SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Gennaio – 2017 1
Cavità dei centri storici partenopei
Analisi geologiche ed interventi di consolidamento
Caso studio
Pietro Salomone, ingegnere
CENNI STORICI
Il centro storico delle città partenopee sono state partorite dalle sue stesse viscere. Il sottosuolo è stato
sempre oggetto di scavo per la presenza di materiali idonei alla costruzione (tufo, pomici, pozzolana e
lapilli). Gli scavi e le cavità ottenuti per l'estrazione non furono mai abbandonati ma furono variamente
utilizzati come cisterne o depositi.
Il substrato di gran parte del territorio cittadino è costituito essenzialmente da prodotti piroclastici quali
tufo giallo caotico di spessore variabile in altezza e profondità, materiali incoerenti sciolti quali lapilli, scorie
e pozzolane di spessori variabili. Benché le proprietà fisico-meccaniche dei terreni piroclastici sotto l'azione
dei carichi esterni fossero ormai abbastanza conosciute, la varianza di certi loro valori, per problematiche
connesse all'interazione con fattori intrinseci ed estrinseci, fanno sì che per qualunque intervento si vada a
realizzare sul territorio sia richiesta l'attenzione per uno studio puntuale accurato dei terreni in sito. I tanti
eventi d'instabilità nel sottosuolo, con ripercussioni su quanto presente in superficie, che hanno colpito e
colpiscono con relativa frequenza la Città come Napoli Afragola e Casoria sono quasi sempre provocati da
infiltrazione d'acqua al piano più o meno superficiale con alterazione del terreno interessato dalle
fondazioni. Questi inconvenienti sono riconoscibili e imputabili prevalentemente a disfunzioni dei
sottoservizi, e più precisamente dell'acquedotto e delle fognature, a causa del degrado generalizzato, della
vetustà, della manutenzione conservativa insufficiente, dell'aumento di portate rispetto ai loro requisiti di
progetto originario. Le perdite d'acqua non controllate, sia per la notevole permeabilità dei terreni
sottostanti sia per la presenza delle cavità, trovano vie veloci di scorrimento nascosto, comportando
trascinamenti degli stessi materiali in sito con erosioni consequenziali che si evidenziano poi in superficie e
con quanto su di essa presente con cedimenti, smottamenti e voragini.
INQUADRAMENTO GENERALE
L'area oggetto di studio è sita nel centro storico. Nel sottosuolo sono presenti diverse cavità antropiche
utilizzate in passato come cisterne per accumulo d'acqua, come testimoniato dal censimento effettuato dal
CIRAM - Centro Interdipartimentale di Ricerca "Ambiente". La cavità interessata è posta sottostante il civico
40.
Gennaio – 2017 2
Figura 1 - Inquadramento generale dell'area.
Figura 2 - Planimetria della Cavità.
Gennaio – 2017 3
Figura 3 - Sezione A-A' della Cavità.
Figura 4 - Sezione B-B' della Cavità.
Gennaio – 2017 4
ANALISI GEOGNOSTICHE
A seguito di fenomeni di subsidenza che hanno interessato un tratto della sede stradale si è avviata una
campagna di indagini geognostiche e geofisiche, al fine di comprendere i volumi interessati dal dissesto e
l'eventuale interferenza tra questo e le strutture poste in adiacenza alle aree di interesse. Le indagini
effettuate e commissionate sono consistite in:
1. Sondaggi geognostici a distruzione di nucleo;
2. Videoispezioni nei fori realizzati;
3. Prove penetrometriche dinamiche pesanti tipo DPSH;
4. Prove con Georadar;
5. Tomografie elettriche;
6. Apposizione di capisaldi di riferimento;
7. Installazione di deformometri digitali a lettura continua;
8. Misure di livello;
Al fine di determinare le caratteristiche meccaniche dei terreni in oggetto, sono state effettuate prove
penetrometriche dinamiche superpesanti denominate DPSH. La prova DPSH consiste nella misura della
resistenza alla penetrazione di una punta conica di dimensioni standard, infissa per battitura nel terreno,
per mezzo di un idoneo dispositivo di percussione.
Le misure vengono di norma annotate ogni 20 cm, pertanto il relativo numero di colpi va moltiplicato per
1,5 nel caso si vogliano equiparare alle prove SPT classiche.
L’esecuzione di prove penetrometriche consente, nota la stratigrafia, di rilevare informazioni valide ai fini
della ricostruzione dei profili geotecnici, attraverso l’identificazione di parametri quali:
 Densità relativa;
 Angolo di resistenza al taglio;
 Modulo di Young;
 Modulo edometrico;
 Peso di volume;
 Peso di volume saturo;
 Modulo di Poisson;
La strumentazione utilizzata ha le seguenti caratteristiche tecniche:
 Peso Massa Battente = 63.50 Kg
 Altezza Caduta Libera = 0.75 m
 Peso Sistema Battuta = 0.63 Kg
 Diametro Punta Conica = 50.46 mm
 Area Base Punta Conica = 20.00 cm2
 Angolo Apertura Punta = 90°
 Lunghezza della Aste = 1.00 m
 Peso Aste Per Metro = 6.30 Kg
 Prof. Giunzione 1a Asta = 0.80 m
 Avanzamento Punta = 0.20 m
 Numero di Colpi Punta = N (20) Relativo ad un avanzamento di 20 cm
 Rivestimento/Fanghi non è stato utilizzato.
I test, indicati con gli identificativi da Prova 1 a Prova 4, hanno investigato i terreni fino ad una profondità
massima, dal locale piano campagna, di circa 16 metri. A seguire si riportano le risultanze delle DPSH dalle
quali si evincono alcune curve rappresentative che consentono di individuare dati sul comportamento a
rottura e sulla deformabilità dei terreni investigati.
Gennaio – 2017 5
Figura 5 - Ubicazione prove DPSH.
Figura 6 - Risultati delle prove DPSH.
INDAGINI GEOFISICHE
Al fine di individuare la presenza di vuoti al di sotto del manto stradale integro e apparentemente non
interessato dall'assestamento, si sono effettuate indagini indirette consistite in tomografie elettriche e
georadar.
INDAGINE GEORADAR
In corrispondenza e a ridosso dell'area interessata da fenomeni di cedimento della strada sono state
eseguite alcune indagini con georadar. Le indagini sono state condotte lungo una serie di direttrici
Gennaio – 2017 6
ortogonali all'asse stradale, con cadenza irregolare, superiore ai 10 m. I risultati ottenuti hanno rivelato la
presenza di una rete articolata di sottoservizi sulla quale si vanno talora a sovrapporre tracce riconducibili
alla presenza di cavità e/o scavernamenti. A seguire i radargrammi più significativi, con breve descrizione
interpretativa.
Figura 7 - Risultati delle indagini georadar.
Il profilo di cui sopra, condotto lungo l'asse stradale con direttrice spostata verso il marciapiede occidentale
non ha evidenziato profili particolarmente anomali nell’ambito delle profondità investigate. Nell’area
interessata dai fenomeni di cedimento, la maglia dei profili, molto più stretta, ha permesso di tracciare con
grande precisione alcune anomalie con andamento parallelo all'asse stradale, anch'esse da collegare alla
presenza di sottoservizi.
Figura 8 - Risultati delle indagini georadar.
Tuttavia, nonostante il fatto che i profili siano stati accuratamente valutati e suddivisi per profondità
differenziate, distinguendo una prima fascia da un orizzonte più profondo, il condizionamento da parte
delle linee di servizio, segnatamente di quello fognario, risulta molto forte, soprattutto alle profondità
superiori a 80-100 cm. Per la fascia superficiale, in prossimità del cedimento, le mappe evidenziano
anomalie localizzate sicuramente associabili al fenomeno, sebbene, data l'immediata prossimità con l’area
dello sprofondamento, la loro presenza non aggiunge informazioni sostanziali rispetto alla criticità
Gennaio – 2017 7
accertata dallo stato dei luoghi. Non si evidenziano cioè ulteriori pattern focalizzati che permettano di
