SlideShare a Scribd company logo
Pisa, 15 giugno 2016
ARPAT, i suoi compiti e la sua
organizzazione
Gaetano Licitra
Coordinatore Area Vasta Costa
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana: controlli ambientali,
monitoraggio delle acque e comunicazione
Un referendum abrogativo nell'aprile del 1993 ha sottratto al Servizio
Sanitario Nazionale le competenze in materia di protezione
ambientale ad esso attribuite nel 1978 dalla Legge n.833 (che affidava
ad organi delle Unità Sanitarie Locali, la gestione delle attività tecnico-
scientifiche di controllo sull'inquinamento).
Il vuoto di competenze così creato, ha imposto la riorganizzazione
dei controlli ambientali, con l'approvazione della Legge 61/94, di
conversione del decreto legge 496/93.
La legge 61/94 istituiva l'Agenzia nazionale per la protezione
dell'ambiente ANPA (oggi ISPRA) alla quale affidava, tra l'altro, le
attività di indirizzo e di coordinamento delle Agenzie Regionali e delle
Province autonome.
La genesi delle Agenzie ambientali
Il Sistema delle Agenzie Ambientali conta oggi la presenza sul
territorio nazionale di 21 tra le Agenzie Regionali (ARPA) e
Provinciali (APPA), costituite con apposite Leggi Regionali.
E' un esempio di sistema federativo consolidato, che coniuga
conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali locali
con le politiche nazionali di prevenzione e protezione
dell'ambiente, così da diventare punto di riferimento, tanto
istituzionale quanto tecnico-scientifico, per l'intero Paese.
L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale) rappresenta la coesione del Sistema, pur nel
rispetto delle realtà territoriali e ne favorisce lo sviluppo omogeneo
su temi di cooperazione e collaborazione.
Il Sistema delle Agenzie ambientali
ARPAT, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
della Toscana, è attiva dal 1996.
ARPAT, istituita con legge regionale 66/1995, è oggi
disciplinata dalla legge regionale 30/2009.
Attraverso una rete di sedi presenti sul territorio regionale,
ARPAT garantisce l’attuazione degli indirizzi regionali nel
campo della prevenzione e tutela ambientale.
ARPAT
PROPOSTA DI RIFORMA DEL SISTEMA
DELLE AGENZIE AMBIENTALI
È attualmente in discussione alla
Camera per l'approvazione definitiva
in seconda lettura la proposta
Proposta di legge C. 68-110-1945-B
trasmessa dal Senato il 19 maggio
2016:
“Istituzione del Sistema nazionale a
rete per la protezione dell'ambiente e
disciplina dell'Istituto superiore per la
protezione e la ricerca ambientale”
✔Vi saranno i Lepta (livelli essenziali di prestazioni tecniche
ambientali) in modo da avere risposte del Sistema Agenziale uniformi
sul territorio nazionale;
✔Vi sarà un piano triennale per le attività predisposto da ISPRA e
approvato dal Consiglio Federale che vede la partecipazione dei
Direttori Generali delle agenzie;
✔Le Agenzie potranno svolgere attività in convenzione con enti
pubblici e privati o perché previste dalle norme vigenti e/o, qualora
garantiti i Lepta, se non in conflitto con le attività di controllo;
✔ARPAT si occuperà nuovamente di Educazione ambientale e
formazione dei dipendenti pubblici, di attività di ricerca finalizzata
all’espletamento dei propri compiti;
✔Entro 180 giorni le Regioni dovranno rivedere le leggi regionali
che regolamentano le loro agenzie per adeguarle alla nuova
normativa.
Cosa cambierà con la nuova legge
ARPAT, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
della Toscana, è attiva dal 1996.
ARPAT, istituita con legge regionale 66/1995, è oggi
disciplinata dalla legge regionale 30/2009.
Attraverso una rete di sedi presenti sul territorio regionale,
ARPAT garantisce l’attuazione degli indirizzi regionali nel
campo della prevenzione e tutela ambientale.
ARPAT
8
Atti fondamentali dell’Agenzia
Legge regionale 22 giugno 2009, n. 30
Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale
della Toscana (ARPAT).
