SlideShare a Scribd company logo
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 1 – Esami
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa. Date agli studenti qualche
minuto di tempo per cercare di memorizzare le parole, dopodiché fatevi restituire le schede. In un
foglio gli studenti cercheranno di scrivere le parole che ricordano. Se volete trasformare l’attività in
una gara, il vincitore sarà la coppia o il gruppo che ha scritto più parole corrette entro il tempo
stabilito. Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa.
Avete qualche minuto di tempo (deciderete voi quanto) per cercare di memorizzare le parole,
dopodiché dovete mettere da parte la scheda. In un foglio cercate di scrivere le parole che ricordate.
Quante parole avete scritto correttamente?
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
distrazione organizzare passivo
rilassamento memorizzazione paura
stress giudizio temperamento competitivo
realismo ansia tranquillizzare fallimento
esaminatore punteggio informazioni
voti ateneo maturità commissione
appunti studiare accademico istituto
bocciatura scritto orale insegnante
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 2 – Animali domestici
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per individuare l’intruso in ogni categoria.
Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate l’intruso in ogni categoria. Confrontate i vostri
risultati con la soluzione.
Soluzione:
Mammiferi
pappagallo
Animali domestici
delfino
Diminutivi
coniglietto
Aggettivi per animali
gentile
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Mammiferi
coniglio volpe pappagallo pecora elefante
Animali domestici
cane gatto coniglio pesce rosso delfino
Diminutivi
coniglietto padroncino gattino canino uccellino
Aggettivi per animali
domestico gentile intelligente grande fedele
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 3 – Spendaccioni
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per completare le frasi scegliendo una delle
quattro preposizioni contenute nei riquadri in alto. Ogni frase completata correttamente vale 10
punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Completare le frasi scegliendo una delle quattro preposizioni
contenute nei riquadri in alto. Ogni frase completata correttamente vale 10 punti. Riuscite a fare
100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
1. a, 2. da, 3. a, 4. da, 5. in, 6. a, 7. di, 8. a, 9. di, 10. in
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
DI A PER IN
1. Siete davanti ....... una vetrina.
2. Comprare quel che c’è ....... comprare.
3. Finchè qualcosa vi spinge ....... uscire.
4. Si dice convinto che la sindrome ....... shopping compulsivo può essere
curata.
5. Sono insomma ....... balia di una forza che li supera.
6. Sono arrivati a contrarre debiti che non riescono ....... pagare.
7. Per recuperare la felicità perduta devono uscire ....... nuovo.
8. Quello che compra non gli serve ma non può farne ....... meno.
9. Possono arrivare a provare esperienze simili a quelle ....... chi fa uso di
droghe.
10. Non importa cosa si stia offrendo ....... modo così impudico ai vostri
occhi.
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Edizioni Edilingua
Unità 4 – No alla tv!
Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella e consegnatene una copia ad ogni gruppo di studenti.
Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per inserire le parole elencate in basso nella giusta
colonna. Al termine dovranno risultare quattro parole per colonna e quattro intrusi. Procedete con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e inserite le parole elencate in basso nella giusta colonna. Al
termine dovranno risultare quattro parole per colonna e quattro intrusi. Confrontate il vostro
risultato con la soluzione.
Soluzione:
Intrusi: meglio buono abbonamento satellite cantare
aggettivi avverbi parole composte trasmissioni televisive tv e dintorni
pessimo buono telenovela telegiornale guardare
peggiore molto posacenere satellite spettatore
cattivo peggio abbonamento documentario protagonisti
poco meglio cassaforte talk show cantare
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Edizioni Edilingua
aggettivi avverbi parole
composte
trasmissioni
televisive
tv e dintorni
telenovela pessimo telegiornale peggiore protagonisti molto meglio satellite
talk show spettatore cattivo peggio documentario abbonamento guardare
buono poco cassaforte posacenere cantare
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 5 – Favole al telefono
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per creare delle coppie tra le parole della
lista e le loro definizioni o sinonimi. Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e create delle coppie tra le parole della lista e le loro
definizioni. Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
una ricca abitazione con torri e merli castello
principeil figlio del re
tesoropuò essere nascosto, in un’isola, in un cofanetto…
inutileuna cosa che non serve a niente
boscoun luogo con molta vegetazione
fataquella di pinocchio è turchina
sorpresauna cosa che non ci aspettiamo
polveresi deposita dappertutto
libreriaci “abitano” le opere scritte
fantasiaun sogno ad occhi aperti
tradizionefa parte della cultura
bambinisono piccoli, allegri e teneri
innovazionequella tecnologica ci è di grande aiuto
scuolapuò essere di pensiero
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
una ricca abitazione con torri e merli
il figlio del re
può essere nascosto, in un’isola, in un cofanetto…
una cosa che non serve a niente
un luogo con molta vegetazione
quella di pinocchio è turchina
una cosa che non ci aspettiamo
si deposita dappertutto
ci “abitano” le opere scritte
un sogno ad occhi aperti
fa parte della cultura
sono piccoli, allegri e teneri
quella tecnologica ci è di grande aiuto
può essere di pensiero
tradizione principe polvere castello sorpresa innovazione
fantasia inutile scuola bosco fata libreria tesoro bambini
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 6 – La scienza della buonanotte
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il
“super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10
punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni
coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo.
Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
sonno veglia
debito credito
magnifico orribile
scelta obbligo
manca abbonda
precede segue
ultime prime
attenzione distrazione
immediate posticipate
carenza esubero
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
sonno obbligo
debito abbonda
magnifico distrazione
scelta posticipate
manca veglia
precede prime
ultime credito
attenzione esubero
immediate orribile
carenza segue
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 7 – Uomini e donne
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare per ogni parola l’unica
definizione sbagliata tra quelle presenti. Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e individuate per ogni parola l’unica definizione sbagliata tra
quelle presenti. Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
francamente
definizione sbagliata: è un aggettivo
(è un avverbio)
avesse
definizione sbagliata: è trapassato
(è imperfetto)
dimostrarglielo
definizione sbagliata: è un imperativo
(è un infinito)
vigliaccheria
definizione sbagliata: può essere un aggettivo
(è solo un sostantivo)
gli
definizione sbagliata: può essere un pronome diretto
(può essere un pronome indiretto)
colpire
definizione sbagliata: è un verbo irregolare
(è un verbo regolare)
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
francamente
è un aggettivo
è una parola che presenta un suffisso
è una parola variabile
ha le stesse regole di formazione di veramente
significa sinceramente
avesse
è un congiuntivo
è trapassato
è singolare
può essere un ausiliare
può comparire in un periodo ipotetico
dimostrarglielo
presenta un doppio pronome
il pronome segue il verbo
significa dimostrare una cosa a qualcuno
è un imperativo
il pronome si attacca al verbo
vigliaccheria
è un sostantivo
è il contrario di “coraggio”
può essere un aggettivo
è sinonimo di “viltà”
è un nome astratto
gli
può essere un articolo
può far parte di un doppio pronome
può essere solo singolare
può essere un pronome diretto
può essere attaccato a un verbo
colpire
è un infinito
è un verbo in -isc
è un verbo irregolare
appartiene alla terza coniugazione
può avere essere e avere come ausiliari
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 8 – Figli... a vita
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per creare delle coppie tra le parole della
lista e le loro definizioni o sinonimi. Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e create delle coppie tra le parole della lista e le loro
definizioni. Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Soluzione
Mamma e papà genitori
autonomiaCapacità di fare da sé
matrimonioIl legame tra mamma e papà
figlioSe resta a vivere in famiglia a lungo si dice “mammone”
armoniaRegna in una famiglia felice
nonniI genitori dei genitori
convivenzaLo stare sotto lo stesso tetto
sorellaPuò esserlo la zia per la mamma
maggiorenneChi ha più di 18 anni
mammaLa prima parola
casaA volte la si chiama “il focolare”
quotidianitàLe cose di tutti i giorni
papàQuello di Pinocchio si chiama Geppetto
affittoSi paga mensilmente per un appartamento
dipendenzaPuò essere “economica”
Aiutare a fare collaborare
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Mamma e papà figlio
Capacità di fare da sé collaborare
Il legame tra mamma e papà sorella
Se resta a vivere in famiglia a lungo si dice
“mammone”
genitori
Regna in una famiglia felice mamma
I genitori dei genitori casa
Lo stare sotto lo stesso tetto maggiorenne
Può esserlo la zia per la mamma matrimonio
Chi ha più di 18 anni convivenza
La prima parola autonomia
A volte la si chiama “il focolare” nonni
Le cose di tutti i giorni dipendenza
Quello di Pinocchio si chiama Geppetto affitto
Si paga mensilmente per un appartamento armonia
Può essere “economica” quotidianità
Aiutare a fare papà
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 9 – Lavoro
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per ricomporre le frasi in disordine.
Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e cercate di ricomporre le frasi in disordine. Confrontate il
vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
A 23 anni mi sono laureata in biologia con 110 e lode e un’ottima tesi.
Come si può essere contenti quando si studia e il titolo vale meno di niente?
L’accesso alle libere professioni è sempre stato arduo e doloroso.
Provvedo a ricercare il mio sostentamento consegnando a domicilio delle bottiglie d’acqua.
Mi ritengo una giovane insoddisfatta e questo è un sentimento comune ai miei coetanei.
Ma oggi i titoli non bastano, infatti mi ritrovo a fare un lavoro per cui sarebbe bastato il diploma.
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
23 anni sono 110 A un’ in tesi con mi e laureata e biologia ottima lode
...............................................................................................................................................................
contenti niente vale essere si si il quando può di studia Come e titolo meno ?
...............................................................................................................................................................
e sempre stato accesso L’ professioni è libere arduo alle doloroso
...............................................................................................................................................................
consegnando d’acqua sostentamento domicilio Provvedo a delle mio bottiglie a il
ricercare
...............................................................................................................................................................
comune una questo insoddisfatta ritengo miei sentimento ai Mi giovane e è un
coetanei
...............................................................................................................................................................
a infatti bastano titoli oggi Ma i non mi lavoro cui bastato ritrovo diploma un per
sarebbe il fare
...............................................................................................................................................................
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 10 – Novecento
Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando
lungo le linee. Suddividete la classe in gruppi e consegnate un set di cartellini ad ogni gruppo. Gli
studenti dispongono i cartellini davanti a sé alla rinfusa, con la parte stampata rivolta verso il basso.
Solo una carta avrà la parte stampata visibile. Questa contiene la prima o la seconda metà di una
frase. A turno poi uno studente gira una carta. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte
rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, lo
studente lo studente può prendere le due carte, altrimenti deve rigirarle e il turno passa al compagno
di un’altra squadra. Vince chi alla fine avrà collezionato il maggior numero di carte con il giusto
collegamento. Durante il riscontro consegnate una copia della soluzione ad ogni gruppo.
Per gli studenti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo
le linee. Disponete i cartellini alla rinfusa davanti a voi con la parte stampata rivolta verso il basso.
Adesso girate una carta: questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. Il compito consiste
nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la
frase viene individuata, potete mettere le due carte da parte, altrimenti dovete rigirarle e procedere
per tentativi fino a che avrete individuato tutte le coppie che insieme formano una frase. Quando
non ci saranno più carte da abbinare, controllate se le vostre coppie sono associate in maniera
corretta confrontando con la soluzione.
Soluzione: 1-d, 2-b, 3-i, 4-a, 5-e, 6-l, 7-h, 8-g, 9-c, 10-f
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
1
Una volta chiesi a
Novecento a cosa..
2
Era difficile capire
cosa mai...
3
Quello che a me
piace, laggiù, è...
4
Non puoi pensare
che è matto per...
5
Il mondo magari...
6
Ma erano ventisette
anni che il mondo…
7
Ed erano ventisette
anni che lui, su...
8
In questo era un
genio, niente...
9
Ogni giorno
aggiungeva un
piccolo pezzo a
quella immensa
mappa che...
10
Ci viaggiava sopra
da Dio poi, mentre...
A
... la sola stupida
ragione che in
Bertham Street, lui,
non c’è mai stato.
B
... potesse saperne
lui di chiese, e di
neve, e di tigri.
C
stava disegnandosi
nella testa...
D
... diavolo pensava
mentre suonava.
E
... non l’aveva visto
mai.
F
... le dita gli
scivolavano sui tasti,
accarezzando le
curve di un ragtime.
G
... da dire.
H
... quella nave lo
spiava.
I
... aspettare il
tramonto andando
avanti e indietro sul
Pont Neuf.
L
... passava su quella
nave.
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 11 – Telefonini
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare quale casella contiene
l’elemento giusto per completare la frase precedente e segnarla con un cerchio. Al termine
procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate quale casella contiene l’elemento giusto per
