SlideShare a Scribd company logo
Monica Del Rio
Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio
parrocchiale: Vittore Chialina e
la comunità dei Frari del
Novecento (1920 – 1960)
LA CHIESA DI SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI DI VENEZIA
Immagini di devozione e spazi della fede
Venezia, 9-11 maggio 2013
L'obiettivo di questa relazione è
proporre alcune riflessioni sulla “storia
sociale” della parrocchia dei Frari,
ovvero offrire degli spunti di ricerca quindi
che indaghino come l'agire quotidiano dei
frati si innervasse nella vita della comunità
circostante
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Non interessa quindi in questa sede
affrontare l'incedere della “grande storia”,
ossia come la comunità parrocchiale
si interfacciò con i principali accadimenti
politici e religiosi del periodo
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Il risultato atteso è interessante considerate
da un lato l'assenza di studi pubblicati con
questo taglio
dall'altro l'opportunità di esaminare i
materiali inediti conservati nell'archivio
della parrocchia dei Frari
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
L'Archivio conserva:
fondo proprio della parrocchia di Santa Maria Gloriosa dei
Frari
fondo della sua fabbriceria ottocentesca
fondi delle ex parrocchie concentrate in età napoleonica
(San Polo, San Stin, Sant' Agostino, San Tomà)
fondi delle relative scuole
In totale 368 scatole, ovvero circa 830 unità archivistiche,
tra fascicoli, registri, buste e mazzi di carte sciolte
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Oggetto di recenti operazioni di riordino,
l'archivio proprio della parrocchia è conservato in
195 scatole contenenti unità archivistiche originarie
(registri e fascicoli), carte sciolte, quaderni e agende,
documentazione a stampa
Esso riflette i due modi in cui si esprime l'attività della
parrocchia, che risponde a esigenze:
“istituzionali” regolamentate dal diritto canonico
(cfr. registri dei battesimi, dei morti, etc.)
“di comunità”
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
La documentazione sedimentatasi nel corso
dell'attività “di comunità” è molto varia
Un nucleo notevole da un punto di vista quantitativo
e qualitativo è costituito dalla documentazione
prodotta e raccolta – e mescolata a documentazione
privata – da padre Vittore Chialina
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Una parrocchia di circa 4.000 anime nel 1940 che
cresce a 4.500 nel 1953. Una “comunità” che può
contare sull'assistenza di un numero consistente di
frati e fratelli laici guidati da Chialina
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
anno sacerdoti fratelli laici
1941 4 3
1945 8 5
1948 (massimo) 10 5
1950 7 5
1955 7 4
1960 6 3
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Vittore Chialina
(Cherso, 27 settembre 1885 – Venezia, 16 dicembre 1969)
1898 entra nel convento di San Francesco
1909 ordinato sacerdote
1922 – 1936 parroco ai Frari
1924 – 1930 ministro provinciale (restando parroco)
1936 – 1939 ministro provinciale (ma non più parroco)
1940 – 1941 guardiano a Treviso
1940 visitatore generale dei conventi della provincia di San
Girolamo in Jugoslavia
1942 giudice regionale del Tribunale Ecclesiastico Metropolitano
1942 – 1964 parroco ai Frari
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Spunti di ricerca:
Sulla base dei documenti trovati,
tre sono gli ambiti della sua attività che abbiamo
scelto come maggiormente significativi:
1. l'assistenza ai bisognosi
2. l'opera di mediazione nella ricerca di occupazione
3. la promozione culturale (cineforum)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
ASSISTENZA AI BISOGNOSI:
Le centinaia di lettere indirizzate a parrocchiani
illustri, istituzioni e singole personalità appartenenti
alla rete delle sue conoscenze descrivono l'intensa
attività di ricerca e raccolta fondi da destinare ai più
bisognosi
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
ASSISTENZA AI BISOGNOSI
Quanto ci raccontano le carte d'archivio è integrato
dalla testimonianza orale della nipote Nives Chialina
da cui emergono due aspetti essenziali del modus
operandi dello zio:
l'assoluta riservatezza nei confronti di benefattori e
beneficiari
la precisa conoscenza delle disponibilità e delle
necessità degli uni e degli altri
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
OPERA DI MEDIAZIONE NELLA RICERCA DI OCCUPAZIONE
Molte le lettere che testimoniano l'intensa
attività di mediazione che Chialina svolge
in favore dei suoi parrocchiani aiutandoli,
sempre grazie all'ampia rete della sue
relazioni, nella ricerca di occupazione
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
OPERA DI MEDIAZIONE NELLA RICERCA DI OCCUPAZIONE
Sono missive “da” e “per” il Parroco:
Chialina scriveva per proporre l'impiego di
suoi parrocchiani presso aziende,
sia pubbliche che private, e riceveva per
contro molte lettere da parte di potenziali
datori di lavoro con richieste di informazioni
su membri appartenenti alla comunità
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
CINEFORUM
Nel 1923 Chialina acquista un terreno che
aveva fatto parte del grande orto-frutteto
dell'antico convento dei Frari. Al posto di una
delle due vecchie case esistenti erige il nuovo
patronato, dotandolo di un piccolo teatro
adibito anche a cinematografo. Inaugurata il 15
novembre 1931 è una tra le prime sale
cinematografiche parrocchiali di Venezia.
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
CINEFORUM
“Per la natura del suo linguaggio il cinema ci mette in
contatto diretto con il resto dell'universo, attento per vocazione
alle ricchezze della natura e della scienza; sensibile per grazia
del cineasta, egli svela la poesia del reale, i segreti del cuore
umano e nella luce del volto e dello sguardo ci fa sentire i
movimenti impercettibili dell'anima”. Camillo Bassotto
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
“Il capitale sociale è l’insieme delle risorse […] legate al
possesso di una rete durevole di relazioni [...]
d’interconoscenza e d’inter-riconoscimento o [...]
all’appartenenza a un gruppo, inteso come insieme di agenti
[...] uniti da legami permanenti e utili. Il volume di capitale
sociale posseduto da un particolare agente dipende dunque
dall’ampiezza della rete di legami che egli può efficacemente
mobilitare e dal volume di capitale (economico, culturale,
simbolico) detenuto da ciascuno di coloro cui egli è legato…”.
P. Bourdieu, Le capital social. Notes provisoires
in “Actes de la recherche en Sciences Sociales”, 1980
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
…grazie!
Monica Del Rio
monica.delrio@beniculturali.it
Giuseppe Saccà
giuseppe.sacca@comune.venezia.it
Monica Del Rio, Giuseppe Saccà
Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)

