SlideShare a Scribd company logo
Bussines Plan
del progetto FSE ob. 3 misura C1 progetto di sistema
anno 2001
“Sistema Integrato
per la formazione superiore
nel
settore turistico”
a cura di:
Dott. Piero Alacchi
Indice
Introduzione………………………………………………………………………………….…..pag. 3
La Missione ………………………………………………………………………………….…..pag. 4
1) IL PROGETTO…………………………………………………………………………………...pag. 5
1.1 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare ………………..…..pag. 5
1.2 Descrizione del progetto……………………………………………..…..pag. 5
1.3 L’interfaccia WEB: Input e Output…………………………………...….pag. 6
1.4 Perché è innovativo……………………………………………………....pag. 7
1.5 Motivi per i quali il progetto è vincente………………………………….pag. 7
1.6 Misurabilità dell’efficienza e dell’efficacia…………………...…….……pag. 7
1.7 Breve descrizione del programma di marketing……………………….pag. 7
1.8 Breve descrizione del piano di comunicazione………………….…….pag. 8
1.9 Modalità per la messa a punto del prodotto…………………….……..pag. 9
1.10 Principali meccanismi operativi e il dopo…………………………......pag. 9
2) L’ORGANIZZAZIONE CHE REALIZZA IL PROGETTO…………………………………….pag. 10
4.1 Presentazione dell’Associazione………………………………………...pag. 10
4.2 Capofila e partners………………………………………………………...pag. 10
4.3 Storia dell’Associazione………………………………………………….pag. 10
4.4 Ubicazione del Progetto……………………………………………….…pag. 11
4.5 Il gruppo di progetto e le posizioni chiave…………………………...…pag. 11
3) I DESTINATARI DEL PROGETTO……………………………………………………….…...pag. 12
5.1 Descrizione dei destinatari………………………………………………..pag. 12
5.2 Dimensioni e prospettive di sviluppo del progetto e della sua utilità…pag. 12
5.3 Dimensioni e prospettive di sviluppo del sistema ……………………...pag. 12
4) FASI DEL PROGETTO, PERIODO, AZIONI, OBIETTIVI, FIGURE PROFESSIONALI
E PROIEZIONE FINANZIARIA PER COSTI DIRETTI E GENERALI……………………..pag. 14
5) DIAGRAMMA TEMPORALE PER FASI……………………………………….…….…….…pag. 17
6) DISTRIBUZIONE COSTI PER FASI………………………………………………………....pag. 18
2
Introduzione
Da molto tempo si esprime la necessità di un’integrazione del sistema formativo con i fabbisogni
delle imprese. Molte sono state le iniziative, spesso, però, solo episodiche.
Gli ostacoli riscontrati nel passato possono essere ricondotti:
1) Alla rigidità del sistema formativo;
2) Ad una sottovalutazione dei cambiamenti nelle attività produttive e nell’organizzazione del
lavoro;
3) A pregiudizi tendenti a salvaguardare rendite e centralità di ruoli e status professionali.
Probabilmente, anche la tecnologia non ha permesso di far sperare di più, nel passato!
E neppure i tempi, forse erano abbastanza maturi per affrontare in maniera decisiva l’innalzamento
della qualità dell’istruzione e formazione professionale legandolo a doppio filo con i fabbisogni
delle imprese.
La nostra iniziativa costituisce un passo in avanti, un passo decisivo perché il sistema d’istruzione e
formazione professionale possa ritenersi integrato con il proprio mercato di riferimento.
Dal punto di vista normativo ci si ispira alla legge 24 giugno 1997, n° 196 che rappresenta un punto
di snodo della complessa questione del ruolo del sistema formativo. La legge 196/97 mira ad
assicurare opportunità di formazione ed elevazione professionale, anche attraverso l’integrazione
del sistema di formazione professionale con il sistema scolastico e con il mondo del lavoro.
3
La missione
Con il presente progetto si vuole dare una soluzione definitiva al problema del raccordo tra sistema
di istruzione e formazione professionale e imprese turistiche, attraverso l’installazione di un sistema
integrato che permetta agli Istituti Superiori ed ai Centri di Formazione Professionali di leggere e
monitorare in maniera precisa i fabbisogni formativi delle imprese di viaggi, costruendo di
conseguenza, progetti, moduli e percorsi formativi che rispecchino la realtà del mercato,
migliorando di fatto la qualità dell’offerta formativa, rispondendo adeguatamente alle aspettative
dell’utenza, come auspicato dall’acquisita autonomia scolastica.
La missione del costituendo sistema integrato è :
1) realizzare un sito Internet quale stabile punto d’incontro tra il sistema formativo
lombardo e le imprese del settore turistico lombardo (agenzie di viaggi e turismo);
2) rappresentare in modo aggiornato i fabbisogni professionali e formativi per
competenze di base, specialistiche e trasversali;
3) mettere a disposizione del sistema d’istruzione superiore e della formazione
professionale la rappresentazione delle competenze richieste;
4) facilitare l’uso del sito presso i soggetti che compongono il sistema formativo lombardo ai
fini:
a) dell’orientamento e aggiornamento del sistema d’istruzione e formazione professionale
b) della progettazione di percorsi didattici mirati alla motivazione dell’utenza
scolastica;
c) della progettazione di percorsi didattici professionalizzanti aderenti alle richieste del mercato
del lavoro;
5) favorire esperienze di stage aziendali più aderenti alle aspettative dei soggetti mediante un
sistema incrociato di ricerca interno al sito .
4
IL PROGETTO
1.1 - Descrizione del bisogno che si intende soddisfare
Il bisogno che si intende soddisfare con la costruzione del sistema integrato è quello di raccordare
in maniera stabile il sistema formativo lombardo con il sistema delle imprese di viaggi e turismo.
Le molte iniziative passate sono state contrassegnate da temporaneità e occasionalità.
Il sistema formativo ha sempre lamentato l’indisponibilità delle imprese ad una più costante e
attenta collaborazione. E il sistema delle imprese ha sempre lamentato l’inefficacia del sistema
formativo nel far fronte ai fabbisogni delle imprese. Due strade che si incontrano solo
occasionalmente per l’assenza di una struttura, di un sistema che obblighi i due mondi ad
incontrarsi per l’efficacia ed efficienza del servizio erogato.
Le ricerche sui fabbisogni che vengono condotte periodicamente da Istituti specializzati hanno
rilevanza prettamente nazionale e spesso trascurano le esigenze territoriali. Nei servizi legati al
turismo incoming, l’aspetto territoriale assume un’importanza particolare, perché la tipologia dei
servizi e la modalità di erogazione è diversa da un’area turisticamente rilevante all’altra. In più, i
tempi lunghi della ricerca tradizionale riducono l’efficacia dell’utilizzo dei dati ai fini di una
efficace formazione immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.
Un ultimo aspetto da sottolineare, non meno importante, che viene superato con la realizzazione del
sistema integrato, è il rilevante costo della ricerca che si impone adottando le procedure
tradizionali. L’abbattimento dei costi di ricerca collegato a risultati eccellenti è un bisogno di tutti i
soggetti e, insieme, un obiettivo.
1.2 - Descrizione del progetto
Il progetto denominato “Sistema Integrato per la formazione professionale e l’istruzione scolastica
secondaria nel settore turistico” si distingue per l’impostazione del sito WEB da costruire, che
dovrà rappresentare un punto d’incontro di facile accesso per il sistema d’istruzione e formazione
professionale e per le imprese turistiche.
Il sito Internet costituisce lo strumento essenziale per l’acquisizione di informazioni relative alle
competenze ed ai profili professionali richiesti dal mercato e dalle imprese, uno strumento capace
di proporre, anche graficamente per profilo professionale, la composizione delle competenze
richieste, in modo da facilitare l’attività di orientamento nelle scuole, l’aggiornamento dei docenti e
la progettazione modulare più aderente al settore professionale di riferimento.
Attraverso meccanismi interni di raccolta, elaborazione e rappresentazione dati, il sito Web mette a
disposizione del sistema formativo gli elementi essenziali, cioè le competenze da formare attraverso
la costruzione di percorsi formativi e curricoli professionalizzanti.
Inoltre, il sito Internet mette a disposizione delle aziende turistiche una banca dati aggiornata
sull’offerta e richiesta di stage, consultabile per chiavi di ricerca.
5
1.3 - L’interfaccia del sito WEB
Il sito Web è il prodotto finale e accoglie richieste relative ai bisogni formativi delle imprese di
viaggi della Lombardia, elaborerà informazioni e rappresentazioni utili ai fini di una
programmazione didattica aderente alla realtà produttiva regionale.
La struttura del sito è qui rappresentata per Input ed Output.
Input
Imprese turistiche
(dopo accreditamento e utilizzando
un’apposita password)
Scuole superiori
(dopo accreditamento e utilizzando
un’apposita password)
Centri di formazione
Professionali
(dopo accreditamento e utilizzando
un’apposita password
Inserimento fabbisogni formativi
per:
a) - competenze di base
b) - competenze specialistiche
c) - competenze trasversali
1)Banca dati allievi disponibili
ad effettuare tirocini e stage
2) corsi di formazione in atto
3) meeting e iniziative mirate
1) Banca dati allievi disponibili
ad effettuare tirocini e stage
2) corsi di formazione in atto
3) meeting e iniziative mirate
Output
Imprese turistiche
(dopo accreditamento e utilizzando
un’apposita password)
Scuole superiori
(dopo accreditamento e utilizzando
un’apposita password)
Centri di Formazione
Professionali
(dopo accreditamento e utilizzando
un’apposita password)
Banca dati tirocini e stage
consultabile per:
- periodo di disponibilità
- durata
- Istituto o centro di
formazione
- Località
- denominazione corso
Competenze acquisite nel ciclo di
studi certificati dalla scuola divisi
in:
a) di base
b) specialistiche
c) trasversali
Banca dati interventi formativi di
settore per tipologia e livelli
Quantificazione dei bisogni
formativi per provincia
strutturati per:
- profilo professionale e
mansioni
- competenze:
a) di base
b) specialistiche
c) trasversali
Rappresentazione grafica e
analitica dei fabbisogni
formativi in relazione al peso
delle competenze richieste
Banca dati sulla formazione di
settore per tipologia e livelli
Quantificazione dei bisogni
formativi per provincia
strutturati per:
- profilo professionale e
mansioni
- competenze:
a) di base
b) specialistiche
c) trasversali
Rappresentazione grafica e
analitica dei fabbisogni
formativi in relazione al peso
delle competenze richieste
Banca dati sulla formazione di
settore per tipologia e livelli
6
1.4 - Perché è innovativo
Il progetto è innovativo perché, per la prima volta, il sistema d’istruzione e quello della formazione
