SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO DELLA SOLUZIONE:
BEE HAPPILY: LA SOSTENIBILITÀ A PORTATA DI PMI
Descrizione della soluzione
La B.U. Bee Happily nasce dalla solidità della sua azienda madre Happily srl,Società
Benefit che si occupa come core business di Welfare aziendale e benessere
organizzativo all'interno delle PMI.
Nel 2020, complice la situazione particolare, Happily ha la possibilità di ripensare
alle proprie priorità e responsabilità, non solo come azienda ma anche come attore e
parte integrante all'interno della società. Acquisisce quindi il metodo "Bollino Etico
Sociale" attraverso il quale matura la consapevolezza che determinate azione
intraprese rispecchiano già il concetto di sostenibilità che stava ricercando.
Inizia così un percorso di formazione e di ricerca&sviluppo verso la sostenibilità da
parte di tutto il team, entrando in contatto con realtà del settore, partecipando a
diverse iniziative.
Proprio per questo motivo nasce Bee Happily che fornisce una formazione di base
sulla sostenibilità e su tutte le accezioni che si possono sviluppare all'interno di
un'azienda, con un maggior focus su quelle di piccole medie dimensioni.
Proponiamo inoltre, riflessioni e ragionamenti anche in termini di sviluppo
aziendale portando la sostenibilità e l'eticità al centro del discorso.
Infine, presentiamo e spieghiamo gli obiettivi dell'Agenda 2030 fornendo azioni
concrete da cui partire per costruire una nuova cultura aziendale.
Il percorso dura due anni e prevede il monitoraggio e tutoraggio delle azioni
intraprese dalle Aziende.
Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Gianluca Caffaratti
Amministratore Delegato
(https://www.linkedin.com/in/gianluca-caffaratti/)
In collaborazione con
Sara Emma Bassolamento
Direttore strategia e sviluppo aziendale
(https://www.linkedin.com/in/sara-bassolamento/)
Chiara Parodi
Operations | Consulente per Bee Happily
(https://www.linkedin.com/in/chiaraparodi/)
Laura Bruzzone
Assistente ai progetti | Consulente per Bee Happily
(https://www.linkedin.com/in/laura-bruzzone-she-her-259b1a1ab/)
Giulia Galluzzo
Responsabile Marketing e comunicazione | Responsabile business unit Bee Happily
(https://www.linkedin.com/in/giulia-galluzzo-618ab7161/)
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Bee Happily, portando le tematiche della sostenibilità all’interno delle aziende, riesce
a soddisfare anche diversi bisogni relativi a queste realtà.
Non si parla quindi esclusivamente di un impatto che si può avere nei confronti
dell’ambiente e di tutto ciò che ci circonda, ma attraverso il nostro percorso si ha
modo di migliorare la propria immagine aziendale, aumentare la brand reputation,
avere un migliore clima interno, avere più competitività sul mercato e avere un
aumento del fatturato.
Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari del progetto Bee Happily sono tutte le aziende che vogliano portare la
tematica della sostenibilità all’interno delle loro realtà, con un focus su quelle di
piccole medie dimensioni
Indicazione dei valori economici in gioco
I valori economici entrano in gioco dal momento in cui le imprese che decidono di
mettere in atto azioni sostenibili, avranno un immediato risparmio aziendale, relativo
ad un minore quantità di sprechi e ad un’ottimizzazione del materiale a disposizione.
In collaborazione con
Tempi di progetto
Il percorso Bee Happily ha una durata di due anni.
Come si struttura il percorso
Primo anno
PRIMA FASE RIVOLTA AL MANAGEMENT
Studio preliminare e attestazione
• Questionario: Somministrazione di un questionario al responsabile aziendale
di progetto per comprendere il livello di conoscenza della materia e
l'interesse.
• Formazione: Sessione di circa 2h sulla sostenibilità, sul ruolo delle imprese
(CSR) e sui goal dell'Agenda Onu 2030.
• Attestato azienda: Rilascio di attestato di partecipazione.
• Comunicazione: Rilascio materiale ufficiale per la comunicazione del progetto
verso i propri dipendenti, clienti e fornitori tramite sito e social.
Primo anno
SECONDA FASE RIVOLTA AL MANAGEMENT E AI DIPENDENTI
Condivisione di conoscenze e definizione di attività
• Journey per i dipendenti: Percorso per i dipendenti: invio di e-mail informative
e formative (durante l'anno) circa le tematiche della sostenibilità con alcuni
consigli pratici e link a video in rete.
• Definizione delle azioni : Analisi e definizione da parte dell'azienda, delle
azioni collegate ai Goal dell'Agenda 2030 da intraprendere per i successivi
due anni.
• Questionario fine primo anno e report: Somministrazione di un questionario al
responsabile aziendale di progetto per comprendere gli avanzamenti con
annesso invio di report a nostro carico.
Secondo anno
FASE RIVOLTA AL MANAGEMENT E AI DIPENDENTI
Monitoraggio del progetto e continua sensibilizzazione
• Monitoraggio: Analisi dell'andamento del progetto, consulenza sui processi da
seguire durante il secondo anno.
In collaborazione con
• Sensibilizzazione: Percorso per i dipendenti: invio di e-mail informative e
formative (durante l'anno) circa le tematiche della sostenibilità con alcuni
consigli pratici e link a video in rete.
• Questionario finale e report: Somministrazione di un questionario al
responsabile aziendale di progetto per comprendere i cambiamenti con
annesso invio di report finale a nostro carico con consigli e "best practice" per
gli anni avvenire.
Altri servizi
MANAGEMENT
• Corso come comunicare la sostenibilità agli stakeholder a livello corporate.
• Consulenza sulla scelta dei fornitori per mantenere una network
etico/sostenibile
DIPENDENTI
• Corso di formazione sulla sostenibilità
• Rilascio bollino a ciascun partecipante incluso nel progetto
Consulenza e attività extra (attività accessibile indipendentemente dalla
sottoscrizione del percorso biennale)
• Diventare Società Benefit: Bee Happily accompagna le aziende che decidono
di affrontare il cambiamento per diventare Società Benefit.
• Eventi sostenibili: Consulenza sull'organizzazione di un evento 100%
sostenibile a compensazione.
• Bandi sostenibilità: Consulenza nella stesura dei documenti da presentare in
un bando sostenibilità.
Punti di forza del progetto
• Comunicazione: Offriamo gli strumenti necessari per costruire
una comunicazione "green" ed efficace affinché la transizione possa diventare
un elemento fondamentale per la competitività sul mercato di riferimento.
In collaborazione con
• Formazione: Offriamo un percorso di formazione e un aiuto concreto alle
aziende affinché si avvicinino alla sostenibilità in maniera strategica
• Attestato: Rilasciamo un attestato aziendale utile alle aziende per iniziare
a diversificarsi dai competitors e trasmettere il proprio impegno.
• Azioni: Definiamo insieme alle aziende gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030
e "mettiamo a terra" le azioni da perseguire per raggiungerli

