SlideShare a Scribd company logo
Carta d’Identità Elettronica (CIE)
definizione
.
La CIE è il nuovo documento di riconoscimento personale,
rilasciato dal Comune. E' uno strumento di identificazione che consente sia il
riconoscimento " a vista” che quello elettronico "in rete” per l'accesso ai servizi
telematici, resi disponibili dalla Pubblica Amministrazione;
Sul fronte sono stampati i dati personali, la foto e alcune indicazioni che
rappresentano una novità rispetto alla carta d'identità in formato cartaceo, ad esempio il
codice fiscale.
E' dotata, inoltre, di un microchip che consente attualmente la
memorizzazione dei dati personali (quindi leggibile e scrivibile in determinate aree), di
un ologramma e di una banda ottica che replica alcune informazioni riportate sul
microchip per mantenere la compatibilità con lettori di tessere magnetiche nella quale
sono memorizzati i dati personali che consentono il controllo dell'identità del cittadino e
garantiscono l'inalterabilità dei dati riportati sul documento, rendendone più ardua la
falsificazione.
La CIE è stata concepita per diventare un documento d'identità intelligente
che integra diverse funzioni su una sola tessere tra cui quella di carta d'identità, codice
fiscale, in futuro potrà contenere anche ulteriori vantaggi.
Carta d’Identità Elettronica
Vantaggi :
Attraverso la Cie si potra’ in futuro utilizzare servizi on line atti a:
Inserire istanze edilizie
Utilizzare la firma digitale
Invio dichiarazioni Ici
Pagamento dei servizi cimiteriali
Pagamento dei servizi scolastici
Certificazione elettorale
Pagamenti della Tarsu
Pagamenti della Tia (tariffa igiene ambientale)
Richiesta di cambio di Residenza
Inserimento dei propri dati sanitari
Tutto questo dev’essere correlato da un lettore di smart-card e dal codice
pin rilasciato in concomitanza con la Cie.
Carta Regionale dei Servizi (CRS)
definizione
La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è uno strumento che consente di
identificare il cittadino in rete e gli permette di usufruire di una serie di servizi on line ,
messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni o da Privati che richiedono
un’identificazione.
E’ Tessera Sanitaria Nazionale e sostituisce l'attuale tesserino sanitario
cartaceo; sostituisce ufficialmente anche la tessera del codice fiscale,ha funzione di
Tessera Europea di Assicurazione Malattia, garantendo l'assistenza sanitaria
nell'Unione Europea e in altri Stati, secondo le normative dei singoli Paesi.
La Carta è assolutamente gratuita e il suo utilizzo è strettamente personale.
Al momento della consegna, è già attiva: gli operatori possono accedere ai dati
memorizzati nella carta per un utilizzo degli stessi per fini amministrativi. Per consentire,
invece, il trattamento dei propri dati con finalità di cura è necessario esprimere il
Consenso al trattamento dei dati. Il cittadino stesso può, inoltre, direttamente accedere
alla propria storia clinica e a tutti i servizi on line messi a disposizione dalle Pubbliche
Amministrazioni utilizzando il Codice Personale PIN della propria CRS.
Attraverso la CRS si possono gia utilizzare i seguenti servizi:
Tessera Sanitaria Nazionale
Carta Nazionale dei Servizi
Tessera Europea di Assicurazione Malattia
Tesserino del Codice Fiscale
Sostituisce il tesserino sanitario cartaceo
Consente l'accesso al Sistema Informativo Socio-Sanitario regionale
Permette di usufruire dei servizi della Regione Lombardia e della Pubblica
Amministrazione
Consente l'autenticazione digitale del cittadino in rete e la firma elettronica
L’accesso in rete è protetto da un codice personale di identificazione (PIN)
E’ utilizzabile come borsellino elettronico per effettuare pagamenti.
Nella CRS e’ gia disponibile un software (CRS Manager) scaricabile dal sito
della Regione Lombardia attraverso il quale il Cittadino puo’ firmare documenti in
modo digitale, verificare l’apposizione della firma sui documenti e cambiare o
sbloccare il proprio codice PIN.
Carta Regonale dei Servizi
Vantaggi:
Carta d’Identità elettronica e Carta Regionale dei Servizi
Differenze e Sicurezza:
La Carta di Identità Elettronica (CIE) e la Carta Regionale dei Servizi (CRS) sono
strumenti essenziali per l'ammodernamento della pubblica amministrazione e per il dialogo tra
uffici pubblici e cittadini.
La CIE materialmente è un documento piu’ sicuro in quanto concepita come una
smart card ibrida ovvero integra sul supporto in policarbonato una banda ottica e un
microchip. Più specificamente i dati del titolare (compresa la foto) sono impressi in modo
visibile sia sul supporto fisico sia sulla banda ottica e memorizzati sul microchip, oltre ad avere
un ologramma sofisticato che rappresenta oggi lo stato più avanzato della tecnica di
sicurezza, e per questo motivo è utilizzato anche nelle banconote.
Il motivo della presenza di questa doppia tecnologia è il seguente:
• da un lato ha una funzione di sicurezza: la banda ottica non permette di modificare i dati
perché sono incisi sulla banda attraverso un raggio laser,
• dall'altro il microchip consente il riconoscimento in rete del titolare
La CRS è una smart card provvista esclusivamente del microchip su un supporto
fisico che non è necessariamente in policarbonato (quindi meno resistente). Contrariamente
alla CIE non si tratta in questo caso di un documento per l'identificazione a vista ma di uno
strumento di autenticazione in rete che consente l'accesso ai servizi della P.A. resi
disponibili per via telematica.
Carta d’Identità elettronica e Carta Regionale dei Servizi
Differenze e Sicurezza:
La Carta di Identità Elettronica (CIE) e la Carta Regionale dei Servizi (CRS) sono
strumenti essenziali per l'ammodernamento della pubblica amministrazione e per il dialogo tra
uffici pubblici e cittadini.
La CIE materialmente è un documento piu’ sicuro in quanto concepita come una
smart card ibrida ovvero integra sul supporto in policarbonato una banda ottica e un
microchip. Più specificamente i dati del titolare (compresa la foto) sono impressi in modo
visibile sia sul supporto fisico sia sulla banda ottica e memorizzati sul microchip, oltre ad avere
un ologramma sofisticato che rappresenta oggi lo stato più avanzato della tecnica di
sicurezza, e per questo motivo è utilizzato anche nelle banconote.
Il motivo della presenza di questa doppia tecnologia è il seguente:
• da un lato ha una funzione di sicurezza: la banda ottica non permette di modificare i dati
perché sono incisi sulla banda attraverso un raggio laser,
• dall'altro il microchip consente il riconoscimento in rete del titolare
La CRS è una smart card provvista esclusivamente del microchip su un supporto
fisico che non è necessariamente in policarbonato (quindi meno resistente). Contrariamente
alla CIE non si tratta in questo caso di un documento per l'identificazione a vista ma di uno
strumento di autenticazione in rete che consente l'accesso ai servizi della P.A. resi
disponibili per via telematica.

