SlideShare a Scribd company logo
COMUNE DI TRENTO
PROVINCIA DI TRENTO



RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA RELATIVA AI TERRENI INTERESSATI
DAL PROGETTO “PIANO GUIDA – COMPARTO C3, SETTORE A”, UBICATI SULLE
PP.FF. xxx DEL C.C. DI BASELGA.




TRENTO, marzo 2008




IL RELATORE:
COMUNE DI TRENTO
PROVINCIA DI TRENTO



RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA RELATIVA AI TERRENI INTERESSATI
DAL PROGETTO “PIANO GUIDA – COMPARTO C3, SETTORE A”, UBICATI SULLE
PP.FF. xxx DEL C.C. DI BASELGA.




INDICE                                                                                                                pag.


1 PREMESSA ................................................................................................................ 2


2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE ................................................................ 3
   2.1 Inquadramento geografico .................................................................................. 3
   2.2 Inquadramento geomorfologico ........................................................................... 8
   2.3 Inquadramento stratigrafico ................................................................................ 8
   2.4 Inquadramento idrologico ................................................................................... 9
   2.5 Inquadramento sismico ....................................................................................... 9
   2.6 Inquadramento urbanistico ................................................................................. 9


3 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE ED INDICAZIONI ESECUTIVE ................................ 10
   3.1 Riporti e sbancamenti ....................................................................................... 10
   3.2 Reti acque nere e bianche ................................................................................. 12


4 CONCLUSIONI......................................................................................................... 14
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni


1 PREMESSA


     Per incarico del Committente, dott. ing. xxx, si è eseguita la relazione geologico-
geotecnica relativa ai terreni di cui in titolo.


     L'indagine viene richiesta dall'Ufficio Tecnico del Comune di Trento, in base a quanto
previsto dal D.M. 11.03.1988 (e successive modifiche) e dalle specifiche Norme di applica-
zione, redatte dalla Provincia Autonoma di Trento.


       Essa si prefigge lo scopo di verificare la fattibilità geologica dei semplici interventi di
lottizzazione in progetto e, in caso di un parere positivo, di indicare le modalità esecutive
più consone per la realizzazione delle opere in esame.

      Gli intendimenti progettuali sono noti, nell’ambito del settore A del comparto C3 in
località San Martino di Baselga, si prevede di eseguire:

a) Una generale riprofilatura dell’area in esame disposta su una superficie complessiva di 
  6000 m2; con interventi di riporto (molto modesti dell’ordine del dm atti a realizzare una
  superficie suborizzontale) e sbancamento (h max =3,5-4,0 m dal p.c.) per ospitare i fu-
  turi fabbricati (l’ipotesi attuale prevede la realizzazione di 9 singole unità abitative con
  un piano interrato debordante rispetto la sagoma fuori terra) e infine la realizzazione di
  una strada di accesso con relativa area parcheggio, dove verranno allogati i principali
  sottoservizi (rete acque reflue e acquedotto).


     In questa fase l’analisi geologico-geotecnica, oltre a valutare la fattibilità della lottiz-
zazione in atto (singoli sbancamenti e riporti), analizzerà anche la possibilità di una futura
edificazione dell’area, lasciando comunque a delle specifiche relazioni geologico-geotecni-
che lo studio puntuale delle singole costruzioni dei fabbricati e delle relative iterazioni fon-
dazione-terreno.


      Di seguito, dopo un inquadramento geologico generale della zona in esame, si e-
spongono le considerazioni geotecniche e le indicazioni esecutive che lo stato dei luoghi
lecita.




              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche         pag. 2
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni


2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE


      In questo capitolo, che in pratica costituisce la sezione geologica della relazione, ver-
ranno elencate e descritte in singoli punti le principali caratteristiche geografiche, geomor-
fologiche, stratigrafiche, tettoniche ed idrologiche dell’area indagata.


     Tali informazioni, utili a comprendere la natura del territorio in cui si andrà ad opera-
re e le possibili connessioni dell’ambiente con le opere in esame (verifica della fattibilità
geologica del progetto), permetteranno inoltre, in campo tecnico-applicativo, di avere gli
strumenti preliminari idonei a:


a) individuare l’approccio più consono ed oculato (tipo e quantità di eventuali indagini geo-
   gnostiche) atto a ricavare i valori medi significativi dei principali parametri geotecnici dei
   locali terreni (considerazioni geotecniche);


b) determinare gli interventi più appropriati, per una corretta esecuzione delle opere in e-
   same, sia in fase di realizzazione che in quella di esercizio (indicazioni esecutive).


2.1 Inquadramento geografico


     Il terreno in esame è mediamente ubicato a circa 560 m s.l.m a Baselga del Bondo-
ne, e risulta puntualmente localizzabile sugli estratti cartografici di seguito proposti:


  1. Estratto: “Carta Topografica P.A.T.”
     Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano”
     Ingrandita alla scala 1:5.000;


  2. Estratto: “Carta Geologica”
     Rilievo originale su cartografia P.A.T.
     alla scala 1:5.000;


  3. Estratto: “Carta di Sintesi Geologica del P.U.P.”
     Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano”
     Ingrandita alla scala 1:5.000.


