SlideShare a Scribd company logo
BRUNER
VIAGGIO VERSO LA MENTE:
IL GRANDE RUOLO DEL
LINGUAGGIO E L’IMPORTANZA
DELLA DIDATTICA NELLO
SVILUPPO MENTALE DEL
BAMBINO
SVILUPPO COGNITIVO
Non scaturisce da strutture interne (Piaget) né
dal conformismo dell’individuo all’ambiente
(comportamentisti)
È lo sviluppo delle strategie che servono a
ordinare e semplificare i dati dell’esperienza
ALCUNE CAPACITÀ DEL BAMBINO SONO
PRESENTI ALLA NASCITA
IL BAMBINO È CAPACE DI COMPIERE DELLE
RAPPRESENTAZIONI,
CIOÈ DI IPOTIZZARE DELLE SOLUZIONI ANCHE
SE L’OGGETTO
NON È A PORTATA DI MANO GIÀ VERSO LE
10-12 SETTIMANE
BRUNER
NON DA’ IMPORTANZA ALLO SVILUPPO
DELLE STRUTTURE INTERNE O ALL’INFLUENZA DEL
MONDO ESTERNO SULL’INDIVIDUO,
EVIDENZIA CHE L’UOMO COMINCIA CON
L’UTILIZZARE LE
CAPACITA’ INNATE PER TENTARE DI DOMINARE
QUANTO PIU’ POSSIBILE L’AMBIENTE E POI
ATTRAVERSO UN’ORGANIZZAZIONE SCOORDINATA
E PERFETTIBBILE, SI AVVICINA AD UNA COMPLETA
PADRONANZA DEL MONDO ESTERNO.
LO SVILUPPO DELLE STRATEGIE È
LEGATO AL TIPO DI
RAPPRESENTAZIONE CHE
CARATTERIZZA LE VARIE ETÀ DEL
BAMBINO
OGNUNA DELLE TRE RAPPRESENTAZIONI NON
TRASFORMATA NELLA SUCCESSIVA, SECONDO IL
CONCETTO STADIALE DI PIAGET, MA PERMANE PER
TUTTO LO SVILUPPO.
RAPPRESENTAZIONI
1. ESECUTIVA: legato aal’azione fisica, al contatto,
alla manipolazione al fare
2. ICONICA: legato alle percezioni di vista e udito
3. SIMBOLICA: legato alle capacità linguistiche

Tali rappresentazioni sono
legati e interdipendenti fra loro
Quando la rappresentazione iconica domina
ancora il pensiero il bambino tende a formulare
giudizi basati sull’apparenza percettiva
(fallimenti esperimenti piagetiani)
BRUNER CONCEPISCE IL CONCETTO DI
RAPPRESENTAZIONE COME UN INSIEME DI
REGOLE CHE SERVONO AL BAMBINO PER
CONSERVARE LA MOLTEPLICITÀ DELLE
ESPERIENZE FATTE NELL’AMBIENTE
APPRENDIMENTO
QUALSIASI COSA PUÒ ESSERE INSEGNATA A CHIUNQUE
A QUALUNQUE ETÀ IN UNA FORMA CHE SIA ONESTA
BRUNER
VYGOTSKIJ
LA CULTURA FORMA LA MENTE DEGLI INDIVIDUI,
ESSA E’INTRINSECA ALL’INDIVIDUO E NON
QUALCOSA CHE SI SOVRAPPONE AD ESSA
L’INFLUENZA DELLA CULTURA SI REALIZZA GRAZIE
ALLE RELAZIONI SOCIALI CHE IL BAMBINO
STABILISCE PRECOCEMENTE CON CHI SI PRENDE
CURA DI LUI E IN CUI IL RUOLO DELL’ADULTO VIENE
CARATTERIZZATO COME SCAFFOLDING (FORNIRE
L’IMPALCATURA)
SCAFFOLDING
LETTERALMENTE “FORNIRE UN’IMPALCATURA”
DIVERSE FUNZIONI:
 COINVOLGIMENTO DEL BAMBINO;
 RIDUZIONE DELLA DIFFICOLTA’;
 MANTENERE ORIENTATA L’ATTIVITA’;
 SEGNALAZIONE DELLE CARATTERISTICHE
SPECIFICHE;
 CONTROLLO DELLA FRUSTRAZIONE.
FUNZIONE DI TUTOR

