SlideShare a Scribd company logo
1 
Laboratorio di Progettazione II 
Specifica dei Requisiti 
Dario Contini, 705212 
d.contini@campus.unimib.it 
Paola Re, 720316 
p.re1@campus.unimib.it
2 
Capitolo 1 
1.1 RD purpose 
Questo documento si pone l’obiettivo di descrivere nel dettaglio i requisiti del progetto 
NA.ATM. 
Questo documento si popone di stabilire quali sono le specifiche e i requisiti per la 
realizzazione della nuova interfaccia dell’applicazione ufficiale di ATM, ATM Mobile, Nel testo 
del documento verranno riportate le motivazioni che hanno messo in luce la necessità di 
ideare una nuova interfaccia dell’applicazione dell’Azienda di Trasporti Milanesi. Verranno poi 
illustrati gli scopi, le caratteristiche e i limiti del progetto. Le soluzioni adottate per risolvere 
i problemi qui riportati sono argomento del documento di progettazione. 
Questo documento si rivolge agli stakeholders e agli sviluppatori del sistema. 
1.2 Product scope 
Il Prodotto che intendiamo sviluppare prende il nome di NA.ATM, New Application for ATM. 
L’obiettivo è quello di realizzare una nuova interfaccia dell’applicazione ufficiale di ATM per i 
dispositivi aventi sistema operativo Android. L’attuale applicazione riporta diversi problemi 
relativi all’usabilità che la portano ad essere soggetta a valutazioni negative da parte degli 
utenti, i quali sono indotti a ricercare applicazioni sostitutive. Fornire un’interfaccia usabile 
è fondamentale per aiutare l’utente a reperire tutte le informazioni di cui ha bisogno con in 
minor sforzo possibile. 
Lo sviluppo di una nuova interfaccia porterà dei benefici sia agli utenti che all’azienda 
stessa. 
Gli utenti potranno disporre di un valido strumento che li aiuti a muoversi all’interno della 
città di Milano sfruttando al meglio i mezzi pubblici, in base alle proprie esigenze. Al tempo 
stesso ATM ne trarrà dei benefici in termini di immagine, lo sviluppo di un’ applicazione 
migliore e funzionante potrebbe migliorare la visione generale dell’azienda. 
1.3 Definitions, acronyms, abbrevations
3 
NA.ATM New Application for ATM 
ATM Azienda Trasporti Milanese 
Usabilità Efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti 
raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. 
Definisce il grado di soddisfazione con cui si compie l’interazione tra l’uomo 
e uno strumento. 
Interfaccia 
utente 
Cio che si frappone tra una macchina e un utente consentendo l’interazione 
tra i due. 
Stakaholder 
s 
Soggetto influente nei confronti di un’iniziativa, sia essa un azienda o un 
progetto. 
Euristica Regola che il sistema dovrebbe rispettare 
BikeMi Servizio pubblico di bike sharing per la città di milano 
Bike Sharing Condivisione della bicicletta; strumento di mobilità sostenibile a 
disposizione a disposizione del cittadino. 
GuidaMI Servizio pubblico di car sharing 
Car Sharing Condivisione dell’automobile; strumento di mobilità sostenibile a 
disposizione a disposizione del cittadino. 
ATM Point Punti di contatto dell’azienda ATM con la clientela 
POI Point of interest, punti di interesse 
1.4 References
4 
Sito web ATM www.atm.it 
Applicazione ATMobile https://play.google.com/store/apps/details?id=com.modom 
odo.mobile.matm 
Euristiche di Neilsen www.nngroup.com 
infotraffico https://twitter.com/atm_informa 
Linee guida per applicazioni 
android 
http://developer.android.com/index.html 
1.5 Overview 
Nel presente documento sarà presentato come si intende sviluppare e organizzare tale 
progetto. Partendo dall’analisi delle criticità dell’applicazione attuale si andrà a descrivere 
nuove possibili soluzioni e il contesto in cui questo prodotto si troverà ad operare, 
scendendo poi nel dettagli dell’analisi dei requisiti che l’interfaccia deve soddisfare. 
Capitolo 1- illustra lo scopo del prodotto del presente documento e del progetto, elenca le 
definizioni e gli acronimi utilizzati e analisi delle criticità del sistema attuale. 
Capitolo 2- contiene l’analisi dell’interfaccia dell’attuale Atm Mobile, una generica descrizione 
delle funzionalità fornite dalla nuova interfaccia; inoltre, definisce i vincoli e le assunzioni del 
progetto
5 
Capitolo 2 
Il progetto NA.ATM si propone di sviluppare una nuova interfaccia per l’applicazione ufficiale
di ATM. Lo scopo è quello di realizzare un interfaccia in grado di migliorare la navigazione 
dell’utente aiutandolo nella ricerca delle informazioni riguardanti i mezzi pubblici milanesi. 
6 
2.1) Valutazioni dell’applicazione attuale 
2.1.1 Valutazione esperta dell’attuale applicazione ATM Mobile 
Nel seguente capitolo saranno messi in luce tutti i problemi relativi all’attuale interfaccia 
dell’applicazione ATM Mobile, emersi grazie ad una valutazione euristica esperta, che hanno 
fatto nascere l’esigenza di sviluppare una nuova soluzione. 
La valutazione euristica si basa sulle 10 euristiche di Nielsen sull’usabilità delle interfacce: 
1. Visibilità dello stato del sistema: Il sistema dovrebbe sempre informare gli utenti 
quello che sta accadendo tramite feedback appropriati. Questa euristica viene 
rispettata dall’attuale applicazione. 
2. Corrispondenza fra il mondo reale e il sistema: Il sistema deve parlare il linguaggio 
dell’utente, usare termini familiari e convenzionali. L’attuale applicazione, come si 
vedrà in seguito, utilizza terminologie poco convenzionali. 
3. Libertà e controllo da parte degli utenti: Gli utenti hanno bisogno di un modo 
segnalato con chiarezza per uscire da uno stato non desiderato senza dover passare 
attraverso un lungo dialogo. L’attuale applicazione non presenta un pulsante per 
tornare alla sezione precedente. 
4. Consistenza e standard: dovrebbe esserci una corrispondenza univoca tra azione e 
risultato. L’attuale applicazione presenta diverse sezioni che riportano agli stessi 
risultati. 
5. Prevenzione degli errori: devono essere evitate situazioni che possono indurre 
l’utente in errore. Nell’attuale applicazione il labeling poco chiaro può portare l’utente 
a compiere errori.
6. Riconoscere piuttosto che ricordare: l’utente deve essere in grado di utilizzare il 
sistema senza dover ricorrere ad un grande sforzo di memorizzazione. Il labeling 
poco chiaro non consente all’utente di richiamare facilmente alla memoria le 
funzionalità di ogni sezione. 
7. Flessibilità ed efficienza d’uso: il sistema deve adattarsi alle esigenze diverse degli 
utenti. L’applicazione non presenta soluzioni diverse per le diverse tipologie di 
utente. 
8. Design minimalista ed estetico: devono essere presentate solo le informazioni utili 
all’utente. Nell’attuale versione vengono presentate solo le informazioni essenziali 
ma spesso sono riportate in maniera caoitica. 
9. Aiutare gli utenti a riconoscere gli errori, diagnosticarli e correggerli: i messaggi 
d’errore devono aiutare l’utente a risolvere il problema. L’applicazione fornisce 
messaggi d’errore ma non da una spiegazione su come risolverli. 
10. Guida e documentazione. L’eventuale presenza di documentazione deve essere 
visibile all’utente. Nell’applicazione non sono presenti guide e ulteriore 
documentazione. 
Sono state analizzate una ad una le pagine dell’applicazione mostrandone i problemi. LE 
pagine analizzate sono: 
7 
• Home page 
• Giro Milano 
• Risultato ricerca percorso 
• Visulalizzazione del percorso su mappa 
• Linee e Fermate 
• Indirizzi e servizi 
• Schede POI 
In appendice A è possibile visionare la nostra valutazione sulla schermate di ATM Mobile.
8 
2.1.2) Questionario utenti 
Per verificare se i problemi da noi rilevati corrispondono ai problemi reali effettivamente 
riscontati dagli utenti, abbiamo somministrato un questionario a 20 utilizzatori 
dell’applicazione ATM Mobile. Nell’appendice A è riportato l’intero testo del questionario e i 
relativi grafici con i risultati. 