estrapolare un proseguimento dei deficit di massa verso l'interno della strada. L’analisi manuale dei
tracciati ha messo in evidenza però riflessioni di intensità subordinata con aspetto non associabile a quello
dei sottoservizi, per le quali è possibile ipotizzare invece un possibile legame genetico con il tetto di
scavernamenti che non hanno ancora determinato fenomenologie di dissesto verso l'alto.
In sintesi, l'analisi dei radargrammi consente di addivenire alle seguenti considerazione:
 Le sezioni longitudinali evidenziano (anche alla distanza di 7-8 metri dal cedimento) alcune possibili
riflessioni anomale di forma assimilabile alla presenza di meati individuatesi nella stratigrafia del
terreno;
 Lo sprofondamento, non sembra quindi “esaurirsi” in corrispondenza alla zona nella quale
visivamente appare il fenomeno, ed interessa, una fascia di sottosuolo non necessariamente
superficiale;
Quanto sopra, pur se la forte presenza di materiale imbibito nell'immediato sottosuolo, ha ridotto
significativamente la potenzialità della metodologia di indagine.
TOMOGRAFIE ELETTRICHE
Le tomografie elettriche, hanno restituito un quadro sufficientemente chiaro delle aree indagate, pur
tuttavia oggettivi impedimenti logistici non hanno consentito di effettuare indagini geofisiche in grado di
raggiungere in tutti gli stendimenti, profondità superiori ai 15 m.
IL METODO GEOELETTRICO
Il metodo geoelettrico consiste nella determinazione sperimentale dei valori di resistività elettrica che
caratterizzano il sottosuolo; mediante l’uso di appropriate strumentazioni, si invia corrente elettrica nel
sottosuolo e si esegue una successione di misure in superficie per mezzo di una serie di elettrodi
opportunamente posizionati e infissi nel terreno.
La presenza di fluidi fa si che rocce e terreni, attraversati dalla corrente, si comportino relativamente come
buoni conduttori di elettricità, mentre le strutture con scarso contenuto di fluidi, rocce secche, vuoti, quali
quelli riferibili a cavità naturali o a tombe, si presentino come dei cattivi conduttori di elettricità, se non
addirittura degli isolanti. Pertanto le geometrie sepolte rispondono al flusso di corrente artificiale, immessa
con diverse modalità, proprio in funzione del parametro fisico che regola tale comportamento: la resistività
elettrica.
La resistività elettrica varia non solo tra diversi tipi di rocce e terreni ma anche fra rocce e terreni dello
stesso tipo, questo perché, come descritto prima, è funzione del contenuto di fluido presente.
ACQUISIZIONE E TECNICA DI RILEVAMENTO
Sono state eseguite prospezioni geoelettriche con misure multielettrodo di resistività, al fine di
determinare le caratteristiche elettriche dei litotipi presenti nell’area di studio e di ricercare e individuare
eventuali anomalie di resistività nel sottosuolo. In particolare, l’indagine è stata effettuata con una
acquisizione in configurazione Dipolo-Dipolo32, con stendimenti condizionati dalla logistica delle aree da
testare. In tutti i test abbiamo utilizzato 32 elettrodi in acciaio inox con spaziatura variabile. Il
georesistimetro utilizzato è il modello MAE A6000E che gestisce in automatico le sequenze di misura,
l’energizzazione di corrente nel terreno, la misurazione e la memorizzazione dei dati. Dopo aver eseguito il
posizionamento degli elettrodi sul terreno, è stato effettuato il test picchetti per verificare le connessioni
dei picchetti e la loro aderenza con il suolo; in pratica il test invia corrente tra un elettrodo ed il suo
consecutivo, misurandola cosiddetta resistenza di contatto tra gli stessi. Dopo aver verificato il buon
contatto elettrico tra gli elettrodi e il mezzo da investigare si è proceduto alla fase di acquisizione secondo
una sequenza di misura prestabilita che prevede, per ogni configurazione quadripolare, l’immissione di
corrente nel terreno, la misura della differenza di potenziale ed il calcolo della resistività apparente. Ogni
misura è stata eseguita in corrente diretta ed inversa per annullare gli effetti dei potenziali
spontanei/indotti ed è stata ripetuta per diverse iterazioni, calcolando la resistività apparente e la
deviazione standard che ne definisce l’accuratezza. Strumentazione utilizzata Si è utilizzato un
georesistimetro MAE modello A600E, un acquisitore digitale per la misura della resistività del terreno con
Gennaio – 2017 8
tecnica SEV o multielettrodo. Si ottiene in tal modo una estrema rapidità operativa grazie ai cavi per
prospezione geoelettrica ad alta resistenza dotati di 16 prese ognuno con intervalli di 1.00, 2.00 e 3.00 m
metri; l’alimentazione è assicurata da una batteria esterna in grado di fornire ampia autonomia di
acquisizione; la potenza del generatore interno è di 60 Watt e può essere incrementata fino a 600 Watt con
l’utilizzo di un generatore esterno.
La registrazione e il salvataggio dei dati avviene su memoria disk on module interno o su disk Keyusb.
Caratteristiche tecniche
 Corrente in uscita: Regolazione automatica (4 step)
 Intensità massima: 1,2 A a 50V
 Tensioni di uscita: ±50V, ±100V, ±250V, ±500V nominali
 Potenza massima: 60W
 Tempo di immissione: impostabile da 110ms a 30s
 Precisione della misura: ±38μA
 Misura di potenziale: Auto range (4 step)
 Fondo scala massimo: 50V Impedenza di ingresso: 1 MΩ
 Filtro frequenza di rete: 50 Hz
 Precisione della misura: massima ±38μV (nel range 0-1,25V), minima ±1,53mV
 (nel range 5-50V)
 Riduzione del rumore: con media da 2 a 10 misure
 Azzeramento automatico del potenziale spontaneo
 Accuratezza della resistività misurata: ±1%
 Caricabilità misurata su quattro finestre temporali di durata complessiva di 1,2 sec.
 Caratteristiche generali:
 Elettrodi gestibili: 32 senza espansione, 256 con box di commutazione esterni
 Alimentazione: 12V DC, fornita da power box con batterie da 24Ah.
 Assorbimento medio: 2A
 Formati dei dati: TSV, CSV, DAT
 Interfaccedisponibili: LAN, USB, VGA
 Display: LCD 10.4” con touch-screen
 Sistema Operativo: Windows Embedded Standard 2009
IL METODO DIPOLO-DIPOLO
Nel dispositivo Dipolo-Dipolo, gli elettrodi di corrente (AB) e di potenziale (MN) presentano la stessa
ampiezza e vengono posti ad una distanza indicata come na.
Figura 9 - Dispositivo dipolo-dipolo.
Gennaio – 2017 9
Tale disposizione quadripolare permette di indagare il terreno ed il punto posto a profondità a+na dato
dall’intersezione delle 2 semirette, con pendenza 45°, partenti dai centri dei 2 dipoli. Il valore del fattore
geometrico K è pari a:
K = π*n * (n+1) * (n+2) * a
Spostando i dipoli in diverse posizioni lungo la linea elettrica, si indagano differenti punti a varie profondità,
ottenendo una pseudo sezione del terreno. La profondità d’indagine di questo stendimento dipende dalla
spaziatura tra gli elettrodi. In generale questo stendimento ha una minore profondità d’investigazione
rispetto al Wenner. In relazione all’andamento quasi verticale delle variazioni di resistività, la profondità
media di investigazione per questo stendimento potrebbe portare a sottostimare la profondità delle
strutture di un 20-30%. Questo stendimento ha una copertura orizzontale decisamente superiore rispetto
al Wenner.
ELABORAZIONE DELLE MISURE GEOELETTRICHE 2D
I file registrati dallo strumento in campagna, sono stati scaricati su un supporto usb e successivamente
importati ed elaborati con software, uno dei programmi di inversione di dati geoelettrici più diffusi e
affidabili. Il risultato finale, per ciascun rilievo, e sintetizzato da una tomografia geoelettrica, che
