SlideShare a Scribd company logo
Conferenza Stampa
RETE DI TRASPORTO PUBBLICO:
ANALISI DELLA DOMANDA (BIP),
INTERVENTI SULL’ OFFERTA E SULLA VELOCITA’
COMMERCIALE
TORINO, 24 OTTOBRE 2017
Urban Center – Comune di Torino
PREMESSA ALLE PROPOSTEPREMESSA ALLE PROPOSTEPREMESSA ALLE PROPOSTEPREMESSA ALLE PROPOSTE
TRASPORTISTICHE:TRASPORTISTICHE:TRASPORTISTICHE:TRASPORTISTICHE:
I DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIAI DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIAI DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIAI DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIA
2
I punti cardine:
1.1.1.1. ServiziServiziServiziServizi garantitigarantitigarantitigarantiti susususu tuttotuttotuttotutto ilililil territorioterritorioterritorioterritorio;;;;
2.2.2.2. ModulazioneModulazioneModulazioneModulazione dell’offertadell’offertadell’offertadell’offerta ancheancheancheanche inininin basebasebasebase aiaiaiai nuovinuovinuovinuovi datidatidatidati disponibilidisponibilidisponibilidisponibili
3.3.3.3. ObiettivoObiettivoObiettivoObiettivo didididi miglioramentomiglioramentomiglioramentomiglioramento complessivocomplessivocomplessivocomplessivo deldeldeldel sistemasistemasistemasistema....
3
Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
Attraverso il Bip e la validazione obbligatoria,
si apre una nuova fase di analisi della rete.
PRESENZA ORMAI STABILE DI PERSONE CHE VALIDANO
(dati settimanali dal 6 febbraio al 15 ottobre)
Risalita delle validazioni dopo la fase estiva (ancora da completare con universitari)
4
Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
1.400.0001.400.0001.400.0001.400.000
TORINESI, OGNI SETTIMANATORINESI, OGNI SETTIMANATORINESI, OGNI SETTIMANATORINESI, OGNI SETTIMANA
BIPPANOBIPPANOBIPPANOBIPPANO
GRAZIE !GRAZIE !GRAZIE !GRAZIE !
5
Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
LA CAMPAGNA PROSEGUELA CAMPAGNA PROSEGUELA CAMPAGNA PROSEGUELA CAMPAGNA PROSEGUE
OGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIEOGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIEOGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIEOGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIE
E AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METROE AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METROE AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METROE AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METRO
6
Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
LE PROPOSTE TRASPORTISTICHE
PRIMA FASE:
ENTRO PRIMAVERA 2018
7
8
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
In questa prima fase, l’attrattività del sistema sarà migliorata, esaltando lo
schema gerarchico della rete di TPL, attraverso:
1. Individuazione linee di forza della rete GTT;
2. Attuazione di un modello di esercizio più funzionale impostato sulla reale
frequentazione delle linee;
3. Miglioramento delle frequenze di passaggio delle linee di forza, coincidenti
con quelle più utilizzate;
4. Ottimizzazione e razionalizzazione delle frequenze delle linee meno
utilizzate,
5. Miglioramento dell’adduzione alle linee di forza;
6. Individuazione e attuazione di specifici progetti per aumentare la velocità
commerciale delle linee di forza . Gruppo di lavoro Città di Torino, Gtt, 5t e
Iren.
9
Migliorare l’attrattività della rete del trasporto pubblico
10
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Linee
categoria
ROSSA
11
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Linee
categoria
ROSSA
12
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Linea 4Linea 4Linea 4Linea 4 intervalli ore di punta
5 minuti5 minuti5 minuti5 minuti
Linea 13Linea 13Linea 13Linea 13 intervalli ore di punta
5555 minuti (oggi 6’)minuti (oggi 6’)minuti (oggi 6’)minuti (oggi 6’)
Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68
intervalli ore di punta
6666 minuti (oggi 8’)minuti (oggi 8’)minuti (oggi 8’)minuti (oggi 8’)
Linee
categoria
ROSSA
13
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Linee
categoria
ARANCIONE
Ore di punta
intervalli di passaggio
8-10 minuti (oggi 8-12’)
14
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Linee
categoria
VERDE
Ore di punta
intervalli di passaggio
ogni 15 minuti (oggi 12’-18’)
15
Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
Linee
categoria
BLU
Ore di punta