  4. Estratto: “Carta del rischio idrogeologico del P.G.U.A.P.”
     Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano”
     alla scala 1:5000.

              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche        pag. 3
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni




Estratto “CARTA TOPOGRAFICA P.A.T.”
Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano”
alla scala 1:5.000
LEGENDA



           Ubicazione dell’area in esame




              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche   pag. 4
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni




Estratto “CARTA GEOLOGICA”               LEGENDA
Rilievo originale
alla scala 1:5.000

                                                  Deposito morenico     (Olocene-Pleistocene)

                                                  Calcari e marne                   (Eocene)

                                                  Scaglia rossa e Biancone        (Cretacico)

          Ubicazione area in esame                Calcari grigi                  (Lias-Retico)

                                                  Faglie




              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche     pag. 5
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni




Estratto “CARTA DI SINTESI GEOLOGICA
della P.A.T.”
Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano”
alla scala 1:5.000


LEGENDA


          Ubicazione dell’area in esame




             Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche   pag. 6
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni




Estratto “CARTA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL P.G.U.A.P.”
Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano”
Ingrandito alla scala 1:5.000
                                                LEGENDA

                                                Rischio trascurabile                  (R0)

           Ubicazione area                      Rischio moderato                      (R1)

                                                Rischio medio                         (R2)

                                                Rischio elevato                       (R3)

                                                Rischio molto elevato                 (R4)



              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche   pag. 7
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni



2.2 Inquadramento geomorfologico


      Dal punto di vista morfologico, la zona appartiene al versante NW del dosso della
Crosetta (715 m slm) in un settore praticamente subpianeggiante (terrazzamento glacia-
le), con leggere pendenze verso NW, anche se poi la morfologia locale presenta al contor-
no una configurazione maggiormente articolata per la presenza di strutture antropiche
(sede stradale, muretti, edifici ecc.).


       L’intera area grava sulla depressione chiusa in parte occupata dal Lago di Terlago, un
piccolo bacino imbrifero cieco senza alcuno sbocco superficiale sui principali corsi d’acqua
locali, l’Adige verso Est e il Sarca verso Ovest.


2.3 Inquadramento stratigrafico

      Il rilevamento geologico dell’area, ricavato da specifiche indagini geotecniche, da vi-
sione di affioramenti di terreni quaternari in zona, da correlazioni stratigrafiche, nonché
dalla locale bibliografia, ha permesso di stabilire la successione stratigrafica di seguito ri-
portata.


      Dal punto di vista geologico, il terreno è rappresentato da un debole manto di terre-
no di suolo agrario, che difficilmente supera i 0,30 m e cela una copertura di natura glacia-
le, depositi morenici con spessori variabili (generalmente ovunque superiori ai 2-3 m dal
locale p.c.) costituiti da sabbia con limo e ghiaia medio grossolana.


     In particolare da prove eseguite nei primi anni ‘90 in terreni limitrofi si può ipotizzare
un primo livello generalmente metrico di terreno medio fine poco addensato (SPT =3-5
colpi piede) che poi lascia posto ad un più ampio livello (1-2 m di spessore) più addensato
(SPT =5-10 colpi piede); al di sotto di tali spessori il materiale morenico è decisamente più
compatto e difficilmente si riescono ad ottenere dei valori di SPT diversi dal rifiuto, che,
dopo un breve strato frammisto a materiale roccioso alterato e fratturato, lasciano intuire
a poca distanza la presenza dell’ammasso roccioso locale.


      Il substrato roccioso sottostante è probabilmente legato alla formazione cretacica
della Scaglia rossa (presente con ampi affioramenti sul versante a monte già sopra i 600 m
di quota slm), formata da calcari argillosi di colore variabile dal rossastri fino al rosa palli-
do, anche se non si esclude che una serie di eventi tettonici, possano aver fratturato, pie-
gato e/o tiltato le successioni locali e quindi aver fatto risalire localmente lembi delle più
giovani marne e calcari eocenici del tutto simili a quelli che affiorano più a valle.
              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche        pag. 8
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni



2.4 Inquadramento idrologico


      Il materiale morenico, posto al di sotto dello scarso livello di suolo, possiede una
scarsa permeabilità tale da non consentire, in modo naturale, un drenaggio rapido;
l’ammasso roccioso, posto più in profondità con funzione di bedrock, è praticamente im-
permeabile e possiede solamente una permeabilità secondaria puntuale solamente per
carsismo e/o fessurazione.


       Il substrato roccioso, dal punto di vista idrogeologico, presenta quindi un comporta-
mento abbastanza univoco, caratterizzandosi in generale per la sua impermeabilità; men-
tre il materiale sciolto superficiale possiede una medio-bassa permeabilità primaria, stima-
bile intorno ai 10-5 cm/s.

      Poco a nord esiste un settore a drenaggio impedito in cui durante eventi meteorici
particolarmente intensi si formano zone di ristagno, mentre localmente tale fenomeno non
è presente e la falda freatica tende a scorrere lungo la fascia di passaggio tra il substrato
roccioso e il materiale sciolto.