WOOD (1989) HA SVILUPPATO UNO SPECIFICO MODELLO
DESCRITTIVO DELL’APPRENDIMENTO, INTESO
COME UN’INSIEME DI ATTIVITA’ CONDIVISE TRA
L’ADULTO E IL BAMBINO E I COMPITI SONO
DISTRIBUITI IN MODO DIVERSO TRA TUTOR E
ALLIEVO.
TUTOR-CONTINGENZA
E’ DESCRITTA COME UN’ISTRUZIONE CHE E’ RITMATA,
MOMENTO PER MOMENTO DAL SUCCESSO O DALLO
INSUCCESSO DELL’ATTIVITA’ DEL BAMBINO.

More Related Content

Viewers also liked

Foundation portfolio in film essay
Foundation portfolio in film   essayFoundation portfolio in film   essay
Foundation portfolio in film essayjphibbert
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)imartini
 
24 คาถาที่ ๑๐๔๑ ๑๑๓๕
24 คาถาที่ ๑๐๔๑   ๑๑๓๕24 คาถาที่ ๑๐๔๑   ๑๑๓๕
24 คาถาที่ ๑๐๔๑ ๑๑๓๕Phaiboon Sopha
 
18 คาถาที่ ๖๑๑ ๖๔๘
18 คาถาที่ ๖๑๑   ๖๔๘18 คาถาที่ ๖๑๑   ๖๔๘
18 คาถาที่ ๖๑๑ ๖๔๘Phaiboon Sopha
 
14 คาถาที่ ๔๔๕ ๕๐๒
14 คาถาที่ ๔๔๕   ๕๐๒14 คาถาที่ ๔๔๕   ๕๐๒
14 คาถาที่ ๔๔๕ ๕๐๒Phaiboon Sopha
 
12 คาถาที่ ๓๓๒ ๔๐๗
12 คาถาที่ ๓๓๒   ๔๐๗12 คาถาที่ ๓๓๒   ๔๐๗
12 คาถาที่ ๓๓๒ ๔๐๗Phaiboon Sopha
 
Lezione9 (1)
Lezione9 (1)Lezione9 (1)
Lezione9 (1)imartini
 
17 คาถาที่ ๖๐๕ ๖๑๐
17 คาถาที่ ๖๐๕   ๖๑๐17 คาถาที่ ๖๐๕   ๖๑๐
17 คาถาที่ ๖๐๕ ๖๑๐Phaiboon Sopha
 
Aula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveis
Aula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveisAula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveis
Aula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveisGêsa Cavalcanti
 
25 คาถาที่ ๑๑๓๖ ๑๒๒๑
25 คาถาที่ ๑๑๓๖   ๑๒๒๑25 คาถาที่ ๑๑๓๖   ๑๒๒๑
25 คาถาที่ ๑๑๓๖ ๑๒๒๑Phaiboon Sopha
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
16 คาถาที่ ๕๓๖ ๖๐๔
16 คาถาที่ ๕๓๖   ๖๐๔16 คาถาที่ ๕๓๖   ๖๐๔
16 คาถาที่ ๕๓๖ ๖๐๔Phaiboon Sopha
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49imartini
 
Redes Sociales
Redes SocialesRedes Sociales
Redes Socialesseeelr
 
19 คาถาที่ ๖๔๙ ๖๙๐
19 คาถาที่ ๖๔๙   ๖๙๐19 คาถาที่ ๖๔๙   ๖๙๐
19 คาถาที่ ๖๔๙ ๖๙๐Phaiboon Sopha
 
15 คาถาที่ ๕๐๓ ๕๓๕
15 คาถาที่ ๕๐๓   ๕๓๕15 คาถาที่ ๕๐๓   ๕๓๕
15 คาถาที่ ๕๐๓ ๕๓๕Phaiboon Sopha
 

Viewers also liked (20)

Ensayo simce 4
Ensayo simce 4 Ensayo simce 4
Ensayo simce 4
 
Foundation portfolio in film essay
Foundation portfolio in film   essayFoundation portfolio in film   essay
Foundation portfolio in film essay
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)
 
