SlideShare a Scribd company logo
Realizzazione di un Chatbot sulla
piattaforma Messenger di Facebook per
l’informatizzazione di una bacheca
annunci
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica ed
Informatica
Tesi di Laurea
Candidato: Xhoi Kerbizi
Relatore: Eric Medvet
10/02/2018
Sommario
 Introduzione
 Concetti generali sui Chatbot
 Panoramica del bot
 Pubblicazione su Azure e collegamento su Messenger
 Conclusioni
2
Introduzione
 Problema reale: i siti web che pubblicano annunci non offrono un servizio agli utenti indecisi.
 Obiettivo della tesi: realizzare un Chatbot di annunci che vada incontro alle esigenze dei
suoi utilizzatori.
3
Concetti generali sui Chatbot
 I Chatbot sono delle applicazioni web con cui gli utenti comunicano attraverso delle conversazioni.
 I bot possono essere liberi, oppure guidati.
 Obiettivo di ogni bot: offrire una buona esperienza utente.
4
Panoramica
 Il bot fa da tramite tra:
 utenti che vogliono vendere
 utenti che vogliono comprare
 Per i venditori c’è la possibilità di:
 pubblicare annunci
 gestire i propri annunci
 Per i compratori c’è la possibilità di due tipi di ricerche:
 libera
 guidata
 Inoltre, i compratori possono accedere alla vetrina della bacheca
 La conversazione tra bot e ciascun utente è guidata e privata.
5
Schermata di interfacciamento utente
6
Pubblicazione di annunci
 Per pubblicare un annuncio, il bot chiede all’utente due diversi tipi di informazioni:
 personale: Nome, Cognome, Luogo di residenza, numero di cellulare
 tecnica: descrizione dell’annuncio, identificatore dell’annuncio, chiave per un’eventuale immagine, password per
modifiche future
 Le informazioni vengono memorizzate in una tabella contenuta in un database su Azure.
 Inoltre, l’utente ha la possibilità, durante l’inserimento dei dati, di rimediare ad eventuali
errori.
7
Gestione degli annunci
 Per visualizzare i propri annunci, l’utente deve fornire il nome, cognome, numero di cellulare
scelti nella pubblicazione.
 La procedura di gestione è costituita da due fasi:
 Autenticazione: richiesta password
 Modifica: che prevede a sua volta:
 Eliminazione dell’annuncio
 Aggiornamento dell’annuncio
8
Ricerca libera (1)
 La ricerca libera funziona in questo modo:
 Il bot chiede il testo dell’annuncio.
 Poi controlla se ci sono annunci con quel testo in bacheca
 Se sì, li mostra e consente all’utente di sceglierne uno, oppure di
contattare il proprietario.
 Se no, chiede il permesso di creare un promemoria.
9
Esempio: utente ricerca un cellulare «samsung» e
trova risultati.
Rispondendo di Sì, egli può vedere i risultati e
svolgere due operazioni.
10
Ricerca libera (2)
Creazione di un promemoria
 A tale scopo il bot:
 memorizza in una opportuna tabella (in continuo aggiornamento) le informazioni degli utenti che hanno attivato un promemoria.
 tramite essa genera dei messaggi personalizzati per ciascun utente.
11
Ricerca guidata (1)
 Il bot aiuta l’utente a scegliere tra:
 un modello di PC
 un modello di Cellulare
 un oggetto di diverse categorie (Figura 1)
 Per ciascuno di questi, sono stati scelti degli URL che consentono agli utenti di ottenere
informazioni a riguardo.
 Infine, dopo la scelta, il bot verifica se ci sono annunci in bacheca corrispondenti e procede come
quanto visto in ricerca libera.
12
Pubblicazione e
collegamento
13
Figura 1: Web App Bot
Figura 2: BotAnnunci
Conclusioni
 Nel lavoro di tesi è stato implementato un chatbot, che consente a più utenti di interagire con
una bacheca annunci.
 Per usare il chatbot al massimo della potenzialità ci devono essere molti utilizzatori.
 L’argomento scelto per la tesi è molto interessante ed è una tecnologia attuale e in continua
evoluzione.
14