professionale lombardi hanno a disposizione un mezzo capace di rispondere in modo stabile ed
economico alle seguenti esigenze:
1) raccordo del sistema d’istruzione e formazione professionale con il mondo del lavoro non più
episodico;
2) monitoraggio dei fabbisogni formativi delle imprese turistiche, delle competenze richieste e dei
cambiamenti in atto nell’organizzazione del lavoro in tempi brevi;
3) monitoraggio della capacità di adeguamento formativo degli Istituti superiori e centri di
formazione professionale alle competenze richieste dal mercato, ai fini della valutazione
dell’efficienza ed efficacia delle azioni formative.
1.5 - Motivi per i quali il progetto è vincente
1) L’utilità immediata del sito WEB da parte del sistema formativo superiore e professionale ai
fini della individuazione delle competenze effettivamente richieste dal mercato, da far acquisire
agli allievi
2) Con la presenza dei dati sui fabbisogni delle imprese, non sarà più ragionevole progettare corsi
di formazione che non tengano conto delle informazioni strutturate presenti nel sito WEB.
3) L’interesse per i soggetti economici (agenzie di viaggi) di avere a disposizione una banca dati
regionale sulle competenze formate e in via di formazione ai fini della pianificazione
dell’utilizzo delle risorse umane.
4) L’interesse delle aziende turistiche nell’esprimere i fabbisogni formativi in relazione ai
cambiamenti del mercato e, di conseguenza, dell’organizzazione del lavoro
1.6 - Misurabilità dell’efficienza e dell’efficacia
I risultati del sistema integrato possono essere misurati in termini di efficienza ed efficacia.
L’efficienza è misurabile attraverso il grado di utilizzo del sito da parte del sistema d’istruzione e
formazione professionale. L’efficacia è misurabile dal grado di successo formativo che viene
registrato dai corsi di formazione e dal tasso di occupazione che si registra dopo aver utilizzato le
analisi e indicazioni progettuali fornite nel sito WEB.
1.7 - Breve descrizione del programma di marketing
Il programma di marketing mira, in prima istanza, al coinvolgimento delle agenzie di viaggi della
Lombardia in un’indagine preliminare sui fabbisogni formativi, anche al fine di elaborare una
struttura di acquisizione dei fabbisogni formativi per livelli e competenze.
7
In seconda istanza, il programma di marketing mira al coinvolgimento degli Istituti Superiori e
Centri di Formazione Professionale per divulgare in maniera più mirata l’offerta formativa per
profilo, livelli e competenze e per meglio canalizzare le esperienze di stage.
Dopo le ricerche preliminari, si procede nello studio del prototipo. I risultati dell’indagine
preliminare, insieme al prototipo e ai modelli per l’inserimento dati, verranno messi in linea e
promossi presso le agenzie di viaggi, gli Istituti Superiori e i Centri di Formazione Professionali
della Lombardia. Saranno pianificati incontri con tutte le associazioni di categoria rappresentative
delle agenzie di viaggi e turismo e, con Dirigenti scolastici e Direttori di CFP, al fine di costituire
un gruppo di partecipanti disponibili alla successiva fase di formazione (solo per i rappresentanti
degli Istituti Superiori e dei CFP).
Con la realizzazione del sito WEB e con la formazione formatori è possibile procedere alla
diffusione del risultato finale, mediante fax e e-mail, presso tutti gli operatori, sia presso le agenzie
di viaggi che gli Istituti e i Centri di Formazione.
L’atto finale consiste nello svolgimento di un convegno su base regionale.
Al convegno partecipano i rappresentanti di tutti gli Istituti superiori tecnici e professionali ad
indirizzo turistico, i Centri di formazione professionali che hanno attivato corsi di formazione
mirati alle professioni turistiche, i rappresentanti delle associazioni di categoria e la stampa di
settore.
Obiettivo del convegno è:
a) procedere alla certificazione dell’accreditamento degli operatori del sistema formativo e delle
imprese turistiche e alla consegna delle password per l’inserimento di dati sull’offerta formativa
e sui fabbisogni;
b) distribuire il primo report sui fabbisogni formativi delle imprese per orientare, fin dal
successivo anno scolastico, la progettazione di percorsi professionalizzanti
c) diffondere maggiormente, anche presso un pubblico più vasto, l’esistenza e l’utilità del
sistema
Gli operatori che non parteciperanno al convegno, saranno raggiunti ugualmente mediante e-mail e
fax con la procedura di accreditamento prevista, e gli verrà inoltrato il primo report sui bisogni
formativi.
1.8 - Breve descrizione del piano di comunicazione
Il piano di comunicazione e informazione mira a far utilizzare immediatamente il sistema integrato
in modo da creare interdipendenza con le risorse messe a disposizione.
Inizialmente gli attori vengono coinvolti nella fase d’indagine preliminare mediante e-mail, fax e
incontri.
Nella seconda fase del progetto, tutti gli attori localizzati in Lombardia vengono ricontattati con gli
stessi strumenti. Questa volta, però, la comunicazione riguarda l’opportunità di esaminare il
prototipo (file.zip) disponibile nel dominio Internet dedicato al progetto. A supporto del prototipo
vengono messe a disposizione degli attori i risultati delle ricerche e i modelli di raccolta dati sui
fabbisogni formativi e sull’offerta formativa e stage, i quali possono essere compilati on-line e
inviati direttamente all’Arfotur.
Inoltre sarà presente sul sito Internet il modulo per effettuare l’accreditamento al sistema e il
modulo di adesione al corso di formazione sull’utilizzo del sistema per gli attori della formazione.
8
Nella quarta fase si procede con la formazione formatori previa nuova ricognizione ai fini del
reclutamento.
L’organizzazione del convegno finale presuppone da solo un piano di comunicazione parallelo che
va di pari passo, anche integrandosi, in alcuni periodi, con altre forme di comunicazione già
indicate, rafforzando il messaggio e aumentando le aspettative da parte degli utilizzatori del
sistema.
Al di là delle presenze durante il convegno, i comunicati stampa che saranno predisposti, la
presenza di giornalisti della stampa turistica e della stampa del settore formazione e istruzione
determinano un impatto tale che nessuna agenzia di viaggi e nessun Istituto Superiore e Centro di
Formazione Professionale possa facilmente rimanere escluso da una sufficiente informazione sul
sistema proposto.
Inoltre sarà predisposto un ulteriore piano di comunicazione diretta a quegli operatori che non sono
stati presenti durante il convegno.
1.9 - Modalità per la messa a punto del prodotto
Dal punto di vista tecnico, il sistema viene messo a punto da due categorie di soggetti:
1) esperti/ricercatori nella formazione e nel turismo
2) programmatori informatici
- Gli esperti definiranno il form di entrata delle informazioni, il form di accreditamento dei
soggetti utilizzatoti, i tempi di inserimento e la rappresentazione dei dati in uscita perché
possano orientare gli attori della formazione;
- I programmatori informatici applicheranno le tecnologie più idonee per l’accoglienza,
l’elaborazione e la rappresentazione dei dati.
1.10 - Principali meccanismi operativi e mantenimento
In seguito alla messa in linea del sistema, gli operatori turistici saranno invitati dalle loro
associazioni di categoria, due volte l’anno, precisamente nei mesi di febbraio e ottobre, a
compilare l’apposito form on-line sui fabbisogni formativi, utilizzando una apposita
password di riconoscimento. Il sistema procede ad elaborare automaticamente le
competenze da formare che vengono esposte che vengono rappresentate anche graficamente
nel sito.
Gli Istituti Secondari superiori e i Centri di formazione professionale, da parte loro, potranno
accedere in qualsiasi momento al sistema con un’apposita password e inserire in form i dati
riguardanti i percorsi formativi iniziati e i dati sugli stage da far effettuare agli allievi.
Le agenzie di viaggi non accreditate o che non compileranno il form sui fabbisogni formativi, non
potranno accedere ai dati essenziali sugli stage. Ciò al fine di responsabilizzare e di coinvolgere i
soggetti e dare peso all’utilità del fornire informazioni oltre a quella del riceverle.
Una volta avviato il sistema, alla Regione Lombardia, proprietaria del sistema, spettano per gli anni
a venire:
a) la manutenzione periodica del sistema
b) il sostenimento del costo del provider presso cui è localizzato il sistema
9
L’ORGANIZZAZIONE CHE REALIZZA IL PROGETTO
2.1 - Presentazione dell’associazione
L’Arfotur è un’associazione senza fine di lucro.
E’ nata nel 1998 al fine di contribuire ad innalzare il livello qualitativo della formazione
professionale e delle prestazioni degli addetti nel settore turistico.
Fanno parte dell’associazione docenti degli istituti superiori ad indirizzo turistico, docenti
universitari, ricercatori, esperti, imprenditori e liberi professionisti che operano, con le specifiche
competenze acquisite, in maniera innovativa nel sistema formativo e nelle imprese turistiche.
Da alcuni mesi, l’Arfotur ha avviato l’iter per l’acquisizione della certificazione di qualità ISO
9001.
2.2 - Capofila e Partners
L’organizzazione che realizza il progetto è l’Arfotur, capofila.
I partners previsti sono:
a) l’Istituto Tecnico;
b) la F.I.A.V.E.T .
c) Assoturismo
2.3 - Storia dell’Ente Promotore
………………………………….
2.4 - Ubicazione del progetto
Il progetto viene realizzato presso ………………………………..L’Istituto è anche sede della
segreteria scientifica e organizzativa.
.
10
2.5 - Il gruppo di progetto e le posizioni chiave
Il gruppo di progetto con le relative posizioni chiave è così composto:
- Il Direttore del progetto: Prof. ……………………………. Vedi Curriculum allegato
- Ricercatori di riferimento: Prof. Vedi Curriculum allegato.
- Prof. ………………………………………….Assoturismo.
- Sig.ra …………………………………………..FIAVET- Lombardia
- Sig.na ……………………………………………..Responsbile Amministrativa
Posizioni da ricoprire sono:2 Programmatori e 2 ricercatori. E’ necessario effettuare un colloquio
approfondito con gli aspiranti al fine di valutare le competenze acquisite nell’uso dei linguaggi di
programmazione e nella ricerca. I partner, comunque, hanno a disposizione al proprio interno le
risorse umane necessarie per ricoprire le posizioni mancanti.
11
I DESTINATARI DEL PROGETTO
3.1 - Descrizione dei destinatari
