SlideShare a Scribd company logo
#IED4PORTAVENEZIA
PORTA APERTA ALL’ ESPRESSIONE
#INportavenezia
AGENDA
OBIETTIVI
TARGET
STRATEGY
WEBSITE
DIGITAL PR
FACEBOOK
TWITTER
INSTAGRAM
GOOGLE +
YOUTUBE
MOBILE APP
OUTDOOR
EXECUTIVE SUMMARY
Obiettivi
Awareness: sviluppare una forte identità di quartiere valorizzando e celebrandone
l’appartenenza, attorno ai due forti valori di Porta Venezia: le persone e il territorio.
Reputation: imprimersi nell’immaginario collettivo come quartiere cult, open-minded, polo d’attrazione
dove ognuno può essere se stesso. Un modello virtuoso ed estendibile ad altre realtà.
Engagement: creare una community partecipativa per stimolare la condivisione e le relazioni,
esaltando l’integrazione eterogenea di profili etnici e sociali.
Promotion: valorizzare e promuovere le molteplici sfaccettature e opportunità che l’area di Porta
Venezia offre, attraverso un flusso di contenuti continuativo e strutturato.
Target
HIGH STATUS
LOW STATUS
NICCHIA MASSA
ELITE SISTEMA
OUTSIDERS TRIBÙ
VIP
INFLUENCER
COMMUNITY
STREET BAND
GRUPPI ETNICI
FREQUENTANTI
COMMERCIANTI
RESIDENTI
BORGHESIA
MANAGER
CREATIVI
ARTISTI
TURISTI
LGBT
RADICAL CHIC TEENAGER
PENDOLARI
EARLY ADOPTERS
TARGET DIGITALE
PROFILO: Mi chiamo Luca, sono un E-Commerce Manager e
lavoro in Porta Venezia. Sono sempre connesso, sia in ufficio, sia
in mobilità via smartphone e tablet. Uso i canali digitali,
soprattutto le App, per divertirmi e semplificarmi la vita. Leggo
blog e forum di fotografia e architettura.
INSIGHT: desidera una città più smart e tecnologica
CANALI: Instagram, Twitter, Google+, Mobile App
BLOG D’INTERESSE: lifestyle, arte e fotografia (es:
Zeldawasawriter, Tegamini.it)
PROFILO: Mi chiamo Naja e sono marocchina. Mio marito e io
abbiamo un ristorante in Porta Venezia e nostro figlio, a cui
abbiamo regalato un computer e uno smartphone, ci ha
convinti ad aprire delle pagine promozionali su Internet e a
usare il web per mantenere i contatti con il nostro paese.
INSIGHT: vuole sentirsi parte del quartiere e portare indotto
al ristorante
CANALI: Sito web, Facebook
BLOG D’INTERESSE: community e notizie di quartiere
Luca, 40 anni,
Manager
Naja, 35 anni,
Ristoratrice
PROFILO: Mi chiamo Alex, abito in Porta Venezia dove ho
aperto anche un piccolo studio. Adoro chattare e passare il
tempo sui social network. Sto avviando la mia carriera come
personal shopper e uso le App su iPad per creare moodboard
di stile. Leggo molti blog di moda per tenermi aggiornato sulle
ultime tendenze.
INSIGHT: desidera farsi conoscere e affermarsi
CANALI: Instagram, Facebook, Twitter, Mobile App
BLOG D’INTERESSE: fashion, lifestyle (We are lovers, Pepite per
Tutti, TheThreeF)
PROFILO: Mi chiamo Jin, sono nato a Milano da mamma cinese e
papà italiano. Mi sgridano perché ho sempre il telefono in mano
e sono distratto. Vado a Porta Venezia per incontrarmi con gli
amici, ci sono tanti posti dove ballare e fare parkour e la gente
è simpatica.
INSIGHT: vuole divertirsi con gli amici e coltivare le sue
passioni
CANALI: Facebook, Instagram, YouTube, MobileApp
BLOG D’INTERESSE: community, tecnologia e notizie di quartiere
Jin, 17 anni,
Studente
Alex, 28 anni,
Personal Shopper
Strategy
AWARENESS
Approccio ai
canali e creazione
della Fanbase.
Interazione con
community esistenti
e buzz in rete.
ENTERTAINMENT
Generazione di
attrattiva,
interesse attivo e
relazione
reciproca con e
tra gli utenti.
ENGAGEMENT
Coinvolgimento
degli utenti e
fidelizzazione per
renderli partecipi e
protagonisti.
STRATEGY
Owned
&
Shared
Paid Earned
§  Attività Outdoor
§  Local media
§  SEM e ADV online
§  DEM
Strangers Customers Fans
§  Attività Outdoor
§  Local media
§  SEM e ADV online
§  DEM
§  Sito Web
§  Mobile App
§  Social: Facebook, Twitter,
Instagram, YouTube, Google+
§  Digital PR
§  Buzz e wom in rete
§  Blogger/Influencer
§  Crosslink/Crosspost
CHANNEL ARCHITECTURE
Area commerciale
Botteghe/concept
Ristoranti e bar
Locali e Nightlife
Storie di vita
Esperienze
Interviste
Punti di vista
Aneddoti
Curiosità
Luoghi d’interesse
Luoghi insoliti
Edifici e ville
Il parco
Percorsi
Promozione
Mobile App
Racconti e live
Foto/video
gallery
Musei
Gallerie d’Arte
Storia e
architettura
Personaggi storici
TEMPO LIBEROEVENTITERRITORIOPERSONE CULTURA
STRATEGIA DI
COMUNICAZIONE
DEDICATA
CONTENT STRATEGY
FASE TEASING CODA LUNGA
1 Mese prima 2+ Settimane
Promozione pre-evento e backstage
Modalità di iscrizione/partecipazione
Canali: SITO, FACEBOOK, TWITTER,
YOUTUBE, MOBILE APP
Livetweeting e liveposting degli eventi
Foto/video/hangout in tempo reale
Canali: TWITTER, FACEBOOK,
INSTAGRAM, MOBILE APP, GOOGLE+
Contenuti post evento e UGC
Foto/Video gallery e interviste
Canali: SITO, FACEBOOK, TWITTER,
YOUTUBE, INSTAGRAM
LIVE COVERAGE
EVENTI: CONTENT STRATEGY
Website
Benchmark
www.comune.milano.it
•  Tipologia dei Contenuti: l’area dedicata a Porta
Venezia (zona 3 di Milano) è riservata al contenuto
unicamente informativo e istituzionale. Propone: eventi,
iniziative e l’ordine del giorno del consiglio di zona.
•  Struttura sito: La pagina del sito è statica e non
interattiva. È dedicata, soprattutto, agli abitanti del
quartiere che vogliono rimanere informati.
•  Navigazione: il sito è poco intuitivo ed è difficile
arrivare all’area dedicata a Porta Venezia.
Comune di Milano
shanghaistreetstories.com
•  Tipologia dei Contenuti: è un blog-magazine che
narra le storie degli abitanti di Shanghai, attraverso i
racconti di chi vive la città, interviste a personalità
note che sono cresciute o lavoravano a Shanghai,
racconti sull’ambiente, l’arte e i cambiamenti che ha
subito la città. Il blog è gestito da un privato
cittadino.
•  Struttura sito:	
  l’Home Page del sito presenta un menù
suddiviso per la tipologia di articoli che tratta e viene
presentato uno degli articoli più recenti, con annessa
fotografia. Ha una struttura semplice e facilmente
navigabile. Il sito ha un profilo Twitter e Facebook.
•  Navigazione: la navigazione è semplice e intuitiva.
Gli argomenti sono suddivisi in modo chiaro e preciso.
Shanghai Street Stories
greataboutperth.com
•  Tipologia dei Contenuti: il sito è dedicato a tutto
ciò che avviene nella città di Perth, raccontato da
Renee Bergere. I contenuti sono suddivisi nelle diverse
tipologie di attività che si possono svolgere in città e
sono raccontate in prima persona dalla blogger.
•  Struttura sito: l’Home Page presenta un menù definito
per le attività e una serie di immagini, con un breve
descrizione degli articoli più recenti presenti nel sito.
Sul lato destro viene mostrata la preview dei social
network che sono presidiati (Facebook, Instagram e
Twitter).
•  Navigazione: il sito è intuitivo, facilmente navigabile,
dinamico e fotografico.
Great about Perth
madeinlambrate.com
•  Tipologia dei Contenuti: il sito è dedicato al
quartiere di Lambrate, Milano. È gestito e curato da
un gruppo di privati cittadini che vivono il quartiere e
si sono uniti per mostrare ciò che avviene a Lambrate
365 giorni l’anno e a 360 gradi. L’intenzione è quella
di riqualificare e creare una nuova immagine al
quartiere. Vengono sponsorizzati gli eventi che si
svolgono e localizzati tutti i luoghi di interesse.
•  Struttura sito: l’Home Page del sito contiene un menù,
la presentazione del progetto, il calendario degli
eventi e una mappa che segnala tutti i luoghi di
interesse. Sono presenti su Twitter.
Made in Lambrate
Progetto
Un website dedicato: www.INportavenezia.com
Il sito web è strutturato come un magazine, con contenuti dal taglio narrativo.
Un modo per raccontare il quartiere a chi lo vive e a chi non lo conosce. Articoli, storie, interviste: i
contenuti sono prodotti da una redazione interna, con il coinvolgimento di guest blogger e abitanti del
quartiere. Il sito ospita cinque macrocategorie tematiche:
STORIE
Dedicato alle
persone.
Racconti di vita,
esperienze, profili.
LUOGHI
Percorsi da
scoprire, mappe
curiosità su luoghi
caratteristici o
speciali.
EVENTI
Presentazioni,
backstage,
fotoracconti ed
esperienze
dirette.
C’ERA UNA
VOLTA
Leggende
metropolitane,
curiosità, foto del
passato.
COMMUNITY
Promozione di
comunità attive
nel quartiere,
contenuti prodotti
dai cittadini.
INTERVISTE a:
Abitanti
Lavoratori
Negozianti
Frequentanti
Turisti
STORIE
PROFILI di:
VIP del quartiere
Artisti emergenti
Artisti affermati
BIOGRAFIE di:
Residenti
Chi l’ha costruito
Chi l’ha usato come
fonte di ispirazione
CURIOSITÀ
MAPPE E PERCORSI
Shopping Mix
Food Mix Italian
Food Mix Ethnic
Cultural Mix
Free Time
Night Life
Mistero
LUOGHI
STORIA
Palazzi
Parchi
Monumenti
PROMOZIONE
My Kitchen is Open
My Shop is Open
My Club is Open
My Park is Open
My Street is Open
My Space is Open
My Heart is Open
EVENTI
INTERVISTE
Organizzatori
Protagonisti
Partecipanti
FOTO-RACCONTI
ASSOCIAZIONI
Iniziative
Obiettivi
Traguardi
COMMUNITY
CITTADINI
Suggerimenti
Esperienze
CURIOSITÀ
Personaggi storici
Segreti
Leggende metropolitane
C’ERA UNA VOLTA
COM’ERA/COM’È
Presente e passato a
confronto
Il sito è dinamico, con contenuti
aggiornati di frequente e in tempo
reale.
Le principali caratteristiche sono:
•  Struttura semplice e user-friendly
•  Alberatura intuitiva e immediata
•  Box Twitter e Instagram per
integrare contenuti UGC
•  Sviluppo in tecnologia responsive
STRUTTURA SITO
1 Art e Interaction Director
1 Sviluppatore 1 Content Manager
I RUOLI INDICATI CON * SONO FIGURE FISSE,
IMPIEGATE PER L’INTERO PROGETTO O IN PIÙ
CANALI, COME AD ESEMPIO IL PROJECT
MANAGER E IL DIGITAL PR MANAGER
1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* 2 Web Editors
SITO WEB DIGITAL TEAM
Digital PR
DIGITAL PR
Le attività di Digital PR sono volte ad amplificare il volume e
la diffusione delle conversazioni che si generano in rete.
In quest’ottica abbiamo previsto due tipologie di
collaborazione:
Partnership continuativa: coinvolgimento di blogger,
influencer e community del quartiere per la creazione di
contenuti e la partecipazione ad eventi, facendoli sentire
parte integrante del progetto.
Collaborazioni occasionali: in occasione di eventi e
manifestazioni vengono coinvolti blogger e influencer noti
di Milano e hinterland, ai quali viene chiesto di raccontare la
loro esperienza #INportavenezia, attraverso la generazione
di post, interviste e contributi foto, verticali per argomento.
Per la generazione di contenuti (post, tweet, foto) è bene
prevedere un compenso economico da concordare.
Antica Farmacia
del Lazzaretto
dal 1750 in
Via Panfilo Castaldi
Ditta Raimondi
dal 1922 in
Corso Venezia
Cin Cin Bar
dal 1953 in
Galleria Buenos Aires
Gioielleria
Cortelazzi
dal 1953 in
Corso Buenos Aires
Farmacia Marinoni
dal 1901 in
Corso Buenos Aires
Il sito è gestito da una redazione interna e la
creazione dei contenuti avviene con il
coinvolgimento dei cittadini, al fine di promuovere
al meglio Porta Venezia, dal punto di vista di chi
la vive, la conosce e la ama.
Ad esempio, le interviste sul sito riguardano
persone che abitano, lavorano o vivono a Porta
Venezia, ai quali, tramite poche domande, viene
chiesto di raccontare se stessi e il loro rapporto
con il quartiere.
Porta Venezia è ricca di negozi storici.
La loro storia è raccontata in prima persona dai
proprietari e le interviste, vengono pubblicate sul
sito web e linkate sui social.
CONTRIBUTI E INTERVISTE
Tra le persone che abitano a Porta Venezia ci
sono anche numerosi personaggi di spicco, Vip
e influencer.
L’intervista avviene in modo molto informale,
bevendo un caffè come si fa con un normale
vicino di casa.
Con domande semplici e risposte spontanee,
ogni intervista è diversa, per scoprire piccoli segreti
e insight anche di personalità note.
Elio	
  Fiorucci	
  