2.5 Inquadramento sismico


      Nell’attuale zonazione provinciale, definita secondo le prescrizioni della Carta di Sin-
tesi Geologica (DGP n. 2813 23-10-2003), il terreno di progetto (come tutto il territorio
comunale di Trento) ricade anche all’interno delle “Aree a controllo sismico a sismicità tra-
scurabile” (zona sismica 4).


      In fase di relazione definitiva, quando si conoscerà con precisione il piano di fonda-
zione, si potranno analizzare in modo compiuto anche le caratteristiche sismiche legate al-
la categoria del sottosuolo.


2.6 Inquadramento urbanistico


     Il terreno in esame nella Carta di Sintesi Geologica del P.U.P. viene classificato in
massima parte come: “Aree di controllo con penalità leggere”, interessando, nel settore di
SE, comunque anche delle “Aree di controllo con penalità medie e/o gravi”.


     Nella zona in esame e nelle immediate vicinanze non si registrano né emergenze, né
aree di tutela, di rispetto o di protezione di opere idriche captate a scopi potabili.

              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche     pag. 9
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni


       Inoltre, nell’attuale zonazione provinciale, definita secondo le prescrizioni della Carta
di Sintesi Geologica (DGP n. 2813 23-10-2003), il terreno di progetto ricade anche
all’interno delle “Aree a controllo sismico a sismicità trascurabile” (zona sismica 4).


      Nella carta del rischio idrogeologico del P.G.U.A.P. i terreni in esame ricadono in
massima parte in aree a rischio trascurabile (R0 colore bianco) e, per una discreta fascia
del settore di SE, anche in aree a rischio medio (R2 colore verde); ci troviamo in una si-
tuazione in cui non si prevede un cambiamento delle classi di uso del suolo (già considera-
te ABI) e pertanto, anche in questo caso, senza alcuna pregiudiziale alla realizzazione di
interventi edificatori di qualsiasi natura.


3 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE ED INDICAZIONI ESECUTIVE

     In questa fase di operazioni di lottizzazione e dello studio sulla fattibilità del progetto,
le considerazioni geotecniche si limitano alla corretta esecuzione di modesti riporti e sban-
camenti e necessari solamente alla modellazione del terreno e al corretto dimensionamen-
to della rete di acque bianche e drenaggi.


3.1 Riporti e sbancamenti


      L’altezza massima dei riporti in progetto è stimabile in pochi decimetri, mentre per gli
sbancamenti si possono raggiungere i 3,5-4,0 dal p.c. nei tratti in cui verranno realizzati
dei piani interrati.


     Date queste premesse, dove risulta arealmente possibile (praticamente ovunque), si
consiglia di realizzare i fronti di scavo con la tecnica dei singoli gradoni con i seguenti an-
goli di riposo (vedi tabella), mentre, nella remota ipotesi in cui in alcuni limitati settori, il
piano interrato debordante dovesse avvicinarsi a strutture esistenti (vista l’antropizzazione
dei luoghi con edifici e strade limitrofe nei settori di NW) si dovrà ricorrere alla tecnica dei
singoli elementi o a strutture di sostegno provvisorie.


      Altezza complessiva Angolo di riposo         Ampiezza dello sbancamento al co-
      del singolo gradone massimo suggeri-         ronamento, rispetto alla verticale a
             (metri)         to (gradi)              tergo della fondazione (metri)
               2,0                   76°                            0,50
               3,0                   62°                            1,60
               4,0                   54°                            2,91


              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche        pag. 10
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni


      I valori suggeriti sono stati ricavati dalla Carta n°1 proposta da Hoek e Bray (allegata
di seguito), utilizzando i seguenti parametri:

Peso di volume                             = 18,63 kN/m3 ( 1,9 t/m3)
Angolo di resistenza al taglio             = 31 gradi
Coesione                            c        = 7,5 kPa ( 0,75 t/m2)
Coefficiente di sicurezza           F        = 1,3


        Altezza complessiva                    c                   c              tan
        del gradone (metri)                H  tan            HF              F

                 2,0                       0,328                0,152             0,462
                 3,0                       0,219                0,101             0,462
                 4,0                       0,164                0,076             0,462


     Le indicazioni enunciate partono dal presupposto che il terreno a tergo delle opere,
non presenti venute d'acqua significative, e che, in caso di precipitazioni meteoriche, si
possa ricoprire la scarpata e le porzioni del terreno a monte con teloni impermeabili.


      Al fine di poter considerare gli effetti coesivi (utilizzabili con i valori suggeriti solo per
verifiche a breve termine), i fronti di scavo eseguiti con tale tecnica dovranno essere la-
sciati aperti solo per il tempo tecnico strettamente necessario alla messa in opera dei pa-
ramenti verticali interrati e dreni a tergo.




               Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche           pag. 11
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni


      Chiaramente il materiale sbancato dovrà essere depositato a valle degli scavi e co-
munque lontano dal coronamento delle relative scarpate al fine di non incrementare il va-
lore della componente destabilizzante delle forze rispetto a quella stabilizzante.


      In caso di venute d’acqua importanti o in presenza di una falda più superficiale ri-
spetto a quella ipotizzata, si dovranno debitamente ridurre le pendenze dei fronti di scavo
o in alternativa ricorrere a opere di sostegno provvisorie.


