SlideShare a Scribd company logo
Dall’economia circolare le opportunità di
business per le imprese
Pisa, 26 gennaio 2018
Chi siamo
La Waste Recycling è una società del Gruppo
Herambiente che si occupa dello smaltimento
dei rifiuti industriali e del trattamento degli
scarti di lavorazione provenienti da numerosi
cicli produttivi.
I nostri principali impianti
• Depurazione rifiuti liquidi pericolosi e non
pericolosi
• Distillazione acque solventate
• Selezione e cernita rifiuti non pericolosi
• Inertizzazione e miscelazione rifiuti pericolosi e non
• Stoccaggio e trattamento rifiuti
industriali pericolosi
• Lavaggio e triturazione
imballaggi in plastica e metallo
• Soil Washing
Nelle sue aree produttive di Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di
Sotto e Pisa
Waste Recycling serve oltre 2000 aziende, si estende su 236.000
metri quadrati.
Nel complesso tratta 345.000 tonnellate di rifiuti liquidi pericolosi e
non pericolosi.
E rifiuti solidi attraverso l’impianto di Soil Washing per oltre 35.000
tonnellate di terre di bonifica; l’impianto di inertizzazione per 40.000
tonnellate e l’impianto di selezione.
Punti di forza
Ad oggi abbiamo circa 5000
contratti aperti per 2000
clienti per i quali
movimentiamo oltre 300
formulari il giorno.
Serviamo dal semplice
privato alla grande azienda.
Forniamo servizi a 360°
compresi i servizi di
consulenza ambientale, i
corsi di aggiornamento
normativo, la compilazione
MUD, la consulenza Sistri
ecc.
Le nostre certificazioni
UNI EN ISO 9001:2008
CERTIFICATO n.
CERTIFICATE
No
3226
UNI EN ISO 14001:2004
CERTIFICATO n.
CERTIFICATE
No
4793
OHSAS 18001:2007
CERTIFICATO n.
CERTIFICATE
No
18662
Waste Recycling si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato secondo le norme UNI
EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007, dimostrando di voler
raggiungere obiettivi di eccellenza nella gestione delle tematiche ambientali e di salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro.
Punto di riferimento in materia
ambientale
Per le associazioni di categoriaPer le
imprese
Per le
istituzioni
Per le scuole
Best Recycling è un marchio di
proprietà di Waste Recycling
registrato in Italia e nella
Comunità Europea per le
aziende della moda italiana.
Per un’economia circolare
La brand reputation dei nostri clienti
Lanciato a Ecomondo 2014 è stato
da subito accolto con grande
entusiasmo anche dai media.
In partnership con Certiquality “Best
Recycling” certifica l’avvio a recupero di
tutti gli scarti di lavorazione (conferiti
alla Waste Recycling) e prodotti per la
realizzazione di capi in pelle, pellicceria o
in tessuto, di abiti, borse, calzature e
accessori moda.
I ritagli di pelle
convergono per la
produzione di
ammendanti e
fertilizzanti le frazioni recuperabili di
carta vengono inviate alle
cartiere
I materiali ferrosi sono
selezionati per il recupero
in fonderia
La plastica lavata e
bonificata, viene
riprodotta in scaglie per
future lavorazioni
Gli scarti di legno avviati
per la realizzazione di
pannelli in truciolare
Gli scarti indifferenziabili
non pericolosi vengono
indirizzati al recupero
energetico
Termovalorizzazione
Poliaccoppiati
I clienti Waste Recycling possono
fare domanda d’uso del marchio e
ottenere gratuitamente la
possibilità di utilizzarlo su fatture,