intervalli di passaggio
ogni 30 minuti (oggi 20’-40’)
INCREMENTO DELLA VELOCITÀ
NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
16
UNICOUNICOUNICOUNICO
OBIETTIVOOBIETTIVOOBIETTIVOOBIETTIVO
CONDIVISOCONDIVISOCONDIVISOCONDIVISO
MIGLIORAMENTO VELOCITÀ SERVIZIO DI
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER I
CITTADINI
CONCENTRARE SFORZI E RISORSE SU
ATTIVITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE E A MAGGIORE
IMPATTO
RICERCA DELLE SINERGIE ATTRAVERSO
CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI E VISIONE
UNITARIA DEL SISTEMA
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
Gruppo di lavoro:
17
MIGLIORAMENTO CONTINUO
FOTOGRAFIA STATO DI FATTOFOTOGRAFIA STATO DI FATTOFOTOGRAFIA STATO DI FATTOFOTOGRAFIA STATO DI FATTO
MONITORAGGIO LINEAMONITORAGGIO LINEAMONITORAGGIO LINEAMONITORAGGIO LINEA
ATTUAZIONE PRIORITÀATTUAZIONE PRIORITÀATTUAZIONE PRIORITÀATTUAZIONE PRIORITÀ
RISOLUZIONE PUNTI CRITICIRISOLUZIONE PUNTI CRITICIRISOLUZIONE PUNTI CRITICIRISOLUZIONE PUNTI CRITICI MODIFICA SERVIZIOMODIFICA SERVIZIOMODIFICA SERVIZIOMODIFICA SERVIZIO
CONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTICONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTICONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTICONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTI
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
18
ORIENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI
Nelle prime fasi dell’attività con estensione priorità alle linee bus è atteso
miglioramento percepibile, man mano che l’attività procede e i benefici
acquisiti vengono consolidati il miglioramento sarà continuo ma con
variazioni minori, partendo sempre da soglie consolidate più alte.
I nuovi fondi eventualmente disponibili questi si distribuiscono su attività
a maggiore impatto sul sistema sulla base dei risultati delle schede di
analisi e non si disperdono in interventi a pioggia.
Da logica di inseguimento e adattamento emergenze si passa a logica di
pianificazione breve / medio / lungo sulla base di analisi e monitoraggio
continuo del sistema TPL.
L’analisi e il monitoraggio continuo consentono di conoscere il sistema e di
guardare da un livello più alto nella sua totalità orientando gli interventi
nel futuro.
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
19
PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI
20
• La priorità semaforicapriorità semaforicapriorità semaforicapriorità semaforica è un servizio che permette di garantire il
semaforo verde ai mezzi pubblici lungo il loro percorso, con l’obiettivo
finale di aumentare la velocità commerciale del trasporto pubblico e
ridurre i tempi di percorrenza, con evidente vantaggio per gli utenti
• Nella città di Torino, il servizio di priorità semaforica è già erogato su
numerose linee TPL operate da GTT, in particolare:
• Linee tranviarie: 3, 4, 9, 10, 15, 16
• Linee bus: 18 (in fase di attivazione)
• A partire dall’inizio del 2017, la Città di Torino, GTT,Iren e 5T, hanno
avviato un progetto strategico per l’estensione della prioritàprogetto strategico per l’estensione della prioritàprogetto strategico per l’estensione della prioritàprogetto strategico per l’estensione della priorità
semaforica a nuove linee di tram e bussemaforica a nuove linee di tram e bussemaforica a nuove linee di tram e bussemaforica a nuove linee di tram e bus del servizio di trasporto
pubblico operato da GTT
• Estensione della priorità alle linee tranviarie 15 e 16
• Sperimentazione della priorità alla linea bus 18
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
21
• Riduzione media di 4 minuti per direzione
• Incremento della velocità commerciale del 14%
• Sulla linea 16, GTT ha potuto modificare la programmazione del
servizio della linea a fronte di una maggiore velocità commerciale
• La priorità semaforica è stata estesa nei primi mesi del 2017
Estensione sulla linea 16: i risultati
PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
22
• Riduzione media di 5 minuti5 minuti5 minuti5 minuti per direzione
(su un percorso totale di 22 km di andata e ritorno)
• Incremento della velocità commerciale del 10%
• La priorità semaforica è stata estesa nei primi mesi del 2017
Estensione sulla linea 15: i risultati
PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
23