3.2 Reti acque nere e bianche


      La materia concernente gli scarichi di acque nere provenienti da insediamenti civili e
produttivi è disciplinata dagli artt. 13-30 del T.U.L.P. (approvato dal D.P.G.P. 26.01.1987
n°1-41/Legisl.) e successive modificazioni, oltre che dalle indicazioni e restrizioni previste
dal P.U.P. e relativi PRG comunali.


     Nel nostro caso vista la presenza di strutture idonee nelle vicinanze, le acque nere
dovranno essere raccolte e allontanate nell’apposita rete comunale, in base a quanto le
leggi vigenti disciplinano in merito.


      Le acque nere verranno quindi collegate direttamente all’esistente rete presente sulla
strada sottostante, mentre le acque bianche, in assenza di una specifica rete a cui allac-
ciarsi (previo passaggio in apposita vasca di laminazione), potranno essere rilasciate diret-
tamente nel sottosuolo limitrofo attraverso dimensionate opere disperdenti (pozzetti e/o
trincee).


     In tal caso, il calcolo del dimensionamento delle opere disperdenti avverrà nelle rela-
tive relazioni geologico geotecniche dei singoli edifici, in base alle reali superfici rese im-
permeabili (pluviali, strade, aree a verde, ecc.) utilizzando gli appositi valori suggeriti
dall’Amministrazione Comunale riportati di seguito.




              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche      pag. 12
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni




Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche   pag. 13
Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni


4 CONCLUSIONI


     Si è condotto lo studio geologico-geotecnico relativo ai terreni interessati dal progetto
“Piano Guida - Comparto C3, settore A, ubicati sulle pp.ff. xxx del C.C. di Baselga.


       Le indagini effettuate non hanno riscontrato particolari problematiche geologiche; in-
fatti, l'area studiata e le sue immediate adiacenze sono morfologicamente stabili e con una
stratigrafia in grado, con opportuni suggerimenti, di permettere di edificare sia con fonda-
zioni superficiali o poste a debole profondità.


     Il riscontro di penalità geologiche leggere nella Carta di Sintesi Geologica della P.A.T.
segnalate per gran parte dell’area in esame e quelle medio gravi nel tratto SE (legate so-
prattutto alla presenza di terreni prevalentemente sabbiosi, a tratti poco addensati, che ri-
chiedo specifiche scelte fondazionali durante la futura fase di costruzione), non costitui-
scono infatti alcuna pregiudiziale alla realizzazione del intervento previsto.


     La presente relazione ottempera a quanto stabilito dal D.M. 11.03.88 e successive
modifiche, costituendo così un documento progettuale idoneo per il rilascio della conces-
sione alla realizzazione della lottizzazione in esame.


      Per la realizzazione dei vari edifici, decisa la reale sagoma e ubicazione, servirà una
specifica relazione geologico-geotecnica che prenda in esame le reali tipologie abitative e il
tipo di fondazione utilizzato e quindi valutare le possibili iterazioni fondazione-terreno e la
stabilità globale dei luoghi e delle singole opere.


Trento, marzo 2008                                     IL RELATORE:



Relazione 011/08
Baselga03.doc




              Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche      pag. 14

More Related Content

What's hot

Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Plantone Lucio
 
Dinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraDinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costiera
SIGEA Puglia
 
Elaborazioni Cartografiche varie
Elaborazioni Cartografiche varieElaborazioni Cartografiche varie
Elaborazioni Cartografiche varie
Gianvito Teofilo
 
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studioDifesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
SIGEA Puglia
 
Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1
SIGEA Puglia
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metaponto
gpandiscia
 
Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico
Tutela e valorizzazione del patrimonio geologicoTutela e valorizzazione del patrimonio geologico
Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico
Pietro Blu Giandonato
 
Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2
SIGEA Puglia
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...Riccagioia Scpa
 

What's hot (11)

Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
 
Meisina
MeisinaMeisina
Meisina
 
Dinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costieraDinamica e morfologia costiera
Dinamica e morfologia costiera
 
Elaborazioni Cartografiche varie
Elaborazioni Cartografiche varieElaborazioni Cartografiche varie
Elaborazioni Cartografiche varie
 
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studioDifesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
Difesa delle spiagge dall'erosione: ricerca e casi di studio
 
Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1Progetto Geositi della Puglia 1
Progetto Geositi della Puglia 1
 
Sezione2 Web
Sezione2 WebSezione2 Web
Sezione2 Web
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metaponto
 
Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico
Tutela e valorizzazione del patrimonio geologicoTutela e valorizzazione del patrimonio geologico
Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico
 
Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2Progetto Geositi della Puglia 2
Progetto Geositi della Puglia 2
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
 

Viewers also liked

Seminari intercanvi pile ceb sessió 2
Seminari intercanvi pile ceb sessió 2Seminari intercanvi pile ceb sessió 2
Seminari intercanvi pile ceb sessió 2aingles
 
Gebeurtenis
GebeurtenisGebeurtenis
Gebeurtenis
Olivier Kamers
 
Seminari pile sessió 4 ceb
Seminari pile sessió 4 cebSeminari pile sessió 4 ceb
Seminari pile sessió 4 cebaingles
 
