SlideShare a Scribd company logo
IL PROCESSO TELEMATICO:
CIVILE, AMMINISTRATIVO, TRIBUTARIO
C A S I P R A T I C I E Q U E S T I O N I G I U R I S P R U D E N Z I A L I
I S E R V I Z I T E L E M A T I C I D E L L ’ A G E N Z I A D E L L E E N T R A T E
Milano, 13 giugno 2017
Ore 9:00 – 13:00
AULA GUALDONI
PALAZZO DI GIUSTIZIA
MILANO
MOVIMENTO FORENSE
SE ZION E MI LAN O
IL
PROCESSO AMMINISTRATIVO
TELEMATICO
AVV. EDOARDO FERRARO
Consigliere Ordine Avvocati di Padova
Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF
MOVIMENTO FORENSE
SE ZION E MI LAN O
EXCURSUS NORMATIVO
Le norme che regolano il PAT
Regolamento per l'attuazione del PAT
D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016
Regole e specifiche tecniche relative al PAT
Allegato A al D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016
Codice del Processo Amministrativo (CPA)
Allegato al D.L. 104 del 02/07/2010
Misure Urgenti per la Giustizia Amministrativa
D.L. n. 168 del 31 agosto 2016 (conv. con L. 197/2016)
Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)
D.L. n. 82 del 7 marzo 2005
EXCURSUS NORMATIVO
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
IL DPCM 40/2016
- NORME GIURIDICHE -
AVV. EDOARDO FERRARO
Consigliere Ordine Avvocati di Padova
Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF
MOVIMENTO FORENSE
SE ZION E MI LAN O
FASCICOLO INFORMATICO
Art. 5) Fascicolo informatico
Contiene tutti gli atti, gli allegati e i documenti (originali e
copie)
Contiene tutte le indicazioni relative al procedimento
Contiene i dati delle parti e dei difensori
Contiene tutte le comunicazioni di segreteria
Contiene tutti i provvedimenti dei giudici
Contiene l’elenco dei documenti (compresi quelli in forma
cartacea depositati se necessario)
È il fascicolo d’ufficio
DPCM 40/2016
FASCICOLO INFORMATICO
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 7) Provvedimenti del Giudice
Sono redatti e depositati sotto forma di documento
informatico sottoscritto con firma digitale
Sottoscritto dal Segretario e depositato nel fascicolo
Deposito su supporto cartaceo solamente vi sia un
problema nel sistema informatico (S.I.G.A. – Sistema
Informatico della Giustizia Amministrativa)
Il deposito informatico sostituisce quello cartaceo
DPCM 40/2016
PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 8) Procura alle liti
Autentica con firma digitale
1) Se il cliente rilascia procura con firma digitale, si
autentica il file informatico con la propria firma digitale
2) Se il cliente rilascia procura cartacea, si autentica la
copia scansionata con firma digitale
✔o con dichiarazione e firma sul file stesso
✔o con dichiarazione su file separato (con indicazione di
impronta hash e riferimento temporale)
Se ricorso collettivo con più procure, si crea un unico file
per il deposito
PROCURA ALLE LITI
DPCM 40/2016
PROCURA ALLE LITI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 9) Atti delle parti e degli ausiliari del giudice
Ricorso, memorie e atti vanno redatti in formato di
documento informatico e depositati obbligatoriamente in
via telematica (salvo accertati problemi del sistema).
Deposito effettuato quando è generata la ricevuta di
accettazione, se il deposito va poi a buon fine (in caso
contrario si rideposita con ricevuta di accettazione e
mancata consegna – per problemi di SIGA - per la
rimessione in termini).
Termine per deposito:
1) ore 24.00 del giorno di scadenza.
2) ore 12.00 del giorno prima dell’udienza se deposito per
udienza del giorno successivo.
DPCM 40/2016
ATTI DI PARTI E AUSILIARI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 9) Atti delle parti e degli ausiliari del giudice
In caso di più depositi successivi (dovuti per problemi di
spazio delle singole PEC), il deposito è effettuato all’arrivo
dell’ultima ricevuta di accettazione.
Deposito con sistema di upload nel caso non funzioni il
deposito a mezzo PEC o per particolari dimensioni del
documento: si considera effettuato solo quando arriva la
registrazione del SIGA.
Il deposito cartaceo può essere autorizzato solo in caso di
problemi del sistema.
Gli indirizzi PEC utilizzabili per il deposito sono quelli
presenti nel sito della Giustizia Amministrativa.
DPCM 40/2016
ATTI DI PARTI E AUSILIARI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 11) Formato degli atti, dei documenti e modalità di deposito
I formati degli atti, dei documenti informatici e delle copie
informatiche dei documenti analogici allegati agli atti del
processo sono stabiliti dalle specifiche tecniche.
le modalità di deposito di atti, documenti e verbali sono
stabiliti dalle specifiche tecniche.
Art. 19) Specifiche Tecniche
Le specifiche tecniche per l'esecuzione del presente
regolamento sono disciplinate nell'Allegato A).
I parametri tecnici sono adeguati ed aggiornati in base
all'evoluzione scientifica.
DPCM 40/2016
FORMATO DEGLI ATTI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 12) Trasmissione dei fascicoli
Trasmissione del fascicolo di primo grado da parte
dell’Ufficio in caso di secondo grado.
Art. 13) Comunicazioni in via telematica
Comunicazioni di cancelleria solo a mezzo PEC
1) Comunicazione effettuata quando il destinatario genera
ricevuta di consegna.
2) Comunicazione rifiutata per colpa del destinatario, si ha
per effettuata col deposito nel fascicolo.
Comunicazioni a mezzo fax solo se il sistema non funziona.
DPCM 40/2016
COMUNICAZIONI TELEMATICHE
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 14) Notificazioni per via telematica
Facoltà esplicita per i difensori di notificare a mezzo PEC
Prova della notifica con deposito telematico:
1) Se notifica a mezzo PEC, si allega la ricevuta completa
della notifica al deposito telematico
2) Se notifica a mezzo UNEP o posta, si allega copia della
notifica con certificazione ex art. 22 CAD
- o sull’atto con firma digitale
- o su atto separato firmato digitalmente con impronta hash
e riferimento temporale
Se notifica a mezzo PEC ma deposito cartaceo, autentica
ex L. 53/94
DPCM 40/2016
NOTIFICAZIONI A MEZZO PEC
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 16) Richiesta copie atti e documenti dal fascicolo
Richiesta copie e ritiro copie tramite PEC
Pagamento anche telematico dei diritti di copia
Codice identificativo per la richiesta (e il pagamento)
Copia autenticata dal Segretario
Art. 17) Accesso al fascicolo telematico
Accesso al fascicolo consentito a difensori con procura,
domiciliatari e parti private.
Accesso al fascicolo anche a soggetto delegato
Art. 18) Consultazione del fascicolo telematico
Consultazione di dati del procediemtno, sentenze e
provvedimenti sul sito Giustizia Amministrativa
DPCM 40/2016
NOTIFICAZIONI A MEZZO PEC
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Obbligo di deposito telematico per tutti gli atti (compresi quelli
introduttivi)
Obbligo per i giudici di deposito di atti informatici
Autentica della procura diversa rispetto al PCT:
1) o firma digitale su firma digitale
2) o autentica su cartaceo ma senza “doppia autentica” ex art. 83 c.p.c.
Servirà autentica in riferimento al CAD (impronta hash e riferimento
temporale)
Deposito tempestivo con ricevuta di accettazione (non di consegna)
Doppio termine di deposito:
1) ore 24.00 del giorno di scadenza
2) ore 12.00 se termine fino a giorno prima dell’udienza
Consentita esplicitamente la notifica a mezzo PEC (dopo sentenze
contrastanti)
DPCM 40/2016
ASPETTI FONDAMENTALI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
ALLEGATO AL DPCM 40/2016
- NORME TECNICHE -
AVV. EDOARDO FERRARO
Consigliere Ordine Avvocati di Padova
Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF
MOVIMENTO FORENSE
SE ZION E MI LAN O
Art. 6) Redazione e deposito degli atti digitali
[Art. 9) del Regolamento]
Obbligo di deposito per tutti gli atti: introduttivi e
endoprocedimentali
Atti da depositare inseriti in moduli predisposti dal SIGA
e scaricabili dal sito Giustizia Amministrativa
Utilizzabile solo firma PAdES per la firma degli atti
Deposito anche da un solo difensore anche se mandato
congiunto
Deposito a mezzo PEC (di regola)
Deposito a mezzo upload se PEC non funzionante o
superiore a 30 MB
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
REDAZIONE E DEPOSITO ATTI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 7) Deposito tramite PEC
[Art. 9) del Regolamento]
Deposito da PEC dell’avvocato a quella del tribunale (da sito)
Necessaria ricevuta di consegna completa
Tre messaggi:
1) Ricevuta di Accettazione
2) Ricevuta di Avvenuta Consegna
3) Registrazione di deposito (che può contenere indicazione di
anomalie)
Termine deposito con Ricevuta di Accettazione, se positiva la
Registrazione di deposito
In caso di violazione di caratteristiche tecniche, al posto del terzo
messaggio arriverà messaggio di Mancato Deposito
Messaggi oltre i 30 MB: invii successivi o upload
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
DEPOSITO TRAMITE PEC
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 8) Deposito tramite upload
[Art. 9) del Regolamento]
Deposito con upload solo se ci sono problemi tecnici o
oltre i 30 MB
Deposito tramite sito Giustizia Amministrativa
Indicare la ragione del mancato deposito a mezzo PEC
(inserendo codice identificativo)
Il sistema fornisce messaggio di ricezione o, in caso di
problemi tecnici, di mancata elaborazione
La segreteria dell’Ufficio adito avvisa dell’avvenuto
deposito a mezzo upload
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
DEPOSITO TRAMITE UPLOAD
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 12) Formato degli atti e dei documenti processuali
[Art. 11) del Regolamento]
Formato atti: PDF (testo), PDF/A (testo), TXT, RTF,
ZIP, RAR
Formato allegati: PDF (testo), TXT, XML, JPG, JPEG,
GIF, TIF, TIFF, EML, MSG, ZIP, RAR
Formati diversi solo se previsti dalle norme
Immagini e PDF-immagini di atti cartacei, solo se
l’originale è esclusivamente cartaceo
Firma solo PAdES-BES
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
FORMATO ATTI E DOCUMENTI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 13) Comunicazioni per via telematica
[Art. 13) del Regolamento]
Comunicazione a avvocati sempre via PEC (quella nel
Reg.Ind.E.)
Ricevute nel fascicolo informatico
Comunicazione non eseguita per errore di sistema:
1) nuovo tentativo
2) a mezzo fax
3) biglietto di cancelleria
Comunicazione non eseguita per colpa del destinatario: si