• È attualmente in corso l’estensione della priorità semaforica alla linea bus 18:
il completamento e l’avvio del servizio è previsto entro fine 2017
Future attività: estensione della priorità sulla linea 18
PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
24
• A inizio 2018 si inizierà a lavorare all’estensione della priorità semaforica
alla linea 13: nella primavera del 2018, è prevista l’attivazione della priorità
semaforica nel tratto di Via Po
Future attività: estensione della priorità sulla linea 13
PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI
Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
LE PROPOSTE TRASPORTISTICHELE PROPOSTE TRASPORTISTICHELE PROPOSTE TRASPORTISTICHELE PROPOSTE TRASPORTISTICHE
SECONDA FASE: 2019-2021
25
SviluppareSviluppareSviluppareSviluppare unaunaunauna nuovanuovanuovanuova reteretereterete didididi TPLTPLTPLTPL secondosecondosecondosecondo iiii seguentiseguentiseguentiseguenti critericritericritericriteri :
• rispetto della struttura gerarchica;
• potenziamento dell’intermodalità gomma – ferro, adduzione ai maggiori poli
di interscambio della rete urbana, suburbana ed extraurbana;
• potenziamento della rete tranviaria, maggiore integrazione con i servizi su
gomma;
• Ottimizzazione del numero di linee automobilistiche, contenimento delle
lunghezze e dei percorsi particolarmente lunghi e tortuosi: linee su gomma,
più frequenti e al servizio di più passeggeri, con eliminazione delle
sovrapposizioni dei percorsi.
26
Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
MetropolitanaMetropolitanaMetropolitanaMetropolitana
Servizio tranviarioServizio tranviarioServizio tranviarioServizio tranviario
Servizio busServizio busServizio busServizio bus
Il piano di potenziamento della metropolitana prevede la messa in esercizio della
nuova tratta Lingotto – piazza Bengasi
Il piano di sviluppo del servizio tranviario prevede il potenziamento dell’offerta
su ferro sia attraverso il ripristino dell’esercizio tranviario della linea 10 sulla
tratta corso Settembrini - via Massari, sia attraverso il consolidamento e
l’ottimizzazione della priorità semaforica a tutte le linee (a partire dal 2018), sia
attraverso rinnovo del parco attuale .
In relazione agli interventi sul servizio di metropolitana e tram, il piano prevede
il progetto di una nuova rete di superficie, afferente alle aree di influenza della
metropolitana e dei servizi tranviari ed alle stazioni del Servizio Ferroviario
Metropolitano, oltre a una revisione e ottimizzazione complessiva della rete di
trasporto da attuarsi a partire dal II semestre 2019. Inoltre, negli anni 2017-18, ci
sarà un aumento della flotta di veicoli a trazione elettrica e relativa produzione
chilometrica.
ServizioServizioServizioServizio
ferroviarioferroviarioferroviarioferroviario
MetropolitanoMetropolitanoMetropolitanoMetropolitano
Completamento del sistema con l’interconnessione dell’SFM A (Torino – Caselle –
Ceres) e la realizzazione dell’SFM 5 (Orbassano – Torino) e apertura delle
stazioni di Dora e Zappata.
27
Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
Metro
Tram
Bus elettrici
SFM
2021: Il 40% dell’offerta2021: Il 40% dell’offerta2021: Il 40% dell’offerta2021: Il 40% dell’offerta di
trasporto pubblico sarà
effettuato con veicoli a trazione
completamente elettrica.
2017: Il 35% dell’offerta2017: Il 35% dell’offerta2017: Il 35% dell’offerta2017: Il 35% dell’offerta di
trasporto pubblico è effettuato
con veicoli a trazione
completamente elettrica.
28
Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
Ecorete
RISULTATI ATTESI
La revisione del quadro di offerta, insieme ad altre azioni previste, a
partire dal rinnovo della flotta, renderanno il servizio più attrattivo.
Si stima in prima battuta un incremento del 3%incremento del 3%incremento del 3%incremento del 3%
dei passeggeri pari a 7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno.
29
Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
Si sta istituendo un gruppo di lavoro operativogruppo di lavoro operativogruppo di lavoro operativogruppo di lavoro operativo con il
coinvolgimento di tutti gli attori interessati
(GTT, Città di Torino,
Agenzia per la Mobilità Piemontese
e Regione Piemonte, 5T, IREN).
30
Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
31
Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
GRAZIE
DELL’ATTENZIONE !