More Related Content

Similar to Bee Happily

Sostenibilità aziendale: perché è importante comunicarla
Sostenibilità aziendale: perché è importante comunicarlaSostenibilità aziendale: perché è importante comunicarla
Sostenibilità aziendale: perché è importante comunicarla
YourSocialAmbassador
 
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICETINSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
AREGAI-LICET
 
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfLinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
Magoot
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Giovanna Ceccherini
 
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'AuroraBilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
StefanoIalenti
 
Presentazione B corp
Presentazione B corpPresentazione B corp
Presentazione B corp
Andrea Pauri
 
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Magoot
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014KBenYoussef
 
Premio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectance
Premio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectancePremio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectance
Premio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectance
Giorgia Cacciante
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero
 
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Luca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione ServiziLuca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione Servizi
LG Food Service LTD
 
Social Media Marketing - Caso Office Store Giustacchini
Social Media Marketing - Caso Office Store GiustacchiniSocial Media Marketing - Caso Office Store Giustacchini
Social Media Marketing - Caso Office Store Giustacchini
Dario Pagnoni
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
NicolaMariaApollonjG1
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive
Roberto Rocchegiani
 
Be Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estrattoBe Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estratto
FTourism & Marketing
 
Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...
Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...
Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...Alessandro Gini
 
Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...
Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...
Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...Alessandro Gini
 

Similar to Bee Happily (20)

Sostenibilità aziendale: perché è importante comunicarla
Sostenibilità aziendale: perché è importante comunicarlaSostenibilità aziendale: perché è importante comunicarla
Sostenibilità aziendale: perché è importante comunicarla
 
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICETINSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
INSIEME SI CRESCE, INSIEME CON LICET
 
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfLinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
 
Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'AuroraBilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
 
Presentazione B corp
Presentazione B corpPresentazione B corp
Presentazione B corp
 
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
 
Premio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectance
Premio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectancePremio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectance
Premio forum pa 2018 premio forum pa 2018 progetto connectance
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
 
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
 
Luca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione ServiziLuca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione Servizi
 
Social Media Marketing - Caso Office Store Giustacchini
Social Media Marketing - Caso Office Store GiustacchiniSocial Media Marketing - Caso Office Store Giustacchini
Social Media Marketing - Caso Office Store Giustacchini
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart LearningPremio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 Regione Lazio - Smart Learning
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive
 
Be Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estrattoBe Community Manager Four Tourism estratto
Be Community Manager Four Tourism estratto
 
Articolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&opArticolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&op
 
Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...
Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...
Programma corsi LinkedIn in per il business | Milano, Roma, Bologna, Torino, ...
 
Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...
Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...
Programma corsi LinkedIn efficace per il business | Imparare a fare affari co...
 