Seminari intercanvi pile sessió 5 ceb
Seminari intercanvi  pile sessió 5 cebSeminari intercanvi  pile sessió 5 ceb
Seminari intercanvi pile sessió 5 cebaingles
 
Diapositivas tic
Diapositivas ticDiapositivas tic
Diapositivas tic
Sergio Castillo
 

Viewers also liked (8)

My advertisments
My advertismentsMy advertisments
My advertisments
 
Seminari intercanvi pile ceb sessió 2
Seminari intercanvi pile ceb sessió 2Seminari intercanvi pile ceb sessió 2
Seminari intercanvi pile ceb sessió 2
 
Gebeurtenis
GebeurtenisGebeurtenis
Gebeurtenis
 
Seminari pile sessió 4 ceb
Seminari pile sessió 4 cebSeminari pile sessió 4 ceb
Seminari pile sessió 4 ceb
 
Seminari intercanvi pile sessió 5 ceb
Seminari intercanvi  pile sessió 5 cebSeminari intercanvi  pile sessió 5 ceb
Seminari intercanvi pile sessió 5 ceb
 
Diapositivas tic
Diapositivas ticDiapositivas tic
Diapositivas tic
 
Algebra
AlgebraAlgebra
Algebra
 
Gebeurtenis
GebeurtenisGebeurtenis
Gebeurtenis
 

Similar to Baselga 03

La "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologiche
La "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologicheLa "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologiche
La "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologiche
ComuneDiTito
 
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
renzistefano
 
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQARisposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Michele D'angelo
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
Relaz prof raggi
Relaz prof raggiRelaz prof raggi
Relaz prof raggi
Marco Grondacci
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopei
Pietro Salomone
 
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Tutor Casa
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
Luca Marescotti
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Mario Valiante
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Luca Marescotti
 
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
Rino De Rosa
 
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaBini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaProgetto Mappa
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
Mario Naldi
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
Mario Naldi
 
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
GeologiaSenzaFrontie
 
14 07-09 osservazioni d68-fr-tu
14 07-09 osservazioni d68-fr-tu14 07-09 osservazioni d68-fr-tu
14 07-09 osservazioni d68-fr-tu
Valerio Of The Monk
 

Similar to Baselga 03 (18)

La "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologiche
La "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologicheLa "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologiche
La "fiumara" di Tito. Caretteristiche geolocico geomorfologiche
 
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
Lezione facciorusso renzi_corso_grosseto_finale29giu12
 
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQARisposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
Relaz prof raggi
Relaz prof raggiRelaz prof raggi
Relaz prof raggi
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopei
 
Monti Lepini
Monti LepiniMonti Lepini
Monti Lepini
 
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
 
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaBini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
Studio geologico
Studio geologicoStudio geologico
Studio geologico
 
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
Considerazioni sulla frana lungo l’autostrada Savona-Torino del 24 novembre e...
 
14 07-09 osservazioni d68-fr-tu
14 07-09 osservazioni d68-fr-tu14 07-09 osservazioni d68-fr-tu
14 07-09 osservazioni d68-fr-tu
 