More Related Content

Similar to Analisi della domanda di trasporto pubblico a Torino

La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
Gtt piano industriale
Gtt piano industriale Gtt piano industriale
Gtt piano industriale
Quotidiano Piemontese
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
FPA
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720
ilfattoquotidiano.it
 
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Alberto Bellini
 
DSS-MERCI:
DSS-MERCI: DSS-MERCI:
DSS-MERCI:
DSS Merci
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
pugliasmartlab
 
Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...
Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...
Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...
giovannibiallo
 
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAPQMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
Data Driven Innovation
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Gabriele Folli
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
Raffaele Donini
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
Chiara Appendino
 
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Sostenibile Responsabile
 
Azione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in MovimentoAzione integrata Roma in Movimento

Similar to Analisi della domanda di trasporto pubblico a Torino (20)

La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Gtt piano industriale
Gtt piano industriale Gtt piano industriale
Gtt piano industriale
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
Piano Aria
 
#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720
 
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
 
DSS-MERCI:
DSS-MERCI: DSS-MERCI:
DSS-MERCI:
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
 
Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...
Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...
Opendata dinamici per i servizi di infomobilità della smartcity a Bari - Fran...
 
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAPQMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
 
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
Andrea Ragona APS Padova convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 n...
 
Azione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in MovimentoAzione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in Movimento
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