completare la frase precedente e segnatela con un cerchio. Confrontate i vostri risultati con la
soluzione.
Soluzione:
per lui, media, dà, imbattuti, potessero
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Mandare i messaggi ..... ....... era un fatto compulsivo.
per gli per lui per sé per lo
Steven mandava inoltre una ........... di 700 sms alla settimana.
metà maggioranza media quantità
Riceverlo ti ........... conforto.
da dà fa fà
Gli psicologi hanno dichiarato di non essersi mai ........... in un caso del genere.
imbattuti imbevuti battuti imboccati
Il pediatra ha provato a interrogare la bambina su quali ........... essere le cause
del dolore.
siano potute potevano possono potessero
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 12 – Goal
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il
“super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10
punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni
coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo.
Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
amore odio
infastidiva divertiva
rompere aggiustare
ultima prima
definitiva temporanea
chiassose silenziose
parziale giusto
blanda forte
curiosità disinteresse
pena gioia
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
amore temporanea
infastidiva prima
rompere forte
ultima giusto
definitiva odio
chiassose disinteresse
parziale gioia
blanda divertiva
curiosità silenziose
pena aggiustare
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 13 – Lo zodiaco non si tocca!
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot machine e contengono una
forma verbale, un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito. Nella riga sottostante gli
studenti devono inserire il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato. Procedete con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot
machine e contengono una forma verbale, un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito.
Nella riga sottostante deve essere inserito il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato.
Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Esempio:
imperfetto tu prendere
prendevi
Soluzione:
ha fatto
moriva
avrebbe detto
fosse entrato
avrete
consideri
si è sposata
vada
ritenevo
mi sono convinto/a
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
passato prossimo il conduttore fare
..........................................
imperfetto indicativo la gente morire
..........................................
condizionale composto un marziano dire
..........................................
congiuntivo trapassato un marziano entrare
..........................................
futuro semplice voi avere
..........................................
cong. presente io considerare
..........................................
passato prossimo lei sposarsi
..........................................
cong. presente lei andare
..........................................
imperfetto indicativo io ritenere
..........................................
passato prossimo io convincersi
..........................................
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 14 – Qualcosa era successo
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare le coppie di parole che
possono essere messe in relazione, come ad esempio treno - vettura. Procedete con il riscontro in
plenum.
Per gli studenti: fotocopiate la scheda. Il compito consiste di individuare le coppie di parole che
possono essere messe in relazione, come ad esempio treno - vettura. Confrontate il vostro risultato
con la soluzione.
Soluzione:
treno – vettura sguardo – vista spettacolo – gratuito donna – uomo attimo – ora
ritmico – dondolio contadino – campagna erba – prati inaspettato – improvviso carri – bestiame
fermento – animazione compagni – viaggio stato – animo inquieti – spaventati volare - via
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
treno sguardo volare uomo ora
viaggio vista prati vettura fermento
spaventati donna bestiame animo erba
inquieti attimo carri animazione compagni
stato campagna dondolio contadino inaspettato
gratuito via ritmico spettacolo improvviso
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 15 – Come è ingiusta la parità
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il
“super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10
punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni
coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo.
Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
pari dispari
sospetto certezza
assumere licenziare
realtà apparenza
sposata nubile
pagare riscuotere
violare rispettare
concedere negare
diritto dovere
illegale legale
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
pari nubile
sospetto rispettare
assumere certezza
realtà negare
sposata dispari
pagare dovere
violare licenziare
concedere apparenza
diritto riscuotere
illegale legale
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 16 – Storia della pasta
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per completare le frasi scegliendo quelle
adatte e corrette dalla lista di parole alla pagina seguente. Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e completate le frasi scegliendo quelle adatte e corrette dalla
lista di parole alla pagina seguente. Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
Probabilmente, come il pane, anche la pasta nacque con i primi rappresentanti del genere umano.
I primi attestati certi della presenza della pasta risalirebbero ai tempi degli Etruschi.
In età romana la presenza della pasta era probabilmente limitata alla dieta dei cittadini più abbienti.
In molte città portuali la produzione e il commercio della pasta presero gran vigore.
Per molto tempo la pasta venne cotta nel brodo e spesso anche nel latte e condita con zucchero, formaggio e burro.
Con l'avvento dell'età moderna furono introdotte nuove e più sofisticate macchine per la produzione della pasta.
Nel XX secolo la pasta ha raggiunto livelli di produzione davvero eccezionali.
Oggi la pasta italiana viene esportata in tutto il mondo.
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Probabilmente, come il pane, anche la pasta ............. con i primi rappresentanti del
genere umano.
I primi attestati certi della ............. della pasta risalirebbero ai tempi degli Etruschi.
In età romana la presenza della pasta era probabilmente limitata alla ............. dei
cittadini più abbienti.
In molte città portuali la produzione e il commercio della pasta presero gran ..............
Per molto tempo la pasta venne cotta nel brodo e spesso anche nel latte e ............. con
zucchero, formaggio e burro.
Con l'avvento dell'età moderna furono ............. nuove e più sofisticate macchine per la
produzione della pasta.
Nel XX ............. la pasta ha raggiunto livelli di produzione davvero eccezional
Oggi la pasta italiana viene esportata in tutto il ..............
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
nacque
compleanno
successo
nazioni
decennio
tenore
globo
preparate
millennio
presenza
salata
dieta
scolata
terra
venne
introdotte
digiuno
cotta
assenza
condita
avvio
mondo
vigore
camera
secolo
aggiunte
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 17 – Non approfondire
Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando
lungo le linee. Suddividete la classe in gruppi e consegnate un set di cartellini ad ogni gruppo. Gli
studenti dispongono i cartellini davanti a sé alla rinfusa, con la parte stampata rivolta verso il basso.
Solo una carta avrà la parte stampata visibile. Questa contiene la prima o la seconda metà di una
frase. A turno poi uno studente gira una carta. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte
rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, lo
studente lo studente può prendere le due carte, altrimenti deve rigirarle e il turno passa al compagno
di un’altra squadra. Vince chi alla fine avrà collezionato il maggior numero di carte con il giusto
collegamento. Durante il riscontro consegnate una copia della soluzione ad ogni gruppo.
Per gli studenti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo
le linee. Disponete i cartellini alla rinfusa davanti a voi con la parte stampata rivolta verso il basso.
Adesso girate una carta: questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. Il compito consiste
nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la
frase viene individuata, potete mettere le due carte da parte, altrimenti dovete rigirarle e procedere
per tentativi fino a che avrete individuato tutte le coppie che insieme formano una frase. Quando
non ci saranno più carte da abbinare, controllate se le vostre coppie sono associate in maniera
corretta confrontando con la soluzione.
Soluzione: 1-e, 2-c, 3-f, 4-l, 5-a, 6-h, 7-g, 8-b, 9-i, 10-d
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
1
Cominciai a
domandarmi...
2
Vediamo se Agnese
può...
3
Non ho mai avuto
molto...
4
Dal giorno che mi
sono...
5
Che cosa faresti se ti...
6
Amo te e questo....
7
Volli esaminare se per
caso Agnese mi...
8
Soldi, è vero, non
gliene davo che...
9
Ma lei rispondeva che
aveva...
10
Restava quello che gli
avvocati...
A
... innamorassi di
un’altra donna?
B
... in via eccezionale.
C
... rimproverarmi
qualche tradimento.
D
... chiamano
incompatibilità di
carattere.
E
... che cosa avessi
potuto farle, ad
Agnese.
F
... trasporto per le
donne.
G
... avesse lasciato per
via di quattrini.
H
... sentimento durerà
tutta la vita.
I
... la roba dell’anno
prima.
L
... sposato, si può dire
che cessarono di
esistere per me.
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 18 – Computer
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare quali sono le frasi che sarebbe
meglio non utilizzare nelle situazioni indicate Al termine procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate le frase che sarebbe meglio non utilizzare nelle
situazioni indicate. Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
Ti piace questo biglietto? E’ veloce e soprattutto gratuito!
Vorrei abbracciarvi tutti ma sono pigra e la posta elettronica è così comoda.
La nostra storia finisce qui.
Cari Signori, vi invio questo fax per ........
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
In un biglietto di auguri elettronico
Tanti auguri e un abbraccio forte forte.
Che ne dici delle immagini? Le ho scelte pensando a te.
Ti piace questo biglietto? E’ veloce e soprattutto gratuito!
Auguri tesoro. Ascolta un po’ che bella musica!
Per email ai vostri familiari
Sono un po’ pigra ma vi penso spesso, davvero!
Vorrei abbracciarvi tutti ma sono pigra e la posta elettronica è così comoda.
In questi giorni ho avuto poco tempo ma finalmente ora posso raccontarvi.
Grazie della vostra mail. Ci ho messo un po’ a rispondere ma finalmente eccomi quà.
Per sms al vostro partner
Ti devo parlare.
Ho bisogno di vederti.
La nostra storia finisce qui.
Ci sentiamo più tardi.
Via fax a un’agenzia di viaggi.
Gentili Signori, Vi invio questo fax per .....
Spettabile Agenzia di Viaggi Semper, invio questo fax per ....
Egregi Signori, Vi invio questo fax per .....
Cari Signori, Vi invio questo fax per ........
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 19 – Emigrazione
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare le parole che possono
essere associate ai tre indizi dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Procedete con il riscontro in
plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e individuate le parole che possono essere associate ai tre indizi
dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
occupati, disoccupati, pensionati condizione
nord, centro, sud area
geografica
laurea, diploma, licenza media titolo di studio
italiana, cinese, algerina cittadinanza
stipendio, salario, onorario retribuzione
partenza, esodo, espatrio emigrazione
camera, appartamento, casa affitto
cittàRoma, Milano, Macerata
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
città affitto condizione cittadinanza area geografica
emigrazione retribuzione titolo di studio
occupati, disoccupati, pensionati
nord, centro, sud
laurea, diploma, licenza media
italiana, cinese, algerina
stipendio, salario, onorario
partenza, esodo, espatrio
camera, appartamento, casa
Roma, Milano, Macerata
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 20 – Stop alle auto
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per completare le frasi riguardanti i testi
dell’unità 20, scegliendo tra le varie opzioni date. Al termine procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Ricomponete le frasi riguardanti i testi dell’unità 20
scegliendo tra le varie opzioni date. Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
1) ferro
2) ambulante
3) scientifiche
4) inutilmente
5) emissioni
6) insufficienti
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
1) Abbiamo mai pensato che per portare in giro 80 chili di carne muoviamo 1.500 chili di ...............
alluminio
ferro
rame
acciaio
2) E non guardiamo all’automobile come ad un termosifone .....................
volante
corrente
andante
ambulante
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3) Mario Tozzi è un personaggio curioso quanto a scelte personale e convinzioni .....................
pratiche
tecniche
scientifiche
pragmatiche
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Tozzi evita che l’acqua scorra ..................... mentre si lava i denti
inutilmente
facilmente
lentamente
copiosamente
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5) Gli studiosi sono concordi sulla necessità di tagliare le ..................... del 60%
trasmissioni
manomissioni
fuoriuscite
emissioni
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
6) I comportamenti individuali sono importanti ma ......................
indifferenti
insufficienti
inerenti
incoerenti
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 21 – Il falso a tavola
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare tra le due possibilità date
quella giusta per ogni frase. Al termine procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Indicare tra le due possibilità date quella giusta per ogni frase.
Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
prendere per la gola
messi a rischio
taroccato
si scandalizza
inganno globale
Prodotto Interno Lordo
prodotti pirata
nostrani
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
I consumatori di tutto il mondo si fanno ..................................
dall’enogastronomia.
prendere per la gola prendere per il naso
I privilegi acquisiti negli anni sono .................................. da produttori stranieri.
messi a rischio messi al bando
Alcuni casi scovati dalla Coldiretti mostrano che un menu italiano su tre è
...................................
falsato taroccato
A questo punto nessuno .................................. se sulla pasta aggiungiamo un
po’ di pecorino.
si impaurisce si scandalizza
Siamo di fronte a un .................................., per i consumatori.
problema totale inganno globale
L’agroalimentare Made in Italy rappresenta circa il 15% del
.................................
Prodotto Interno Lordo Reddito Medio Procapite
Il danno calcolato da Coldiretti dei .................................. equivale a 50 miliardi
di Euro.
prodotti finti prodotti pirata