More Related Content

Similar to Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)

Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il CrotoneseResoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
La casa editrice Laterza
La casa editrice LaterzaLa casa editrice Laterza
La casa editrice Laterza
ludam
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
OR 1-2 febbr 2010 Rua di Motto
OR 1-2 febbr 2010 Rua di MottoOR 1-2 febbr 2010 Rua di Motto
OR 1-2 febbr 2010 Rua di Mottopatty94
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
Mara Mazzaro
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
Mara Mazzaro
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Sergio Primo Del Bello
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Martin M Flynn
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
stefanogambari
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
Raimondo Villano
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
Giovanni Senzi
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumsalvo26
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
30_P_Nicolett[1]
30_P_Nicolett[1]30_P_Nicolett[1]
30_P_Nicolett[1]patty94
 
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagolimarco malagoli
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Antonio D'Andria
 

Similar to Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960) (20)

Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il CrotoneseResoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
 
La casa editrice Laterza
La casa editrice LaterzaLa casa editrice Laterza
La casa editrice Laterza
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
OR 1-2 febbr 2010 Rua di Motto
OR 1-2 febbr 2010 Rua di MottoOR 1-2 febbr 2010 Rua di Motto
OR 1-2 febbr 2010 Rua di Motto
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacistiR. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorum
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
30_P_Nicolett[1]
30_P_Nicolett[1]30_P_Nicolett[1]
30_P_Nicolett[1]
 
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno moderno
 

Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)