Baselga 03

  • 1. COMUNE DI TRENTO PROVINCIA DI TRENTO RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA RELATIVA AI TERRENI INTERESSATI DAL PROGETTO “PIANO GUIDA – COMPARTO C3, SETTORE A”, UBICATI SULLE PP.FF. xxx DEL C.C. DI BASELGA. TRENTO, marzo 2008 IL RELATORE:
  • 2. COMUNE DI TRENTO PROVINCIA DI TRENTO RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA RELATIVA AI TERRENI INTERESSATI DAL PROGETTO “PIANO GUIDA – COMPARTO C3, SETTORE A”, UBICATI SULLE PP.FF. xxx DEL C.C. DI BASELGA. INDICE pag. 1 PREMESSA ................................................................................................................ 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE ................................................................ 3 2.1 Inquadramento geografico .................................................................................. 3 2.2 Inquadramento geomorfologico ........................................................................... 8 2.3 Inquadramento stratigrafico ................................................................................ 8 2.4 Inquadramento idrologico ................................................................................... 9 2.5 Inquadramento sismico ....................................................................................... 9 2.6 Inquadramento urbanistico ................................................................................. 9 3 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE ED INDICAZIONI ESECUTIVE ................................ 10 3.1 Riporti e sbancamenti ....................................................................................... 10 3.2 Reti acque nere e bianche ................................................................................. 12 4 CONCLUSIONI......................................................................................................... 14
  • 3. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni 1 PREMESSA Per incarico del Committente, dott. ing. xxx, si è eseguita la relazione geologico- geotecnica relativa ai terreni di cui in titolo. L'indagine viene richiesta dall'Ufficio Tecnico del Comune di Trento, in base a quanto previsto dal D.M. 11.03.1988 (e successive modifiche) e dalle specifiche Norme di applica- zione, redatte dalla Provincia Autonoma di Trento. Essa si prefigge lo scopo di verificare la fattibilità geologica dei semplici interventi di lottizzazione in progetto e, in caso di un parere positivo, di indicare le modalità esecutive più consone per la realizzazione delle opere in esame. Gli intendimenti progettuali sono noti, nell’ambito del settore A del comparto C3 in località San Martino di Baselga, si prevede di eseguire: a) Una generale riprofilatura dell’area in esame disposta su una superficie complessiva di  6000 m2; con interventi di riporto (molto modesti dell’ordine del dm atti a realizzare una superficie suborizzontale) e sbancamento (h max =3,5-4,0 m dal p.c.) per ospitare i fu- turi fabbricati (l’ipotesi attuale prevede la realizzazione di 9 singole unità abitative con un piano interrato debordante rispetto la sagoma fuori terra) e infine la realizzazione di una strada di accesso con relativa area parcheggio, dove verranno allogati i principali sottoservizi (rete acque reflue e acquedotto). In questa fase l’analisi geologico-geotecnica, oltre a valutare la fattibilità della lottiz- zazione in atto (singoli sbancamenti e riporti), analizzerà anche la possibilità di una futura edificazione dell’area, lasciando comunque a delle specifiche relazioni geologico-geotecni- che lo studio puntuale delle singole costruzioni dei fabbricati e delle relative iterazioni fon- dazione-terreno. Di seguito, dopo un inquadramento geologico generale della zona in esame, si e- spongono le considerazioni geotecniche e le indicazioni esecutive che lo stato dei luoghi lecita. Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 2
  • 4. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE In questo capitolo, che in pratica costituisce la sezione geologica della relazione, ver- ranno elencate e descritte in singoli punti le principali caratteristiche geografiche, geomor- fologiche, stratigrafiche, tettoniche ed idrologiche dell’area indagata. Tali informazioni, utili a comprendere la natura del territorio in cui si andrà ad opera- re e le possibili connessioni dell’ambiente con le opere in esame (verifica della fattibilità geologica del progetto), permetteranno inoltre, in campo tecnico-applicativo, di avere gli strumenti preliminari idonei a: a) individuare l’approccio più consono ed oculato (tipo e quantità di eventuali indagini geo- gnostiche) atto a ricavare i valori medi significativi dei principali parametri geotecnici dei locali terreni (considerazioni geotecniche); b) determinare gli interventi più appropriati, per una corretta esecuzione delle opere in e- same, sia in fase di realizzazione che in quella di esercizio (indicazioni esecutive). 2.1 Inquadramento geografico Il terreno in esame è mediamente ubicato a circa 560 m s.l.m a Baselga del Bondo- ne, e risulta puntualmente localizzabile sugli estratti cartografici di seguito proposti: 1. Estratto: “Carta Topografica P.A.T.” Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano” Ingrandita alla scala 1:5.000; 2. Estratto: “Carta Geologica” Rilievo originale su cartografia P.A.T. alla scala 1:5.000; 3. Estratto: “Carta di Sintesi Geologica del P.U.P.” Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano” Ingrandita alla scala 1:5.000. 4. Estratto: “Carta del rischio idrogeologico del P.G.U.A.P.” Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano” alla scala 1:5000. Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 3
  • 5. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Estratto “CARTA TOPOGRAFICA P.A.T.” Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano” alla scala 1:5.000 LEGENDA Ubicazione dell’area in esame Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 4
  • 6. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Estratto “CARTA GEOLOGICA” LEGENDA Rilievo originale alla scala 1:5.000 Deposito morenico (Olocene-Pleistocene) Calcari e marne (Eocene) Scaglia rossa e Biancone (Cretacico) Ubicazione area in esame Calcari grigi (Lias-Retico) Faglie Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 5