offerte ai loro clienti, brochure,
carta intestata packaging ecc.
Ai clienti che hanno ottenuto la concessione d’uso
del marchio viene rilasciato un certificato che
autorizza ad apporre su ogni singolo capo
certificato Best Recycling.
SCART® dal 1998
Progetto ecologico e originale fondato sul desiderio di ridare vitaai
materiali che quotidianamente diventano rifiuto.
Trasformare la Mission dell’azienda in un progetto concreto
capace di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e
del riuso.
Parlare con l’arte per individuare il
lato bello e utile di un rifiuto
SCART® vuole
offrire uno stimolo
per confrontarsi
con l’utilizzo di
materiali di scarto
e creare oggetti
d’uso e artistici, e
da lì riflettere sulla
nostraciviltà dei
consumi,
pensando a nuovi
stili di vita
intelligenti e
creativi. Sedie,
lampade,
cassettiere,
giochi, strumenti
musicali, abiti,
installazioni e
molto altro.
Incentivare comportamenti
responsabili in materia
ambientale
Dal 2013 abbiamo aperto una Web Comunity (www.scartline.it)dove artisti, artigiani e
designer che si occupano di Upcycling e Trash Art possono iscriversi gratuitamente per
esporre le proprie creazioni, entrare in contatto con potenziali clienti ed essere coinvolti
nelle numerose iniziative di comunicazione di Waste Recycling. Oggi scartline conta oltre
150 artisti provenienti anche da oltre i confini nazionali.
Una piattaforma Web per gli artisti dello scarto
5
La prima collettiva italiana di Trash Art
Ecomondo 2013
Oltre 40 tra le più interessanti espressioni che animano la Trash Art italiana hanno
collaborato alla realizzazione dello stand Waste Recycling 2013 a Ecomondo.
Oltre 70 lampade originali realizzate solo con materiale di recupero hanno attratto
l’attenzione e raccolto l’entusiasmo dei partecipanti.
6
I profili Facebook, Twitter, instagram di SCART sono
molto seguiti ogni giorno da migliaia di visitatori.
I social per SCART®
7
Nell’ambito della settimana
Europea per la riduzione dei
rifiuti (SERR 2017).
Il nostro impegno con le scuole
Da gennaio a giugno 2014 quattro artisti iscritti sulla piattaforma di scartline.it sono stati
“maestri di bottega” per oltre 60 giovani liceali della città di Pontedera.
È stato organizzato un grande laboratorio creativo che ha insegnato ai giovani proprio
l’arte attraverso il riciclo, portandoli a realizzare opere e oggetti di design partendo dai
rifiuti trovati negli impianti di stoccaggio della Waste Recycling.
Riciclati ad arte 2014
8
9
L’esperienza «Riciclati ad Arte» del 2014 si è conclusa con una
mostra al museo Piaggio di Pontedera, dove sono state esposte
tutte le opere uscite dai laboratori SCART® insieme a numerosi
pezzi della collezione di Waste Recycling.
Museo Piaggio
Riciclati ad arte 2014
10
SCART®
Rosso Fiorentino, Rosso
vivo
In occasione di una mostra dedicata a
Rosso Fiorentino nel 2014 curata da
Vittorio Sgarbi, anche SCART® è stato
invitato a realizzare un’opera che
omaggiasse la famosa Deposizione dalla
Croce (1521) conservata nella Pinacoteca
di Volterra.
Nella prossima pagina Red WASTE, la pala
esposta a Palazzo dei Priori finoa
dicembre 2015 e realizzata esclusivamente
con rifiuti industriali.
SCART®
Teatro del Silenzio
2012
Nel 2012 per la VII edizione del Teatro del
Silenzio di Lajatico, le soprano protagoniste del