ha per effettuata in cancelleria
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
COMUNICAZIONI TELEMATICHE
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 14) Notificazioni per via telematica
[Articoli 8) e 14) del Regolamento]
Notificazioni solo da indirizzi in pubblici elenchi a
indirizzi in pubblici elenchi
Notificazioni alla P.A. solo verso indirizzi in Registro PP.
AA. (non utilizzabile Indice P.A.)
Deposito della procura cartacea autenticata ex art. 22
CAD (impronta hash e riferimento temporale)
Più procure cartacee anche in copia unitaria
Deposito della notifica sempre con modalità telematiche
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
NOTIFICAZIONI TELEMATICHE
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 16) Richiesta e rilascio di copie di atti e documenti
[Art. 16) del Regolamento]
Richiesta copie tramite sito Giustizia Amministrativa
Serve indicazione di numero di protocollo e compilazione
apposito modulo
Copie previo pagamento dei diritti: sarà la Segreteria a
informare su importo da pagare
Copie inviate via PEC o, se impossibile, viene comunicato
quando pronte per il ritiro in Segreteria
Copie studio sempre disponibili gratuitamente
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
RICHIESTA COPIE
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 17) Consultazione dei dati identificativi delle questioni
pendenti e accesso al fascicolo informatico
[Articoli 17) e 18) del Regolamento]
Accesso a informazioni “di base” tramite il sito Giustizia
Amministrativa, senza autenticazione
Informazioni accessibili a chiunque: Udienza, Calendario
Udienze, Ruolo Udienza, Ricorsi, Provvedimenti
Stesso accesso dal sito Giustizia Amministrativa per le
“copie studio”
Accesso al fascicolo ed alle altre informazioni solo a
soggetti autenticati
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
CONSULTAZIONE FASCICOLO
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 18) Accesso al fascicolo informatico
[Articoli 17) e 18) del Regolamento]
L'avvocato può chiedere le credenziali di accesso al
fascicolo, pur non costituito, se ha la procura
Credenziali di accesso disattivate entro 60 giorni
Se accesso con credenziali scadute o errate per tre
tentativi, il sistema si blocca e va rifatto l'accreditamento
Credenziali personali e incedibili
Responsabilità per accesso e divulgazione dati sensibili
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
ACCESSO AL FASCICOLO
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Obbligo di deposito con moduli predisposti da scaricare dal
sito
Solo firma PAdES
Di regola deposito a mezzo PEC. Solo in caso di problemi o
di superamento dei 30 MB con upload dal sito
Termine deposito con Ricevuta di Accettazione, se positiva
la Registrazione di deposito (formazione progressiva)
Deposito con upload va giustificato (indicando i motivi)
Comunicazioni e notificazioni con favor per il procedimento
telematico
Richiesta copie per via telematica
Accesso al fascicolo distinto per informazioni generiche e
accesso del difensore
ALLEGATO A - DPCM 40/2016
ASPETTI FONDAMENTALI
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
IL DL 168/2016
CONVERTITO CON L. 197/2016
AVV. EDOARDO FERRARO
Consigliere Ordine Avvocati di Padova
Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF
MOVIMENTO FORENSE
SE ZION E MI LAN O
Recante misure urgenti per la definizione del contenzioso
presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici
giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa
CAPO II
Misure urgenti per la Giustizia Amministrativa
Art. 7 comma 1
Modifiche al Codice del Processo Amministrativo
Modifica art. 25 C.P.A. - Domicilio
Modifica art. 136 C.P.A. - Comunicazioni e depositi
informatici
DL 168/2016
ART.7 C.1
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 25 ) Domicilio
Notificazioni ad istanza di parte previste dalla legge
presso la cancelleria solo se non sia possibile, per causa
imputabile al destinatario, la notificazione presso
l’indirizzo di posta elettronica certificata (art. 16 sexies
D.L. 179/12).
Dal 2018 non si effettueranno più comunicazioni di
segreteria presso la cancelleria in caso di mancata elezione
di domicilio presso la sede del TAR o del CdS.
CODICE PROC. AMM.
ART. 25
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 136 Disposizioni sulle comunicazioni e sui depositi informatici
Favor del legislatore per la comunicazione a mezzo PEC da parte
della cancelleria.
Obbligo di deposito di atti e documenti con modalità
telematiche, salvo dispensa dalla sottoscrizione con firma digitale
(motivata per ragioni di riservatezza o per natura della
controversia).
Poteri di autentica:
1) vanno autenticate le copie informatiche di atti cartacei da
depositare (simile a art. 16 decies D.L. 179/12).
2) potere di autenticare atti presenti nel fascicolo telematico,
salvo quelli in forma esecutiva (spetta alla cancelleria).
Modalità di autentica ex art. 22 CAD: in caso di copia
informatica, serve impronta hash e riferimento temporale.
Possibile autorizzazione a depositare tramite sistema di upload.
CODICE PROC. AMM.
ART. 136
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la
Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per
la giustizia amministrativa
CAPO II
Misure urgenti per la Giustizia Amministrativa
Art. 7 comma 2
Modifiche alle norme di attuazione del C.P.A.
Modifica art. 3 norme di attuazione C.P.A. - Registrazioni
Modifica art. 4 norme di attuazione C.P.A. - Orari
Modifica art. 5 norme di attuazione C.P.A. - Formazione Fascicoli
Modifica art. 13 norme di attuazione C.P.A. - Processo Telematico
Inserimento art. 13 bis norme di attuazione C.P.A. - Misure
transitorie PAT
DL 168/2016
ART.7 C.2
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 3) Registrazioni in forma automatizzata
Le registrazioni sono eseguite in forma automatizzata
Art. 4) Orario
Deposito con modalità telematica degli atti in scadenza fino
alle ore 24:00 dell'ultimo giorno consentito
Va considerata la ricevuta di avvenuta accettazione, ove il
deposito risulti, anche successivamente, andato a buon fine
Udienze camerali e pubbliche non oltre le ore 12:00
dell'ultimo giorno consentito (quello precedente)
Art. 5) Fascicolo
Ove previsto il deposito di atti e documenti in forma
cartacea, il segretario forma un fascicolo cartaceo recante i
dati identificativi del procedimento
CODICE PROC. AMM.
ART. 3-4-5 NORME ATT.
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Art. 13) Processo Telematico
Tutti gli adempimenti relativi ai ricorsi depositati dal 1° gennaio
2017 andranno effettuati in via telematica
Fino al 31 dicembre 2017 i depositi (a mezzo PEC o con upload)
potranno essere effettuati anche dai domiciliatari, pure non iscritti
all'albo
Comunicazioni PEC, possibile anche ai domiciliatari
Art. 13 bis) Misure transitorie per l'uniforme applicazione del PAT
Se sorgesse questione di diritto in un procedimento che abbia già
comportato decisioni contrastanti in materia di PAT, il TAR potrà
chiedere al Presidente TAR (entro 20 giorni con silenzio-diniego)
rimettere la questione alla adunanza plenaria del Consiglio di
Stato (entro 30 giorni con silenzio-diniego)
Il Consiglio di Stato deciderà entro 3 mesi
Ove accolta l'istanza, il processo al TAR è sospeso
CODICE PROC. AMM.
ART. 13-13bis NORME ATT.
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la
Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché
per la giustizia amministrativa
CAPO II
Misure urgenti per la Giustizia Amministrativa
Art. 7 commi 3-8quinquies
Efficacia ed entrata in vigore e norme transitorie:
Efficacia della norma
Copia cartacea
Uso di PEC da pubblici registri
Sperimentazione fino al 30 novembre 2016
Abrogazione di norme incompatibili
Art. 73-8quinquies
D.L. 168/2016
(conv. L. 197/2016)
DL 168/2016
ART.7 C.3-8quinquies
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Efficacia delle nuove norme
Le norme hanno efficacia con riguardo ai giudizi introdotti con i
ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 1°
gennaio 2017.
Ai ricorsi depositati anteriormente a tale data si applicano le norme
precedenti, comunque non oltre il 1° gennaio 2018
Copia “di cortesia” cartacea
Fino al 1° gennaio 2018 per i giudizi introdotti con modalità
telematiche deve essere depositata almeno una copia cartacea del
ricorso e degli scritti difensivi, con l'attestazione di conformità al
relativo deposito telematico
Uso di PEC in pubblici elenchi
I depositi telematici degli atti processuali e dei documenti sono
effettuati dai difensori e dalle Pubbliche amministrazioni mediante
l'utilizzo esclusivo di un indirizzo di posta elettronica certificata
risultante dai pubblici elenchi, gestiti dal Ministero della giustizia
DL 168/2016
ART.7 C.3-8quinquies
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
LA RECENTE
GIURISPRUDENZA SUL PAT
AVV. EDOARDO FERRARO
Consigliere Ordine Avvocati di Padova
Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF
MOVIMENTO FORENSE
SE ZION E MI LAN O
Atto di costituzione in giudizio - Copia digitale per immagini -
Procura - Copia digitale per immagini della procura conferita,
senza attestazione di conformità all’originale - Nullità
In un giudizio sottoposto alla disciplina del processo amministrativo
telematico (PAT), è nullo, per mancanza dei requisiti formali
indispensabili per il raggiungimento dello scopo, l'atto di
costituzione in giudizio allorché: a) sia depositata copia digitale per
immagini di un atto di costituzione cartaceo, in violazione dell’art.
136, comma 2 bis, c.p.a. e dell’art. 9, comma 1, d.m. 16 febbraio
2016, n. 40, che prescrivono che gli atti delle parti siano redatti in
formato di documento informatico sottoscritto con firma digitale; b)
sia depositata copia digitale per immagini della procura conferita,
senza attestazione di conformità all’originale ai sensi dell’art. 136,
comma 2 ter, c.p.a. e dell’art. 8, comma 2, d.m. 16 febbraio 2016, n.
40.
TAR Catanzaro, sez. I, ord.
caut., 26.01.2017, n. 33
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Ricorso depositato dopo l’1.1.2017 - Copia digitale per immagini di un
atto cartaceo sottoscritta con firma digitale - Difformità dagli artt. 136,
comma 2 bis, c.p.a. e 9, comma 1, d.m. n. 40 del 2016 - Nullità
Qualora, in un giudizio sottoposto alla disciplina del processo
