Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
Mar. 23, 2020•0 likes•106 views
Download to read offline
Report
Business
Lo scopo dell’intervento è di far conoscere la nuova tecnologia blockchain, le sue caratteristiche, i suoi campi di applicazione e il suo legame con il Bitcoin.
2. Baldi Cristina
Chi sono
❑ Le attività legate alla finanza d’impresa, la finance supply chain e il
risk management hanno contrassegnato la mia lunga esperienza in
realtà diverse, nazionali e multinazionali.
❑ Sono specializzata nella tecnologia Blockchain e del suo
management per il suo inserimento all’interno delle aziende.
Occuparmi della sua divulgazione lo considero un privilegio come
quello di vivere e di assistere alla quarta rivoluzione della storia.
I miei Contatti
Baldi Cristina
email: info@blockchainera.it
Mob: +39 347 6785267
3. Chi ha detto Blockchain?
Di che cosa parleremo
✓ In principio fu il Bitcoin: breve storia della prima moneta virtuale e il suo legame con la tecnologia Blockchain;
✓ Come funziona la Blockchain e quali sono le caratteristiche che la rendono così interessante? Alcune note tecniche;
✓ Smart contract e token;
✓ Esiste solo una Blockchain? Le diverse piattaforme blockchain e distributed ledger;
✓ Una mappa dello stato dell’arte della Blockchain nel mondo e in Italia;
✓ Steps per la valutazione di un progetto di implementazione della Blockchain;
✓ Valore aggiunto apportato dall’introduzione della Blockchain;
✓ Framework normativo della tecnologia e asimettrie da superare
Di che cosa NON parleremo
✓ Delle criptovalute;
✓ Del trade in criptovalute;
Per ogni argomento non trattato o per approfondimenti puoi contattarmi
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
4. Evoluzione della moneta
Dal baratto alla moneta digitale
Ogni fase dell’evoluzione ha reso più semplice, comodo e veloce lo spostamento di denaro facilitando la
crescita dell’economia
Nel 1999, Milton Friedman premio Nobel per l’economia e padre del monetarismo fece una
profezia:
“Penso che Internet sarà una delle principali forze per ridurre il ruolo dei governi.
Una cosa che ad oggi manca, ma che sarà presto disponibile, è una moneta elettronica affidabile,
costruita su Internet, con la quale si potranno trasferire fondi direttamente da A a B, senza che A debba
per forza conoscere B, o viceversa”
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
5. L’avvento del BITCOIN
15 Settembre 2008
Crack Lehman Brothers, inizia la Grande Crisi
31 Ottobre 2008
Satoshi Nakamoto scrive in chat “Bitcoin p2p e-cash
paper”
3 Gennaio 2009:
Nel primo blocco, riporta in codice il titolo del The Times:
“Il Cancelliere sta per salvare le banche per la seconda
volta”
12 Gennaio 2009
Satoshi Nakamoto invia 10 BTC a Hal Finney.
E’ la prima transazione in Bitcoin al mondo!
18 Maggio 2010
primo acquisto in bitcoin, una pizza da 10.000 BTC
(ad oggi circa 50Mln $)
Aprile 2011
Nakamoto abbandona tutto e sparisce
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
6. Bitcoin info
● L’emissione dei Bitcoin è predeterminata e limitata;
● Entro il 2140 verranno emessi 20.999.999,9769
Milioni di Bitcoin;
● In nessuna maniera, nessuno può manipolare o
forzare l’emissione;
● La validazione di un blocco (mining) avviene ogni
circa 10 minuti. Questo è il tempo che permette
all’algoritmo di aggiustare ogni due settimane il grado
di difficoltà per la validazione del blocco in funzione
della potenza di calcolo totale per l’ottemperanza dei
vincoli monetari di Bitcoin;
● Il processo di mining rappresenta l’unico modo con
cui vengono messi in circolazione nuovi Bitcoin. Per
ogni blocco validato e fino al 20 Maggio 2020 (data di
Halvin, ogni 4 anni, si dimezza l’emissione) sono
riconosciuti al miner 12,5 nuovi bitcoin;
● Il Bitcoin non è soggetto ad inflazione, ma a
deflazione controllata nel tempo.
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
7. Qual è la novità più importante portata dal Bitcoin?
Satoshi Nakamoto, per la prima volta lancia una valuta digitale su tecnologia
Blockchain che per essere creata e scambiata non ha bisogno di alcun intermediario
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
8. Quali sono le differenze tra il sistema Tradizionale e la Blockchain?
Sistema
Tradizionale
Blockchain
CHI processa
le transazioni
Una terza parte fidata (es.
banca, assicurazione,…) gestisce
le identità di tutti i propri utenti
tramite l’uso di credenziali (i.e.
username e password)
Non c’è una terza parte fidata, le
persone si riconoscono l’un l’altra
utilizzando firme digitali.