Carta dei servizi e delle attività (art.13 LR)
Regolamento (art.20 LR)
Atto di disciplina dell’organizzazione interna
9
Mandato istituzionale dell’Agenzia
L.R. 30/2009 - Articolo 5 comma 1:
a) attività di controllo ambientale;
b) attività di supporto tecnico-scientifico;
c) attività di elaborazione dati, informazione e
conoscenza ambientale
ARPAT effettua il monitoraggio dello stato dell'ambiente;
svolge accertamenti sulle fonti di inquinamento e gli impatti che
ne derivano, occupandosi dell'individuazione e della
prevenzione di fattori di rischio per la salute dell'ambiente e
dell'uomo.
Provvede alle ispezioni sul territorio toscano per controllare
il rispetto delle attuali norme in materia di tutela ambientale e
verificare che le prescrizioni contenute negli atti autorizzativi
rilasciati dalle amministrazioni competenti siano rispettate ed
effettua i controlli tecnici che serviranno alle autorità
competenti per adottare i provvedimenti necessari alla tutela
dell'ambiente.
ARPAT: di cosa si occupa
Fornisce assistenza tecnica agli Enti pubblici nell'esercizio
delle funzioni amministrative in materia di tutela ambientale:
pareri, proposte di carattere tecnico-scientifico, supporto alle
attività istruttorie
Mette a disposizione delle istituzioni, delle associazioni e
dei cittadini i risultati delle attività di controllo e
monitoraggio e della collaborazione con altri soggetti
produttori di informazione ambientale, attraverso un efficace ed
esauriente sistema di diffusione della conoscenza ambientale
ARPAT: di cosa si occupa
12
Atti fondamentali dell’Agenzia
Legge regionale 22 giugno 2009, n. 30
Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale
della Toscana (ARPAT).
Carta dei servizi e delle attività (art.13 LR)
Regolamento (art.20 LR)
Atto di disciplina dell’organizzazione interna
13
Carta dei servizi e delle attività
(L.R. 30/2009, Art. 13)
La carta dei servizi e delle attività definisce e specifica
a livello di dettaglio le attività istituzionali dell’Agenzia,
nell’ambito di quelle indicate agli articoli 5 e 10 della LR
30/09.
143 voci !
15
Classificazione attività
In base all’art. 11 della LR 30/09, la Carta distingue le attività in:
IO (art. 11, c. 1, lett. A): attività classificate come istituzionali
obbligatorie in quanto previste come tali ai sensi della
normativa statale e regionale ovvero degli atti di
programmazione regionale
IO (art. 11, c. 1, lett. B): attività classificate come istituzionali
obbligatorie in quanto valutate strategiche ed essenziali ai fini
della tutela dell’ambiente e della salute
INO (art. 11, c. 2): attività classificate come istituzionali non
obbligatorie in quanto eccedenti il livello delle attività
obbligatorie (IO, art. 11, co. 1, lett. A e B) o in quanto valutate
funzionali alla tutela dell’ambiente e della salute
16
Informazioni contenute nella Carta
Ai sensi dell’articolo 13 e dello schema di cui all’Allegato A della LR 30/09, la
Carta riporta, per ciascuna attività, le seguenti informazioni utili al
miglioramento della capacità di programmazione delle attività agenziali:
1. matrice ambientale cui l’attività si riferisce (aria, acqua e suolo);
2. tipologia dell’attività (attività di controllo ambientale; attività di supporto tecnico-
scientifico; attività di elaborazione dati, di informazione e conoscenza
ambientale; attività connesse alla tutela della salute);
3. descrizione dell’attività;
4. eventuale fonte normativa e/o atto di programmazione in cui è espressamente
prevista l’attività;
5. classificazione delle attività (attività istituzionali obbligatorie e istituzionali non
obbligatorie;
6. soggetto titolare della funzione amministrativa o beneficiario dell’attività;
7. livello quali/quantitativo dell’attività;
8. eventuali tempi di erogazione; etc.
21
Atti fondamentali dell’Agenzia
Legge regionale 22 giugno 2009, n. 30
Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale
della Toscana (ARPAT).
Carta dei servizi e delle attività (art.13 LR)
Regolamento (art.20 LR)
Atto di disciplina dell’organizzazione interna
Organigramma di ARPAT
Organigramma Direzione di
ARPAT
Organigramma Area Vasta Costa
Il Piano della Qualità della Prestazione Organizzativa
(PQPO) definisce le strategie e gli obiettivi dell’Agenzia,
evidenziando in particolare gli obiettivi più sfidanti della
prestazione organizzativa
Il Piano Annuale delle Attività, che definisce le attività
istituzionali da svolgere a livello sia numerico che di indirizzo
Il Bilancio Annuale e Pluriennale che riguarda le risorse
disponibili e le indirizza dove è necessario per raggiungere
gli obiettivi definiti dal piano della Qualità della prestazione
organizzativa e le attività previste nel piano annuale.
ATTI DI PROGRAMMAZIONE ARPAT
Approvato con Delibera Giunta
Regionale 5 aprile 2016
Piano della Qualità della Prestazione
Organizzativa 2016
Il Piano della qualità della
prestazione organizzativa di ARPAT.
per il 2016 è stato
redatto secondo le indicazioni
fornite dalla Regione Toscana agli
Enti dipendenti.
Importanti riferimenti sono state
anche le disposizioni di principio
contenute nel decreto legislativo
n.150/09 artt. 3 e 4 e le Delibere
ANAC.
Gli obiettivi strategici regionali di
riferimento individuati sono :
• L’integrazione delle politiche per prestazioni
di Qualità;
• Coesione territoriale e attrattività, qualità
delle città, del territorio e del paesaggio;
• Una PA Trasparente e Leggera:
Innovazione Istituzionale, semplificazione,
contenimento della Spesa.
Le strategie
ARPAT si propone come struttura
tecnica autorevole, indipendente,
affidabile e di riferimento delle
pubbliche amministrazioni
….vuole essere un soggetto attivo
rispetto agli obiettivi strategici a livello
regionale, mettendo a disposizione del
sistema il proprio patrimonio
conoscitivo e di competenze
Le strategie
….vuole concorrere alla determinazione di
misure e strumenti operativi che consentano al
sistema (istituzioni, imprese e società civile) di
operare efficacemente rispetto alle criticità
ambientali in essere o potenziali.
...intende mettere a frutto il patrimonio di dati
ambientali di cui dispone per restituire analisi
territoriali anche di sintesi, per contribuire,con il
proprio bagaglio di conoscenza, al "recupero di
qualità ambientale" delle importanti aree
industriali, dimesse o in fase di riconversione.
...vuole impegnare le proprie energie anche nel
contribuire a definire linee guida, direttive,
proposte normative, finalizzate a definire regole
semplici e certe per la prevenzione ed il
superamento delle criticità ambientali, anche
nell'ambito dei processi autorizzativi di nuove
attività e insediamenti
….intende privilegiare i controlli sulle
pressioni di maggiore impatto sull'ambiente e
valorizzare i dati raccolti col monitoraggio delle
matrici ambientali, puntando a ricostruire i
rapporti causa-effetto fra “pressioni” e “stato
dell'ambiente” e spostando l'obiettivo dal
controllo puntuale al controllo dei flussi
A seguito delle disposizioni finalizzate al riassetto e
alla razionalizzazione degli Enti ed Agenzie regionali
ed il conseguente esodo di un consistente numero di
operatori …., si rende indispensabile una revisione
della struttura dell'Agenzia.
La nuova organizzazione, in corso di definizione,
dovrà mantenere una indispensabile presenza
sul territorio, ma con la capacità di adattarsi al
divenire del contesto in cui opera e al mutato
assetto istituzionale.
Le strutture interne non dovranno costituire un
elemento di rigidità ma garantire il migliore
utilizzo delle professionalità presenti in
modo flessibile e trasversale.
La rete dei laboratori potenzierà l'elevata e
qualificata capacità analitica, attraverso la
progressiva specializzazione delle sedi
operative.
Grazie per l’attenzione !
Arpat: i suoi compiti e la sua organizzazione