I soggetti che hanno risposto al questionario hanno un’età compresa tra i 16 e i 41 anni, 
usufruiscono dei mezzi pubblici milanesi e utilizzano lo smarphone almeno un’ora al giorno. 
· Il 55% degli intervistati afferma che contenuti non sono strutturati in maniera semplice. 
· Il 70% pensa non siano suddivisi in maniera coerente. 
• Il 45% afferma di non aver trovato funzionalità per l’annullamento delle operazioni. 
• Il 55% afferma che il menu di navigazione non è efficace 
• Il 45% afferma che le funzioni dell’applicazioni non sono intuibili 
• Il 95% afferma che non esite un adeguatoservizio di suporto per gli utenti. E l’80% lo 
reputa importante. 
• Il 60 % afferma di impiegare troppo tempo per portare a compimento un compito. 
• Complessivamente il 75% degli intervisti non è soddisfatto dell’applicaizone. 
• Gli aspetti che ricevono maggiori consensi dai soggetti sono: 
• Della correttezza e dell’aggiornamento delle informazioni 
• La leggibilità del testo 
• La riconoscibilità delle icone 
Alla domanda “Cosa ti piacerebbe trovare nell’applicazione” i soggetti hanno risposto
9 
• Gli orari del trano suburbano 
• Un sistema più rapido nella ricerca del percorso 
• un form di ricerca delle vie ottimizzato, (Al momento non viene gestita 
adeguatamente la tastiera in fase di inserimento e si rischia di far partire la ricerca 
nonostante si stia invece scrivendo la via da ricercare); un uso più intelligente delle 
dimensioni dei dispositivi oltre i 4 pollici. 
• Aggiornamento dei tempi di attesa dei mezzi in base al ritardo in tempo reale 
• grafica più semplice, intuitiva e piacevole. 
• Evitare che l’applicazione si blocchi. 
I risultati sono trattati nel dettaglio nell’appendice C. 
2.2 Product Prespective 
Ambito del progetto 
Il progetto si posiziona nel settore del trasporto pubblico milanese, fornendo un valido 
strumento per il reperimento delle informazioni utili all’utente per muoversi facilmente 
all’interno della città di Milano. 
Sul mercato sono presenti diverse applicazioni non ufficiali basate sul trasporto pubblico 
milanese, ma riteniamo necessaria la presenza di un’app di ATM semplice e funzionale in 
grado di fornire dati corretti. 
Utenti- NA.ATM si rivolge a cittadini milanesi, lavoratori del capoluogo lombardo e turisti, 
che decidono di spostarsi nella città utilizzando i mezzi pubblici. 
Device- NA.ATM è focalizzato sull’utilizzo tramite smartphone con sistema operativo 
Android. Questo device mobile consente di accedere facilmente alle informazioni anche in
10 
mobilità. Il device deve essere fornito di connessione internet e GPS. 
Visione dell’interfaccia 
La nuova interfaccia deve essere strutturata in maniera tale da garantire la massima 
usabilità. 
L’usabilità è una caratteristica qualitativa che descrive quanto è facile da utilizzare 
un’interfaccia utente e viene definita attraverso sei componenti: 
1. Efficacia (efficacy): l’utente deve essere in grado di portare a termine con 
successo un determinato compito. 
2. Efficienza (efficiency) : l’utente deve poter portare a termine un compito con 
il minor dispendio cognitivo possibile. 
3. Soddisfazione (satisfaction): l’utilizzo del prodotto deve essere associato ad 
un’esperienza piacevole. 
4. Facilità di apprendimento (learnability): l’utente deve apprendere 
velocemente come utilizzare il prodotto. 
5. Facilità di memorizzazione (memorability): l’utente deve essere in grado di 
riutilizzare il prodotto anche dopo un lungo periodo di inutilizzo. 
6. Errori: quantità di errori compiuti dagli utenti, e possibilità di porvi rimedio. 
L’usabilità della nuova applicazione sarà testata con un apposto test descritto nel 
documento 3. 
2.3 Product Function 
La principale funzione che NA.ATM svolge è quella di fornire agli utenti del trasporto 
pubblico milanese tutte le informazioni necessarie per muoversi con disinvoltura all’interno 
della citta di Milano. 
Entrando più nel dettaglio l’utente porà svlgere le seguenti attività: 
Impostare un itinerario: NA.ATM da la possibilità all’utente di riuscire a calcolare itinerari 
specifici per raggiungere tutte le località della citta di Milano tramite l’utilizzo dei mezzi 
pubblici. 
Calcolare tempi d’attesa: NA.ATM fornisce all’utente la possibilità di conosce specifici per 
ogni mezzo.
Visualizzazione di linee e fermate: NA.ATM consente agli utenti di visulizzare l’intero 
percorso di una determinata linea con le relative fermate permettendo cosi di venire a 
conoscenza dell’intero percorso interesssato da una linea. 
Visualizzazione degli orari: NA:ATM consente di visualizzare gli oreri d’arrivo relativi a tutte 
le tipologie di mezzo. 
Visualizzazione di altri punti d’interesse: 
11 
● Visualizzare punti d’interesse 
○ Visializzazizone di staizoni BikeMi: Atm mette a disposizione dei 
cittadini un servizio di bike sharing. Con NA.ATM gli utenti 
potranno visualizzare le stazioni BikeMi e conoscere quali di 
esse sono libere e quali hanno diponibilità di biciclette 
○ Visualizzazione di stazioni GuidaMI- Atm mette a disposizione 
dei cittadini un servizio di car sharing. Con NA.ATM gli utenti 
potrenno visualizzare le stazioni GiudaMI. 
○ Visualizzazione parcheggi: NA.ATM offre la possibilità di 
visualizzare tutti i parcheggi in prossimità delle fermate dei 
mezzi pubblici. 
○ Visualizzazione degli ATM point: NA:ATM da la possibilità di 
visualizzare tutti le rivendite di biglietti e gli atm point nei 
dintorni di una determinata posizione. 
• Salvataggio dei punti d’interesse- fermate e altri punti di interesse possono esssere 
salvati nella sezione preferiti in modo da renderne piu veloce la consultazione delle 
informazioni. 
• Salvataggio sul dispositivo degli orari dei mezzi- con NA.ATM è possibile scaricare gli 
orari dei mezzi in modo tale da poterli consultare anche in assenza di un 
collegamento alla rete. 
• Visualizzazione delle news- NA.ATM consente di visualizzare tutte le news 
riguardati il trasporto pubblico milanese. 
• Visualizzazione dei tweet di @ATM_Informa NA.ATM raccoglie tutti gli utimi tweet 
dell’account @ATM_Informa direttamente tramite Feed RSS 
2.4 User characteristics
L’utente del nostro sistema dovrà essere un utilizzatore di smartphone e dei mezzi pubblici 
milanesi, non necessariamente in possesso di un grande background informatico, che 
desidera avere informazioni riguardati i mezzi di trasporto ATM. 
Scenari di utilizzo- per meglio comprendere come l’utente interagisce con le funzionalità 
offerte dal sistema di seguito sono specificati possibili scenari d’utilizzo . 
12 
Attori: Utente utilizzatore mezzi di trasporto pubblico 
Scenario d’uso 1 
Identificatore: SU-001 
Angela, ragazza di Firenze di 22 anni deve tornare a casa al termine dello spettacolo serale 
di un film al cinema plinius. Anna non vive e non frequentà spesso questa zona quindi, vista 
anche l’ora, ha bisogna di buoni suggerimenti per tornare a casa con facilità. 
Da NA.ATM accede alla sezione calcola percorso e li viene restituito come risultato il 
percorso più veloce per tornare a casa. 
Successivamente selezione la fermata da cui deve prendere il mezzo di trasporto per 
visualizzare i tempi d’attesa e ottimizzare i tempi. 
Scenario d’uso 2 
Identificatore: SU-002 
Marco, impiegato di 35 anni, si trova alla fermata del autobus 87. È estate e fa caldo, Marco 
ha sete e vorrebbe entrare nel bar sull’altro lato della strada per prendere una bibita fresca 
ma ha paura di poter perdere l’autobus. Con NA.ATM Marco può visualizzare i tempi d’attesa 
relativi a quella fermata. Dopo aver visto che l’autobus passerà tra 10 minuti Marco si reca 
la bar. 
Scenario d’uso 3 
Identificatore: SU-003 
Lucia, studentessa universitaria di 25 anni, deve rinnovare il suo abbonamento mensile. 