Ad essere ingannati saranno i produttori ..................................
locali nostrani
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 22 – Che fine ha fatto l’amicizia?
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per indovinare le parole di cui è data la
definizione e il numero di lettere. L’iniziale di ogni parola serve ad individuare la parola misteriosa
finale. Procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e indovinare le parole di cui è data la definizione e il numero di
lettere. L’iniziale di ogni parola serve ad individuare la parola misteriosa finale. Confrontate il
vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
libertà
essere
giornata
amicizia
maturità
età
La parola misteriosa è: legame
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
quella di New York è una statua famosa
_ _ _ _ _ _ _
è l’ausiliare dei verbi riflessivi
_ _ _ _ _ _
quella di lavoro è faticosa
_ _ _ _ _ _ _ _
il legame di affetto tra persone che non sono
parenti
_ _ _ _ _ _ _ _
la si ottiene crescendo o alla fine della scuola
superiore
_ _ _ _ _ _ _ _
quella dei bambini è a una cifra
_ _ _
La parola misteriosa è: _ _ _ _ _ _
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 23 – Dottor Niù
Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando
lungo le linee. Suddividete la classe in gruppi e consegnate un set di cartellini ad ogni gruppo. Gli
studenti dispongono i cartellini davanti a sé alla rinfusa, con la parte stampata rivolta verso il basso.
Solo una carta avrà la parte stampata visibile. Questa contiene la prima o la seconda metà di una
frase. A turno poi uno studente gira una carta. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte
rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, lo
studente lo studente può prendere le due carte, altrimenti deve rigirarle e il turno passa al compagno
di un’altra squadra. Vince chi alla fine avrà collezionato il maggior numero di carte con il giusto
collegamento. Durante il riscontro consegnate una copia della soluzione ad ogni gruppo.
Per gli studenti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo
le linee. Disponete i cartellini alla rinfusa davanti a voi con la parte stampata rivolta verso il basso.
Adesso girate una carta: questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. Il compito consiste
nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la
frase viene individuata, potete mettere le due carte da parte, altrimenti dovete rigirarle e procedere
per tentativi fino a che avrete individuato tutte le coppie che insieme formano una frase. Quando
non ci saranno più carte da abbinare, controllate se le vostre coppie sono associate in maniera
corretta confrontando con la soluzione.
Soluzione: 1-c, 2-h, 3-a, 4-e, 5-l, 6-f, 7-i, 8-b, 9-g, 10-d
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
1
Un tizio con gli
occhiali neri e i
capelli...
2
Mi spiega che la sua
è una new profession
nata insieme...
3
Travolto dal suo
garbo e dal suo
eloquio...
4
Cominciamo dalla
sua auto...
5
Il giorno dopo il
dottor Niù piomba...
6
La sostituisce con un
lastrone blindato...
7
Firmi qui e...
8
Cerco di telefonare a
un fabbro perché...
9
Questo cellulare è un
modello
vecchissimo...
10
In due mesi i
telefonini...
A
... firmo un contratto
di consulenza.
B
... intanto la new
porta blindata si è
bloccata.
C
... rasati mi viene
incontro e si
presenta.
D
... hanno
enormemente mutato
le loro funzioni.
E
... è un vecchio
modello superato e
ridicolo.
F
... d’acciaio che
sembra la lapide di
Godzilla.
G
... non è di quarta
generazione.
H
... alla new economy
per una new way of
life.
I
... in trenta secondi
avrà un mutuo con
tasso al trenta per
cento.
L
... a casa mia per
organizzare un new
restyling.
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 24 – Lo scheletro nell’armadio
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare quella giusta tra le quattro
definizioni date per ogni parola. Al termine procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Indicate quella giusta tra le quattro definizioni date per ogni
parola. Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
La parola incessantemente può significare: ininterrottamente
La parola ficcare può significare: introdurre
La parola corrente può significare: attuale
La parola amante può significare: appassionato
La parola dettagli può significare: particolari
La parola celebrità può significare: fama
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
La parola incessantemente può significare:
velocemente
ritmicamente
ininterrottamente
costantemente
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La parola ficcare può significare:
portare
introdurre
nascondere
appoggiare
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La parola corrente può significare:
attuale
continua
dinamica
veloce
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La parola amante può significare:
desideroso
ossessionato
interessato
appassionato
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La parola dettagli può significare:
particolari
curiosi
piccoli
minuziosi
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La parola celebrità può significare:
fama
conoscenza
esclusività
ricchezza
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 25 – Pasticceria Grazia
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa. Date agli studenti qualche
minuto di tempo per cercare di memorizzare le parole, dopodiché fatevi restituire le schede. In un
foglio gli studenti cercheranno di scrivere le parole che ricordano. Se volete trasformare l’attività in
una gara, il vincitore sarà la coppia o il gruppo che ha scritto più parole corrette. Procedete con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa.
Avete qualche minuto di tempo per cercare di memorizzare le parole, dopodiché dovete mettere da
parte la scheda. In un foglio cercate di scrivere le parole che ricordate. Quante parole avete scritto
correttamente?
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
bar aroma botanico bevanda
sapore colore concittadini
caffettiera medicinale pianta bottega
incontro scrittori tazzine locale
pasticceria delizia abitudine
assiduamente regola ordinare cappuccino
brioche pubblico popolo aperitivo
espresso corretto grappa barista
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Edizioni Edilingua
Unità 26 – Medicina alternativa
Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella e consegnatene una copia ad ogni gruppo di studenti.
Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per inserire le parole elencate in basso nella giusta
colonna. Al termine dovranno risultare quattro parole per colonna e quattro intrusi. Procedete con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e inserite le parole elencate in basso nella giusta colonna. Al
termine dovranno risultare tre parole per colonna e cinque intrusi. Confrontate il vostro risultato con
la soluzione.
Soluzione:
Intrusi: scottatura, tisana , cerotto, erboristeria, ambulanti
patologie medicine strumenti medici personale
ospedaliero
raffreddore pomata stetoscopio pediatra infermieri
appendicite sciroppo termometro dentista cuochi
fungo compressa siringa omeopata medici
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Edizioni Edilingua
patologie medicine strumenti medici personale
ospedaliero
Inserire s
infermieri raffreddore omeopata sciroppo compressa
pediatra stetoscopio cuochi termometro dentista
fungo scottatura pomata medici ambulanti
tisana appendicite erboristeria cerotto siringa
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 27 – Come arricchirsi sul dolore altrui
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il
“super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10
punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini.
Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni
coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo.
Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
soddisfare scontentare
inviare ricevere
dote difetto
intensamente lievemente
ombra sole
insufficienza abbondanza
accorti distratti
anima corpo
credulità scetticismo
dissolto apparso
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
soddisfare difetto
inviare distratti
dote lievemente
intensamente apparso
ombra scetticismo
insufficienza corpo
accorti ricevere
anima scontentare
credulità abbondanza
dissolto sole
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 28 – Cinema italiano
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per individuare l’intruso in ogni casella.
Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate l’intruso in ogni casella. Confrontate i vostri
risultati con la soluzione.
Soluzione:
Nanni Moretti: Oscar
Roberto Benigni: giornalista
Cinema: palcoscenico
Film: La bottega del caffè
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Nanni Moretti
Oscar Brunico Palma d’oro
politica Berlino
Roberto Benigni
Dante toscano comico
giornalista Hollywood
Cinema
pop-corn locandine palcoscenico
proiettore pellicole
Film
La stanza del figlio Il gattopardo La vita è bella
La dolce vita La bottega del caffè
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 29 – Roma antica
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot machine e contengono una
forma verbale un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito. Nella riga sottostante gli
studenti devono inserire il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato. Procedete con il
riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot
machine e contengono una forma verbale un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito.
Nella riga sottostante deve essere inserito il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato.
Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Esempio:
imperfetto tu prendere
prendevi
Soluzione:
apprendevate
affidassimo
sarebbe servito
ti sposasti
furono
abbandoni
passando
tendente
tenne
lottarono
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
indicativo imperfetto voi apprendere
..........................................
congiuntivo imperfetto noi affidare
..........................................
condizionale composto lui servire
..........................................
passato remoto tu sposarsi
..........................................
passato remoto loro essere
..........................................
congiuntivo presente lei abbandonare
..........................................
gerundio presente passare
..........................................
participio presente tendere
..........................................
passato remoto lei tenere
..........................................
passato remoto loro lottare
..........................................
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 30 – Il teatro... napoletano
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo per cercare di comporre almeno 4 parole per ogni
schema di lettere dato. Naturalmente sono possibili soluzioni diverse. Procedete con il riscontro in
plenum, controllando che tutte le parole composte siano effettivamente esistenti!
Per gli studenti: stampate la tabella e cercate di comporre almeno 4 parole per ogni schema di
lettere dato. Naturalmente sono possibili soluzioni diverse. Con l’aiuto di un dizionario controllate
se le parole composte sono effettivamente esistenti!
Alcune soluzioni possibili:
N O L
E A T
NAPOLI, TELO, PANE, PARTE
R P I
M S H
C E E
MASCHERE, SERA, SCENA, SACRE
R A N
C T O
R C I
CRITICO, CORI, ATTORI, RITO
A I T
M O D
E I M
COMMEDIA, MODE, DICA, MEDIO
A C E
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
N O L
E
................................................
................................................
................................................
A T
R
................................................
P I
M S H
C
................................................
................................................
................................................
E E
R
................................................
A N
C T O
R
................................................
................................................
................................................
C I
A
................................................
I T
M O D
E
................................................
................................................
................................................
I M
A
................................................
C E
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 31 – Sagre e feste
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare le parole che possono
essere associate ai tre indizi dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Procedete con il riscontro in
plenum.
Per gli studenti: stampate la tabella e individuate le parole che possono essere associate ai tre indizi
dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Confrontate il vostro risultato con la soluzione.
Soluzione:
regataBucintoro, storica, acqua
Paliocontradaiolo, corteo, 16 agosto
Venezialaguna, Doge, San Marco
SienaPiazza del Campo, contrade, Medioevo
festaCorsa dei Ceri, Giostra del Saracino,
Calcio storico
regioniUmbria, Piemonte, Veneto
cavallocorsa, fantino, purosangue
sociale, culturale, antropologico panorama
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
regioni panorama Palio cavallo
regata Siena festa Venezia
Bucintoro, storica, acqua
contradaiolo, corteo, 16 agosto
laguna, Doge, San Marco
Piazza del Campo, contrade, Medioevo
Corsa dei Ceri, Giostra del Saracino,
Calcio storico
Umbria, Piemonte, Veneto
corsa, fantino, purosangue
sociale, culturale, antropologico
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
Unità 32 – Montalbano
Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di
studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per completare le frasi riguardanti i testi
dell’unità 31, scegliendo tra le varie opzioni date. Al termine procedete con il riscontro in plenum.
Per gli studenti: stampate la scheda. Ricomponete le frasi riguardanti i testi dell’unità 31,
scegliendo tra le varie opzioni date. Confrontate i vostri risultati con la soluzione.
Soluzione:
1) anonima
2) immediatamente
3) pativa
4) onore
5) ammazzasse
6) apposta
Edizioni Edilingua
Nuovo Progetto Italiano 3
Attività extra e ludiche
1) La lettera ...................., scritta a stampatello, era partita da Montelusa.
omonima
omologa
anonima
omofona
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) L’ispettore l’aveva letta e .................... consegnata al suo superiore.
espressamente
leggermente
facilmente
immediatamente
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
3) Fazio .................... di quello che il commissario chiamava “il complesso
dell’anagrafa”.
pativa
gioiva
aveva
piangeva
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Da quando si trovava a Vigata non era mai capitato un delitto cosiddetto
d’.................... .
amore
errore
onore
usura
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
5) Aveva detto che bisognava aspettare che Verruso .................... la mogliere.
ammazzava
ammazzerà
ammazzi
ammazzasse
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
6) Un marito al quale arrivano voci di tradimento s’...................., segue, spia.
apposta
oppone
imposta
impone
Edizioni Edilingua