DOVE si tiene
traccia delle
transazioni
Una terza parte fidata (es.
banca, assicurazione,…) mantiene
un registro in cui tiene traccia
di tutte le transazioni
Non c’è terza parte fidata,
ognuno conserva una copia del
registro.
QUALE è il
soggetto che
emette moneta
Un soggetto ha il potere di
coniare denaro per tutti (e.g.
banca centrale)
Chiunque sia disposto a consumare
energia può produrre moneta.
La proof-of-work è utilizzata per
emettere nuova moneta.
La BLOCKCHAIN è la tecnologia che supporta il BITCOIN
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
9. § Funzione di Hash
§ Crittografia asimmetrica
Firme digitali
§ La funzione di Hash: è un’operazione matematica con le
seguenti caratteristiche: ● da un input di lunghezza arbitraria
mappa un output di lunghezza predefinita;
● E’ deterministica ● E’ efficiente.
Deve soddisfare tre condizioni: ● irreversibile ● collision free,
● puzzle friendly. La crittografia asimmetrica soddisfa tali
condizioni.
§ Crittografia asimmetrica utilizza una funzione di
Hash (hash 256) che trasforma le informazioni in un
codice irreversibile.
Le firme digitali sfruttano lo schema di crittografia
asimmetrica utilizzando una coppia di chiavi:
● Una chiave privata: per generare una firma. E’ un
numero segreto, conosciuto solo dalla persona che l’ha
generata. Una chiave privata si può definire come un
singolo numero intero di 256 bit (32 bytes), generato
randomicamente.
● Una chiave pubblica: è un numero derivato da una
chiave privata, seppure dalla chiave pubblica risulta
impossibile risalire alla chiave privata. Una chiave
pubblica è usata per verificare, senza conoscere la chiave
privata, che essa sia prodotta con la giusta chiave privata.
La costruzione della Blockchain
Alcuni dettagli tecnici di base
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
ANNA
ANNABRANDO
BRANDO
10. La costruzione della Blockchain
Alcuni dettagli tecnici di base
§ Mining e la Proof-of-work
La transazione viene inserita nella rete per:
• essere verificata, convalidata e quindi essere
inserita nel blocco.
Tali attività svolte da alcuni nodi della rete detti
Miners con un sistema distribuito di consensi sulle
avvenute transazioni.
Il Miner che riesce a risolvere un difficile problema di
calcolo ed invia la soluzione (proof of work) per
primo alla rete, dopo che un altro miner avrà
accettato la proof of work, valida la transazione e
oltre alle fees ottiene una ricompensa in bitcoin
(attualmente 12,5 bitcoin, dopo il 20 Maggio 2020 la
ricompensa sarà di 6,25 bitcoin).
Le transazioni sono inserite nel blocco solo dopo che
la proof of work è stata accettata consentendo di
risolvere il problema della double spending.
ANNA
BRANDO
BRANDOANNA
11. La costruzione della Blockchain
Alcuni dettagli tecnici di base
Numero del blocco
Hash univoco
Timestamp
Transazioni
Ogni blocco contiene al proprio interno il codice hash del
blocco precedente.
Ciò rende impossibile modificare transazioni o informazioni
passate
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
12. LE TRANSAZIONI
Sistema Centralizzato
- Registro Centralizzato-
Tecnologia BLOCKCHAIN
Sistema Decentralizzato
- Registro distribuito-
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
13. La Blockchain é una rete di nodi (computer) che condividono strutture di dati distribuiti
(registro), nelle quali è solo possibile aggiungere informazioni (append-only) sulle transazioni
effettuate (scambi di asset digitali) secondo regole condivise dai partecipanti. Per raggiungere il
consenso su un’unica versione del registro distribuito e incensurabile, in assenza di
fiducia e di un ente centrale, viene utilizzata la crittografia e impiegati algoritmi di
consenso.
Caratteristiche della Blockchain:
Un nuovo concetto di fiducia
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
14. SMART CONTRACT: La rete BLOCKCHAIN può
eseguire automaticamente un insieme di istruzioni
espresse in linguaggio informatico e visibili a tutti, al
verificarsi di predeterminati eventi.
Una volta attivato lo smart contract, la sua
esecuzione è garantita e non arrestabile. In alcune
piattaforme uno smart contract è anche in grado di
ricevere e inviare transazioni.