Solitamente lo rinnova nella tabaccheria sotto casa, ma in questi giorni il negozio è chiuso 
per ferie. Lucia non sa dove andare per rinnovare l’abbonamento. Con NA.ATM Lucia può
ricercare alcuni diversi punti d’interesse ( fermate, rivendite, Atm Point, stazioni gidaMi e 
BikeMi e parcheggi) attorno alla sua posizione. Lucia scopre che a distanza di 500m c’è un 
edicola che rinnova abbonamenti, grazie alle indicazioni fornite dall’applicazione la 
raggiunge e rinnova l’abbonamento. 
13 
Scenario d’uso 4 
Identificatore: SU-004 
Alessio, operario di 45 anni, si trova alla fermata del tram 7. Vede che il tram non arriva 
all’orario previsto. Grazie ad NA.ATM Alessio può verificare in tempo reale se ci sono stati 
problemi su quella linea visualizzando i tweet di ATM_informa. 
Scenario d’uso 5 
Identificatore: SU-005 
Marta, infermiera di 38 anni, tutti i giorni prende la liena 56 per recarsi al lavoro. Per 
riuscire ad accedere più velocemente alle informazioni riguardanti la linea Marta ha deciso di 
salvarla nei preferiti. 
2.5 General Constrains 
L’interfaccia della nuova applicazione deve essere progettata in modo tale da renderne 
agevole l’utilizzo tramite smarphone. In particolare l’applicazione deve adattarsi alle 
dimensioni ridotte del dispositivo e deve essere facilmente utilizzabile tramite touch screen. 
L’utente deve essere in grado di leggere in modo chiaro le informazioni inserite e deve 
riuscire ad interagire al meglio con l’applicazione senza incontrare difficoltà nel momento in 
cui dovrà andare a cliccare sui pulsanti che gli consentiranno di accedere alle varie funzioni. 
NA.ATM deve inoltre adeguarsi alle linee guida di Android per lo sviluppo di applicazioni che 
impongono l’utilizzo di determinate icone, gestualità e altre convezioni. Le linee guida prese 
in considerazione sono meglio specificate nel documento due riguardante la progettazione.
14 
2.6 Assumptions e Dependencies 
Per far si che l’applicazione funzioni il device deve essere dotato di sistema operativo 
Android. L’utente, inoltre, deve avere una minima conoscenza del sistema operativo 
Android, della simbologia, delle gestualità e dei sistemi di rappresentazione utilizzate 
convenzionalmente. In assenza di ciò l’utente rischia di riscontrare difficoltà nell’utilizzo 
dell’applicazione anche nel caso in cui essa sia progettata nel miglio modo possibile. 
2.7 Apportioning of requirements 
Fra le possibili estensioni da analizzare in futuro, si può prendere in considerazione la 
possibilità di interfacciare l’applicazione NA.ATM con altre applicazioni presenti nello 
smartphone. Ad esempio la possibilità di calcolare un percorso per arrivare a un determinate 
indirizzo riportato in un’altra applicazione. Ottimizzando i tempi e gli step necessari per il 
raggiungimento dello scopo, senza aver più la necessità di spostarsi da un applicazione a un 
altra e di inserire manualmente l’indirizzo. 
Capitolo 3 Specific Requirements
15 
Requisiti funzionali 
Il sistema offre diverse funzionalità in base alle esigenze dell’utente che ne effettua 
l’accesso. 
Per questo motivo si è deciso di organizzare i requisiti funzionali in base alle cinque sezioni 
principali di NA.ATM. 
-­‐ Calcola percorso 
-­‐ Linee e fermate 
-­‐ Trova 
-­‐ Avvisi 
-­‐ Preferiti 
1) Calcola Percorso 
Calcolare un percorso da un indirizzo di partenza ad uno di arrivo 
Input Indirizzo di partenza, indirizzo d’arrivo 
Processo L’utente accede all’applicazione, cliccando sul pulsante “Calcola 
percorso”. Una volta effettuato l’accesso alla sezione dedicata al calcolo 
del itinerari l’utente dovra inserire l’indirizzo della destinazione che vuole 
raggiungere. Il percorso partirà dalla località attuale in cui si trova 
l’utente. Nel momento in cui l’utente inizierà a scrivere si visualizzerenno 
alcuni suggerimenti e potrà cosi selezionare quello desiderato. 
Inserita la destinazione l’utente potra spuntare alcune opzioni per la 
selezione del percorso. L’utente protra scegliare tra: 
● Percorso piu veloce 
● Percorso con pochi cambi 
● Percorso con pochi tratti a piedi 
Successivamente l’utente potrà selezionare quali mezzi desidera 
utilizzare o escludere. 
In ultimo l’utente potra sceglie l’ora e la data in cui desidera partire. in 
automatico vengono impostato data e ora attuali.
16 
Inserite tutte le informazioni l’utente dovrà cliccare su “calcola il 
percorso” 
Scenari 
alternativi 
1) Partire da una posizione diversa da quella attuale 
L’utente può inserire un indirizzo di partenza differente dalla posizione 
attuale cliccando sopra il box dedicato all’inserimento della posizione di 
partenza, dove all’apertura della sezione verra riportato in automatico 
“Posizione Attuale”. Successivamente l’utente svolge le stesse azione 
descritte sopra. 
2) L’indirizzo scelto non è nei suggerimenti 
Nel caso in cui l’indirizzo desiderato non è presente tra i suggerimenti, 
l’utente potrà comunque scrivere l’indirizzo per intero e proseguire nella 
ricerca. 
3) L’indirizzo di partenza e d’arrivo non viene trovato 
L’utente inserisce un indirizzo sbagliato o iniesistente. L’applicazione non 
trovando l’indirizzo desiderato manda un messaggio d’errore “L’indirizzo 
inserito non è stato trovato”. Cliccando sul pulsante ok l’utente tornerà 
nella sezione per l’inserimento delle informazioni e potrà reinserire 
l’indirizzo. 
4) L’utente non conosce l’indirizzo preciso della sua destinazione 
Output Tragitto da percorrere 
2) Visualizzare linee
17 
Visualizzare l’intero percorso di una linea 
Input Selezione della linee desiderata 
Processo L’utente accede alla sezione “Linee e fermate” , seleziona il mezzo 
desiderato, seleziona la linea nell’elenco, touch sul pulsante cerca. 
Visualizza l’intera linea. 
Scenari 
alternati 
vi 
Questa funzione non prevede scenari alternativi 
Output Percorso intera lineea 
3) Visualizzare fermate 
Visualizzare la scheda di una fermata 
Input Selezione della fermata desiderata 
Processo L’utente accede alla sezione “Linee e fermate” , seleziona il mezzo 
desiderato, seleziona la linea nell’elenco, touch sul pulsante cerca. 
Visualizza l’intera linea, seleziona la fermata desiderata, visualizza la 
scheda della fermata. 
Scenari 1) L’utente non conosce il nome della fermata in cui si trova.
18 
alternati 
vi 
Utente accede alla sezione “trova” , mantiene l’oziona di defoult “trova 
intono a me”, seleziona l’opzione fermata, visualizza le fermate e 
seleziona la più vicina (quella in cui si trova). 
2) L’utente no conosce il nome della fermata vicino ad un indirizzo lontano 
dalla sua posizione. 
Utente accede alla sezione “trova” , mantiene imposta indirizzo 
desiderato, seleziona l’opzione fermata, visualizza le fermate e seleziona 
la più vicina all’indirizzo scelto. 
Output Scheda della fermata 
3) Visualizzare punti d’interesse 
Visualizzare i punti di interesse intorno ad un indirizzo 
Input Selezione delle categorie di POI desiderate 
Processo L’utente accede alla sezione “Trova” e seleziona le categorie di POI che 
desidera cercare. Se non viene inserito nessun indirizzo il sistema 
fornisce la ricerca geolocalizzando l’utente, altrimenti si dovrà inserire un 
indirizzo valido. 
Se l’indirizzo inserito non è valido il sistema fornisce un messaggio di 
errore e l’utente dovrà fornire un nuovo indirizzo. 
Output Schermata con l’elenco dei POI in ordine di distanza dal punto in cui si è 
deciso di far partire la ricerca.
19 
Visualizzare la scheda di un punto di interesse 
Input Selezione delle categorie di POI desiderate 
Processo L’utente accede alla sezione “Trova” e seleziona le categorie di POI che 
desidera cercare. Se non viene inserito nessun indirizzo il sistema 
fornisce la ricerca geolocalizzando l’utente, altrimenti si dovrà inserire un 
indirizzo valido. 
Se l’indirizzo inserito non è valido il sistema fornisce un messaggio di 
