SlideShare a Scribd company logo
Valentina Tosi. MANTOVA, 5 dicembre 2012
             Lezione 3
                                           1 di 25
2 di 25
3 di 25
I criteri che regolano l’INTERVISTA sono:

1. L’ oggetto, un argomento di cui l’intervistato è esperto, o lui come
personalità.

2. Dev’essere preparata, si deve conoscere l’argomento.

3. Bisogna essere discreti e non interferire mentre parla l’intervistato.

4. Utilizzare un registratore, per essere fedeli.

5. La forma classica è quella del dialogo diretto.

6. Bisogna sempre selezionare e sintetizzare le risposte.

7. Rispettare il ritmo della forma dialogica.

8. L’intervistato non dev’essere censurato, ma può controllare le risposte.

9. Non si inseriscono commenti negativi a posteriori.

10. L’intervistato ha diritto a dire cose off the record per spiegarsi.
                                                                            4 di 25
5 di 25
L’inchiesta intende andare oltre le fonti ordinarie, è organizzata con una
                      serie di pezzi, anche a più mani.

L’autore sceglie gli argomenti e il taglio che vuole darne, e a seconda del
                        soggetto e degli obiettivi.

                        distinguiamo l’inchiesta:


        INVESTIGATIVA                             CONOSCITIVA

   accertamento di vicende                  informa sulla società e la
    controverse come casi                    cultura, ed indaga i suoi
  giudiziari, scandali politici,             fenomeni, cambiamenti
     guerre economiche,                        economici, modelli
        illeciti sportivi.                      culturali, problemi
                                                      politici.
                                                                         6 di 25
I generi giornalistici




                         7 di 25
La politica

L’interpretazione delle notizie politiche sono la vera parte
informativa, contrariamente a quanto si può pensare non
    è l’offerta di un’interpretazione, ma il suo rifiuto a
    determinare l’informazione carente o manipolata.


 Il pastone è il tipico articolo di politica degli anni 50/60 in
 cui tutte le informazioni politiche della giornata venivano
      cucite (o meglio) impastate insieme, un misto di
                   avvenimenti e commenti.


                                                               8 di 25
L’ economia

       È importante distinguere il pubblico di riferimento:

  • universale, pagine economiche all’interno di un quotidiano

   • particolare, informazione specifica di testate specializzate


Il giornalismo economico è quello maggiormente esposto alla
   manipolazione delle notizie, il passaggio fondamentale è
            comprendere i dati alla luce del contesto.


                                                              9 di 25
Il costume
   L’uomo medio e i comportamenti standard sono i
protagonisti del costume, i fatti diventano notizia quando
            documentano un modo di vivere.

       Le notizie in questo ambito sono fornite da:

         • istituti di ricerca sociologica/statistica

        • esperti (sociologi, psicologi, storici, etc…)


Tipico del settimanale, troviamo questo genere anche nel
      quotidiano però perché divertente e innocuo.
                                                          10 di 25
La cultura
È una proiezione dei comportamenti e delle relazioni sociali.

Ne fanno parte le arti, le scienze, l’archeologia, l’architettura,
                    la musica, il teatro…

  Lo spazio dedicato alla cultura nel quotidiano italiano è la
    terza pagina: troviamo informazione e stile letterario.

L’elzeviro è l’articolo di apertura della pagina di cultura, viene
        chiamato così per il carattere con cui è scritto.



                                                               11 di 25
La scienza

 • hard news se tratta argomenti rilevanti come terremoti,
             maremoti, eruzioni vulcaniche…

    • soft news se riporta dati di ricerche scientifiche, o
                       pubblicazioni…

Qui è molto importante la certezza e il prestigio della fonte,
 organismi istituzionali, sedi universitarie, centri di ricerca,
      pubblicazioni scientifiche, congressi e convegni.




                                                              12 di 25
Lo sport

   Riguarda l’identità del pubblico che si definisce sportivo,
                     perché segue lo sport.

Il giornalista sportivo deve avere una conoscenza tecnica delle
       discipline sportive e la padronanza del linguaggio e
                            un suo stile.

L’avvenimento non è la notizia in sé, ma ciò che esso significa
nell’immaginario del pubblico, il giornalista sportivo sa creare
                    questo immaginario.


                                                                 13 di 25
Chi fa cosa?
• L’inviato, viene mandato dal giornale a
    seguire notizie importanti, o dove
    avvengono fatti gravi (guerra, casi
                giudiziari…)

• Il corrispondente, vive in città diverse
 da quella del giornale per cui scrive, di
solito grandi capitali… riporta notizie da
                    lì.