Victoria	
  Cabello	
  
Giorgio	
  Fora2ni	
  
Alessandro	
  Rimassa	
  
CONTRIBUTI E INTERVISTE
Blog gestito da Stefano e Riccardo. Propongono sia ricette di loro
invenzione che ricette realizzate con blogger e cuochi.
Twitter: follower 4.456, following 1.838, tweet 10.200
Facebook: 18.098 mi piace
Instagram: follower 19.300, following 1.133, foto 3.414
YouTube: video 21, iscritti al canale 385
EatitMilano
Food Blog di Giada Bellegotti.
Propone ricette e recensioni di ristoranti milanesi.
Twitter: follower 4.881, following 843, tweet 13.600
Facebook: 832 mi piace
Instagram: follower 11.140, following 487, foto 540
Google +: seguaci 1.432
Modalità Coinvolgimento:
•  Possibilità di conoscere in anteprima gli chef e i ristoratori
che partecipano a My Kitchen is Open, che cucinano in
esclusiva una cena per i blogger invitati all’evento.
•  Creazione di un piatto a loro scelta che li rappresenti, che
viene introdotto per una settimana nel menù di uno dei
ristoranti che partecipano all’evento.
•  Viene richiesta la produzione di una breve recensione sui
ristoranti e i piatti provati, da introdurre nel sito.
•  Viene richiesto il live tweeting.
Partnership: ristoranti di Porta Venezia
EVENTO: MY KITCHEN IS OPEN
GnamBox
Fashion blog di Elena Barolo.
Twitter: follower 70.500, following 618, tweet 17.400
Facebook: 33.904 mi piace
Instagram: follower 32.667, following 458, foto 1.211
YouTube: video 2, iscritti al canale 89
MomaStyle
Fashion, beauty e design blog di Alessandra Pepe.
Twitter: follower 2.392, following 1.269, tweet 3.321
Facebook: 10.748 mi piace
Instagram: follower 2.403, following 843, foto 1.515
YouTube: video 39, iscritti al canale 17Modalità Coinvolgimento:
•  Invito a frequentare il quartiere durante i giorni di apertura
straordinaria dei negozi.
•  Viene regalata loro la t-shirt “Io lo faccio in Porta
Venezia”, e con la collaborazione dei negozi di Porta
Venezia viene creata una vetrina speciale con una serie di
outfit scelti dalle blogger o realizzati ad hoc per l’occasione
(capsule collection).
•  A conclusione dell’evento viene richiesta la produzione di un
post per il blog personale e per il sito ufficiale.
Partnership: negozi, concept store di Porta Venezia
EVENTO: MY SHOP IS OPEN
Affashionate
Food blogger (rubrica #lecolazionidicasapesce). Lavora in Mondadori:
giornalista e social player.
Twitter: follower 17.400, following 684, tweet 36.500
Facebook: 3.582 amici, 882 seguaci
Instagram: follower 2.934, following 523, foto 959
Google +: seguaci 17.107
We are lovers
Blog gestito da Alessia Bossi, Vicky Miller, Lucia Serafini.
Raccontano a 360° una Milano tutta da scoprire.
Twitter: follower 470, following 573, tweet 2.831
Facebook: 4.969 amici, 204 seguaci
Instagram: follower 2.320, following 1.117, foto 465
YouTube: video 22, iscritti al canale 27
Google +: seguaci 243
Modalità Coinvolgimento:
•  Recapito invito omaggio alla White Dinner.
•  In collaborazione con i negozi di abbigliamento, viene
recapitato loro l’outfit Total White da poter indossare
all’evento e un mini set da picnic personalizzato, da poter
usare per la cena.
•  Viene richiesto loro di fare il live tweeting dell’evento.
•  Viene richiesta la produzione di un post sul loro blog a
conclusione dell’evento, che viene pubblicato sul sito
ufficiale.
Partnership: Zara, Cilio, Carpe Diem
EVENTO: MY STREET IS OPEN
Domitilla Ferrari
Blog di mamme per i bambini dagli 0 ai 12 anni, per vivere Milano al
meglio.
Twitter: follower 1.806, following 120, tweet 1.064
Facebook: 6.394 mi piace
Io pedalo
Blog per chi si muove e ama andare in bici per Milano.
Twitter: follower 611, following 101, tweet 176
Facebook: 121 mi piace
Modalità Coinvolgimento:
•  Invito a trascorrere una giornata al Parco Indro Montanelli in
famiglia, per una piacevole biciclettata.
•  Gli amministratori delle community di ciclismo e del quartiere
sono invitati a partecipare all’organizzazione dell’evento.
•  A ogni community o blogger di ciclismo è offerta la possibilità
di personalizzare una o più bici del Bike Sharing, che
saranno poi messe a disposizione dei cittadini.
•  Le mamme blogger possono personalizzare, con i propri figli,
una serie di biciclette per bambini, che saranno messe
all’asta a scopo benefico durante le giornate degli eventi.
•  Viene richiesto loro di promuovere l’evento sulle proprie
pagine ufficiali e il live tweeting dell’evento.
Milano per i bambini
EVENTO: MY STREET IS OPEN
Facebook
Benchmark
www.facebook.com/comunemilano
•  Numero di fan: 20.001
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni
•  Gestione: Comune di Milano
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone aggiornamenti
riguardanti le attività del Comune di Milano, iniziative ed eventi.
•  Frequenza di aggiornamento: continua, da 5 a 10 post al
giorno.
•  Tono di voce: istituzionale.
•  Volume delle interazioni: alto. La maggior parte dei commenti
riguardano le decisioni della Giunta Comunale. Elevata, inoltre,
la condivisione di eventi e iniziative.
Comune di Milano | Palazzo Marino
www.facebook.com/turismo.milano
•  Numero di fan: 15.084
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni
•  Gestione: Comune di Milano
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone eventi culturali
e mete artistiche da visitare.
•  Frequenza di aggiornamento: In media 1-2 post al giorno.
•  Tono di voce: coinvolgente.
•  Volume delle interazioni: modesto. La maggior parte dei
post non sono commentati. Inoltre, i pochi commenti sono
perlopiù volti a denunciare le carenze di indicazioni o i disagi
del luogo di cui si parla.
Milano è Turismo
www.facebook.com/IlMilaneseImbruttito
•  Numero di fan: 215.706
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone principalmente post
ironici su modi di fare o dire tipici degli stereotipi milanesi. Sono
inoltre segnalati eventi, iniziative o servizi utili relativi a Milano.
•  Frequenza di aggiornamento: continua, da 10 a 15 post al
giorno.
•  Tono di voce: ironico.
•  Volume delle interazioni: alto. Gli utenti sono parte attiva della
pagina con i loro commenti e proposte di modi di dire.
Il Milanese Imbruttito
www.facebook.com/Milanodavedere
•  Numero di Fan: 30.267
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 35 / 54 anni
•  Gestione: Associazione culturale Milano da Vedere
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto, perlopiù
UGC, di monumenti, luoghi e particolari più caratteristici di
Milano. Propone anche un format con protagonista il
Meneghino, sui detti tipici milanesi.
•  Frequenza di aggiornamento: Da 5 a 10 post al giorno.
•  Tono di voce: coinvolgente.
•  Volume delle interazioni: alto. Le foto hanno un alto numero
di condivisioni e di commenti di approfondimento sul
contenuto.
Milano da Vedere
www.facebook.com/pages/FOTO-MILANO-SPARITA-PAGINA
•  Numero di Fan: 83.076
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 44 anni
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto d’epoca,
pubblicate dagli utenti.
•  Frequenza di aggiornamento: Da 5 a 10 post al giorno.
•  Tono di voce: coinvolgente, emozionale.
•  Volume delle interazioni: alto. Le foto hanno un alto numero
di condivisioni e di commenti con ricordi degli utenti.
Foto Milano Sparita
www.facebook.com/groups/viamaiocchi
•  Numero di iscritti: 835
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: N.D
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: È un gruppo e coinvolge i residenti del
quartiere, promuovendo le loro attività spontanee, ricreative o
sociali.
•  Tono di voce: colloquiale.
•  Volume delle interazioni: alto. Il gruppo è chiuso e accessibile
solo dagli iscritti.
Residenti in Via Maiocchi e dintorni
www.facebook.com/pages/Porta-Venezia-in-Design
•  Numero di Fan: 1.658
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone eventi o
promozione di boutique/temporary shops durante il
FuoriSalone.
•  Frequenza di aggiornamento: Non regolare.
•  Tono di voce: promozionale.
•  Volume delle interazioni: basso. Non tutte le foto vengono
condivise o commentate.
Porta Venezia in Design
www.facebook.com/groups/492389017536246
•  Numero di Iscritti: 895
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: N.D.
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto d’epoca
di luoghi tipici di Porta Venezia, pubblicate da utenti, abitanti
o frequentatori, passati o presenti.
•  Frequenza di aggiornamento: Non regolare.
•  Tono di voce: coinvolgente, emozionale.
•  Volume delle interazioni: alto. I post suscitano commenti di
memoria collettiva.
Sei di Porta Venezia se…
www.facebook.com/vicinidicasa
•  Numero di Fan: 1.602
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: La pagina pubblica contenuti
relativamente al progetto Vicinidicasa: un portale
collaborativo di quartiere che permette di conoscere i vicini
e condividere esperienze.
•  Frequenza di aggiornamento: 2/3 post a settimana.
•  Tono di voce: informativo, promozionale.
•  Volume delle interazioni: basso. I post vengono commentati
o condivisi sporadicamente.
Vicinidicasa
www.facebook.com/humansofnewyork
•  Numero di Fan: 4.665.782
•  Fascia d’età di maggiore popolarità: 18 / 24 anni
•  Gestione: privato
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto/video di
con volti di passanti o abitanti di New York. In poche righe
viene descritta la storia della persona ritratta.
•  Frequenza di aggiornamento: Da 3 a 5 post al giorno.
•  Tono di voce: coinvolgente, emozionale.
•  Volume delle interazioni: elevato. Le foto hanno un alto
numero di condivisioni e di commenti sul soggetto della foto.
Humans of New York
Progetto
IN Porta Venezia Fanpage
Nasce come un luogo condiviso dove
raccontare le storie, gli avvenimenti, le
persone, il quartiere, le esperienze.
Un territorio in comune che accoglie e
integra le diverse community legate a
Porta Venezia.
Contenuti vari e ad ampio spettro, dal
taglio ironico e coinvolgente per
generare intrattenimento, interazione e
relazione.
ESEMPI CONTENUTI
ANEDDOTI STORIE E PERSONE
EVENTI: MY SHOP IS OPEN EVENTI: MY PARK IS OPEN
QUOTE SCOPRI DALLO SPIONCINO..
TIPS SALUTE E BENESSERE
Per portare gli utenti a conoscenza della pagina è utile creare una rete di collaborazione con altre community già presenti
sul territorio, sia di Milano, che più specifiche su Porta Venezia. Le community presenti sono molte, come ad esempio:
Gli utenti iscritti non sono numerosi, ma le interazioni sono molte e frequenti.
La community ufficiale:
•  Riposta i contenuti più interessanti delle altre community.
•  Riporta gli eventi salienti organizzati dalle altre community.
•  Coinvolge le community durante gli eventi con biglietti gratuiti agli spettacoli per gli amministratori delle pagine o con la
possibilità di accedere in anteprima a determinati contenuti, in cambio di uno o più post sulla loro pagina.
Residenti Via
Maiocchi
Sei di Porta
Venezia se…
Planetario
di Milano
Amici del
Parco
Porta Venezia
in Design
FACEBOOK DIGITAL PR
1 Social Media Manager
1 Content Editor
1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
FACEBOOK DIGITAL TEAM
Twitter
@INportavenezia
#INportavenezia
Creazione di un canale ufficiale,
molto attivo e sempre live, con
l’agenda di tutti gli eventi e le
attività del quartiere.
Friendly customer care: si
possono chiedere informazioni
riguardo a Porta Venezia e il
gestore dell’account risponde con
consigli e suggerimenti, o indirizza
l’utente alle piattaforme del
comune in caso di richieste
istituzionali.
INFO EVENTI CUSTOMER CARE
ROTATION CURATION
Il format “Rotation Curation’’ si basa su un semplice concept: gli utenti possono gestire un profilo social,
pubblico o collettivo, a rotazione su base temporale definita.
Nato in Svezia nel 2010, viene utilizzato principalmente per arricchire il racconto di luoghi, città o regioni
con punti di vista personali e ogni volta diversi.
LA REDAZIONE SIETE VOI!
twitter.com/sweden
•  Numero di Follower: 68.700
•  Tipologia dei contenuti: L’account ha una rotazione
settimanale e i contenuti rispecchiano il carattere del gestore.
•  Frequenza di aggiornamento: continua
•  Tono di voce: confidenziale.
•  Volume delle interazioni: alto. Le conversazioni sono
generate dai follower e riguardano molteplici argomenti (es.
approfondimenti su foto e curiosità sul gestore
dell’account…)
@sweden
twitter.com/PeopleofLeeds
•  Numero di Follower: 6.229
•  Tipologia dei contenuti: L’account ha una rotazione
settimanale e i contenuti rispecchiano il carattere del gestore.
•  Frequenza di aggiornamento: continua
•  Tono di voce: confidenziale
•  Volume delle interazioni: alto. Le conversazioni sono
generate dai follower e riguardano molteplici argomenti (es.
Pasqua, eventi, curiosità sul gestore dell’account…)
@PeopleofLeeds
REDAZIONE INTERNA UTENTE CURATOR
Selezione Candidati
Brief piano editoriale
Supporto tecnico al
curatore scelto
Contenuti:
Customer Care Info e Servizi
Community & Crisis
Management
Supporto Tecnico Utenti
Partecipazione contest/invio
candidatura
Fase di learning contenuti
Contenuti:
Contenuti PED: eventi,
iniziative, agenda
Contenuti personali: pensieri,
foto, commenti, opinioni
Unico account Twitter condiviso.
INportavenezia/Stefano
La prima settimana di ogni mese, un
utente selezionato ha la
possibilità di pubblicare contenuti
con l’account Twitter
@INportavenezia.
La gestione avviene sempre in
parallelo con la redazione interna,
che pubblica, se necessario,
contenuti relativi al customer care.
COME FUNZIONA
UTENTE CURATOR
Francesca Crescentini
Lifestyle blogger di tegamini.it
Vive in Porta Venezia e lavora nel mondo dell’editoria. Ha
tradotto diversi libri.
Twitter: follower 5.681, following 1.065, tweet 30.338
Paola Sucato
Food blogger di paolasucato.it
Vive in Porta Venezia ed è una consulente per il Web e i
Social Media.
Twitter: follower 7.240, following 1.570, tweet 13.600
Per le prime due settimane della Rotation Curation, il profilo Twitter viene gestito da due blogger, che vivono in Porta
Venezia e conoscono il quartiere. Alle blogger viene chiesta una collaborazione che prevede sia un compenso
monetario, che una proposta di partnership.
TWITTER DIGITAL PR
Utente Curator
1 Social Media Manager1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
TWITTER DIGITAL TEAM
Instagram
Scorci, dettagli, stagioni,
emozioni, scatti rubati.
Valorizzare i luoghi, i mondi e le
differenti culture che vivono il
quartiere attraverso fotografie di
volti, dettagli, simboli, icone e attimi
evocativi.
L’account si inserisce negli hashtag
già in uso inerenti a Porta Venezia.
Con il reblog delle immagini e la
citazione del contributor si genera
awareness e si attraggono follower. 	
  
