SlideShare a Scribd company logo
© Copyright 2015 mashfrog Plus s.r.l.
ProgettoDSSMerci
ProgettoFinanziatoincollaborazionecon:
2
Contesto
• Il contesto della mobilità è profondamente cambiato negli ultimi anni e necessita di una sempre
maggiore efficienza e l’affidabilità dei sistemi di trasporto. Sebbene nel corso degli anni siano
stati fatti notevoli progressi sull’efficienza dei mezzi di trasporto, il costo dell’energia continua
a gravare notevolmente sul costo totale del servizio.
• Nello stesso tempo lo sviluppo di una mobilità sostenibile deve necessariamente conciliarsi
con le esigenze economiche, sociali ed ambientali della società. In particolare, nelle aree
urbane la ricerca di una migliore qualità della vita e l’esigenza di una maggiore tutela
ambientale devono tenere conto dello sviluppo economico delle città e dei livelli di accessibilità
dei loro territori.
• Le leve su cui agire per rispondere a tale esigenza sono diverse e
agiscono su diverse dimensioni:
o Promuovere l’innovazione tecnologica
o Favorire l’utilizzo di mezzi di trasferimento a minor consumo
e a minor tasso di inquinamento
o Incoraggiare l’inter-modalità
o Promuovere l’uso di carburanti eco-compatibili
3
Obiettivi del Progetto – 1/2
• Il Progetto DSS-MERCI ha l’ambizione di sviluppare una piattaforma tecnologica
innovativa (open, dinamica e collaborativa) di supporto alle decisioni (Decision
Support System) in grado di consentire la gestione evoluta, integrata e modulare
dei processi di logistica in ambito urbano.
• La piattaforma DSS-MERCI ha l’obiettivo di promuovere e facilitare:
o un Viaggio efficiente, riducendo i volumi di traffico (numero di viaggi, distanze
di guida, etc.)
o un Viaggio migliore, incoraggiando una nuova cultura e dei nuovi strumenti per
favorire modelli urbani organizzativi eco-compatibili e con un minor impatto
energetico.
• L’idea alla base del Progetto DSS – MERCI è infatti un approccio collaborativo, che
incentiva gli operatori rappresentanti del territorio (Amministrazione, Commercio,
Cittadini) all’utilizzo di un sistema virtuoso di co-mobilità tale da rendere
vantaggioso economicamente l’utilizzo di strutture e di servizi in co-sharing.
4
• La piattaforma DSS – Merci sfrutta servizi a valore aggiunto sia all’interno dei nodi
logistici e sia all’interno delle Amministrazioni Locali:
o Servizi a valore aggiunto nodi logistici
o tracciamento e la localizzazione delle merci
o controllo geo-referenziato dei veicoli
o diffusione di informazioni sullo stato degli stalli dedicati alle operazioni di carico/scarico delle merci
o la pianificazione dei tragitti
o il co-sharing dei veicoli di trasporto
o Servizi a valore aggiunto Amministrazioni Locali
o diffusione di informazioni sul traffico
o tariffazione dinamica degli accessi in centro città
o definizione delle politiche territoriali da implementare
o simulazione degli impatti derivanti da interventi incentivanti / disincentivanti
Obiettivi del Progetto – 2/2
5
Piattaforma DSS Merci – 1/2
• DSS-MERCI sarà costituito da un interfaccia web-based che permetterà all’Utente di
profilare il sistema di supporto alle decisioni in base a:
o tipologia del richiedente (della domanda o dell’offerta del mercato),
o dati locali sul traporto merci che verranno richiesti dal sistema (feed del
sistema)
• Una volta effettuata la profilazione dell’Utente il DSS-MERCI selezionerà la tipologia
di servizi specifici, ovvero tutti i soli quei servizi che potrebbero essere di interesse
per la tipologia di utente che investiga il sistema
Interfaccia Web
Link Trip Shipping Net
Truck
Sharing
Long2
Urban
Interfaccia web