I destinatari del progetto sono gli Istituti Superiori ad indirizzo turistico e i Centri di Formazione
Professionali. Nel dettaglio:
1) Istituti Superiori che attivano corsi post-diploma nel settore turistico;
2) Istituti Tecnici Superiori ad indirizzo linguistico e turistico per corsi brevi modulari, per l’area
di progetto prevista nel triennio, per corsi sull’apprendistato, per i corsi post-diploma mirati alle
professioni turistiche
3) Istituti Professionali ad indirizzo turistico per interventi di orientamento, per l’area di progetto,
per l’area di approfondimento, per corsi da effettuarsi nella terza area (professionalizzazione)
nelle classi quarte e quinte;
4) Centri di formazione professionali per interventi di orientamento nelle scuole superiori, per
corsi di qualificazione e riqualificazione professionale, per corsi post-diploma e di
specializzazione
5) Altri Enti di formazione accreditati dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di attività
formative previste dall’Obiettivo 3 del F.S.E.
3.2 - Dimensioni e prospettive di sviluppo del progetto e della sua utilità
Il progetto, pur essendo stato concepito per il settore turistico, ha una dimensione non limitata al
singolo comparto. Il modello è trasferibile e valido per tutti i settori, in quanto l’esigenza di un
innalzamento della qualità dell’istruzione superiore e della formazione professionale è diffusa
indipendentemente dal settore produttivo di riferimento.
Con appositi accorgimenti, il modello è utilizzabile dall’intero sistema formativo riconoscendo le
peculiarità dei diversi comparti produttivi e le peculiarità dell’economia di settore.
3.3 - Dimensioni e prospettive di sviluppo del sistema.
Il sistema integrato proposto, accessibile dai soggetti destinatari mediante password, si configura
come un modello di riferimento al di là dei limiti territoriali e settoriali. La dimensione, benché
limitata al territorio regionale, è quindi molto più ampia e flessibile.
12
Le prospettive di sviluppo sono consistenti per i soggetti destinatari.
Con l’autonomia didattica, organizzativa, finanziaria e amministrativa, gli Istituti Secondari
Superiori hanno a disposizione uno strumento
a) che rende l’offerta formativa più aderente alla realtà produttiva territoriale
b) che permette di arricchirla, diversificandola ed ampliandola, rendendola sempre più oggetto di
attenzione e di interesse da parte di tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo: dalle
famiglie e alunni, ai docenti e imprese.
Una ulteriore possibilità di sviluppo del sistema risiede:
1) nella possibilità di collegare la domanda e l’offerta di lavoro nel settore
2) nella possibilità di attuare un’autovalutazione individuale della propria competitività in termini
di abilità e competenze
3) nella possibilità di richiedere, anche individualmente, da parte delle persone già inserite nel
mercato del lavoro, interventi formativi mirati, con la conseguente pianificazione dell’offerta di
riqualificazione e aggiornamento.
13
FASI, PERIODO, AZIONI, OBIETT IVI-RISULTATI, FIGURE PROFESSIONALI E PROIEZIONE FINANZIARIE
Costi Diretti
Fasi Periodo Azioni Obiettivi/Risultati Figure Profes. Parametri
di
riferimento
Imp. in
Euro
Fase 0 15/11/2001 Organizzazione del gruppo di progetto Costituzione del gruppo di lavoro,
assegnazione delle responsabilità,
definizione dei ruoli e dei compiti
- Presidente
Arfotur,
- Dirigente
scolastico
“Pasolini”
- Presidente Fiavet
Fase 1 - A 16/11/2001
al
15/12/2001
Indagine preliminare sui fabbisogni formativi delle
imprese di viaggi della Lombardia
- Predisposizione elenco agenzie di viaggi per
provincia
- Ricognizione ricerche già effettuate
- Predisposizione questionario informativo
- Invio questionario per e-mail a tutte le agenzie di
viaggi della Lombardia
- Raccolta ed elaborazione dati
Descrizione dei profili professionali e
delle competenze richieste
1 ricercatore 1x 25hx 86€= 2.150
Fase 1- B 16/11/2001
al
15/12/2001
Indagine preliminare sull’offerta formativa del
sistema d’istruzione e formazione professionale della
Lombardia
- Predisposizione elenco Istituti Superiori ad
indirizzo turistico e centri di formazione
professionali per provincia
- Ricognizione ricerche già effettuate
- Predisposizione questionario sull’offerta
formativa
- Invio questionario per fax a tutti gli Istituti
Superiori e Centri professionali Lombardia che
nell’ultimo hanno attivato corsi di turismo
Descrizione dell’offerta formativa per
profili e competenze
2 ricercatori 2x40hx86€= 6.880
- Raccolta ed elaborazione dati
Fase 1 - C 16/12/2001
al
16/01/2002
Analisi e studio del sistema dei dati elaborati ed
ideazione di massima del sistema integrato.
- Elaborazione modello on-line per la raccolta dei
fabbisogni delle imprese
- Elaborazione modello on-line per la raccolta
dell’offerta formativa
- Elaborazione modello di rappresentazione dati
sui fabbisogni delle imprese turistiche
- Elaborazione modello di rappresentazione dati
sull’offerta formativa
Definizione degli Input ed Output del
sistema
4 ricercatori 4x24hx86€= 8256
Fase 2 - A 17/01/2002
al
15/02/2002
- Studio del prototipo anche dal punto di vista
multimediale;
- Messa a disposizione degli attori del sistema, nel
dominio Internet precedentemente creato, del file
.Zip e dei modelli per la raccolta dei fabbisogni
formativi e dell’offerta formativa
Determinazione del prototipo
prelevabile dal sito Internet
3 ricercatori e 1
programmatori
3x37hx86€=
1x60x57€=
12.966
Fase 2 - B 16/02/2002
al
15/04/2002
1/09/2002
al
15/09/2002
Diffusione e pubblicizzazione dei risultati delle
ricerche, dei modelli di raccolta dei fabbisogni e
dell’offerta formativa e del prototipo del sistema
presso: gli operatori turistici e gli attori del sistema
formativo mediante e-mail e fax
Inserimento dati sui fabbisogni e sull’offerta
formativa nel sistema
- Informazione sull’utilità del
sistema e coinvolgimento dei
soggetti ai fini dell’accreditamento
- Reclutamento personale da
formare presso gli attori del
sistema formativo
- Costituzione di una prima banca
dati sui fabbisogni e offerta
formativa
3 ricercatori 3x73hx86€= 18.834
Fase 3 - A 16/02/2002
al
15/03/2002
Progettazione del sito WEB
- scelta del sistema di programmazione più
rispondente alle esigenze tecniche e operative
- Impostazione delle interfacce e dei form di
inserimento dati in relazione
a) alla tipologia di attori (Istituti, CFP)
b) alla loro localizzazione territoriale (Provincia)
Definizione strumento operativo
rispondente agli obiettivi del progetto
2 ricercatori
1 programmatore
2x156hx86€=
1x55hx57€=
29.967
15
c) ai reports desiderati
d) al tipo di interrogazioni richieste
e) alle esigenze di riservatezza e protezione delle
informazioni (aree accessibili solo ad operatori
accreditati e periodi di accesso ed aree
accessibili a tutti)
Fase 3 - B 1/03/2002
al
15/09/2001
- Acquisizione delle tecnologie necessarie
- Costruzione del sito Web
- Verifica operativa mediante simulazione
- Inserimento dati precedentemente raccolti (banca
dati) sui fabbisogni e sull’offerta formativa
Messa in linea del sito WEB 2 programmatori 2x290hx86€= 49.880
Fase 4 - A 1/09/2002
al
31/10/2002
Organizzazione convegno Predisposizione inviti, attrezzature e
materiali per diffusione reports e
accreditamento operatori
Supporto gruppo di progetto per
preparazione evento
1 ricercatore 1x10hx86€= 860
Fase 4 - B 1/10/2002
30/10/2002
Formazione formatori
- Corso di formazione sull’utilizzo dal punto di vista
tecnico ed operativo del Sito WEB da effettuarsi
presso l’Istituto Partner
Addestramento formatori
all’interazione con il sistema
2 ricercatori
1 programmatore
3x10hx86€= 2.580
Fase 4 - C 30/10/2002
al
04/11/2002
Verifica azioni Verifica obiettivi 1 ricercatore 1x12hx86€= 1032
Fase 5 al 8/11/2002 Svolgimento convegno conclusivo - Diffusione primo report
- Accreditamento soggetti del
sistema
- Spiegazione modalità e procedure
di funzionamento
Presidente Arfotur
Direttore del
Progetto e
rappresentanti
partners
Fase 6 11/11/2002 Consegna dominio Internet e prodotto all’Ente
Regione
Presidente Arfotur
16
Costi Generali
Direzione
Presenza durante le varie azioni Controllo e verifica obiettivi, tempi e
risultati
Direttore Progetto 1x1000hx73€
=
73.000
Costi amministrativi e generali
Gestione Amministrativa del progetto Gestione pratiche con i partners e con la
Regione Lombardia, contabilizzazione,
acquisti, pagamenti, rendicontazione
Responsabile
amministrativo
1x1100hx26€
=
28.600
Gestione Segreteria - Gestione relazioni con ricercatori e
con i partners, con soggetti
destinatari, operatori turistici
- Supporto organizzazione convegno
conclusivo
segretaria 1x490hx26€= 12.740
acquisti Materiale di consumo e cancelleria per
gestione segreteria, amministrazione e
ricercatori
7.000
acquisti - Software per gestione
amministrazione di utilità per
ricercatori e programmatori
- Dominio WEB
2.000
affitto - Locali e attrezzature (manutenzione
e pulizia) per progettazione e
realizzazione sistema integrato
- Server WEB e tecnologia collegata
- Sala convegno e attrezzature per
presentazione prodotto
21.000
Utenze Spese telefoniche e postali 2.580
Fidejussione assicurativa 1.549
Spese notarili Costituzione ATS 414
17
Diagramma per fasi
F0 – Organizzazione del gruppo di progetto
F1 – Indagine e analisi dei bisogni.
Ideazione di massima del sistema,
elaborazione dei modelli di raccolta dati
F2 – Studio del prototipo, diffusione dei
risultati e delle ricerche e acquisizione dati
in modello predisposto
F3 – Progettazione, costruzione e messa in
linea del sito WEB
F4 – Organizzazione convegno,
Formazione formatori e Verifica azioni
F5 – Svolgimento convegno conclusivo
F6 – Consegna dominio e prodotto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Mesi
18
Distribuzione costi per fasi
PERSONALE
Ricercatori e
Programmatori
DIREZION
E
Responsabile
amministrativo
Segretaria Materiale di
consumo
Software Affitto locali e
attrezzature e
dominio
Internet
Utenze Fidejussione e
spese notarili
Totale
Fase 0
Fase 1 17286 12165 4765 2123 4000 1000 3500 500 327 45666
Fase 2 31800 12167 4767 2123 1000 3500 500 327 56184
Fase 3 79847 12167 4767 2123 3500 600 327 103331
Fase 4 4472 12167 4767 2123 3500 300 327 27656
Fase 5 12167 4767 2123 3000 3500 300 327 26184
Fase 6 12167 4767 2125 3500 380 328 23267
Totali 133405 73000 28600 12740 7000 2000 21000 2580 1963 282288
19