rappresenta un modello 2D della resistività del sottosuolo.
Si segnala che la differenza di potenziale misurata dal ricevitore dipende non solo dalla resistività dei
materiali presenti nel sottosuolo, ma anche dalla loro disposizione spaziale; il processo di analisi utilizzato,
tiene conto di ciò, applicando una serie di elaborazioni matematiche che prendono il nome di inversione.
Si riportano a seguire l’elaborazione delle tomografie realizzate, con contestuale disamina interpretativa.
Figura 10 - Sezione del sottosuolo parallela all'asse risultante della tomografia elettrica.
Gennaio – 2017 10
Figura 11 - Sezione del sottosuolo parallela all'asse stradale risultante della tomografia elettrica.
Per motivi logistici, non è stato possibile effettuare stendimenti elettrici di lunghezza commisurata alle
problematiche riscontrate, pur tuttavia, si evidenziano in colore blu - celeste, volumi di terreno saturi di
acqua. Si evidenziano in colore blu, volumi di terreno saturi di acqua.
Figura 12 - Sezione del sottosuolo trasversale all'asse stradale risultante della tomografia elettrica.
Anche in questo caso, per motivi logistici, non è stato possibile effettuare stendimenti elettrici di lunghezza
commisurata alle problematiche riscontrate.
Si evidenziano in colore blu - celeste, volumi di terreno saturi di acqua individuati da 1,5 a oltre 4 m dal
locale p.c..
Gennaio – 2017 11
MISURE DI LIVELLO E MONITORAGGIO LESIONI
Le lesioni sui fabbricati limitrofi sono state monitorate mediante un piano di monitoraggio è consistito nella
installazione di:
 n° 8 Deformometri digitali a lettura continua, collegati a due diverse centraline,
 n° 5 Basi altimetriche più 2 riferimenti esterni,
 n° 2 capisaldi a controllo del fabbricato con civico 40.
Figura 13 - Ortofoto con indicazione dei fabbricati e relativi numeri civici.
CONTROLLO DEL QUADRO FESSURATIVO
Su 8 lesioni ritenute più significative (4 individuate sul civico 40 e 4 sul fabbricato cui appartiene il civico
33), sono stati installati altrettanti sensori deformometrici ad acquisizione automatica. Le misurazioni sono
state effettuate in automatico con un sistema di acquisizione dati tipo LPA, composto da una centralina e
da misuratori di giunti monoassiali (deformometri) con corpo cilindrico in alluminio (Tipo PCM 50).
Caratteristiche tecniche:
 campo di misura variabile da 0 a 50 mm;
 approssimazione: millesimo di millimetro;
 temperatura di funzionamento: –20° +100°;
 grado di isolamento IP 65
Il sistema LPA è un apparato di raccolta dati ideale per acquisizioni di lungo periodo, grazie al basso
consumo e alla capacità di alimentare e preriscaldare i sensori solo all’occorrenza.
L’elettronica di gestione comprende ulteriori sensori che consentono la lettura della tensione della
batteria e la misura della temperatura per mezzo di un sensore NTC.
Il trasferimento dei dati viene effettuato collegando l’esistente porta seriale ad un personal computer.
Il sistema, alloggiato in un contenitore a tenuta IP66, ha una risoluzione di 12 bit per canale e la
caratteristica di attivare e disattivare il sensore preriscaldandolo prima della misura e ciò garantisce una
maggiore precisione dei controlli; i dati, vengono conservati in una memoria tipo EPROM (non volatile) . Le
acquisizioni sono programmate ogni 60 secondi. A seguire grafico riepilogativo "tempo-spostamento",
riferito al periodo monitorato; negli stessi riportiamo:
 temperatura;
 data e ora di lettura;
 spostamenti in mm.
Gennaio – 2017 12
Figura 14 - Grafico riepilogativo "tempo-spostamento"
Per quanto attiene il sensore installato sul fabbricato con civico 33 ove si è originato il fenomeno, dei 4
installati, solo uno è rimasto in funzione in quanto gli altri sono stati rimossi per indicazione della
committenza.
MISURE DI LIVELLO
Le misure di livello sono state effettuate con un livello ottico Tipo Pentax serie AL-320, dotato di lamina
pian parallela. Nel complesso, abbiamo installato n 5 Basi di misura più 2 capisaldi esterni; A seguire, grafico
con le acquisizioni al 5 u.s., ed ubicazione in bozza dei capisaldi livellometrici.
Il grafico, contiene le risultanze di soli 5 capisaldi.
Gennaio – 2017 13
Figura 15 - Posizionamento capisaldi
Figura 16 - Grafico riepilogativo "tempo-spostamento"
ESAME DEI DISSESTI
Le indagini geognostiche e geofisiche effettuate, ed il monitoraggio strutturale evidenziano che gli accertati
fenomeni di dilavamento dei terreni, hanno prodotto i loro effetti sulle strutture limitrofe, ed in particolare
su quelle controllate dai capisaldi livellometrici 3, 4 e 5. Fenomeni di allentamento dei terreni cosi
significativi, raramente si esauriscono in breve tempo e necessitano quasi sempre di interventi e opere
speciali nel sottosuolo aventi lo scopo di ricostruire l'addensamento dei terreni oramai alterato, e/o di
trasferire i carichi di fondazione su litotipi più addensati.
Dall'indagine speleologica effettuata si è riscontrato che le cisterne sottostanti i fabbricati erano state
utilizzate come discariche per rifiuti edili che venivano immessi nelle stesse tramite "l'occhio di grotta" con
conseguente lesione delle volte della cisterna e rischio ambientale per i rifiuti sversati. Inoltre la volta
lesionata della cisterna ha favorito il trasporto ed accumulo di terreni degli strati superiori all'interno della
cisterna.
INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO
Gli interventi di consolidamento sono rivolti all'adozione di soluzioni progettuali in grado di consentire
dell'asse viario, interrotta al transito veicolare dall’epoca del dissesto, nonché la messa in piena sicurezza
degli edifici direttamente coinvolti dall’apertura della voragine. Il raggiungimento di questi obiettivi
comporta la realizzazione di un insieme conseguente d’interventi, aventi lo scopo di dare nuova continuità
all’insieme terreno edificio-cavità ipogee ricreando tuttavia, una via di accesso alle stanze e ai cunicoli
sotterranei.
Gli interventi sono consistiti in:
1. Messa in sicurezza della volta della cisterna sottostante l'edificio.
La volta della cisterna è stata consolidata mediante l'incamiciatura dell'occhio di grotta con tubo in
lamiera metallica e realizzazione di un telaio in acciaio a sostegno del rinforzo del'occhio di grotta.
2. Pulizia della cisterna dai rifiuti.
La pulizia della cavità ha consentito l'eliminazione dei rifiuti edili presenti e quindi del relativo
rischio inquinamento con il riutilizzo della cavità.
3. Opere di riempimento del vuoto degli strati di terreno.
Il riempimento della una cavità interrata è avvenuto mediante pompaggio di argilla espansa a
granulometria controllata e successiva iniezione di resina espandente con elevata forza di
Gennaio – 2017 14
espansione allo scopo di saturare il volume interno, compattare i grani costituenti il riempimento e
consentire un prefissato valore di precompressione sulle pareti.
4. Consolidamento dell'asse viario.
Il consolidamento dell’asse viario prevede essenzialmente la realizzazione di una soletta in c.a. in
corrispondenza dei vani sottostanti. Ciò comporta anche l'esecuzione delle seguenti opere:
 demolizione della pavimentazione stradale e del massetto sottostante;
 realizzazione di un cunicolo per l'alloggio delle tubazioni del gas, idrica e fognante;
 impermeabilizzazione della soletta in c.a. e del cunicolo al fine di impedire l'infiltrazione delle
acque meteoriche e delle eventuali perdite dalle tubazioni;
 ripristino della pavimentazione stradale.