  • il cronista, racconta cosa succede in
    città… cronaca nera (scippi, furti…)
      cronaca bianca (sedute consiglio
        comunale…). Racconta senza
                commentare.

  • i collaboratori, sono le antenne del
giornale sono giornalisti esterni esperti di
                un settore.

                                   14 di 25
Tutti gli uomini del giornale
• Direttore, firma il giornale è responsabile di tutto quello che viene scritto
                   e stampato anche in caso di denuncia

• Vicedirettore, è colui che viene immediatamente dopo il direttore e può
                         assumerne alcuni incarichi

                • Capiredattori, nel caso di grandi redazioni

 • Capiservizio, responsabili dei singoli settori (Interni, Esteri, Economia,
                        Cronaca, Cultura, Sport…)

     • Redattori, la squadra dei professionisti che lavora in redazione

    • Segretario di redazione, segue i rapporti con l’amministrazione e
           sovrintende l’organizzazione del lavoro di redazione

• Editore, è il padrone del giornale ha competenza sul capitale iniziale e sui
                                bilanci annuali                             15 di 25
Le fonti/1


Sono la base della notizia giornalistica e il loro valore
             dipende dalla capacità di:

   Individuarle, organizzarle, trattarle, saggiarle




                                                        16 di 25
Le fonti/2

 Sono le PERSONE e i DOCUMENTI che forniscono
          informazioni sugli avvenimenti

Un criterio per selezionare le fonti è sicuramente il TEMPO

         Il giornalista deve rispettare la DEADLINE
 (ora in cui la notizia dev’essere formalmente elaborata)




                                                            17 di 25
Le fonti/3
1° LIVELLO: garantiscono credibilità all’informazione, possiedono
   un’autorevolezza istituzionale o viene loro riconosciuta una
   competenza specifica (ministri, sindaci, magistrati, avvocati,
   docenti, verbali delle sedute parlamentari, o del consiglio di
               amministrazione, atti dei processi…)


    2° LIVELLO: sono quelle la cui attendibilità è affidata alla
 citazione giornalistica, è il giornalista a legittimarle dando loro
   voce (testimone oculare, spettatore di una manifestazione,
                          vicino di casa…)


                                                                18 di 25
Le fonti/4
 Un giornalista può non dichiarare l’identità della propria
              fonte per rispettare la privacy

   OFF THE RECORD la fonte non vuole che la notizia sia
               utilizzata in alcuna forma

  DEEP BACKGROUND la fonte accetta l’uso giornalistico
     dell’informazione, ma non vuole le sia attribuita

 BACKGROUND la fonte accetta di essere identificata, ma
non sottoforma anagrafica, solo con la funzione che svolge

ON THE RECORD la fonte permette sia l’uso della notizia sia
                 che le sia attribuita
                                                              19 di 25
Le fonti/5

                      DIRETTE

   Newsmaking, vengono scoperte dal giornalista.


                    INDIRETTE

Newsgathering, che si auto propongono, come gli uffici
          stampa, segreterie, portavoce.



                                                         20 di 25
La regola delle 5W




                     21 di 25
WHO («Chi»)
 WHAT («Cosa»)
WHEN («Quando»)
WHERE («Dove»)
 WHY («Perché»)


                  22 di 25
“Sono considerate i punti irrinunciabili
che devono essere presenti nella prima frase
      (l'attacco o lead) di ogni articolo,
                come risposta
     alle probabili domande del lettore
      che si accinge a leggere il pezzo.”



                                    Fonte: Wikipedia

                                                       23 di 25
Homework




           24 di 25
Strumenti di cui abbiamo parlato
               in questa lezione…
www.slideshare.net

www.wikipedia.it

www.ibs.it/code/9788879897754/papuzzi-alberto/professione-giornalista-
tecniche.html

http://www.ibs.it/code/9788821567940/sisti-rossana-martinelli-nicoletta/visto-
si-stampi-viaggio.html

www.corriere.it/

progettobnva.com/

www.repubblica.it/

www.wired.it

                                                                          25 di 25

More Related Content

Similar to Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 3

Ocplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Ocplab Eventi Mediali di Marco BinottoOcplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Ocplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Marco Binotto
 
Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking
Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking
Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking
Rosa Maria Di Natale
 
Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2
Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2
Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2Valentina Tosi
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Lorenzo Cassulo
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
Università di Pisa
 
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteFrancesco Occhetta
 
Costruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonicaCostruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonica
FilotteteManfredi
 
Ricerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampa
Ricerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampaRicerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampa
Ricerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampacharliembarga2009
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Damiano Crognali
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Damiano Crognali
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaEmiliano Martinelli
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Pierluigi De Rosa
 
Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo
Marianna Natale
 
Progetto G8
Progetto G8Progetto G8
Progetto G8
Marco Binotto
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
Anna Maria Carbone
 

Similar to Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 3 (20)

Seminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalisticoSeminario sul Testo giornalistico
Seminario sul Testo giornalistico
 
Ocplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Ocplab Eventi Mediali di Marco BinottoOcplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Ocplab Eventi Mediali di Marco Binotto
 
Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking
Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking
Web writing: Notiziabilità, fonti, fact checking
 
Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2
Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2
Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 2
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
 
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
 
Unita4 mass media
Unita4 mass mediaUnita4 mass media
Unita4 mass media
 
Unita4 mass media
Unita4 mass mediaUnita4 mass media
Unita4 mass media
 
Costruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonicaCostruzione della notizia radiofonica
Costruzione della notizia radiofonica
 
Ricerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampa
Ricerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampaRicerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampa
Ricerca sull’immagine pubblica di benedetto xvi sulla stampa
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo
 
Progetto G8
Progetto G8Progetto G8
Progetto G8
 
Il Telegiornale
Il TelegiornaleIl Telegiornale
Il Telegiornale
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
 

More from Valentina Tosi

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Valentina Tosi
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Valentina Tosi
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoValentina Tosi
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
Valentina Tosi
 

More from Valentina Tosi (20)