  • 7. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Estratto “CARTA DI SINTESI GEOLOGICA della P.A.T.” Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano” alla scala 1:5.000 LEGENDA Ubicazione dell’area in esame Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 6
  • 8. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Estratto “CARTA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL P.G.U.A.P.” Sezione: “060090 – Baselga di Vezzano” Ingrandito alla scala 1:5.000 LEGENDA Rischio trascurabile (R0) Ubicazione area Rischio moderato (R1) Rischio medio (R2) Rischio elevato (R3) Rischio molto elevato (R4) Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 7
  • 9. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni 2.2 Inquadramento geomorfologico Dal punto di vista morfologico, la zona appartiene al versante NW del dosso della Crosetta (715 m slm) in un settore praticamente subpianeggiante (terrazzamento glacia- le), con leggere pendenze verso NW, anche se poi la morfologia locale presenta al contor- no una configurazione maggiormente articolata per la presenza di strutture antropiche (sede stradale, muretti, edifici ecc.). L’intera area grava sulla depressione chiusa in parte occupata dal Lago di Terlago, un piccolo bacino imbrifero cieco senza alcuno sbocco superficiale sui principali corsi d’acqua locali, l’Adige verso Est e il Sarca verso Ovest. 2.3 Inquadramento stratigrafico Il rilevamento geologico dell’area, ricavato da specifiche indagini geotecniche, da vi- sione di affioramenti di terreni quaternari in zona, da correlazioni stratigrafiche, nonché dalla locale bibliografia, ha permesso di stabilire la successione stratigrafica di seguito ri- portata. Dal punto di vista geologico, il terreno è rappresentato da un debole manto di terre- no di suolo agrario, che difficilmente supera i 0,30 m e cela una copertura di natura glacia- le, depositi morenici con spessori variabili (generalmente ovunque superiori ai 2-3 m dal locale p.c.) costituiti da sabbia con limo e ghiaia medio grossolana. In particolare da prove eseguite nei primi anni ‘90 in terreni limitrofi si può ipotizzare un primo livello generalmente metrico di terreno medio fine poco addensato (SPT =3-5 colpi piede) che poi lascia posto ad un più ampio livello (1-2 m di spessore) più addensato (SPT =5-10 colpi piede); al di sotto di tali spessori il materiale morenico è decisamente più compatto e difficilmente si riescono ad ottenere dei valori di SPT diversi dal rifiuto, che, dopo un breve strato frammisto a materiale roccioso alterato e fratturato, lasciano intuire a poca distanza la presenza dell’ammasso roccioso locale. Il substrato roccioso sottostante è probabilmente legato alla formazione cretacica della Scaglia rossa (presente con ampi affioramenti sul versante a monte già sopra i 600 m di quota slm), formata da calcari argillosi di colore variabile dal rossastri fino al rosa palli- do, anche se non si esclude che una serie di eventi tettonici, possano aver fratturato, pie- gato e/o tiltato le successioni locali e quindi aver fatto risalire localmente lembi delle più giovani marne e calcari eocenici del tutto simili a quelli che affiorano più a valle. Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 8
  • 10. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni 2.4 Inquadramento idrologico Il materiale morenico, posto al di sotto dello scarso livello di suolo, possiede una scarsa permeabilità tale da non consentire, in modo naturale, un drenaggio rapido; l’ammasso roccioso, posto più in profondità con funzione di bedrock, è praticamente im- permeabile e possiede solamente una permeabilità secondaria puntuale solamente per carsismo e/o fessurazione. Il substrato roccioso, dal punto di vista idrogeologico, presenta quindi un comporta- mento abbastanza univoco, caratterizzandosi in generale per la sua impermeabilità; men- tre il materiale sciolto superficiale possiede una medio-bassa permeabilità primaria, stima- bile intorno ai 10-5 cm/s. Poco a nord esiste un settore a drenaggio impedito in cui durante eventi meteorici particolarmente intensi si formano zone di ristagno, mentre localmente tale fenomeno non è presente e la falda freatica tende a scorrere lungo la fascia di passaggio tra il substrato roccioso e il materiale sciolto. 2.5 Inquadramento sismico Nell’attuale zonazione provinciale, definita secondo le prescrizioni della Carta di Sin- tesi Geologica (DGP n. 2813 23-10-2003), il terreno di progetto (come tutto il territorio comunale di Trento) ricade anche all’interno delle “Aree a controllo sismico a sismicità tra- scurabile” (zona sismica 4). In fase di relazione definitiva, quando si conoscerà con precisione il piano di fonda- zione, si potranno analizzare in modo compiuto anche le caratteristiche sismiche legate al- la categoria del sottosuolo. 2.6 Inquadramento urbanistico Il terreno in esame nella Carta di Sintesi Geologica del P.U.P. viene classificato in massima parte come: “Aree di controllo con penalità leggere”, interessando, nel settore di SE, comunque anche delle “Aree di controllo con penalità medie e/o gravi”. Nella zona in esame e nelle immediate vicinanze non si registrano né emergenze, né aree di tutela, di rispetto o di protezione di opere idriche captate a scopi potabili. Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 9