More Related Content

What's hot

Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Mario Naldi
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturaliIndagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturaliMario Naldi
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...ArchLiving
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriFrancesco Cavalieri
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciRicercazione
 
New sewerage system of the Garda Lake basin
New sewerage system of the Garda Lake basinNew sewerage system of the Garda Lake basin
New sewerage system of the Garda Lake basinSimone Venturini
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProvincia Di Teramo
 

What's hot (9)

Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturaliIndagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
Indagini geofisiche per la diagnostica di beni culturali
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
 
Relaz prof raggi
Relaz prof raggiRelaz prof raggi
Relaz prof raggi
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
New sewerage system of the Garda Lake basin
New sewerage system of the Garda Lake basinNew sewerage system of the Garda Lake basin
New sewerage system of the Garda Lake basin
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
 

Similar to Cavità dei centri storici partenopei

Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaArchLiving
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfAnduelSelamaj2
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Servizi a rete
 
17 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws201417 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws2014Luca Marescotti
 
Baselga 03
Baselga 03Baselga 03
Baselga 03stepic62
 
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaBini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaProgetto Mappa
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsMario Naldi
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...Domenico Alberti
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiMario Naldi
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni Giorgio Beatrizotti
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)LorenzoCingolani4
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Franco Mangini
 

Similar to Cavità dei centri storici partenopei (18)

Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
 
Meisina
MeisinaMeisina
Meisina
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
17 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws201417 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws2014
 
Baselga 03
Baselga 03Baselga 03
Baselga 03
 
Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaBini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
power point
power pointpower point
power point
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
Caratterizzazione geologico-geotecnica-dei terreni
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 

More from Pietro Salomone

Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...
Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...
Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...Pietro Salomone
 
Programma RUP - università di Milano.pdf
Programma RUP - università di Milano.pdfProgramma RUP - università di Milano.pdf
Programma RUP - università di Milano.pdfPietro Salomone
 
GUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdf
GUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdfGUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdf
GUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdfPietro Salomone
 
Nulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigore
Nulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigoreNulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigore
Nulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigorePietro Salomone
 
Valutazione di impatto acustico in edilizia Pietro Salomone
Valutazione di impatto acustico in edilizia   Pietro SalomoneValutazione di impatto acustico in edilizia   Pietro Salomone
Valutazione di impatto acustico in edilizia Pietro SalomonePietro Salomone
 
Indice Libro La valutazione di impatto acustico
Indice Libro La valutazione di impatto acusticoIndice Libro La valutazione di impatto acustico
Indice Libro La valutazione di impatto acusticoPietro Salomone
 
Valutazione impato acustco articolo maggioli
Valutazione impato acustco   articolo maggioliValutazione impato acustco   articolo maggioli
Valutazione impato acustco articolo maggioliPietro Salomone
 
Manutenzione edifici - Pietro Salomone
Manutenzione edifici - Pietro SalomoneManutenzione edifici - Pietro Salomone
Manutenzione edifici - Pietro SalomonePietro Salomone
 
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. nCome cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. nPietro Salomone
 
Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto
Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estrattoPrevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto
Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estrattoPietro Salomone
 
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...Pietro Salomone
 
Libro building maintenance feltrinelli
Libro building maintenance   feltrinelliLibro building maintenance   feltrinelli
Libro building maintenance feltrinelliPietro Salomone
 