errore e l’utente dovrà fornire un nuovo indirizzo. 
Il risultato è una schermata con l’elenco dei POI in ordine di distanza dal 
punto in cui si è deciso di far partire la ricerca. 
L’utente dovrà cliccare sul POI da lui scelto. 
Scenari 
alternati 
vi 
L’utente entra nella sezione “preferiti” e potra accedere alle schede degli 
eventuali POI aggiunti in precenza in questa sezione 
Output Scheda del POI 
4) Aggiunta nei preferiti 
Aggiunta POI ai preferiti 
Input Click sull’icona “aggiungi ai preferiti” 
Processo L’utente da una scheda di un POI: 
-­‐ fermata
20 
-­‐ parcheggio 
-­‐ Guidami 
-­‐ Bikemi 
-­‐ ATM Point 
-­‐ Rivendite 
Potrà aggiungere il POI alla sezione preferiti cliccando sull’icona 
“aggiungi ai preferiti” 
Output Aggiunta POI ai preferiti 
Aggiunta di itinerari ai preferiti 
Input Click sull’icona “aggiungi ai preferiti” 
Processo L’utente dopo aver calcolato un persorso e visualizzato la descrizione di 
una soluzione proposta potrà aggiungere l’itinerario alla sezione preferiti 
cliccando sull’icona “aggiungi ai preferiti” 
Output Aggiunta itinerario ai preferiti 
5) Visualizzare avvisi 
Visualizzare le info traffico 
Input Accesso alla sezione infotraffico
21 
Processo L’utente che accede alla sezione “avvisi” può cliccare sul tab infotraffico 
per visualizzare i messaggi di ATM 
Scenari 
alternati 
vi 
L’utente dopo aver aperto la pagina di una linea può accedere alla 
sezione infotraffico con il click sull’icona avvisi. 
In questo caso l’icona avvisi è presente solo se ci sono avvisi riguardanti 
la linea. 
L’utente, dopo aver aperto la scheda con una descrizione di percorso può 
accede alla sezione infotraffico con il click sull’icona avvisa. 
In questo caso l’icona è presente solo se ci sono avvisi riguardanti la 
linea. 
Output Avviso riguardante la linea 
Visualizzare le info @atm 
Input Accesso alla sezione atm informa 
Processo L’utente che accede alla sezione “avvisi” può cliccare sul tab infotraffico 
per visualizzare i messaggi di ATM 
Scenari 
alternativi 
L’utente dopo aver aperto la pagina di una linea può visualizzare gli 
ultimi messaggi twitter di ATM. Non saranno visualizzati i messaggi oltre 
le tre ore da quando sono stati pubblicati. 
L’utente, dopo aver aperto la scheda con una descrizione di percorso può 
accede alla sezione infotraffico con il click sull’icona avvisa. 
In questo caso l’icona è presente solo se ci sono avvisi riguardanti la
22 
linea. 
Output Avvisi @atm 
6) Preferiti 
Accesso alla sezione POI dei preferiti 
Input Accesso alla sezione preferiti 
Processo L’utente per visualizzare i POI aggiunti in precedenza nei preferiti dovrà 
accedere alla sezione preferiti 
Output Elenco POI aggiunti nei preferiti 
Accesso alla sezione itinerari dei preferiti 
Input Accesso alla sezione preferiti 
Processo L’utente per visualizzare gli itinerari aggiunti in precedenza nei preferiti 
dovrà accedere alla sezione preferiti e poi clicare sul tab itinerari 
Output Elenco itinerari aggiunti nei preferiti
23 
7) Orari 
Visualizzazione degli orari 
Input Accesso a scheda della fermata 
Processo L’utente dalla scheda di una fermata può accedere con un semplice click, 
sull’icona corrispondente, agli orari. 
Output Schermata orari 
Scaricamento orari in formato PDF 
Input Accesso alla schermata “orario di una fermata”. 
Processo L’utente che accede alla schermata orari può scaricarli in formato PDF 
gli orari cliccando sull’icona corrispondenti. 
Output Orario in PDF 
Requisiti non funzionali 
Vengono ora descritti i requisiti non funzionali che rappresentano i vincoli ai quali deve 
sottostare il software. 
L’usabilità è una caratteristica qualitativa che descrive quanto è facile da utilizzare 
un’interfaccia utente e viene definita attraverso sei componenti: 
1. Efficacia. 
2. Efficienza
24 
3. Soddisfazione 
4. Facilità di apprendimento 
5. Facilità di memorizzazione 
6. Errori 
Questi criteri sono già stati descritti precedentemente nel paragrafo 2.s.
25 
Appendice A 
Home Page 
Linee e fermate
26 
Giro Milano
27 
Indirizzi
28 
Schede
29 
Mappe
30 
APPENDICE B 
Questionario valutazione applicazione ATM Mobile 
Professione 
___________________________________________________ 
Età 
_________________ 
In una settimana quante volte utilizzi i mezzi ATM? 
o Quasi mai 
o Poche volte 
o Spesso 
o Ogni giorno 
Per quanto tempo al giorno utilizzi lo smartphone? 
o Meno di mezz’ora 
o Fino a un’ora 
o Fino a 3 ore 
o Oltre le 3 ore 
Quando hai utilizzato l’ultima volta l’applicazione ATM Mobile? 
o Meno di una settimana fa 
o Meno di un mese fa 
o Meno di 6 mesi fa 
o Più di un anno fa 
Utilizzi o hai utilizzato altre applicazioni sul trasporto pubblico milanese? 
o Si 
o No
Se si quali? 
___________________________________________________________________ 
___________________________________________________________________ 
___________________________________________________________________ 
___________________________________________________________________ 
___________________________________________________________________ 
___________________________________________________________________ 
31 
Su quale sistema operativo mobile hai utilizzato l’applicazione? 
o Android 
o iOS 
o Windows Phone 
o Altro 
Contenuti 
I contenuti sono strutturati in maniera semplice? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
I contenuti sono aggiornati? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
I contenuti sono corretti? 
o Assolutamente no 
o Più no che si
32 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
I contenuti sono suddivisi in maniera coerente? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
La terminologia utilizzata per denotare le sezioni dell’applicazione risulta essere ambigua o 
poco chiara? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Navigazione 
La navigazione è fluida? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Sono presenti funzionalità di annullamento delle operazioni? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no
33 
o Assolutamente si 
Sono presenti funzionalità per tornare alla Home Page? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Il menu di navigazione è efficace? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Funzionalità 
L’applicazione presenta sezioni non funzionati? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Le funzioni dell’applicazione sono facilmente intuibili? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
I tempi di caricamento dell’applicazione sono ragionevoli? 
o Assolutamente no 
o Più no che si
34 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Esiste un adeguato servizio di supporto per gli utenti? 
o Si 
o No 
Reputi importante un sistema di supporto degli utenti? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Sei soddisfatto dei tempi impiegati per conludere un compito con successo? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
o Interfaccia e grafica 
L’applicazione ha un aspetto gradevole? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
L’applicazione presente una grafica accattivante e di qualità? 
o Assolutamente no 
o Più no che si
35 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Il testo è leggibile? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
I colori ti aiutano nelle navigazione? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
L’utilizzo dei simboli/icone è coerente con le rispettive funzioni? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi dell’applicazione? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si
36 
Conclusione 
Sei soddisfatto dell’applicazione? 
o Assolutamente no 
o Più no che si 
o Indifferente 
o Più si che no 
o Assolutamente si 
o Cosa ti piacerebbe trovare nell’applicazione?
37 
APPENDICE C
38
39
40
41
42
43

