SlideShare a Scribd company logo
Coloquio Internacional, Sanlùcar de Barrameda, 4-5 de abril 2016
El impacto de la circulacìon en la transformaciòn,odernaciòn y gestion
del territorio en medios deltaicos y desembocaduras urbanizadas:
Guadalquivisr, Nilo, Rodano,Tiber
Analisi delle minacce antropogene in
aree umide del litorale romano (Italia
centrale)
Threat analysis in wetland areas of littoral Tiber
valley (central Italy)
Corrado Battisti
Stazione di ricerca LTER ‘Torre Flavia’
Servizio aree protette – parchi regionali
Città Metropolitana di Roma Capitale
c.battisti@cittametropolitanaroma.gov.it
Incontro multidisciplinare
Condivisione dei linguaggi
Ridurre incertezza linguistica e semantica
Definizione di concetti e valori condivisi
ECOLOGIA APPLICATA
LOGICA: V – P(M) – R
VALORE (consapevolezza, quali-
quantificazione)
PROBLEMA (MINACCIA)
RISPOSTA (strategie di pianificazione,
gestione, conservazione della biodiversità
e degli ecosistemi)
VALORE di biodiversità
biodiversity value
APPROCCIO GERARCHICO
hierarchical (ecological) approach
PAESAGGIO Landscape
ECOSISTEMA Ecosystem
COMUNITA’ Community
POPOLAZIONE Population
INDIVIDUO Individual
Elevato stato delle conoscenze per l’area litorale del Tevere
Paesaggio: matrice - patches
Paesaggio:
costiero
delle bonifiche
urbano
fluviale
Campagna RomanaBlasi, PTPG Provincia di Roma, 2008
ecosistema/patch
Patches: (ecosistemi)
naturali (umidi, forestali,
macchia, costieri,
successionali/di disturbo,…)
semi-naturali
artificiali
Frammentazione estrema (matrice urbana/di bonifica/disturbo)
COMUNITA’ VEGETALI
(Blasi, Acosta, Lucchese, Caneva, Ceschin, Di Domenico, Fanelli,
Celesti Grapow, Tufano, ….)
Banca dati vegetazionale
Fanelli, Bianco, Guidi
Tevere (litorale)
POPOLAZIONE/SPECIE
PESCI ca. 20 specie (Zerunian, 2008)
ANFIBI: 10 specie (Bologna et al., 2007)
RETTILI: 17 specie (Bologna et al., 2007)
UCCELLI: > 200 specie (Brunelli et al.,
2011)
MAMMIFERI: 40 specie (Amori et al.,
2009)
Ogni specie, più popolazioni.
Criticità: isolamento da frammentazione; disturbi a scala locale
– declino delle popolazioni sotto MVP
PROBLEMA: Minacce
(2 paradigmi/2 approcci/2 scale)
Scala di paesaggio – frammentazione
(ecologia del paesaggio; biogeografia
insulare; teoria delle metapopolazioni)
Scala di sito – disturbi antropogeni
(ecologia del disturbo; threat analysis)
evento fisico, chimico, biologico che
provoca alterazione di determinate
componenti ambientali ed è
caratterizzato da uno specifico
regime (estensione, durata,
frequenza, intensità) (Sousa, 1984)
SCALA PUNTIFORME
Evento di disturbo:
Definizione di minaccia (Threat): “Qualsiasi attività umana o
processo che ha causato, sta causando o causerà la distruzione,
il degrado o il danneggiamento della diversità biologica e dei
processi naturali” (Salafsky et al., 2003)
Conserv. Biol., 2008
DPSIR (AEA, 2000)
Nomeclatura e tassonomia delle
minacce IUCN
Causal chains
Disturbi antropogeni (ambito costiero) (scale
differenti: da puntiforme a sito) – valle del Tevere
Specie alloctone
Movimenti terra Erosione indotta (Torre Flavia)
Transito veicoli fuoristrada
Beach litter
Inquinamento delle acque
Calpestìo
Disturbi antropogeni (entroterra) - Driving forces:
urbanizzazione, industria, agricoltura,….
Consumo di territorio (urbanizzazione insediativa)
Consumo di territorio (infrastrutturale)
Inquinamento atmosferico
Incendi (Castelfusano, 4 luglio 2000)
Sbancamenti/tagli forestali (Tenuta dei Massimi)
Sostanze chimiche in agricoltura
Industria petrolchimica (Malnome)
Bracconaggio
Disturbi antropogeni IN AREE UMIDE
Cementificazione delle sponde Stress idrico (captazione, agricoltura) Specie aliene
Inquinamento delle acque (agricoltura; kerosene)
Driving-forces: agricoltura, piscicoltura,
trasporti (aeroporto)
Primo caso studio Threat analysis
litorale romano
Disturbi antropogeni:
ARTICOLAZIONE TEMPORALE
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
Consumo di territorio
Disturbi generici da fruizione
Calpestio
Cani vaganti
Transito velivoli
Transito veicoli su dune (fuoristrada) ?
su prati (Camper)
Specie alloctone Procambarus clarkii
Trachemys scripta
Myocastor coypus
Specie generaliste problem. corvidi