amministrativo telematico (PAT), il ricorso depositato consista nella
copia digitale per immagini di un atto cartaceo, sottoscritta con firma
digitale, l’atto depositato risulta difforme dal modello legale delineato
dall’art. 136, comma 2 bis, c.p.a. e dall’art. 9, comma 1 d.m. 16 febbraio
2016, n. 40, che prescrivono che gli atti delle parti siano redatti in
formato di documento informatico; tale difformità non si traduce però in
una nullità, avendo l’atto raggiunto il suo scopo (art. 156, comma 3,
c.p.c.), giacché non solo è certa la paternità dell’atto depositato,
attribuibile al difensore che lo ha sottoscritto digitalmente ma il ricorso,
nel formato depositato, risulta leggibile alle parti e al Collegio, con la
conseguenza che non si è verificata alcuna lesione per il diritto di difesa
delle parti.
TAR Catanzaro, sez. I,
10.02.2017, n. 175
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Notifica del ricorso - A mezzo PEC - Prima dell’adozione
delle Regole tecniche - Ammissibilità.
È ammissibile il ricorso notificato in forma telematica, non
potendo la predetta tipologia di notificazione essere
considerata inesistente, tale essendo solo la notifica che non ha
alcuna attinenza e/o collegamento con la parte destinataria e/o
con il luogo dove è stata eseguita.
Notifica del ricorso - Con il formato di firma digitale CAdES
anzichè PAdES - Inesistenza della notifica.
Dal 1° luglio 2016, è inesistente la notifica del ricorso con il
formato di firma digitale CAdES, anziché con quello PAdES,
prescritto dagli artt. 6, comma 5, e 12, comma 6, dell’Allegato
al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40, equivalendo ad una
notifica priva di sottoscrizione.
TAR Basilicata,
16.02.2017, n. 160
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Firma digitale - Art. 136, comma 2 bis, c.p.a. - Obbligo e non facoltatività
Ai sensi dell’art. 136, comma 2 bis, c.p.a. e dell’art. 9, d.P.C.M. 16 febbraio
2016 (Regole tecniche), nella vigenza del processo amministrativo telematico
tutti gli atti delle parti “devono” (e non “possono”) essere sottoscritti con
firma digitale; non paiono esservi sufficienti elementi testuali o sistematici per
dequotare la prescrizione sulla firma digitale di tutti gli atti e provvedimenti
inerenti al processo amministrativo telematico ad una mera forma strumentale
valida unicamente per il loro deposito, anziché ad una forma univocamente
prescritta dal legislatore come mezzo di inequivoca imputazione dell’atto al
suo autore a fini sostanziali.
Notifica ricorso cartaceo - Relazioni di notifica redatte e sottoscritte in
maniera autografa dal difensore - Possibilità
Anche nella vigenza del processo amministrativo telematico è possibile
procedere alle formalità tradizionali di notificazione del ricorso, con la
conseguenza che è ammissibile il ricorso in formato cartaceo notificato alle
altre parti recante non soltanto l’autenticazione in calce al mandato, ma le
relazioni di notifica redatte e sottoscritte in maniera autografa dal difensore.
TAR Napoli, sez. II,
22.02.2017, n. 1053
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Ricorso - Notifica copia cartacea non sottoscritta con firma
digitale - Ammissibilità
Anche dopo l'entrata in vigore del Processo amministrativo
telematico è consentito il ricorso alle formalità tradizionali di
notificazione del ricorso, quale la notifica cartacea dell'atto
introduttivo del giudizio non firmato digitalmente.
TAR Lazio, sez. II,
01.03.2017, n. 2993
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Copia cartacea d’obbligo - Art. 7, comma 4, d.l. n. 168 del 2016 - È
condizione per discutere l’istanza cautelare e il merito del ricorso
Il deposito di una copia cartacea d’obbligo, previsto dall’art. 7,
comma 4, d.l. 31 agosto 2016, n. 168, è condizione per l’inizio del
decorso del termine dilatorio di 10 giorni liberi a ritroso
dall’udienza camerale (ovvero 5 nei casi di termini dimidiati), di cui
all’art. 55, comma 5, c.p.a., con conseguente impossibilità che,
prima dell’inizio di tale decorso, sia fissata detta udienza (ovvero,
comunque, che, in caso di fissazione comunque avvenuta, il ricorso
cautelare sia trattato e definito in un’udienza camerale anteriore al
completo decorso del medesimo termine); nel giudizio di merito, il
suddetto deposito è precondizione per il corretto esercizio della
potestà presidenziale di fissazione dell’udienza ex art. 71, comma 3,
c.p.a..
CONS. ST., sez. VI, ord.
Caut., 03.03.2017, n. 880
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Firma digitale Pades apposta al Modulo deposito ricorso o
Modulo deposito atti - Si riferisce a tutti gli atti di parte
allegati con il Modulo
L’art. 6, comma 5, dell’Allegato A) al d.P.C.M. 16 febbraio
2016, n. 40 (recante le Regole tecniche operative per
l'attuazione del processo amministrativo telematico), che
espressamente prevede che nel processo amministrativo
telematico “la firma digitale Pades si intende estesa a tutti i
documenti contenuti” nel “Modulo di trasmissione del ricorso”
o nel “Modulo di trasmissione degli atti successivi“, deve
intendersi riferita, in senso onnicomprensivo, a tutti gli atti di
parte allegati con il Modulo che, ove non sottoscritti ex ante,
dovranno ritenersi firmati soltanto al momento della
sottoscrizione di invio del Modulo di deposito.
TAR Lazio, sez. III bis, ord.
Coll., 08.03.2017, n. 3231
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Firma digitale Pades apposta al Modulo deposito atti - Si
riferisce a tutti gli atti di parte allegati con il Modulo -
Memoria non sottoscritta digitalmente - Ammissibile
È ammissibile la memoria non sottoscritta digitalmente,
depositata dopo l’entrata in vigore del processo
amministrativo telematico mediante sottoscrizione con firma
digitale del Modulo di deposito atti, secondo quanto
prescritto dall’art. 6, comma 5, dell’Allegato A al d.P.C.M. 16
febbraio 2016, n. 40 (recante le Regole tecniche operative per
l'attuazione del processo amministrativo telematico), che
all’ultimo alinea prevede che “la firma digitale PAdES, di cui
al comma 4, si intende estesa a tutti i documenti in essi
contenuti”.
TAR Reggio Calabria
15.03.2017, n. 209
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Memoria - Scansione per immagini non asseverata del testo in formato
analogico privo di sottoscrizione autografa - Nullità.
È nulla la memoria, depositata dopo l’entrata in vigore del processo
amministrativo telematico, con scansione per immagini non asseverata del testo
in formato analogico privo di sottoscrizione autografa.
Procura alle liti - Copia digitale per immagini del testo in formato analogico a
firma autografa senza asseverazione - Nullità.
È nulla la procura alle liti, depositata dopo l’entrata in vigore del processo
amministrativo telematico, in copia digitale per immagini del testo in formato
analogico a firma autografa del legale rappresentante dell’amministrazione ma
senza asseverazione.
Firma digitale - Memoria e procura alle liti - Mancanza - Nullità - Firma del
Modiulo deposito atti - Non sana.
La mancanza di firma digitale sulla memoria o sulla procura alle liti, depositate
dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico, non è sanata
dall’avvenuta sottoscrizione da parte del difensore, mediante apposizione della
firma digitale, in calce al “Modulo Deposito Atto/Documenti”.
TAR Napoli, sez. I,
28.03.2017, n. 1694
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Specifiche tecniche contenute nell’Allegato A al d.P.C.M. n. 40 del 2016
- Firma digitale - Formato diverso da Specifiche tecniche
Considerato che il cd. regolamento eIDAS (Regolamento UE n.
910/2014) e la decisione esecutiva della Commissione europea 2015/1506
dell'8 settembre 2015 impongono agli stati membri di riconoscere le
firme digitali apposte secondo determinati standard, tra i quali figurano
sia il CAdES sia il PAdES, non si può sanzionare con l’inesistenza
dell’atto l’utilizzo della firma apposta secondo lo standard CAdES
sebbene le Specifiche tecniche del Processo amministrativo telematico,
contenute nell’Allegato A al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40,
impongano l’uso dello standard PAdES; trattandosi di un formato
ammesso dall’ordinamento come pienamente affidabile in termini di
riconducibilità dell’atto al firmatario, l’utilizzo del formato CAdES
anziché del PAdES per la firma digitale del ricorso notificato alle altre
parti può, al più, determinare un’irregolarità della notifica stessa che è
sanata dalla costituzione delle parti ai sensi dell’art. 44, comma 3, c.p.a..
Tar Napoli, sez. IV,
04.04.2017, n. 1799
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Atti di parte o del giudice - Atti in formato cartaceo
sprovvisti di firma digitale - Regolarizzabilità su ordine del
Collegio
Anche dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo
telematico (1° gennaio 2017), la formazione, notificazione e
deposito, in formato cartaceo, degli atti di parte (nonché
degli atti del giudice e dei suoi ausiliari), con la conseguente
mancanza di sottoscrizione digitale, non danno luogo a
inesistenza, abnormità o nullità dei menzionati atti ma solo
ad una situazione di irregolarità, regolarizzabile, su ordine
del Collegio, nel termine perentorio fissato.
CONS. ST., sez. IV,
04.04.2017, n. 1541
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Ricorso in doppio originale, cartaceo e digitale -
Ammissibilità
Dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo
telematico è ammissibile il ricorso redatto in doppio
originale, uno in formato cartaceo e fisicamente sottoscritto
dai difensori e un secondo in formato informatico munito
della firma digitale (questo secondo depositato nei termini).
TAR Catanzaro, sez. I,
26.04.2017, n. 679
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
Ricorso in doppio originale, cartaceo e digitale -
Ammissibilità
Anche dopo l’entrata in vigore del Processo amministrativo
telematico nessuna norma vieta di redigere il ricorso in
doppio originale, uno digitale e uno cartaceo, avviando alla
notifica, con le tradizionali modalità materiali, quest’ultimo.
Tar Lazio, sez. III,
09.05.2017, n. 5545
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO
K E E P
C A L M
a n d
T R U S T
I N P A T
Grazie per l’attenzione
MOVIMENTOFORENSE
AVV.EDOARDOFERRARO