More Related Content

Viewers also liked

презентация Microsoft power point (2)
презентация Microsoft power point (2)презентация Microsoft power point (2)
презентация Microsoft power point (2)Tatyana Grigoreva
 
Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)
Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)
Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)
Czech BIM Council
 
Evolution of Jung's Typology and the MBTI
Evolution of Jung's Typology and the MBTI Evolution of Jung's Typology and the MBTI
Evolution of Jung's Typology and the MBTI
Striving Styles Personality System
 
Indicadores macroeconómicos
Indicadores macroeconómicosIndicadores macroeconómicos
Indicadores macroeconómicos
sorayita
 

Viewers also liked (6)

презентация Microsoft power point (2)
презентация Microsoft power point (2)презентация Microsoft power point (2)
презентация Microsoft power point (2)
 
PortfolioPage5
PortfolioPage5PortfolioPage5
PortfolioPage5
 
Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)
Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)
Petr Vaněk: CzBIM Aktiv ČKAIT (3.11.2011)
 
Hip hop
Hip hopHip hop
Hip hop
 
Evolution of Jung's Typology and the MBTI
Evolution of Jung's Typology and the MBTI Evolution of Jung's Typology and the MBTI
Evolution of Jung's Typology and the MBTI
 
Indicadores macroeconómicos
Indicadores macroeconómicosIndicadores macroeconómicos
Indicadores macroeconómicos
 

Similar to business plan sistema integrato C1nuovo

Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016Emanuel Benedetti
 
Sportello Turistico Telematico
Sportello Turistico TelematicoSportello Turistico Telematico
Sportello Turistico TelematicoPiero Alacchi
 
Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)
Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)
Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)
Francesca Bonati
 
Premio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portalePremio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portale
Mattia Lupini
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
 
Obbligo formativo
Obbligo formativoObbligo formativo
Obbligo formativo
Caterina Policaro
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
 
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
EventiFPA
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Tiziana Romanelli
 
Posteinteractive per spid
Posteinteractive per spidPosteinteractive per spid
Posteinteractive per spid
Fabio Bolo
 
CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011
CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011
CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
Italia paese per tutti, indagine EBIT SiPuò
Italia paese per tutti,  indagine EBIT SiPuòItalia paese per tutti,  indagine EBIT SiPuò
Italia paese per tutti, indagine EBIT SiPuò
GABRIELE GUGLIELMI
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
SMAU
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Alberto Mercurio
 
La PA che verrà - word.pdf
La PA che verrà - word.pdfLa PA che verrà - word.pdf
La PA che verrà - word.pdf
FrancescaCavallucci2
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
lombardoac2
 

Similar to business plan sistema integrato C1nuovo (20)

Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
 
Sportello Turistico Telematico
Sportello Turistico TelematicoSportello Turistico Telematico
Sportello Turistico Telematico
 
Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)
Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)
Puglia for china fondazione italia cina premio pa-sostenibile-2018 (1)
 
Premio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portalePremio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portale
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
 
New bando cloud
New bando   cloudNew bando   cloud
New bando cloud
 
Obbligo formativo
Obbligo formativoObbligo formativo
Obbligo formativo
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
 
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
32.Catalogo dell'offerta formativa della Scuola di Formazione di Roma Capital...
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 
Posteinteractive per spid
Posteinteractive per spidPosteinteractive per spid
Posteinteractive per spid
 
CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011
CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011
CRISTINA SCALETTI - Internet Better Tuscany - Chiusura - 5 Maggio 2011
 
Italia paese per tutti, indagine EBIT SiPuò
Italia paese per tutti,  indagine EBIT SiPuòItalia paese per tutti,  indagine EBIT SiPuò
Italia paese per tutti, indagine EBIT SiPuò
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
 
La PA che verrà - word.pdf
La PA che verrà - word.pdfLa PA che verrà - word.pdf
La PA che verrà - word.pdf
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 

More from Piero Alacchi

Progetto sospensione su modello scolastico
Progetto sospensione su modello scolasticoProgetto sospensione su modello scolastico
Progetto sospensione su modello scolasticoPiero Alacchi
 
progetto relazioni strategiche
progetto relazioni strategicheprogetto relazioni strategiche
progetto relazioni strategichePiero Alacchi
 
Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1Piero Alacchi
 
Progetto clean green-2
Progetto clean green-2Progetto clean green-2
Progetto clean green-2Piero Alacchi
 
Delocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seraleDelocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seralePiero Alacchi
 

More from Piero Alacchi (10)

Progetto sospensione su modello scolastico
Progetto sospensione su modello scolasticoProgetto sospensione su modello scolastico
Progetto sospensione su modello scolastico
 
progetto relazioni strategiche
progetto relazioni strategicheprogetto relazioni strategiche
progetto relazioni strategiche
 
Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1
 
Progetto clean green-2
Progetto clean green-2Progetto clean green-2
Progetto clean green-2
 
indice
indiceindice
indice
 
sistema nebrodi
sistema nebrodisistema nebrodi
sistema nebrodi
 
Delocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seraleDelocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola serale
 