Concerto di Andrea Bocelli e i 66 elementi del
Coro del Teatro Carlo Felice di
Genova hanno indossato abiti realizzati da
SCART® con i materiali recuperati nei nostri
impianti di stoccaggio.
SCART®
Teatro del Silenzio
2014
Per la IX edizione del Teatro del
Silenzio di Lajatico, Alberto Bartalini -
direttore artistico del Teatro del
Silenzio diAndrea Bocelli - ha affidato
l’incarico dell’allestimento della
scenografia a SCART.
Negli anni precedenti le colline di
Lajatico avevano già ospitato le
scenografie realizzate da artisti del
calibro di Igor Mitoraj e Ugo Nespolo,
di Hans Peter Ditzler e Arnaldo
Pomodoro.
SCART®
Convenzione con
l’Accademia di Belle Arti di Firenze eBologna
A Settembre 2015 è stata firmata una Convenzione tra la WasteRecycling,
l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Comune di Santa Crocesull’Arno.
L’officina SCART è diventata il luogo privilegiato per seminari e workshopsulla
sperimentazione artistica degli scarti industriali. Nelle prossima pagina alcune
immagini del 1° workshop nel quale gli studenti hanno realizzato con i rifiuti
numerosi animali andati poi in mostra nello stand di Ecomondo a Rimini. La
medesima convenzione è stata estesa nell’autunno 2016 anche all’Accademia di
Bologna.
SCART®
Per lo spettacolo Le Cirque
di Luca Tommassini
In scena la notte del 30 luglio 2016 con Andrea Bocelli al
Teatro del Silenzio di Lajatico oltre 350 costumi realizzati con
i rifiuti da SCART®.
Ogni tipo di materiale plastico, ritagli di pelle di mille colori,
vecchie stoffe e vecchi tendaggi sono stati lavorati a mano da
una squadra di giovani costumiste guidate da Claudia Tortora
che hanno dato vita a tutti gli abiti per il coro, i ballerini e i
numerosi performer che sono stati diretti da Luca
Tommassini nello Spettacolo Le Cirque.
SCART®
a XFactor10 e 11
Il Bosco Meraviglioso fatto di rifiuti per la
puntata del 24 novembre 2016
SCART®
Per lo Stand a Ecomondo
2016 del Gruppo Hera
Per un’economia circolare. Lo
Stand del Gruppo Heraa
Ecomondo 2016 è stato
progettato da SCART e
realizzato con materiale di
recupero.
SCART®
L’albero brillo
Per Spazio Hera
Scart ha realizzato
nel 2016 l’albero di
Natale con
damigiane dei vetrai
empolesi molto
apprezzato in
occasione della
Convention di Natale
2016
SCART® diventa una mostra
itinerante
Da maggio a novembre 2017 alcune città servite
dal Gruppo Hera (Ravenna, Imola, Modena e
Udine) hanno accolto in location d’eccezione le
creazioni del Progetto SCART per una travelling
exhibition che ha riscosso grande successo.
L’ultima tappa ad Udine è attualmente in corso e
sarà visistabile fino al 30 novembre alla Galleria
Tina Modotti.
SCART®
Ecomondo 2017
SCART ha realizzato interamente lo stand di
tutto il Gruppo Hera a Ecomondo 2017, la
fiera della Green Economy più importante
del Mediterraneo.
InnovArte
presenta
SCART
Camera di Commercio di Pisa
Fino al 15 febbraio 2018
Nel 2017 il Gruppo
Hera, grazie al
progetto SCART è
stato premiato ai
Corporate Art
Awards in quanto
SCART nelle
motivazioni del
premio è stato
indicato come il
«primo progetto al
mondo di Waste Art
aziendale per
ampiezza, originalità
e continuità negli
anni».
SCART®
Corporate Art Awards
2017
Ecomondo 2017 la realizzazione delle statue di rifiuti
Per lo stand del Gruppo Hera