More Related Content

What's hot

Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
Edoardo Ferraro
 
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
Francesco Tregnaghi
 
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
Francesco Tregnaghi
 
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocati
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocatiCorso breve sui poteri di autentica degli avvocati
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocati
Edoardo Ferraro
 
Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct como 20.11.15
Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct   como 20.11.15Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct   como 20.11.15
Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct como 20.11.15
Edoardo Ferraro
 
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PECProcesso Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
Edoardo Ferraro
 
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTTVademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Edoardo Ferraro
 
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro
 
Processo Penale Telematico - Le Norme
Processo Penale Telematico - Le NormeProcesso Penale Telematico - Le Norme
Processo Penale Telematico - Le Norme
Edoardo Ferraro
 
Lo Smart working & le udienze telematiche
Lo Smart working & le udienze telematicheLo Smart working & le udienze telematiche
Lo Smart working & le udienze telematiche
Edoardo Ferraro
 
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
marco scialdone
 
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Edoardo Ferraro
 
Corso breve sulle notifiche via PEC
Corso breve sulle notifiche via PECCorso breve sulle notifiche via PEC
Corso breve sulle notifiche via PEC
Alberto Vigani
 
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro
 
Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021
Edoardo Ferraro
 
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
04 Paolo Lessio, Processo civile telematicopaolo.lessio
 
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Edoardo Ferraro
 
Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16
Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16
Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16
Edoardo Ferraro
 
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro
 
PCT, PAT e PTT a confronto
PCT, PAT e PTT a confrontoPCT, PAT e PTT a confronto
PCT, PAT e PTT a confronto
Edoardo Ferraro
 

What's hot (20)

Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
 
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
 
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
 
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocati
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocatiCorso breve sui poteri di autentica degli avvocati
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocati
 
Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct como 20.11.15
Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct   como 20.11.15Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct   como 20.11.15
Confronto sulla recente giurisprudenza sul pct como 20.11.15
 
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PECProcesso Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
 
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTTVademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
 
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
 
Processo Penale Telematico - Le Norme
Processo Penale Telematico - Le NormeProcesso Penale Telematico - Le Norme
Processo Penale Telematico - Le Norme
 
Lo Smart working & le udienze telematiche
Lo Smart working & le udienze telematicheLo Smart working & le udienze telematiche
Lo Smart working & le udienze telematiche
 
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
La digitalizzazione (urgente) della giustizia - Convegno 14 Gennaio 2010
 
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
 
Corso breve sulle notifiche via PEC
Corso breve sulle notifiche via PECCorso breve sulle notifiche via PEC
Corso breve sulle notifiche via PEC
 