More Related Content

Similar to Na.atm specificadeirequisiti.docx.

Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdfDocumento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdfGianmarco Beato
 
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...Michele Agostini
 
Agile User story mapping (Mokabyte)
Agile User story mapping (Mokabyte)Agile User story mapping (Mokabyte)
Agile User story mapping (Mokabyte)Emiliano Soldi
 
Usabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_appUsabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_apppatrizia saggini
 
Market e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni Android
Market e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni AndroidMarket e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni Android
Market e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni AndroidAndrea Pola
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
 
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
 
Tesi Giuseppe Chechile
Tesi   Giuseppe ChechileTesi   Giuseppe Chechile
Tesi Giuseppe Chechilegchechile
 
Soluzioni innovative per il business nel retail
Soluzioni innovative per il business nel retailSoluzioni innovative per il business nel retail
Soluzioni innovative per il business nel retaileFM srl
 
Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Argentea
 
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPSLezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPSGianluigi Cogo
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfGiovanna D'Angelo
 
Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...
Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...
Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...Paolo Melchiori
 
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_docPremio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_docMonica Gabrielli
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PAviviana cozi
 
Presentazione app QRUnimore
Presentazione app QRUnimorePresentazione app QRUnimore
Presentazione app QRUnimoreRiccardo Folloni
 
Progetto SmartDMO
Progetto SmartDMOProgetto SmartDMO
Progetto SmartDMO_Smartera
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...dario betti
 

Similar to Na.atm specificadeirequisiti.docx. (20)

Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdfDocumento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
Documento per la valutazione del progetto del team 2.pdf
 
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile   michele agos...
Linguaggi e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni mobile michele agos...
 
Agile User story mapping (Mokabyte)
Agile User story mapping (Mokabyte)Agile User story mapping (Mokabyte)
Agile User story mapping (Mokabyte)
 
Usabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_appUsabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_app
 
Market e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni Android
Market e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni AndroidMarket e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni Android
Market e Tools: Utility per la personalizzazione di applicazioni Android
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Tesi Giuseppe Chechile
Tesi   Giuseppe ChechileTesi   Giuseppe Chechile
Tesi Giuseppe Chechile
 
Soluzioni innovative per il business nel retail
Soluzioni innovative per il business nel retailSoluzioni innovative per il business nel retail
Soluzioni innovative per il business nel retail
 
Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7
 
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPSLezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...
Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...
Progetto e sviluppo di un'applicazione web basata su mappe cartografiche per ...
 
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_docPremio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
 
Presentazione app QRUnimore
Presentazione app QRUnimorePresentazione app QRUnimore
Presentazione app QRUnimore
 
Progetto SmartDMO
Progetto SmartDMOProgetto SmartDMO
Progetto SmartDMO
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
 
Interazione uomo macchina
Interazione uomo macchinaInterazione uomo macchina
Interazione uomo macchina
 

Na.atm specificadeirequisiti.docx.