More Related Content

What's hot

Fratelli Grimm - Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Fratelli Grimm -  Biancaneve ( Fiabe Sonore )Fratelli Grimm -  Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Fratelli Grimm - Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Silvi M
 
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Silvi M
 
Esercizi b1 b2 PLIDA
Esercizi b1 b2 PLIDAEsercizi b1 b2 PLIDA
Esercizi b1 b2 PLIDA
Federico Renzi
 
Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1 Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1
Silvi M
 
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - SoluzioniNuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Hunor Bárocz
 
CHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studente
CHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studenteCHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studente
CHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studente
Silvi M
 
AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2
Silvi M
 
AILA Livello C1 C2
AILA Livello C1 C2AILA Livello C1 C2
AILA Livello C1 C2
Silvi M
 
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Silvi M
 
Guida per l'insegnante nuovo magari b2
Guida per l'insegnante nuovo magari b2Guida per l'insegnante nuovo magari b2
Guida per l'insegnante nuovo magari b2
roberta torres trajano
 
Claudio Manella - ECCO! Grammatica italiana
Claudio Manella - ECCO! Grammatica italianaClaudio Manella - ECCO! Grammatica italiana
Claudio Manella - ECCO! Grammatica italiana
Silvi M
 
NEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARY
NEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARYNEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARY
NEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARY
Alicia Garcia
 
Upp intunit2a
Upp intunit2aUpp intunit2a
Upp intunit2a
taylan yuksel
 
Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Maruzells zells
 
Nuovo progetto italiano libro dello studente - rispo
Nuovo progetto italiano   libro dello studente - rispoNuovo progetto italiano   libro dello studente - rispo
Nuovo progetto italiano libro dello studente - rispo
Marlova Piva Kulakowski
 
Il presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italianiIl presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italiani
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
NEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARY
NEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARYNEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARY
NEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARY
Alicia Garcia
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Maruzells zells
 
Uppint unit1a
Uppint unit1aUppint unit1a
Uppint unit1a
taylan yuksel
 

What's hot (20)

Fratelli Grimm - Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Fratelli Grimm -  Biancaneve ( Fiabe Sonore )Fratelli Grimm -  Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Fratelli Grimm - Biancaneve ( Fiabe Sonore )
 
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
 
Esercizi b1 b2 PLIDA
Esercizi b1 b2 PLIDAEsercizi b1 b2 PLIDA
Esercizi b1 b2 PLIDA
 
Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1 Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi quaderno degli esercizi -OLD-Nuovo Progetto italiano 1
 
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - SoluzioniNuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
 
CHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studente
CHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studenteCHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studente
CHIAVI: Nuovo Progetto italiano 1 – Libro dello studente
 
AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2
 
AILA Livello C1 C2
AILA Livello C1 C2AILA Livello C1 C2
AILA Livello C1 C2
 
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
Quaderno degli esercizi - Nuovo progetto italiano 1
 
Guida per l'insegnante nuovo magari b2
Guida per l'insegnante nuovo magari b2Guida per l'insegnante nuovo magari b2
Guida per l'insegnante nuovo magari b2
 
Claudio Manella - ECCO! Grammatica italiana
Claudio Manella - ECCO! Grammatica italianaClaudio Manella - ECCO! Grammatica italiana
Claudio Manella - ECCO! Grammatica italiana
 
NEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARY
NEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARYNEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARY
NEF - PI - PROGRESS TESTS 7-12 - VOCABULARY
 
Upp intunit2a
Upp intunit2aUpp intunit2a
Upp intunit2a
 
Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2
 
Nuovo progetto italiano libro dello studente - rispo
Nuovo progetto italiano   libro dello studente - rispoNuovo progetto italiano   libro dello studente - rispo
Nuovo progetto italiano libro dello studente - rispo
 
Il presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italianiIl presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italiani
 
NEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARY
NEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARYNEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARY
NEF – PI – PROGRESS TESTS 1-6 - VOCABULARY
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1
 