Pascolo
Bracconaggio
Infrastrutture lineari Inquinamento chim., fis., lum.
Barriera fisico-meccanica Bufo bufo
Erinaceus europaeus
altre specie
Inquinamento delle acque
Accumulo inerti e rifiuti (arenile e duna) da fruizione arenile
da mareggiate
Pescicoltura stress idrico
sfalcio
incendio canneto
?
?
?
?
?
?
?
?? 1
Caso studio Threat analysis
litorale romano
Suolo, flora-vegetazione dunale, fauna del suolo,
Charadrius dubius
Ardeidi, anatidi, limicoli, Circus aeruginosus
Charadrius dubius (dune), anatidi e rallidi nidificanti (juv.)
Charadrius dubius (dune),
vegetazione dunale
D
T
D
D
D
Disturbi da fruizione/
Accessibilità delle aree/
Calpestio/raccolta flora spontanea
Cani vaganti
Transito velivoli a bassa quota
Geomorfologiadunale,alterazione
successioneveget.,impattosuind./popol.
(riduz.successoripr.)/comunità
Avifauna (anatidi, rallidi, passeriformi),
rettili (es., Emys orbicularis juv., Natrix natrix)
Autoctone
generaliste
Impatto su popolazioni
(insuccesso ripr.)/comunità
Componenti ecosistemiche,
invertebratiD Accumulo inerti e rifiuti Alterazioni varie (da approfondire)
Inquinamento delle acque
Impatto su componenti ecosistem.
popol. (rid. successo ripr.)/comunità
Componenti ecosistemiche, microfite,
invertebrati acquatici, ittiofauna, ecc.
D
Inquinamento; effetti su pop./com.;
effetto barriera fisico-meccanica
(investim.: es.: Bufo bufo,
Erinaceus europaeus)
Componenti ecosistemiche,
ind. di specie sensibili
(lepidotteri noctuidi, vertebrati)
Presenza di infrastrutture lineari:
inquinam. acustico, luminoso, chimico;
barriera fisico-meccanica
Compon. ecosistemiche, avifauna (+/-), rettiliP Incendi
Rilascio nutrienti (+/-), alteraz. str. veg.,
impatto su ind. (es., Chalcides chalcides)
D Bracconaggio Stress, impatto su individui
V
D
Pascolo (ovini: o; cavalli: ca)
Alterazione struttura comunità veg. (o);
habitat surrogato (+) (avifauna: ca)
Vegetazione dunale (o);
avifauna (caradrif., anserif.)(+)(ca)
Specifiche componenti
ecosistemiche (suolo,
fauna, vegetazione)
D
Riduzione in superficie / effetto
margine su adiacenze,
effetti sul ciclo idrogeologico
Consumo fisico di territorio
Avifauna (prevalentemente anatidi)
Transito interno di veicoli a motore
(pescatori, pulizia meccanica della spiaggia)
P
D
Procambarus clarkii
Gambusia holbrooki
Trachemys scripta
Myocastor coypus
Rattus norvegicus
Mus domesticus
Specie
Alloctone (1)
P.c.: aumento torbidità, alterazione
equilibri idraulici (attiv. fossoria),
del liv. trofico (predazione uova, avannotti,
uccelli, prede per R. rattus), delle comunità
T.s.:rettili (Emys), rallidi
M.c.: vegetazione (fragmiteto),
avifauna (anatidi e rallidi)
R.n.: vegetazione, avifauna
(prev. nidificante);
M.d.: avifauna (predatori)
P.c.: Componente acqua, suolo,
macrofite acq., invertebrati acquatici,
ittiofauna, avifauna, Rattus norvegicus
T.s.: esclusione competitiva (Emys),
incremento tasso predazione (juv. rallidi)
M.c.: alterazione struttura (fragmiteto),
impatto su pop./comun./ecosistema
avifauna (anatidi e rallidi)
R.n.: alterazione successione veg./
impatto su popol./habitat
(avifauna: predaz. uova, juv.)
M.d.: alterazione rete trofica ?
(risorsa trofica +)
D
A
D
Threat mapping
INSERITO NEL
DOCUMENTO
‘MISURE DI
CONSERVAZIONE
DELLA ZPS TORRE
FLAVIA’
case study LAGO DI TRAIANO
New road infrastructure
VALUTAZIONE DI INCIDENZA
ZPS
IT6030026 “Lago di Traiano”, direttiva comunitaria
79/409/CEE “Uccelli” e 2009/147/CE; Rete Ecologica
Provinciale (REP) all’interno della Rete Natura 2000.
Zona 1 di riserva
integrale della
Riserva Naturale
Statale del
Litorale Romano
Rilevante
comprensorio
archeologico
costituito dal sistema
portuale della Roma
Imperiale (Porto di
Traiano di forma
esagonale; VI a.C. –
VII d.C.)
Per valutare impatto sulla biodiversità (POPOLAZIONI/SPECIE UCCELLI
DIR. 79/409/CE
BACI design
Before
After
Control
Impact
Dati ancora in corso di elaborazione
Siti controllo – trattamento – prima e dopo la
realizzazione della strada
Risposte (strategie) di gestione, mitigazione,
compensazione
in progress
ADOZIONE DELLA
LOGICA del ciclo del
problem solving
integrato
Grazie!
cbattisti@cittametropolitanaroma.gov.it