Libro asset immobiliari feltrinelli
Libro asset immobiliari   feltrinelliLibro asset immobiliari   feltrinelli
Libro asset immobiliari feltrinelliPietro Salomone
 
Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili
Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili
Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili Pietro Salomone
 
La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia
La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in ediliziaLa diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia
La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in ediliziaPietro Salomone
 
Asset immobiliari - Gestione dei patrimoni edilizi
Asset immobiliari - Gestione dei patrimoni ediliziAsset immobiliari - Gestione dei patrimoni edilizi
Asset immobiliari - Gestione dei patrimoni ediliziPietro Salomone
 
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Pietro Salomone
 
Sostenibilità ambientale e facility management
Sostenibilità ambientale e facility managementSostenibilità ambientale e facility management
Sostenibilità ambientale e facility managementPietro Salomone
 
Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campaniaIl fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campaniaPietro Salomone
 

More from Pietro Salomone (20)

Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...
Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...
Lavori-Pubblici-dalla-Progettazione-al-Collaudo-Aspetti-normativi-e-Procedure...
 
Programma RUP - università di Milano.pdf
Programma RUP - università di Milano.pdfProgramma RUP - università di Milano.pdf
Programma RUP - università di Milano.pdf
 
GUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdf
GUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdfGUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdf
GUIDA_DESCRETO_SEPLIFICAZIONI_new22_scheda_indice_PdS.pdf
 
Nulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigore
Nulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigoreNulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigore
Nulla osta di fattibilità, come richiederlo secondo la normativa in vigore
 
Valutazione di impatto acustico in edilizia Pietro Salomone
Valutazione di impatto acustico in edilizia   Pietro SalomoneValutazione di impatto acustico in edilizia   Pietro Salomone
Valutazione di impatto acustico in edilizia Pietro Salomone
 
Indice Libro La valutazione di impatto acustico
Indice Libro La valutazione di impatto acusticoIndice Libro La valutazione di impatto acustico
Indice Libro La valutazione di impatto acustico
 
Valutazione impato acustco articolo maggioli
Valutazione impato acustco   articolo maggioliValutazione impato acustco   articolo maggioli
Valutazione impato acustco articolo maggioli
 
Manutenzione edifici - Pietro Salomone
Manutenzione edifici - Pietro SalomoneManutenzione edifici - Pietro Salomone
Manutenzione edifici - Pietro Salomone
 
Ut 7 8-salomone
Ut 7 8-salomoneUt 7 8-salomone
Ut 7 8-salomone
 
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. nCome cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
 
Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto
Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estrattoPrevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto
Prevenzione incendi - procedure modulistica ed esempi - estratto
 
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
Estratto del libro: Asset Immobiliari - Gestione integrata dei patrimoni immo...
 
Libro building maintenance feltrinelli
Libro building maintenance   feltrinelliLibro building maintenance   feltrinelli
Libro building maintenance feltrinelli
 
Libro asset immobiliari feltrinelli
Libro asset immobiliari   feltrinelliLibro asset immobiliari   feltrinelli
Libro asset immobiliari feltrinelli
 
Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili
Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili
Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili
 
La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia
La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in ediliziaLa diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia
La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia
 
Asset immobiliari - Gestione dei patrimoni edilizi
Asset immobiliari - Gestione dei patrimoni ediliziAsset immobiliari - Gestione dei patrimoni edilizi
Asset immobiliari - Gestione dei patrimoni edilizi
 
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
Vulnerabilità sismica e risk management nella gestione degli asset immobiliar...
 
Sostenibilità ambientale e facility management
Sostenibilità ambientale e facility managementSostenibilità ambientale e facility management
Sostenibilità ambientale e facility management
 
Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campaniaIl fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campania
 