More Related Content

Similar to C. Sagliocco: Esperienze di scarti e Arte: una storia che compie 20 anni

2018spam company-profile-web
2018spam company-profile-web2018spam company-profile-web
2018spam company-profile-web
Silvia Modaudo
 
L'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il litteringL'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il littering
Giovanni Poletti
 
2104 brochure benfante-servizi-ambientali
2104 brochure benfante-servizi-ambientali2104 brochure benfante-servizi-ambientali
2104 brochure benfante-servizi-ambientalibenfante-recycling
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiLinee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Quotidiano Piemontese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Smaltimento rifiuti-sicilia-ecodep
Smaltimento rifiuti-sicilia-ecodepSmaltimento rifiuti-sicilia-ecodep
Smaltimento rifiuti-sicilia-ecodep
ecodep
 
R. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
R. Pissimiglia, Exclusive brands TorinoR. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
R. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
Istituto nazionale di statistica
 
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
benfante-recycling
 
Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)
Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)
Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)
Progetto Nova
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
angerado
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
DIMENSIONI FESTIVAL
DIMENSIONI FESTIVALDIMENSIONI FESTIVAL
DIMENSIONI FESTIVAL
Andrea G.
 
presentazione cersaie
presentazione cersaiepresentazione cersaie
presentazione cersaieElisa Di Dato
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste France, Cniid
 
Rassegna Stampa The Big Draw 2015
Rassegna Stampa The Big Draw 2015Rassegna Stampa The Big Draw 2015
Rassegna Stampa The Big Draw 2015
artigianatoepalazzo
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 

Similar to C. Sagliocco: Esperienze di scarti e Arte: una storia che compie 20 anni (20)

2018spam company-profile-web
2018spam company-profile-web2018spam company-profile-web
2018spam company-profile-web
 
L'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il litteringL'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il littering
 
2104 brochure benfante-servizi-ambientali
2104 brochure benfante-servizi-ambientali2104 brochure benfante-servizi-ambientali
2104 brochure benfante-servizi-ambientali
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiLinee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Smaltimento rifiuti-sicilia-ecodep
Smaltimento rifiuti-sicilia-ecodepSmaltimento rifiuti-sicilia-ecodep
Smaltimento rifiuti-sicilia-ecodep
 
R. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
R. Pissimiglia, Exclusive brands TorinoR. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
R. Pissimiglia, Exclusive brands Torino
 
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
 
Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)
Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)
Fabrizio Casetti, presidente Spazio Grisù (Ferrara - ITA)
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
 
Newsletter 31
Newsletter 31Newsletter 31
Newsletter 31
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
DIMENSIONI FESTIVAL
DIMENSIONI FESTIVALDIMENSIONI FESTIVAL
DIMENSIONI FESTIVAL
 
presentazione cersaie
presentazione cersaiepresentazione cersaie
presentazione cersaie
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
 
Rassegna Stampa The Big Draw 2015
Rassegna Stampa The Big Draw 2015Rassegna Stampa The Big Draw 2015
Rassegna Stampa The Big Draw 2015
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

