SlideShare a Scribd company logo
Università della
      Valle d'Aosta
  Université de la Vallée
         d'Aoste



          Esame di Abilità Informatiche.
Presentazione di un'unità per bambini della scuola
        primaria (compiti per le vacanze).
Io, bambino
     FINALMENTE IN VACANZA!!
Mi presento!
                                      INCOLLA LA TUA FOTO.


Io sono ...............
Sono nato a ...............
Abito a ...............
Ho i capelli ...............
       e gli occhi ...............
Mi piace ...............
Non mi piace ...............
Ho frequentato la scuola di ...............
Trascorrerò le vacanze a ...............
Il primo giorno di
                 vacanza
Leggi la storia.
Matteo è nel suo lettino, è sveglio, ma finge ancora di dormire.
Ascolta ad occhi chiusi i rumori e gioca agli indovinelli. DON...
DON... “Questo è il campanile!”
CIP... CIP... CIP... “Senti il mio uccellino. Ben svegliato, canarino!”
Poi, all'improvviso, DRINN... DRINN... la sveglia interrompe il gioco
di Matteo. Incomincia la giornata. Salta giù dal letto felice. Perché?
Ma perché è la sua prima giornata di vacanza! Una buona colazione,
una corsa sulla spiaggia, un tuffo nel mare e... ...tanti, tanti giochi in
allegria!
Racconta la tua...prima
  giornata...di vacanza!

 SONO LE 8 DEL MATTINO.




                A MEZZOGIORNO.




SONO LE 4 DEL POMERIGGIO.        SONO LE 9 DI SERA.
La famiglia
Leggi la poesia.
Basta un papà e una mamma
Un figlio o una figlia
per fare una famiglia.
Le famiglie formano un paese
e qualche volta persino una città.
Al caldo o al gelo,
nelle capanne o dentro al grattacielo,
nei paesi o nelle città
vive la grande famiglia umanità.
                                Mario Lodi, “In una nuvola”
La famiglia
   INSERISCI UNA FOTO DELLA TUA FAMIGLIA.




Papà
Mamma
Io
Fratelli
Sorelle
Chi è il più...




Rispondi alle domande.
 Chi si trova più a sinistra?
 Chi è il più pasticcione?
 Chi è il più ricco di Paperopoli?
 Chi è la più vanitosa?
 Chi è la più brava a preparare le torte?
 Chi è il più avaro?
Il gioco del raddoppio
Raddoppiando le consonanti, che cosa apparirà? Scrivi i nomi
e leggili.
  PALA diventa
  CASA diventa                        CAPELLI diventa CAPPELLI!!
  CANE diventa
  LUCA diventa
  PINA diventa
  CARO diventa
  PENA diventa
  COPIA diventa
  SETE diventa
  TONO diventa
  RENA diventa
Maggiore...minore...
                o uguale?
Completa con i segni di > (maggiore), < (minore) o = (uguale).
7.....13               8.....12
20.....2               4.....1
1.....11               15.....15
10.....10              3.....4
5.....15               11.....10
15.....14              18.....20
14.....16              13.....6
17.....11              10.....9
3.....9                6.....2
12.....12
La casina
Leggi il testo di questa canzone.    Ora rispondi alle domande.
Era una casa molto carina            Secondo te, la casa descritta nel-
senza soffitto, senza cucina;          la canzone è reale o fantasti-
Non si poteva mangiarci dentro         ca?Perché?
Perché non c'era il pavimento;
Non si poteva andare a letto
In quella casa non c'era il tetto;
Non si poteva fare pipì
Perché non c'era vasino lì.
Ma era bella, bella davvero
In Via dei Pazzi al numero zero.
                    Sergio Endrigo
Risultati
Calcola e trascrivi i risultati.   Decine e unità.
8+4–6=                             12 = 1 da 2 u
10 + 10 – 3 =                      25 =
12 + 7 – 3 =                       9=
13 + 0 – 2 =                       17 =
7+2–4=                             20 =
14 + 2 – 5 =                       15 =
11 + 9 – 2 =                       10 =
16 + 1 – 8 =
6+7–8=                             Riscrivi i numeri in ordine dal
13 + 4 – 9 =                         minore al maggiore.
12 + 5 -3 =
Il pirata Baffibianchi
Leggi la filastrocca.            Dividi in sillabe le parole batten-
Il pirata Baffibianchi             do il piede come fa il pirata
È il capitano della nave.          Baffibianchi.
Lui viaggia per il mare,         MARE
La sua ciurma fa scattare.       NAVE
PUM PUM PUM                      SOLE
Lui batte il piede               RIVA
ad ogni ordine...                PIRATI
E poi si siede.                  FUMO
Pi–ra-ti, si-par-te,             NAVIGARE
Tut-ti a bor-do                  CAPITANO
Sen-za scar-pe!                  UNCINO
E mentre lui prende il mare...   ONDA
Prova tu ora a giocare!
I prodotti dell'orto