Cavità dei centri storici partenopei

  • 1. Gennaio – 2017 1 Cavità dei centri storici partenopei Analisi geologiche ed interventi di consolidamento Caso studio Pietro Salomone, ingegnere CENNI STORICI Il centro storico delle città partenopee sono state partorite dalle sue stesse viscere. Il sottosuolo è stato sempre oggetto di scavo per la presenza di materiali idonei alla costruzione (tufo, pomici, pozzolana e lapilli). Gli scavi e le cavità ottenuti per l'estrazione non furono mai abbandonati ma furono variamente utilizzati come cisterne o depositi. Il substrato di gran parte del territorio cittadino è costituito essenzialmente da prodotti piroclastici quali tufo giallo caotico di spessore variabile in altezza e profondità, materiali incoerenti sciolti quali lapilli, scorie e pozzolane di spessori variabili. Benché le proprietà fisico-meccaniche dei terreni piroclastici sotto l'azione dei carichi esterni fossero ormai abbastanza conosciute, la varianza di certi loro valori, per problematiche connesse all'interazione con fattori intrinseci ed estrinseci, fanno sì che per qualunque intervento si vada a realizzare sul territorio sia richiesta l'attenzione per uno studio puntuale accurato dei terreni in sito. I tanti eventi d'instabilità nel sottosuolo, con ripercussioni su quanto presente in superficie, che hanno colpito e colpiscono con relativa frequenza la Città come Napoli Afragola e Casoria sono quasi sempre provocati da infiltrazione d'acqua al piano più o meno superficiale con alterazione del terreno interessato dalle fondazioni. Questi inconvenienti sono riconoscibili e imputabili prevalentemente a disfunzioni dei sottoservizi, e più precisamente dell'acquedotto e delle fognature, a causa del degrado generalizzato, della vetustà, della manutenzione conservativa insufficiente, dell'aumento di portate rispetto ai loro requisiti di progetto originario. Le perdite d'acqua non controllate, sia per la notevole permeabilità dei terreni sottostanti sia per la presenza delle cavità, trovano vie veloci di scorrimento nascosto, comportando trascinamenti degli stessi materiali in sito con erosioni consequenziali che si evidenziano poi in superficie e con quanto su di essa presente con cedimenti, smottamenti e voragini. INQUADRAMENTO GENERALE L'area oggetto di studio è sita nel centro storico. Nel sottosuolo sono presenti diverse cavità antropiche utilizzate in passato come cisterne per accumulo d'acqua, come testimoniato dal censimento effettuato dal CIRAM - Centro Interdipartimentale di Ricerca "Ambiente". La cavità interessata è posta sottostante il civico 40.
  • 2. Gennaio – 2017 2 Figura 1 - Inquadramento generale dell'area. Figura 2 - Planimetria della Cavità.
  • 3. Gennaio – 2017 3 Figura 3 - Sezione A-A' della Cavità. Figura 4 - Sezione B-B' della Cavità.
  • 4. Gennaio – 2017 4 ANALISI GEOGNOSTICHE A seguito di fenomeni di subsidenza che hanno interessato un tratto della sede stradale si è avviata una campagna di indagini geognostiche e geofisiche, al fine di comprendere i volumi interessati dal dissesto e l'eventuale interferenza tra questo e le strutture poste in adiacenza alle aree di interesse. Le indagini effettuate e commissionate sono consistite in: 1. Sondaggi geognostici a distruzione di nucleo; 2. Videoispezioni nei fori realizzati; 3. Prove penetrometriche dinamiche pesanti tipo DPSH; 4. Prove con Georadar; 5. Tomografie elettriche; 6. Apposizione di capisaldi di riferimento; 7. Installazione di deformometri digitali a lettura continua; 8. Misure di livello; Al fine di determinare le caratteristiche meccaniche dei terreni in oggetto, sono state effettuate prove penetrometriche dinamiche superpesanti denominate DPSH. La prova DPSH consiste nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta conica di dimensioni standard, infissa per battitura nel terreno, per mezzo di un idoneo dispositivo di percussione. Le misure vengono di norma annotate ogni 20 cm, pertanto il relativo numero di colpi va moltiplicato per 1,5 nel caso si vogliano equiparare alle prove SPT classiche. L’esecuzione di prove penetrometriche consente, nota la stratigrafia, di rilevare informazioni valide ai fini della ricostruzione dei profili geotecnici, attraverso l’identificazione di parametri quali:  Densità relativa;  Angolo di resistenza al taglio;  Modulo di Young;  Modulo edometrico;  Peso di volume;  Peso di volume saturo;  Modulo di Poisson; La strumentazione utilizzata ha le seguenti caratteristiche tecniche:  Peso Massa Battente = 63.50 Kg  Altezza Caduta Libera = 0.75 m  Peso Sistema Battuta = 0.63 Kg  Diametro Punta Conica = 50.46 mm  Area Base Punta Conica = 20.00 cm2  Angolo Apertura Punta = 90°  Lunghezza della Aste = 1.00 m  Peso Aste Per Metro = 6.30 Kg  Prof. Giunzione 1a Asta = 0.80 m  Avanzamento Punta = 0.20 m  Numero di Colpi Punta = N (20) Relativo ad un avanzamento di 20 cm  Rivestimento/Fanghi non è stato utilizzato. I test, indicati con gli identificativi da Prova 1 a Prova 4, hanno investigato i terreni fino ad una profondità massima, dal locale piano campagna, di circa 16 metri. A seguire si riportano le risultanze delle DPSH dalle quali si evincono alcune curve rappresentative che consentono di individuare dati sul comportamento a rottura e sulla deformabilità dei terreni investigati.
  • 5. Gennaio – 2017 5 Figura 5 - Ubicazione prove DPSH. Figura 6 - Risultati delle prove DPSH. INDAGINI GEOFISICHE Al fine di individuare la presenza di vuoti al di sotto del manto stradale integro e apparentemente non interessato dall'assestamento, si sono effettuate indagini indirette consistite in tomografie elettriche e georadar. INDAGINE GEORADAR In corrispondenza e a ridosso dell'area interessata da fenomeni di cedimento della strada sono state eseguite alcune indagini con georadar. Le indagini sono state condotte lungo una serie di direttrici
  • 6. Gennaio – 2017 6 ortogonali all'asse stradale, con cadenza irregolare, superiore ai 10 m. I risultati ottenuti hanno rivelato la presenza di una rete articolata di sottoservizi sulla quale si vanno talora a sovrapporre tracce riconducibili alla presenza di cavità e/o scavernamenti. A seguire i radargrammi più significativi, con breve descrizione interpretativa. Figura 7 - Risultati delle indagini georadar. Il profilo di cui sopra, condotto lungo l'asse stradale con direttrice spostata verso il marciapiede occidentale non ha evidenziato profili particolarmente anomali nell’ambito delle profondità investigate. Nell’area interessata dai fenomeni di cedimento, la maglia dei profili, molto più stretta, ha permesso di tracciare con grande precisione alcune anomalie con andamento parallelo all'asse stradale, anch'esse da collegare alla presenza di sottoservizi. Figura 8 - Risultati delle indagini georadar. Tuttavia, nonostante il fatto che i profili siano stati accuratamente valutati e suddivisi per profondità differenziate, distinguendo una prima fascia da un orizzonte più profondo, il condizionamento da parte delle linee di servizio, segnatamente di quello fognario, risulta molto forte, soprattutto alle profondità superiori a 80-100 cm. Per la fascia superficiale, in prossimità del cedimento, le mappe evidenziano anomalie localizzate sicuramente associabili al fenomeno, sebbene, data l'immediata prossimità con l’area dello sprofondamento, la loro presenza non aggiunge informazioni sostanziali rispetto alla criticità