  • 1. 1 Laboratorio di Progettazione II Specifica dei Requisiti Dario Contini, 705212 d.contini@campus.unimib.it Paola Re, 720316 p.re1@campus.unimib.it
  • 2. 2 Capitolo 1 1.1 RD purpose Questo documento si pone l’obiettivo di descrivere nel dettaglio i requisiti del progetto NA.ATM. Questo documento si popone di stabilire quali sono le specifiche e i requisiti per la realizzazione della nuova interfaccia dell’applicazione ufficiale di ATM, ATM Mobile, Nel testo del documento verranno riportate le motivazioni che hanno messo in luce la necessità di ideare una nuova interfaccia dell’applicazione dell’Azienda di Trasporti Milanesi. Verranno poi illustrati gli scopi, le caratteristiche e i limiti del progetto. Le soluzioni adottate per risolvere i problemi qui riportati sono argomento del documento di progettazione. Questo documento si rivolge agli stakeholders e agli sviluppatori del sistema. 1.2 Product scope Il Prodotto che intendiamo sviluppare prende il nome di NA.ATM, New Application for ATM. L’obiettivo è quello di realizzare una nuova interfaccia dell’applicazione ufficiale di ATM per i dispositivi aventi sistema operativo Android. L’attuale applicazione riporta diversi problemi relativi all’usabilità che la portano ad essere soggetta a valutazioni negative da parte degli utenti, i quali sono indotti a ricercare applicazioni sostitutive. Fornire un’interfaccia usabile è fondamentale per aiutare l’utente a reperire tutte le informazioni di cui ha bisogno con in minor sforzo possibile. Lo sviluppo di una nuova interfaccia porterà dei benefici sia agli utenti che all’azienda stessa. Gli utenti potranno disporre di un valido strumento che li aiuti a muoversi all’interno della città di Milano sfruttando al meglio i mezzi pubblici, in base alle proprie esigenze. Al tempo stesso ATM ne trarrà dei benefici in termini di immagine, lo sviluppo di un’ applicazione migliore e funzionante potrebbe migliorare la visione generale dell’azienda. 1.3 Definitions, acronyms, abbrevations
  • 3. 3 NA.ATM New Application for ATM ATM Azienda Trasporti Milanese Usabilità Efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. Definisce il grado di soddisfazione con cui si compie l’interazione tra l’uomo e uno strumento. Interfaccia utente Cio che si frappone tra una macchina e un utente consentendo l’interazione tra i due. Stakaholder s Soggetto influente nei confronti di un’iniziativa, sia essa un azienda o un progetto. Euristica Regola che il sistema dovrebbe rispettare BikeMi Servizio pubblico di bike sharing per la città di milano Bike Sharing Condivisione della bicicletta; strumento di mobilità sostenibile a disposizione a disposizione del cittadino. GuidaMI Servizio pubblico di car sharing Car Sharing Condivisione dell’automobile; strumento di mobilità sostenibile a disposizione a disposizione del cittadino. ATM Point Punti di contatto dell’azienda ATM con la clientela POI Point of interest, punti di interesse 1.4 References
  • 4. 4 Sito web ATM www.atm.it Applicazione ATMobile https://play.google.com/store/apps/details?id=com.modom odo.mobile.matm Euristiche di Neilsen www.nngroup.com infotraffico https://twitter.com/atm_informa Linee guida per applicazioni android http://developer.android.com/index.html 1.5 Overview Nel presente documento sarà presentato come si intende sviluppare e organizzare tale progetto. Partendo dall’analisi delle criticità dell’applicazione attuale si andrà a descrivere nuove possibili soluzioni e il contesto in cui questo prodotto si troverà ad operare, scendendo poi nel dettagli dell’analisi dei requisiti che l’interfaccia deve soddisfare. Capitolo 1- illustra lo scopo del prodotto del presente documento e del progetto, elenca le definizioni e gli acronimi utilizzati e analisi delle criticità del sistema attuale. Capitolo 2- contiene l’analisi dell’interfaccia dell’attuale Atm Mobile, una generica descrizione delle funzionalità fornite dalla nuova interfaccia; inoltre, definisce i vincoli e le assunzioni del progetto
  • 5. 5 Capitolo 2 Il progetto NA.ATM si propone di sviluppare una nuova interfaccia per l’applicazione ufficiale
  • 6. di ATM. Lo scopo è quello di realizzare un interfaccia in grado di migliorare la navigazione dell’utente aiutandolo nella ricerca delle informazioni riguardanti i mezzi pubblici milanesi. 6 2.1) Valutazioni dell’applicazione attuale 2.1.1 Valutazione esperta dell’attuale applicazione ATM Mobile Nel seguente capitolo saranno messi in luce tutti i problemi relativi all’attuale interfaccia dell’applicazione ATM Mobile, emersi grazie ad una valutazione euristica esperta, che hanno fatto nascere l’esigenza di sviluppare una nuova soluzione. La valutazione euristica si basa sulle 10 euristiche di Nielsen sull’usabilità delle interfacce: 1. Visibilità dello stato del sistema: Il sistema dovrebbe sempre informare gli utenti quello che sta accadendo tramite feedback appropriati. Questa euristica viene rispettata dall’attuale applicazione. 2. Corrispondenza fra il mondo reale e il sistema: Il sistema deve parlare il linguaggio dell’utente, usare termini familiari e convenzionali. L’attuale applicazione, come si vedrà in seguito, utilizza terminologie poco convenzionali. 3. Libertà e controllo da parte degli utenti: Gli utenti hanno bisogno di un modo segnalato con chiarezza per uscire da uno stato non desiderato senza dover passare attraverso un lungo dialogo. L’attuale applicazione non presenta un pulsante per tornare alla sezione precedente. 4. Consistenza e standard: dovrebbe esserci una corrispondenza univoca tra azione e risultato. L’attuale applicazione presenta diverse sezioni che riportano agli stessi risultati. 5. Prevenzione degli errori: devono essere evitate situazioni che possono indurre l’utente in errore. Nell’attuale applicazione il labeling poco chiaro può portare l’utente a compiere errori.
  • 7. 6. Riconoscere piuttosto che ricordare: l’utente deve essere in grado di utilizzare il sistema senza dover ricorrere ad un grande sforzo di memorizzazione. Il labeling poco chiaro non consente all’utente di richiamare facilmente alla memoria le funzionalità di ogni sezione. 7. Flessibilità ed efficienza d’uso: il sistema deve adattarsi alle esigenze diverse degli utenti. L’applicazione non presenta soluzioni diverse per le diverse tipologie di utente. 8. Design minimalista ed estetico: devono essere presentate solo le informazioni utili all’utente. Nell’attuale versione vengono presentate solo le informazioni essenziali ma spesso sono riportate in maniera caoitica. 9. Aiutare gli utenti a riconoscere gli errori, diagnosticarli e correggerli: i messaggi d’errore devono aiutare l’utente a risolvere il problema. L’applicazione fornisce messaggi d’errore ma non da una spiegazione su come risolverli. 10. Guida e documentazione. L’eventuale presenza di documentazione deve essere visibile all’utente. Nell’applicazione non sono presenti guide e ulteriore documentazione. Sono state analizzate una ad una le pagine dell’applicazione mostrandone i problemi. LE pagine analizzate sono: 7 • Home page • Giro Milano • Risultato ricerca percorso • Visulalizzazione del percorso su mappa • Linee e Fermate • Indirizzi e servizi • Schede POI In appendice A è possibile visionare la nostra valutazione sulla schermate di ATM Mobile.
  • 8. 8 2.1.2) Questionario utenti Per verificare se i problemi da noi rilevati corrispondono ai problemi reali effettivamente riscontati dagli utenti, abbiamo somministrato un questionario a 20 utilizzatori dell’applicazione ATM Mobile. Nell’appendice A è riportato l’intero testo del questionario e i relativi grafici con i risultati. I soggetti che hanno risposto al questionario hanno un’età compresa tra i 16 e i 41 anni, usufruiscono dei mezzi pubblici milanesi e utilizzano lo smarphone almeno un’ora al giorno. · Il 55% degli intervistati afferma che contenuti non sono strutturati in maniera semplice. · Il 70% pensa non siano suddivisi in maniera coerente. • Il 45% afferma di non aver trovato funzionalità per l’annullamento delle operazioni. • Il 55% afferma che il menu di navigazione non è efficace • Il 45% afferma che le funzioni dell’applicazioni non sono intuibili • Il 95% afferma che non esite un adeguatoservizio di suporto per gli utenti. E l’80% lo reputa importante. • Il 60 % afferma di impiegare troppo tempo per portare a compimento un compito. • Complessivamente il 75% degli intervisti non è soddisfatto dell’applicaizone. • Gli aspetti che ricevono maggiori consensi dai soggetti sono: • Della correttezza e dell’aggiornamento delle informazioni • La leggibilità del testo • La riconoscibilità delle icone Alla domanda “Cosa ti piacerebbe trovare nell’applicazione” i soggetti hanno risposto
  • 9. 9 • Gli orari del trano suburbano • Un sistema più rapido nella ricerca del percorso • un form di ricerca delle vie ottimizzato, (Al momento non viene gestita adeguatamente la tastiera in fase di inserimento e si rischia di far partire la ricerca nonostante si stia invece scrivendo la via da ricercare); un uso più intelligente delle dimensioni dei dispositivi oltre i 4 pollici. • Aggiornamento dei tempi di attesa dei mezzi in base al ritardo in tempo reale • grafica più semplice, intuitiva e piacevole. • Evitare che l’applicazione si blocchi. I risultati sono trattati nel dettaglio nell’appendice C. 2.2 Product Prespective Ambito del progetto Il progetto si posiziona nel settore del trasporto pubblico milanese, fornendo un valido strumento per il reperimento delle informazioni utili all’utente per muoversi facilmente all’interno della città di Milano. Sul mercato sono presenti diverse applicazioni non ufficiali basate sul trasporto pubblico milanese, ma riteniamo necessaria la presenza di un’app di ATM semplice e funzionale in grado di fornire dati corretti. Utenti- NA.ATM si rivolge a cittadini milanesi, lavoratori del capoluogo lombardo e turisti, che decidono di spostarsi nella città utilizzando i mezzi pubblici. Device- NA.ATM è focalizzato sull’utilizzo tramite smartphone con sistema operativo Android. Questo device mobile consente di accedere facilmente alle informazioni anche in