LLC touring club
LLC touring clubLLC touring club
LLC touring club
 
business plan 97
business plan 97business plan 97
business plan 97
 
Progetto BP scuola
Progetto BP scuolaProgetto BP scuola
Progetto BP scuola
 

business plan sistema integrato C1nuovo

  • 1. Bussines Plan del progetto FSE ob. 3 misura C1 progetto di sistema anno 2001 “Sistema Integrato per la formazione superiore nel settore turistico” a cura di: Dott. Piero Alacchi
  • 2. Indice Introduzione………………………………………………………………………………….…..pag. 3 La Missione ………………………………………………………………………………….…..pag. 4 1) IL PROGETTO…………………………………………………………………………………...pag. 5 1.1 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare ………………..…..pag. 5 1.2 Descrizione del progetto……………………………………………..…..pag. 5 1.3 L’interfaccia WEB: Input e Output…………………………………...….pag. 6 1.4 Perché è innovativo……………………………………………………....pag. 7 1.5 Motivi per i quali il progetto è vincente………………………………….pag. 7 1.6 Misurabilità dell’efficienza e dell’efficacia…………………...…….……pag. 7 1.7 Breve descrizione del programma di marketing……………………….pag. 7 1.8 Breve descrizione del piano di comunicazione………………….…….pag. 8 1.9 Modalità per la messa a punto del prodotto…………………….……..pag. 9 1.10 Principali meccanismi operativi e il dopo…………………………......pag. 9 2) L’ORGANIZZAZIONE CHE REALIZZA IL PROGETTO…………………………………….pag. 10 4.1 Presentazione dell’Associazione………………………………………...pag. 10 4.2 Capofila e partners………………………………………………………...pag. 10 4.3 Storia dell’Associazione………………………………………………….pag. 10 4.4 Ubicazione del Progetto……………………………………………….…pag. 11 4.5 Il gruppo di progetto e le posizioni chiave…………………………...…pag. 11 3) I DESTINATARI DEL PROGETTO……………………………………………………….…...pag. 12 5.1 Descrizione dei destinatari………………………………………………..pag. 12 5.2 Dimensioni e prospettive di sviluppo del progetto e della sua utilità…pag. 12 5.3 Dimensioni e prospettive di sviluppo del sistema ……………………...pag. 12 4) FASI DEL PROGETTO, PERIODO, AZIONI, OBIETTIVI, FIGURE PROFESSIONALI E PROIEZIONE FINANZIARIA PER COSTI DIRETTI E GENERALI……………………..pag. 14 5) DIAGRAMMA TEMPORALE PER FASI……………………………………….…….…….…pag. 17 6) DISTRIBUZIONE COSTI PER FASI………………………………………………………....pag. 18 2
  • 3. Introduzione Da molto tempo si esprime la necessità di un’integrazione del sistema formativo con i fabbisogni delle imprese. Molte sono state le iniziative, spesso, però, solo episodiche. Gli ostacoli riscontrati nel passato possono essere ricondotti: 1) Alla rigidità del sistema formativo; 2) Ad una sottovalutazione dei cambiamenti nelle attività produttive e nell’organizzazione del lavoro; 3) A pregiudizi tendenti a salvaguardare rendite e centralità di ruoli e status professionali. Probabilmente, anche la tecnologia non ha permesso di far sperare di più, nel passato! E neppure i tempi, forse erano abbastanza maturi per affrontare in maniera decisiva l’innalzamento della qualità dell’istruzione e formazione professionale legandolo a doppio filo con i fabbisogni delle imprese. La nostra iniziativa costituisce un passo in avanti, un passo decisivo perché il sistema d’istruzione e formazione professionale possa ritenersi integrato con il proprio mercato di riferimento. Dal punto di vista normativo ci si ispira alla legge 24 giugno 1997, n° 196 che rappresenta un punto di snodo della complessa questione del ruolo del sistema formativo. La legge 196/97 mira ad assicurare opportunità di formazione ed elevazione professionale, anche attraverso l’integrazione del sistema di formazione professionale con il sistema scolastico e con il mondo del lavoro. 3
  • 4. La missione Con il presente progetto si vuole dare una soluzione definitiva al problema del raccordo tra sistema di istruzione e formazione professionale e imprese turistiche, attraverso l’installazione di un sistema integrato che permetta agli Istituti Superiori ed ai Centri di Formazione Professionali di leggere e monitorare in maniera precisa i fabbisogni formativi delle imprese di viaggi, costruendo di conseguenza, progetti, moduli e percorsi formativi che rispecchino la realtà del mercato, migliorando di fatto la qualità dell’offerta formativa, rispondendo adeguatamente alle aspettative dell’utenza, come auspicato dall’acquisita autonomia scolastica. La missione del costituendo sistema integrato è : 1) realizzare un sito Internet quale stabile punto d’incontro tra il sistema formativo lombardo e le imprese del settore turistico lombardo (agenzie di viaggi e turismo); 2) rappresentare in modo aggiornato i fabbisogni professionali e formativi per competenze di base, specialistiche e trasversali; 3) mettere a disposizione del sistema d’istruzione superiore e della formazione professionale la rappresentazione delle competenze richieste; 4) facilitare l’uso del sito presso i soggetti che compongono il sistema formativo lombardo ai fini: a) dell’orientamento e aggiornamento del sistema d’istruzione e formazione professionale b) della progettazione di percorsi didattici mirati alla motivazione dell’utenza scolastica; c) della progettazione di percorsi didattici professionalizzanti aderenti alle richieste del mercato del lavoro; 5) favorire esperienze di stage aziendali più aderenti alle aspettative dei soggetti mediante un sistema incrociato di ricerca interno al sito . 4
  • 5. IL PROGETTO 1.1 - Descrizione del bisogno che si intende soddisfare Il bisogno che si intende soddisfare con la costruzione del sistema integrato è quello di raccordare in maniera stabile il sistema formativo lombardo con il sistema delle imprese di viaggi e turismo. Le molte iniziative passate sono state contrassegnate da temporaneità e occasionalità. Il sistema formativo ha sempre lamentato l’indisponibilità delle imprese ad una più costante e attenta collaborazione. E il sistema delle imprese ha sempre lamentato l’inefficacia del sistema formativo nel far fronte ai fabbisogni delle imprese. Due strade che si incontrano solo occasionalmente per l’assenza di una struttura, di un sistema che obblighi i due mondi ad incontrarsi per l’efficacia ed efficienza del servizio erogato. Le ricerche sui fabbisogni che vengono condotte periodicamente da Istituti specializzati hanno rilevanza prettamente nazionale e spesso trascurano le esigenze territoriali. Nei servizi legati al turismo incoming, l’aspetto territoriale assume un’importanza particolare, perché la tipologia dei servizi e la modalità di erogazione è diversa da un’area turisticamente rilevante all’altra. In più, i tempi lunghi della ricerca tradizionale riducono l’efficacia dell’utilizzo dei dati ai fini di una efficace formazione immediatamente spendibile sul mercato del lavoro. Un ultimo aspetto da sottolineare, non meno importante, che viene superato con la realizzazione del sistema integrato, è il rilevante costo della ricerca che si impone adottando le procedure tradizionali. L’abbattimento dei costi di ricerca collegato a risultati eccellenti è un bisogno di tutti i soggetti e, insieme, un obiettivo. 1.2 - Descrizione del progetto Il progetto denominato “Sistema Integrato per la formazione professionale e l’istruzione scolastica secondaria nel settore turistico” si distingue per l’impostazione del sito WEB da costruire, che dovrà rappresentare un punto d’incontro di facile accesso per il sistema d’istruzione e formazione professionale e per le imprese turistiche. Il sito Internet costituisce lo strumento essenziale per l’acquisizione di informazioni relative alle competenze ed ai profili professionali richiesti dal mercato e dalle imprese, uno strumento capace di proporre, anche graficamente per profilo professionale, la composizione delle competenze richieste, in modo da facilitare l’attività di orientamento nelle scuole, l’aggiornamento dei docenti e la progettazione modulare più aderente al settore professionale di riferimento. Attraverso meccanismi interni di raccolta, elaborazione e rappresentazione dati, il sito Web mette a disposizione del sistema formativo gli elementi essenziali, cioè le competenze da formare attraverso la costruzione di percorsi formativi e curricoli professionalizzanti. Inoltre, il sito Internet mette a disposizione delle aziende turistiche una banca dati aggiornata sull’offerta e richiesta di stage, consultabile per chiavi di ricerca. 5
  • 6. 1.3 - L’interfaccia del sito WEB Il sito Web è il prodotto finale e accoglie richieste relative ai bisogni formativi delle imprese di viaggi della Lombardia, elaborerà informazioni e rappresentazioni utili ai fini di una programmazione didattica aderente alla realtà produttiva regionale. La struttura del sito è qui rappresentata per Input ed Output. Input Imprese turistiche (dopo accreditamento e utilizzando un’apposita password) Scuole superiori (dopo accreditamento e utilizzando un’apposita password) Centri di formazione Professionali (dopo accreditamento e utilizzando un’apposita password Inserimento fabbisogni formativi per: a) - competenze di base b) - competenze specialistiche c) - competenze trasversali 1)Banca dati allievi disponibili ad effettuare tirocini e stage 2) corsi di formazione in atto 3) meeting e iniziative mirate 1) Banca dati allievi disponibili ad effettuare tirocini e stage 2) corsi di formazione in atto 3) meeting e iniziative mirate Output Imprese turistiche (dopo accreditamento e utilizzando un’apposita password) Scuole superiori (dopo accreditamento e utilizzando un’apposita password) Centri di Formazione Professionali (dopo accreditamento e utilizzando un’apposita password) Banca dati tirocini e stage consultabile per: - periodo di disponibilità - durata - Istituto o centro di formazione - Località - denominazione corso Competenze acquisite nel ciclo di studi certificati dalla scuola divisi in: a) di base b) specialistiche c) trasversali Banca dati interventi formativi di settore per tipologia e livelli Quantificazione dei bisogni formativi per provincia strutturati per: - profilo professionale e mansioni - competenze: a) di base b) specialistiche c) trasversali Rappresentazione grafica e analitica dei fabbisogni formativi in relazione al peso delle competenze richieste Banca dati sulla formazione di settore per tipologia e livelli Quantificazione dei bisogni formativi per provincia strutturati per: - profilo professionale e mansioni - competenze: a) di base b) specialistiche c) trasversali Rappresentazione grafica e analitica dei fabbisogni formativi in relazione al peso delle competenze richieste Banca dati sulla formazione di settore per tipologia e livelli 6