#INportavenezia
Ci sono città dalla bellezza evidente, capaci di far innamorare tutti con un solo sguardo. Ce ne
sono altre, invece, dotate di una sensualità enigmatica, che non si donano immediatamente e
hanno bisogno di osservatori attenti, in grado di lasciarsi sedurre dal misterioso significato dei
dettagli.
PORTA VENEZIA: IL QUARTIERE DEL SILENZIO
Luoghi
Dettagli
Persone
Food
Locali
Eventi
Concept
I dettagli, i colori, le emozioni. Ogni stagione è da vivere #INportavenezia.
Una collezione di foto creata dai cittadini, che racconti l’alternarsi delle stagioni in Porta Venezia.
Una content curation collettiva, visuale e tematica che compone la mappa del territorio con il
passare del tempo.
Le stagioni #INportavenezia
instagram.com/mazdacanada
•  Numero di follower: 2.148
•  Tipologia dei contenuti: Una pista virtuale racchiude un
divertente storytelling interattivo, con foto e video. È possibile
seguire il percorso dell’auto del brand, raccogliere indizi e
partecipare a dei contest.
•  Volume delle interazioni: alto. I commenti spaziano dai
complimenti per l’originalità dell’iniziativa alle interazioni con il
brand legate al contest.
@mazdacanada
1 Stagione, 1 Luogo, 3 Temi
Una mappa rappresenta il quartiere. All’inizio di ogni stagione, una
determinata area si colora.
Le persone sono invitate a pubblicare foto e contenuti relative a quei
luoghi, utilizzando l’hashtag di secondo livello dedicato.
Ogni post contiene uno slideshow che raccoglie le foto più significative.
•  Inverno: i Bastioni - la pioggia, l’amore, il carnevale -
#invernoaibastioni
•  Primavera: Corso Venezia - le rondini, le rose, le bici - #èprimavera
•  Estate: il Parco Indro Montanelli - la vita, il pallone, la musica -
#estatealparco
•  Autunno: i dintorni di Corso Buenos Aires - le caldarroste, le vetrine
dei negozi, il ritorno a scuola - #autunnoinbaires
LE STAGIONI IN PORTA VENEZIA
Corrimi #INportavenezia
I runners sono una vera community. Il sole cocente o la pioggia battente non sono in grado di fermarli.
È il momento di dimostrarlo.
•  Numero di post: 25
•  Tipologia dei contenuti: L’hashtag è stato lanciato
dall’account non ufficiale @corrimi2014, inteso a valorizzare le
attività sportive all’aperto nella città di Milano.
•  Volume delle interazioni: modesto. L’hashtag #corrimi viene
utilizzato organicamente dagli utenti per segnalare le proprie
attività all’aperto.
#corrimi
instagram.com/corrimi2014
Ogni volta che un runner si reca al parco Montanelli per
correre, racconta il suo allenamento attraverso una serie di
scatti usando due hashtag: #corrimi #INportavenezia.
Una giuria formata dal team di @igersmilano e dagli
amministratori delle community di Porta Venezia, giudica
mensilmente la foto più bella tra quelle pubblicate.
Il vincitore è premiato con la pubblicazione delle sue foto,
un post dedicato sul sito e la card CorriMI gratuita per un
anno.
Inoltre, sono previsti degli Instameet dedicati ai runners ogni
6 mesi.
Corrimi #INportavenezia
My Kitchen Is Open #INportavenezia
Il più grande menù visuale UGC di tutte le bontà che trovi #INportavenezia: cucina thailandese, eritrea,
indiana, giapponese… Un mondo da scoprire e assaporare. E oggi di che cucina sei?
•  Numero di post: 1.807
•  Tipologia dei contenuti: Il ristorante Comodo di New York ha
chiesto ai suoi clienti di fotografare e pubblicare su Instagram i
propri piatti, commentandoli. Il risultato è la creazione di un
social menù visuale.
•  Volume delle interazioni: alto. L’esperienza riprende un tipico
e naturale comportamento dei clienti, senza quindi risultare
forzata. L’iniziativa non prevede moderazione: tra i post sono
presenti anche foto di piatti di altri ristoranti che sfruttano
l’idea.
#comodomenu
Creazione di un social menù, che generi curiosità e
attrazione nei confronti dei bar e ristoranti presenti in Porta
Venezia.
I clienti sono invitati a postare foto e descrizione dei piatti
utilizzando l’hashtag di secondo livello #mykitchenisopen.
Durante l’evento My Kitchen Is Open viene messo a
disposizione un mini set fotografico che consente di
fotografare i piatti.
Inoltre il mini set diventerà un’attrattiva permanente dei
ristoratori di Porta Venezia.
Il ristorante che riceve più foto postate nel corso di ogni mese
solare avrà l’opportunità di averlo a disposizione durante il
mese successivo.
Partner tecnico:
MY KITCHEN IS OPEN
1 Social Media Manager *
1 Content Editor
1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
INSTAGRAM DIGITAL TEAM
Google+
Hangout: creano un contatto diretto con gli
utenti. Si possono organizzare eventi live in
diretta streaming e salvare la registrazione su
YouTube.
	
  
Farsi trovare: post, foto e video pubblicati
sulla pagina di Google+ appaiono
direttamente nelle pagine di ricerca (SERP)
di Google.
Community: si può creare una community
online di utenti e collegarla alla propria
pagina su Google+. La community permette
agli utenti di partecipare alla creazione di
contenuti, che possono comunque essere
moderati.
	
  
Target: utilizzando le cerchie, ogni contenuto
può essere indirizzato a un solo gruppo di
utenti.
Crescita: gli account attivi sono oltre 500
milioni al mese, e il numero di iscritti supera il
miliardo ed è in continua crescita.
	
  
5 MOTIVI PER ATTIVARE GOOGLE+
plus.google.com/+GoogleLocalLondon
•  Numero di Follower: 305.758
•  Gestione: Google
•  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto storiche,
recensioni e foto di bar e ristoranti, foto di eventi e luoghi
curiosi in giro per Londra. Recentemente sono stati introdotti
hangout coinvolgendo gli utenti.
•  Frequenza di aggiornamento: 1 post al giorno in media.
•  Tono di voce: coinvolgente.
•  Volume delle interazioni: alto (per gli standard di Google+).
Ogni post viene commentato, alcuni utenti taggano anche
amici nei commenti.
Google Local London
Ricette dal mondo: alcuni
chef dei ristoranti del
quartiere mostrano in
video le loro migliori ricette,
rispondendo anche a
domande degli utenti.
Best cocktail: i baristi dei
locali di Porta Venezia
svelano come preparano il
cocktail più caratteristico
del loro locale.
Break-dance: diverse crew
si sfidano a colpi di
break-dance via hangout,
da Porta Venezia e non
solo.
Gli hangout diventano un appuntamento fisso per creare aspettativa e coinvolgimento
con i cittadini. Alcuni esempi di iniziative via hangout:
1 Content Editor *
1 Social Media Manager1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
GOOGLE+ DIGITAL TEAM
YouTube
Il canale YouTube è un repository per tutti i contenuti video pubblicati sui diversi canali ed è
strutturato secondo differenti playlist tematiche:
•  Web Series: The Door
Storie che sullo sfondo di Porta Venezia mettono in scena la relazione tra il quartiere e le persone che
lo frequentano o l’hanno frequentato. Un modo nuovo e sorprendente per scoprirlo, conoscerlo e viverlo.
•  Percorsi: Street Stories
Attraverso la guida di famosi blogger e influencer scopriamo il quartiere da diversi punti di vista
visitandolo attraverso l’occhio inedito di chi ci abita o di chi lo frequenta abitualmente.
•  Eventi: iniziative del quartiere, backstage, serate, inaugurazioni e tutta l’energia e il movimento della zona.
•  Interviste e Video racconti: attraverso questi format approfondiamo la vita, le esperienze e le abitudini
delle persone che vivono Porta Venezia.
•  Hangout: appuntamento fisso con i cittadini per creare coinvolgimento e aspettativa.
Una porta per accedere in un mondo d’epoca ancora misterioso. Luoghi che nascondono le tracce di
artisti e scrittori di altri tempi che hanno vissuto nel quartiere prendendo ispirazione da esso e rendendolo
teatro delle loro opere.
Porta Venezia vuole mostrare un altro aspetto di se stessa: presente e passato si incontrano, avvicinando
le persone che la frequentano, a quel glorioso passato che l’ha resa uno dei quartieri più nobili di Milano.
WEBSERIES – THE DOOR
#TheDoor
Un insolito incontro tra il passato e il presente di Porta Venezia!
Una web series di 5 puntate. In ogni puntata i personaggi chiave, indicativi del target di Porta Venezia, incontrano un
personaggio storico che ha vissuto nel quartiere o che ne è stato ispirato facendo così scoprire un altro aspetto di questo
luogo.
1.
L’ARTISTA
incontra
LUCIO
FONTANA
2.
IL MILANESE
IMBRUTTITO
incontra
RENZO e
LUCIA
3.
L’ARTIGIANO
incontra
PIERO
PORTALUPPI
4.
IL FUMETTISTA
incontra
FILIPPO
TOMMASO
MARINETTI
5.
IL TURISTA
incontra
NAPOLEONE
FORMAT
Sponsor:
Ep.1 – L’ARTISTA INCONTRA LUCIO FONTANA
Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa., apre il portone e ci sono due
innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti.
Ep.2 - IL MILANESE IMBRUTTITO INCONTRA RENZO E LUCIA
Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa, apre il portone e ci
sono due innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti.
Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa., apre il portone e ci sono due
innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti.
Luca chiude il suo negozio vicino a Casa Galimberti. La guarda. È incuriosito. Vuole entrare. Apre la porta ed è nel ‘900. Incontra
Piero Portaluppi che lo accompagna per il quartiere. Parlano di arte, architettura, Villa Necchi-Campiglio e del futuro Planetario.
Ep.3 – L’ARTIGIANO INCONTRA PIERO PORTALUPPI
Ep.4 – IL FUMETTISTA INCONTRA FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Zang Tumb Tumb. Tommaso, fumettista, è in Via Senato 2. La sua attenzione è attirata da una casa. Incuriosito, apre la porta
ed eccolo: Filippo Tommaso Marinetti. Insieme scoprono il quartiere parlando di futurismo, e del concetto di libertà e di arte. 	
  
Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa., apre il portone e ci sono due
innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti.
Hanna, turista a Milano, passeggia nei giardini Indro Montanelli. Arriva a Villa Reale. Entra e subito sente il nitrito di un cavallo. È
Napoleone in sella al suo destriero bianco. Afferra la ragazza e le mostra la Villa, i giardini e il futuro museo di Storia Naturale.	
  
Ep.5 – IL TURISTA INCONTRA NAPOLEONE
Ogni persona vive il quartiere in modo diverso: abitudini, passioni, luoghi cari che riflettono la propria
personalità.
Dallo shopping mass market alle botteghe storiche d’antiquariato e vintage, dalla cultura multietnica
all’atmosfera culturale e artistica di musei, gallerie, parchi, palazzi in stile Liberty.
Percorsi che invitano a scoprire nuovi aspetti del quartiere.
PERCORSI – STREET STORIES
#StreetStories – Web Series interattiva di 6 puntate ognuna da 3 minuti
Per le vie del quartiere di Porta Venezia attraverso 6 percorsi.
Ogni percorso è un mini tour a tappe, guidato da blogger e influencer, che mostrano i propri luoghi preferiti e, attraverso le proprie
preferenze, fanno conoscere e scoprire nuove vie e attività del quartiere.
1.
SHOPPING
insieme a
VERONICA
FERRARO
2.
FOOD
insieme a
CHIARA
MACI
3.
CULTURAL
insieme a
FRANCESCA
CRESCENTINI
4.
FREETIME
insieme a
WE ARE
LOVERS
5.
NIGHTLIFE
insieme a
FILIPPO FLORA
6.
MISTERY
insieme a
SILVIA
IAIA
FORMAT
Veronica Ferraro
È una studentessa e nota Fashion blogger. Vive a Milano e
nel 2010 ha deciso di aprire un blog The Fashion Fruit, che
coniuga moda e scrittura. Il successo del blog l’ha portata
ad una notorietà nazionale e internazionale.
Twitter: follower 23.000, following 355, tweet 16.300
Facebook: 550.000 like
Instagram: follower 159.001, following 477, foto 3.326
Google +: seguaci 49.171
#SHOPPING
Consulente per aziende di food, food Blogger di
chiaramaci.com e sorelleinpentola.com e conduttrice
televisiva.
Twitter: follower 22.600, following 383, tweet 4.903
Facebook: 198.000 like
Instagram: follower 35.532, following 144, foto 1654
#FOOD
Chiara Maci
Francesca Crescentini
Lifestyle blogger di tegamini.it
Vive in Porta Venezia e lavora nel mondo dell’editoria.
Ha tradotto diversi libri.
Twitter: follower 5.681, following 1.065, tweet 30.338
Facebook: 887 mi piace
Instagram: follower 1.600, following 400, foto 1.031
#CULTURAL
We Are Lovers
We are lovers (wearelovers.it) è un blog gestito da tre
ragazze: Alessia Bossi, Vicky Miller, Lucia Serafini. Vivono a
Milano e raccontano la città a tutto tondo: food, fashion e
life style, ricercando luoghi e locali meno mass market e
noti.
Twitter: follower 470, following 573, tweet 2.831
Facebook: 4.969 amici, 204 seguaci
Instagram: follower 2.320, following 1.117, foto 465
YouTube: video caricati 22, iscritti al canale 27
Google +: seguaci 243
#FREETIME
È un architetto e fashion blogger di thethreef.com
Sul suo blog propone, insieme a Filippo Cirulli, i suoi outfit e il
suo stile.
Twitter: follower 5.807, following 409, tweet 10.400
Facebook: 16.588 like
Instagram: follower 44100, following 459, foto 2.447
YouTube: video caricati 11, iscritti al canale 264
Filippo Fiora
#NIGHTLIFE
I suoi blog sono silvia-iaia.com e s-notes.net
E di se stessa afferma: “I work in the energy sector and I'm in
love with photography, travels, good food and the most
beautiful and secrets places of my city: Milan."
Twitter: follower 568, following 25, tweet 786
Facebook: 3.436 like
Instagram: follower 2.735, following 101, foto 606
Silvia Iaia
#MISTERY
YOUTUBE DIGITAL TEAM
Team Video full service
1 Community Manager1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
Mobile App
Collegare la vita online e offline, la rete e il territorio
La gamification utilizza elementi provenienti dal mondo del game design per coinvolgere e stimolare le persone a
divertirsi nel compiere alcune attività quotidiane.
L'implementazione di meccaniche ludiche è uno dei metodi più efficaci per coinvolgere gli utenti nell’uso di
un’App, oltre che per generare reclutamento e fidelizzazione.
Un prodotto di gamification fornisce obiettivi da raggiungere, livelli in cui progredire, competizione con gli
altri utenti, condivisione dei propri successi e ricompense da guadagnare.
Le persone non si comportano più come fruitori passivi, ma diventano attivi svolgendo le attività e le funzioni di
gamification.
Percorsi: diversi percorsi con possibilità di
visualizzare e scegliere i temi preferiti e fare il
check-in in ogni tappa del percorso scelto.
	