  • 11. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Inoltre, nell’attuale zonazione provinciale, definita secondo le prescrizioni della Carta di Sintesi Geologica (DGP n. 2813 23-10-2003), il terreno di progetto ricade anche all’interno delle “Aree a controllo sismico a sismicità trascurabile” (zona sismica 4). Nella carta del rischio idrogeologico del P.G.U.A.P. i terreni in esame ricadono in massima parte in aree a rischio trascurabile (R0 colore bianco) e, per una discreta fascia del settore di SE, anche in aree a rischio medio (R2 colore verde); ci troviamo in una si- tuazione in cui non si prevede un cambiamento delle classi di uso del suolo (già considera- te ABI) e pertanto, anche in questo caso, senza alcuna pregiudiziale alla realizzazione di interventi edificatori di qualsiasi natura. 3 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE ED INDICAZIONI ESECUTIVE In questa fase di operazioni di lottizzazione e dello studio sulla fattibilità del progetto, le considerazioni geotecniche si limitano alla corretta esecuzione di modesti riporti e sban- camenti e necessari solamente alla modellazione del terreno e al corretto dimensionamen- to della rete di acque bianche e drenaggi. 3.1 Riporti e sbancamenti L’altezza massima dei riporti in progetto è stimabile in pochi decimetri, mentre per gli sbancamenti si possono raggiungere i 3,5-4,0 dal p.c. nei tratti in cui verranno realizzati dei piani interrati. Date queste premesse, dove risulta arealmente possibile (praticamente ovunque), si consiglia di realizzare i fronti di scavo con la tecnica dei singoli gradoni con i seguenti an- goli di riposo (vedi tabella), mentre, nella remota ipotesi in cui in alcuni limitati settori, il piano interrato debordante dovesse avvicinarsi a strutture esistenti (vista l’antropizzazione dei luoghi con edifici e strade limitrofe nei settori di NW) si dovrà ricorrere alla tecnica dei singoli elementi o a strutture di sostegno provvisorie. Altezza complessiva Angolo di riposo Ampiezza dello sbancamento al co- del singolo gradone massimo suggeri- ronamento, rispetto alla verticale a (metri) to (gradi) tergo della fondazione (metri) 2,0 76° 0,50 3,0 62° 1,60 4,0 54° 2,91 Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 10
  • 12. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni I valori suggeriti sono stati ricavati dalla Carta n°1 proposta da Hoek e Bray (allegata di seguito), utilizzando i seguenti parametri: Peso di volume  = 18,63 kN/m3 ( 1,9 t/m3) Angolo di resistenza al taglio  = 31 gradi Coesione c = 7,5 kPa ( 0,75 t/m2) Coefficiente di sicurezza F = 1,3 Altezza complessiva c c tan del gradone (metri)   H  tan  HF F 2,0 0,328 0,152 0,462 3,0 0,219 0,101 0,462 4,0 0,164 0,076 0,462 Le indicazioni enunciate partono dal presupposto che il terreno a tergo delle opere, non presenti venute d'acqua significative, e che, in caso di precipitazioni meteoriche, si possa ricoprire la scarpata e le porzioni del terreno a monte con teloni impermeabili. Al fine di poter considerare gli effetti coesivi (utilizzabili con i valori suggeriti solo per verifiche a breve termine), i fronti di scavo eseguiti con tale tecnica dovranno essere la- sciati aperti solo per il tempo tecnico strettamente necessario alla messa in opera dei pa- ramenti verticali interrati e dreni a tergo. Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 11
  • 13. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Chiaramente il materiale sbancato dovrà essere depositato a valle degli scavi e co- munque lontano dal coronamento delle relative scarpate al fine di non incrementare il va- lore della componente destabilizzante delle forze rispetto a quella stabilizzante. In caso di venute d’acqua importanti o in presenza di una falda più superficiale ri- spetto a quella ipotizzata, si dovranno debitamente ridurre le pendenze dei fronti di scavo o in alternativa ricorrere a opere di sostegno provvisorie. 3.2 Reti acque nere e bianche La materia concernente gli scarichi di acque nere provenienti da insediamenti civili e produttivi è disciplinata dagli artt. 13-30 del T.U.L.P. (approvato dal D.P.G.P. 26.01.1987 n°1-41/Legisl.) e successive modificazioni, oltre che dalle indicazioni e restrizioni previste dal P.U.P. e relativi PRG comunali. Nel nostro caso vista la presenza di strutture idonee nelle vicinanze, le acque nere dovranno essere raccolte e allontanate nell’apposita rete comunale, in base a quanto le leggi vigenti disciplinano in merito. Le acque nere verranno quindi collegate direttamente all’esistente rete presente sulla strada sottostante, mentre le acque bianche, in assenza di una specifica rete a cui allac- ciarsi (previo passaggio in apposita vasca di laminazione), potranno essere rilasciate diret- tamente nel sottosuolo limitrofo attraverso dimensionate opere disperdenti (pozzetti e/o trincee). In tal caso, il calcolo del dimensionamento delle opere disperdenti avverrà nelle rela- tive relazioni geologico geotecniche dei singoli edifici, in base alle reali superfici rese im- permeabili (pluviali, strade, aree a verde, ecc.) utilizzando gli appositi valori suggeriti dall’Amministrazione Comunale riportati di seguito. Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 12
  • 14. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 13
  • 15. Studio di Geologia e Geotecnica – geologo dott. Stefano Piccioni 4 CONCLUSIONI Si è condotto lo studio geologico-geotecnico relativo ai terreni interessati dal progetto “Piano Guida - Comparto C3, settore A, ubicati sulle pp.ff. xxx del C.C. di Baselga. Le indagini effettuate non hanno riscontrato particolari problematiche geologiche; in- fatti, l'area studiata e le sue immediate adiacenze sono morfologicamente stabili e con una stratigrafia in grado, con opportuni suggerimenti, di permettere di edificare sia con fonda- zioni superficiali o poste a debole profondità. Il riscontro di penalità geologiche leggere nella Carta di Sintesi Geologica della P.A.T. segnalate per gran parte dell’area in esame e quelle medio gravi nel tratto SE (legate so- prattutto alla presenza di terreni prevalentemente sabbiosi, a tratti poco addensati, che ri- chiedo specifiche scelte fondazionali durante la futura fase di costruzione), non costitui- scono infatti alcuna pregiudiziale alla realizzazione del intervento previsto. La presente relazione ottempera a quanto stabilito dal D.M. 11.03.88 e successive modifiche, costituendo così un documento progettuale idoneo per il rilascio della conces- sione alla realizzazione della lottizzazione in esame. Per la realizzazione dei vari edifici, decisa la reale sagoma e ubicazione, servirà una specifica relazione geologico-geotecnica che prenda in esame le reali tipologie abitative e il tipo di fondazione utilizzato e quindi valutare le possibili iterazioni fondazione-terreno e la stabilità globale dei luoghi e delle singole opere. Trento, marzo 2008 IL RELATORE: Relazione 011/08 Baselga03.doc Relazioni geologiche, geotecniche, nivologiche ed idrogeologiche pag. 14