More Related Content

Similar to C. Battisti, Analisi delle minacce antropogene in aree umide del litorale romano

Similar to C. Battisti, Analisi delle minacce antropogene in aree umide del litorale romano (20)

Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Segnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummoSegnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummo
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
 
De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53
 
Fenomeni Globali
Fenomeni GlobaliFenomeni Globali
Fenomeni Globali
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
Biodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_roveroBiodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_rovero
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Vulnerabilita' inquinamento falde PFAS veneto
Vulnerabilita' inquinamento falde PFAS venetoVulnerabilita' inquinamento falde PFAS veneto
Vulnerabilita' inquinamento falde PFAS veneto
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
 
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
 

More from cirili_web

More from cirili_web (20)

La région d’Abou Qir. Problématique de mise en valeur du patrimoine Archéo...
La région d’Abou Qir. Problématique de mise en valeur du patrimoine Archéo...La région d’Abou Qir. Problématique de mise en valeur du patrimoine Archéo...
La région d’Abou Qir. Problématique de mise en valeur du patrimoine Archéo...
 
En torno a la interacción y la construcción de identidades: el Bajo Guadalq...
En torno a la interacción y la construcción de identidades: el Bajo Guadalq...En torno a la interacción y la construcción de identidades: el Bajo Guadalq...
En torno a la interacción y la construcción de identidades: el Bajo Guadalq...
 
Le paysage sacré en Islam
Le paysage sacré en IslamLe paysage sacré en Islam
Le paysage sacré en Islam
 
La médiation du patrimoine sous-marin
La médiation du patrimoine sous-marinLa médiation du patrimoine sous-marin
La médiation du patrimoine sous-marin
 
Découverte et mise en valeur d’un site portuaire antique.
Découverte et mise en valeur d’un site portuaire antique.Découverte et mise en valeur d’un site portuaire antique.
Découverte et mise en valeur d’un site portuaire antique.
 
La mise en valeur du patrimoine archéologique submergé à Alexandrie
La mise en valeur du patrimoine archéologique submergé à AlexandrieLa mise en valeur du patrimoine archéologique submergé à Alexandrie
La mise en valeur du patrimoine archéologique submergé à Alexandrie
 
Du Nil à Alexandrie. Histoires d'eaux
Du Nil à Alexandrie. Histoires d'eauxDu Nil à Alexandrie. Histoires d'eaux
Du Nil à Alexandrie. Histoires d'eaux
 
Museums in the Nile delta
Museums in the Nile deltaMuseums in the Nile delta
Museums in the Nile delta
 
Cultural Heritage Management at Parque Metropolitano Marísma de Los Toruños y...
Cultural Heritage Management at Parque Metropolitano Marísma de Los Toruños y...Cultural Heritage Management at Parque Metropolitano Marísma de Los Toruños y...
Cultural Heritage Management at Parque Metropolitano Marísma de Los Toruños y...
 