  • 7. 1.4 - Perché è innovativo Il progetto è innovativo perché, per la prima volta, il sistema d’istruzione e quello della formazione professionale lombardi hanno a disposizione un mezzo capace di rispondere in modo stabile ed economico alle seguenti esigenze: 1) raccordo del sistema d’istruzione e formazione professionale con il mondo del lavoro non più episodico; 2) monitoraggio dei fabbisogni formativi delle imprese turistiche, delle competenze richieste e dei cambiamenti in atto nell’organizzazione del lavoro in tempi brevi; 3) monitoraggio della capacità di adeguamento formativo degli Istituti superiori e centri di formazione professionale alle competenze richieste dal mercato, ai fini della valutazione dell’efficienza ed efficacia delle azioni formative. 1.5 - Motivi per i quali il progetto è vincente 1) L’utilità immediata del sito WEB da parte del sistema formativo superiore e professionale ai fini della individuazione delle competenze effettivamente richieste dal mercato, da far acquisire agli allievi 2) Con la presenza dei dati sui fabbisogni delle imprese, non sarà più ragionevole progettare corsi di formazione che non tengano conto delle informazioni strutturate presenti nel sito WEB. 3) L’interesse per i soggetti economici (agenzie di viaggi) di avere a disposizione una banca dati regionale sulle competenze formate e in via di formazione ai fini della pianificazione dell’utilizzo delle risorse umane. 4) L’interesse delle aziende turistiche nell’esprimere i fabbisogni formativi in relazione ai cambiamenti del mercato e, di conseguenza, dell’organizzazione del lavoro 1.6 - Misurabilità dell’efficienza e dell’efficacia I risultati del sistema integrato possono essere misurati in termini di efficienza ed efficacia. L’efficienza è misurabile attraverso il grado di utilizzo del sito da parte del sistema d’istruzione e formazione professionale. L’efficacia è misurabile dal grado di successo formativo che viene registrato dai corsi di formazione e dal tasso di occupazione che si registra dopo aver utilizzato le analisi e indicazioni progettuali fornite nel sito WEB. 1.7 - Breve descrizione del programma di marketing Il programma di marketing mira, in prima istanza, al coinvolgimento delle agenzie di viaggi della Lombardia in un’indagine preliminare sui fabbisogni formativi, anche al fine di elaborare una struttura di acquisizione dei fabbisogni formativi per livelli e competenze. 7
  • 8. In seconda istanza, il programma di marketing mira al coinvolgimento degli Istituti Superiori e Centri di Formazione Professionale per divulgare in maniera più mirata l’offerta formativa per profilo, livelli e competenze e per meglio canalizzare le esperienze di stage. Dopo le ricerche preliminari, si procede nello studio del prototipo. I risultati dell’indagine preliminare, insieme al prototipo e ai modelli per l’inserimento dati, verranno messi in linea e promossi presso le agenzie di viaggi, gli Istituti Superiori e i Centri di Formazione Professionali della Lombardia. Saranno pianificati incontri con tutte le associazioni di categoria rappresentative delle agenzie di viaggi e turismo e, con Dirigenti scolastici e Direttori di CFP, al fine di costituire un gruppo di partecipanti disponibili alla successiva fase di formazione (solo per i rappresentanti degli Istituti Superiori e dei CFP). Con la realizzazione del sito WEB e con la formazione formatori è possibile procedere alla diffusione del risultato finale, mediante fax e e-mail, presso tutti gli operatori, sia presso le agenzie di viaggi che gli Istituti e i Centri di Formazione. L’atto finale consiste nello svolgimento di un convegno su base regionale. Al convegno partecipano i rappresentanti di tutti gli Istituti superiori tecnici e professionali ad indirizzo turistico, i Centri di formazione professionali che hanno attivato corsi di formazione mirati alle professioni turistiche, i rappresentanti delle associazioni di categoria e la stampa di settore. Obiettivo del convegno è: a) procedere alla certificazione dell’accreditamento degli operatori del sistema formativo e delle imprese turistiche e alla consegna delle password per l’inserimento di dati sull’offerta formativa e sui fabbisogni; b) distribuire il primo report sui fabbisogni formativi delle imprese per orientare, fin dal successivo anno scolastico, la progettazione di percorsi professionalizzanti c) diffondere maggiormente, anche presso un pubblico più vasto, l’esistenza e l’utilità del sistema Gli operatori che non parteciperanno al convegno, saranno raggiunti ugualmente mediante e-mail e fax con la procedura di accreditamento prevista, e gli verrà inoltrato il primo report sui bisogni formativi. 1.8 - Breve descrizione del piano di comunicazione Il piano di comunicazione e informazione mira a far utilizzare immediatamente il sistema integrato in modo da creare interdipendenza con le risorse messe a disposizione. Inizialmente gli attori vengono coinvolti nella fase d’indagine preliminare mediante e-mail, fax e incontri. Nella seconda fase del progetto, tutti gli attori localizzati in Lombardia vengono ricontattati con gli stessi strumenti. Questa volta, però, la comunicazione riguarda l’opportunità di esaminare il prototipo (file.zip) disponibile nel dominio Internet dedicato al progetto. A supporto del prototipo vengono messe a disposizione degli attori i risultati delle ricerche e i modelli di raccolta dati sui fabbisogni formativi e sull’offerta formativa e stage, i quali possono essere compilati on-line e inviati direttamente all’Arfotur. Inoltre sarà presente sul sito Internet il modulo per effettuare l’accreditamento al sistema e il modulo di adesione al corso di formazione sull’utilizzo del sistema per gli attori della formazione. 8
  • 9. Nella quarta fase si procede con la formazione formatori previa nuova ricognizione ai fini del reclutamento. L’organizzazione del convegno finale presuppone da solo un piano di comunicazione parallelo che va di pari passo, anche integrandosi, in alcuni periodi, con altre forme di comunicazione già indicate, rafforzando il messaggio e aumentando le aspettative da parte degli utilizzatori del sistema. Al di là delle presenze durante il convegno, i comunicati stampa che saranno predisposti, la presenza di giornalisti della stampa turistica e della stampa del settore formazione e istruzione determinano un impatto tale che nessuna agenzia di viaggi e nessun Istituto Superiore e Centro di Formazione Professionale possa facilmente rimanere escluso da una sufficiente informazione sul sistema proposto. Inoltre sarà predisposto un ulteriore piano di comunicazione diretta a quegli operatori che non sono stati presenti durante il convegno. 1.9 - Modalità per la messa a punto del prodotto Dal punto di vista tecnico, il sistema viene messo a punto da due categorie di soggetti: 1) esperti/ricercatori nella formazione e nel turismo 2) programmatori informatici - Gli esperti definiranno il form di entrata delle informazioni, il form di accreditamento dei soggetti utilizzatoti, i tempi di inserimento e la rappresentazione dei dati in uscita perché possano orientare gli attori della formazione; - I programmatori informatici applicheranno le tecnologie più idonee per l’accoglienza, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati. 1.10 - Principali meccanismi operativi e mantenimento In seguito alla messa in linea del sistema, gli operatori turistici saranno invitati dalle loro associazioni di categoria, due volte l’anno, precisamente nei mesi di febbraio e ottobre, a compilare l’apposito form on-line sui fabbisogni formativi, utilizzando una apposita password di riconoscimento. Il sistema procede ad elaborare automaticamente le competenze da formare che vengono esposte che vengono rappresentate anche graficamente nel sito. Gli Istituti Secondari superiori e i Centri di formazione professionale, da parte loro, potranno accedere in qualsiasi momento al sistema con un’apposita password e inserire in form i dati riguardanti i percorsi formativi iniziati e i dati sugli stage da far effettuare agli allievi. Le agenzie di viaggi non accreditate o che non compileranno il form sui fabbisogni formativi, non potranno accedere ai dati essenziali sugli stage. Ciò al fine di responsabilizzare e di coinvolgere i soggetti e dare peso all’utilità del fornire informazioni oltre a quella del riceverle. Una volta avviato il sistema, alla Regione Lombardia, proprietaria del sistema, spettano per gli anni a venire: a) la manutenzione periodica del sistema b) il sostenimento del costo del provider presso cui è localizzato il sistema 9
  • 10. L’ORGANIZZAZIONE CHE REALIZZA IL PROGETTO 2.1 - Presentazione dell’associazione L’Arfotur è un’associazione senza fine di lucro. E’ nata nel 1998 al fine di contribuire ad innalzare il livello qualitativo della formazione professionale e delle prestazioni degli addetti nel settore turistico. Fanno parte dell’associazione docenti degli istituti superiori ad indirizzo turistico, docenti universitari, ricercatori, esperti, imprenditori e liberi professionisti che operano, con le specifiche competenze acquisite, in maniera innovativa nel sistema formativo e nelle imprese turistiche. Da alcuni mesi, l’Arfotur ha avviato l’iter per l’acquisizione della certificazione di qualità ISO 9001. 2.2 - Capofila e Partners L’organizzazione che realizza il progetto è l’Arfotur, capofila. I partners previsti sono: a) l’Istituto Tecnico; b) la F.I.A.V.E.T . c) Assoturismo 2.3 - Storia dell’Ente Promotore …………………………………. 2.4 - Ubicazione del progetto Il progetto viene realizzato presso ………………………………..L’Istituto è anche sede della segreteria scientifica e organizzativa. . 10
  • 11. 2.5 - Il gruppo di progetto e le posizioni chiave Il gruppo di progetto con le relative posizioni chiave è così composto: - Il Direttore del progetto: Prof. ……………………………. Vedi Curriculum allegato - Ricercatori di riferimento: Prof. Vedi Curriculum allegato. - Prof. ………………………………………….Assoturismo. - Sig.ra …………………………………………..FIAVET- Lombardia - Sig.na ……………………………………………..Responsbile Amministrativa Posizioni da ricoprire sono:2 Programmatori e 2 ricercatori. E’ necessario effettuare un colloquio approfondito con gli aspiranti al fine di valutare le competenze acquisite nell’uso dei linguaggi di programmazione e nella ricerca. I partner, comunque, hanno a disposizione al proprio interno le risorse umane necessarie per ricoprire le posizioni mancanti. 11