  
Fotografia: con l’App è possibile scattare
foto da arricchire con l’uso di filtri speciali e
sfondi, come personaggi del passato o altri
filtri caratteristici per le selfie.
Eventi: area interattiva con l’agenda di tutti gli
eventi programmati nel quartiere. Calendario,
alert, save the date, opzioni di prenotazione e
registrazione.
	
  
Amici: sfruttando la geolocalizzazione e i
canali social, è possibile creare liste di amici e
ricevere notifiche quando sono nelle vicinanze
o compiono qualche azione.
	
  
STRUTTURA E FUNZIONI
Punti/Crediti/Ricompense: la raccolta di punti è uno strumento molto potente per aumentare la
partecipazione dell'utente. Quando gli utenti compiono azioni tramite l’App aumentano il loro punteggio.
I punti variano a seconda dell’attività svolta e consentono di vincere premi reali e virtuali (buoni sconto,
ingressi omaggio a eventi esclusivi…)
Badge/Status: lo status è un mezzo per classificare l'intera utenza in base al punteggio ottenuto. Ogni
status raggiunto ha come conseguenza l'accesso a determinati badge, i quali possono essere collezionati
ed evidenziati nel profilo dell'utente.
Leaderboard: le classifiche sono un metodo che stimola l'utente a impegnarsi sempre di più secondo le
classiche dinamiche della competizione. La competizione è una meccanica molto potente perché è
strettamente collegata alla volontà di diventare il migliore all'interno di una comunità.
REWARD GAMIFICATION
Sign In	
   Profilo personale	
   Profilo degli amici	
  
MOCKUP APPLICAZIONE
MOCKUP APPLICAZIONE
Badge guadagnati	
   Badge	
   Catalogo	
  
MOCKUP APPLICAZIONE
Home	
   Percorsi	
   Percorso Scelto	
  
MOCKUP APPLICAZIONE
Amici	
   Selfie + Filtro	
   Punti + Badge	
  
CARD MISSIONI
Le Card Missioni sono un format
divertente che coinvolge le persone
nello svolgere azioni inconsuete e, per
questo, ancora più caratterizzanti.
Una missione al mese per un anno,
con un tempo determinato e un
punteggio assegnato per ogni missione
compiuta tramite l’App.
Dalle più semplici alle più strane,
scatenano la fantasia e la
competizione!
CARD MISSIONI
CACCIA AL TESORO
Quando: in un giorno stabilito, per 4 ore, la mascotte si aggira per il
quartiere di Porta Venezia, cercando di non farsi notare.
Mascotte: per la missione più impegnativa della nostra App
abbiamo scelto come mascotte il fenicottero rosa di Villa Invernizzi.
Notifiche: l’App manda una notifica all’utente quando il fenicottero
viene liberato e si può procedere all’inseguimento.
Reward: una foto del fenicottero frutterà 200 punti, ma l’utente può
ottenere un bonus di 1000 punti e un badge se riesce convincere
la mascotte a fare una selfie con lui.
CARD MISSIONI SU APP
Notifica Missione	
   Card Missione	
  
CARD MISSIONI SU FACEBOOK
1 Sviluppatore 1 Community Manager
1 Interaction Director*
1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* 2 Moderatori
MOBILE APP DIGITAL TEAM
Outdoor
Le attività Outdoor hanno l’obiettivo di collegare le attività digitali con le persone e il territorio.
Sono pensate per informare e intrattenere, sfruttando i momenti di attesa e i “tempi morti” della
giornata. Attività coinvolgenti per rendere il quartiere più smart e interattivo.
Modalità unconventional per generare un ritorno mediatico in termini di buzz e word of mouth virale
in rete, perché le persone si divertono, scattano foto e condividono l’esperienza.
TOTEM
Totem interattivi in punti strategici e di
forte passaggio del quartiere.
Navigare su Internet gratuitamente
Ricaricare i propri device mobili
Informazioni, mappe e percorsi
Bonus per check-in con l’App
Aggiornamenti Twitter
Spazio Native Advertising
Partner Tecnico:	
  
SfidaMI #INportavenezia
Attraversare un incrocio e rivolgere l’attenzione solo agli schermi degli smartphone.
Ispirata al videogioco anni ’80 Pong, una divertente installazione dedicata ai pedoni sarà una valida alternativa per i
ingannare i momenti d’attesa e conoscere nuove persone.
Una console da applicare ai
semafori consente a due persone, ai
lati opposti di un attraversamento
pedonale, di potersi sfidare a
STREET PONG nel tempo in cui il
semaforo rimane rosso.
Al termine della partita i due sfidanti
possono incontrarsi e conoscersi
attraversando la strada sulle strisce!
SfidaMI #INportavenezia
L’attesa dei mezzi pubblici è un momento
di socialità: sotto le pensiline nascono
mille conversazioni.
Molte di queste riguardano il meteo…
Tutti si lamentano e discutono tra loro di
quanto sia freddo in inverno, e del troppo
caldo in estate.
Sarebbe bello trasformare le lamentele in
un gesto che possa alleviare il disagio.
AspettaMI #INportavenezia
Unendo le mani e formando una
“catena” le persone diventano un
propulsore.
Appoggiando la mano agli estremi
della pensilina, si attivano due sensori
che generano un piacevole effetto
sorpresa: riscaldamento a getto d’aria
calda in inverno e acqua nebulizzata
in estate.
AspettaMI #INportavenezia
La pensilina sarà autonoma e
sostenibile grazie all’uso di pannelli
fotovoltaici.
Sarà dotata di connessione wifi,
billboard interattivo con informazioni
di quartiere e S.O.S. Point per i senza
tetto (possibilità di inviare un allarme
al soccorso sanitario)
AspettaMI #INportavenezia
Partner Tecnico:	
  
Decisamente unconventional, cinque
installazioni pensate per far scoprire
Porta Venezia attraverso un modo
nuovo, interattivo e virtuale, che
sorprenderà i passanti, generando
buzz e passaparola.
Alcune “porte” saranno collocate nei
punti di maggior passaggio della città,
per intercettare i turisti, chi frequenta
la città saltuariamente o per lavoro e
chi ancora non conosce il quartiere.
I luoghi che ospiteranno le installazioni:
Stazione Centrale, Piazza San
Babila, Piazza Gae Aulenti e gli
aeroporti di Linate e Malpensa.
PortaMi #INportavenezia
La struttura dell’installazione è costituita
da un box, coperto all’esterno da
pannelli fotografici che, ricreando
l’ambiente esterno, lo rendono
invisibile.
L’impatto è di trovarsi di fronte a una
comune porta.
Entrando si accede in un ambiente
immersivo di 2 mq costituito da
pannelli videowall e da un’interfaccia
interattiva.
L’utente vive un’esperienza realistica
dei luoghi simbolo di Porta Venezia
(Bastioni, Parco Montanelli, Musei, Corso
Buenos Aires), trovandosi immerso nel
contesto.
PortaMi #INportavenezia
A seguire, una serie di personaggi
caratteristici raccontano un breve
aneddoto legato a Porta Venezia.
Con l’interfaccia interattiva è possibile
scattare una selfie con il personaggio
e condividerla sulla pagina Facebook
INportavenezia.
Telecamere fisse, posizionate agli angoli
superiori all’interno e all’esterno del box,
riprendono le reazioni degli utenti, nel
rispetto delle normative vigenti.
L’esperienza sarà raccontata in un
video da veicolare sui canali social
per amplificare la visibilità dell’iniziativa.
PortaMi #INportavenezia
Partner Tecnico:	
  
1 Art e Interaction Director*
Team esterni specializzati
1 Digital PR Manager *
1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
OUTDOOR DIGITAL TEAM
Executive
Summary
DELIVERABLES
Instagram Event
Totem Interattivi
Google+
Installazione AspettaMI
Facebook
Twitter
Sito Web
Instagram
YouTube The Door
Mobile App
Installazioni SfidaMI
Installazioni PortaMI
YouTube Street Stories
4° QUARTER3° QUARTER2°QUARTER1° QUARTER
Website	
  
Apertura	
  Fanpage	
  
Apertura	
  Profilo	
  
Apertura	
  Profilo	
  
Apertura	
  canale	
  
Apertura	
  Profilo	
  
Mobile	
  App	
  base	
  
Instagram	
  Event	
  
Totem	
  intera2vi	
  
Hangout	
  
Digital	
  PR	
  contenuC	
  
Card	
  Missioni	
  
RotaCon	
  CuraCon	
  
Instagram	
  Event	
   Webseries	
  The	
  Door	
  
Installazione	
  
PortaMI	
  pensilina	
  
Digital	
  PR	
  evenC	
  
Webseries	
  Street	
  
Stories	
  
Mobile	
  App	
  
aggiornamento	
  
Hangout	
  
Installazione	
  
SfidaMI	
  street	
  Pong	
  
Installazione	
  
AspeGaMI	
  	
  
Digital	
  PR	
  webseries	
  
ATTIVAZIONI NEI PRIMI 12 MESI
FIGURE FISSE DI PROGETTO
PROJECT DIGITAL TEAM
Project
Manager
FIGURE MULTICANALE
Digital PR
Manager
Web e Insight
Analyst
Social Media
Manager
Art e Interaction
Director
FIGURE DEDICATE PER CANALE
Social Media
Manager
Social Media
Manager
Content
Editor
Content
Editor
Community
Manager
Sviluppatore
Art e interaction
Director
2 Web Editors
Content
Manager
Community
Manager
Sviluppatore
2 Moderatori
Team Video
Esterno
TEAM ESTERNI
SPECIALIZZATI Team esterno
Outdoor
ADVERTISING/OUTBOUND
Post sponsorizzati con
diversi formati di
Facebook Advertising
per: promuovere il
lancio della pagina,
creare Fanbase e
comunicare gli eventi
Campagne Adwords
per promuovere e
indicizzare il sito
attraverso operazioni di
SEO/SEM su
determinate parole
chiave e contenuti
Acquisto di
impression
multicanale su target
di riferimento, per
diffondere e potenziare
i contenuti video
prodotti
Collaborazioni a
pagamento e
partnership con
blogger e influencer
per il coinvolgimento
nelle iniziative e la
creazione contenuti
Digital PR! Video Advertising!
ADVERTISING/INBOUND
Pacchetti promo per
associazioni e
commercianti. Basic,
Premium o Deluxe in
base al tipo di visibilità
e canale (post, tweet,
foto, video)
Sponsorizzazioni di
commercianti,
partnership con brand
e spazi ADV per il
finanziamento e la
sostenibilità delle
attività Outdoor
Spazi ADV all’interno
del sito. Pacchetti di
visibilità per
associazioni e
commercianti. Branded
content, recensioni,
articoli, foto e video
In-App Purchase:
possibilità per gli utenti
di acquistare elementi
e upgrade dell’App.
Pacchetti visibilità per
le attività commerciali
(notifiche, risalto foto)
TEAM DMM
BARBARA BROGGINI
PROJECT MANAGER	
  
CHIARA CHIARINO
WEB EDITOR e CONTENT
SUPERVISOR
	
  
ROBERTA CILENTO
AUTHOR
GIANPAOLO CONTE
INTERACTION DESIGNER e
ANALYST
ANTONELLA LIBERA
ART DIRECTOR VIDEO e
VIDEOMAKING
YURI LUCINI
MOBILE APP DEVELOPER e ART
DIRECTOR
STEFANIA MAUGERI
ART DIRECTOR PHOTO
ELISA STABILI
DIGITAL PR e ANALYST
SPECIAL THANKS TO
SPECIAL GUEST
CRISTINA SIMONE
SOCIAL MEDIA MARKETING
CONSULTANT	
  
ALESSIO BAÙ
DIGITAL CONSULTANT E
CONTENT CURATOR	
  
RICCARDO MEGGIATO
GIORNALISTA, SCRITTORE E
MOBILE GAMING EXPERT
ANTONIO INCORVAIA
COORDINATORE IED MASTER
DMM
ALESSANDRO RIMASSA
DIRETTORE MANAGEMENT E
COMUNICAZIONE IED	
  
GIORGIO FORATTINI
DISEGNATORE	
  
CRISTIANO MALGIOGLIO
CANTAUTORE	
  
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

manual de word
manual de wordmanual de word
manual de word
Salomon Acevedo Ruiz
 
Analisi Social Tv - The Apprentice SkyUno
Analisi Social Tv - The Apprentice SkyUnoAnalisi Social Tv - The Apprentice SkyUno
Analisi Social Tv - The Apprentice SkyUnoBarbara Broggini
 
Yourprezi dmme
Yourprezi dmmeYourprezi dmme
Yourprezi dmmeYola Lima
 
Tecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambienteTecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambiente
Salomon Acevedo Ruiz
 
Tecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambienteTecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambiente
Salomon Acevedo Ruiz
 
Amaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione Integrata
Amaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione IntegrataAmaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione Integrata
Amaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione Integrata
Barbara Broggini
 
Durex Pleasure Gel - Digital Strategy
Durex Pleasure Gel - Digital StrategyDurex Pleasure Gel - Digital Strategy
Durex Pleasure Gel - Digital Strategy
Barbara Broggini
 
Spinal tumors
Spinal tumorsSpinal tumors
Spinal tumors
Javid Akhgar
 

Viewers also liked (12)

Made in Italy
Made in ItalyMade in Italy
Made in Italy
 
manual de word
manual de wordmanual de word
manual de word
 
Tearfund
TearfundTearfund
Tearfund
 
Analisi Social Tv - The Apprentice SkyUno
Analisi Social Tv - The Apprentice SkyUnoAnalisi Social Tv - The Apprentice SkyUno
Analisi Social Tv - The Apprentice SkyUno
 