  • 7. Gennaio – 2017 7 accertata dallo stato dei luoghi. Non si evidenziano cioè ulteriori pattern focalizzati che permettano di estrapolare un proseguimento dei deficit di massa verso l'interno della strada. L’analisi manuale dei tracciati ha messo in evidenza però riflessioni di intensità subordinata con aspetto non associabile a quello dei sottoservizi, per le quali è possibile ipotizzare invece un possibile legame genetico con il tetto di scavernamenti che non hanno ancora determinato fenomenologie di dissesto verso l'alto. In sintesi, l'analisi dei radargrammi consente di addivenire alle seguenti considerazione:  Le sezioni longitudinali evidenziano (anche alla distanza di 7-8 metri dal cedimento) alcune possibili riflessioni anomale di forma assimilabile alla presenza di meati individuatesi nella stratigrafia del terreno;  Lo sprofondamento, non sembra quindi “esaurirsi” in corrispondenza alla zona nella quale visivamente appare il fenomeno, ed interessa, una fascia di sottosuolo non necessariamente superficiale; Quanto sopra, pur se la forte presenza di materiale imbibito nell'immediato sottosuolo, ha ridotto significativamente la potenzialità della metodologia di indagine. TOMOGRAFIE ELETTRICHE Le tomografie elettriche, hanno restituito un quadro sufficientemente chiaro delle aree indagate, pur tuttavia oggettivi impedimenti logistici non hanno consentito di effettuare indagini geofisiche in grado di raggiungere in tutti gli stendimenti, profondità superiori ai 15 m. IL METODO GEOELETTRICO Il metodo geoelettrico consiste nella determinazione sperimentale dei valori di resistività elettrica che caratterizzano il sottosuolo; mediante l’uso di appropriate strumentazioni, si invia corrente elettrica nel sottosuolo e si esegue una successione di misure in superficie per mezzo di una serie di elettrodi opportunamente posizionati e infissi nel terreno. La presenza di fluidi fa si che rocce e terreni, attraversati dalla corrente, si comportino relativamente come buoni conduttori di elettricità, mentre le strutture con scarso contenuto di fluidi, rocce secche, vuoti, quali quelli riferibili a cavità naturali o a tombe, si presentino come dei cattivi conduttori di elettricità, se non addirittura degli isolanti. Pertanto le geometrie sepolte rispondono al flusso di corrente artificiale, immessa con diverse modalità, proprio in funzione del parametro fisico che regola tale comportamento: la resistività elettrica. La resistività elettrica varia non solo tra diversi tipi di rocce e terreni ma anche fra rocce e terreni dello stesso tipo, questo perché, come descritto prima, è funzione del contenuto di fluido presente. ACQUISIZIONE E TECNICA DI RILEVAMENTO Sono state eseguite prospezioni geoelettriche con misure multielettrodo di resistività, al fine di determinare le caratteristiche elettriche dei litotipi presenti nell’area di studio e di ricercare e individuare eventuali anomalie di resistività nel sottosuolo. In particolare, l’indagine è stata effettuata con una acquisizione in configurazione Dipolo-Dipolo32, con stendimenti condizionati dalla logistica delle aree da testare. In tutti i test abbiamo utilizzato 32 elettrodi in acciaio inox con spaziatura variabile. Il georesistimetro utilizzato è il modello MAE A6000E che gestisce in automatico le sequenze di misura, l’energizzazione di corrente nel terreno, la misurazione e la memorizzazione dei dati. Dopo aver eseguito il posizionamento degli elettrodi sul terreno, è stato effettuato il test picchetti per verificare le connessioni dei picchetti e la loro aderenza con il suolo; in pratica il test invia corrente tra un elettrodo ed il suo consecutivo, misurandola cosiddetta resistenza di contatto tra gli stessi. Dopo aver verificato il buon contatto elettrico tra gli elettrodi e il mezzo da investigare si è proceduto alla fase di acquisizione secondo una sequenza di misura prestabilita che prevede, per ogni configurazione quadripolare, l’immissione di corrente nel terreno, la misura della differenza di potenziale ed il calcolo della resistività apparente. Ogni misura è stata eseguita in corrente diretta ed inversa per annullare gli effetti dei potenziali spontanei/indotti ed è stata ripetuta per diverse iterazioni, calcolando la resistività apparente e la deviazione standard che ne definisce l’accuratezza. Strumentazione utilizzata Si è utilizzato un georesistimetro MAE modello A600E, un acquisitore digitale per la misura della resistività del terreno con
  • 8. Gennaio – 2017 8 tecnica SEV o multielettrodo. Si ottiene in tal modo una estrema rapidità operativa grazie ai cavi per prospezione geoelettrica ad alta resistenza dotati di 16 prese ognuno con intervalli di 1.00, 2.00 e 3.00 m metri; l’alimentazione è assicurata da una batteria esterna in grado di fornire ampia autonomia di acquisizione; la potenza del generatore interno è di 60 Watt e può essere incrementata fino a 600 Watt con l’utilizzo di un generatore esterno. La registrazione e il salvataggio dei dati avviene su memoria disk on module interno o su disk Keyusb. Caratteristiche tecniche  Corrente in uscita: Regolazione automatica (4 step)  Intensità massima: 1,2 A a 50V  Tensioni di uscita: ±50V, ±100V, ±250V, ±500V nominali  Potenza massima: 60W  Tempo di immissione: impostabile da 110ms a 30s  Precisione della misura: ±38μA  Misura di potenziale: Auto range (4 step)  Fondo scala massimo: 50V Impedenza di ingresso: 1 MΩ  Filtro frequenza di rete: 50 Hz  Precisione della misura: massima ±38μV (nel range 0-1,25V), minima ±1,53mV  (nel range 5-50V)  Riduzione del rumore: con media da 2 a 10 misure  Azzeramento automatico del potenziale spontaneo  Accuratezza della resistività misurata: ±1%  Caricabilità misurata su quattro finestre temporali di durata complessiva di 1,2 sec.  Caratteristiche generali:  Elettrodi gestibili: 32 senza espansione, 256 con box di commutazione esterni  Alimentazione: 12V DC, fornita da power box con batterie da 24Ah.  Assorbimento medio: 2A  Formati dei dati: TSV, CSV, DAT  Interfaccedisponibili: LAN, USB, VGA  Display: LCD 10.4” con touch-screen  Sistema Operativo: Windows Embedded Standard 2009 IL METODO DIPOLO-DIPOLO Nel dispositivo Dipolo-Dipolo, gli elettrodi di corrente (AB) e di potenziale (MN) presentano la stessa ampiezza e vengono posti ad una distanza indicata come na. Figura 9 - Dispositivo dipolo-dipolo.
  • 9. Gennaio – 2017 9 Tale disposizione quadripolare permette di indagare il terreno ed il punto posto a profondità a+na dato dall’intersezione delle 2 semirette, con pendenza 45°, partenti dai centri dei 2 dipoli. Il valore del fattore geometrico K è pari a: K = π*n * (n+1) * (n+2) * a Spostando i dipoli in diverse posizioni lungo la linea elettrica, si indagano differenti punti a varie profondità, ottenendo una pseudo sezione del terreno. La profondità d’indagine di questo stendimento dipende dalla spaziatura tra gli elettrodi. In generale questo stendimento ha una minore profondità d’investigazione rispetto al Wenner. In relazione all’andamento quasi verticale delle variazioni di resistività, la profondità media di investigazione per questo stendimento potrebbe portare a sottostimare la profondità delle strutture di un 20-30%. Questo stendimento ha una copertura orizzontale decisamente superiore rispetto al Wenner. ELABORAZIONE DELLE MISURE GEOELETTRICHE 2D I file registrati dallo strumento in campagna, sono stati scaricati su un supporto usb e successivamente importati ed elaborati con software, uno dei programmi di inversione di dati geoelettrici più diffusi e affidabili. Il risultato finale, per ciascun rilievo, e sintetizzato da una tomografia geoelettrica, che rappresenta un modello 2D della resistività del sottosuolo. Si segnala che la differenza di potenziale misurata dal ricevitore dipende non solo dalla resistività dei materiali presenti nel sottosuolo, ma anche dalla loro disposizione spaziale; il processo di analisi utilizzato, tiene conto di ciò, applicando una serie di elaborazioni matematiche che prendono il nome di inversione. Si riportano a seguire l’elaborazione delle tomografie realizzate, con contestuale disamina interpretativa. Figura 10 - Sezione del sottosuolo parallela all'asse risultante della tomografia elettrica.