Analisi della domanda di trasporto pubblico a Torino

  • 1. Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL’ OFFERTA E SULLA VELOCITA’ COMMERCIALE TORINO, 24 OTTOBRE 2017 Urban Center – Comune di Torino
  • 2. PREMESSA ALLE PROPOSTEPREMESSA ALLE PROPOSTEPREMESSA ALLE PROPOSTEPREMESSA ALLE PROPOSTE TRASPORTISTICHE:TRASPORTISTICHE:TRASPORTISTICHE:TRASPORTISTICHE: I DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIAI DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIAI DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIAI DATI DELLA VALIDAZIONE OBBLIGATORIA 2
  • 3. I punti cardine: 1.1.1.1. ServiziServiziServiziServizi garantitigarantitigarantitigarantiti susususu tuttotuttotuttotutto ilililil territorioterritorioterritorioterritorio;;;; 2.2.2.2. ModulazioneModulazioneModulazioneModulazione dell’offertadell’offertadell’offertadell’offerta ancheancheancheanche inininin basebasebasebase aiaiaiai nuovinuovinuovinuovi datidatidatidati disponibilidisponibilidisponibilidisponibili 3.3.3.3. ObiettivoObiettivoObiettivoObiettivo didididi miglioramentomiglioramentomiglioramentomiglioramento complessivocomplessivocomplessivocomplessivo deldeldeldel sistemasistemasistemasistema.... 3 Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi Attraverso il Bip e la validazione obbligatoria, si apre una nuova fase di analisi della rete.
  • 4. PRESENZA ORMAI STABILE DI PERSONE CHE VALIDANO (dati settimanali dal 6 febbraio al 15 ottobre) Risalita delle validazioni dopo la fase estiva (ancora da completare con universitari) 4 Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
  • 5. 1.400.0001.400.0001.400.0001.400.000 TORINESI, OGNI SETTIMANATORINESI, OGNI SETTIMANATORINESI, OGNI SETTIMANATORINESI, OGNI SETTIMANA BIPPANOBIPPANOBIPPANOBIPPANO GRAZIE !GRAZIE !GRAZIE !GRAZIE ! 5 Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
  • 6. LA CAMPAGNA PROSEGUELA CAMPAGNA PROSEGUELA CAMPAGNA PROSEGUELA CAMPAGNA PROSEGUE OGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIEOGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIEOGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIEOGGI SIAMO AL 33% SULLA RETE DI SUPERFICIE E AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METROE AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METROE AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METROE AL 45% INCLUDENDO ANCHE LA METRO 6 Premessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisiPremessa: dati e analisi
  • 7. LE PROPOSTE TRASPORTISTICHE PRIMA FASE: ENTRO PRIMAVERA 2018 7
  • 8. 8 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase
  • 9. Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase In questa prima fase, l’attrattività del sistema sarà migliorata, esaltando lo schema gerarchico della rete di TPL, attraverso: 1. Individuazione linee di forza della rete GTT; 2. Attuazione di un modello di esercizio più funzionale impostato sulla reale frequentazione delle linee; 3. Miglioramento delle frequenze di passaggio delle linee di forza, coincidenti con quelle più utilizzate; 4. Ottimizzazione e razionalizzazione delle frequenze delle linee meno utilizzate, 5. Miglioramento dell’adduzione alle linee di forza; 6. Individuazione e attuazione di specifici progetti per aumentare la velocità commerciale delle linee di forza . Gruppo di lavoro Città di Torino, Gtt, 5t e Iren. 9 Migliorare l’attrattività della rete del trasporto pubblico
  • 10. 10 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase Linee categoria ROSSA
  • 11. 11 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase Linee categoria ROSSA
  • 12. 12 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase Linea 4Linea 4Linea 4Linea 4 intervalli ore di punta 5 minuti5 minuti5 minuti5 minuti Linea 13Linea 13Linea 13Linea 13 intervalli ore di punta 5555 minuti (oggi 6’)minuti (oggi 6’)minuti (oggi 6’)minuti (oggi 6’) Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68Linee 2,3, 10, 15, 16, 18, 55, 56, 68 intervalli ore di punta 6666 minuti (oggi 8’)minuti (oggi 8’)minuti (oggi 8’)minuti (oggi 8’) Linee categoria ROSSA
  • 13. 13 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase Linee categoria ARANCIONE Ore di punta intervalli di passaggio 8-10 minuti (oggi 8-12’)
  • 14. 14 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase Linee categoria VERDE Ore di punta intervalli di passaggio ogni 15 minuti (oggi 12’-18’)