More Related Content

Similar to Realizzazione di un ChatBot sulla piattaforma Messenger di Facebook per l'informatizzazione di una bacheca annunci-presentazione

Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di SienaGiornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Alessandro Gennari
 
Proposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5S
Proposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5SProposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5S
Proposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5Sclementevillani
 
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Michele Agostini
 
Roberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConferenceRoberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConference
Giorgio Taverniti
 
Bot e media: lessons learnt
Bot e media: lessons learntBot e media: lessons learnt
Bot e media: lessons learnt
Paolo Montrasio
 
Strumenti CMC
Strumenti CMC Strumenti CMC
Strumenti CMC
Caterina Policaro
 
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
Andrea Puerari
 
Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"
Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"
Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"
Davide Nigri
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediarosariiosica
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
W3design sas
 
La rivoluzione dei chatbot
La rivoluzione dei chatbotLa rivoluzione dei chatbot
La rivoluzione dei chatbot
Giuliano Iacobelli
 
Università di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience FacebookUniversità di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience FacebookCultura Digitale
 
Diffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione FacebookDiffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione Facebook
Roberto Marmo
 
Na.atm specificadeirequisiti.docx.
Na.atm specificadeirequisiti.docx.Na.atm specificadeirequisiti.docx.
Na.atm specificadeirequisiti.docx.
Dario Contini
 
BSD Progettare Chatbot Luglio 2020
BSD Progettare Chatbot Luglio 2020BSD Progettare Chatbot Luglio 2020
BSD Progettare Chatbot Luglio 2020
maurizio mesenzani
 
Tutorial
TutorialTutorial
Tutorial
Eboli Futura
 
Di cosa parlano?
Di cosa parlano?Di cosa parlano?
Di cosa parlano?
Davide Cerbo
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Antonio Pavolini
 
Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...
Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...
Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...
AndreaPausig
 

Similar to Realizzazione di un ChatBot sulla piattaforma Messenger di Facebook per l'informatizzazione di una bacheca annunci-presentazione (20)

Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di SienaGiornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
Giornalismo - informazione 2.0 - Workshop Università di Siena
 
Proposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5S
Proposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5SProposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5S
Proposta su modalità di aggiornamento del programma nazionale M5S
 
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
 
Roberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConferenceRoberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConference
 
Bot e media: lessons learnt
Bot e media: lessons learntBot e media: lessons learnt
Bot e media: lessons learnt
 
Strumenti CMC
Strumenti CMC Strumenti CMC
Strumenti CMC
 
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
Chatbots, applicazioni nel mondo Retail
 
Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"
Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"
Summary of "AdBudgetKiller: Online Advertising Budget Draining Attack"
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Media
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
 
La rivoluzione dei chatbot
La rivoluzione dei chatbotLa rivoluzione dei chatbot
La rivoluzione dei chatbot
 
Università di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience FacebookUniversità di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience Facebook
 
Diffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione FacebookDiffondere applicazione Facebook
Diffondere applicazione Facebook
 
Na.atm specificadeirequisiti.docx.
Na.atm specificadeirequisiti.docx.Na.atm specificadeirequisiti.docx.
Na.atm specificadeirequisiti.docx.
 
BSD Progettare Chatbot Luglio 2020
BSD Progettare Chatbot Luglio 2020BSD Progettare Chatbot Luglio 2020
BSD Progettare Chatbot Luglio 2020
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
 
Tutorial
TutorialTutorial
Tutorial
 
Di cosa parlano?
Di cosa parlano?Di cosa parlano?
Di cosa parlano?
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
 
Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...
Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...
Extended Summary Of "MadDroid: Characterizing and Detecting Devious Ad Conten...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 

Realizzazione di un ChatBot sulla piattaforma Messenger di Facebook per l'informatizzazione di una bacheca annunci-presentazione