  • 10. 10 mobilità. Il device deve essere fornito di connessione internet e GPS. Visione dell’interfaccia La nuova interfaccia deve essere strutturata in maniera tale da garantire la massima usabilità. L’usabilità è una caratteristica qualitativa che descrive quanto è facile da utilizzare un’interfaccia utente e viene definita attraverso sei componenti: 1. Efficacia (efficacy): l’utente deve essere in grado di portare a termine con successo un determinato compito. 2. Efficienza (efficiency) : l’utente deve poter portare a termine un compito con il minor dispendio cognitivo possibile. 3. Soddisfazione (satisfaction): l’utilizzo del prodotto deve essere associato ad un’esperienza piacevole. 4. Facilità di apprendimento (learnability): l’utente deve apprendere velocemente come utilizzare il prodotto. 5. Facilità di memorizzazione (memorability): l’utente deve essere in grado di riutilizzare il prodotto anche dopo un lungo periodo di inutilizzo. 6. Errori: quantità di errori compiuti dagli utenti, e possibilità di porvi rimedio. L’usabilità della nuova applicazione sarà testata con un apposto test descritto nel documento 3. 2.3 Product Function La principale funzione che NA.ATM svolge è quella di fornire agli utenti del trasporto pubblico milanese tutte le informazioni necessarie per muoversi con disinvoltura all’interno della citta di Milano. Entrando più nel dettaglio l’utente porà svlgere le seguenti attività: Impostare un itinerario: NA.ATM da la possibilità all’utente di riuscire a calcolare itinerari specifici per raggiungere tutte le località della citta di Milano tramite l’utilizzo dei mezzi pubblici. Calcolare tempi d’attesa: NA.ATM fornisce all’utente la possibilità di conosce specifici per ogni mezzo.
  • 11. Visualizzazione di linee e fermate: NA.ATM consente agli utenti di visulizzare l’intero percorso di una determinata linea con le relative fermate permettendo cosi di venire a conoscenza dell’intero percorso interesssato da una linea. Visualizzazione degli orari: NA:ATM consente di visualizzare gli oreri d’arrivo relativi a tutte le tipologie di mezzo. Visualizzazione di altri punti d’interesse: 11 ● Visualizzare punti d’interesse ○ Visializzazizone di staizoni BikeMi: Atm mette a disposizione dei cittadini un servizio di bike sharing. Con NA.ATM gli utenti potranno visualizzare le stazioni BikeMi e conoscere quali di esse sono libere e quali hanno diponibilità di biciclette ○ Visualizzazione di stazioni GuidaMI- Atm mette a disposizione dei cittadini un servizio di car sharing. Con NA.ATM gli utenti potrenno visualizzare le stazioni GiudaMI. ○ Visualizzazione parcheggi: NA.ATM offre la possibilità di visualizzare tutti i parcheggi in prossimità delle fermate dei mezzi pubblici. ○ Visualizzazione degli ATM point: NA:ATM da la possibilità di visualizzare tutti le rivendite di biglietti e gli atm point nei dintorni di una determinata posizione. • Salvataggio dei punti d’interesse- fermate e altri punti di interesse possono esssere salvati nella sezione preferiti in modo da renderne piu veloce la consultazione delle informazioni. • Salvataggio sul dispositivo degli orari dei mezzi- con NA.ATM è possibile scaricare gli orari dei mezzi in modo tale da poterli consultare anche in assenza di un collegamento alla rete. • Visualizzazione delle news- NA.ATM consente di visualizzare tutte le news riguardati il trasporto pubblico milanese. • Visualizzazione dei tweet di @ATM_Informa NA.ATM raccoglie tutti gli utimi tweet dell’account @ATM_Informa direttamente tramite Feed RSS 2.4 User characteristics
  • 12. L’utente del nostro sistema dovrà essere un utilizzatore di smartphone e dei mezzi pubblici milanesi, non necessariamente in possesso di un grande background informatico, che desidera avere informazioni riguardati i mezzi di trasporto ATM. Scenari di utilizzo- per meglio comprendere come l’utente interagisce con le funzionalità offerte dal sistema di seguito sono specificati possibili scenari d’utilizzo . 12 Attori: Utente utilizzatore mezzi di trasporto pubblico Scenario d’uso 1 Identificatore: SU-001 Angela, ragazza di Firenze di 22 anni deve tornare a casa al termine dello spettacolo serale di un film al cinema plinius. Anna non vive e non frequentà spesso questa zona quindi, vista anche l’ora, ha bisogna di buoni suggerimenti per tornare a casa con facilità. Da NA.ATM accede alla sezione calcola percorso e li viene restituito come risultato il percorso più veloce per tornare a casa. Successivamente selezione la fermata da cui deve prendere il mezzo di trasporto per visualizzare i tempi d’attesa e ottimizzare i tempi. Scenario d’uso 2 Identificatore: SU-002 Marco, impiegato di 35 anni, si trova alla fermata del autobus 87. È estate e fa caldo, Marco ha sete e vorrebbe entrare nel bar sull’altro lato della strada per prendere una bibita fresca ma ha paura di poter perdere l’autobus. Con NA.ATM Marco può visualizzare i tempi d’attesa relativi a quella fermata. Dopo aver visto che l’autobus passerà tra 10 minuti Marco si reca la bar. Scenario d’uso 3 Identificatore: SU-003 Lucia, studentessa universitaria di 25 anni, deve rinnovare il suo abbonamento mensile. Solitamente lo rinnova nella tabaccheria sotto casa, ma in questi giorni il negozio è chiuso per ferie. Lucia non sa dove andare per rinnovare l’abbonamento. Con NA.ATM Lucia può
  • 13. ricercare alcuni diversi punti d’interesse ( fermate, rivendite, Atm Point, stazioni gidaMi e BikeMi e parcheggi) attorno alla sua posizione. Lucia scopre che a distanza di 500m c’è un edicola che rinnova abbonamenti, grazie alle indicazioni fornite dall’applicazione la raggiunge e rinnova l’abbonamento. 13 Scenario d’uso 4 Identificatore: SU-004 Alessio, operario di 45 anni, si trova alla fermata del tram 7. Vede che il tram non arriva all’orario previsto. Grazie ad NA.ATM Alessio può verificare in tempo reale se ci sono stati problemi su quella linea visualizzando i tweet di ATM_informa. Scenario d’uso 5 Identificatore: SU-005 Marta, infermiera di 38 anni, tutti i giorni prende la liena 56 per recarsi al lavoro. Per riuscire ad accedere più velocemente alle informazioni riguardanti la linea Marta ha deciso di salvarla nei preferiti. 2.5 General Constrains L’interfaccia della nuova applicazione deve essere progettata in modo tale da renderne agevole l’utilizzo tramite smarphone. In particolare l’applicazione deve adattarsi alle dimensioni ridotte del dispositivo e deve essere facilmente utilizzabile tramite touch screen. L’utente deve essere in grado di leggere in modo chiaro le informazioni inserite e deve riuscire ad interagire al meglio con l’applicazione senza incontrare difficoltà nel momento in cui dovrà andare a cliccare sui pulsanti che gli consentiranno di accedere alle varie funzioni. NA.ATM deve inoltre adeguarsi alle linee guida di Android per lo sviluppo di applicazioni che impongono l’utilizzo di determinate icone, gestualità e altre convezioni. Le linee guida prese in considerazione sono meglio specificate nel documento due riguardante la progettazione.
  • 14. 14 2.6 Assumptions e Dependencies Per far si che l’applicazione funzioni il device deve essere dotato di sistema operativo Android. L’utente, inoltre, deve avere una minima conoscenza del sistema operativo Android, della simbologia, delle gestualità e dei sistemi di rappresentazione utilizzate convenzionalmente. In assenza di ciò l’utente rischia di riscontrare difficoltà nell’utilizzo dell’applicazione anche nel caso in cui essa sia progettata nel miglio modo possibile. 2.7 Apportioning of requirements Fra le possibili estensioni da analizzare in futuro, si può prendere in considerazione la possibilità di interfacciare l’applicazione NA.ATM con altre applicazioni presenti nello smartphone. Ad esempio la possibilità di calcolare un percorso per arrivare a un determinate indirizzo riportato in un’altra applicazione. Ottimizzando i tempi e gli step necessari per il raggiungimento dello scopo, senza aver più la necessità di spostarsi da un applicazione a un altra e di inserire manualmente l’indirizzo. Capitolo 3 Specific Requirements
  • 15. 15 Requisiti funzionali Il sistema offre diverse funzionalità in base alle esigenze dell’utente che ne effettua l’accesso. Per questo motivo si è deciso di organizzare i requisiti funzionali in base alle cinque sezioni principali di NA.ATM. -­‐ Calcola percorso -­‐ Linee e fermate -­‐ Trova -­‐ Avvisi -­‐ Preferiti 1) Calcola Percorso Calcolare un percorso da un indirizzo di partenza ad uno di arrivo Input Indirizzo di partenza, indirizzo d’arrivo Processo L’utente accede all’applicazione, cliccando sul pulsante “Calcola percorso”. Una volta effettuato l’accesso alla sezione dedicata al calcolo del itinerari l’utente dovra inserire l’indirizzo della destinazione che vuole raggiungere. Il percorso partirà dalla località attuale in cui si trova l’utente. Nel momento in cui l’utente inizierà a scrivere si visualizzerenno alcuni suggerimenti e potrà cosi selezionare quello desiderato. Inserita la destinazione l’utente potra spuntare alcune opzioni per la selezione del percorso. L’utente protra scegliare tra: ● Percorso piu veloce ● Percorso con pochi cambi ● Percorso con pochi tratti a piedi Successivamente l’utente potrà selezionare quali mezzi desidera utilizzare o escludere. In ultimo l’utente potra sceglie l’ora e la data in cui desidera partire. in automatico vengono impostato data e ora attuali.
  • 16. 16 Inserite tutte le informazioni l’utente dovrà cliccare su “calcola il percorso” Scenari alternativi 1) Partire da una posizione diversa da quella attuale L’utente può inserire un indirizzo di partenza differente dalla posizione attuale cliccando sopra il box dedicato all’inserimento della posizione di partenza, dove all’apertura della sezione verra riportato in automatico “Posizione Attuale”. Successivamente l’utente svolge le stesse azione descritte sopra. 2) L’indirizzo scelto non è nei suggerimenti Nel caso in cui l’indirizzo desiderato non è presente tra i suggerimenti, l’utente potrà comunque scrivere l’indirizzo per intero e proseguire nella ricerca. 3) L’indirizzo di partenza e d’arrivo non viene trovato L’utente inserisce un indirizzo sbagliato o iniesistente. L’applicazione non trovando l’indirizzo desiderato manda un messaggio d’errore “L’indirizzo inserito non è stato trovato”. Cliccando sul pulsante ok l’utente tornerà nella sezione per l’inserimento delle informazioni e potrà reinserire l’indirizzo. 4) L’utente non conosce l’indirizzo preciso della sua destinazione Output Tragitto da percorrere 2) Visualizzare linee