  • 1. Monica Del Rio Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960) LA CHIESA DI SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI DI VENEZIA Immagini di devozione e spazi della fede Venezia, 9-11 maggio 2013
  • 2. L'obiettivo di questa relazione è proporre alcune riflessioni sulla “storia sociale” della parrocchia dei Frari, ovvero offrire degli spunti di ricerca quindi che indaghino come l'agire quotidiano dei frati si innervasse nella vita della comunità circostante Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 3. Non interessa quindi in questa sede affrontare l'incedere della “grande storia”, ossia come la comunità parrocchiale si interfacciò con i principali accadimenti politici e religiosi del periodo Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 4. Il risultato atteso è interessante considerate da un lato l'assenza di studi pubblicati con questo taglio dall'altro l'opportunità di esaminare i materiali inediti conservati nell'archivio della parrocchia dei Frari Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 5. L'Archivio conserva: fondo proprio della parrocchia di Santa Maria Gloriosa dei Frari fondo della sua fabbriceria ottocentesca fondi delle ex parrocchie concentrate in età napoleonica (San Polo, San Stin, Sant' Agostino, San Tomà) fondi delle relative scuole In totale 368 scatole, ovvero circa 830 unità archivistiche, tra fascicoli, registri, buste e mazzi di carte sciolte Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 6. Oggetto di recenti operazioni di riordino, l'archivio proprio della parrocchia è conservato in 195 scatole contenenti unità archivistiche originarie (registri e fascicoli), carte sciolte, quaderni e agende, documentazione a stampa Esso riflette i due modi in cui si esprime l'attività della parrocchia, che risponde a esigenze: “istituzionali” regolamentate dal diritto canonico (cfr. registri dei battesimi, dei morti, etc.) “di comunità” Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 7. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 8. La documentazione sedimentatasi nel corso dell'attività “di comunità” è molto varia Un nucleo notevole da un punto di vista quantitativo e qualitativo è costituito dalla documentazione prodotta e raccolta – e mescolata a documentazione privata – da padre Vittore Chialina Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 9. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 10. Una parrocchia di circa 4.000 anime nel 1940 che cresce a 4.500 nel 1953. Una “comunità” che può contare sull'assistenza di un numero consistente di frati e fratelli laici guidati da Chialina Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960) anno sacerdoti fratelli laici 1941 4 3 1945 8 5 1948 (massimo) 10 5 1950 7 5 1955 7 4 1960 6 3
  • 11. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 12. Vittore Chialina (Cherso, 27 settembre 1885 – Venezia, 16 dicembre 1969) 1898 entra nel convento di San Francesco 1909 ordinato sacerdote 1922 – 1936 parroco ai Frari 1924 – 1930 ministro provinciale (restando parroco) 1936 – 1939 ministro provinciale (ma non più parroco) 1940 – 1941 guardiano a Treviso 1940 visitatore generale dei conventi della provincia di San Girolamo in Jugoslavia 1942 giudice regionale del Tribunale Ecclesiastico Metropolitano 1942 – 1964 parroco ai Frari Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 13. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 14. Spunti di ricerca: Sulla base dei documenti trovati, tre sono gli ambiti della sua attività che abbiamo scelto come maggiormente significativi: 1. l'assistenza ai bisognosi 2. l'opera di mediazione nella ricerca di occupazione 3. la promozione culturale (cineforum) Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 15. ASSISTENZA AI BISOGNOSI: Le centinaia di lettere indirizzate a parrocchiani illustri, istituzioni e singole personalità appartenenti alla rete delle sue conoscenze descrivono l'intensa attività di ricerca e raccolta fondi da destinare ai più bisognosi Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 16. ASSISTENZA AI BISOGNOSI Quanto ci raccontano le carte d'archivio è integrato dalla testimonianza orale della nipote Nives Chialina da cui emergono due aspetti essenziali del modus operandi dello zio: l'assoluta riservatezza nei confronti di benefattori e beneficiari la precisa conoscenza delle disponibilità e delle necessità degli uni e degli altri Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 17. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 18. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 19. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 20. OPERA DI MEDIAZIONE NELLA RICERCA DI OCCUPAZIONE Molte le lettere che testimoniano l'intensa attività di mediazione che Chialina svolge in favore dei suoi parrocchiani aiutandoli, sempre grazie all'ampia rete della sue relazioni, nella ricerca di occupazione Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 21. OPERA DI MEDIAZIONE NELLA RICERCA DI OCCUPAZIONE Sono missive “da” e “per” il Parroco: Chialina scriveva per proporre l'impiego di suoi parrocchiani presso aziende, sia pubbliche che private, e riceveva per contro molte lettere da parte di potenziali datori di lavoro con richieste di informazioni su membri appartenenti alla comunità Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 22. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 23. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 24. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 25. CINEFORUM Nel 1923 Chialina acquista un terreno che aveva fatto parte del grande orto-frutteto dell'antico convento dei Frari. Al posto di una delle due vecchie case esistenti erige il nuovo patronato, dotandolo di un piccolo teatro adibito anche a cinematografo. Inaugurata il 15 novembre 1931 è una tra le prime sale cinematografiche parrocchiali di Venezia. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 26. CINEFORUM “Per la natura del suo linguaggio il cinema ci mette in contatto diretto con il resto dell'universo, attento per vocazione alle ricchezze della natura e della scienza; sensibile per grazia del cineasta, egli svela la poesia del reale, i segreti del cuore umano e nella luce del volto e dello sguardo ci fa sentire i movimenti impercettibili dell'anima”. Camillo Bassotto Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 27. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 28. Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 29. “Il capitale sociale è l’insieme delle risorse […] legate al possesso di una rete durevole di relazioni [...] d’interconoscenza e d’inter-riconoscimento o [...] all’appartenenza a un gruppo, inteso come insieme di agenti [...] uniti da legami permanenti e utili. Il volume di capitale sociale posseduto da un particolare agente dipende dunque dall’ampiezza della rete di legami che egli può efficacemente mobilitare e dal volume di capitale (economico, culturale, simbolico) detenuto da ciascuno di coloro cui egli è legato…”. P. Bourdieu, Le capital social. Notes provisoires in “Actes de la recherche en Sciences Sociales”, 1980 Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
  • 30. …grazie! Monica Del Rio monica.delrio@beniculturali.it Giuseppe Saccà giuseppe.sacca@comune.venezia.it Monica Del Rio, Giuseppe Saccà Carte inedite e archivio parrocchiale: Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)