accessibile anche da
dispositivo mobile
Servizi DSS Merci
6
Piattaforma DSS Merci – 2/2
Interfaccia Web
Link Trip Shipping Net Truck SharingLong2Urban
LONG2URBAN utilizza
un insieme di algoritmi
in grado di ottimizzare
il processo di
pianificazione delle
consegne ai clienti
finali localizzati
nell’area urbana e di
pianificare
l’interscambio tra
“primo” ed “ultimo”
miglio attraverso un
centro di distribuzione
urbana.
La pianificazione
consente di
consolidare le
consegne e di
minimizzare quindi le
percorrenze
complessive ed il
numero di risorse
utilizzate. I piani hanno
una validità dai 3 ai 5
giorni
LINK Percorso più breve
ed efficiente – Il
servizio si fonda sull’
algoritmo di Ricerca
operativa del
VRPPD (VRP per picking
e delivery ) basato su
OSS Graph Server ed è
in grado di calcolare i
tracciati più
convenienti (tempi e
km percorsi) tra due
punti di una rete di
traffico urbano
dinamica, nel caso in
cui i tempi di
spostamento lungo gli
archi della rete non si
conoscono
anticipatamente con
certezza.
TRIP Percorso per i veicoli
merci, basato sulla
variabile tempo –si basa
sull’evoluzione di OSS
Open Trip Planner e
risolve il problema del
VRPTW (VRP Time Window)
prendendo in input la
pianificazione generata da
LONG2URBAN. Il servizio
utilizza i risultati di LINK
per organizzare le
spedizioni presso i clienti
finali (ritiri e consegne)
tenendo in considerazione
la natura dinamica della
rete del trasporto urbano.
Le informazioni sulla
dinamicità deriveranno da
dati messi a disposizione
da organi competenti ove
possibile e tramite
compatibilità con
opportuni connettori SWE
(Sensor Web Enablemen)
aderenti agli standard dell’
Open Geospatial
Consortium.
Il piano ha una validità
giornaliera
SHIPPING Monitoraggio
online, in tempo reale,
delle consegne per
approvvigionamento
delle merci – Poiché la
rete stradale un
sistema dinamico dove
le condizioni del
traffico variano
rapidamente ed anche
la
pianificazione dei
viaggi dei veicoli
tramite TRIP può
cambiare, a causa delle
suddette variazioni
della
domanda, SHIPPING è
in grado di gestire in
tempo reale il
processo distributivo.
NET Social business
Web (B2C) – Questo
modulo è in grado di
creare un ambiente
virtuale basato su di
una piattaforma
internet aperta dove gli
utenti abilitati possono
avere accesso ad
informazioni su servizi
di consegna delle merci
per una pianificazione
delle consegne efficace
e sostenibile.
Truck Sharing Servizio
di gestione della
condivisione dei mezzi
di trasporto merci
locale
TRUCK SHARING
consente
l’ottimizzazione dei
volumi di carico dei
mezzi.
Questo sistema ha un
impatto diretto sul
numero
di veicoli circolanti in
ambito urbano.
Insieme al modulo
LONG2URBAN, e in
merito agli esiti dei
moduli di
LINK e TRIP, permette
ad ogni vettore di
viaggiare al massimo
della sia capacità di
carico, in termini di
volume o peso, al fine
di rispettare vincoli di
accesso alle zone a
traffico limitato.
7
Benefici Attesi
• Identificazione e rispetto delle buone pratiche a livello europeo sulla gestione dei
processi di logistica merci urbane. Il sistema di gestione integrato (DSS)
sviluppato a seguito di un lavoro di Ricerca Industriale permetterà di identificare le
migliori pratiche sulla logistica urbana delle merci in Europa.
• Una piattaforma DSS sviluppata con prodotti OSS - Open Sources operabile sui
principali sistemi oggi esistenti, sia proprietari che OSS, in affiancamento al
software attualmente utilizzato.
• Un pool di competenze strategiche per
raggiungere un nuovo livello di know-how
sui trasporti merci, specifico sulla
CityLogistic, sia tecnologico che di processo