  • 12. I DESTINATARI DEL PROGETTO 3.1 - Descrizione dei destinatari I destinatari del progetto sono gli Istituti Superiori ad indirizzo turistico e i Centri di Formazione Professionali. Nel dettaglio: 1) Istituti Superiori che attivano corsi post-diploma nel settore turistico; 2) Istituti Tecnici Superiori ad indirizzo linguistico e turistico per corsi brevi modulari, per l’area di progetto prevista nel triennio, per corsi sull’apprendistato, per i corsi post-diploma mirati alle professioni turistiche 3) Istituti Professionali ad indirizzo turistico per interventi di orientamento, per l’area di progetto, per l’area di approfondimento, per corsi da effettuarsi nella terza area (professionalizzazione) nelle classi quarte e quinte; 4) Centri di formazione professionali per interventi di orientamento nelle scuole superiori, per corsi di qualificazione e riqualificazione professionale, per corsi post-diploma e di specializzazione 5) Altri Enti di formazione accreditati dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di attività formative previste dall’Obiettivo 3 del F.S.E. 3.2 - Dimensioni e prospettive di sviluppo del progetto e della sua utilità Il progetto, pur essendo stato concepito per il settore turistico, ha una dimensione non limitata al singolo comparto. Il modello è trasferibile e valido per tutti i settori, in quanto l’esigenza di un innalzamento della qualità dell’istruzione superiore e della formazione professionale è diffusa indipendentemente dal settore produttivo di riferimento. Con appositi accorgimenti, il modello è utilizzabile dall’intero sistema formativo riconoscendo le peculiarità dei diversi comparti produttivi e le peculiarità dell’economia di settore. 3.3 - Dimensioni e prospettive di sviluppo del sistema. Il sistema integrato proposto, accessibile dai soggetti destinatari mediante password, si configura come un modello di riferimento al di là dei limiti territoriali e settoriali. La dimensione, benché limitata al territorio regionale, è quindi molto più ampia e flessibile. 12
  • 13. Le prospettive di sviluppo sono consistenti per i soggetti destinatari. Con l’autonomia didattica, organizzativa, finanziaria e amministrativa, gli Istituti Secondari Superiori hanno a disposizione uno strumento a) che rende l’offerta formativa più aderente alla realtà produttiva territoriale b) che permette di arricchirla, diversificandola ed ampliandola, rendendola sempre più oggetto di attenzione e di interesse da parte di tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo: dalle famiglie e alunni, ai docenti e imprese. Una ulteriore possibilità di sviluppo del sistema risiede: 1) nella possibilità di collegare la domanda e l’offerta di lavoro nel settore 2) nella possibilità di attuare un’autovalutazione individuale della propria competitività in termini di abilità e competenze 3) nella possibilità di richiedere, anche individualmente, da parte delle persone già inserite nel mercato del lavoro, interventi formativi mirati, con la conseguente pianificazione dell’offerta di riqualificazione e aggiornamento. 13
  • 14. FASI, PERIODO, AZIONI, OBIETT IVI-RISULTATI, FIGURE PROFESSIONALI E PROIEZIONE FINANZIARIE Costi Diretti Fasi Periodo Azioni Obiettivi/Risultati Figure Profes. Parametri di riferimento Imp. in Euro Fase 0 15/11/2001 Organizzazione del gruppo di progetto Costituzione del gruppo di lavoro, assegnazione delle responsabilità, definizione dei ruoli e dei compiti - Presidente Arfotur, - Dirigente scolastico “Pasolini” - Presidente Fiavet Fase 1 - A 16/11/2001 al 15/12/2001 Indagine preliminare sui fabbisogni formativi delle imprese di viaggi della Lombardia - Predisposizione elenco agenzie di viaggi per provincia - Ricognizione ricerche già effettuate - Predisposizione questionario informativo - Invio questionario per e-mail a tutte le agenzie di viaggi della Lombardia - Raccolta ed elaborazione dati Descrizione dei profili professionali e delle competenze richieste 1 ricercatore 1x 25hx 86€= 2.150 Fase 1- B 16/11/2001 al 15/12/2001 Indagine preliminare sull’offerta formativa del sistema d’istruzione e formazione professionale della Lombardia - Predisposizione elenco Istituti Superiori ad indirizzo turistico e centri di formazione professionali per provincia - Ricognizione ricerche già effettuate - Predisposizione questionario sull’offerta formativa - Invio questionario per fax a tutti gli Istituti Superiori e Centri professionali Lombardia che nell’ultimo hanno attivato corsi di turismo Descrizione dell’offerta formativa per profili e competenze 2 ricercatori 2x40hx86€= 6.880
  • 15. - Raccolta ed elaborazione dati Fase 1 - C 16/12/2001 al 16/01/2002 Analisi e studio del sistema dei dati elaborati ed ideazione di massima del sistema integrato. - Elaborazione modello on-line per la raccolta dei fabbisogni delle imprese - Elaborazione modello on-line per la raccolta dell’offerta formativa - Elaborazione modello di rappresentazione dati sui fabbisogni delle imprese turistiche - Elaborazione modello di rappresentazione dati sull’offerta formativa Definizione degli Input ed Output del sistema 4 ricercatori 4x24hx86€= 8256 Fase 2 - A 17/01/2002 al 15/02/2002 - Studio del prototipo anche dal punto di vista multimediale; - Messa a disposizione degli attori del sistema, nel dominio Internet precedentemente creato, del file .Zip e dei modelli per la raccolta dei fabbisogni formativi e dell’offerta formativa Determinazione del prototipo prelevabile dal sito Internet 3 ricercatori e 1 programmatori 3x37hx86€= 1x60x57€= 12.966 Fase 2 - B 16/02/2002 al 15/04/2002 1/09/2002 al 15/09/2002 Diffusione e pubblicizzazione dei risultati delle ricerche, dei modelli di raccolta dei fabbisogni e dell’offerta formativa e del prototipo del sistema presso: gli operatori turistici e gli attori del sistema formativo mediante e-mail e fax Inserimento dati sui fabbisogni e sull’offerta formativa nel sistema - Informazione sull’utilità del sistema e coinvolgimento dei soggetti ai fini dell’accreditamento - Reclutamento personale da formare presso gli attori del sistema formativo - Costituzione di una prima banca dati sui fabbisogni e offerta formativa 3 ricercatori 3x73hx86€= 18.834 Fase 3 - A 16/02/2002 al 15/03/2002 Progettazione del sito WEB - scelta del sistema di programmazione più rispondente alle esigenze tecniche e operative - Impostazione delle interfacce e dei form di inserimento dati in relazione a) alla tipologia di attori (Istituti, CFP) b) alla loro localizzazione territoriale (Provincia) Definizione strumento operativo rispondente agli obiettivi del progetto 2 ricercatori 1 programmatore 2x156hx86€= 1x55hx57€= 29.967 15
  • 16. c) ai reports desiderati d) al tipo di interrogazioni richieste e) alle esigenze di riservatezza e protezione delle informazioni (aree accessibili solo ad operatori accreditati e periodi di accesso ed aree accessibili a tutti) Fase 3 - B 1/03/2002 al 15/09/2001 - Acquisizione delle tecnologie necessarie - Costruzione del sito Web - Verifica operativa mediante simulazione - Inserimento dati precedentemente raccolti (banca dati) sui fabbisogni e sull’offerta formativa Messa in linea del sito WEB 2 programmatori 2x290hx86€= 49.880 Fase 4 - A 1/09/2002 al 31/10/2002 Organizzazione convegno Predisposizione inviti, attrezzature e materiali per diffusione reports e accreditamento operatori Supporto gruppo di progetto per preparazione evento 1 ricercatore 1x10hx86€= 860 Fase 4 - B 1/10/2002 30/10/2002 Formazione formatori - Corso di formazione sull’utilizzo dal punto di vista tecnico ed operativo del Sito WEB da effettuarsi presso l’Istituto Partner Addestramento formatori all’interazione con il sistema 2 ricercatori 1 programmatore 3x10hx86€= 2.580 Fase 4 - C 30/10/2002 al 04/11/2002 Verifica azioni Verifica obiettivi 1 ricercatore 1x12hx86€= 1032 Fase 5 al 8/11/2002 Svolgimento convegno conclusivo - Diffusione primo report - Accreditamento soggetti del sistema - Spiegazione modalità e procedure di funzionamento Presidente Arfotur Direttore del Progetto e rappresentanti partners Fase 6 11/11/2002 Consegna dominio Internet e prodotto all’Ente Regione Presidente Arfotur 16
  • 17. Costi Generali Direzione Presenza durante le varie azioni Controllo e verifica obiettivi, tempi e risultati Direttore Progetto 1x1000hx73€ = 73.000 Costi amministrativi e generali Gestione Amministrativa del progetto Gestione pratiche con i partners e con la Regione Lombardia, contabilizzazione, acquisti, pagamenti, rendicontazione Responsabile amministrativo 1x1100hx26€ = 28.600 Gestione Segreteria - Gestione relazioni con ricercatori e con i partners, con soggetti destinatari, operatori turistici - Supporto organizzazione convegno conclusivo segretaria 1x490hx26€= 12.740 acquisti Materiale di consumo e cancelleria per gestione segreteria, amministrazione e ricercatori 7.000 acquisti - Software per gestione amministrazione di utilità per ricercatori e programmatori - Dominio WEB 2.000 affitto - Locali e attrezzature (manutenzione e pulizia) per progettazione e realizzazione sistema integrato - Server WEB e tecnologia collegata - Sala convegno e attrezzature per presentazione prodotto 21.000 Utenze Spese telefoniche e postali 2.580 Fidejussione assicurativa 1.549 Spese notarili Costituzione ATS 414 17
  • 18. Diagramma per fasi F0 – Organizzazione del gruppo di progetto F1 – Indagine e analisi dei bisogni. Ideazione di massima del sistema, elaborazione dei modelli di raccolta dati F2 – Studio del prototipo, diffusione dei risultati e delle ricerche e acquisizione dati in modello predisposto F3 – Progettazione, costruzione e messa in linea del sito WEB F4 – Organizzazione convegno, Formazione formatori e Verifica azioni F5 – Svolgimento convegno conclusivo F6 – Consegna dominio e prodotto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi 18
  • 19. Distribuzione costi per fasi PERSONALE Ricercatori e Programmatori DIREZION E Responsabile amministrativo Segretaria Materiale di consumo Software Affitto locali e attrezzature e dominio Internet Utenze Fidejussione e spese notarili Totale Fase 0 Fase 1 17286 12165 4765 2123 4000 1000 3500 500 327 45666 Fase 2 31800 12167 4767 2123 1000 3500 500 327 56184 Fase 3 79847 12167 4767 2123 3500 600 327 103331 Fase 4 4472 12167 4767 2123 3500 300 327 27656 Fase 5 12167 4767 2123 3000 3500 300 327 26184 Fase 6 12167 4767 2125 3500 380 328 23267 Totali 133405 73000 28600 12740 7000 2000 21000 2580 1963 282288 19