More Related Content

What's hot

REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
BTO Educational
 
Le delibera della Regione
Le delibera della RegioneLe delibera della Regione
Le delibera della Regione
Estensecom
 
Risoluzione cementificio
Risoluzione cementificioRisoluzione cementificio
Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010
Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010
Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010Confservizi Veneto
 
Decreto semplificativo 22 ottobre 2008
Decreto semplificativo 22 ottobre 2008Decreto semplificativo 22 ottobre 2008
Decreto semplificativo 22 ottobre 2008
Team Netuse srl
 
Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020
Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020
Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020
wasteandchemicals
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Pino Ciampolillo
 
Allegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegatiAllegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegati
Pino Ciampolillo
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Pino Ciampolillo
 

What's hot (11)

REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
 
Le delibera della Regione
Le delibera della RegioneLe delibera della Regione
Le delibera della Regione
 
Risoluzione cementificio
Risoluzione cementificioRisoluzione cementificio
Risoluzione cementificio
 
DDL 958 semplificazioni
DDL 958 semplificazioniDDL 958 semplificazioni
DDL 958 semplificazioni
 
Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010
Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010
Nuova direttiva rifiuti Decreto Legislativo 205 del 3 dicembre 2010
 
Comunicazione annuale
Comunicazione annualeComunicazione annuale
Comunicazione annuale
 
Decreto semplificativo 22 ottobre 2008
Decreto semplificativo 22 ottobre 2008Decreto semplificativo 22 ottobre 2008
Decreto semplificativo 22 ottobre 2008
 
Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020
Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020
Linee guida sottoprodotto del settore tessile Toscana DGR 13/2020
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
 
Allegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegatiAllegato3 prc sicilia con allegati
Allegato3 prc sicilia con allegati
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
 

Viewers also liked

HurdHale.cv.2015
HurdHale.cv.2015HurdHale.cv.2015
HurdHale.cv.2015
Kimberly Hurd Hale
 
RECP17 Learning Outcome 1
RECP17 Learning Outcome 1RECP17 Learning Outcome 1
RECP17 Learning Outcome 1
Dale Walker
 
NTF Profile
NTF ProfileNTF Profile
Lindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's ResumeLindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander
 
Craig Lund CV
Craig Lund CVCraig Lund CV
Craig Lund CV
Craig Lund
 
Lindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's ResumeLindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander
 
Mi revista!
Mi revista!Mi revista!
Mi revista!
Andrey Arias
 
Empathy and its elements A Lecture By Mr Allah Dad Khan
Empathy and its elements  A Lecture By Mr Allah Dad KhanEmpathy and its elements  A Lecture By Mr Allah Dad Khan
Empathy and its elements A Lecture By Mr Allah Dad Khan
Mr.Allah Dad Khan
 
Bandung education
Bandung educationBandung education
Bandung education
Nozomi Tours
 
تسريحات الشعر القصير مجلة رقيقة
تسريحات الشعر القصير مجلة رقيقةتسريحات الشعر القصير مجلة رقيقة
تسريحات الشعر القصير مجلة رقيقة
Shahd Aly
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
OdgToscana
 
Elementos del computador
Elementos del computadorElementos del computador
Elementos del computador
norbelissiabato
 
529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet
529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet
529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet
Paul Curley, CFA
 
Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)
Trisni Wulansari
 
Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)
Trisni Wulansari
 

Viewers also liked (15)

HurdHale.cv.2015
HurdHale.cv.2015HurdHale.cv.2015
HurdHale.cv.2015
 
RECP17 Learning Outcome 1
RECP17 Learning Outcome 1RECP17 Learning Outcome 1
RECP17 Learning Outcome 1
 
NTF Profile
NTF ProfileNTF Profile
NTF Profile
 
Lindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's ResumeLindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's Resume
 
Craig Lund CV
Craig Lund CVCraig Lund CV
Craig Lund CV
 
Lindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's ResumeLindsey Alexander's Resume
Lindsey Alexander's Resume
 
Mi revista!
Mi revista!Mi revista!
Mi revista!
 
Empathy and its elements A Lecture By Mr Allah Dad Khan
Empathy and its elements  A Lecture By Mr Allah Dad KhanEmpathy and its elements  A Lecture By Mr Allah Dad Khan
Empathy and its elements A Lecture By Mr Allah Dad Khan
 
Bandung education
Bandung educationBandung education
Bandung education
 
تسريحات الشعر القصير مجلة رقيقة
تسريحات الشعر القصير مجلة رقيقةتسريحات الشعر القصير مجلة رقيقة
تسريحات الشعر القصير مجلة رقيقة
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
 
Elementos del computador
Elementos del computadorElementos del computador
Elementos del computador
 
529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet
529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet
529 Distribution Analysis 2016 - Fact Sheet
 
Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 04 trisni wulansari(1410501026)
 
Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)
Tugas sistem non linear 05 trisni wulansari(1410501026)
 

Similar to Arpat: i suoi compiti e la sua organizzazione

Interrogazione regionale protocollo arta
Interrogazione regionale protocollo artaInterrogazione regionale protocollo arta
Interrogazione regionale protocollo arta
Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
 
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-RomagnaLa prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
Snpambiente
 
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
wasteandchemicals
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Snpambiente
 
Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010
Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010
Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010
angerado
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
Luis Alberto Orellana
 