Les actions pédagogiques du CEAlex
Les actions pédagogiques du CEAlexLes actions pédagogiques du CEAlex
Les actions pédagogiques du CEAlex
 
Le Rhône entre nature et société. Approche pluridisciplinaire et multi parten...
Le Rhône entre nature et société. Approche pluridisciplinaire et multi parten...Le Rhône entre nature et société. Approche pluridisciplinaire et multi parten...
Le Rhône entre nature et société. Approche pluridisciplinaire et multi parten...
 
Les actions pédagogiques du Musée départemental - Arles antique
Les actions pédagogiques du Musée départemental - Arles antiqueLes actions pédagogiques du Musée départemental - Arles antique
Les actions pédagogiques du Musée départemental - Arles antique
 
M. Abd elmaguid, L'influence de l'espace de navigation nilotique et lagunaire
M. Abd elmaguid, L'influence de l'espace de navigation nilotique et lagunaireM. Abd elmaguid, L'influence de l'espace de navigation nilotique et lagunaire
M. Abd elmaguid, L'influence de l'espace de navigation nilotique et lagunaire
 
G. Alleaume, L’architecture hydraulique en Egypte
G. Alleaume, L’architecture hydraulique en EgypteG. Alleaume, L’architecture hydraulique en Egypte
G. Alleaume, L’architecture hydraulique en Egypte
 
La gestión de la cuenca del río Guadalquivir
La gestión de la cuenca del río GuadalquivirLa gestión de la cuenca del río Guadalquivir
La gestión de la cuenca del río Guadalquivir
 
D. Riviere, Transports et patrimoine
D. Riviere, Transports et patrimoineD. Riviere, Transports et patrimoine
D. Riviere, Transports et patrimoine
 
Il Piano di gestione della Riserva Naturale Statale Litorale Romano
Il Piano di gestione della Riserva Naturale Statale Litorale RomanoIl Piano di gestione della Riserva Naturale Statale Litorale Romano
Il Piano di gestione della Riserva Naturale Statale Litorale Romano
 
L. del Moral, Intervenciones en el estuario de Guadalquivir.
L. del Moral, Intervenciones en el estuario de Guadalquivir.L. del Moral, Intervenciones en el estuario de Guadalquivir.
L. del Moral, Intervenciones en el estuario de Guadalquivir.
 
A. Conchon, Améliorer les voies de circulation dans le delta du Rhône
A. Conchon, Améliorer les voies de circulation dans le delta du RhôneA. Conchon, Améliorer les voies de circulation dans le delta du Rhône
A. Conchon, Améliorer les voies de circulation dans le delta du Rhône
 
G. Alleaume, Entre le Nil et la mer
G. Alleaume, Entre le Nil et la merG. Alleaume, Entre le Nil et la mer
G. Alleaume, Entre le Nil et la mer
 