24 คาถาที่ ๑๐๔๑ ๑๑๓๕
24 คาถาที่ ๑๐๔๑   ๑๑๓๕24 คาถาที่ ๑๐๔๑   ๑๑๓๕
24 คาถาที่ ๑๐๔๑ ๑๑๓๕
 
18 คาถาที่ ๖๑๑ ๖๔๘
18 คาถาที่ ๖๑๑   ๖๔๘18 คาถาที่ ๖๑๑   ๖๔๘
18 คาถาที่ ๖๑๑ ๖๔๘
 
14 คาถาที่ ๔๔๕ ๕๐๒
14 คาถาที่ ๔๔๕   ๕๐๒14 คาถาที่ ๔๔๕   ๕๐๒
14 คาถาที่ ๔๔๕ ๕๐๒
 
12 คาถาที่ ๓๓๒ ๔๐๗
12 คาถาที่ ๓๓๒   ๔๐๗12 คาถาที่ ๓๓๒   ๔๐๗
12 คาถาที่ ๓๓๒ ๔๐๗
 
Lezione9 (1)
Lezione9 (1)Lezione9 (1)
Lezione9 (1)
 
Giocare
GiocareGiocare
Giocare
 
17 คาถาที่ ๖๐๕ ๖๑๐
17 คาถาที่ ๖๐๕   ๖๑๐17 คาถาที่ ๖๐๕   ๖๑๐
17 คาถาที่ ๖๐๕ ๖๑๐
 
Aula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveis
Aula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveisAula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveis
Aula 02 televisão, redes sociais e dispositivos móveis
 
25 คาถาที่ ๑๑๓๖ ๑๒๒๑
25 คาถาที่ ๑๑๓๖   ๑๒๒๑25 คาถาที่ ๑๑๓๖   ๑๒๒๑
25 คาถาที่ ๑๑๓๖ ๑๒๒๑
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
Tâche 2
Tâche 2Tâche 2
Tâche 2
 
16 คาถาที่ ๕๓๖ ๖๐๔
16 คาถาที่ ๕๓๖   ๖๐๔16 คาถาที่ ๕๓๖   ๖๐๔
16 คาถาที่ ๕๓๖ ๖๐๔
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
 
Redes Sociales
Redes SocialesRedes Sociales
Redes Sociales
 
19 คาถาที่ ๖๔๙ ๖๙๐
19 คาถาที่ ๖๔๙   ๖๙๐19 คาถาที่ ๖๔๙   ๖๙๐
19 คาถาที่ ๖๔๙ ๖๙๐
 
Tropusok es alakzatok
Tropusok es alakzatokTropusok es alakzatok
Tropusok es alakzatok
 
15 คาถาที่ ๕๐๓ ๕๓๕
15 คาถาที่ ๕๐๓   ๕๓๕15 คาถาที่ ๕๐๓   ๕๓๕
15 คาถาที่ ๕๐๓ ๕๓๕
 

Similar to Bruner2

8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Lino1231
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3mariavivo
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vGenitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53iva martini
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53imartini
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53imartini
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012francicarubbi
 
Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014Carolina Santoro
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 

Similar to Bruner2 (20)

8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vGenitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino v
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Arduino v
Arduino vArduino v
Arduino v
 
Arduino v
Arduino vArduino v
Arduino v
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Bruner2