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Newz.it
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
Roberta Culiersi
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
OsservatorioRifiuti
 
Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...
Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...
Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...
Daniele Antonozzi
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Pino Ciampolillo
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Pino Ciampolillo
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Pino Ciampolillo
 

Similar to Arpat: i suoi compiti e la sua organizzazione (20)

Interrogazione regionale protocollo arta
Interrogazione regionale protocollo artaInterrogazione regionale protocollo arta
Interrogazione regionale protocollo arta
 
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-RomagnaLa prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
 
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
Linee guida SNPA END of WASTE Delibera 67/2019
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
 
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
 
Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010
Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010
Ambiente - Decreto legislativo n. 205 del 3 dicembre 2010
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
 
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
Tempa Rossa. Dieni (M5S): «Il Governo accusa la Regione Calabria»
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
 
Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...
Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...
Regione Marche - Richiesta integrazioni e chiarimenti AIA CementirSacci Caste...
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
 
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine  Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
Ctu ciampolillo anza 9916 2011 piano aria regione sicilia 380 pagine
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA ANZA' SALVATORE GIUSEPPE CIAMPOLILLO PROCEDIMENTO ...
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
 
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
Piano aria regione sicilia anza' salvatore giuseppe ciampolillo procedimento ...
 

More from OdgToscana

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
OdgToscana
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
OdgToscana
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
OdgToscana
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
OdgToscana
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
OdgToscana
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
OdgToscana
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
OdgToscana
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
OdgToscana
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
OdgToscana
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
OdgToscana
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
OdgToscana
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
OdgToscana
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
OdgToscana
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
OdgToscana
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
OdgToscana
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
OdgToscana
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
OdgToscana
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
OdgToscana
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
OdgToscana
 

More from OdgToscana (20)