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
 
Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021
 
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
 
Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16
Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16
Poteri di autentica dell'avvocato - Cittadella 18.03.16
 
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
 
PCT, PAT e PTT a confronto
PCT, PAT e PTT a confrontoPCT, PAT e PTT a confronto
PCT, PAT e PTT a confronto
 

Similar to Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza)

Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
MARIANNA VALLETTA
 
Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16
Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16
Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16
Edoardo Ferraro
 
Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1
Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1
Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1
Edoardo Ferraro
 
Il Processo Tributario Telematico (PTT)
Il Processo Tributario Telematico (PTT)Il Processo Tributario Telematico (PTT)
Il Processo Tributario Telematico (PTT)
Studio legale avv. Francesco A. Alaimo
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
Pietro Calorio
 
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli AttiProcesso Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Edoardo Ferraro
 
Il deposito telematico dei CTU
Il deposito telematico dei CTUIl deposito telematico dei CTU
Il deposito telematico dei CTU
Francesco Minazzi
 
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al DpcmProcesso Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Edoardo Ferraro
 
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PECLa normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
Francesco Minazzi
 
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...
Edoardo Ferraro
 
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativaIl processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Emilio Curci
 
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Edoardo Ferraro
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceGiurdanella .it
 
Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...
Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...
Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...
Edoardo Ferraro
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Pietro Calorio
 
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematichePatologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Daniele Lussana
 
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro
 
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informaticheIl DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Edoardo Ferraro
 
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Edoardo Ferraro
 

Similar to Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza) (20)

Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
 
Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16
Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16
Processo Amministrativo Telematico - Teoria - Dpcm 40/16 e DL 168/16
 
Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1
Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1
Processo Amministrativo Telematico - Teoria, Tecnica e Pratica - Parte 1
 
Il Processo Tributario Telematico (PTT)
Il Processo Tributario Telematico (PTT)Il Processo Tributario Telematico (PTT)
Il Processo Tributario Telematico (PTT)
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli AttiProcesso Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
 
Il deposito telematico dei CTU
Il deposito telematico dei CTUIl deposito telematico dei CTU
Il deposito telematico dei CTU
 
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al DpcmProcesso Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
 
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PECLa normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
 
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Poteri di autentica dell...
 
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativaIl processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativa
 
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
 
Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...
Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...
Processo Amministrativo Telematico - Pratica - Il sito Giustizia Amministrati...
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
 
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematichePatologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
Patologie e regime delle invalidità dei depositi e delle notifiche telematiche
 
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
 
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informaticheIl DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
 
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
 

More from Edoardo Ferraro

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Edoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaPillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Edoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaPillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Edoardo Ferraro
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
Edoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Edoardo Ferraro
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Edoardo Ferraro
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Edoardo Ferraro
 
Conoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa ForenseConoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa Forense
Edoardo Ferraro
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
Edoardo Ferraro
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Edoardo Ferraro
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Edoardo Ferraro
 
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
Edoardo Ferraro
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Edoardo Ferraro
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
Edoardo Ferraro
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Edoardo Ferraro
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Edoardo Ferraro
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
Edoardo Ferraro
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Edoardo Ferraro
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Edoardo Ferraro
 
I numeri della Cassa
I numeri della CassaI numeri della Cassa
I numeri della Cassa
Edoardo Ferraro
 

More from Edoardo Ferraro (20)

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
 
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaPillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
 
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaPillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
 
Conoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa ForenseConoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa Forense
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
 
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
 
I numeri della Cassa
I numeri della CassaI numeri della Cassa
I numeri della Cassa
 

Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza)