  • 15. 15 Le proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima faseLe proposte trasportistiche: prima fase Linee categoria BLU Ore di punta intervalli di passaggio ogni 30 minuti (oggi 20’-40’)
  • 16. INCREMENTO DELLA VELOCITÀ NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 16
  • 17. UNICOUNICOUNICOUNICO OBIETTIVOOBIETTIVOOBIETTIVOOBIETTIVO CONDIVISOCONDIVISOCONDIVISOCONDIVISO MIGLIORAMENTO VELOCITÀ SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER I CITTADINI CONCENTRARE SFORZI E RISORSE SU ATTIVITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE E A MAGGIORE IMPATTO RICERCA DELLE SINERGIE ATTRAVERSO CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI E VISIONE UNITARIA DEL SISTEMA Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico Gruppo di lavoro: 17
  • 18. MIGLIORAMENTO CONTINUO FOTOGRAFIA STATO DI FATTOFOTOGRAFIA STATO DI FATTOFOTOGRAFIA STATO DI FATTOFOTOGRAFIA STATO DI FATTO MONITORAGGIO LINEAMONITORAGGIO LINEAMONITORAGGIO LINEAMONITORAGGIO LINEA ATTUAZIONE PRIORITÀATTUAZIONE PRIORITÀATTUAZIONE PRIORITÀATTUAZIONE PRIORITÀ RISOLUZIONE PUNTI CRITICIRISOLUZIONE PUNTI CRITICIRISOLUZIONE PUNTI CRITICIRISOLUZIONE PUNTI CRITICI MODIFICA SERVIZIOMODIFICA SERVIZIOMODIFICA SERVIZIOMODIFICA SERVIZIO CONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTICONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTICONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTICONSOLIDAMENTO MIGLIORAMENTI Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico 18
  • 19. ORIENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI Nelle prime fasi dell’attività con estensione priorità alle linee bus è atteso miglioramento percepibile, man mano che l’attività procede e i benefici acquisiti vengono consolidati il miglioramento sarà continuo ma con variazioni minori, partendo sempre da soglie consolidate più alte. I nuovi fondi eventualmente disponibili questi si distribuiscono su attività a maggiore impatto sul sistema sulla base dei risultati delle schede di analisi e non si disperdono in interventi a pioggia. Da logica di inseguimento e adattamento emergenze si passa a logica di pianificazione breve / medio / lungo sulla base di analisi e monitoraggio continuo del sistema TPL. L’analisi e il monitoraggio continuo consentono di conoscere il sistema e di guardare da un livello più alto nella sua totalità orientando gli interventi nel futuro. Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico 19
  • 20. PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI 20 • La priorità semaforicapriorità semaforicapriorità semaforicapriorità semaforica è un servizio che permette di garantire il semaforo verde ai mezzi pubblici lungo il loro percorso, con l’obiettivo finale di aumentare la velocità commerciale del trasporto pubblico e ridurre i tempi di percorrenza, con evidente vantaggio per gli utenti • Nella città di Torino, il servizio di priorità semaforica è già erogato su numerose linee TPL operate da GTT, in particolare: • Linee tranviarie: 3, 4, 9, 10, 15, 16 • Linee bus: 18 (in fase di attivazione) • A partire dall’inizio del 2017, la Città di Torino, GTT,Iren e 5T, hanno avviato un progetto strategico per l’estensione della prioritàprogetto strategico per l’estensione della prioritàprogetto strategico per l’estensione della prioritàprogetto strategico per l’estensione della priorità semaforica a nuove linee di tram e bussemaforica a nuove linee di tram e bussemaforica a nuove linee di tram e bussemaforica a nuove linee di tram e bus del servizio di trasporto pubblico operato da GTT • Estensione della priorità alle linee tranviarie 15 e 16 • Sperimentazione della priorità alla linea bus 18 Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
  • 21. 21 • Riduzione media di 4 minuti per direzione • Incremento della velocità commerciale del 14% • Sulla linea 16, GTT ha potuto modificare la programmazione del servizio della linea a fronte di una maggiore velocità commerciale • La priorità semaforica è stata estesa nei primi mesi del 2017 Estensione sulla linea 16: i risultati PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
  • 22. 22 • Riduzione media di 5 minuti5 minuti5 minuti5 minuti per direzione (su un percorso totale di 22 km di andata e ritorno) • Incremento della velocità commerciale del 10% • La priorità semaforica è stata estesa nei primi mesi del 2017 Estensione sulla linea 15: i risultati PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