  • 10. Gennaio – 2017 10 Figura 11 - Sezione del sottosuolo parallela all'asse stradale risultante della tomografia elettrica. Per motivi logistici, non è stato possibile effettuare stendimenti elettrici di lunghezza commisurata alle problematiche riscontrate, pur tuttavia, si evidenziano in colore blu - celeste, volumi di terreno saturi di acqua. Si evidenziano in colore blu, volumi di terreno saturi di acqua. Figura 12 - Sezione del sottosuolo trasversale all'asse stradale risultante della tomografia elettrica. Anche in questo caso, per motivi logistici, non è stato possibile effettuare stendimenti elettrici di lunghezza commisurata alle problematiche riscontrate. Si evidenziano in colore blu - celeste, volumi di terreno saturi di acqua individuati da 1,5 a oltre 4 m dal locale p.c..
  • 11. Gennaio – 2017 11 MISURE DI LIVELLO E MONITORAGGIO LESIONI Le lesioni sui fabbricati limitrofi sono state monitorate mediante un piano di monitoraggio è consistito nella installazione di:  n° 8 Deformometri digitali a lettura continua, collegati a due diverse centraline,  n° 5 Basi altimetriche più 2 riferimenti esterni,  n° 2 capisaldi a controllo del fabbricato con civico 40. Figura 13 - Ortofoto con indicazione dei fabbricati e relativi numeri civici. CONTROLLO DEL QUADRO FESSURATIVO Su 8 lesioni ritenute più significative (4 individuate sul civico 40 e 4 sul fabbricato cui appartiene il civico 33), sono stati installati altrettanti sensori deformometrici ad acquisizione automatica. Le misurazioni sono state effettuate in automatico con un sistema di acquisizione dati tipo LPA, composto da una centralina e da misuratori di giunti monoassiali (deformometri) con corpo cilindrico in alluminio (Tipo PCM 50). Caratteristiche tecniche:  campo di misura variabile da 0 a 50 mm;  approssimazione: millesimo di millimetro;  temperatura di funzionamento: –20° +100°;  grado di isolamento IP 65 Il sistema LPA è un apparato di raccolta dati ideale per acquisizioni di lungo periodo, grazie al basso consumo e alla capacità di alimentare e preriscaldare i sensori solo all’occorrenza. L’elettronica di gestione comprende ulteriori sensori che consentono la lettura della tensione della batteria e la misura della temperatura per mezzo di un sensore NTC. Il trasferimento dei dati viene effettuato collegando l’esistente porta seriale ad un personal computer. Il sistema, alloggiato in un contenitore a tenuta IP66, ha una risoluzione di 12 bit per canale e la caratteristica di attivare e disattivare il sensore preriscaldandolo prima della misura e ciò garantisce una maggiore precisione dei controlli; i dati, vengono conservati in una memoria tipo EPROM (non volatile) . Le acquisizioni sono programmate ogni 60 secondi. A seguire grafico riepilogativo "tempo-spostamento", riferito al periodo monitorato; negli stessi riportiamo:  temperatura;  data e ora di lettura;  spostamenti in mm.
  • 12. Gennaio – 2017 12 Figura 14 - Grafico riepilogativo "tempo-spostamento" Per quanto attiene il sensore installato sul fabbricato con civico 33 ove si è originato il fenomeno, dei 4 installati, solo uno è rimasto in funzione in quanto gli altri sono stati rimossi per indicazione della committenza. MISURE DI LIVELLO Le misure di livello sono state effettuate con un livello ottico Tipo Pentax serie AL-320, dotato di lamina pian parallela. Nel complesso, abbiamo installato n 5 Basi di misura più 2 capisaldi esterni; A seguire, grafico con le acquisizioni al 5 u.s., ed ubicazione in bozza dei capisaldi livellometrici. Il grafico, contiene le risultanze di soli 5 capisaldi.
  • 13. Gennaio – 2017 13 Figura 15 - Posizionamento capisaldi Figura 16 - Grafico riepilogativo "tempo-spostamento" ESAME DEI DISSESTI Le indagini geognostiche e geofisiche effettuate, ed il monitoraggio strutturale evidenziano che gli accertati fenomeni di dilavamento dei terreni, hanno prodotto i loro effetti sulle strutture limitrofe, ed in particolare su quelle controllate dai capisaldi livellometrici 3, 4 e 5. Fenomeni di allentamento dei terreni cosi significativi, raramente si esauriscono in breve tempo e necessitano quasi sempre di interventi e opere speciali nel sottosuolo aventi lo scopo di ricostruire l'addensamento dei terreni oramai alterato, e/o di trasferire i carichi di fondazione su litotipi più addensati. Dall'indagine speleologica effettuata si è riscontrato che le cisterne sottostanti i fabbricati erano state utilizzate come discariche per rifiuti edili che venivano immessi nelle stesse tramite "l'occhio di grotta" con conseguente lesione delle volte della cisterna e rischio ambientale per i rifiuti sversati. Inoltre la volta lesionata della cisterna ha favorito il trasporto ed accumulo di terreni degli strati superiori all'interno della cisterna. INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO Gli interventi di consolidamento sono rivolti all'adozione di soluzioni progettuali in grado di consentire dell'asse viario, interrotta al transito veicolare dall’epoca del dissesto, nonché la messa in piena sicurezza degli edifici direttamente coinvolti dall’apertura della voragine. Il raggiungimento di questi obiettivi comporta la realizzazione di un insieme conseguente d’interventi, aventi lo scopo di dare nuova continuità all’insieme terreno edificio-cavità ipogee ricreando tuttavia, una via di accesso alle stanze e ai cunicoli sotterranei. Gli interventi sono consistiti in: 1. Messa in sicurezza della volta della cisterna sottostante l'edificio. La volta della cisterna è stata consolidata mediante l'incamiciatura dell'occhio di grotta con tubo in lamiera metallica e realizzazione di un telaio in acciaio a sostegno del rinforzo del'occhio di grotta. 2. Pulizia della cisterna dai rifiuti. La pulizia della cavità ha consentito l'eliminazione dei rifiuti edili presenti e quindi del relativo rischio inquinamento con il riutilizzo della cavità. 3. Opere di riempimento del vuoto degli strati di terreno. Il riempimento della una cavità interrata è avvenuto mediante pompaggio di argilla espansa a granulometria controllata e successiva iniezione di resina espandente con elevata forza di
  • 14. Gennaio – 2017 14 espansione allo scopo di saturare il volume interno, compattare i grani costituenti il riempimento e consentire un prefissato valore di precompressione sulle pareti. 4. Consolidamento dell'asse viario. Il consolidamento dell’asse viario prevede essenzialmente la realizzazione di una soletta in c.a. in corrispondenza dei vani sottostanti. Ciò comporta anche l'esecuzione delle seguenti opere:  demolizione della pavimentazione stradale e del massetto sottostante;  realizzazione di un cunicolo per l'alloggio delle tubazioni del gas, idrica e fognante;  impermeabilizzazione della soletta in c.a. e del cunicolo al fine di impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche e delle eventuali perdite dalle tubazioni;  ripristino della pavimentazione stradale.