More Related Content

What's hot

Spid
SpidSpid
Identità digitale e firma elettronica avanzata
Identità digitale e firma elettronica avanzataIdentità digitale e firma elettronica avanzata
Identità digitale e firma elettronica avanzata
Digital Law Communication
 
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. AllegrezzaRegolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
Guido Allegrezza
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...University of Camerino
 
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spidBisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
iMaS s.r.l.
 
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgIDSmau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
SMAU
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pcDaniele Crespi
 
Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005
Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005
Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005
Luca Mengoni
 
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CADSPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
Gianluca Satta
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneSMAU
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Aruba S.p.A.
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione SMAU
 
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicataPresentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicataGabriella Bellafiore
 
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
ITWorking srl
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
Marilena Mordenti
 

What's hot (20)

Spid
SpidSpid
Spid
 
Identità digitale e firma elettronica avanzata
Identità digitale e firma elettronica avanzataIdentità digitale e firma elettronica avanzata
Identità digitale e firma elettronica avanzata
 
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. AllegrezzaRegolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
 
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spidBisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
 
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgIDSmau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
Smau Bologna 2015 - Francesco Tortorelli, AgID
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
 
Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005
Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005
Codice dell'amministrazione digitale - Decreto Legislativo n.82 / 2005
 
CIE _10_11_2016_Alessandroni_finale
CIE _10_11_2016_Alessandroni_finaleCIE _10_11_2016_Alessandroni_finale
CIE _10_11_2016_Alessandroni_finale
 
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CADSPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicataPresentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
 
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
 

Viewers also liked

Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Antongiulio Bua
 
Mappa Delle Coerenze
Mappa Delle CoerenzeMappa Delle Coerenze
Mappa Delle Coerenze
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 3 - critiche
Corso oa   lezione 3 - criticheCorso oa   lezione 3 - critiche
Corso oa lezione 3 - criticheAntongiulio Bua
 
Convegno Musei In Lomardia 2003
Convegno Musei In Lomardia 2003Convegno Musei In Lomardia 2003
Convegno Musei In Lomardia 2003Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Antongiulio Bua
 
Convegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveConvegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Antongiulio Bua
 

Viewers also liked (8)

Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
 
Mappa Delle Coerenze
Mappa Delle CoerenzeMappa Delle Coerenze
Mappa Delle Coerenze
 