Uppint unit1a
Uppint unit1aUppint unit1a
Uppint unit1a
 
Conditionals 2 Exercises
Conditionals 2 ExercisesConditionals 2 Exercises
Conditionals 2 Exercises
 

Viewers also liked

La Bella Roma.
La Bella Roma.La Bella Roma.
La Bella Roma.
Anna M.
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
IIS Falcone-Righi
 
Stampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parteStampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parte
Renato Gelforte
 
I colori
I coloriI colori
I colori
simonanocentini
 
Tutoring On Line
Tutoring On LineTutoring On Line
Tutoring On Lineitalianol2
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
simonanocentini
 
Sintassi del gerundivo
Sintassi del gerundivoSintassi del gerundivo
Sintassi del gerundivoLuca Giancarli
 
Il genere dei nomi
Il genere dei nomiIl genere dei nomi
Il genere dei nomi
simonanocentini
 
CILS - 2. Livelli e prove
CILS - 2. Livelli e proveCILS - 2. Livelli e prove
CILS - 2. Livelli e prove
IIS Falcone-Righi
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
Silvi M
 

Viewers also liked (14)

La Bella Roma.
La Bella Roma.La Bella Roma.
La Bella Roma.
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
 
La separazione in sillabe 1
La separazione in sillabe 1La separazione in sillabe 1
La separazione in sillabe 1
 
Stampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parteStampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parte
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 
Didattica italiano l2
Didattica italiano l2Didattica italiano l2
Didattica italiano l2
 
Tutoring On Line
Tutoring On LineTutoring On Line
Tutoring On Line
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Sintassi del gerundivo
Sintassi del gerundivoSintassi del gerundivo
Sintassi del gerundivo
 
Il genere dei nomi
Il genere dei nomiIl genere dei nomi
Il genere dei nomi
 
CILS - 2. Livelli e prove
CILS - 2. Livelli e proveCILS - 2. Livelli e prove
CILS - 2. Livelli e prove
 
Cloze Test
Cloze TestCloze Test
Cloze Test
 
Immagini
ImmaginiImmagini
Immagini
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
 

Similar to Attività extra e ludiche - Nuovo progetto italiano 3

nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdfnuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
holowawa
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 
Imparare ad apprendere
Imparare ad apprendereImparare ad apprendere
Imparare ad apprendere
Fondazione CUOA
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
Laura Franchini
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptxPrima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
tallerportugues1aumj
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
annamcampagna1
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011imartini
 
Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012Davide Rancati
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
Federico Renzi
 
Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12gofarusr
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
Projet work by stefaniat
Projet work by stefaniatProjet work by stefaniat
Projet work by stefaniatstefaniat24
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
Rowena Burlenghi
 
Tirocinio 100 ore
Tirocinio 100 oreTirocinio 100 ore
Tirocinio 100 ore
guest78a364
 

Similar to Attività extra e ludiche - Nuovo progetto italiano 3 (20)

nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdfnuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
nuovo-progetto-italiano-2-libro-dello-studentepdf-pdf-free.pdf
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Imparare ad apprendere
Imparare ad apprendereImparare ad apprendere
Imparare ad apprendere
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Equazioni excel
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptxPrima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011
 
Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
 
Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Metodo di studio
Metodo di studioMetodo di studio
Metodo di studio
 
Projet work by stefaniat
Projet work by stefaniatProjet work by stefaniat
Projet work by stefaniat
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
 