C. Sagliocco: Esperienze di scarti e Arte: una storia che compie 20 anni

  • 1. Dall’economia circolare le opportunità di business per le imprese Pisa, 26 gennaio 2018
  • 2. Chi siamo La Waste Recycling è una società del Gruppo Herambiente che si occupa dello smaltimento dei rifiuti industriali e del trattamento degli scarti di lavorazione provenienti da numerosi cicli produttivi.
  • 3. I nostri principali impianti • Depurazione rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi • Distillazione acque solventate • Selezione e cernita rifiuti non pericolosi • Inertizzazione e miscelazione rifiuti pericolosi e non • Stoccaggio e trattamento rifiuti industriali pericolosi • Lavaggio e triturazione imballaggi in plastica e metallo • Soil Washing Nelle sue aree produttive di Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto e Pisa Waste Recycling serve oltre 2000 aziende, si estende su 236.000 metri quadrati. Nel complesso tratta 345.000 tonnellate di rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi. E rifiuti solidi attraverso l’impianto di Soil Washing per oltre 35.000 tonnellate di terre di bonifica; l’impianto di inertizzazione per 40.000 tonnellate e l’impianto di selezione.
  • 4. Punti di forza Ad oggi abbiamo circa 5000 contratti aperti per 2000 clienti per i quali movimentiamo oltre 300 formulari il giorno. Serviamo dal semplice privato alla grande azienda. Forniamo servizi a 360° compresi i servizi di consulenza ambientale, i corsi di aggiornamento normativo, la compilazione MUD, la consulenza Sistri ecc.
  • 5. Le nostre certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICATO n. CERTIFICATE No 3226 UNI EN ISO 14001:2004 CERTIFICATO n. CERTIFICATE No 4793 OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO n. CERTIFICATE No 18662 Waste Recycling si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007, dimostrando di voler raggiungere obiettivi di eccellenza nella gestione delle tematiche ambientali e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • 6. Punto di riferimento in materia ambientale Per le associazioni di categoriaPer le imprese Per le istituzioni Per le scuole
  • 7. Best Recycling è un marchio di proprietà di Waste Recycling registrato in Italia e nella Comunità Europea per le aziende della moda italiana. Per un’economia circolare La brand reputation dei nostri clienti
  • 8. Lanciato a Ecomondo 2014 è stato da subito accolto con grande entusiasmo anche dai media. In partnership con Certiquality “Best Recycling” certifica l’avvio a recupero di tutti gli scarti di lavorazione (conferiti alla Waste Recycling) e prodotti per la realizzazione di capi in pelle, pellicceria o in tessuto, di abiti, borse, calzature e accessori moda.
  • 9. I ritagli di pelle convergono per la produzione di ammendanti e fertilizzanti le frazioni recuperabili di carta vengono inviate alle cartiere I materiali ferrosi sono selezionati per il recupero in fonderia La plastica lavata e bonificata, viene riprodotta in scaglie per future lavorazioni Gli scarti di legno avviati per la realizzazione di pannelli in truciolare Gli scarti indifferenziabili non pericolosi vengono indirizzati al recupero energetico Termovalorizzazione Poliaccoppiati
  • 10. I clienti Waste Recycling possono fare domanda d’uso del marchio e ottenere gratuitamente la possibilità di utilizzarlo su fatture, offerte ai loro clienti, brochure, carta intestata packaging ecc.
  • 11. Ai clienti che hanno ottenuto la concessione d’uso del marchio viene rilasciato un certificato che autorizza ad apporre su ogni singolo capo certificato Best Recycling.
  • 12.
  • 13. SCART® dal 1998 Progetto ecologico e originale fondato sul desiderio di ridare vitaai materiali che quotidianamente diventano rifiuto. Trasformare la Mission dell’azienda in un progetto concreto capace di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso. Parlare con l’arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto
  • 14. SCART® vuole offrire uno stimolo per confrontarsi con l’utilizzo di materiali di scarto e creare oggetti d’uso e artistici, e da lì riflettere sulla nostraciviltà dei consumi, pensando a nuovi stili di vita intelligenti e creativi. Sedie, lampade, cassettiere, giochi, strumenti musicali, abiti, installazioni e molto altro. Incentivare comportamenti responsabili in materia ambientale
  • 15. Dal 2013 abbiamo aperto una Web Comunity (www.scartline.it)dove artisti, artigiani e designer che si occupano di Upcycling e Trash Art possono iscriversi gratuitamente per esporre le proprie creazioni, entrare in contatto con potenziali clienti ed essere coinvolti nelle numerose iniziative di comunicazione di Waste Recycling. Oggi scartline conta oltre 150 artisti provenienti anche da oltre i confini nazionali. Una piattaforma Web per gli artisti dello scarto 5
  • 16. La prima collettiva italiana di Trash Art Ecomondo 2013 Oltre 40 tra le più interessanti espressioni che animano la Trash Art italiana hanno collaborato alla realizzazione dello stand Waste Recycling 2013 a Ecomondo. Oltre 70 lampade originali realizzate solo con materiale di recupero hanno attratto l’attenzione e raccolto l’entusiasmo dei partecipanti. 6