Corso oa lezione 3 - critiche
Corso oa   lezione 3 - criticheCorso oa   lezione 3 - critiche
Corso oa lezione 3 - critiche
 
Convegno Musei In Lomardia 2003
Convegno Musei In Lomardia 2003Convegno Musei In Lomardia 2003
Convegno Musei In Lomardia 2003
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Convegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveConvegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav Definitive
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 

Similar to Cie e Crs

La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Cittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdfCittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdf
KevinRossi6
 
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
festival ICT 2016
 
Autenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Autenticazione con Carta Nazionale Dei ServiziAutenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Autenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Gianni Forlastro
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità DigitaleOsnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità DigitaleFrancesco Meschia
 
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Andrea Rossetti
 
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/AFirma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
matteo_gentile
 
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
Digital Law Communication
 
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
Domenico Barile
 
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
CSI Piemonte
 
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazioneContaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
InfoCert S.p.A.
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdf
matteomontesi2
 
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIEForum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
CGLon
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
comunicazionenotartel
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
Digital Law Communication
 
Il Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in SardegnaIl Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in Sardegna
Pier Franco Nali
 

Similar to Cie e Crs (20)

La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
 
Cittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdfCittadinanza digitale.pdf
Cittadinanza digitale.pdf
 
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
Autenticazione con carta nazionale dei servizi - di Gianni Forlastro e France...
 
Autenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Autenticazione con Carta Nazionale Dei ServiziAutenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
Autenticazione con Carta Nazionale Dei Servizi
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
 
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità DigitaleOsnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
Osnaghi, Meschia, Pianciamore - Gestione Identità Digitale
 
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
 
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/AFirma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
 
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
 
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
 
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
 
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazioneContaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Fondazione Don Gnocchi PPT.pdf
 
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIEForum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
 
Id sbogar - nazionale
Id   sbogar - nazionaleId   sbogar - nazionale
Id sbogar - nazionale
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
 
Il Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in SardegnaIl Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in Sardegna
 

More from Antongiulio Bua

Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
Antongiulio Bua
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
Antongiulio Bua
 
Stutture modificate
Stutture modificateStutture modificate
Stutture modificate
Antongiulio Bua
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
Antongiulio Bua
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
Antongiulio Bua
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
Antongiulio Bua
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
Antongiulio Bua
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Antongiulio Bua
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Antongiulio Bua
 
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberIl concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Antongiulio Bua
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Antongiulio Bua
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
Antongiulio Bua
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompson
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Antongiulio Bua
 

More from Antongiulio Bua (20)

Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Stutture modificate
Stutture modificateStutture modificate
Stutture modificate
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
 
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberIl concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
 

