanti il rilascio dell’attestazione. 7.2.1 Contenuto della dichiarazione sostitutiva Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 40/2012, la suddetta dichiarazione sostitutiva deve: • indicare il periodo nel quale l’IVA relativa alle fatture concernenti i lavori eseguiti è stata liquidata, specificando se dalla suddetta liquidazione è scaturito un versamento di imposta, ovvero se in relazione alle fatture oggetto del contratto è stato applicato il regime dell’“IVA per cassa” oppure la disciplina del reverse charge; • indicare il periodo nel quale le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente sono state versate, mediante scomputo totale o parziale; • riportare gli estremi del modello F24 con il quale i versamenti dell’IVA e delle ritenute non scomputate, totalmente o parzialmente, sono stati effettuati; • contenere l’affermazione che l’IVA e le ritenute versate includono quelle riferibili al contratto di appalto/subappalto per il quale la dichiarazione viene resa. 7.2.2 Pluralità di contratti tra le medesime parti Al fine di agevolare l’adempimento in esame, la circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha precisato che, in caso di più contratti intercorrenti tra le medesime parti, la certificazione attestante la regolarità dei versamenti può essere rilasciata in modo unitario. 7.2.3 Certificazione periodica La circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha inoltre stabilito che la certificazione può essere fornita anche con cadenza periodica, fermo restando che, al momento del pagamento, deve essere attestata la regolarità di tutti i versamenti scaduti a tale data, che non siano stati oggetto di precedente attestazione.
  • 7. Circolare 13007 del Marzo 2013 Progetti e Servizi Integrati srl Mail post@proserin.it - www.proserin.it P. IVA: 03015890167 Reg. Imp. BG N. 341911 - Cap. Soc. €. 50.000,00 24047 Treviglio (BG) - Via Milano, 9/m Tel. 0363/309428 - Fax 0363/596677 Studio Associato CF&C srl Mail: info@studiocfc.it – www.studiocfc.it P. IVA: 01623150164 Reg. Imp. BG N. 224649 -Cap. Soc. €. 25.000,00 24011 Almè (BG) - Via Locatelli, 49 Tel. 035/545100 - Fax 035/636459 MTSM srl E-mail: interseb@intercam.it P.IVA CF 03487180162 Reg. Imp. BG N. 382725 – Cap. Soc. € 15.000,00 “Intervalli” Reg. Tribunale di Bergamo n. 20 del 13/05/2008 Via Locatelli, 49 - 24011 Alme’ (BG) Commerciale Tel. 035.4346350 - Fax 035.4346350 Pag. 7 a 4 SISTEMA QUALITA’ DI GRUPPO Certificato ISO 9001:2008 per:  Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza aziendale  Corsi di formazione professionale  Centro di medicina del lavoro  Servizi di paghe e contabilità  Servizi di editoria 7.2.4 Pagamenti mediante bonifici Con riferimento ai pagamenti effettuati mediante bonifico bancario o altri strumenti che non consentono al beneficiario l’immediata disponibilità della somma versata a suo favore, la circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha chiarito che: • occorre attestare la regolarità dei versamenti fiscali scaduti al momento in cui il committente o l’appaltatore effettuano la disposizione bancaria; • non occorre, invece, attestare anche i versamenti scaduti al momento del successivo accreditamento delle somme. 7.2.5 Cessione del credito a terzi Nel caso in cui l’appaltatore o il subappaltatore cedano il proprio credito a terzi, la circ. Agenzia delle Entrate 2/2013 ha chiarito che la regolarità fiscale relativa ai rapporti riferibili al credito oggetto di cessione può essere attestata nel momento in cui il cedente dà notizia della cessione al debitore ceduto (committente o appaltatore). 7.2.6 Sanzioni Si ricorda che il rilascio di dichiarazioni sostitutive mendaci può comportare responsabilità anche penali. Fonte AGENZIA ENTRATE