Tirocinio 100 ore
Tirocinio 100 oreTirocinio 100 ore
Tirocinio 100 ore
 

Attività extra e ludiche - Nuovo progetto italiano 3

  • 1. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 1 – Esami Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa. Date agli studenti qualche minuto di tempo per cercare di memorizzare le parole, dopodiché fatevi restituire le schede. In un foglio gli studenti cercheranno di scrivere le parole che ricordano. Se volete trasformare l’attività in una gara, il vincitore sarà la coppia o il gruppo che ha scritto più parole corrette entro il tempo stabilito. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa. Avete qualche minuto di tempo (deciderete voi quanto) per cercare di memorizzare le parole, dopodiché dovete mettere da parte la scheda. In un foglio cercate di scrivere le parole che ricordate. Quante parole avete scritto correttamente? Edizioni Edilingua
  • 2. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche distrazione organizzare passivo rilassamento memorizzazione paura stress giudizio temperamento competitivo realismo ansia tranquillizzare fallimento esaminatore punteggio informazioni voti ateneo maturità commissione appunti studiare accademico istituto bocciatura scritto orale insegnante Edizioni Edilingua
  • 3. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 2 – Animali domestici Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per individuare l’intruso in ogni categoria. Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate l’intruso in ogni categoria. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: Mammiferi pappagallo Animali domestici delfino Diminutivi coniglietto Aggettivi per animali gentile Edizioni Edilingua
  • 4. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Mammiferi coniglio volpe pappagallo pecora elefante Animali domestici cane gatto coniglio pesce rosso delfino Diminutivi coniglietto padroncino gattino canino uccellino Aggettivi per animali domestico gentile intelligente grande fedele Edizioni Edilingua
  • 5. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 3 – Spendaccioni Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per completare le frasi scegliendo una delle quattro preposizioni contenute nei riquadri in alto. Ogni frase completata correttamente vale 10 punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Completare le frasi scegliendo una delle quattro preposizioni contenute nei riquadri in alto. Ogni frase completata correttamente vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: 1. a, 2. da, 3. a, 4. da, 5. in, 6. a, 7. di, 8. a, 9. di, 10. in Edizioni Edilingua
  • 6. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche DI A PER IN 1. Siete davanti ....... una vetrina. 2. Comprare quel che c’è ....... comprare. 3. Finchè qualcosa vi spinge ....... uscire. 4. Si dice convinto che la sindrome ....... shopping compulsivo può essere curata. 5. Sono insomma ....... balia di una forza che li supera. 6. Sono arrivati a contrarre debiti che non riescono ....... pagare. 7. Per recuperare la felicità perduta devono uscire ....... nuovo. 8. Quello che compra non gli serve ma non può farne ....... meno. 9. Possono arrivare a provare esperienze simili a quelle ....... chi fa uso di droghe. 10. Non importa cosa si stia offrendo ....... modo così impudico ai vostri occhi. Edizioni Edilingua
  • 7. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Edizioni Edilingua Unità 4 – No alla tv! Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella e consegnatene una copia ad ogni gruppo di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per inserire le parole elencate in basso nella giusta colonna. Al termine dovranno risultare quattro parole per colonna e quattro intrusi. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e inserite le parole elencate in basso nella giusta colonna. Al termine dovranno risultare quattro parole per colonna e quattro intrusi. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: Intrusi: meglio buono abbonamento satellite cantare aggettivi avverbi parole composte trasmissioni televisive tv e dintorni pessimo buono telenovela telegiornale guardare peggiore molto posacenere satellite spettatore cattivo peggio abbonamento documentario protagonisti poco meglio cassaforte talk show cantare
  • 8. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Edizioni Edilingua aggettivi avverbi parole composte trasmissioni televisive tv e dintorni telenovela pessimo telegiornale peggiore protagonisti molto meglio satellite talk show spettatore cattivo peggio documentario abbonamento guardare buono poco cassaforte posacenere cantare
  • 9. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 5 – Favole al telefono Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per creare delle coppie tra le parole della lista e le loro definizioni o sinonimi. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e create delle coppie tra le parole della lista e le loro definizioni. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: una ricca abitazione con torri e merli castello principeil figlio del re tesoropuò essere nascosto, in un’isola, in un cofanetto… inutileuna cosa che non serve a niente boscoun luogo con molta vegetazione fataquella di pinocchio è turchina sorpresauna cosa che non ci aspettiamo polveresi deposita dappertutto libreriaci “abitano” le opere scritte fantasiaun sogno ad occhi aperti tradizionefa parte della cultura bambinisono piccoli, allegri e teneri innovazionequella tecnologica ci è di grande aiuto scuolapuò essere di pensiero Edizioni Edilingua
  • 10. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche una ricca abitazione con torri e merli il figlio del re può essere nascosto, in un’isola, in un cofanetto… una cosa che non serve a niente un luogo con molta vegetazione quella di pinocchio è turchina una cosa che non ci aspettiamo si deposita dappertutto ci “abitano” le opere scritte un sogno ad occhi aperti fa parte della cultura sono piccoli, allegri e teneri quella tecnologica ci è di grande aiuto può essere di pensiero tradizione principe polvere castello sorpresa innovazione fantasia inutile scuola bosco fata libreria tesoro bambini Edizioni Edilingua
  • 11. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 6 – La scienza della buonanotte Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il riscontro in plenum. Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: sonno veglia debito credito magnifico orribile scelta obbligo manca abbonda precede segue ultime prime attenzione distrazione immediate posticipate carenza esubero Edizioni Edilingua
  • 12. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche sonno obbligo debito abbonda magnifico distrazione scelta posticipate manca veglia precede prime ultime credito attenzione esubero immediate orribile carenza segue Edizioni Edilingua
  • 13. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 7 – Uomini e donne Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare per ogni parola l’unica definizione sbagliata tra quelle presenti. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e individuate per ogni parola l’unica definizione sbagliata tra quelle presenti. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: francamente definizione sbagliata: è un aggettivo (è un avverbio) avesse definizione sbagliata: è trapassato (è imperfetto) dimostrarglielo definizione sbagliata: è un imperativo (è un infinito) vigliaccheria definizione sbagliata: può essere un aggettivo (è solo un sostantivo) gli definizione sbagliata: può essere un pronome diretto (può essere un pronome indiretto) colpire definizione sbagliata: è un verbo irregolare (è un verbo regolare) Edizioni Edilingua
  • 14. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche francamente è un aggettivo è una parola che presenta un suffisso è una parola variabile ha le stesse regole di formazione di veramente significa sinceramente avesse è un congiuntivo è trapassato è singolare può essere un ausiliare può comparire in un periodo ipotetico dimostrarglielo presenta un doppio pronome il pronome segue il verbo significa dimostrare una cosa a qualcuno è un imperativo il pronome si attacca al verbo vigliaccheria è un sostantivo è il contrario di “coraggio” può essere un aggettivo è sinonimo di “viltà” è un nome astratto gli può essere un articolo può far parte di un doppio pronome può essere solo singolare può essere un pronome diretto può essere attaccato a un verbo colpire è un infinito è un verbo in -isc è un verbo irregolare appartiene alla terza coniugazione può avere essere e avere come ausiliari Edizioni Edilingua
  • 15. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 8 – Figli... a vita Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per creare delle coppie tra le parole della lista e le loro definizioni o sinonimi. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e create delle coppie tra le parole della lista e le loro definizioni. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione Mamma e papà genitori autonomiaCapacità di fare da sé matrimonioIl legame tra mamma e papà figlioSe resta a vivere in famiglia a lungo si dice “mammone” armoniaRegna in una famiglia felice nonniI genitori dei genitori convivenzaLo stare sotto lo stesso tetto sorellaPuò esserlo la zia per la mamma maggiorenneChi ha più di 18 anni mammaLa prima parola casaA volte la si chiama “il focolare” quotidianitàLe cose di tutti i giorni papàQuello di Pinocchio si chiama Geppetto affittoSi paga mensilmente per un appartamento dipendenzaPuò essere “economica” Aiutare a fare collaborare Edizioni Edilingua
  • 16. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Mamma e papà figlio Capacità di fare da sé collaborare Il legame tra mamma e papà sorella Se resta a vivere in famiglia a lungo si dice “mammone” genitori Regna in una famiglia felice mamma I genitori dei genitori casa Lo stare sotto lo stesso tetto maggiorenne Può esserlo la zia per la mamma matrimonio Chi ha più di 18 anni convivenza La prima parola autonomia A volte la si chiama “il focolare” nonni Le cose di tutti i giorni dipendenza Quello di Pinocchio si chiama Geppetto affitto Si paga mensilmente per un appartamento armonia Può essere “economica” quotidianità Aiutare a fare papà Edizioni Edilingua
  • 17. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 9 – Lavoro Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per ricomporre le frasi in disordine. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e cercate di ricomporre le frasi in disordine. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: A 23 anni mi sono laureata in biologia con 110 e lode e un’ottima tesi. Come si può essere contenti quando si studia e il titolo vale meno di niente? L’accesso alle libere professioni è sempre stato arduo e doloroso. Provvedo a ricercare il mio sostentamento consegnando a domicilio delle bottiglie d’acqua. Mi ritengo una giovane insoddisfatta e questo è un sentimento comune ai miei coetanei. Ma oggi i titoli non bastano, infatti mi ritrovo a fare un lavoro per cui sarebbe bastato il diploma. Edizioni Edilingua
  • 18. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche 23 anni sono 110 A un’ in tesi con mi e laureata e biologia ottima lode ............................................................................................................................................................... contenti niente vale essere si si il quando può di studia Come e titolo meno ? ............................................................................................................................................................... e sempre stato accesso L’ professioni è libere arduo alle doloroso ............................................................................................................................................................... consegnando d’acqua sostentamento domicilio Provvedo a delle mio bottiglie a il ricercare ............................................................................................................................................................... comune una questo insoddisfatta ritengo miei sentimento ai Mi giovane e è un coetanei ............................................................................................................................................................... a infatti bastano titoli oggi Ma i non mi lavoro cui bastato ritrovo diploma un per sarebbe il fare ............................................................................................................................................................... Edizioni Edilingua
  • 19. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 10 – Novecento Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo le linee. Suddividete la classe in gruppi e consegnate un set di cartellini ad ogni gruppo. Gli studenti dispongono i cartellini davanti a sé alla rinfusa, con la parte stampata rivolta verso il basso. Solo una carta avrà la parte stampata visibile. Questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. A turno poi uno studente gira una carta. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, lo studente lo studente può prendere le due carte, altrimenti deve rigirarle e il turno passa al compagno di un’altra squadra. Vince chi alla fine avrà collezionato il maggior numero di carte con il giusto collegamento. Durante il riscontro consegnate una copia della soluzione ad ogni gruppo. Per gli studenti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo le linee. Disponete i cartellini alla rinfusa davanti a voi con la parte stampata rivolta verso il basso. Adesso girate una carta: questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, potete mettere le due carte da parte, altrimenti dovete rigirarle e procedere per tentativi fino a che avrete individuato tutte le coppie che insieme formano una frase. Quando non ci saranno più carte da abbinare, controllate se le vostre coppie sono associate in maniera corretta confrontando con la soluzione. Soluzione: 1-d, 2-b, 3-i, 4-a, 5-e, 6-l, 7-h, 8-g, 9-c, 10-f Edizioni Edilingua
  • 20. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche 1 Una volta chiesi a Novecento a cosa.. 2 Era difficile capire cosa mai... 3 Quello che a me piace, laggiù, è... 4 Non puoi pensare che è matto per... 5 Il mondo magari... 6 Ma erano ventisette anni che il mondo… 7 Ed erano ventisette anni che lui, su... 8 In questo era un genio, niente... 9 Ogni giorno aggiungeva un piccolo pezzo a quella immensa mappa che... 10 Ci viaggiava sopra da Dio poi, mentre... A ... la sola stupida ragione che in Bertham Street, lui, non c’è mai stato. B ... potesse saperne lui di chiese, e di neve, e di tigri. C stava disegnandosi nella testa... D ... diavolo pensava mentre suonava. E ... non l’aveva visto mai. F ... le dita gli scivolavano sui tasti, accarezzando le curve di un ragtime. G ... da dire. H ... quella nave lo spiava. I ... aspettare il tramonto andando avanti e indietro sul Pont Neuf. L ... passava su quella nave. Edizioni Edilingua
  • 21. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 11 – Telefonini Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare quale casella contiene l’elemento giusto per completare la frase precedente e segnarla con un cerchio. Al termine procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate quale casella contiene l’elemento giusto per completare la frase precedente e segnatela con un cerchio. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: per lui, media, dà, imbattuti, potessero Edizioni Edilingua