Esercitazione 1
Esercitazione 1Esercitazione 1
Esercitazione 1
 
Yourprezi dmme
Yourprezi dmmeYourprezi dmme
Yourprezi dmme
 
Tecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambienteTecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambiente
 
Tecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambienteTecnologia vs medio ambiente
Tecnologia vs medio ambiente
 
Digital Strategy Persol
Digital Strategy PersolDigital Strategy Persol
Digital Strategy Persol
 
Amaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione Integrata
Amaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione IntegrataAmaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione Integrata
Amaro Ramazzotti: Strategia di Comunicazione Integrata
 
Durex Pleasure Gel - Digital Strategy
Durex Pleasure Gel - Digital StrategyDurex Pleasure Gel - Digital Strategy
Durex Pleasure Gel - Digital Strategy
 
Spinal tumors
Spinal tumorsSpinal tumors
Spinal tumors
 

Similar to Branding di quartiere per Porta Venezia - Comune di Milano

#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano
#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano
#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano
Elisa Stabili
 
Turismo Live
Turismo LiveTurismo Live
Turismo Live
CNA RAvenna
 
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arteNeos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
neoslogos
 
Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
Giulia Simi
 
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tourPresentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tourIlaria Barbotti
 
Piccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia Social
Piccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia SocialPiccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia Social
Piccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia Social
Veronica Ramos Pino
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Angelo Centini
 
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaCreare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Fabrizio Todisco
 
Social Media Strategy - "MOVart"
Social Media Strategy - "MOVart"Social Media Strategy - "MOVart"
Social Media Strategy - "MOVart"
E3
 
Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]
Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]
Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]
Giovanni Postiglione
 
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social MediaIl Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Claudia Lanzoni
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
27485
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
Marina Lo Blundo
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Ldb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenLdb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenlaboratoridalbasso
 
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
KnowCamp
 
TBDI 2014 - Le regione italiane sui Social Network
TBDI 2014 - Le regione italiane sui Social NetworkTBDI 2014 - Le regione italiane sui Social Network
TBDI 2014 - Le regione italiane sui Social Network
Carlo Caroppio
 
01 c club-aspiranti - romain
01 c   club-aspiranti - romain01 c   club-aspiranti - romain
01 c club-aspiranti - romain
Stefano Tazzi
 

Similar to Branding di quartiere per Porta Venezia - Comune di Milano (20)

#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano
#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano
#IED4PORTAVENEZIA: Progetto Cross Master per il Comune di Milano
 
Turismo Live
Turismo LiveTurismo Live
Turismo Live
 
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arteNeos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
Neos logos: economia e tecnologia per la cultura e per l'arte
 
Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
 
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tourPresentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
 
Piccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia Social
Piccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia SocialPiccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia Social
Piccoli musei e grandi città.Best Practices per una Strategia Social
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
 
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaCreare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
 
Strategia santa giulia
Strategia  santa giuliaStrategia  santa giulia
Strategia santa giulia
 
Social Media Strategy - "MOVart"
Social Media Strategy - "MOVart"Social Media Strategy - "MOVart"
Social Media Strategy - "MOVart"
 
Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]
Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]
Ripensare i musei - Innovazione ad intra e ad extra [mini guida]
 
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social MediaIl Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
 
Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
 
Ldb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenLdb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisen
 
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
Michele Marchigiani, network reale o virtuale?
 
TBDI 2014 - Le regione italiane sui Social Network
TBDI 2014 - Le regione italiane sui Social NetworkTBDI 2014 - Le regione italiane sui Social Network
TBDI 2014 - Le regione italiane sui Social Network
 
01 c club-aspiranti - romain
01 c   club-aspiranti - romain01 c   club-aspiranti - romain
01 c club-aspiranti - romain
 