Cie e Crs

  • 1. Carta d’Identità Elettronica (CIE) definizione . La CIE è il nuovo documento di riconoscimento personale, rilasciato dal Comune. E' uno strumento di identificazione che consente sia il riconoscimento " a vista” che quello elettronico "in rete” per l'accesso ai servizi telematici, resi disponibili dalla Pubblica Amministrazione; Sul fronte sono stampati i dati personali, la foto e alcune indicazioni che rappresentano una novità rispetto alla carta d'identità in formato cartaceo, ad esempio il codice fiscale. E' dotata, inoltre, di un microchip che consente attualmente la memorizzazione dei dati personali (quindi leggibile e scrivibile in determinate aree), di un ologramma e di una banda ottica che replica alcune informazioni riportate sul microchip per mantenere la compatibilità con lettori di tessere magnetiche nella quale sono memorizzati i dati personali che consentono il controllo dell'identità del cittadino e garantiscono l'inalterabilità dei dati riportati sul documento, rendendone più ardua la falsificazione. La CIE è stata concepita per diventare un documento d'identità intelligente che integra diverse funzioni su una sola tessere tra cui quella di carta d'identità, codice fiscale, in futuro potrà contenere anche ulteriori vantaggi.
  • 2. Carta d’Identità Elettronica Vantaggi : Attraverso la Cie si potra’ in futuro utilizzare servizi on line atti a: Inserire istanze edilizie Utilizzare la firma digitale Invio dichiarazioni Ici Pagamento dei servizi cimiteriali Pagamento dei servizi scolastici Certificazione elettorale Pagamenti della Tarsu Pagamenti della Tia (tariffa igiene ambientale) Richiesta di cambio di Residenza Inserimento dei propri dati sanitari Tutto questo dev’essere correlato da un lettore di smart-card e dal codice pin rilasciato in concomitanza con la Cie.
  • 3. Carta Regionale dei Servizi (CRS) definizione La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è uno strumento che consente di identificare il cittadino in rete e gli permette di usufruire di una serie di servizi on line , messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni o da Privati che richiedono un’identificazione. E’ Tessera Sanitaria Nazionale e sostituisce l'attuale tesserino sanitario cartaceo; sostituisce ufficialmente anche la tessera del codice fiscale,ha funzione di Tessera Europea di Assicurazione Malattia, garantendo l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea e in altri Stati, secondo le normative dei singoli Paesi. La Carta è assolutamente gratuita e il suo utilizzo è strettamente personale. Al momento della consegna, è già attiva: gli operatori possono accedere ai dati memorizzati nella carta per un utilizzo degli stessi per fini amministrativi. Per consentire, invece, il trattamento dei propri dati con finalità di cura è necessario esprimere il Consenso al trattamento dei dati. Il cittadino stesso può, inoltre, direttamente accedere alla propria storia clinica e a tutti i servizi on line messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni utilizzando il Codice Personale PIN della propria CRS.
  • 4. Attraverso la CRS si possono gia utilizzare i seguenti servizi: Tessera Sanitaria Nazionale Carta Nazionale dei Servizi Tessera Europea di Assicurazione Malattia Tesserino del Codice Fiscale Sostituisce il tesserino sanitario cartaceo Consente l'accesso al Sistema Informativo Socio-Sanitario regionale Permette di usufruire dei servizi della Regione Lombardia e della Pubblica Amministrazione Consente l'autenticazione digitale del cittadino in rete e la firma elettronica L’accesso in rete è protetto da un codice personale di identificazione (PIN) E’ utilizzabile come borsellino elettronico per effettuare pagamenti. Nella CRS e’ gia disponibile un software (CRS Manager) scaricabile dal sito della Regione Lombardia attraverso il quale il Cittadino puo’ firmare documenti in modo digitale, verificare l’apposizione della firma sui documenti e cambiare o sbloccare il proprio codice PIN. Carta Regonale dei Servizi Vantaggi:
  • 5. Carta d’Identità elettronica e Carta Regionale dei Servizi Differenze e Sicurezza: La Carta di Identità Elettronica (CIE) e la Carta Regionale dei Servizi (CRS) sono strumenti essenziali per l'ammodernamento della pubblica amministrazione e per il dialogo tra uffici pubblici e cittadini. La CIE materialmente è un documento piu’ sicuro in quanto concepita come una smart card ibrida ovvero integra sul supporto in policarbonato una banda ottica e un microchip. Più specificamente i dati del titolare (compresa la foto) sono impressi in modo visibile sia sul supporto fisico sia sulla banda ottica e memorizzati sul microchip, oltre ad avere un ologramma sofisticato che rappresenta oggi lo stato più avanzato della tecnica di sicurezza, e per questo motivo è utilizzato anche nelle banconote. Il motivo della presenza di questa doppia tecnologia è il seguente: • da un lato ha una funzione di sicurezza: la banda ottica non permette di modificare i dati perché sono incisi sulla banda attraverso un raggio laser, • dall'altro il microchip consente il riconoscimento in rete del titolare La CRS è una smart card provvista esclusivamente del microchip su un supporto fisico che non è necessariamente in policarbonato (quindi meno resistente). Contrariamente alla CIE non si tratta in questo caso di un documento per l'identificazione a vista ma di uno strumento di autenticazione in rete che consente l'accesso ai servizi della P.A. resi disponibili per via telematica.
  • 6. Carta d’Identità elettronica e Carta Regionale dei Servizi Differenze e Sicurezza: La Carta di Identità Elettronica (CIE) e la Carta Regionale dei Servizi (CRS) sono strumenti essenziali per l'ammodernamento della pubblica amministrazione e per il dialogo tra uffici pubblici e cittadini. La CIE materialmente è un documento piu’ sicuro in quanto concepita come una smart card ibrida ovvero integra sul supporto in policarbonato una banda ottica e un microchip. Più specificamente i dati del titolare (compresa la foto) sono impressi in modo visibile sia sul supporto fisico sia sulla banda ottica e memorizzati sul microchip, oltre ad avere un ologramma sofisticato che rappresenta oggi lo stato più avanzato della tecnica di sicurezza, e per questo motivo è utilizzato anche nelle banconote. Il motivo della presenza di questa doppia tecnologia è il seguente: • da un lato ha una funzione di sicurezza: la banda ottica non permette di modificare i dati perché sono incisi sulla banda attraverso un raggio laser, • dall'altro il microchip consente il riconoscimento in rete del titolare La CRS è una smart card provvista esclusivamente del microchip su un supporto fisico che non è necessariamente in policarbonato (quindi meno resistente). Contrariamente alla CIE non si tratta in questo caso di un documento per l'identificazione a vista ma di uno strumento di autenticazione in rete che consente l'accesso ai servizi della P.A. resi disponibili per via telematica.