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 

Arpat: i suoi compiti e la sua organizzazione

  • 1. Pisa, 15 giugno 2016 ARPAT, i suoi compiti e la sua organizzazione Gaetano Licitra Coordinatore Area Vasta Costa L’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana: controlli ambientali, monitoraggio delle acque e comunicazione
  • 2. Un referendum abrogativo nell'aprile del 1993 ha sottratto al Servizio Sanitario Nazionale le competenze in materia di protezione ambientale ad esso attribuite nel 1978 dalla Legge n.833 (che affidava ad organi delle Unità Sanitarie Locali, la gestione delle attività tecnico- scientifiche di controllo sull'inquinamento). Il vuoto di competenze così creato, ha imposto la riorganizzazione dei controlli ambientali, con l'approvazione della Legge 61/94, di conversione del decreto legge 496/93. La legge 61/94 istituiva l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente ANPA (oggi ISPRA) alla quale affidava, tra l'altro, le attività di indirizzo e di coordinamento delle Agenzie Regionali e delle Province autonome. La genesi delle Agenzie ambientali
  • 3. Il Sistema delle Agenzie Ambientali conta oggi la presenza sul territorio nazionale di 21 tra le Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA), costituite con apposite Leggi Regionali. E' un esempio di sistema federativo consolidato, che coniuga conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali locali con le politiche nazionali di prevenzione e protezione dell'ambiente, così da diventare punto di riferimento, tanto istituzionale quanto tecnico-scientifico, per l'intero Paese. L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) rappresenta la coesione del Sistema, pur nel rispetto delle realtà territoriali e ne favorisce lo sviluppo omogeneo su temi di cooperazione e collaborazione. Il Sistema delle Agenzie ambientali
  • 4. ARPAT, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, è attiva dal 1996. ARPAT, istituita con legge regionale 66/1995, è oggi disciplinata dalla legge regionale 30/2009. Attraverso una rete di sedi presenti sul territorio regionale, ARPAT garantisce l’attuazione degli indirizzi regionali nel campo della prevenzione e tutela ambientale. ARPAT
  • 5. PROPOSTA DI RIFORMA DEL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI È attualmente in discussione alla Camera per l'approvazione definitiva in seconda lettura la proposta Proposta di legge C. 68-110-1945-B trasmessa dal Senato il 19 maggio 2016: “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”
  • 6. ✔Vi saranno i Lepta (livelli essenziali di prestazioni tecniche ambientali) in modo da avere risposte del Sistema Agenziale uniformi sul territorio nazionale; ✔Vi sarà un piano triennale per le attività predisposto da ISPRA e approvato dal Consiglio Federale che vede la partecipazione dei Direttori Generali delle agenzie; ✔Le Agenzie potranno svolgere attività in convenzione con enti pubblici e privati o perché previste dalle norme vigenti e/o, qualora garantiti i Lepta, se non in conflitto con le attività di controllo; ✔ARPAT si occuperà nuovamente di Educazione ambientale e formazione dei dipendenti pubblici, di attività di ricerca finalizzata all’espletamento dei propri compiti; ✔Entro 180 giorni le Regioni dovranno rivedere le leggi regionali che regolamentano le loro agenzie per adeguarle alla nuova normativa. Cosa cambierà con la nuova legge
  • 7. ARPAT, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, è attiva dal 1996. ARPAT, istituita con legge regionale 66/1995, è oggi disciplinata dalla legge regionale 30/2009. Attraverso una rete di sedi presenti sul territorio regionale, ARPAT garantisce l’attuazione degli indirizzi regionali nel campo della prevenzione e tutela ambientale. ARPAT
  • 8. 8 Atti fondamentali dell’Agenzia Legge regionale 22 giugno 2009, n. 30 Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT). Carta dei servizi e delle attività (art.13 LR) Regolamento (art.20 LR) Atto di disciplina dell’organizzazione interna
  • 9. 9 Mandato istituzionale dell’Agenzia L.R. 30/2009 - Articolo 5 comma 1: a) attività di controllo ambientale; b) attività di supporto tecnico-scientifico; c) attività di elaborazione dati, informazione e conoscenza ambientale
  • 10. ARPAT effettua il monitoraggio dello stato dell'ambiente; svolge accertamenti sulle fonti di inquinamento e gli impatti che ne derivano, occupandosi dell'individuazione e della prevenzione di fattori di rischio per la salute dell'ambiente e dell'uomo. Provvede alle ispezioni sul territorio toscano per controllare il rispetto delle attuali norme in materia di tutela ambientale e verificare che le prescrizioni contenute negli atti autorizzativi rilasciati dalle amministrazioni competenti siano rispettate ed effettua i controlli tecnici che serviranno alle autorità competenti per adottare i provvedimenti necessari alla tutela dell'ambiente. ARPAT: di cosa si occupa
  • 11. Fornisce assistenza tecnica agli Enti pubblici nell'esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela ambientale: pareri, proposte di carattere tecnico-scientifico, supporto alle attività istruttorie Mette a disposizione delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini i risultati delle attività di controllo e monitoraggio e della collaborazione con altri soggetti produttori di informazione ambientale, attraverso un efficace ed esauriente sistema di diffusione della conoscenza ambientale ARPAT: di cosa si occupa
  • 12. 12 Atti fondamentali dell’Agenzia Legge regionale 22 giugno 2009, n. 30 Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT). Carta dei servizi e delle attività (art.13 LR) Regolamento (art.20 LR) Atto di disciplina dell’organizzazione interna