  Ciccio è affaticato perché ha raccolto i peperoni, le
  melanzane, i pomodori, le cipolle e le zucche dal
  giardino di Nonna Papera...
  Ora aiutalo a contare quanti vegetali ha raccolto...
  Calcolo:

  Risposta: Ciccio ha raccolto
Galleggia oppure no?
 Alcuni oggetti galleggiano, altri non galleggiano. Tra gli oggetti
elencati sotto, sai quali possono galleggiare? Per scoprirlo prendi una
bacinella, riempila d'acqua e, uno alla volta, metti ogni oggetto
nell'acqua. Dopo questo esperimento, separa gli oggetti che
galleggiano da quelli che non galleggiano.
   Tappo di sughero
   Forbici
   Spugna
   Bottiglia di plastica
   Ramoscello
   Foglia
   Chiave
   Matita
   Pallone
Una ricetta deliziosa
Leggi la ricetta per preparare una fresca macedonia tropicale. Mi
raccomando, fatti aiutare da un adulto!!
INGREDIENTI: 2 ananas; 2 kiwi; 1 banana; 1 avocado; 1 papaya; 1
mango; 10 mandorle fresche, sgusciate e divise a metà; 8 cucchiai di
zucchero; succo di limone; 1 rosa.
1. Taglia l'ananas a metà, nel senso della lunghezza.
2. Svuotali della polpa, senza rompere la scorza.
3. Fatti aiutare a sbucciare gli altri frutti.
4. Tagliali a piccoli pezzi regolari.
5. Riempi le coppe: aggiungi limone e zucchero.
6. Decora con fette di kiwi e petali di rosa.
       Servita nella scorza dell'ananas, questa macedonia è di grande
     effetto. È bella, è buona ed è anche ricchissima di vitamine!

More Related Content

Similar to Informatica

Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
ivanapravato
 
Kids Summer
Kids SummerKids Summer
Kids Summer
Bianca Caccamese
 
Steiner biblio it
Steiner biblio itSteiner biblio it
Steiner biblio it
ippocampoedizioni
 
ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...
ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...
ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...
ziobio
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
ivanapravato
 
F Hansel Gretel End
F Hansel Gretel EndF Hansel Gretel End
F Hansel Gretel End
altegio
 
Collezionisti a distanza 1
Collezionisti a distanza 1Collezionisti a distanza 1
Collezionisti a distanza 1
Polpida
 
Emozioni a portata di mouse
Emozioni a portata di mouseEmozioni a portata di mouse
Emozioni a portata di mouse
vincenzina
 
Collezionisti a distanza 3
Collezionisti a distanza 3Collezionisti a distanza 3
Collezionisti a distanza 3
Polpida
 
Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
Davide Nonino
 
BussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigniBussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigni
Sonia Gabrielli
 
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4angela95
 
Un nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicinoUn nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicino
Carlo Cremaschi
 
Anno x gennaio 2012- numero1
Anno x gennaio 2012- numero1Anno x gennaio 2012- numero1
Anno x gennaio 2012- numero1
liceodonmilaniacquavivafonti
 
I care numero I anno 2012
I care numero I anno 2012I care numero I anno 2012
I care numero I anno 2012
liceodonmilaniacquaviva
 