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
 

Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 3

  • 1. Valentina Tosi. MANTOVA, 5 dicembre 2012 Lezione 3 1 di 25
  • 4. I criteri che regolano l’INTERVISTA sono: 1. L’ oggetto, un argomento di cui l’intervistato è esperto, o lui come personalità. 2. Dev’essere preparata, si deve conoscere l’argomento. 3. Bisogna essere discreti e non interferire mentre parla l’intervistato. 4. Utilizzare un registratore, per essere fedeli. 5. La forma classica è quella del dialogo diretto. 6. Bisogna sempre selezionare e sintetizzare le risposte. 7. Rispettare il ritmo della forma dialogica. 8. L’intervistato non dev’essere censurato, ma può controllare le risposte. 9. Non si inseriscono commenti negativi a posteriori. 10. L’intervistato ha diritto a dire cose off the record per spiegarsi. 4 di 25
  • 6. L’inchiesta intende andare oltre le fonti ordinarie, è organizzata con una serie di pezzi, anche a più mani. L’autore sceglie gli argomenti e il taglio che vuole darne, e a seconda del soggetto e degli obiettivi. distinguiamo l’inchiesta: INVESTIGATIVA CONOSCITIVA accertamento di vicende informa sulla società e la controverse come casi cultura, ed indaga i suoi giudiziari, scandali politici, fenomeni, cambiamenti guerre economiche, economici, modelli illeciti sportivi. culturali, problemi politici. 6 di 25
  • 8. La politica L’interpretazione delle notizie politiche sono la vera parte informativa, contrariamente a quanto si può pensare non è l’offerta di un’interpretazione, ma il suo rifiuto a determinare l’informazione carente o manipolata. Il pastone è il tipico articolo di politica degli anni 50/60 in cui tutte le informazioni politiche della giornata venivano cucite (o meglio) impastate insieme, un misto di avvenimenti e commenti. 8 di 25
  • 9. L’ economia È importante distinguere il pubblico di riferimento: • universale, pagine economiche all’interno di un quotidiano • particolare, informazione specifica di testate specializzate Il giornalismo economico è quello maggiormente esposto alla manipolazione delle notizie, il passaggio fondamentale è comprendere i dati alla luce del contesto. 9 di 25
  • 10. Il costume L’uomo medio e i comportamenti standard sono i protagonisti del costume, i fatti diventano notizia quando documentano un modo di vivere. Le notizie in questo ambito sono fornite da: • istituti di ricerca sociologica/statistica • esperti (sociologi, psicologi, storici, etc…) Tipico del settimanale, troviamo questo genere anche nel quotidiano però perché divertente e innocuo. 10 di 25
  • 11. La cultura È una proiezione dei comportamenti e delle relazioni sociali. Ne fanno parte le arti, le scienze, l’archeologia, l’architettura, la musica, il teatro… Lo spazio dedicato alla cultura nel quotidiano italiano è la terza pagina: troviamo informazione e stile letterario. L’elzeviro è l’articolo di apertura della pagina di cultura, viene chiamato così per il carattere con cui è scritto. 11 di 25
  • 12. La scienza • hard news se tratta argomenti rilevanti come terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche… • soft news se riporta dati di ricerche scientifiche, o pubblicazioni… Qui è molto importante la certezza e il prestigio della fonte, organismi istituzionali, sedi universitarie, centri di ricerca, pubblicazioni scientifiche, congressi e convegni. 12 di 25
  • 13. Lo sport Riguarda l’identità del pubblico che si definisce sportivo, perché segue lo sport. Il giornalista sportivo deve avere una conoscenza tecnica delle discipline sportive e la padronanza del linguaggio e un suo stile. L’avvenimento non è la notizia in sé, ma ciò che esso significa nell’immaginario del pubblico, il giornalista sportivo sa creare questo immaginario. 13 di 25
  • 14. Chi fa cosa? • L’inviato, viene mandato dal giornale a seguire notizie importanti, o dove avvengono fatti gravi (guerra, casi giudiziari…) • Il corrispondente, vive in città diverse da quella del giornale per cui scrive, di solito grandi capitali… riporta notizie da lì. • il cronista, racconta cosa succede in città… cronaca nera (scippi, furti…) cronaca bianca (sedute consiglio comunale…). Racconta senza commentare. • i collaboratori, sono le antenne del giornale sono giornalisti esterni esperti di un settore. 14 di 25
  • 15. Tutti gli uomini del giornale • Direttore, firma il giornale è responsabile di tutto quello che viene scritto e stampato anche in caso di denuncia • Vicedirettore, è colui che viene immediatamente dopo il direttore e può assumerne alcuni incarichi • Capiredattori, nel caso di grandi redazioni • Capiservizio, responsabili dei singoli settori (Interni, Esteri, Economia, Cronaca, Cultura, Sport…) • Redattori, la squadra dei professionisti che lavora in redazione • Segretario di redazione, segue i rapporti con l’amministrazione e sovrintende l’organizzazione del lavoro di redazione • Editore, è il padrone del giornale ha competenza sul capitale iniziale e sui bilanci annuali 15 di 25
  • 16. Le fonti/1 Sono la base della notizia giornalistica e il loro valore dipende dalla capacità di: Individuarle, organizzarle, trattarle, saggiarle 16 di 25
  • 17. Le fonti/2 Sono le PERSONE e i DOCUMENTI che forniscono informazioni sugli avvenimenti Un criterio per selezionare le fonti è sicuramente il TEMPO Il giornalista deve rispettare la DEADLINE (ora in cui la notizia dev’essere formalmente elaborata) 17 di 25
  • 18. Le fonti/3 1° LIVELLO: garantiscono credibilità all’informazione, possiedono un’autorevolezza istituzionale o viene loro riconosciuta una competenza specifica (ministri, sindaci, magistrati, avvocati, docenti, verbali delle sedute parlamentari, o del consiglio di amministrazione, atti dei processi…) 2° LIVELLO: sono quelle la cui attendibilità è affidata alla citazione giornalistica, è il giornalista a legittimarle dando loro voce (testimone oculare, spettatore di una manifestazione, vicino di casa…) 18 di 25
  • 19. Le fonti/4 Un giornalista può non dichiarare l’identità della propria fonte per rispettare la privacy OFF THE RECORD la fonte non vuole che la notizia sia utilizzata in alcuna forma DEEP BACKGROUND la fonte accetta l’uso giornalistico dell’informazione, ma non vuole le sia attribuita BACKGROUND la fonte accetta di essere identificata, ma non sottoforma anagrafica, solo con la funzione che svolge ON THE RECORD la fonte permette sia l’uso della notizia sia che le sia attribuita 19 di 25
  • 20. Le fonti/5 DIRETTE Newsmaking, vengono scoperte dal giornalista. INDIRETTE Newsgathering, che si auto propongono, come gli uffici stampa, segreterie, portavoce. 20 di 25
  • 21. La regola delle 5W 21 di 25
  • 22. WHO («Chi») WHAT («Cosa») WHEN («Quando») WHERE («Dove») WHY («Perché») 22 di 25
  • 23. “Sono considerate i punti irrinunciabili che devono essere presenti nella prima frase (l'attacco o lead) di ogni articolo, come risposta alle probabili domande del lettore che si accinge a leggere il pezzo.” Fonte: Wikipedia 23 di 25
  • 24. Homework 24 di 25
  • 25. Strumenti di cui abbiamo parlato in questa lezione… www.slideshare.net www.wikipedia.it www.ibs.it/code/9788879897754/papuzzi-alberto/professione-giornalista- tecniche.html http://www.ibs.it/code/9788821567940/sisti-rossana-martinelli-nicoletta/visto- si-stampi-viaggio.html www.corriere.it/ progettobnva.com/ www.repubblica.it/ www.wired.it 25 di 25