  • 23. 23 • È attualmente in corso l’estensione della priorità semaforica alla linea bus 18: il completamento e l’avvio del servizio è previsto entro fine 2017 Future attività: estensione della priorità sulla linea 18 PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
  • 24. 24 • A inizio 2018 si inizierà a lavorare all’estensione della priorità semaforica alla linea 13: nella primavera del 2018, è prevista l’attivazione della priorità semaforica nel tratto di Via Po Future attività: estensione della priorità sulla linea 13 PRIORITA’ SEMAFORICA AI MEZZI PUBBLICI Incremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblicoIncremento della velocità nel trasporto pubblico
  • 25. LE PROPOSTE TRASPORTISTICHELE PROPOSTE TRASPORTISTICHELE PROPOSTE TRASPORTISTICHELE PROPOSTE TRASPORTISTICHE SECONDA FASE: 2019-2021 25
  • 26. SviluppareSviluppareSviluppareSviluppare unaunaunauna nuovanuovanuovanuova reteretereterete didididi TPLTPLTPLTPL secondosecondosecondosecondo iiii seguentiseguentiseguentiseguenti critericritericritericriteri : • rispetto della struttura gerarchica; • potenziamento dell’intermodalità gomma – ferro, adduzione ai maggiori poli di interscambio della rete urbana, suburbana ed extraurbana; • potenziamento della rete tranviaria, maggiore integrazione con i servizi su gomma; • Ottimizzazione del numero di linee automobilistiche, contenimento delle lunghezze e dei percorsi particolarmente lunghi e tortuosi: linee su gomma, più frequenti e al servizio di più passeggeri, con eliminazione delle sovrapposizioni dei percorsi. 26 Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
  • 27. MetropolitanaMetropolitanaMetropolitanaMetropolitana Servizio tranviarioServizio tranviarioServizio tranviarioServizio tranviario Servizio busServizio busServizio busServizio bus Il piano di potenziamento della metropolitana prevede la messa in esercizio della nuova tratta Lingotto – piazza Bengasi Il piano di sviluppo del servizio tranviario prevede il potenziamento dell’offerta su ferro sia attraverso il ripristino dell’esercizio tranviario della linea 10 sulla tratta corso Settembrini - via Massari, sia attraverso il consolidamento e l’ottimizzazione della priorità semaforica a tutte le linee (a partire dal 2018), sia attraverso rinnovo del parco attuale . In relazione agli interventi sul servizio di metropolitana e tram, il piano prevede il progetto di una nuova rete di superficie, afferente alle aree di influenza della metropolitana e dei servizi tranviari ed alle stazioni del Servizio Ferroviario Metropolitano, oltre a una revisione e ottimizzazione complessiva della rete di trasporto da attuarsi a partire dal II semestre 2019. Inoltre, negli anni 2017-18, ci sarà un aumento della flotta di veicoli a trazione elettrica e relativa produzione chilometrica. ServizioServizioServizioServizio ferroviarioferroviarioferroviarioferroviario MetropolitanoMetropolitanoMetropolitanoMetropolitano Completamento del sistema con l’interconnessione dell’SFM A (Torino – Caselle – Ceres) e la realizzazione dell’SFM 5 (Orbassano – Torino) e apertura delle stazioni di Dora e Zappata. 27 Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
  • 28. Metro Tram Bus elettrici SFM 2021: Il 40% dell’offerta2021: Il 40% dell’offerta2021: Il 40% dell’offerta2021: Il 40% dell’offerta di trasporto pubblico sarà effettuato con veicoli a trazione completamente elettrica. 2017: Il 35% dell’offerta2017: Il 35% dell’offerta2017: Il 35% dell’offerta2017: Il 35% dell’offerta di trasporto pubblico è effettuato con veicoli a trazione completamente elettrica. 28 Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase Ecorete
  • 29. RISULTATI ATTESI La revisione del quadro di offerta, insieme ad altre azioni previste, a partire dal rinnovo della flotta, renderanno il servizio più attrattivo. Si stima in prima battuta un incremento del 3%incremento del 3%incremento del 3%incremento del 3% dei passeggeri pari a 7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno7 milioni pax/anno, ossia 30.000 pax/giorno. 29 Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
  • 30. Si sta istituendo un gruppo di lavoro operativogruppo di lavoro operativogruppo di lavoro operativogruppo di lavoro operativo con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati (GTT, Città di Torino, Agenzia per la Mobilità Piemontese e Regione Piemonte, 5T, IREN). 30 Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase
  • 31. 31 Le proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda faseLe proposte trasportistiche: seconda fase GRAZIE DELL’ATTENZIONE !