Similar to Informatica (20)

Laboratorio di italiano
Laboratorio di italianoLaboratorio di italiano
Laboratorio di italiano
 
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
Giornalino Scolastico a.s.2018/'19
 
Kids Summer
Kids SummerKids Summer
Kids Summer
 
Steiner biblio it
Steiner biblio itSteiner biblio it
Steiner biblio it
 
ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...
ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...
ERCORSO DIDATTICO: COMBATTIAMO I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI (classe quarta, ...
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
 
F Hansel Gretel End
F Hansel Gretel EndF Hansel Gretel End
F Hansel Gretel End
 
Collezionisti a distanza 1
Collezionisti a distanza 1Collezionisti a distanza 1
Collezionisti a distanza 1
 
Emozioni a portata di mouse
Emozioni a portata di mouseEmozioni a portata di mouse
Emozioni a portata di mouse
 
Collezionisti a distanza 3
Collezionisti a distanza 3Collezionisti a distanza 3
Collezionisti a distanza 3
 
Rag 05 2011
Rag 05 2011Rag 05 2011
Rag 05 2011
 
Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
 
BussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigniBussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigni
 
Unità2bambini
Unità2bambiniUnità2bambini
Unità2bambini
 
Unità2bambini
Unità2bambiniUnità2bambini
Unità2bambini
 
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
 
Un nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicinoUn nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicino
 
Rime in libertà
Rime in libertàRime in libertà
Rime in libertà
 
Anno x gennaio 2012- numero1
Anno x gennaio 2012- numero1Anno x gennaio 2012- numero1
Anno x gennaio 2012- numero1
 
I care numero I anno 2012
I care numero I anno 2012I care numero I anno 2012
I care numero I anno 2012
 