  • 1. IL PROCESSO TELEMATICO: CIVILE, AMMINISTRATIVO, TRIBUTARIO C A S I P R A T I C I E Q U E S T I O N I G I U R I S P R U D E N Z I A L I I S E R V I Z I T E L E M A T I C I D E L L ’ A G E N Z I A D E L L E E N T R A T E Milano, 13 giugno 2017 Ore 9:00 – 13:00 AULA GUALDONI PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANO MOVIMENTO FORENSE SE ZION E MI LAN O
  • 2. IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO AVV. EDOARDO FERRARO Consigliere Ordine Avvocati di Padova Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF MOVIMENTO FORENSE SE ZION E MI LAN O
  • 3. EXCURSUS NORMATIVO Le norme che regolano il PAT Regolamento per l'attuazione del PAT D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016 Regole e specifiche tecniche relative al PAT Allegato A al D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016 Codice del Processo Amministrativo (CPA) Allegato al D.L. 104 del 02/07/2010 Misure Urgenti per la Giustizia Amministrativa D.L. n. 168 del 31 agosto 2016 (conv. con L. 197/2016) Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) D.L. n. 82 del 7 marzo 2005 EXCURSUS NORMATIVO MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 4. IL DPCM 40/2016 - NORME GIURIDICHE - AVV. EDOARDO FERRARO Consigliere Ordine Avvocati di Padova Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF MOVIMENTO FORENSE SE ZION E MI LAN O
  • 5. FASCICOLO INFORMATICO Art. 5) Fascicolo informatico Contiene tutti gli atti, gli allegati e i documenti (originali e copie) Contiene tutte le indicazioni relative al procedimento Contiene i dati delle parti e dei difensori Contiene tutte le comunicazioni di segreteria Contiene tutti i provvedimenti dei giudici Contiene l’elenco dei documenti (compresi quelli in forma cartacea depositati se necessario) È il fascicolo d’ufficio DPCM 40/2016 FASCICOLO INFORMATICO MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 6. Art. 7) Provvedimenti del Giudice Sono redatti e depositati sotto forma di documento informatico sottoscritto con firma digitale Sottoscritto dal Segretario e depositato nel fascicolo Deposito su supporto cartaceo solamente vi sia un problema nel sistema informatico (S.I.G.A. – Sistema Informatico della Giustizia Amministrativa) Il deposito informatico sostituisce quello cartaceo DPCM 40/2016 PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 7. Art. 8) Procura alle liti Autentica con firma digitale 1) Se il cliente rilascia procura con firma digitale, si autentica il file informatico con la propria firma digitale 2) Se il cliente rilascia procura cartacea, si autentica la copia scansionata con firma digitale ✔o con dichiarazione e firma sul file stesso ✔o con dichiarazione su file separato (con indicazione di impronta hash e riferimento temporale) Se ricorso collettivo con più procure, si crea un unico file per il deposito PROCURA ALLE LITI DPCM 40/2016 PROCURA ALLE LITI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 8. Art. 9) Atti delle parti e degli ausiliari del giudice Ricorso, memorie e atti vanno redatti in formato di documento informatico e depositati obbligatoriamente in via telematica (salvo accertati problemi del sistema). Deposito effettuato quando è generata la ricevuta di accettazione, se il deposito va poi a buon fine (in caso contrario si rideposita con ricevuta di accettazione e mancata consegna – per problemi di SIGA - per la rimessione in termini). Termine per deposito: 1) ore 24.00 del giorno di scadenza. 2) ore 12.00 del giorno prima dell’udienza se deposito per udienza del giorno successivo. DPCM 40/2016 ATTI DI PARTI E AUSILIARI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 9. Art. 9) Atti delle parti e degli ausiliari del giudice In caso di più depositi successivi (dovuti per problemi di spazio delle singole PEC), il deposito è effettuato all’arrivo dell’ultima ricevuta di accettazione. Deposito con sistema di upload nel caso non funzioni il deposito a mezzo PEC o per particolari dimensioni del documento: si considera effettuato solo quando arriva la registrazione del SIGA. Il deposito cartaceo può essere autorizzato solo in caso di problemi del sistema. Gli indirizzi PEC utilizzabili per il deposito sono quelli presenti nel sito della Giustizia Amministrativa. DPCM 40/2016 ATTI DI PARTI E AUSILIARI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 10. Art. 11) Formato degli atti, dei documenti e modalità di deposito I formati degli atti, dei documenti informatici e delle copie informatiche dei documenti analogici allegati agli atti del processo sono stabiliti dalle specifiche tecniche. le modalità di deposito di atti, documenti e verbali sono stabiliti dalle specifiche tecniche. Art. 19) Specifiche Tecniche Le specifiche tecniche per l'esecuzione del presente regolamento sono disciplinate nell'Allegato A). I parametri tecnici sono adeguati ed aggiornati in base all'evoluzione scientifica. DPCM 40/2016 FORMATO DEGLI ATTI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 11. Art. 12) Trasmissione dei fascicoli Trasmissione del fascicolo di primo grado da parte dell’Ufficio in caso di secondo grado. Art. 13) Comunicazioni in via telematica Comunicazioni di cancelleria solo a mezzo PEC 1) Comunicazione effettuata quando il destinatario genera ricevuta di consegna. 2) Comunicazione rifiutata per colpa del destinatario, si ha per effettuata col deposito nel fascicolo. Comunicazioni a mezzo fax solo se il sistema non funziona. DPCM 40/2016 COMUNICAZIONI TELEMATICHE MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 12. Art. 14) Notificazioni per via telematica Facoltà esplicita per i difensori di notificare a mezzo PEC Prova della notifica con deposito telematico: 1) Se notifica a mezzo PEC, si allega la ricevuta completa della notifica al deposito telematico 2) Se notifica a mezzo UNEP o posta, si allega copia della notifica con certificazione ex art. 22 CAD - o sull’atto con firma digitale - o su atto separato firmato digitalmente con impronta hash e riferimento temporale Se notifica a mezzo PEC ma deposito cartaceo, autentica ex L. 53/94 DPCM 40/2016 NOTIFICAZIONI A MEZZO PEC MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 13. Art. 16) Richiesta copie atti e documenti dal fascicolo Richiesta copie e ritiro copie tramite PEC Pagamento anche telematico dei diritti di copia Codice identificativo per la richiesta (e il pagamento) Copia autenticata dal Segretario Art. 17) Accesso al fascicolo telematico Accesso al fascicolo consentito a difensori con procura, domiciliatari e parti private. Accesso al fascicolo anche a soggetto delegato Art. 18) Consultazione del fascicolo telematico Consultazione di dati del procediemtno, sentenze e provvedimenti sul sito Giustizia Amministrativa DPCM 40/2016 NOTIFICAZIONI A MEZZO PEC MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 14. Obbligo di deposito telematico per tutti gli atti (compresi quelli introduttivi) Obbligo per i giudici di deposito di atti informatici Autentica della procura diversa rispetto al PCT: 1) o firma digitale su firma digitale 2) o autentica su cartaceo ma senza “doppia autentica” ex art. 83 c.p.c. Servirà autentica in riferimento al CAD (impronta hash e riferimento temporale) Deposito tempestivo con ricevuta di accettazione (non di consegna) Doppio termine di deposito: 1) ore 24.00 del giorno di scadenza 2) ore 12.00 se termine fino a giorno prima dell’udienza Consentita esplicitamente la notifica a mezzo PEC (dopo sentenze contrastanti) DPCM 40/2016 ASPETTI FONDAMENTALI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 15. ALLEGATO AL DPCM 40/2016 - NORME TECNICHE - AVV. EDOARDO FERRARO Consigliere Ordine Avvocati di Padova Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF MOVIMENTO FORENSE SE ZION E MI LAN O
  • 16. Art. 6) Redazione e deposito degli atti digitali [Art. 9) del Regolamento] Obbligo di deposito per tutti gli atti: introduttivi e endoprocedimentali Atti da depositare inseriti in moduli predisposti dal SIGA e scaricabili dal sito Giustizia Amministrativa Utilizzabile solo firma PAdES per la firma degli atti Deposito anche da un solo difensore anche se mandato congiunto Deposito a mezzo PEC (di regola) Deposito a mezzo upload se PEC non funzionante o superiore a 30 MB ALLEGATO A - DPCM 40/2016 REDAZIONE E DEPOSITO ATTI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 17. Art. 7) Deposito tramite PEC [Art. 9) del Regolamento] Deposito da PEC dell’avvocato a quella del tribunale (da sito) Necessaria ricevuta di consegna completa Tre messaggi: 1) Ricevuta di Accettazione 2) Ricevuta di Avvenuta Consegna 3) Registrazione di deposito (che può contenere indicazione di anomalie) Termine deposito con Ricevuta di Accettazione, se positiva la Registrazione di deposito In caso di violazione di caratteristiche tecniche, al posto del terzo messaggio arriverà messaggio di Mancato Deposito Messaggi oltre i 30 MB: invii successivi o upload ALLEGATO A - DPCM 40/2016 DEPOSITO TRAMITE PEC MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 18. Art. 8) Deposito tramite upload [Art. 9) del Regolamento] Deposito con upload solo se ci sono problemi tecnici o oltre i 30 MB Deposito tramite sito Giustizia Amministrativa Indicare la ragione del mancato deposito a mezzo PEC (inserendo codice identificativo) Il sistema fornisce messaggio di ricezione o, in caso di problemi tecnici, di mancata elaborazione La segreteria dell’Ufficio adito avvisa dell’avvenuto deposito a mezzo upload ALLEGATO A - DPCM 40/2016 DEPOSITO TRAMITE UPLOAD MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 19. Art. 12) Formato degli atti e dei documenti processuali [Art. 11) del Regolamento] Formato atti: PDF (testo), PDF/A (testo), TXT, RTF, ZIP, RAR Formato allegati: PDF (testo), TXT, XML, JPG, JPEG, GIF, TIF, TIFF, EML, MSG, ZIP, RAR Formati diversi solo se previsti dalle norme Immagini e PDF-immagini di atti cartacei, solo se l’originale è esclusivamente cartaceo Firma solo PAdES-BES ALLEGATO A - DPCM 40/2016 FORMATO ATTI E DOCUMENTI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 20. Art. 13) Comunicazioni per via telematica [Art. 13) del Regolamento] Comunicazione a avvocati sempre via PEC (quella nel Reg.Ind.E.) Ricevute nel fascicolo informatico Comunicazione non eseguita per errore di sistema: 