SlideShare a Scribd company logo
Certificare le
competenze.
Lavorare sulla
cittadinanza.
Corso di formazione
A.A.2020.2021
02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 1
L’adozione della legge 20 agosto
2019, n. 92 recante
“Introduzione dell’insegnamento
scolastico dell’educazione civica”
ha posto numerosi interrogativi
alle istituzioni scolastiche in
merito alle modalità applicative.
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
3
- L’insegnamento dell’educazione civica potrebbe essere proposto
attraverso una rivisitazione del curricolo d’istituto o attraverso
un’attività progettuale? Dovrebbe essere realizzato un apposito
curricolo di educazione civica?
- Si potrebbe ipotizzare una percorso interdisciplinare volto
all’acquisizione di competenze specifiche?
- È opportuno promuovere una riflessione critica e
per problemi contingenti?
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
4
- Con quale atteggiamento il docente si dovrebbe porre di fronte alle
questioni etiche?
- Si dovrebbe proporre una negoziazione sui valori proposti o
condividere con gli studenti assiomi aprioristici?
- Il docente dovrebbe porre l’accento sul sapere o sugli aspetti
relazionali ed emozionali?
Quali implicazioni per la professionalità docente?
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
6
Si potrebbe immaginare un approfondimento contenutistico
ripartito tra le discipline coinvolte? O intendere l’educazione civica
come una disciplina a sé stante?
L’educazione civica va trattata da ogni insegnante nella sua
disciplina o deve essere un percorso trasversale che tutto il team
docente porta avanti?
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
7
PERCORSO DISCIPLINARE
storia -> Costituzione
scienze/geografia -> inquinamento, raccolta differenziata
tecnologia -> ed. digitale
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
8
PERCORSO TRASVERSALE
ins. di storia-> prima attività
ins. di scienze/geografia-> seconda attività
ins. di tecnologia-> terza attività
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
9
COME VALUTARE L’EDUCAZIONE CIVICA?
Come la valutazione dell’educazione civica si affianca a quella della
condotta?
La valutazione della condotta, nella legge 107, si basa sulle competenze
di cittadinanza. Quali differenze, allora, tra il voto di condotta e quello
di educazione civica?
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
10
Come valutare l’educazione civica in maniera condivisa?
Se è trattata da vari docenti e frammentata in diversi insegnamenti, si
farà una media?
Se si valutano le competenze di cittadinanza, come ci si accorda?
02/12/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
11
Verranno aperti nuovi scenari sulla sperimentazione didattica?
Scambio e confronto
Scuola Università
11/27/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
12

More Related Content

Similar to Riflessioni

Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni
 
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
lodiprimocircolo
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
orientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscanaorientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscana
Luca Salvini - MI
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civica
Silvia Brazzoni
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Cecilia Martinelli
 
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
lodiprimocircolo
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 
Ptof 2016 19
Ptof  2016 19Ptof  2016 19
Ptof 2016 19
lodiprimocircolo
 
Allegato pnsd ptof
Allegato pnsd ptofAllegato pnsd ptof
Allegato pnsd ptof
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimento
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimentoDove le tecnologie incontrano l'apprendimento
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimento
La Società in Classe
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
Laura Franchini
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
Laura Franchini
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
carmine iannicelli
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
tiziana diso
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 

Similar to Riflessioni (20)

Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
Ptof 19 22 - aggiornato a.s. 20-21
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
orientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscanaorientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscana
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civica
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
 
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
Ptof 19 22 aggiornato a.s. 19-20
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 
Ptof 2016 19
Ptof  2016 19Ptof  2016 19
Ptof 2016 19
 
Allegato pnsd ptof
Allegato pnsd ptofAllegato pnsd ptof
Allegato pnsd ptof
 
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimento
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimentoDove le tecnologie incontrano l'apprendimento
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimento
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 

More from Silvia Brazzoni

CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
Silvia Brazzoni
 
Generali
Generali Generali
Generali
Silvia Brazzoni
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
Silvia Brazzoni
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
Silvia Brazzoni
 
Dad
DadDad
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
Silvia Brazzoni
 
CCLC_Incontro 2_rubrica
CCLC_Incontro 2_rubricaCCLC_Incontro 2_rubrica
CCLC_Incontro 2_rubrica
Silvia Brazzoni
 
Nuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitoriNuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitori
Silvia Brazzoni
 
Slide 1 incontro
Slide 1 incontro Slide 1 incontro
Slide 1 incontro
Silvia Brazzoni
 
Educazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educativeEducazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educative
Silvia Brazzoni
 
Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa
Silvia Brazzoni
 

More from Silvia Brazzoni (11)

CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
 
Generali
Generali Generali
Generali
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Dad
DadDad
Dad
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
 
CCLC_Incontro 2_rubrica
CCLC_Incontro 2_rubricaCCLC_Incontro 2_rubrica
CCLC_Incontro 2_rubrica
 
Nuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitoriNuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitori
 
Slide 1 incontro
Slide 1 incontro Slide 1 incontro
Slide 1 incontro
 
Educazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educativeEducazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educative
 
Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa
 

Riflessioni

  • 1. Certificare le competenze. Lavorare sulla cittadinanza. Corso di formazione A.A.2020.2021 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 1
  • 2. L’adozione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” ha posto numerosi interrogativi alle istituzioni scolastiche in merito alle modalità applicative.
  • 3. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 3 - L’insegnamento dell’educazione civica potrebbe essere proposto attraverso una rivisitazione del curricolo d’istituto o attraverso un’attività progettuale? Dovrebbe essere realizzato un apposito curricolo di educazione civica? - Si potrebbe ipotizzare una percorso interdisciplinare volto all’acquisizione di competenze specifiche? - È opportuno promuovere una riflessione critica e per problemi contingenti?
  • 4. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 4 - Con quale atteggiamento il docente si dovrebbe porre di fronte alle questioni etiche? - Si dovrebbe proporre una negoziazione sui valori proposti o condividere con gli studenti assiomi aprioristici? - Il docente dovrebbe porre l’accento sul sapere o sugli aspetti relazionali ed emozionali?
  • 5. Quali implicazioni per la professionalità docente?
  • 6. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 6 Si potrebbe immaginare un approfondimento contenutistico ripartito tra le discipline coinvolte? O intendere l’educazione civica come una disciplina a sé stante? L’educazione civica va trattata da ogni insegnante nella sua disciplina o deve essere un percorso trasversale che tutto il team docente porta avanti?
  • 7. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 7 PERCORSO DISCIPLINARE storia -> Costituzione scienze/geografia -> inquinamento, raccolta differenziata tecnologia -> ed. digitale
  • 8. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 8 PERCORSO TRASVERSALE ins. di storia-> prima attività ins. di scienze/geografia-> seconda attività ins. di tecnologia-> terza attività
  • 9. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 9 COME VALUTARE L’EDUCAZIONE CIVICA? Come la valutazione dell’educazione civica si affianca a quella della condotta? La valutazione della condotta, nella legge 107, si basa sulle competenze di cittadinanza. Quali differenze, allora, tra il voto di condotta e quello di educazione civica?
  • 10. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 10 Come valutare l’educazione civica in maniera condivisa? Se è trattata da vari docenti e frammentata in diversi insegnamenti, si farà una media? Se si valutano le competenze di cittadinanza, come ci si accorda?
  • 11. 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 11 Verranno aperti nuovi scenari sulla sperimentazione didattica?
  • 12. Scambio e confronto Scuola Università 11/27/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 12