  • 13. 13 Carta dei servizi e delle attività (L.R. 30/2009, Art. 13) La carta dei servizi e delle attività definisce e specifica a livello di dettaglio le attività istituzionali dell’Agenzia, nell’ambito di quelle indicate agli articoli 5 e 10 della LR 30/09.
  • 15. 15 Classificazione attività In base all’art. 11 della LR 30/09, la Carta distingue le attività in: IO (art. 11, c. 1, lett. A): attività classificate come istituzionali obbligatorie in quanto previste come tali ai sensi della normativa statale e regionale ovvero degli atti di programmazione regionale IO (art. 11, c. 1, lett. B): attività classificate come istituzionali obbligatorie in quanto valutate strategiche ed essenziali ai fini della tutela dell’ambiente e della salute INO (art. 11, c. 2): attività classificate come istituzionali non obbligatorie in quanto eccedenti il livello delle attività obbligatorie (IO, art. 11, co. 1, lett. A e B) o in quanto valutate funzionali alla tutela dell’ambiente e della salute
  • 16. 16 Informazioni contenute nella Carta Ai sensi dell’articolo 13 e dello schema di cui all’Allegato A della LR 30/09, la Carta riporta, per ciascuna attività, le seguenti informazioni utili al miglioramento della capacità di programmazione delle attività agenziali: 1. matrice ambientale cui l’attività si riferisce (aria, acqua e suolo); 2. tipologia dell’attività (attività di controllo ambientale; attività di supporto tecnico- scientifico; attività di elaborazione dati, di informazione e conoscenza ambientale; attività connesse alla tutela della salute); 3. descrizione dell’attività; 4. eventuale fonte normativa e/o atto di programmazione in cui è espressamente prevista l’attività; 5. classificazione delle attività (attività istituzionali obbligatorie e istituzionali non obbligatorie; 6. soggetto titolare della funzione amministrativa o beneficiario dell’attività; 7. livello quali/quantitativo dell’attività; 8. eventuali tempi di erogazione; etc.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. 21 Atti fondamentali dell’Agenzia Legge regionale 22 giugno 2009, n. 30 Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT). Carta dei servizi e delle attività (art.13 LR) Regolamento (art.20 LR) Atto di disciplina dell’organizzazione interna
  • 25. Il Piano della Qualità della Prestazione Organizzativa (PQPO) definisce le strategie e gli obiettivi dell’Agenzia, evidenziando in particolare gli obiettivi più sfidanti della prestazione organizzativa Il Piano Annuale delle Attività, che definisce le attività istituzionali da svolgere a livello sia numerico che di indirizzo Il Bilancio Annuale e Pluriennale che riguarda le risorse disponibili e le indirizza dove è necessario per raggiungere gli obiettivi definiti dal piano della Qualità della prestazione organizzativa e le attività previste nel piano annuale. ATTI DI PROGRAMMAZIONE ARPAT
  • 26. Approvato con Delibera Giunta Regionale 5 aprile 2016 Piano della Qualità della Prestazione Organizzativa 2016 Il Piano della qualità della prestazione organizzativa di ARPAT. per il 2016 è stato redatto secondo le indicazioni fornite dalla Regione Toscana agli Enti dipendenti. Importanti riferimenti sono state anche le disposizioni di principio contenute nel decreto legislativo n.150/09 artt. 3 e 4 e le Delibere ANAC.
  • 27.
  • 28. Gli obiettivi strategici regionali di riferimento individuati sono : • L’integrazione delle politiche per prestazioni di Qualità; • Coesione territoriale e attrattività, qualità delle città, del territorio e del paesaggio; • Una PA Trasparente e Leggera: Innovazione Istituzionale, semplificazione, contenimento della Spesa.
  • 29.
  • 31. ARPAT si propone come struttura tecnica autorevole, indipendente, affidabile e di riferimento delle pubbliche amministrazioni ….vuole essere un soggetto attivo rispetto agli obiettivi strategici a livello regionale, mettendo a disposizione del sistema il proprio patrimonio conoscitivo e di competenze Le strategie
  • 32. ….vuole concorrere alla determinazione di misure e strumenti operativi che consentano al sistema (istituzioni, imprese e società civile) di operare efficacemente rispetto alle criticità ambientali in essere o potenziali. ...intende mettere a frutto il patrimonio di dati ambientali di cui dispone per restituire analisi territoriali anche di sintesi, per contribuire,con il proprio bagaglio di conoscenza, al "recupero di qualità ambientale" delle importanti aree industriali, dimesse o in fase di riconversione.
  • 33. ...vuole impegnare le proprie energie anche nel contribuire a definire linee guida, direttive, proposte normative, finalizzate a definire regole semplici e certe per la prevenzione ed il superamento delle criticità ambientali, anche nell'ambito dei processi autorizzativi di nuove attività e insediamenti ….intende privilegiare i controlli sulle pressioni di maggiore impatto sull'ambiente e valorizzare i dati raccolti col monitoraggio delle matrici ambientali, puntando a ricostruire i rapporti causa-effetto fra “pressioni” e “stato dell'ambiente” e spostando l'obiettivo dal controllo puntuale al controllo dei flussi
  • 34. A seguito delle disposizioni finalizzate al riassetto e alla razionalizzazione degli Enti ed Agenzie regionali ed il conseguente esodo di un consistente numero di operatori …., si rende indispensabile una revisione della struttura dell'Agenzia.
  • 35. La nuova organizzazione, in corso di definizione, dovrà mantenere una indispensabile presenza sul territorio, ma con la capacità di adattarsi al divenire del contesto in cui opera e al mutato assetto istituzionale. Le strutture interne non dovranno costituire un elemento di rigidità ma garantire il migliore utilizzo delle professionalità presenti in modo flessibile e trasversale. La rete dei laboratori potenzierà l'elevata e qualificata capacità analitica, attraverso la progressiva specializzazione delle sedi operative.