1) nuovo tentativo 2) a mezzo fax 3) biglietto di cancelleria Comunicazione non eseguita per colpa del destinatario: si ha per effettuata in cancelleria ALLEGATO A - DPCM 40/2016 COMUNICAZIONI TELEMATICHE MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 21. Art. 14) Notificazioni per via telematica [Articoli 8) e 14) del Regolamento] Notificazioni solo da indirizzi in pubblici elenchi a indirizzi in pubblici elenchi Notificazioni alla P.A. solo verso indirizzi in Registro PP. AA. (non utilizzabile Indice P.A.) Deposito della procura cartacea autenticata ex art. 22 CAD (impronta hash e riferimento temporale) Più procure cartacee anche in copia unitaria Deposito della notifica sempre con modalità telematiche ALLEGATO A - DPCM 40/2016 NOTIFICAZIONI TELEMATICHE MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 22. Art. 16) Richiesta e rilascio di copie di atti e documenti [Art. 16) del Regolamento] Richiesta copie tramite sito Giustizia Amministrativa Serve indicazione di numero di protocollo e compilazione apposito modulo Copie previo pagamento dei diritti: sarà la Segreteria a informare su importo da pagare Copie inviate via PEC o, se impossibile, viene comunicato quando pronte per il ritiro in Segreteria Copie studio sempre disponibili gratuitamente ALLEGATO A - DPCM 40/2016 RICHIESTA COPIE MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 23. Art. 17) Consultazione dei dati identificativi delle questioni pendenti e accesso al fascicolo informatico [Articoli 17) e 18) del Regolamento] Accesso a informazioni “di base” tramite il sito Giustizia Amministrativa, senza autenticazione Informazioni accessibili a chiunque: Udienza, Calendario Udienze, Ruolo Udienza, Ricorsi, Provvedimenti Stesso accesso dal sito Giustizia Amministrativa per le “copie studio” Accesso al fascicolo ed alle altre informazioni solo a soggetti autenticati ALLEGATO A - DPCM 40/2016 CONSULTAZIONE FASCICOLO MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 24. Art. 18) Accesso al fascicolo informatico [Articoli 17) e 18) del Regolamento] L'avvocato può chiedere le credenziali di accesso al fascicolo, pur non costituito, se ha la procura Credenziali di accesso disattivate entro 60 giorni Se accesso con credenziali scadute o errate per tre tentativi, il sistema si blocca e va rifatto l'accreditamento Credenziali personali e incedibili Responsabilità per accesso e divulgazione dati sensibili ALLEGATO A - DPCM 40/2016 ACCESSO AL FASCICOLO MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 25. Obbligo di deposito con moduli predisposti da scaricare dal sito Solo firma PAdES Di regola deposito a mezzo PEC. Solo in caso di problemi o di superamento dei 30 MB con upload dal sito Termine deposito con Ricevuta di Accettazione, se positiva la Registrazione di deposito (formazione progressiva) Deposito con upload va giustificato (indicando i motivi) Comunicazioni e notificazioni con favor per il procedimento telematico Richiesta copie per via telematica Accesso al fascicolo distinto per informazioni generiche e accesso del difensore ALLEGATO A - DPCM 40/2016 ASPETTI FONDAMENTALI MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 26. IL DL 168/2016 CONVERTITO CON L. 197/2016 AVV. EDOARDO FERRARO Consigliere Ordine Avvocati di Padova Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF MOVIMENTO FORENSE SE ZION E MI LAN O
  • 27. Recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa CAPO II Misure urgenti per la Giustizia Amministrativa Art. 7 comma 1 Modifiche al Codice del Processo Amministrativo Modifica art. 25 C.P.A. - Domicilio Modifica art. 136 C.P.A. - Comunicazioni e depositi informatici DL 168/2016 ART.7 C.1 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 28. Art. 25 ) Domicilio Notificazioni ad istanza di parte previste dalla legge presso la cancelleria solo se non sia possibile, per causa imputabile al destinatario, la notificazione presso l’indirizzo di posta elettronica certificata (art. 16 sexies D.L. 179/12). Dal 2018 non si effettueranno più comunicazioni di segreteria presso la cancelleria in caso di mancata elezione di domicilio presso la sede del TAR o del CdS. CODICE PROC. AMM. ART. 25 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 29. Art. 136 Disposizioni sulle comunicazioni e sui depositi informatici Favor del legislatore per la comunicazione a mezzo PEC da parte della cancelleria. Obbligo di deposito di atti e documenti con modalità telematiche, salvo dispensa dalla sottoscrizione con firma digitale (motivata per ragioni di riservatezza o per natura della controversia). Poteri di autentica: 1) vanno autenticate le copie informatiche di atti cartacei da depositare (simile a art. 16 decies D.L. 179/12). 2) potere di autenticare atti presenti nel fascicolo telematico, salvo quelli in forma esecutiva (spetta alla cancelleria). Modalità di autentica ex art. 22 CAD: in caso di copia informatica, serve impronta hash e riferimento temporale. Possibile autorizzazione a depositare tramite sistema di upload. CODICE PROC. AMM. ART. 136 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 30. Recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa CAPO II Misure urgenti per la Giustizia Amministrativa Art. 7 comma 2 Modifiche alle norme di attuazione del C.P.A. Modifica art. 3 norme di attuazione C.P.A. - Registrazioni Modifica art. 4 norme di attuazione C.P.A. - Orari Modifica art. 5 norme di attuazione C.P.A. - Formazione Fascicoli Modifica art. 13 norme di attuazione C.P.A. - Processo Telematico Inserimento art. 13 bis norme di attuazione C.P.A. - Misure transitorie PAT DL 168/2016 ART.7 C.2 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 31. Art. 3) Registrazioni in forma automatizzata Le registrazioni sono eseguite in forma automatizzata Art. 4) Orario Deposito con modalità telematica degli atti in scadenza fino alle ore 24:00 dell'ultimo giorno consentito Va considerata la ricevuta di avvenuta accettazione, ove il deposito risulti, anche successivamente, andato a buon fine Udienze camerali e pubbliche non oltre le ore 12:00 dell'ultimo giorno consentito (quello precedente) Art. 5) Fascicolo Ove previsto il deposito di atti e documenti in forma cartacea, il segretario forma un fascicolo cartaceo recante i dati identificativi del procedimento CODICE PROC. AMM. ART. 3-4-5 NORME ATT. MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 32. Art. 13) Processo Telematico Tutti gli adempimenti relativi ai ricorsi depositati dal 1° gennaio 2017 andranno effettuati in via telematica Fino al 31 dicembre 2017 i depositi (a mezzo PEC o con upload) potranno essere effettuati anche dai domiciliatari, pure non iscritti all'albo Comunicazioni PEC, possibile anche ai domiciliatari Art. 13 bis) Misure transitorie per l'uniforme applicazione del PAT Se sorgesse questione di diritto in un procedimento che abbia già comportato decisioni contrastanti in materia di PAT, il TAR potrà chiedere al Presidente TAR (entro 20 giorni con silenzio-diniego) rimettere la questione alla adunanza plenaria del Consiglio di Stato (entro 30 giorni con silenzio-diniego) Il Consiglio di Stato deciderà entro 3 mesi Ove accolta l'istanza, il processo al TAR è sospeso CODICE PROC. AMM. ART. 13-13bis NORME ATT. MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 33. Recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa CAPO II Misure urgenti per la Giustizia Amministrativa Art. 7 commi 3-8quinquies Efficacia ed entrata in vigore e norme transitorie: Efficacia della norma Copia cartacea Uso di PEC da pubblici registri Sperimentazione fino al 30 novembre 2016 Abrogazione di norme incompatibili Art. 73-8quinquies D.L. 168/2016 (conv. L. 197/2016) DL 168/2016 ART.7 C.3-8quinquies MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 34. Efficacia delle nuove norme Le norme hanno efficacia con riguardo ai giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 1° gennaio 2017. Ai ricorsi depositati anteriormente a tale data si applicano le norme precedenti, comunque non oltre il 1° gennaio 2018 Copia “di cortesia” cartacea Fino al 1° gennaio 2018 per i giudizi introdotti con modalità telematiche deve essere depositata almeno una copia cartacea del ricorso e degli scritti difensivi, con l'attestazione di conformità al relativo deposito telematico Uso di PEC in pubblici elenchi I depositi telematici degli atti processuali e dei documenti sono effettuati dai difensori e dalle Pubbliche amministrazioni mediante l'utilizzo esclusivo di un indirizzo di posta elettronica certificata risultante dai pubblici elenchi, gestiti dal Ministero della giustizia DL 168/2016 ART.7 C.3-8quinquies MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 35. LA RECENTE GIURISPRUDENZA SUL PAT AVV. EDOARDO FERRARO Consigliere Ordine Avvocati di Padova Co-responsabile dip. Giustizia Telematica MF MOVIMENTO FORENSE SE ZION E MI LAN O