  • 22. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Mandare i messaggi ..... ....... era un fatto compulsivo. per gli per lui per sé per lo Steven mandava inoltre una ........... di 700 sms alla settimana. metà maggioranza media quantità Riceverlo ti ........... conforto. da dà fa fà Gli psicologi hanno dichiarato di non essersi mai ........... in un caso del genere. imbattuti imbevuti battuti imboccati Il pediatra ha provato a interrogare la bambina su quali ........... essere le cause del dolore. siano potute potevano possono potessero Edizioni Edilingua
  • 23. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 12 – Goal Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il riscontro in plenum. Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: amore odio infastidiva divertiva rompere aggiustare ultima prima definitiva temporanea chiassose silenziose parziale giusto blanda forte curiosità disinteresse pena gioia Edizioni Edilingua
  • 24. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche amore temporanea infastidiva prima rompere forte ultima giusto definitiva odio chiassose disinteresse parziale gioia blanda divertiva curiosità silenziose pena aggiustare Edizioni Edilingua
  • 25. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 13 – Lo zodiaco non si tocca! Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot machine e contengono una forma verbale, un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito. Nella riga sottostante gli studenti devono inserire il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot machine e contengono una forma verbale, un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito. Nella riga sottostante deve essere inserito il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Esempio: imperfetto tu prendere prendevi Soluzione: ha fatto moriva avrebbe detto fosse entrato avrete consideri si è sposata vada ritenevo mi sono convinto/a Edizioni Edilingua
  • 26. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche passato prossimo il conduttore fare .......................................... imperfetto indicativo la gente morire .......................................... condizionale composto un marziano dire .......................................... congiuntivo trapassato un marziano entrare .......................................... futuro semplice voi avere .......................................... cong. presente io considerare .......................................... passato prossimo lei sposarsi .......................................... cong. presente lei andare .......................................... imperfetto indicativo io ritenere .......................................... passato prossimo io convincersi .......................................... Edizioni Edilingua
  • 27. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 14 – Qualcosa era successo Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare le coppie di parole che possono essere messe in relazione, come ad esempio treno - vettura. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: fotocopiate la scheda. Il compito consiste di individuare le coppie di parole che possono essere messe in relazione, come ad esempio treno - vettura. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: treno – vettura sguardo – vista spettacolo – gratuito donna – uomo attimo – ora ritmico – dondolio contadino – campagna erba – prati inaspettato – improvviso carri – bestiame fermento – animazione compagni – viaggio stato – animo inquieti – spaventati volare - via Edizioni Edilingua
  • 28. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche treno sguardo volare uomo ora viaggio vista prati vettura fermento spaventati donna bestiame animo erba inquieti attimo carri animazione compagni stato campagna dondolio contadino inaspettato gratuito via ritmico spettacolo improvviso Edizioni Edilingua
  • 29. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 15 – Come è ingiusta la parità Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il riscontro in plenum. Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: pari dispari sospetto certezza assumere licenziare realtà apparenza sposata nubile pagare riscuotere violare rispettare concedere negare diritto dovere illegale legale Edizioni Edilingua
  • 30. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche pari nubile sospetto rispettare assumere certezza realtà negare sposata dispari pagare dovere violare licenziare concedere apparenza diritto riscuotere illegale legale Edizioni Edilingua
  • 31. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 16 – Storia della pasta Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per completare le frasi scegliendo quelle adatte e corrette dalla lista di parole alla pagina seguente. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e completate le frasi scegliendo quelle adatte e corrette dalla lista di parole alla pagina seguente. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: Probabilmente, come il pane, anche la pasta nacque con i primi rappresentanti del genere umano. I primi attestati certi della presenza della pasta risalirebbero ai tempi degli Etruschi. In età romana la presenza della pasta era probabilmente limitata alla dieta dei cittadini più abbienti. In molte città portuali la produzione e il commercio della pasta presero gran vigore. Per molto tempo la pasta venne cotta nel brodo e spesso anche nel latte e condita con zucchero, formaggio e burro. Con l'avvento dell'età moderna furono introdotte nuove e più sofisticate macchine per la produzione della pasta. Nel XX secolo la pasta ha raggiunto livelli di produzione davvero eccezionali. Oggi la pasta italiana viene esportata in tutto il mondo. Edizioni Edilingua
  • 32. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Probabilmente, come il pane, anche la pasta ............. con i primi rappresentanti del genere umano. I primi attestati certi della ............. della pasta risalirebbero ai tempi degli Etruschi. In età romana la presenza della pasta era probabilmente limitata alla ............. dei cittadini più abbienti. In molte città portuali la produzione e il commercio della pasta presero gran .............. Per molto tempo la pasta venne cotta nel brodo e spesso anche nel latte e ............. con zucchero, formaggio e burro. Con l'avvento dell'età moderna furono ............. nuove e più sofisticate macchine per la produzione della pasta. Nel XX ............. la pasta ha raggiunto livelli di produzione davvero eccezional Oggi la pasta italiana viene esportata in tutto il .............. Edizioni Edilingua
  • 33. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche nacque compleanno successo nazioni decennio tenore globo preparate millennio presenza salata dieta scolata terra venne introdotte digiuno cotta assenza condita avvio mondo vigore camera secolo aggiunte Edizioni Edilingua
  • 34. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 17 – Non approfondire Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo le linee. Suddividete la classe in gruppi e consegnate un set di cartellini ad ogni gruppo. Gli studenti dispongono i cartellini davanti a sé alla rinfusa, con la parte stampata rivolta verso il basso. Solo una carta avrà la parte stampata visibile. Questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. A turno poi uno studente gira una carta. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, lo studente lo studente può prendere le due carte, altrimenti deve rigirarle e il turno passa al compagno di un’altra squadra. Vince chi alla fine avrà collezionato il maggior numero di carte con il giusto collegamento. Durante il riscontro consegnate una copia della soluzione ad ogni gruppo. Per gli studenti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo le linee. Disponete i cartellini alla rinfusa davanti a voi con la parte stampata rivolta verso il basso. Adesso girate una carta: questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, potete mettere le due carte da parte, altrimenti dovete rigirarle e procedere per tentativi fino a che avrete individuato tutte le coppie che insieme formano una frase. Quando non ci saranno più carte da abbinare, controllate se le vostre coppie sono associate in maniera corretta confrontando con la soluzione. Soluzione: 1-e, 2-c, 3-f, 4-l, 5-a, 6-h, 7-g, 8-b, 9-i, 10-d Edizioni Edilingua
  • 35. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche 1 Cominciai a domandarmi... 2 Vediamo se Agnese può... 3 Non ho mai avuto molto... 4 Dal giorno che mi sono... 5 Che cosa faresti se ti... 6 Amo te e questo.... 7 Volli esaminare se per caso Agnese mi... 8 Soldi, è vero, non gliene davo che... 9 Ma lei rispondeva che aveva... 10 Restava quello che gli avvocati... A ... innamorassi di un’altra donna? B ... in via eccezionale. C ... rimproverarmi qualche tradimento. D ... chiamano incompatibilità di carattere. E ... che cosa avessi potuto farle, ad Agnese. F ... trasporto per le donne. G ... avesse lasciato per via di quattrini. H ... sentimento durerà tutta la vita. I ... la roba dell’anno prima. L ... sposato, si può dire che cessarono di esistere per me. Edizioni Edilingua
  • 36. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 18 – Computer Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare quali sono le frasi che sarebbe meglio non utilizzare nelle situazioni indicate Al termine procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate le frase che sarebbe meglio non utilizzare nelle situazioni indicate. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: Ti piace questo biglietto? E’ veloce e soprattutto gratuito! Vorrei abbracciarvi tutti ma sono pigra e la posta elettronica è così comoda. La nostra storia finisce qui. Cari Signori, vi invio questo fax per ........ Edizioni Edilingua
  • 37. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche In un biglietto di auguri elettronico Tanti auguri e un abbraccio forte forte. Che ne dici delle immagini? Le ho scelte pensando a te. Ti piace questo biglietto? E’ veloce e soprattutto gratuito! Auguri tesoro. Ascolta un po’ che bella musica! Per email ai vostri familiari Sono un po’ pigra ma vi penso spesso, davvero! Vorrei abbracciarvi tutti ma sono pigra e la posta elettronica è così comoda. In questi giorni ho avuto poco tempo ma finalmente ora posso raccontarvi. Grazie della vostra mail. Ci ho messo un po’ a rispondere ma finalmente eccomi quà. Per sms al vostro partner Ti devo parlare. Ho bisogno di vederti. La nostra storia finisce qui. Ci sentiamo più tardi. Via fax a un’agenzia di viaggi. Gentili Signori, Vi invio questo fax per ..... Spettabile Agenzia di Viaggi Semper, invio questo fax per .... Egregi Signori, Vi invio questo fax per ..... Cari Signori, Vi invio questo fax per ........ Edizioni Edilingua
  • 38. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 19 – Emigrazione Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare le parole che possono essere associate ai tre indizi dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e individuate le parole che possono essere associate ai tre indizi dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: occupati, disoccupati, pensionati condizione nord, centro, sud area geografica laurea, diploma, licenza media titolo di studio italiana, cinese, algerina cittadinanza stipendio, salario, onorario retribuzione partenza, esodo, espatrio emigrazione camera, appartamento, casa affitto cittàRoma, Milano, Macerata Edizioni Edilingua
  • 39. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche città affitto condizione cittadinanza area geografica emigrazione retribuzione titolo di studio occupati, disoccupati, pensionati nord, centro, sud laurea, diploma, licenza media italiana, cinese, algerina stipendio, salario, onorario partenza, esodo, espatrio camera, appartamento, casa Roma, Milano, Macerata Edizioni Edilingua
  • 40. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 20 – Stop alle auto Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per completare le frasi riguardanti i testi dell’unità 20, scegliendo tra le varie opzioni date. Al termine procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Ricomponete le frasi riguardanti i testi dell’unità 20 scegliendo tra le varie opzioni date. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: 1) ferro 2) ambulante 3) scientifiche 4) inutilmente 5) emissioni 6) insufficienti Edizioni Edilingua
  • 41. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche 1) Abbiamo mai pensato che per portare in giro 80 chili di carne muoviamo 1.500 chili di ............... alluminio ferro rame acciaio 2) E non guardiamo all’automobile come ad un termosifone ..................... volante corrente andante ambulante ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3) Mario Tozzi è un personaggio curioso quanto a scelte personale e convinzioni ..................... pratiche tecniche scientifiche pragmatiche ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 4) Tozzi evita che l’acqua scorra ..................... mentre si lava i denti inutilmente facilmente lentamente copiosamente ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 5) Gli studiosi sono concordi sulla necessità di tagliare le ..................... del 60% trasmissioni manomissioni fuoriuscite emissioni ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 6) I comportamenti individuali sono importanti ma ...................... indifferenti insufficienti inerenti incoerenti Edizioni Edilingua
  • 42. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 21 – Il falso a tavola Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare tra le due possibilità date quella giusta per ogni frase. Al termine procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Indicare tra le due possibilità date quella giusta per ogni frase. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: prendere per la gola messi a rischio taroccato si scandalizza inganno globale Prodotto Interno Lordo prodotti pirata nostrani Edizioni Edilingua
  • 43. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche I consumatori di tutto il mondo si fanno .................................. dall’enogastronomia. prendere per la gola prendere per il naso I privilegi acquisiti negli anni sono .................................. da produttori stranieri. messi a rischio messi al bando Alcuni casi scovati dalla Coldiretti mostrano che un menu italiano su tre è ................................... falsato taroccato A questo punto nessuno .................................. se sulla pasta aggiungiamo un po’ di pecorino. si impaurisce si scandalizza Siamo di fronte a un .................................., per i consumatori. problema totale inganno globale L’agroalimentare Made in Italy rappresenta circa il 15% del ................................. Prodotto Interno Lordo Reddito Medio Procapite Il danno calcolato da Coldiretti dei .................................. equivale a 50 miliardi di Euro. prodotti finti prodotti pirata Ad essere ingannati saranno i produttori .................................. locali nostrani Edizioni Edilingua
  • 44. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 22 – Che fine ha fatto l’amicizia? Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per indovinare le parole di cui è data la definizione e il numero di lettere. L’iniziale di ogni parola serve ad individuare la parola misteriosa finale. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e indovinare le parole di cui è data la definizione e il numero di lettere. L’iniziale di ogni parola serve ad individuare la parola misteriosa finale. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: libertà essere giornata amicizia maturità età La parola misteriosa è: legame Edizioni Edilingua