Informatica

  • 1. Università della Valle d'Aosta Université de la Vallée d'Aoste Esame di Abilità Informatiche. Presentazione di un'unità per bambini della scuola primaria (compiti per le vacanze).
  • 2. Io, bambino FINALMENTE IN VACANZA!!
  • 3. Mi presento! INCOLLA LA TUA FOTO. Io sono ............... Sono nato a ............... Abito a ............... Ho i capelli ............... e gli occhi ............... Mi piace ............... Non mi piace ............... Ho frequentato la scuola di ............... Trascorrerò le vacanze a ...............
  • 4. Il primo giorno di vacanza Leggi la storia. Matteo è nel suo lettino, è sveglio, ma finge ancora di dormire. Ascolta ad occhi chiusi i rumori e gioca agli indovinelli. DON... DON... “Questo è il campanile!” CIP... CIP... CIP... “Senti il mio uccellino. Ben svegliato, canarino!” Poi, all'improvviso, DRINN... DRINN... la sveglia interrompe il gioco di Matteo. Incomincia la giornata. Salta giù dal letto felice. Perché? Ma perché è la sua prima giornata di vacanza! Una buona colazione, una corsa sulla spiaggia, un tuffo nel mare e... ...tanti, tanti giochi in allegria!
  • 5. Racconta la tua...prima giornata...di vacanza! SONO LE 8 DEL MATTINO. A MEZZOGIORNO. SONO LE 4 DEL POMERIGGIO. SONO LE 9 DI SERA.
  • 6. La famiglia Leggi la poesia. Basta un papà e una mamma Un figlio o una figlia per fare una famiglia. Le famiglie formano un paese e qualche volta persino una città. Al caldo o al gelo, nelle capanne o dentro al grattacielo, nei paesi o nelle città vive la grande famiglia umanità. Mario Lodi, “In una nuvola”
  • 7. La famiglia INSERISCI UNA FOTO DELLA TUA FAMIGLIA. Papà Mamma Io Fratelli Sorelle
  • 8. Chi è il più... Rispondi alle domande. Chi si trova più a sinistra? Chi è il più pasticcione? Chi è il più ricco di Paperopoli? Chi è la più vanitosa? Chi è la più brava a preparare le torte? Chi è il più avaro?
  • 9. Il gioco del raddoppio Raddoppiando le consonanti, che cosa apparirà? Scrivi i nomi e leggili. PALA diventa CASA diventa CAPELLI diventa CAPPELLI!! CANE diventa LUCA diventa PINA diventa CARO diventa PENA diventa COPIA diventa SETE diventa TONO diventa RENA diventa
  • 10. Maggiore...minore... o uguale? Completa con i segni di > (maggiore), < (minore) o = (uguale). 7.....13 8.....12 20.....2 4.....1 1.....11 15.....15 10.....10 3.....4 5.....15 11.....10 15.....14 18.....20 14.....16 13.....6 17.....11 10.....9 3.....9 6.....2 12.....12
  • 11. La casina Leggi il testo di questa canzone. Ora rispondi alle domande. Era una casa molto carina Secondo te, la casa descritta nel- senza soffitto, senza cucina; la canzone è reale o fantasti- Non si poteva mangiarci dentro ca?Perché? Perché non c'era il pavimento; Non si poteva andare a letto In quella casa non c'era il tetto; Non si poteva fare pipì Perché non c'era vasino lì. Ma era bella, bella davvero In Via dei Pazzi al numero zero. Sergio Endrigo
  • 12. Risultati Calcola e trascrivi i risultati. Decine e unità. 8+4–6= 12 = 1 da 2 u 10 + 10 – 3 = 25 = 12 + 7 – 3 = 9= 13 + 0 – 2 = 17 = 7+2–4= 20 = 14 + 2 – 5 = 15 = 11 + 9 – 2 = 10 = 16 + 1 – 8 = 6+7–8= Riscrivi i numeri in ordine dal 13 + 4 – 9 = minore al maggiore. 12 + 5 -3 =
  • 13. Il pirata Baffibianchi Leggi la filastrocca. Dividi in sillabe le parole batten- Il pirata Baffibianchi do il piede come fa il pirata È il capitano della nave. Baffibianchi. Lui viaggia per il mare, MARE La sua ciurma fa scattare. NAVE PUM PUM PUM SOLE Lui batte il piede RIVA ad ogni ordine... PIRATI E poi si siede. FUMO Pi–ra-ti, si-par-te, NAVIGARE Tut-ti a bor-do CAPITANO Sen-za scar-pe! UNCINO E mentre lui prende il mare... ONDA Prova tu ora a giocare!
  • 14. I prodotti dell'orto Ciccio è affaticato perché ha raccolto i peperoni, le melanzane, i pomodori, le cipolle e le zucche dal giardino di Nonna Papera... Ora aiutalo a contare quanti vegetali ha raccolto... Calcolo: Risposta: Ciccio ha raccolto
  • 15. Galleggia oppure no? Alcuni oggetti galleggiano, altri non galleggiano. Tra gli oggetti elencati sotto, sai quali possono galleggiare? Per scoprirlo prendi una bacinella, riempila d'acqua e, uno alla volta, metti ogni oggetto nell'acqua. Dopo questo esperimento, separa gli oggetti che galleggiano da quelli che non galleggiano. Tappo di sughero Forbici Spugna Bottiglia di plastica Ramoscello Foglia Chiave Matita Pallone
  • 16. Una ricetta deliziosa Leggi la ricetta per preparare una fresca macedonia tropicale. Mi raccomando, fatti aiutare da un adulto!! INGREDIENTI: 2 ananas; 2 kiwi; 1 banana; 1 avocado; 1 papaya; 1 mango; 10 mandorle fresche, sgusciate e divise a metà; 8 cucchiai di zucchero; succo di limone; 1 rosa. 1. Taglia l'ananas a metà, nel senso della lunghezza. 2. Svuotali della polpa, senza rompere la scorza. 3. Fatti aiutare a sbucciare gli altri frutti. 4. Tagliali a piccoli pezzi regolari. 5. Riempi le coppe: aggiungi limone e zucchero. 6. Decora con fette di kiwi e petali di rosa. Servita nella scorza dell'ananas, questa macedonia è di grande effetto. È bella, è buona ed è anche ricchissima di vitamine!