  • 36. Atto di costituzione in giudizio - Copia digitale per immagini - Procura - Copia digitale per immagini della procura conferita, senza attestazione di conformità all’originale - Nullità In un giudizio sottoposto alla disciplina del processo amministrativo telematico (PAT), è nullo, per mancanza dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo, l'atto di costituzione in giudizio allorché: a) sia depositata copia digitale per immagini di un atto di costituzione cartaceo, in violazione dell’art. 136, comma 2 bis, c.p.a. e dell’art. 9, comma 1, d.m. 16 febbraio 2016, n. 40, che prescrivono che gli atti delle parti siano redatti in formato di documento informatico sottoscritto con firma digitale; b) sia depositata copia digitale per immagini della procura conferita, senza attestazione di conformità all’originale ai sensi dell’art. 136, comma 2 ter, c.p.a. e dell’art. 8, comma 2, d.m. 16 febbraio 2016, n. 40. TAR Catanzaro, sez. I, ord. caut., 26.01.2017, n. 33 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 37. Ricorso depositato dopo l’1.1.2017 - Copia digitale per immagini di un atto cartaceo sottoscritta con firma digitale - Difformità dagli artt. 136, comma 2 bis, c.p.a. e 9, comma 1, d.m. n. 40 del 2016 - Nullità Qualora, in un giudizio sottoposto alla disciplina del processo amministrativo telematico (PAT), il ricorso depositato consista nella copia digitale per immagini di un atto cartaceo, sottoscritta con firma digitale, l’atto depositato risulta difforme dal modello legale delineato dall’art. 136, comma 2 bis, c.p.a. e dall’art. 9, comma 1 d.m. 16 febbraio 2016, n. 40, che prescrivono che gli atti delle parti siano redatti in formato di documento informatico; tale difformità non si traduce però in una nullità, avendo l’atto raggiunto il suo scopo (art. 156, comma 3, c.p.c.), giacché non solo è certa la paternità dell’atto depositato, attribuibile al difensore che lo ha sottoscritto digitalmente ma il ricorso, nel formato depositato, risulta leggibile alle parti e al Collegio, con la conseguenza che non si è verificata alcuna lesione per il diritto di difesa delle parti. TAR Catanzaro, sez. I, 10.02.2017, n. 175 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 38. Notifica del ricorso - A mezzo PEC - Prima dell’adozione delle Regole tecniche - Ammissibilità. È ammissibile il ricorso notificato in forma telematica, non potendo la predetta tipologia di notificazione essere considerata inesistente, tale essendo solo la notifica che non ha alcuna attinenza e/o collegamento con la parte destinataria e/o con il luogo dove è stata eseguita. Notifica del ricorso - Con il formato di firma digitale CAdES anzichè PAdES - Inesistenza della notifica. Dal 1° luglio 2016, è inesistente la notifica del ricorso con il formato di firma digitale CAdES, anziché con quello PAdES, prescritto dagli artt. 6, comma 5, e 12, comma 6, dell’Allegato al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40, equivalendo ad una notifica priva di sottoscrizione. TAR Basilicata, 16.02.2017, n. 160 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 39. Firma digitale - Art. 136, comma 2 bis, c.p.a. - Obbligo e non facoltatività Ai sensi dell’art. 136, comma 2 bis, c.p.a. e dell’art. 9, d.P.C.M. 16 febbraio 2016 (Regole tecniche), nella vigenza del processo amministrativo telematico tutti gli atti delle parti “devono” (e non “possono”) essere sottoscritti con firma digitale; non paiono esservi sufficienti elementi testuali o sistematici per dequotare la prescrizione sulla firma digitale di tutti gli atti e provvedimenti inerenti al processo amministrativo telematico ad una mera forma strumentale valida unicamente per il loro deposito, anziché ad una forma univocamente prescritta dal legislatore come mezzo di inequivoca imputazione dell’atto al suo autore a fini sostanziali. Notifica ricorso cartaceo - Relazioni di notifica redatte e sottoscritte in maniera autografa dal difensore - Possibilità Anche nella vigenza del processo amministrativo telematico è possibile procedere alle formalità tradizionali di notificazione del ricorso, con la conseguenza che è ammissibile il ricorso in formato cartaceo notificato alle altre parti recante non soltanto l’autenticazione in calce al mandato, ma le relazioni di notifica redatte e sottoscritte in maniera autografa dal difensore. TAR Napoli, sez. II, 22.02.2017, n. 1053 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 40. Ricorso - Notifica copia cartacea non sottoscritta con firma digitale - Ammissibilità Anche dopo l'entrata in vigore del Processo amministrativo telematico è consentito il ricorso alle formalità tradizionali di notificazione del ricorso, quale la notifica cartacea dell'atto introduttivo del giudizio non firmato digitalmente. TAR Lazio, sez. II, 01.03.2017, n. 2993 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 41. Copia cartacea d’obbligo - Art. 7, comma 4, d.l. n. 168 del 2016 - È condizione per discutere l’istanza cautelare e il merito del ricorso Il deposito di una copia cartacea d’obbligo, previsto dall’art. 7, comma 4, d.l. 31 agosto 2016, n. 168, è condizione per l’inizio del decorso del termine dilatorio di 10 giorni liberi a ritroso dall’udienza camerale (ovvero 5 nei casi di termini dimidiati), di cui all’art. 55, comma 5, c.p.a., con conseguente impossibilità che, prima dell’inizio di tale decorso, sia fissata detta udienza (ovvero, comunque, che, in caso di fissazione comunque avvenuta, il ricorso cautelare sia trattato e definito in un’udienza camerale anteriore al completo decorso del medesimo termine); nel giudizio di merito, il suddetto deposito è precondizione per il corretto esercizio della potestà presidenziale di fissazione dell’udienza ex art. 71, comma 3, c.p.a.. CONS. ST., sez. VI, ord. Caut., 03.03.2017, n. 880 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 42. Firma digitale Pades apposta al Modulo deposito ricorso o Modulo deposito atti - Si riferisce a tutti gli atti di parte allegati con il Modulo L’art. 6, comma 5, dell’Allegato A) al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40 (recante le Regole tecniche operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico), che espressamente prevede che nel processo amministrativo telematico “la firma digitale Pades si intende estesa a tutti i documenti contenuti” nel “Modulo di trasmissione del ricorso” o nel “Modulo di trasmissione degli atti successivi“, deve intendersi riferita, in senso onnicomprensivo, a tutti gli atti di parte allegati con il Modulo che, ove non sottoscritti ex ante, dovranno ritenersi firmati soltanto al momento della sottoscrizione di invio del Modulo di deposito. TAR Lazio, sez. III bis, ord. Coll., 08.03.2017, n. 3231 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 43. Firma digitale Pades apposta al Modulo deposito atti - Si riferisce a tutti gli atti di parte allegati con il Modulo - Memoria non sottoscritta digitalmente - Ammissibile È ammissibile la memoria non sottoscritta digitalmente, depositata dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico mediante sottoscrizione con firma digitale del Modulo di deposito atti, secondo quanto prescritto dall’art. 6, comma 5, dell’Allegato A al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40 (recante le Regole tecniche operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico), che all’ultimo alinea prevede che “la firma digitale PAdES, di cui al comma 4, si intende estesa a tutti i documenti in essi contenuti”. TAR Reggio Calabria 15.03.2017, n. 209 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 44. Memoria - Scansione per immagini non asseverata del testo in formato analogico privo di sottoscrizione autografa - Nullità. È nulla la memoria, depositata dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico, con scansione per immagini non asseverata del testo in formato analogico privo di sottoscrizione autografa. Procura alle liti - Copia digitale per immagini del testo in formato analogico a firma autografa senza asseverazione - Nullità. È nulla la procura alle liti, depositata dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico, in copia digitale per immagini del testo in formato analogico a firma autografa del legale rappresentante dell’amministrazione ma senza asseverazione. Firma digitale - Memoria e procura alle liti - Mancanza - Nullità - Firma del Modiulo deposito atti - Non sana. La mancanza di firma digitale sulla memoria o sulla procura alle liti, depositate dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico, non è sanata dall’avvenuta sottoscrizione da parte del difensore, mediante apposizione della firma digitale, in calce al “Modulo Deposito Atto/Documenti”. TAR Napoli, sez. I, 28.03.2017, n. 1694 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 45. Specifiche tecniche contenute nell’Allegato A al d.P.C.M. n. 40 del 2016 - Firma digitale - Formato diverso da Specifiche tecniche Considerato che il cd. regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014) e la decisione esecutiva della Commissione europea 2015/1506 dell'8 settembre 2015 impongono agli stati membri di riconoscere le firme digitali apposte secondo determinati standard, tra i quali figurano sia il CAdES sia il PAdES, non si può sanzionare con l’inesistenza dell’atto l’utilizzo della firma apposta secondo lo standard CAdES sebbene le Specifiche tecniche del Processo amministrativo telematico, contenute nell’Allegato A al d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40, impongano l’uso dello standard PAdES; trattandosi di un formato ammesso dall’ordinamento come pienamente affidabile in termini di riconducibilità dell’atto al firmatario, l’utilizzo del formato CAdES anziché del PAdES per la firma digitale del ricorso notificato alle altre parti può, al più, determinare un’irregolarità della notifica stessa che è sanata dalla costituzione delle parti ai sensi dell’art. 44, comma 3, c.p.a.. Tar Napoli, sez. IV, 04.04.2017, n. 1799 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 46. Atti di parte o del giudice - Atti in formato cartaceo sprovvisti di firma digitale - Regolarizzabilità su ordine del Collegio Anche dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico (1° gennaio 2017), la formazione, notificazione e deposito, in formato cartaceo, degli atti di parte (nonché degli atti del giudice e dei suoi ausiliari), con la conseguente mancanza di sottoscrizione digitale, non danno luogo a inesistenza, abnormità o nullità dei menzionati atti ma solo ad una situazione di irregolarità, regolarizzabile, su ordine del Collegio, nel termine perentorio fissato. CONS. ST., sez. IV, 04.04.2017, n. 1541 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 47. Ricorso in doppio originale, cartaceo e digitale - Ammissibilità Dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico è ammissibile il ricorso redatto in doppio originale, uno in formato cartaceo e fisicamente sottoscritto dai difensori e un secondo in formato informatico munito della firma digitale (questo secondo depositato nei termini). TAR Catanzaro, sez. I, 26.04.2017, n. 679 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 48. Ricorso in doppio originale, cartaceo e digitale - Ammissibilità Anche dopo l’entrata in vigore del Processo amministrativo telematico nessuna norma vieta di redigere il ricorso in doppio originale, uno digitale e uno cartaceo, avviando alla notifica, con le tradizionali modalità materiali, quest’ultimo. Tar Lazio, sez. III, 09.05.2017, n. 5545 MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO
  • 49. K E E P C A L M a n d T R U S T I N P A T Grazie per l’attenzione MOVIMENTOFORENSE AVV.EDOARDOFERRARO