  • 17. I profili Facebook, Twitter, instagram di SCART sono molto seguiti ogni giorno da migliaia di visitatori. I social per SCART® 7
  • 18. Nell’ambito della settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (SERR 2017). Il nostro impegno con le scuole
  • 19. Da gennaio a giugno 2014 quattro artisti iscritti sulla piattaforma di scartline.it sono stati “maestri di bottega” per oltre 60 giovani liceali della città di Pontedera. È stato organizzato un grande laboratorio creativo che ha insegnato ai giovani proprio l’arte attraverso il riciclo, portandoli a realizzare opere e oggetti di design partendo dai rifiuti trovati negli impianti di stoccaggio della Waste Recycling. Riciclati ad arte 2014 8
  • 20. 9
  • 21. L’esperienza «Riciclati ad Arte» del 2014 si è conclusa con una mostra al museo Piaggio di Pontedera, dove sono state esposte tutte le opere uscite dai laboratori SCART® insieme a numerosi pezzi della collezione di Waste Recycling. Museo Piaggio Riciclati ad arte 2014 10
  • 22. SCART® Rosso Fiorentino, Rosso vivo In occasione di una mostra dedicata a Rosso Fiorentino nel 2014 curata da Vittorio Sgarbi, anche SCART® è stato invitato a realizzare un’opera che omaggiasse la famosa Deposizione dalla Croce (1521) conservata nella Pinacoteca di Volterra. Nella prossima pagina Red WASTE, la pala esposta a Palazzo dei Priori finoa dicembre 2015 e realizzata esclusivamente con rifiuti industriali.
  • 23.
  • 24. SCART® Teatro del Silenzio 2012 Nel 2012 per la VII edizione del Teatro del Silenzio di Lajatico, le soprano protagoniste del Concerto di Andrea Bocelli e i 66 elementi del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova hanno indossato abiti realizzati da SCART® con i materiali recuperati nei nostri impianti di stoccaggio.
  • 25.
  • 26. SCART® Teatro del Silenzio 2014 Per la IX edizione del Teatro del Silenzio di Lajatico, Alberto Bartalini - direttore artistico del Teatro del Silenzio diAndrea Bocelli - ha affidato l’incarico dell’allestimento della scenografia a SCART. Negli anni precedenti le colline di Lajatico avevano già ospitato le scenografie realizzate da artisti del calibro di Igor Mitoraj e Ugo Nespolo, di Hans Peter Ditzler e Arnaldo Pomodoro.
  • 27.
  • 28.
  • 29. SCART® Convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze eBologna A Settembre 2015 è stata firmata una Convenzione tra la WasteRecycling, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Comune di Santa Crocesull’Arno. L’officina SCART è diventata il luogo privilegiato per seminari e workshopsulla sperimentazione artistica degli scarti industriali. Nelle prossima pagina alcune immagini del 1° workshop nel quale gli studenti hanno realizzato con i rifiuti numerosi animali andati poi in mostra nello stand di Ecomondo a Rimini. La medesima convenzione è stata estesa nell’autunno 2016 anche all’Accademia di Bologna.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. SCART® Per lo spettacolo Le Cirque di Luca Tommassini In scena la notte del 30 luglio 2016 con Andrea Bocelli al Teatro del Silenzio di Lajatico oltre 350 costumi realizzati con i rifiuti da SCART®. Ogni tipo di materiale plastico, ritagli di pelle di mille colori, vecchie stoffe e vecchi tendaggi sono stati lavorati a mano da una squadra di giovani costumiste guidate da Claudia Tortora che hanno dato vita a tutti gli abiti per il coro, i ballerini e i numerosi performer che sono stati diretti da Luca Tommassini nello Spettacolo Le Cirque.
  • 38.
  • 39. SCART® a XFactor10 e 11 Il Bosco Meraviglioso fatto di rifiuti per la puntata del 24 novembre 2016
  • 40. SCART® Per lo Stand a Ecomondo 2016 del Gruppo Hera Per un’economia circolare. Lo Stand del Gruppo Heraa Ecomondo 2016 è stato progettato da SCART e realizzato con materiale di recupero.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. SCART® L’albero brillo Per Spazio Hera Scart ha realizzato nel 2016 l’albero di Natale con damigiane dei vetrai empolesi molto apprezzato in occasione della Convention di Natale 2016
  • 45. SCART® diventa una mostra itinerante Da maggio a novembre 2017 alcune città servite dal Gruppo Hera (Ravenna, Imola, Modena e Udine) hanno accolto in location d’eccezione le creazioni del Progetto SCART per una travelling exhibition che ha riscosso grande successo. L’ultima tappa ad Udine è attualmente in corso e sarà visistabile fino al 30 novembre alla Galleria Tina Modotti.
  • 46.
  • 47. SCART® Ecomondo 2017 SCART ha realizzato interamente lo stand di tutto il Gruppo Hera a Ecomondo 2017, la fiera della Green Economy più importante del Mediterraneo.
  • 48. InnovArte presenta SCART Camera di Commercio di Pisa Fino al 15 febbraio 2018
  • 49. Nel 2017 il Gruppo Hera, grazie al progetto SCART è stato premiato ai Corporate Art Awards in quanto SCART nelle motivazioni del premio è stato indicato come il «primo progetto al mondo di Waste Art aziendale per ampiezza, originalità e continuità negli anni». SCART® Corporate Art Awards 2017
  • 50. Ecomondo 2017 la realizzazione delle statue di rifiuti Per lo stand del Gruppo Hera