C. Battisti, Analisi delle minacce antropogene in aree umide del litorale romano

  • 1. Coloquio Internacional, Sanlùcar de Barrameda, 4-5 de abril 2016 El impacto de la circulacìon en la transformaciòn,odernaciòn y gestion del territorio en medios deltaicos y desembocaduras urbanizadas: Guadalquivisr, Nilo, Rodano,Tiber Analisi delle minacce antropogene in aree umide del litorale romano (Italia centrale) Threat analysis in wetland areas of littoral Tiber valley (central Italy) Corrado Battisti Stazione di ricerca LTER ‘Torre Flavia’ Servizio aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale c.battisti@cittametropolitanaroma.gov.it
  • 2. Incontro multidisciplinare Condivisione dei linguaggi Ridurre incertezza linguistica e semantica Definizione di concetti e valori condivisi
  • 3. ECOLOGIA APPLICATA LOGICA: V – P(M) – R VALORE (consapevolezza, quali- quantificazione) PROBLEMA (MINACCIA) RISPOSTA (strategie di pianificazione, gestione, conservazione della biodiversità e degli ecosistemi)
  • 4. VALORE di biodiversità biodiversity value APPROCCIO GERARCHICO hierarchical (ecological) approach PAESAGGIO Landscape ECOSISTEMA Ecosystem COMUNITA’ Community POPOLAZIONE Population INDIVIDUO Individual Elevato stato delle conoscenze per l’area litorale del Tevere
  • 5. Paesaggio: matrice - patches Paesaggio: costiero delle bonifiche urbano fluviale Campagna RomanaBlasi, PTPG Provincia di Roma, 2008
  • 6. ecosistema/patch Patches: (ecosistemi) naturali (umidi, forestali, macchia, costieri, successionali/di disturbo,…) semi-naturali artificiali Frammentazione estrema (matrice urbana/di bonifica/disturbo)
  • 7. COMUNITA’ VEGETALI (Blasi, Acosta, Lucchese, Caneva, Ceschin, Di Domenico, Fanelli, Celesti Grapow, Tufano, ….) Banca dati vegetazionale Fanelli, Bianco, Guidi
  • 8. Tevere (litorale) POPOLAZIONE/SPECIE PESCI ca. 20 specie (Zerunian, 2008) ANFIBI: 10 specie (Bologna et al., 2007) RETTILI: 17 specie (Bologna et al., 2007) UCCELLI: > 200 specie (Brunelli et al., 2011) MAMMIFERI: 40 specie (Amori et al., 2009) Ogni specie, più popolazioni. Criticità: isolamento da frammentazione; disturbi a scala locale – declino delle popolazioni sotto MVP
  • 9. PROBLEMA: Minacce (2 paradigmi/2 approcci/2 scale) Scala di paesaggio – frammentazione (ecologia del paesaggio; biogeografia insulare; teoria delle metapopolazioni) Scala di sito – disturbi antropogeni (ecologia del disturbo; threat analysis)
  • 10. evento fisico, chimico, biologico che provoca alterazione di determinate componenti ambientali ed è caratterizzato da uno specifico regime (estensione, durata, frequenza, intensità) (Sousa, 1984) SCALA PUNTIFORME Evento di disturbo:
  • 11. Definizione di minaccia (Threat): “Qualsiasi attività umana o processo che ha causato, sta causando o causerà la distruzione, il degrado o il danneggiamento della diversità biologica e dei processi naturali” (Salafsky et al., 2003) Conserv. Biol., 2008 DPSIR (AEA, 2000)
  • 12. Nomeclatura e tassonomia delle minacce IUCN
  • 14. Disturbi antropogeni (ambito costiero) (scale differenti: da puntiforme a sito) – valle del Tevere Specie alloctone Movimenti terra Erosione indotta (Torre Flavia) Transito veicoli fuoristrada Beach litter Inquinamento delle acque Calpestìo
  • 15. Disturbi antropogeni (entroterra) - Driving forces: urbanizzazione, industria, agricoltura,…. Consumo di territorio (urbanizzazione insediativa) Consumo di territorio (infrastrutturale) Inquinamento atmosferico Incendi (Castelfusano, 4 luglio 2000) Sbancamenti/tagli forestali (Tenuta dei Massimi) Sostanze chimiche in agricoltura Industria petrolchimica (Malnome) Bracconaggio
  • 16. Disturbi antropogeni IN AREE UMIDE Cementificazione delle sponde Stress idrico (captazione, agricoltura) Specie aliene Inquinamento delle acque (agricoltura; kerosene) Driving-forces: agricoltura, piscicoltura, trasporti (aeroporto)
  • 17. Primo caso studio Threat analysis litorale romano