  • 1. BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: IL GRANDE RUOLO DEL LINGUAGGIO E L’IMPORTANZA DELLA DIDATTICA NELLO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO
  • 2. SVILUPPO COGNITIVO Non scaturisce da strutture interne (Piaget) né dal conformismo dell’individuo all’ambiente (comportamentisti) È lo sviluppo delle strategie che servono a ordinare e semplificare i dati dell’esperienza
  • 3. ALCUNE CAPACITÀ DEL BAMBINO SONO PRESENTI ALLA NASCITA IL BAMBINO È CAPACE DI COMPIERE DELLE RAPPRESENTAZIONI, CIOÈ DI IPOTIZZARE DELLE SOLUZIONI ANCHE SE L’OGGETTO NON È A PORTATA DI MANO GIÀ VERSO LE 10-12 SETTIMANE
  • 4. BRUNER NON DA’ IMPORTANZA ALLO SVILUPPO DELLE STRUTTURE INTERNE O ALL’INFLUENZA DEL MONDO ESTERNO SULL’INDIVIDUO, EVIDENZIA CHE L’UOMO COMINCIA CON L’UTILIZZARE LE CAPACITA’ INNATE PER TENTARE DI DOMINARE QUANTO PIU’ POSSIBILE L’AMBIENTE E POI ATTRAVERSO UN’ORGANIZZAZIONE SCOORDINATA E PERFETTIBBILE, SI AVVICINA AD UNA COMPLETA PADRONANZA DEL MONDO ESTERNO.
  • 5. LO SVILUPPO DELLE STRATEGIE È LEGATO AL TIPO DI RAPPRESENTAZIONE CHE CARATTERIZZA LE VARIE ETÀ DEL BAMBINO
  • 6. OGNUNA DELLE TRE RAPPRESENTAZIONI NON TRASFORMATA NELLA SUCCESSIVA, SECONDO IL CONCETTO STADIALE DI PIAGET, MA PERMANE PER TUTTO LO SVILUPPO.
  • 7. RAPPRESENTAZIONI 1. ESECUTIVA: legato aal’azione fisica, al contatto, alla manipolazione al fare 2. ICONICA: legato alle percezioni di vista e udito 3. SIMBOLICA: legato alle capacità linguistiche Tali rappresentazioni sono legati e interdipendenti fra loro
  • 8. Quando la rappresentazione iconica domina ancora il pensiero il bambino tende a formulare giudizi basati sull’apparenza percettiva (fallimenti esperimenti piagetiani)
  • 9. BRUNER CONCEPISCE IL CONCETTO DI RAPPRESENTAZIONE COME UN INSIEME DI REGOLE CHE SERVONO AL BAMBINO PER CONSERVARE LA MOLTEPLICITÀ DELLE ESPERIENZE FATTE NELL’AMBIENTE
  • 10. APPRENDIMENTO QUALSIASI COSA PUÒ ESSERE INSEGNATA A CHIUNQUE A QUALUNQUE ETÀ IN UNA FORMA CHE SIA ONESTA
  • 11. BRUNER VYGOTSKIJ LA CULTURA FORMA LA MENTE DEGLI INDIVIDUI, ESSA E’INTRINSECA ALL’INDIVIDUO E NON QUALCOSA CHE SI SOVRAPPONE AD ESSA
  • 12. L’INFLUENZA DELLA CULTURA SI REALIZZA GRAZIE ALLE RELAZIONI SOCIALI CHE IL BAMBINO STABILISCE PRECOCEMENTE CON CHI SI PRENDE CURA DI LUI E IN CUI IL RUOLO DELL’ADULTO VIENE CARATTERIZZATO COME SCAFFOLDING (FORNIRE L’IMPALCATURA)
  • 13. SCAFFOLDING LETTERALMENTE “FORNIRE UN’IMPALCATURA” DIVERSE FUNZIONI:  COINVOLGIMENTO DEL BAMBINO;  RIDUZIONE DELLA DIFFICOLTA’;  MANTENERE ORIENTATA L’ATTIVITA’;  SEGNALAZIONE DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE;  CONTROLLO DELLA FRUSTRAZIONE.
  • 14. FUNZIONE DI TUTOR WOOD (1989) HA SVILUPPATO UNO SPECIFICO MODELLO DESCRITTIVO DELL’APPRENDIMENTO, INTESO COME UN’INSIEME DI ATTIVITA’ CONDIVISE TRA L’ADULTO E IL BAMBINO E I COMPITI SONO DISTRIBUITI IN MODO DIVERSO TRA TUTOR E ALLIEVO.
  • 15. TUTOR-CONTINGENZA E’ DESCRITTA COME UN’ISTRUZIONE CHE E’ RITMATA, MOMENTO PER MOMENTO DAL SUCCESSO O DALLO INSUCCESSO DELL’ATTIVITA’ DEL BAMBINO.

Editor's Notes

  1. {}