Bee Happily

  • 1. In collaborazione con DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO DELLA SOLUZIONE: BEE HAPPILY: LA SOSTENIBILITÀ A PORTATA DI PMI Descrizione della soluzione La B.U. Bee Happily nasce dalla solidità della sua azienda madre Happily srl,Società Benefit che si occupa come core business di Welfare aziendale e benessere organizzativo all'interno delle PMI. Nel 2020, complice la situazione particolare, Happily ha la possibilità di ripensare alle proprie priorità e responsabilità, non solo come azienda ma anche come attore e parte integrante all'interno della società. Acquisisce quindi il metodo "Bollino Etico Sociale" attraverso il quale matura la consapevolezza che determinate azione intraprese rispecchiano già il concetto di sostenibilità che stava ricercando. Inizia così un percorso di formazione e di ricerca&sviluppo verso la sostenibilità da parte di tutto il team, entrando in contatto con realtà del settore, partecipando a diverse iniziative. Proprio per questo motivo nasce Bee Happily che fornisce una formazione di base sulla sostenibilità e su tutte le accezioni che si possono sviluppare all'interno di un'azienda, con un maggior focus su quelle di piccole medie dimensioni. Proponiamo inoltre, riflessioni e ragionamenti anche in termini di sviluppo aziendale portando la sostenibilità e l'eticità al centro del discorso. Infine, presentiamo e spieghiamo gli obiettivi dell'Agenda 2030 fornendo azioni concrete da cui partire per costruire una nuova cultura aziendale. Il percorso dura due anni e prevede il monitoraggio e tutoraggio delle azioni intraprese dalle Aziende. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Gianluca Caffaratti Amministratore Delegato (https://www.linkedin.com/in/gianluca-caffaratti/)
  • 2. In collaborazione con Sara Emma Bassolamento Direttore strategia e sviluppo aziendale (https://www.linkedin.com/in/sara-bassolamento/) Chiara Parodi Operations | Consulente per Bee Happily (https://www.linkedin.com/in/chiaraparodi/) Laura Bruzzone Assistente ai progetti | Consulente per Bee Happily (https://www.linkedin.com/in/laura-bruzzone-she-her-259b1a1ab/) Giulia Galluzzo Responsabile Marketing e comunicazione | Responsabile business unit Bee Happily (https://www.linkedin.com/in/giulia-galluzzo-618ab7161/) Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Bee Happily, portando le tematiche della sostenibilità all’interno delle aziende, riesce a soddisfare anche diversi bisogni relativi a queste realtà. Non si parla quindi esclusivamente di un impatto che si può avere nei confronti dell’ambiente e di tutto ciò che ci circonda, ma attraverso il nostro percorso si ha modo di migliorare la propria immagine aziendale, aumentare la brand reputation, avere un migliore clima interno, avere più competitività sul mercato e avere un aumento del fatturato. Descrizione dei destinatari della misura I destinatari del progetto Bee Happily sono tutte le aziende che vogliano portare la tematica della sostenibilità all’interno delle loro realtà, con un focus su quelle di piccole medie dimensioni Indicazione dei valori economici in gioco I valori economici entrano in gioco dal momento in cui le imprese che decidono di mettere in atto azioni sostenibili, avranno un immediato risparmio aziendale, relativo ad un minore quantità di sprechi e ad un’ottimizzazione del materiale a disposizione.
  • 3. In collaborazione con Tempi di progetto Il percorso Bee Happily ha una durata di due anni. Come si struttura il percorso Primo anno PRIMA FASE RIVOLTA AL MANAGEMENT Studio preliminare e attestazione • Questionario: Somministrazione di un questionario al responsabile aziendale di progetto per comprendere il livello di conoscenza della materia e l'interesse. • Formazione: Sessione di circa 2h sulla sostenibilità, sul ruolo delle imprese (CSR) e sui goal dell'Agenda Onu 2030. • Attestato azienda: Rilascio di attestato di partecipazione. • Comunicazione: Rilascio materiale ufficiale per la comunicazione del progetto verso i propri dipendenti, clienti e fornitori tramite sito e social. Primo anno SECONDA FASE RIVOLTA AL MANAGEMENT E AI DIPENDENTI Condivisione di conoscenze e definizione di attività • Journey per i dipendenti: Percorso per i dipendenti: invio di e-mail informative e formative (durante l'anno) circa le tematiche della sostenibilità con alcuni consigli pratici e link a video in rete. • Definizione delle azioni : Analisi e definizione da parte dell'azienda, delle azioni collegate ai Goal dell'Agenda 2030 da intraprendere per i successivi due anni. • Questionario fine primo anno e report: Somministrazione di un questionario al responsabile aziendale di progetto per comprendere gli avanzamenti con annesso invio di report a nostro carico. Secondo anno FASE RIVOLTA AL MANAGEMENT E AI DIPENDENTI Monitoraggio del progetto e continua sensibilizzazione • Monitoraggio: Analisi dell'andamento del progetto, consulenza sui processi da seguire durante il secondo anno.
  • 4. In collaborazione con • Sensibilizzazione: Percorso per i dipendenti: invio di e-mail informative e formative (durante l'anno) circa le tematiche della sostenibilità con alcuni consigli pratici e link a video in rete. • Questionario finale e report: Somministrazione di un questionario al responsabile aziendale di progetto per comprendere i cambiamenti con annesso invio di report finale a nostro carico con consigli e "best practice" per gli anni avvenire. Altri servizi MANAGEMENT • Corso come comunicare la sostenibilità agli stakeholder a livello corporate. • Consulenza sulla scelta dei fornitori per mantenere una network etico/sostenibile DIPENDENTI • Corso di formazione sulla sostenibilità • Rilascio bollino a ciascun partecipante incluso nel progetto Consulenza e attività extra (attività accessibile indipendentemente dalla sottoscrizione del percorso biennale) • Diventare Società Benefit: Bee Happily accompagna le aziende che decidono di affrontare il cambiamento per diventare Società Benefit. • Eventi sostenibili: Consulenza sull'organizzazione di un evento 100% sostenibile a compensazione. • Bandi sostenibilità: Consulenza nella stesura dei documenti da presentare in un bando sostenibilità. Punti di forza del progetto • Comunicazione: Offriamo gli strumenti necessari per costruire una comunicazione "green" ed efficace affinché la transizione possa diventare un elemento fondamentale per la competitività sul mercato di riferimento.
  • 5. In collaborazione con • Formazione: Offriamo un percorso di formazione e un aiuto concreto alle aziende affinché si avvicinino alla sostenibilità in maniera strategica • Attestato: Rilasciamo un attestato aziendale utile alle aziende per iniziare a diversificarsi dai competitors e trasmettere il proprio impegno. • Azioni: Definiamo insieme alle aziende gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 e "mettiamo a terra" le azioni da perseguire per raggiungerli