La Machine Vendor funziona grazie ad uno Smart Contract
TOKEN: Particolare tipologia di asset digitale che può essere
scambiata su una Blockchain. I token sono spesso utilizzati come
rappresentazioni di altri beni digitali o fisici o di un diritto, come la
proprietà di un asset o l’accesso a un servizio. La chiavetta utilizzata
nella machine vendor è un token.
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
15. Tipologie di blockchain
Le piattaforme BLOCKCHAIN si
suddividono in:
GENERAL PURPOSE
Sono sfruttate per la creazione di
molteplici applicazioni
Esempio: Etherium (Permission Less)
EBSI, LIBRA (Permissioned)
APPLICATION SPECIFIC
Sono sfruttate per la creazione di
specifiche applicazioni
Esempio: Food Trust
We trade
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
17. Il futuro è della Blockchain?
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
18. Il 2019 è stato l’anno di consolidamento
della Blockchain
- dati internazionali -
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
19. In Italia
Gli investimenti delle aziende Italiane in tecnologia Blockchain e Distributed Ledger
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
20. In Italia
I settori delle aziende Italiane che hanno maggiormente investito nella nuova tecnologia
Settore Finanziario e Assicurativo
+ 40%
We trade; Marco Polo; Spunta (ABI)
B3i; Ania
Supply Chain
tracciabilità di prodotto
+ 30%
Le aree dove sta avendo maggiore impatto
sono:
Agrifood (medie e piccole aziende), Moda
(il MISE promuove il made in Italy), Salute
(es. tracciabilità del farmaco)
Ft: Dati basati sulla ricerca dell’Osservatorio Digitale POLIMI sull’evoluzione della tecnologia Blockchain e Distributed Ledger nel 2019
Il mondo della musica (progetto
SIAE), dell’energia con le smart grid
e la pubblica amministrazione
sono altri settori dove si sta
lavorando per l’implementazione
della nuova tecnologia.
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
21. IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE BLOCKCHAIN e DLT
STEP di VALUTAZIONE
Analisi del contesto e del suo processo di evoluzione, dei fattori di criticità e dei i
vincoli normativi (se presenti) che regolano le interazioni tra gli attori al suo interno
ATTORI
CARATTERISTICHE
TRANSAZIONI
ASSET SCAMBIATI
INFORMAZIONI
REGISTRATE e CONDIVISE
Analisi degli impatti
economico-
finanziari
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
22. IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIA BLOCKCHAIN e DLT
Alcuni elementi di VALORE AGGIUNTO
Creazione di un sistema di relazioni tra le controparti, a tutti i livelli, basato su un nuovo paradigma di
fiducia grazie alle caratteristiche della nuova tecnologia (decentralizzazione, trasparenza, tracciabilità,
immutabilità, regole del consenso, programmabilità);
Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi;
Miglioramento del posizionamento del brand e vantaggio competitivo rispetto ai competitor;
Disponibilità di dati propri e sicuri;
Abbattimento dei costi e ampliamento del margine di profitto;
Entrare nel sistema più ampio delle Internet of things (IoT)
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
23. TECNOLOGIE BLOCKCHAIN e DLT
NOTE sulla REGOLAMENTAZIONE
Legge, 11/02/2019 n° 12
Disciplina alcuni aspetti dlt
Indicazioni scritte Agid – In
attesa di essere emesse
Documento CONSOB
02/02/2020 – sul tema delle
ICO
Agenzia delle Entrate
Risoluzione (n.72) 09/2016
assimila bitcoin e le altre
criptovalute a valute estere
Sulla base delle caratteristiche della nuova tecnologia, è
opportuno tenere in considerazione alcune prescrizioni
date dal legislatore col GDPR (Regolamento UE
N.2016/679). Agli interessati (a cui si riferiscono i dati
personali) deve essere garantito:
• Il diritto di accesso
• Il diritto di rettifica e integrazione
• Il diritto alla cancellazione e oblio
Baldi Cristina email: info@blockchainera.it Mob: +39 347 6785267
24. “ The State of Enterprise Blockchain Study ” March 2019 by the Emory University, Aprio and Provide consulting
“L’unico vantaggio competitivo sostenibile consiste nella capacità di apprendere e
di cambiare più rapidamente degli altri.” Philip Kotler
BaldiCristinaemail:info@blockchainera.itMob:+393476785267
25. Grazie
Per domande o approfondimenti
sull’argomento puoi contattarmi
Baldi Cristina
email: info@blockchainera.it
Mob: +39 3476785267