  • 17. 17 Visualizzare l’intero percorso di una linea Input Selezione della linee desiderata Processo L’utente accede alla sezione “Linee e fermate” , seleziona il mezzo desiderato, seleziona la linea nell’elenco, touch sul pulsante cerca. Visualizza l’intera linea. Scenari alternati vi Questa funzione non prevede scenari alternativi Output Percorso intera lineea 3) Visualizzare fermate Visualizzare la scheda di una fermata Input Selezione della fermata desiderata Processo L’utente accede alla sezione “Linee e fermate” , seleziona il mezzo desiderato, seleziona la linea nell’elenco, touch sul pulsante cerca. Visualizza l’intera linea, seleziona la fermata desiderata, visualizza la scheda della fermata. Scenari 1) L’utente non conosce il nome della fermata in cui si trova.
  • 18. 18 alternati vi Utente accede alla sezione “trova” , mantiene l’oziona di defoult “trova intono a me”, seleziona l’opzione fermata, visualizza le fermate e seleziona la più vicina (quella in cui si trova). 2) L’utente no conosce il nome della fermata vicino ad un indirizzo lontano dalla sua posizione. Utente accede alla sezione “trova” , mantiene imposta indirizzo desiderato, seleziona l’opzione fermata, visualizza le fermate e seleziona la più vicina all’indirizzo scelto. Output Scheda della fermata 3) Visualizzare punti d’interesse Visualizzare i punti di interesse intorno ad un indirizzo Input Selezione delle categorie di POI desiderate Processo L’utente accede alla sezione “Trova” e seleziona le categorie di POI che desidera cercare. Se non viene inserito nessun indirizzo il sistema fornisce la ricerca geolocalizzando l’utente, altrimenti si dovrà inserire un indirizzo valido. Se l’indirizzo inserito non è valido il sistema fornisce un messaggio di errore e l’utente dovrà fornire un nuovo indirizzo. Output Schermata con l’elenco dei POI in ordine di distanza dal punto in cui si è deciso di far partire la ricerca.
  • 19. 19 Visualizzare la scheda di un punto di interesse Input Selezione delle categorie di POI desiderate Processo L’utente accede alla sezione “Trova” e seleziona le categorie di POI che desidera cercare. Se non viene inserito nessun indirizzo il sistema fornisce la ricerca geolocalizzando l’utente, altrimenti si dovrà inserire un indirizzo valido. Se l’indirizzo inserito non è valido il sistema fornisce un messaggio di errore e l’utente dovrà fornire un nuovo indirizzo. Il risultato è una schermata con l’elenco dei POI in ordine di distanza dal punto in cui si è deciso di far partire la ricerca. L’utente dovrà cliccare sul POI da lui scelto. Scenari alternati vi L’utente entra nella sezione “preferiti” e potra accedere alle schede degli eventuali POI aggiunti in precenza in questa sezione Output Scheda del POI 4) Aggiunta nei preferiti Aggiunta POI ai preferiti Input Click sull’icona “aggiungi ai preferiti” Processo L’utente da una scheda di un POI: -­‐ fermata
  • 20. 20 -­‐ parcheggio -­‐ Guidami -­‐ Bikemi -­‐ ATM Point -­‐ Rivendite Potrà aggiungere il POI alla sezione preferiti cliccando sull’icona “aggiungi ai preferiti” Output Aggiunta POI ai preferiti Aggiunta di itinerari ai preferiti Input Click sull’icona “aggiungi ai preferiti” Processo L’utente dopo aver calcolato un persorso e visualizzato la descrizione di una soluzione proposta potrà aggiungere l’itinerario alla sezione preferiti cliccando sull’icona “aggiungi ai preferiti” Output Aggiunta itinerario ai preferiti 5) Visualizzare avvisi Visualizzare le info traffico Input Accesso alla sezione infotraffico
  • 21. 21 Processo L’utente che accede alla sezione “avvisi” può cliccare sul tab infotraffico per visualizzare i messaggi di ATM Scenari alternati vi L’utente dopo aver aperto la pagina di una linea può accedere alla sezione infotraffico con il click sull’icona avvisi. In questo caso l’icona avvisi è presente solo se ci sono avvisi riguardanti la linea. L’utente, dopo aver aperto la scheda con una descrizione di percorso può accede alla sezione infotraffico con il click sull’icona avvisa. In questo caso l’icona è presente solo se ci sono avvisi riguardanti la linea. Output Avviso riguardante la linea Visualizzare le info @atm Input Accesso alla sezione atm informa Processo L’utente che accede alla sezione “avvisi” può cliccare sul tab infotraffico per visualizzare i messaggi di ATM Scenari alternativi L’utente dopo aver aperto la pagina di una linea può visualizzare gli ultimi messaggi twitter di ATM. Non saranno visualizzati i messaggi oltre le tre ore da quando sono stati pubblicati. L’utente, dopo aver aperto la scheda con una descrizione di percorso può accede alla sezione infotraffico con il click sull’icona avvisa. In questo caso l’icona è presente solo se ci sono avvisi riguardanti la
  • 22. 22 linea. Output Avvisi @atm 6) Preferiti Accesso alla sezione POI dei preferiti Input Accesso alla sezione preferiti Processo L’utente per visualizzare i POI aggiunti in precedenza nei preferiti dovrà accedere alla sezione preferiti Output Elenco POI aggiunti nei preferiti Accesso alla sezione itinerari dei preferiti Input Accesso alla sezione preferiti Processo L’utente per visualizzare gli itinerari aggiunti in precedenza nei preferiti dovrà accedere alla sezione preferiti e poi clicare sul tab itinerari Output Elenco itinerari aggiunti nei preferiti
  • 23. 23 7) Orari Visualizzazione degli orari Input Accesso a scheda della fermata Processo L’utente dalla scheda di una fermata può accedere con un semplice click, sull’icona corrispondente, agli orari. Output Schermata orari Scaricamento orari in formato PDF Input Accesso alla schermata “orario di una fermata”. Processo L’utente che accede alla schermata orari può scaricarli in formato PDF gli orari cliccando sull’icona corrispondenti. Output Orario in PDF Requisiti non funzionali Vengono ora descritti i requisiti non funzionali che rappresentano i vincoli ai quali deve sottostare il software. L’usabilità è una caratteristica qualitativa che descrive quanto è facile da utilizzare un’interfaccia utente e viene definita attraverso sei componenti: 1. Efficacia. 2. Efficienza
  • 24. 24 3. Soddisfazione 4. Facilità di apprendimento 5. Facilità di memorizzazione 6. Errori Questi criteri sono già stati descritti precedentemente nel paragrafo 2.s.
  • 25. 25 Appendice A Home Page Linee e fermate
  • 30. 30 APPENDICE B Questionario valutazione applicazione ATM Mobile Professione ___________________________________________________ Età _________________ In una settimana quante volte utilizzi i mezzi ATM? o Quasi mai o Poche volte o Spesso o Ogni giorno Per quanto tempo al giorno utilizzi lo smartphone? o Meno di mezz’ora o Fino a un’ora o Fino a 3 ore o Oltre le 3 ore Quando hai utilizzato l’ultima volta l’applicazione ATM Mobile? o Meno di una settimana fa o Meno di un mese fa o Meno di 6 mesi fa o Più di un anno fa Utilizzi o hai utilizzato altre applicazioni sul trasporto pubblico milanese? o Si o No
  • 31. Se si quali? ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ 31 Su quale sistema operativo mobile hai utilizzato l’applicazione? o Android o iOS o Windows Phone o Altro Contenuti I contenuti sono strutturati in maniera semplice? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si I contenuti sono aggiornati? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si I contenuti sono corretti? o Assolutamente no o Più no che si
  • 32. 32 o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si I contenuti sono suddivisi in maniera coerente? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si La terminologia utilizzata per denotare le sezioni dell’applicazione risulta essere ambigua o poco chiara? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Navigazione La navigazione è fluida? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Sono presenti funzionalità di annullamento delle operazioni? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no
  • 33. 33 o Assolutamente si Sono presenti funzionalità per tornare alla Home Page? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Il menu di navigazione è efficace? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Funzionalità L’applicazione presenta sezioni non funzionati? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Le funzioni dell’applicazione sono facilmente intuibili? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si I tempi di caricamento dell’applicazione sono ragionevoli? o Assolutamente no o Più no che si
  • 34. 34 o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Esiste un adeguato servizio di supporto per gli utenti? o Si o No Reputi importante un sistema di supporto degli utenti? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Sei soddisfatto dei tempi impiegati per conludere un compito con successo? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si o Interfaccia e grafica L’applicazione ha un aspetto gradevole? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si L’applicazione presente una grafica accattivante e di qualità? o Assolutamente no o Più no che si
  • 35. 35 o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Il testo è leggibile? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si I colori ti aiutano nelle navigazione? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si L’utilizzo dei simboli/icone è coerente con le rispettive funzioni? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si Lo stile grafico è adeguato a rappresentare gli obiettivi dell’applicazione? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si
  • 36. 36 Conclusione Sei soddisfatto dell’applicazione? o Assolutamente no o Più no che si o Indifferente o Più si che no o Assolutamente si o Cosa ti piacerebbe trovare nell’applicazione?
  • 38. 38
  • 39. 39
  • 40. 40
  • 41. 41
  • 42. 42
  • 43. 43