Branding di quartiere per Porta Venezia - Comune di Milano

  • 2. PORTA APERTA ALL’ ESPRESSIONE #INportavenezia
  • 5. Awareness: sviluppare una forte identità di quartiere valorizzando e celebrandone l’appartenenza, attorno ai due forti valori di Porta Venezia: le persone e il territorio.
  • 6. Reputation: imprimersi nell’immaginario collettivo come quartiere cult, open-minded, polo d’attrazione dove ognuno può essere se stesso. Un modello virtuoso ed estendibile ad altre realtà.
  • 7. Engagement: creare una community partecipativa per stimolare la condivisione e le relazioni, esaltando l’integrazione eterogenea di profili etnici e sociali.
  • 8. Promotion: valorizzare e promuovere le molteplici sfaccettature e opportunità che l’area di Porta Venezia offre, attraverso un flusso di contenuti continuativo e strutturato.
  • 10. HIGH STATUS LOW STATUS NICCHIA MASSA ELITE SISTEMA OUTSIDERS TRIBÙ VIP INFLUENCER COMMUNITY STREET BAND GRUPPI ETNICI FREQUENTANTI COMMERCIANTI RESIDENTI BORGHESIA MANAGER CREATIVI ARTISTI TURISTI LGBT RADICAL CHIC TEENAGER PENDOLARI EARLY ADOPTERS TARGET DIGITALE
  • 11. PROFILO: Mi chiamo Luca, sono un E-Commerce Manager e lavoro in Porta Venezia. Sono sempre connesso, sia in ufficio, sia in mobilità via smartphone e tablet. Uso i canali digitali, soprattutto le App, per divertirmi e semplificarmi la vita. Leggo blog e forum di fotografia e architettura. INSIGHT: desidera una città più smart e tecnologica CANALI: Instagram, Twitter, Google+, Mobile App BLOG D’INTERESSE: lifestyle, arte e fotografia (es: Zeldawasawriter, Tegamini.it) PROFILO: Mi chiamo Naja e sono marocchina. Mio marito e io abbiamo un ristorante in Porta Venezia e nostro figlio, a cui abbiamo regalato un computer e uno smartphone, ci ha convinti ad aprire delle pagine promozionali su Internet e a usare il web per mantenere i contatti con il nostro paese. INSIGHT: vuole sentirsi parte del quartiere e portare indotto al ristorante CANALI: Sito web, Facebook BLOG D’INTERESSE: community e notizie di quartiere Luca, 40 anni, Manager Naja, 35 anni, Ristoratrice
  • 12. PROFILO: Mi chiamo Alex, abito in Porta Venezia dove ho aperto anche un piccolo studio. Adoro chattare e passare il tempo sui social network. Sto avviando la mia carriera come personal shopper e uso le App su iPad per creare moodboard di stile. Leggo molti blog di moda per tenermi aggiornato sulle ultime tendenze. INSIGHT: desidera farsi conoscere e affermarsi CANALI: Instagram, Facebook, Twitter, Mobile App BLOG D’INTERESSE: fashion, lifestyle (We are lovers, Pepite per Tutti, TheThreeF) PROFILO: Mi chiamo Jin, sono nato a Milano da mamma cinese e papà italiano. Mi sgridano perché ho sempre il telefono in mano e sono distratto. Vado a Porta Venezia per incontrarmi con gli amici, ci sono tanti posti dove ballare e fare parkour e la gente è simpatica. INSIGHT: vuole divertirsi con gli amici e coltivare le sue passioni CANALI: Facebook, Instagram, YouTube, MobileApp BLOG D’INTERESSE: community, tecnologia e notizie di quartiere Jin, 17 anni, Studente Alex, 28 anni, Personal Shopper
  • 14. AWARENESS Approccio ai canali e creazione della Fanbase. Interazione con community esistenti e buzz in rete. ENTERTAINMENT Generazione di attrattiva, interesse attivo e relazione reciproca con e tra gli utenti. ENGAGEMENT Coinvolgimento degli utenti e fidelizzazione per renderli partecipi e protagonisti. STRATEGY
  • 15. Owned & Shared Paid Earned §  Attività Outdoor §  Local media §  SEM e ADV online §  DEM Strangers Customers Fans §  Attività Outdoor §  Local media §  SEM e ADV online §  DEM §  Sito Web §  Mobile App §  Social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Google+ §  Digital PR §  Buzz e wom in rete §  Blogger/Influencer §  Crosslink/Crosspost CHANNEL ARCHITECTURE
  • 16. Area commerciale Botteghe/concept Ristoranti e bar Locali e Nightlife Storie di vita Esperienze Interviste Punti di vista Aneddoti Curiosità Luoghi d’interesse Luoghi insoliti Edifici e ville Il parco Percorsi Promozione Mobile App Racconti e live Foto/video gallery Musei Gallerie d’Arte Storia e architettura Personaggi storici TEMPO LIBEROEVENTITERRITORIOPERSONE CULTURA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DEDICATA CONTENT STRATEGY
  • 17. FASE TEASING CODA LUNGA 1 Mese prima 2+ Settimane Promozione pre-evento e backstage Modalità di iscrizione/partecipazione Canali: SITO, FACEBOOK, TWITTER, YOUTUBE, MOBILE APP Livetweeting e liveposting degli eventi Foto/video/hangout in tempo reale Canali: TWITTER, FACEBOOK, INSTAGRAM, MOBILE APP, GOOGLE+ Contenuti post evento e UGC Foto/Video gallery e interviste Canali: SITO, FACEBOOK, TWITTER, YOUTUBE, INSTAGRAM LIVE COVERAGE EVENTI: CONTENT STRATEGY
  • 20. www.comune.milano.it •  Tipologia dei Contenuti: l’area dedicata a Porta Venezia (zona 3 di Milano) è riservata al contenuto unicamente informativo e istituzionale. Propone: eventi, iniziative e l’ordine del giorno del consiglio di zona. •  Struttura sito: La pagina del sito è statica e non interattiva. È dedicata, soprattutto, agli abitanti del quartiere che vogliono rimanere informati. •  Navigazione: il sito è poco intuitivo ed è difficile arrivare all’area dedicata a Porta Venezia. Comune di Milano
  • 21. shanghaistreetstories.com •  Tipologia dei Contenuti: è un blog-magazine che narra le storie degli abitanti di Shanghai, attraverso i racconti di chi vive la città, interviste a personalità note che sono cresciute o lavoravano a Shanghai, racconti sull’ambiente, l’arte e i cambiamenti che ha subito la città. Il blog è gestito da un privato cittadino. •  Struttura sito:  l’Home Page del sito presenta un menù suddiviso per la tipologia di articoli che tratta e viene presentato uno degli articoli più recenti, con annessa fotografia. Ha una struttura semplice e facilmente navigabile. Il sito ha un profilo Twitter e Facebook. •  Navigazione: la navigazione è semplice e intuitiva. Gli argomenti sono suddivisi in modo chiaro e preciso. Shanghai Street Stories
  • 22. greataboutperth.com •  Tipologia dei Contenuti: il sito è dedicato a tutto ciò che avviene nella città di Perth, raccontato da Renee Bergere. I contenuti sono suddivisi nelle diverse tipologie di attività che si possono svolgere in città e sono raccontate in prima persona dalla blogger. •  Struttura sito: l’Home Page presenta un menù definito per le attività e una serie di immagini, con un breve descrizione degli articoli più recenti presenti nel sito. Sul lato destro viene mostrata la preview dei social network che sono presidiati (Facebook, Instagram e Twitter). •  Navigazione: il sito è intuitivo, facilmente navigabile, dinamico e fotografico. Great about Perth
  • 23. madeinlambrate.com •  Tipologia dei Contenuti: il sito è dedicato al quartiere di Lambrate, Milano. È gestito e curato da un gruppo di privati cittadini che vivono il quartiere e si sono uniti per mostrare ciò che avviene a Lambrate 365 giorni l’anno e a 360 gradi. L’intenzione è quella di riqualificare e creare una nuova immagine al quartiere. Vengono sponsorizzati gli eventi che si svolgono e localizzati tutti i luoghi di interesse. •  Struttura sito: l’Home Page del sito contiene un menù, la presentazione del progetto, il calendario degli eventi e una mappa che segnala tutti i luoghi di interesse. Sono presenti su Twitter. Made in Lambrate
  • 25. Un website dedicato: www.INportavenezia.com Il sito web è strutturato come un magazine, con contenuti dal taglio narrativo. Un modo per raccontare il quartiere a chi lo vive e a chi non lo conosce. Articoli, storie, interviste: i contenuti sono prodotti da una redazione interna, con il coinvolgimento di guest blogger e abitanti del quartiere. Il sito ospita cinque macrocategorie tematiche: STORIE Dedicato alle persone. Racconti di vita, esperienze, profili. LUOGHI Percorsi da scoprire, mappe curiosità su luoghi caratteristici o speciali. EVENTI Presentazioni, backstage, fotoracconti ed esperienze dirette. C’ERA UNA VOLTA Leggende metropolitane, curiosità, foto del passato. COMMUNITY Promozione di comunità attive nel quartiere, contenuti prodotti dai cittadini.
  • 26. INTERVISTE a: Abitanti Lavoratori Negozianti Frequentanti Turisti STORIE PROFILI di: VIP del quartiere Artisti emergenti Artisti affermati BIOGRAFIE di: Residenti Chi l’ha costruito Chi l’ha usato come fonte di ispirazione
  • 27. CURIOSITÀ MAPPE E PERCORSI Shopping Mix Food Mix Italian Food Mix Ethnic Cultural Mix Free Time Night Life Mistero LUOGHI STORIA Palazzi Parchi Monumenti
  • 28. PROMOZIONE My Kitchen is Open My Shop is Open My Club is Open My Park is Open My Street is Open My Space is Open My Heart is Open EVENTI INTERVISTE Organizzatori Protagonisti Partecipanti FOTO-RACCONTI
  • 30. CURIOSITÀ Personaggi storici Segreti Leggende metropolitane C’ERA UNA VOLTA COM’ERA/COM’È Presente e passato a confronto
  • 31. Il sito è dinamico, con contenuti aggiornati di frequente e in tempo reale. Le principali caratteristiche sono: •  Struttura semplice e user-friendly •  Alberatura intuitiva e immediata •  Box Twitter e Instagram per integrare contenuti UGC •  Sviluppo in tecnologia responsive STRUTTURA SITO
  • 32. 1 Art e Interaction Director 1 Sviluppatore 1 Content Manager I RUOLI INDICATI CON * SONO FIGURE FISSE, IMPIEGATE PER L’INTERO PROGETTO O IN PIÙ CANALI, COME AD ESEMPIO IL PROJECT MANAGER E IL DIGITAL PR MANAGER 1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* 2 Web Editors SITO WEB DIGITAL TEAM
  • 34. DIGITAL PR Le attività di Digital PR sono volte ad amplificare il volume e la diffusione delle conversazioni che si generano in rete. In quest’ottica abbiamo previsto due tipologie di collaborazione: Partnership continuativa: coinvolgimento di blogger, influencer e community del quartiere per la creazione di contenuti e la partecipazione ad eventi, facendoli sentire parte integrante del progetto. Collaborazioni occasionali: in occasione di eventi e manifestazioni vengono coinvolti blogger e influencer noti di Milano e hinterland, ai quali viene chiesto di raccontare la loro esperienza #INportavenezia, attraverso la generazione di post, interviste e contributi foto, verticali per argomento. Per la generazione di contenuti (post, tweet, foto) è bene prevedere un compenso economico da concordare.
  • 35. Antica Farmacia del Lazzaretto dal 1750 in Via Panfilo Castaldi Ditta Raimondi dal 1922 in Corso Venezia Cin Cin Bar dal 1953 in Galleria Buenos Aires Gioielleria Cortelazzi dal 1953 in Corso Buenos Aires Farmacia Marinoni dal 1901 in Corso Buenos Aires Il sito è gestito da una redazione interna e la creazione dei contenuti avviene con il coinvolgimento dei cittadini, al fine di promuovere al meglio Porta Venezia, dal punto di vista di chi la vive, la conosce e la ama. Ad esempio, le interviste sul sito riguardano persone che abitano, lavorano o vivono a Porta Venezia, ai quali, tramite poche domande, viene chiesto di raccontare se stessi e il loro rapporto con il quartiere. Porta Venezia è ricca di negozi storici. La loro storia è raccontata in prima persona dai proprietari e le interviste, vengono pubblicate sul sito web e linkate sui social. CONTRIBUTI E INTERVISTE
  • 36. Tra le persone che abitano a Porta Venezia ci sono anche numerosi personaggi di spicco, Vip e influencer. L’intervista avviene in modo molto informale, bevendo un caffè come si fa con un normale vicino di casa. Con domande semplici e risposte spontanee, ogni intervista è diversa, per scoprire piccoli segreti e insight anche di personalità note. Elio  Fiorucci   Victoria  Cabello   Giorgio  Fora2ni   Alessandro  Rimassa   CONTRIBUTI E INTERVISTE
  • 37. Blog gestito da Stefano e Riccardo. Propongono sia ricette di loro invenzione che ricette realizzate con blogger e cuochi. Twitter: follower 4.456, following 1.838, tweet 10.200 Facebook: 18.098 mi piace Instagram: follower 19.300, following 1.133, foto 3.414 YouTube: video 21, iscritti al canale 385 EatitMilano Food Blog di Giada Bellegotti. Propone ricette e recensioni di ristoranti milanesi. Twitter: follower 4.881, following 843, tweet 13.600 Facebook: 832 mi piace Instagram: follower 11.140, following 487, foto 540 Google +: seguaci 1.432 Modalità Coinvolgimento: •  Possibilità di conoscere in anteprima gli chef e i ristoratori che partecipano a My Kitchen is Open, che cucinano in esclusiva una cena per i blogger invitati all’evento. •  Creazione di un piatto a loro scelta che li rappresenti, che viene introdotto per una settimana nel menù di uno dei ristoranti che partecipano all’evento. •  Viene richiesta la produzione di una breve recensione sui ristoranti e i piatti provati, da introdurre nel sito. •  Viene richiesto il live tweeting. Partnership: ristoranti di Porta Venezia EVENTO: MY KITCHEN IS OPEN GnamBox
  • 38. Fashion blog di Elena Barolo. Twitter: follower 70.500, following 618, tweet 17.400 Facebook: 33.904 mi piace Instagram: follower 32.667, following 458, foto 1.211 YouTube: video 2, iscritti al canale 89 MomaStyle Fashion, beauty e design blog di Alessandra Pepe. Twitter: follower 2.392, following 1.269, tweet 3.321 Facebook: 10.748 mi piace Instagram: follower 2.403, following 843, foto 1.515 YouTube: video 39, iscritti al canale 17Modalità Coinvolgimento: •  Invito a frequentare il quartiere durante i giorni di apertura straordinaria dei negozi. •  Viene regalata loro la t-shirt “Io lo faccio in Porta Venezia”, e con la collaborazione dei negozi di Porta Venezia viene creata una vetrina speciale con una serie di outfit scelti dalle blogger o realizzati ad hoc per l’occasione (capsule collection). •  A conclusione dell’evento viene richiesta la produzione di un post per il blog personale e per il sito ufficiale. Partnership: negozi, concept store di Porta Venezia EVENTO: MY SHOP IS OPEN Affashionate
  • 39. Food blogger (rubrica #lecolazionidicasapesce). Lavora in Mondadori: giornalista e social player. Twitter: follower 17.400, following 684, tweet 36.500 Facebook: 3.582 amici, 882 seguaci Instagram: follower 2.934, following 523, foto 959 Google +: seguaci 17.107 We are lovers Blog gestito da Alessia Bossi, Vicky Miller, Lucia Serafini. Raccontano a 360° una Milano tutta da scoprire. Twitter: follower 470, following 573, tweet 2.831 Facebook: 4.969 amici, 204 seguaci Instagram: follower 2.320, following 1.117, foto 465 YouTube: video 22, iscritti al canale 27 Google +: seguaci 243 Modalità Coinvolgimento: •  Recapito invito omaggio alla White Dinner. •  In collaborazione con i negozi di abbigliamento, viene recapitato loro l’outfit Total White da poter indossare all’evento e un mini set da picnic personalizzato, da poter usare per la cena. •  Viene richiesto loro di fare il live tweeting dell’evento. •  Viene richiesta la produzione di un post sul loro blog a conclusione dell’evento, che viene pubblicato sul sito ufficiale. Partnership: Zara, Cilio, Carpe Diem EVENTO: MY STREET IS OPEN Domitilla Ferrari
  • 40. Blog di mamme per i bambini dagli 0 ai 12 anni, per vivere Milano al meglio. Twitter: follower 1.806, following 120, tweet 1.064 Facebook: 6.394 mi piace Io pedalo Blog per chi si muove e ama andare in bici per Milano. Twitter: follower 611, following 101, tweet 176 Facebook: 121 mi piace Modalità Coinvolgimento: •  Invito a trascorrere una giornata al Parco Indro Montanelli in famiglia, per una piacevole biciclettata. •  Gli amministratori delle community di ciclismo e del quartiere sono invitati a partecipare all’organizzazione dell’evento. •  A ogni community o blogger di ciclismo è offerta la possibilità di personalizzare una o più bici del Bike Sharing, che saranno poi messe a disposizione dei cittadini. •  Le mamme blogger possono personalizzare, con i propri figli, una serie di biciclette per bambini, che saranno messe all’asta a scopo benefico durante le giornate degli eventi. •  Viene richiesto loro di promuovere l’evento sulle proprie pagine ufficiali e il live tweeting dell’evento. Milano per i bambini EVENTO: MY STREET IS OPEN
  • 43. www.facebook.com/comunemilano •  Numero di fan: 20.001 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni •  Gestione: Comune di Milano •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone aggiornamenti riguardanti le attività del Comune di Milano, iniziative ed eventi. •  Frequenza di aggiornamento: continua, da 5 a 10 post al giorno. •  Tono di voce: istituzionale. •  Volume delle interazioni: alto. La maggior parte dei commenti riguardano le decisioni della Giunta Comunale. Elevata, inoltre, la condivisione di eventi e iniziative. Comune di Milano | Palazzo Marino
  • 44. www.facebook.com/turismo.milano •  Numero di fan: 15.084 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni •  Gestione: Comune di Milano •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone eventi culturali e mete artistiche da visitare. •  Frequenza di aggiornamento: In media 1-2 post al giorno. •  Tono di voce: coinvolgente. •  Volume delle interazioni: modesto. La maggior parte dei post non sono commentati. Inoltre, i pochi commenti sono perlopiù volti a denunciare le carenze di indicazioni o i disagi del luogo di cui si parla. Milano è Turismo
