SlideShare a Scribd company logo
Aristarco e Tolomeo
a cura di:
Kevin Gallo
Diego Miazzi
Luca Lavezzi
Salah Kedadri
Mattia Contran
In questa presentazione parleremo di:
Teoria dell’eliocentrismo di Aristarco
Teoria del geocentrismo di Tolomeo
L’eliocentrismo di Aristarco
L’astronomia fu sviluppata in stretta relazione con la
matematica sin dal IV secolo a.C.. Di tutte le opere
astronomiche degli scienziati ci restano solo due lavori del
tutto minori: quello di Aristarco ci illumina sul metodo
scientifico e sull’uso di metodi trigonometrici. Quest’opera è il
famoso passo dell’Arenario di Archimede, in cui è descritta la
teoria eliocentrica di Aristarco di Samo.
L’eliocentrismo di Aristarco
Aristarco aveva formulato una teoria che attribuiva alla Terra
un moto di rivoluzione attorno al Sole e un moto diurno di
rotazione attorno ad un asse inclinato rispetto al piano
dell’orbita. Archimede nell’Arenario accenna a illustrazioni dei
fenomeni realizzate da Aristarco.
Teoria eliocentrica di
Aristarco
L’astronomia di Tolomeo
L’unica teoria greca ben conosciuta è quella esposta da
Tolomeo nell’Almagesto. Questa teoria planetaria è basata
sulla composizione di moti circolari uniformi. Il numero di moti
circolari necessari per ottenere un buon accordo con i dati
sperimentali viene ridotto a due, mediante l’introduzione di
eccentrici e di equanti. Ciò dimostra che l’uso di moti circolari
non era dovuto a motivi estetici o di simmetria, ma
all’esigenza di elaborare un algoritmo che riducesse i calcoli.
Teoria di Tolomeo
BIBLIOGRAFIA
- Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998;
- Sito lettere1at1415.jimdo.com
BIBLIOGRAFIA
- Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998;
- Sito lettere1at1415.jimdo.com

More Related Content

What's hot

La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
RiccardoPrencipe
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
marcosistarelli
 
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle OmbreIl Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Salvatore Randazzo
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
ProveZacademy
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Laboratorio Kazumi de México
 
Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
Giulia Messina
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.Maria Buonocore
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaMaria Buonocore
 

What's hot (13)

La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Dimensioni (1)
Dimensioni (1)Dimensioni (1)
Dimensioni (1)
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle OmbreIl Sole E Lo Studio Sulle Ombre
Il Sole E Lo Studio Sulle Ombre
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernica
 

Similar to Aristarco e Tolomeo

Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
Giovanni Mennea
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Scuola Massari Galilei Bari
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Giovanni Mennea
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Archimede def
Archimede defArchimede def
Archimede def
Gabriella Campli
 
0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati
Francesco Cigada
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento 1GL13-14
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 

Similar to Aristarco e Tolomeo (20)

Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Archimede def
Archimede defArchimede def
Archimede def
 
0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 

Aristarco e Tolomeo

  • 1.
  • 2. Aristarco e Tolomeo a cura di: Kevin Gallo Diego Miazzi Luca Lavezzi Salah Kedadri Mattia Contran
  • 3. In questa presentazione parleremo di: Teoria dell’eliocentrismo di Aristarco Teoria del geocentrismo di Tolomeo
  • 4. L’eliocentrismo di Aristarco L’astronomia fu sviluppata in stretta relazione con la matematica sin dal IV secolo a.C.. Di tutte le opere astronomiche degli scienziati ci restano solo due lavori del tutto minori: quello di Aristarco ci illumina sul metodo scientifico e sull’uso di metodi trigonometrici. Quest’opera è il famoso passo dell’Arenario di Archimede, in cui è descritta la teoria eliocentrica di Aristarco di Samo.
  • 5. L’eliocentrismo di Aristarco Aristarco aveva formulato una teoria che attribuiva alla Terra un moto di rivoluzione attorno al Sole e un moto diurno di rotazione attorno ad un asse inclinato rispetto al piano dell’orbita. Archimede nell’Arenario accenna a illustrazioni dei fenomeni realizzate da Aristarco.
  • 7. L’astronomia di Tolomeo L’unica teoria greca ben conosciuta è quella esposta da Tolomeo nell’Almagesto. Questa teoria planetaria è basata sulla composizione di moti circolari uniformi. Il numero di moti circolari necessari per ottenere un buon accordo con i dati sperimentali viene ridotto a due, mediante l’introduzione di eccentrici e di equanti. Ciò dimostra che l’uso di moti circolari non era dovuto a motivi estetici o di simmetria, ma all’esigenza di elaborare un algoritmo che riducesse i calcoli.
  • 9. BIBLIOGRAFIA - Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998; - Sito lettere1at1415.jimdo.com
  • 10. BIBLIOGRAFIA - Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1998; - Sito lettere1at1415.jimdo.com