  • 18. Disturbi antropogeni: ARTICOLAZIONE TEMPORALE gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Consumo di territorio Disturbi generici da fruizione Calpestio Cani vaganti Transito velivoli Transito veicoli su dune (fuoristrada) ? su prati (Camper) Specie alloctone Procambarus clarkii Trachemys scripta Myocastor coypus Specie generaliste problem. corvidi Pascolo Bracconaggio Infrastrutture lineari Inquinamento chim., fis., lum. Barriera fisico-meccanica Bufo bufo Erinaceus europaeus altre specie Inquinamento delle acque Accumulo inerti e rifiuti (arenile e duna) da fruizione arenile da mareggiate Pescicoltura stress idrico sfalcio incendio canneto ? ? ? ? ? ? ? ?? 1
  • 19. Caso studio Threat analysis litorale romano
  • 20.
  • 21. Suolo, flora-vegetazione dunale, fauna del suolo, Charadrius dubius Ardeidi, anatidi, limicoli, Circus aeruginosus Charadrius dubius (dune), anatidi e rallidi nidificanti (juv.) Charadrius dubius (dune), vegetazione dunale D T D D D Disturbi da fruizione/ Accessibilità delle aree/ Calpestio/raccolta flora spontanea Cani vaganti Transito velivoli a bassa quota Geomorfologiadunale,alterazione successioneveget.,impattosuind./popol. (riduz.successoripr.)/comunità Avifauna (anatidi, rallidi, passeriformi), rettili (es., Emys orbicularis juv., Natrix natrix) Autoctone generaliste Impatto su popolazioni (insuccesso ripr.)/comunità Componenti ecosistemiche, invertebratiD Accumulo inerti e rifiuti Alterazioni varie (da approfondire) Inquinamento delle acque Impatto su componenti ecosistem. popol. (rid. successo ripr.)/comunità Componenti ecosistemiche, microfite, invertebrati acquatici, ittiofauna, ecc. D Inquinamento; effetti su pop./com.; effetto barriera fisico-meccanica (investim.: es.: Bufo bufo, Erinaceus europaeus) Componenti ecosistemiche, ind. di specie sensibili (lepidotteri noctuidi, vertebrati) Presenza di infrastrutture lineari: inquinam. acustico, luminoso, chimico; barriera fisico-meccanica Compon. ecosistemiche, avifauna (+/-), rettiliP Incendi Rilascio nutrienti (+/-), alteraz. str. veg., impatto su ind. (es., Chalcides chalcides) D Bracconaggio Stress, impatto su individui V D Pascolo (ovini: o; cavalli: ca) Alterazione struttura comunità veg. (o); habitat surrogato (+) (avifauna: ca) Vegetazione dunale (o); avifauna (caradrif., anserif.)(+)(ca) Specifiche componenti ecosistemiche (suolo, fauna, vegetazione) D Riduzione in superficie / effetto margine su adiacenze, effetti sul ciclo idrogeologico Consumo fisico di territorio Avifauna (prevalentemente anatidi) Transito interno di veicoli a motore (pescatori, pulizia meccanica della spiaggia) P D Procambarus clarkii Gambusia holbrooki Trachemys scripta Myocastor coypus Rattus norvegicus Mus domesticus Specie Alloctone (1) P.c.: aumento torbidità, alterazione equilibri idraulici (attiv. fossoria), del liv. trofico (predazione uova, avannotti, uccelli, prede per R. rattus), delle comunità T.s.:rettili (Emys), rallidi M.c.: vegetazione (fragmiteto), avifauna (anatidi e rallidi) R.n.: vegetazione, avifauna (prev. nidificante); M.d.: avifauna (predatori) P.c.: Componente acqua, suolo, macrofite acq., invertebrati acquatici, ittiofauna, avifauna, Rattus norvegicus T.s.: esclusione competitiva (Emys), incremento tasso predazione (juv. rallidi) M.c.: alterazione struttura (fragmiteto), impatto su pop./comun./ecosistema avifauna (anatidi e rallidi) R.n.: alterazione successione veg./ impatto su popol./habitat (avifauna: predaz. uova, juv.) M.d.: alterazione rete trofica ? (risorsa trofica +) D A D
  • 22. Threat mapping INSERITO NEL DOCUMENTO ‘MISURE DI CONSERVAZIONE DELLA ZPS TORRE FLAVIA’
  • 23. case study LAGO DI TRAIANO
  • 25. IT6030026 “Lago di Traiano”, direttiva comunitaria 79/409/CEE “Uccelli” e 2009/147/CE; Rete Ecologica Provinciale (REP) all’interno della Rete Natura 2000. Zona 1 di riserva integrale della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano Rilevante comprensorio archeologico costituito dal sistema portuale della Roma Imperiale (Porto di Traiano di forma esagonale; VI a.C. – VII d.C.)
  • 26. Per valutare impatto sulla biodiversità (POPOLAZIONI/SPECIE UCCELLI DIR. 79/409/CE BACI design Before After Control Impact
  • 27. Dati ancora in corso di elaborazione Siti controllo – trattamento – prima e dopo la realizzazione della strada
  • 28. Risposte (strategie) di gestione, mitigazione, compensazione in progress ADOZIONE DELLA LOGICA del ciclo del problem solving integrato