  • 45. www.facebook.com/IlMilaneseImbruttito •  Numero di fan: 215.706 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone principalmente post ironici su modi di fare o dire tipici degli stereotipi milanesi. Sono inoltre segnalati eventi, iniziative o servizi utili relativi a Milano. •  Frequenza di aggiornamento: continua, da 10 a 15 post al giorno. •  Tono di voce: ironico. •  Volume delle interazioni: alto. Gli utenti sono parte attiva della pagina con i loro commenti e proposte di modi di dire. Il Milanese Imbruttito
  • 46. www.facebook.com/Milanodavedere •  Numero di Fan: 30.267 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 35 / 54 anni •  Gestione: Associazione culturale Milano da Vedere •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto, perlopiù UGC, di monumenti, luoghi e particolari più caratteristici di Milano. Propone anche un format con protagonista il Meneghino, sui detti tipici milanesi. •  Frequenza di aggiornamento: Da 5 a 10 post al giorno. •  Tono di voce: coinvolgente. •  Volume delle interazioni: alto. Le foto hanno un alto numero di condivisioni e di commenti di approfondimento sul contenuto. Milano da Vedere
  • 47. www.facebook.com/pages/FOTO-MILANO-SPARITA-PAGINA •  Numero di Fan: 83.076 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 44 anni •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto d’epoca, pubblicate dagli utenti. •  Frequenza di aggiornamento: Da 5 a 10 post al giorno. •  Tono di voce: coinvolgente, emozionale. •  Volume delle interazioni: alto. Le foto hanno un alto numero di condivisioni e di commenti con ricordi degli utenti. Foto Milano Sparita
  • 48. www.facebook.com/groups/viamaiocchi •  Numero di iscritti: 835 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: N.D •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: È un gruppo e coinvolge i residenti del quartiere, promuovendo le loro attività spontanee, ricreative o sociali. •  Tono di voce: colloquiale. •  Volume delle interazioni: alto. Il gruppo è chiuso e accessibile solo dagli iscritti. Residenti in Via Maiocchi e dintorni
  • 49. www.facebook.com/pages/Porta-Venezia-in-Design •  Numero di Fan: 1.658 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone eventi o promozione di boutique/temporary shops durante il FuoriSalone. •  Frequenza di aggiornamento: Non regolare. •  Tono di voce: promozionale. •  Volume delle interazioni: basso. Non tutte le foto vengono condivise o commentate. Porta Venezia in Design
  • 50. www.facebook.com/groups/492389017536246 •  Numero di Iscritti: 895 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: N.D. •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto d’epoca di luoghi tipici di Porta Venezia, pubblicate da utenti, abitanti o frequentatori, passati o presenti. •  Frequenza di aggiornamento: Non regolare. •  Tono di voce: coinvolgente, emozionale. •  Volume delle interazioni: alto. I post suscitano commenti di memoria collettiva. Sei di Porta Venezia se…
  • 51. www.facebook.com/vicinidicasa •  Numero di Fan: 1.602 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 25 / 34 anni •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: La pagina pubblica contenuti relativamente al progetto Vicinidicasa: un portale collaborativo di quartiere che permette di conoscere i vicini e condividere esperienze. •  Frequenza di aggiornamento: 2/3 post a settimana. •  Tono di voce: informativo, promozionale. •  Volume delle interazioni: basso. I post vengono commentati o condivisi sporadicamente. Vicinidicasa
  • 52. www.facebook.com/humansofnewyork •  Numero di Fan: 4.665.782 •  Fascia d’età di maggiore popolarità: 18 / 24 anni •  Gestione: privato •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto/video di con volti di passanti o abitanti di New York. In poche righe viene descritta la storia della persona ritratta. •  Frequenza di aggiornamento: Da 3 a 5 post al giorno. •  Tono di voce: coinvolgente, emozionale. •  Volume delle interazioni: elevato. Le foto hanno un alto numero di condivisioni e di commenti sul soggetto della foto. Humans of New York
  • 54. IN Porta Venezia Fanpage Nasce come un luogo condiviso dove raccontare le storie, gli avvenimenti, le persone, il quartiere, le esperienze. Un territorio in comune che accoglie e integra le diverse community legate a Porta Venezia. Contenuti vari e ad ampio spettro, dal taglio ironico e coinvolgente per generare intrattenimento, interazione e relazione.
  • 56. ANEDDOTI STORIE E PERSONE
  • 57. EVENTI: MY SHOP IS OPEN EVENTI: MY PARK IS OPEN
  • 58. QUOTE SCOPRI DALLO SPIONCINO..
  • 59. TIPS SALUTE E BENESSERE
  • 60. Per portare gli utenti a conoscenza della pagina è utile creare una rete di collaborazione con altre community già presenti sul territorio, sia di Milano, che più specifiche su Porta Venezia. Le community presenti sono molte, come ad esempio: Gli utenti iscritti non sono numerosi, ma le interazioni sono molte e frequenti. La community ufficiale: •  Riposta i contenuti più interessanti delle altre community. •  Riporta gli eventi salienti organizzati dalle altre community. •  Coinvolge le community durante gli eventi con biglietti gratuiti agli spettacoli per gli amministratori delle pagine o con la possibilità di accedere in anteprima a determinati contenuti, in cambio di uno o più post sulla loro pagina. Residenti Via Maiocchi Sei di Porta Venezia se… Planetario di Milano Amici del Parco Porta Venezia in Design FACEBOOK DIGITAL PR
  • 61. 1 Social Media Manager 1 Content Editor 1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* FACEBOOK DIGITAL TEAM
  • 63. @INportavenezia #INportavenezia Creazione di un canale ufficiale, molto attivo e sempre live, con l’agenda di tutti gli eventi e le attività del quartiere. Friendly customer care: si possono chiedere informazioni riguardo a Porta Venezia e il gestore dell’account risponde con consigli e suggerimenti, o indirizza l’utente alle piattaforme del comune in caso di richieste istituzionali.
  • 64.
  • 66. ROTATION CURATION Il format “Rotation Curation’’ si basa su un semplice concept: gli utenti possono gestire un profilo social, pubblico o collettivo, a rotazione su base temporale definita. Nato in Svezia nel 2010, viene utilizzato principalmente per arricchire il racconto di luoghi, città o regioni con punti di vista personali e ogni volta diversi. LA REDAZIONE SIETE VOI!
  • 67. twitter.com/sweden •  Numero di Follower: 68.700 •  Tipologia dei contenuti: L’account ha una rotazione settimanale e i contenuti rispecchiano il carattere del gestore. •  Frequenza di aggiornamento: continua •  Tono di voce: confidenziale. •  Volume delle interazioni: alto. Le conversazioni sono generate dai follower e riguardano molteplici argomenti (es. approfondimenti su foto e curiosità sul gestore dell’account…) @sweden
  • 68. twitter.com/PeopleofLeeds •  Numero di Follower: 6.229 •  Tipologia dei contenuti: L’account ha una rotazione settimanale e i contenuti rispecchiano il carattere del gestore. •  Frequenza di aggiornamento: continua •  Tono di voce: confidenziale •  Volume delle interazioni: alto. Le conversazioni sono generate dai follower e riguardano molteplici argomenti (es. Pasqua, eventi, curiosità sul gestore dell’account…) @PeopleofLeeds
  • 69. REDAZIONE INTERNA UTENTE CURATOR Selezione Candidati Brief piano editoriale Supporto tecnico al curatore scelto Contenuti: Customer Care Info e Servizi Community & Crisis Management Supporto Tecnico Utenti Partecipazione contest/invio candidatura Fase di learning contenuti Contenuti: Contenuti PED: eventi, iniziative, agenda Contenuti personali: pensieri, foto, commenti, opinioni Unico account Twitter condiviso. INportavenezia/Stefano La prima settimana di ogni mese, un utente selezionato ha la possibilità di pubblicare contenuti con l’account Twitter @INportavenezia. La gestione avviene sempre in parallelo con la redazione interna, che pubblica, se necessario, contenuti relativi al customer care. COME FUNZIONA
  • 71. Francesca Crescentini Lifestyle blogger di tegamini.it Vive in Porta Venezia e lavora nel mondo dell’editoria. Ha tradotto diversi libri. Twitter: follower 5.681, following 1.065, tweet 30.338 Paola Sucato Food blogger di paolasucato.it Vive in Porta Venezia ed è una consulente per il Web e i Social Media. Twitter: follower 7.240, following 1.570, tweet 13.600 Per le prime due settimane della Rotation Curation, il profilo Twitter viene gestito da due blogger, che vivono in Porta Venezia e conoscono il quartiere. Alle blogger viene chiesta una collaborazione che prevede sia un compenso monetario, che una proposta di partnership. TWITTER DIGITAL PR
  • 72. Utente Curator 1 Social Media Manager1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* TWITTER DIGITAL TEAM
  • 74. Scorci, dettagli, stagioni, emozioni, scatti rubati. Valorizzare i luoghi, i mondi e le differenti culture che vivono il quartiere attraverso fotografie di volti, dettagli, simboli, icone e attimi evocativi. L’account si inserisce negli hashtag già in uso inerenti a Porta Venezia. Con il reblog delle immagini e la citazione del contributor si genera awareness e si attraggono follower.   #INportavenezia
  • 75. Ci sono città dalla bellezza evidente, capaci di far innamorare tutti con un solo sguardo. Ce ne sono altre, invece, dotate di una sensualità enigmatica, che non si donano immediatamente e hanno bisogno di osservatori attenti, in grado di lasciarsi sedurre dal misterioso significato dei dettagli. PORTA VENEZIA: IL QUARTIERE DEL SILENZIO
  • 80. I dettagli, i colori, le emozioni. Ogni stagione è da vivere #INportavenezia. Una collezione di foto creata dai cittadini, che racconti l’alternarsi delle stagioni in Porta Venezia. Una content curation collettiva, visuale e tematica che compone la mappa del territorio con il passare del tempo. Le stagioni #INportavenezia
  • 81. instagram.com/mazdacanada •  Numero di follower: 2.148 •  Tipologia dei contenuti: Una pista virtuale racchiude un divertente storytelling interattivo, con foto e video. È possibile seguire il percorso dell’auto del brand, raccogliere indizi e partecipare a dei contest. •  Volume delle interazioni: alto. I commenti spaziano dai complimenti per l’originalità dell’iniziativa alle interazioni con il brand legate al contest. @mazdacanada
  • 82. 1 Stagione, 1 Luogo, 3 Temi Una mappa rappresenta il quartiere. All’inizio di ogni stagione, una determinata area si colora. Le persone sono invitate a pubblicare foto e contenuti relative a quei luoghi, utilizzando l’hashtag di secondo livello dedicato. Ogni post contiene uno slideshow che raccoglie le foto più significative. •  Inverno: i Bastioni - la pioggia, l’amore, il carnevale - #invernoaibastioni •  Primavera: Corso Venezia - le rondini, le rose, le bici - #èprimavera •  Estate: il Parco Indro Montanelli - la vita, il pallone, la musica - #estatealparco •  Autunno: i dintorni di Corso Buenos Aires - le caldarroste, le vetrine dei negozi, il ritorno a scuola - #autunnoinbaires LE STAGIONI IN PORTA VENEZIA
  • 83. Corrimi #INportavenezia I runners sono una vera community. Il sole cocente o la pioggia battente non sono in grado di fermarli. È il momento di dimostrarlo.
  • 84. •  Numero di post: 25 •  Tipologia dei contenuti: L’hashtag è stato lanciato dall’account non ufficiale @corrimi2014, inteso a valorizzare le attività sportive all’aperto nella città di Milano. •  Volume delle interazioni: modesto. L’hashtag #corrimi viene utilizzato organicamente dagli utenti per segnalare le proprie attività all’aperto. #corrimi instagram.com/corrimi2014
  • 85. Ogni volta che un runner si reca al parco Montanelli per correre, racconta il suo allenamento attraverso una serie di scatti usando due hashtag: #corrimi #INportavenezia. Una giuria formata dal team di @igersmilano e dagli amministratori delle community di Porta Venezia, giudica mensilmente la foto più bella tra quelle pubblicate. Il vincitore è premiato con la pubblicazione delle sue foto, un post dedicato sul sito e la card CorriMI gratuita per un anno. Inoltre, sono previsti degli Instameet dedicati ai runners ogni 6 mesi. Corrimi #INportavenezia
  • 86. My Kitchen Is Open #INportavenezia Il più grande menù visuale UGC di tutte le bontà che trovi #INportavenezia: cucina thailandese, eritrea, indiana, giapponese… Un mondo da scoprire e assaporare. E oggi di che cucina sei?
  • 87. •  Numero di post: 1.807 •  Tipologia dei contenuti: Il ristorante Comodo di New York ha chiesto ai suoi clienti di fotografare e pubblicare su Instagram i propri piatti, commentandoli. Il risultato è la creazione di un social menù visuale. •  Volume delle interazioni: alto. L’esperienza riprende un tipico e naturale comportamento dei clienti, senza quindi risultare forzata. L’iniziativa non prevede moderazione: tra i post sono presenti anche foto di piatti di altri ristoranti che sfruttano l’idea. #comodomenu
  • 88. Creazione di un social menù, che generi curiosità e attrazione nei confronti dei bar e ristoranti presenti in Porta Venezia. I clienti sono invitati a postare foto e descrizione dei piatti utilizzando l’hashtag di secondo livello #mykitchenisopen. Durante l’evento My Kitchen Is Open viene messo a disposizione un mini set fotografico che consente di fotografare i piatti. Inoltre il mini set diventerà un’attrattiva permanente dei ristoratori di Porta Venezia. Il ristorante che riceve più foto postate nel corso di ogni mese solare avrà l’opportunità di averlo a disposizione durante il mese successivo. Partner tecnico: MY KITCHEN IS OPEN
  • 89. 1 Social Media Manager * 1 Content Editor 1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* INSTAGRAM DIGITAL TEAM
  • 91. Hangout: creano un contatto diretto con gli utenti. Si possono organizzare eventi live in diretta streaming e salvare la registrazione su YouTube.   Farsi trovare: post, foto e video pubblicati sulla pagina di Google+ appaiono direttamente nelle pagine di ricerca (SERP) di Google. Community: si può creare una community online di utenti e collegarla alla propria pagina su Google+. La community permette agli utenti di partecipare alla creazione di contenuti, che possono comunque essere moderati.   Target: utilizzando le cerchie, ogni contenuto può essere indirizzato a un solo gruppo di utenti. Crescita: gli account attivi sono oltre 500 milioni al mese, e il numero di iscritti supera il miliardo ed è in continua crescita.   5 MOTIVI PER ATTIVARE GOOGLE+
  • 92. plus.google.com/+GoogleLocalLondon •  Numero di Follower: 305.758 •  Gestione: Google •  Tipologia dei contenuti: La pagina propone foto storiche, recensioni e foto di bar e ristoranti, foto di eventi e luoghi curiosi in giro per Londra. Recentemente sono stati introdotti hangout coinvolgendo gli utenti. •  Frequenza di aggiornamento: 1 post al giorno in media. •  Tono di voce: coinvolgente. •  Volume delle interazioni: alto (per gli standard di Google+). Ogni post viene commentato, alcuni utenti taggano anche amici nei commenti. Google Local London
  • 93. Ricette dal mondo: alcuni chef dei ristoranti del quartiere mostrano in video le loro migliori ricette, rispondendo anche a domande degli utenti. Best cocktail: i baristi dei locali di Porta Venezia svelano come preparano il cocktail più caratteristico del loro locale. Break-dance: diverse crew si sfidano a colpi di break-dance via hangout, da Porta Venezia e non solo. Gli hangout diventano un appuntamento fisso per creare aspettativa e coinvolgimento con i cittadini. Alcuni esempi di iniziative via hangout:
  • 94. 1 Content Editor * 1 Social Media Manager1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* GOOGLE+ DIGITAL TEAM
  • 96. Il canale YouTube è un repository per tutti i contenuti video pubblicati sui diversi canali ed è strutturato secondo differenti playlist tematiche: •  Web Series: The Door Storie che sullo sfondo di Porta Venezia mettono in scena la relazione tra il quartiere e le persone che lo frequentano o l’hanno frequentato. Un modo nuovo e sorprendente per scoprirlo, conoscerlo e viverlo. •  Percorsi: Street Stories Attraverso la guida di famosi blogger e influencer scopriamo il quartiere da diversi punti di vista visitandolo attraverso l’occhio inedito di chi ci abita o di chi lo frequenta abitualmente. •  Eventi: iniziative del quartiere, backstage, serate, inaugurazioni e tutta l’energia e il movimento della zona. •  Interviste e Video racconti: attraverso questi format approfondiamo la vita, le esperienze e le abitudini delle persone che vivono Porta Venezia. •  Hangout: appuntamento fisso con i cittadini per creare coinvolgimento e aspettativa.
  • 97. Una porta per accedere in un mondo d’epoca ancora misterioso. Luoghi che nascondono le tracce di artisti e scrittori di altri tempi che hanno vissuto nel quartiere prendendo ispirazione da esso e rendendolo teatro delle loro opere. Porta Venezia vuole mostrare un altro aspetto di se stessa: presente e passato si incontrano, avvicinando le persone che la frequentano, a quel glorioso passato che l’ha resa uno dei quartieri più nobili di Milano. WEBSERIES – THE DOOR