  • 1. Realizzazione di un Chatbot sulla piattaforma Messenger di Facebook per l’informatizzazione di una bacheca annunci Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica ed Informatica Tesi di Laurea Candidato: Xhoi Kerbizi Relatore: Eric Medvet 10/02/2018
  • 2. Sommario  Introduzione  Concetti generali sui Chatbot  Panoramica del bot  Pubblicazione su Azure e collegamento su Messenger  Conclusioni 2
  • 3. Introduzione  Problema reale: i siti web che pubblicano annunci non offrono un servizio agli utenti indecisi.  Obiettivo della tesi: realizzare un Chatbot di annunci che vada incontro alle esigenze dei suoi utilizzatori. 3
  • 4. Concetti generali sui Chatbot  I Chatbot sono delle applicazioni web con cui gli utenti comunicano attraverso delle conversazioni.  I bot possono essere liberi, oppure guidati.  Obiettivo di ogni bot: offrire una buona esperienza utente. 4
  • 5. Panoramica  Il bot fa da tramite tra:  utenti che vogliono vendere  utenti che vogliono comprare  Per i venditori c’è la possibilità di:  pubblicare annunci  gestire i propri annunci  Per i compratori c’è la possibilità di due tipi di ricerche:  libera  guidata  Inoltre, i compratori possono accedere alla vetrina della bacheca  La conversazione tra bot e ciascun utente è guidata e privata. 5
  • 7. Pubblicazione di annunci  Per pubblicare un annuncio, il bot chiede all’utente due diversi tipi di informazioni:  personale: Nome, Cognome, Luogo di residenza, numero di cellulare  tecnica: descrizione dell’annuncio, identificatore dell’annuncio, chiave per un’eventuale immagine, password per modifiche future  Le informazioni vengono memorizzate in una tabella contenuta in un database su Azure.  Inoltre, l’utente ha la possibilità, durante l’inserimento dei dati, di rimediare ad eventuali errori. 7
  • 8. Gestione degli annunci  Per visualizzare i propri annunci, l’utente deve fornire il nome, cognome, numero di cellulare scelti nella pubblicazione.  La procedura di gestione è costituita da due fasi:  Autenticazione: richiesta password  Modifica: che prevede a sua volta:  Eliminazione dell’annuncio  Aggiornamento dell’annuncio 8
  • 9. Ricerca libera (1)  La ricerca libera funziona in questo modo:  Il bot chiede il testo dell’annuncio.  Poi controlla se ci sono annunci con quel testo in bacheca  Se sì, li mostra e consente all’utente di sceglierne uno, oppure di contattare il proprietario.  Se no, chiede il permesso di creare un promemoria. 9
  • 10. Esempio: utente ricerca un cellulare «samsung» e trova risultati. Rispondendo di Sì, egli può vedere i risultati e svolgere due operazioni. 10 Ricerca libera (2)
  • 11. Creazione di un promemoria  A tale scopo il bot:  memorizza in una opportuna tabella (in continuo aggiornamento) le informazioni degli utenti che hanno attivato un promemoria.  tramite essa genera dei messaggi personalizzati per ciascun utente. 11
  • 12. Ricerca guidata (1)  Il bot aiuta l’utente a scegliere tra:  un modello di PC  un modello di Cellulare  un oggetto di diverse categorie (Figura 1)  Per ciascuno di questi, sono stati scelti degli URL che consentono agli utenti di ottenere informazioni a riguardo.  Infine, dopo la scelta, il bot verifica se ci sono annunci in bacheca corrispondenti e procede come quanto visto in ricerca libera. 12
  • 13. Pubblicazione e collegamento 13 Figura 1: Web App Bot Figura 2: BotAnnunci
  • 14. Conclusioni  Nel lavoro di tesi è stato implementato un chatbot, che consente a più utenti di interagire con una bacheca annunci.  Per usare il chatbot al massimo della potenzialità ci devono essere molti utilizzatori.  L’argomento scelto per la tesi è molto interessante ed è una tecnologia attuale e in continua evoluzione. 14