SlideShare a Scribd company logo
Analisi di sito tramato
 http://www.unicatt.it/
        Rami, foglie,
Tramatura ad ingresso plurimo,
          ordinata


         DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
Il sito dell’Università Cattolica
E’ un sito tramato. È, tuttavia, sostenuto dalla gerarchia dei contenuti, nel senso che
ha progettato quello di cui vuole parlare e le informazioni che vuole valorizzare.
Ha come scopo di mettersi dal punto di vista dell’utente, che cerca.
Stabilisce, quindi, la priorità delle informazioni creando una gerarchia a livelli di
fruizione delle informazioni.
Le informazioni di livello sono sempre accessibili tramite dei menu plurimi, presenti
sia nella barra di navigazione dell’intestazione che nella barra laterale.


Sono proprio le barre di navigazione, coordinate in modo da arrivare alle stesse
informazioni partendo da punti di vista differenti dell’utente, che rendono usabile il
sito.
Le relazioni alle informazioni, nel nostro caso, sono fortemente strutturate.




                                   DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
Il sito dell’Università Cattolica

In generale il sito tramato genera percorsi più liberi; tuttavia non sempre la
tramatura complessa degli alberi è la soluzione più efficace se l’ information
architecture non garantisce l’usabilità e la possibilità di organizzare e gestire
successivi contenuti al progettista.




Nel caso preso in esame l’ information architecture appare ben strutturata e
capace di garantire un approccio flessibile all’informazione




                                DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
Il sito dell’Università Cattolica
 L’usabilità e navigabilità
                                     Da canali (rami) multipli di
 sono favorite da due
                                     accesso alla stessa informazione
 elementi essenziali:

                                   La mappa del sito
                                                              Presenti in ogni
                                                              pagina
                                   Breadcrumb Trail




                        Dalla finestra di ricerca
                        all’interno del sito
Soggiacente alla struttura organizzativa è, naturalmente, il fatto che ogni unità
di informazione è codificata da tag e dall’utilizzo della folksonomy


                               DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
Verifichiamo la struttura
Ipotizzando che un utente stia
cercando Informazioni sui
master universitari a Milano




Partendo da più punti di accesso
nelle barre di navigazione                1. Barra di navigazione
                                             principale sotto
                                             l’intestazione
                                          2. Doppia Barra di
                                             navigazione di sinistra




                        DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
Breadcrumb Trail




    DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
root


                                                       Navigazione di un internauta che
                    Percorso relativo                  cerca informazioni sui Master nella
                                                       sede di Milano
    Navigazione orizzontale
N
                                                                  -
a
v                                                                 -

i                                                                 -
g                                                                 -
a
z
i
o
n
e

                                                                      master
l                                                                      MI
a
t
e
r
a
l
e



                                        DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008

More Related Content

More from Laura Antichi

lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 

Antichi Mod 2 2a

  • 1. Analisi di sito tramato http://www.unicatt.it/ Rami, foglie, Tramatura ad ingresso plurimo, ordinata DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 2. Il sito dell’Università Cattolica E’ un sito tramato. È, tuttavia, sostenuto dalla gerarchia dei contenuti, nel senso che ha progettato quello di cui vuole parlare e le informazioni che vuole valorizzare. Ha come scopo di mettersi dal punto di vista dell’utente, che cerca. Stabilisce, quindi, la priorità delle informazioni creando una gerarchia a livelli di fruizione delle informazioni. Le informazioni di livello sono sempre accessibili tramite dei menu plurimi, presenti sia nella barra di navigazione dell’intestazione che nella barra laterale. Sono proprio le barre di navigazione, coordinate in modo da arrivare alle stesse informazioni partendo da punti di vista differenti dell’utente, che rendono usabile il sito. Le relazioni alle informazioni, nel nostro caso, sono fortemente strutturate. DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 3. Il sito dell’Università Cattolica In generale il sito tramato genera percorsi più liberi; tuttavia non sempre la tramatura complessa degli alberi è la soluzione più efficace se l’ information architecture non garantisce l’usabilità e la possibilità di organizzare e gestire successivi contenuti al progettista. Nel caso preso in esame l’ information architecture appare ben strutturata e capace di garantire un approccio flessibile all’informazione DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 4. Il sito dell’Università Cattolica L’usabilità e navigabilità Da canali (rami) multipli di sono favorite da due accesso alla stessa informazione elementi essenziali: La mappa del sito Presenti in ogni pagina Breadcrumb Trail Dalla finestra di ricerca all’interno del sito Soggiacente alla struttura organizzativa è, naturalmente, il fatto che ogni unità di informazione è codificata da tag e dall’utilizzo della folksonomy DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 5. DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 6. Verifichiamo la struttura Ipotizzando che un utente stia cercando Informazioni sui master universitari a Milano Partendo da più punti di accesso nelle barre di navigazione 1. Barra di navigazione principale sotto l’intestazione 2. Doppia Barra di navigazione di sinistra DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 7. DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 8. Breadcrumb Trail DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008
  • 9. root Navigazione di un internauta che Percorso relativo cerca informazioni sui Master nella sede di Milano Navigazione orizzontale N - a v - i - g - a z i o n e master l MI a t e r a l e DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008