  • 98. #TheDoor Un insolito incontro tra il passato e il presente di Porta Venezia! Una web series di 5 puntate. In ogni puntata i personaggi chiave, indicativi del target di Porta Venezia, incontrano un personaggio storico che ha vissuto nel quartiere o che ne è stato ispirato facendo così scoprire un altro aspetto di questo luogo. 1. L’ARTISTA incontra LUCIO FONTANA 2. IL MILANESE IMBRUTTITO incontra RENZO e LUCIA 3. L’ARTIGIANO incontra PIERO PORTALUPPI 4. IL FUMETTISTA incontra FILIPPO TOMMASO MARINETTI 5. IL TURISTA incontra NAPOLEONE FORMAT Sponsor:
  • 99. Ep.1 – L’ARTISTA INCONTRA LUCIO FONTANA
  • 100. Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa., apre il portone e ci sono due innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti. Ep.2 - IL MILANESE IMBRUTTITO INCONTRA RENZO E LUCIA Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa, apre il portone e ci sono due innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti.
  • 101. Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa., apre il portone e ci sono due innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti. Luca chiude il suo negozio vicino a Casa Galimberti. La guarda. È incuriosito. Vuole entrare. Apre la porta ed è nel ‘900. Incontra Piero Portaluppi che lo accompagna per il quartiere. Parlano di arte, architettura, Villa Necchi-Campiglio e del futuro Planetario. Ep.3 – L’ARTIGIANO INCONTRA PIERO PORTALUPPI
  • 102. Ep.4 – IL FUMETTISTA INCONTRA FILIPPO TOMMASO MARINETTI Zang Tumb Tumb. Tommaso, fumettista, è in Via Senato 2. La sua attenzione è attirata da una casa. Incuriosito, apre la porta ed eccolo: Filippo Tommaso Marinetti. Insieme scoprono il quartiere parlando di futurismo, e del concetto di libertà e di arte.  
  • 103. Marco è in Via Cappuccini. Sorride guardando i fenicotteri di Villa Invernizzi. Decide di entrare nella Villa., apre il portone e ci sono due innamorati che si baciano: sono Renzo e Lucia. I due giovani guidano Marco per il quartiere che li ha visti protagonisti. Hanna, turista a Milano, passeggia nei giardini Indro Montanelli. Arriva a Villa Reale. Entra e subito sente il nitrito di un cavallo. È Napoleone in sella al suo destriero bianco. Afferra la ragazza e le mostra la Villa, i giardini e il futuro museo di Storia Naturale.   Ep.5 – IL TURISTA INCONTRA NAPOLEONE
  • 104. Ogni persona vive il quartiere in modo diverso: abitudini, passioni, luoghi cari che riflettono la propria personalità. Dallo shopping mass market alle botteghe storiche d’antiquariato e vintage, dalla cultura multietnica all’atmosfera culturale e artistica di musei, gallerie, parchi, palazzi in stile Liberty. Percorsi che invitano a scoprire nuovi aspetti del quartiere. PERCORSI – STREET STORIES
  • 105. #StreetStories – Web Series interattiva di 6 puntate ognuna da 3 minuti Per le vie del quartiere di Porta Venezia attraverso 6 percorsi. Ogni percorso è un mini tour a tappe, guidato da blogger e influencer, che mostrano i propri luoghi preferiti e, attraverso le proprie preferenze, fanno conoscere e scoprire nuove vie e attività del quartiere. 1. SHOPPING insieme a VERONICA FERRARO 2. FOOD insieme a CHIARA MACI 3. CULTURAL insieme a FRANCESCA CRESCENTINI 4. FREETIME insieme a WE ARE LOVERS 5. NIGHTLIFE insieme a FILIPPO FLORA 6. MISTERY insieme a SILVIA IAIA FORMAT
  • 106. Veronica Ferraro È una studentessa e nota Fashion blogger. Vive a Milano e nel 2010 ha deciso di aprire un blog The Fashion Fruit, che coniuga moda e scrittura. Il successo del blog l’ha portata ad una notorietà nazionale e internazionale. Twitter: follower 23.000, following 355, tweet 16.300 Facebook: 550.000 like Instagram: follower 159.001, following 477, foto 3.326 Google +: seguaci 49.171 #SHOPPING
  • 107. Consulente per aziende di food, food Blogger di chiaramaci.com e sorelleinpentola.com e conduttrice televisiva. Twitter: follower 22.600, following 383, tweet 4.903 Facebook: 198.000 like Instagram: follower 35.532, following 144, foto 1654 #FOOD Chiara Maci
  • 108. Francesca Crescentini Lifestyle blogger di tegamini.it Vive in Porta Venezia e lavora nel mondo dell’editoria. Ha tradotto diversi libri. Twitter: follower 5.681, following 1.065, tweet 30.338 Facebook: 887 mi piace Instagram: follower 1.600, following 400, foto 1.031 #CULTURAL
  • 109. We Are Lovers We are lovers (wearelovers.it) è un blog gestito da tre ragazze: Alessia Bossi, Vicky Miller, Lucia Serafini. Vivono a Milano e raccontano la città a tutto tondo: food, fashion e life style, ricercando luoghi e locali meno mass market e noti. Twitter: follower 470, following 573, tweet 2.831 Facebook: 4.969 amici, 204 seguaci Instagram: follower 2.320, following 1.117, foto 465 YouTube: video caricati 22, iscritti al canale 27 Google +: seguaci 243 #FREETIME
  • 110. È un architetto e fashion blogger di thethreef.com Sul suo blog propone, insieme a Filippo Cirulli, i suoi outfit e il suo stile. Twitter: follower 5.807, following 409, tweet 10.400 Facebook: 16.588 like Instagram: follower 44100, following 459, foto 2.447 YouTube: video caricati 11, iscritti al canale 264 Filippo Fiora #NIGHTLIFE
  • 111. I suoi blog sono silvia-iaia.com e s-notes.net E di se stessa afferma: “I work in the energy sector and I'm in love with photography, travels, good food and the most beautiful and secrets places of my city: Milan." Twitter: follower 568, following 25, tweet 786 Facebook: 3.436 like Instagram: follower 2.735, following 101, foto 606 Silvia Iaia #MISTERY
  • 112. YOUTUBE DIGITAL TEAM Team Video full service 1 Community Manager1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst*
  • 114. Collegare la vita online e offline, la rete e il territorio La gamification utilizza elementi provenienti dal mondo del game design per coinvolgere e stimolare le persone a divertirsi nel compiere alcune attività quotidiane. L'implementazione di meccaniche ludiche è uno dei metodi più efficaci per coinvolgere gli utenti nell’uso di un’App, oltre che per generare reclutamento e fidelizzazione. Un prodotto di gamification fornisce obiettivi da raggiungere, livelli in cui progredire, competizione con gli altri utenti, condivisione dei propri successi e ricompense da guadagnare. Le persone non si comportano più come fruitori passivi, ma diventano attivi svolgendo le attività e le funzioni di gamification.
  • 115. Percorsi: diversi percorsi con possibilità di visualizzare e scegliere i temi preferiti e fare il check-in in ogni tappa del percorso scelto.   Fotografia: con l’App è possibile scattare foto da arricchire con l’uso di filtri speciali e sfondi, come personaggi del passato o altri filtri caratteristici per le selfie. Eventi: area interattiva con l’agenda di tutti gli eventi programmati nel quartiere. Calendario, alert, save the date, opzioni di prenotazione e registrazione.   Amici: sfruttando la geolocalizzazione e i canali social, è possibile creare liste di amici e ricevere notifiche quando sono nelle vicinanze o compiono qualche azione.   STRUTTURA E FUNZIONI
  • 116. Punti/Crediti/Ricompense: la raccolta di punti è uno strumento molto potente per aumentare la partecipazione dell'utente. Quando gli utenti compiono azioni tramite l’App aumentano il loro punteggio. I punti variano a seconda dell’attività svolta e consentono di vincere premi reali e virtuali (buoni sconto, ingressi omaggio a eventi esclusivi…) Badge/Status: lo status è un mezzo per classificare l'intera utenza in base al punteggio ottenuto. Ogni status raggiunto ha come conseguenza l'accesso a determinati badge, i quali possono essere collezionati ed evidenziati nel profilo dell'utente. Leaderboard: le classifiche sono un metodo che stimola l'utente a impegnarsi sempre di più secondo le classiche dinamiche della competizione. La competizione è una meccanica molto potente perché è strettamente collegata alla volontà di diventare il migliore all'interno di una comunità. REWARD GAMIFICATION
  • 117. Sign In   Profilo personale   Profilo degli amici   MOCKUP APPLICAZIONE
  • 118. MOCKUP APPLICAZIONE Badge guadagnati   Badge   Catalogo  
  • 119. MOCKUP APPLICAZIONE Home   Percorsi   Percorso Scelto  
  • 120. MOCKUP APPLICAZIONE Amici   Selfie + Filtro   Punti + Badge  
  • 121. CARD MISSIONI Le Card Missioni sono un format divertente che coinvolge le persone nello svolgere azioni inconsuete e, per questo, ancora più caratterizzanti. Una missione al mese per un anno, con un tempo determinato e un punteggio assegnato per ogni missione compiuta tramite l’App. Dalle più semplici alle più strane, scatenano la fantasia e la competizione!
  • 123. CACCIA AL TESORO Quando: in un giorno stabilito, per 4 ore, la mascotte si aggira per il quartiere di Porta Venezia, cercando di non farsi notare. Mascotte: per la missione più impegnativa della nostra App abbiamo scelto come mascotte il fenicottero rosa di Villa Invernizzi. Notifiche: l’App manda una notifica all’utente quando il fenicottero viene liberato e si può procedere all’inseguimento. Reward: una foto del fenicottero frutterà 200 punti, ma l’utente può ottenere un bonus di 1000 punti e un badge se riesce convincere la mascotte a fare una selfie con lui.
  • 124. CARD MISSIONI SU APP Notifica Missione   Card Missione  
  • 125. CARD MISSIONI SU FACEBOOK
  • 126. 1 Sviluppatore 1 Community Manager 1 Interaction Director* 1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* 2 Moderatori MOBILE APP DIGITAL TEAM
  • 128. Le attività Outdoor hanno l’obiettivo di collegare le attività digitali con le persone e il territorio. Sono pensate per informare e intrattenere, sfruttando i momenti di attesa e i “tempi morti” della giornata. Attività coinvolgenti per rendere il quartiere più smart e interattivo. Modalità unconventional per generare un ritorno mediatico in termini di buzz e word of mouth virale in rete, perché le persone si divertono, scattano foto e condividono l’esperienza.
  • 129. TOTEM Totem interattivi in punti strategici e di forte passaggio del quartiere. Navigare su Internet gratuitamente Ricaricare i propri device mobili Informazioni, mappe e percorsi Bonus per check-in con l’App Aggiornamenti Twitter Spazio Native Advertising Partner Tecnico:  
  • 130.
  • 131. SfidaMI #INportavenezia Attraversare un incrocio e rivolgere l’attenzione solo agli schermi degli smartphone. Ispirata al videogioco anni ’80 Pong, una divertente installazione dedicata ai pedoni sarà una valida alternativa per i ingannare i momenti d’attesa e conoscere nuove persone.
  • 132. Una console da applicare ai semafori consente a due persone, ai lati opposti di un attraversamento pedonale, di potersi sfidare a STREET PONG nel tempo in cui il semaforo rimane rosso. Al termine della partita i due sfidanti possono incontrarsi e conoscersi attraversando la strada sulle strisce! SfidaMI #INportavenezia
  • 133. L’attesa dei mezzi pubblici è un momento di socialità: sotto le pensiline nascono mille conversazioni. Molte di queste riguardano il meteo… Tutti si lamentano e discutono tra loro di quanto sia freddo in inverno, e del troppo caldo in estate. Sarebbe bello trasformare le lamentele in un gesto che possa alleviare il disagio. AspettaMI #INportavenezia
  • 134. Unendo le mani e formando una “catena” le persone diventano un propulsore. Appoggiando la mano agli estremi della pensilina, si attivano due sensori che generano un piacevole effetto sorpresa: riscaldamento a getto d’aria calda in inverno e acqua nebulizzata in estate. AspettaMI #INportavenezia
  • 135. La pensilina sarà autonoma e sostenibile grazie all’uso di pannelli fotovoltaici. Sarà dotata di connessione wifi, billboard interattivo con informazioni di quartiere e S.O.S. Point per i senza tetto (possibilità di inviare un allarme al soccorso sanitario) AspettaMI #INportavenezia Partner Tecnico:  
  • 136. Decisamente unconventional, cinque installazioni pensate per far scoprire Porta Venezia attraverso un modo nuovo, interattivo e virtuale, che sorprenderà i passanti, generando buzz e passaparola. Alcune “porte” saranno collocate nei punti di maggior passaggio della città, per intercettare i turisti, chi frequenta la città saltuariamente o per lavoro e chi ancora non conosce il quartiere. I luoghi che ospiteranno le installazioni: Stazione Centrale, Piazza San Babila, Piazza Gae Aulenti e gli aeroporti di Linate e Malpensa. PortaMi #INportavenezia
  • 137. La struttura dell’installazione è costituita da un box, coperto all’esterno da pannelli fotografici che, ricreando l’ambiente esterno, lo rendono invisibile. L’impatto è di trovarsi di fronte a una comune porta. Entrando si accede in un ambiente immersivo di 2 mq costituito da pannelli videowall e da un’interfaccia interattiva. L’utente vive un’esperienza realistica dei luoghi simbolo di Porta Venezia (Bastioni, Parco Montanelli, Musei, Corso Buenos Aires), trovandosi immerso nel contesto. PortaMi #INportavenezia
  • 138. A seguire, una serie di personaggi caratteristici raccontano un breve aneddoto legato a Porta Venezia. Con l’interfaccia interattiva è possibile scattare una selfie con il personaggio e condividerla sulla pagina Facebook INportavenezia. Telecamere fisse, posizionate agli angoli superiori all’interno e all’esterno del box, riprendono le reazioni degli utenti, nel rispetto delle normative vigenti. L’esperienza sarà raccontata in un video da veicolare sui canali social per amplificare la visibilità dell’iniziativa. PortaMi #INportavenezia Partner Tecnico:  
  • 139. 1 Art e Interaction Director* Team esterni specializzati 1 Digital PR Manager * 1 Project Manager * 1 Web e Insight Analyst* OUTDOOR DIGITAL TEAM
  • 141. DELIVERABLES Instagram Event Totem Interattivi Google+ Installazione AspettaMI Facebook Twitter Sito Web Instagram YouTube The Door Mobile App Installazioni SfidaMI Installazioni PortaMI YouTube Street Stories
  • 142. 4° QUARTER3° QUARTER2°QUARTER1° QUARTER Website   Apertura  Fanpage   Apertura  Profilo   Apertura  Profilo   Apertura  canale   Apertura  Profilo   Mobile  App  base   Instagram  Event   Totem  intera2vi   Hangout   Digital  PR  contenuC   Card  Missioni   RotaCon  CuraCon   Instagram  Event   Webseries  The  Door   Installazione   PortaMI  pensilina   Digital  PR  evenC   Webseries  Street   Stories   Mobile  App   aggiornamento   Hangout   Installazione   SfidaMI  street  Pong   Installazione   AspeGaMI     Digital  PR  webseries   ATTIVAZIONI NEI PRIMI 12 MESI
  • 143. FIGURE FISSE DI PROGETTO PROJECT DIGITAL TEAM Project Manager FIGURE MULTICANALE Digital PR Manager Web e Insight Analyst Social Media Manager Art e Interaction Director FIGURE DEDICATE PER CANALE Social Media Manager Social Media Manager Content Editor Content Editor Community Manager Sviluppatore Art e interaction Director 2 Web Editors Content Manager Community Manager Sviluppatore 2 Moderatori Team Video Esterno TEAM ESTERNI SPECIALIZZATI Team esterno Outdoor
  • 144. ADVERTISING/OUTBOUND Post sponsorizzati con diversi formati di Facebook Advertising per: promuovere il lancio della pagina, creare Fanbase e comunicare gli eventi Campagne Adwords per promuovere e indicizzare il sito attraverso operazioni di SEO/SEM su determinate parole chiave e contenuti Acquisto di impression multicanale su target di riferimento, per diffondere e potenziare i contenuti video prodotti Collaborazioni a pagamento e partnership con blogger e influencer per il coinvolgimento nelle iniziative e la creazione contenuti Digital PR! Video Advertising!
  • 145. ADVERTISING/INBOUND Pacchetti promo per associazioni e commercianti. Basic, Premium o Deluxe in base al tipo di visibilità e canale (post, tweet, foto, video) Sponsorizzazioni di commercianti, partnership con brand e spazi ADV per il finanziamento e la sostenibilità delle attività Outdoor Spazi ADV all’interno del sito. Pacchetti di visibilità per associazioni e commercianti. Branded content, recensioni, articoli, foto e video In-App Purchase: possibilità per gli utenti di acquistare elementi e upgrade dell’App. Pacchetti visibilità per le attività commerciali (notifiche, risalto foto)
  • 146. TEAM DMM BARBARA BROGGINI PROJECT MANAGER   CHIARA CHIARINO WEB EDITOR e CONTENT SUPERVISOR   ROBERTA CILENTO AUTHOR GIANPAOLO CONTE INTERACTION DESIGNER e ANALYST ANTONELLA LIBERA ART DIRECTOR VIDEO e VIDEOMAKING YURI LUCINI MOBILE APP DEVELOPER e ART DIRECTOR STEFANIA MAUGERI ART DIRECTOR PHOTO ELISA STABILI DIGITAL PR e ANALYST
  • 147. SPECIAL THANKS TO SPECIAL GUEST CRISTINA SIMONE SOCIAL MEDIA MARKETING CONSULTANT   ALESSIO BAÙ DIGITAL CONSULTANT E CONTENT CURATOR   RICCARDO MEGGIATO GIORNALISTA, SCRITTORE E MOBILE GAMING EXPERT ANTONIO INCORVAIA COORDINATORE IED MASTER DMM ALESSANDRO RIMASSA DIRETTORE MANAGEMENT E COMUNICAZIONE IED   GIORGIO FORATTINI DISEGNATORE   CRISTIANO MALGIOGLIO CANTAUTORE