  • 45. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche quella di New York è una statua famosa _ _ _ _ _ _ _ è l’ausiliare dei verbi riflessivi _ _ _ _ _ _ quella di lavoro è faticosa _ _ _ _ _ _ _ _ il legame di affetto tra persone che non sono parenti _ _ _ _ _ _ _ _ la si ottiene crescendo o alla fine della scuola superiore _ _ _ _ _ _ _ _ quella dei bambini è a una cifra _ _ _ La parola misteriosa è: _ _ _ _ _ _ Edizioni Edilingua
  • 46. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 23 – Dottor Niù Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo le linee. Suddividete la classe in gruppi e consegnate un set di cartellini ad ogni gruppo. Gli studenti dispongono i cartellini davanti a sé alla rinfusa, con la parte stampata rivolta verso il basso. Solo una carta avrà la parte stampata visibile. Questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. A turno poi uno studente gira una carta. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, lo studente lo studente può prendere le due carte, altrimenti deve rigirarle e il turno passa al compagno di un’altra squadra. Vince chi alla fine avrà collezionato il maggior numero di carte con il giusto collegamento. Durante il riscontro consegnate una copia della soluzione ad ogni gruppo. Per gli studenti: fotocopiate la tabella sottostante e ricavatene un set di cartellini ritagliando lungo le linee. Disponete i cartellini alla rinfusa davanti a voi con la parte stampata rivolta verso il basso. Adesso girate una carta: questa contiene la prima o la seconda metà di una frase. Il compito consiste nel pescare tra le altre carte rivolte verso il basso la metà che completa la frase in questione. Se la frase viene individuata, potete mettere le due carte da parte, altrimenti dovete rigirarle e procedere per tentativi fino a che avrete individuato tutte le coppie che insieme formano una frase. Quando non ci saranno più carte da abbinare, controllate se le vostre coppie sono associate in maniera corretta confrontando con la soluzione. Soluzione: 1-c, 2-h, 3-a, 4-e, 5-l, 6-f, 7-i, 8-b, 9-g, 10-d Edizioni Edilingua
  • 47. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche 1 Un tizio con gli occhiali neri e i capelli... 2 Mi spiega che la sua è una new profession nata insieme... 3 Travolto dal suo garbo e dal suo eloquio... 4 Cominciamo dalla sua auto... 5 Il giorno dopo il dottor Niù piomba... 6 La sostituisce con un lastrone blindato... 7 Firmi qui e... 8 Cerco di telefonare a un fabbro perché... 9 Questo cellulare è un modello vecchissimo... 10 In due mesi i telefonini... A ... firmo un contratto di consulenza. B ... intanto la new porta blindata si è bloccata. C ... rasati mi viene incontro e si presenta. D ... hanno enormemente mutato le loro funzioni. E ... è un vecchio modello superato e ridicolo. F ... d’acciaio che sembra la lapide di Godzilla. G ... non è di quarta generazione. H ... alla new economy per una new way of life. I ... in trenta secondi avrà un mutuo con tasso al trenta per cento. L ... a casa mia per organizzare un new restyling. Edizioni Edilingua
  • 48. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 24 – Lo scheletro nell’armadio Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per indicare quella giusta tra le quattro definizioni date per ogni parola. Al termine procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Indicate quella giusta tra le quattro definizioni date per ogni parola. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: La parola incessantemente può significare: ininterrottamente La parola ficcare può significare: introdurre La parola corrente può significare: attuale La parola amante può significare: appassionato La parola dettagli può significare: particolari La parola celebrità può significare: fama Edizioni Edilingua
  • 49. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche La parola incessantemente può significare: velocemente ritmicamente ininterrottamente costantemente ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La parola ficcare può significare: portare introdurre nascondere appoggiare ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La parola corrente può significare: attuale continua dinamica veloce ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La parola amante può significare: desideroso ossessionato interessato appassionato ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La parola dettagli può significare: particolari curiosi piccoli minuziosi ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La parola celebrità può significare: fama conoscenza esclusività ricchezza Edizioni Edilingua
  • 50. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 25 – Pasticceria Grazia Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa. Date agli studenti qualche minuto di tempo per cercare di memorizzare le parole, dopodiché fatevi restituire le schede. In un foglio gli studenti cercheranno di scrivere le parole che ricordano. Se volete trasformare l’attività in una gara, il vincitore sarà la coppia o il gruppo che ha scritto più parole corrette. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene una serie di parole scritte alla rinfusa. Avete qualche minuto di tempo per cercare di memorizzare le parole, dopodiché dovete mettere da parte la scheda. In un foglio cercate di scrivere le parole che ricordate. Quante parole avete scritto correttamente? Edizioni Edilingua
  • 51. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche bar aroma botanico bevanda sapore colore concittadini caffettiera medicinale pianta bottega incontro scrittori tazzine locale pasticceria delizia abitudine assiduamente regola ordinare cappuccino brioche pubblico popolo aperitivo espresso corretto grappa barista Edizioni Edilingua
  • 52. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Edizioni Edilingua Unità 26 – Medicina alternativa Per gli insegnanti: fotocopiate la tabella e consegnatene una copia ad ogni gruppo di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per inserire le parole elencate in basso nella giusta colonna. Al termine dovranno risultare quattro parole per colonna e quattro intrusi. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e inserite le parole elencate in basso nella giusta colonna. Al termine dovranno risultare tre parole per colonna e cinque intrusi. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: Intrusi: scottatura, tisana , cerotto, erboristeria, ambulanti patologie medicine strumenti medici personale ospedaliero raffreddore pomata stetoscopio pediatra infermieri appendicite sciroppo termometro dentista cuochi fungo compressa siringa omeopata medici
  • 53. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Edizioni Edilingua patologie medicine strumenti medici personale ospedaliero Inserire s infermieri raffreddore omeopata sciroppo compressa pediatra stetoscopio cuochi termometro dentista fungo scottatura pomata medici ambulanti tisana appendicite erboristeria cerotto siringa
  • 54. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 27 – Come arricchirsi sul dolore altrui Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Consegnate i cartellini ad ogni gruppo o coppia di studenti. Il compito consiste nell’individuare il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Chi riesce a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Procedete poi con il riscontro in plenum. Per gli studenti: fotocopiate la scheda e ritagliate lungo le linee ricavandone un set di cartellini. Individuate il “super-rovescio”, ovvero le coppie di parole che hanno significato opposto. Ogni coppia vale 10 punti. Riuscite a fare 100? Potete trasformare l’attività in una gara a tempo. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: soddisfare scontentare inviare ricevere dote difetto intensamente lievemente ombra sole insufficienza abbondanza accorti distratti anima corpo credulità scetticismo dissolto apparso Edizioni Edilingua
  • 55. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche soddisfare difetto inviare distratti dote lievemente intensamente apparso ombra scetticismo insufficienza corpo accorti ricevere anima scontentare credulità abbondanza dissolto sole Edizioni Edilingua
  • 56. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 28 – Cinema italiano Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per individuare l’intruso in ogni casella. Per gli studenti: stampate la scheda. Individuate l’intruso in ogni casella. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: Nanni Moretti: Oscar Roberto Benigni: giornalista Cinema: palcoscenico Film: La bottega del caffè Edizioni Edilingua
  • 57. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Nanni Moretti Oscar Brunico Palma d’oro politica Berlino Roberto Benigni Dante toscano comico giornalista Hollywood Cinema pop-corn locandine palcoscenico proiettore pellicole Film La stanza del figlio Il gattopardo La vita è bella La dolce vita La bottega del caffè Edizioni Edilingua
  • 58. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 29 – Roma antica Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot machine e contengono una forma verbale un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito. Nella riga sottostante gli studenti devono inserire il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella. La scheda contiene delle caselle che assomigliano ad una slot machine e contengono una forma verbale un pronome personale soggetto e un verbo all’infinito. Nella riga sottostante deve essere inserito il verbo coniugato al tempo e al soggetto indicato. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Esempio: imperfetto tu prendere prendevi Soluzione: apprendevate affidassimo sarebbe servito ti sposasti furono abbandoni passando tendente tenne lottarono Edizioni Edilingua
  • 59. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche indicativo imperfetto voi apprendere .......................................... congiuntivo imperfetto noi affidare .......................................... condizionale composto lui servire .......................................... passato remoto tu sposarsi .......................................... passato remoto loro essere .......................................... congiuntivo presente lei abbandonare .......................................... gerundio presente passare .......................................... participio presente tendere .......................................... passato remoto lei tenere .......................................... passato remoto loro lottare .......................................... Edizioni Edilingua
  • 60. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 30 – Il teatro... napoletano Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo per cercare di comporre almeno 4 parole per ogni schema di lettere dato. Naturalmente sono possibili soluzioni diverse. Procedete con il riscontro in plenum, controllando che tutte le parole composte siano effettivamente esistenti! Per gli studenti: stampate la tabella e cercate di comporre almeno 4 parole per ogni schema di lettere dato. Naturalmente sono possibili soluzioni diverse. Con l’aiuto di un dizionario controllate se le parole composte sono effettivamente esistenti! Alcune soluzioni possibili: N O L E A T NAPOLI, TELO, PANE, PARTE R P I M S H C E E MASCHERE, SERA, SCENA, SACRE R A N C T O R C I CRITICO, CORI, ATTORI, RITO A I T M O D E I M COMMEDIA, MODE, DICA, MEDIO A C E Edizioni Edilingua
  • 61. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche N O L E ................................................ ................................................ ................................................ A T R ................................................ P I M S H C ................................................ ................................................ ................................................ E E R ................................................ A N C T O R ................................................ ................................................ ................................................ C I A ................................................ I T M O D E ................................................ ................................................ ................................................ I M A ................................................ C E Edizioni Edilingua
  • 62. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 31 – Sagre e feste Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate qualche minuto di tempo a disposizione per individuare le parole che possono essere associate ai tre indizi dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la tabella e individuate le parole che possono essere associate ai tre indizi dati, scegliendo tra quelle alla rinfusa. Confrontate il vostro risultato con la soluzione. Soluzione: regataBucintoro, storica, acqua Paliocontradaiolo, corteo, 16 agosto Venezialaguna, Doge, San Marco SienaPiazza del Campo, contrade, Medioevo festaCorsa dei Ceri, Giostra del Saracino, Calcio storico regioniUmbria, Piemonte, Veneto cavallocorsa, fantino, purosangue sociale, culturale, antropologico panorama Edizioni Edilingua
  • 63. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche regioni panorama Palio cavallo regata Siena festa Venezia Bucintoro, storica, acqua contradaiolo, corteo, 16 agosto laguna, Doge, San Marco Piazza del Campo, contrade, Medioevo Corsa dei Ceri, Giostra del Saracino, Calcio storico Umbria, Piemonte, Veneto corsa, fantino, purosangue sociale, culturale, antropologico Edizioni Edilingua
  • 64. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche Unità 32 – Montalbano Per gli insegnanti: fotocopiate la scheda e consegnatene una copia ad ogni gruppo o coppia di studenti. Lasciate agli studenti qualche minuto di tempo per completare le frasi riguardanti i testi dell’unità 31, scegliendo tra le varie opzioni date. Al termine procedete con il riscontro in plenum. Per gli studenti: stampate la scheda. Ricomponete le frasi riguardanti i testi dell’unità 31, scegliendo tra le varie opzioni date. Confrontate i vostri risultati con la soluzione. Soluzione: 1) anonima 2) immediatamente 3) pativa 4) onore 5) ammazzasse 6) apposta Edizioni Edilingua
  • 65. Nuovo Progetto Italiano 3 Attività extra e ludiche 1) La lettera ...................., scritta a stampatello, era partita da Montelusa. omonima omologa anonima omofona ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2) L’ispettore l’aveva letta e .................... consegnata al suo superiore. espressamente leggermente facilmente immediatamente ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3) Fazio .................... di quello che il commissario chiamava “il complesso dell’anagrafa”. pativa gioiva aveva piangeva ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4) Da quando si trovava a Vigata non era mai capitato un delitto cosiddetto d’.................... . amore errore onore usura ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5) Aveva detto che bisognava aspettare che Verruso .................... la mogliere. ammazzava ammazzerà ammazzi ammazzasse ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6) Un marito al quale arrivano voci di tradimento s’...................., segue, spia. apposta oppone imposta impone Edizioni Edilingua