More Related Content

Similar to DSS-MERCI:

MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
Chiara Appendino
 
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Marco Casati
 
Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2Saverio Ieva
 
Premio pa sostenibile-2018-web-ike
Premio pa sostenibile-2018-web-ikePremio pa sostenibile-2018-web-ike
Premio pa sostenibile-2018-web-ike
OliviaBernardi3
 
Smart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMAT
Smart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMATSmart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMAT
Smart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMATTrafficCamp
 
Ci.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City RoamingCi.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City Roaming
Luigi Mingrone
 
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrataDanilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Nexo Corporation Srl
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
pugliasmartlab
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Apulian ICT Living Labs
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
guestc4b22f1
 
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneTangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
Francesco De Angelis
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
Raffaele Donini
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontroSan Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
Ecoquartieri per l'Italia
 
App4cities smartec srls
App4cities smartec srlsApp4cities smartec srls
App4cities smartec srls
smartec2014
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Ricerca Car Sharing e Università Genova
Ricerca Car Sharing e Università GenovaRicerca Car Sharing e Università Genova
Ricerca Car Sharing e Università Genova
IoGuido CarSharing
 

Similar to DSS-MERCI: (20)

MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
 
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
 
Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2Presentazionesito web ver2
Presentazionesito web ver2
 
Premio pa sostenibile-2018-web-ike
Premio pa sostenibile-2018-web-ikePremio pa sostenibile-2018-web-ike
Premio pa sostenibile-2018-web-ike
 
Smart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMAT
Smart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMATSmart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMAT
Smart Mobility a Milano - Luca Tosi, AMAT
 
Ci.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City RoamingCi.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City Roaming
 
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrataDanilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
Danilo Gismondi - Dalla metropolitana d'Italia alla mobilità integrata
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
 
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneTangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontroSan Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
 
Marco Manichetti a SCE 2012
Marco Manichetti a SCE 2012Marco Manichetti a SCE 2012
Marco Manichetti a SCE 2012
 
App4cities smartec srls
App4cities smartec srlsApp4cities smartec srls
App4cities smartec srls
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
 
Ricerca Car Sharing e Università Genova
Ricerca Car Sharing e Università GenovaRicerca Car Sharing e Università Genova
Ricerca Car Sharing e Università Genova
 

DSS-MERCI:

  • 1. © Copyright 2015 mashfrog Plus s.r.l. ProgettoDSSMerci ProgettoFinanziatoincollaborazionecon:
  • 2. 2 Contesto • Il contesto della mobilità è profondamente cambiato negli ultimi anni e necessita di una sempre maggiore efficienza e l’affidabilità dei sistemi di trasporto. Sebbene nel corso degli anni siano stati fatti notevoli progressi sull’efficienza dei mezzi di trasporto, il costo dell’energia continua a gravare notevolmente sul costo totale del servizio. • Nello stesso tempo lo sviluppo di una mobilità sostenibile deve necessariamente conciliarsi con le esigenze economiche, sociali ed ambientali della società. In particolare, nelle aree urbane la ricerca di una migliore qualità della vita e l’esigenza di una maggiore tutela ambientale devono tenere conto dello sviluppo economico delle città e dei livelli di accessibilità dei loro territori. • Le leve su cui agire per rispondere a tale esigenza sono diverse e agiscono su diverse dimensioni: o Promuovere l’innovazione tecnologica o Favorire l’utilizzo di mezzi di trasferimento a minor consumo e a minor tasso di inquinamento o Incoraggiare l’inter-modalità o Promuovere l’uso di carburanti eco-compatibili
  • 3. 3 Obiettivi del Progetto – 1/2 • Il Progetto DSS-MERCI ha l’ambizione di sviluppare una piattaforma tecnologica innovativa (open, dinamica e collaborativa) di supporto alle decisioni (Decision Support System) in grado di consentire la gestione evoluta, integrata e modulare dei processi di logistica in ambito urbano. • La piattaforma DSS-MERCI ha l’obiettivo di promuovere e facilitare: o un Viaggio efficiente, riducendo i volumi di traffico (numero di viaggi, distanze di guida, etc.) o un Viaggio migliore, incoraggiando una nuova cultura e dei nuovi strumenti per favorire modelli urbani organizzativi eco-compatibili e con un minor impatto energetico. • L’idea alla base del Progetto DSS – MERCI è infatti un approccio collaborativo, che incentiva gli operatori rappresentanti del territorio (Amministrazione, Commercio, Cittadini) all’utilizzo di un sistema virtuoso di co-mobilità tale da rendere vantaggioso economicamente l’utilizzo di strutture e di servizi in co-sharing.
  • 4. 4 • La piattaforma DSS – Merci sfrutta servizi a valore aggiunto sia all’interno dei nodi logistici e sia all’interno delle Amministrazioni Locali: o Servizi a valore aggiunto nodi logistici o tracciamento e la localizzazione delle merci o controllo geo-referenziato dei veicoli o diffusione di informazioni sullo stato degli stalli dedicati alle operazioni di carico/scarico delle merci o la pianificazione dei tragitti o il co-sharing dei veicoli di trasporto o Servizi a valore aggiunto Amministrazioni Locali o diffusione di informazioni sul traffico o tariffazione dinamica degli accessi in centro città o definizione delle politiche territoriali da implementare o simulazione degli impatti derivanti da interventi incentivanti / disincentivanti Obiettivi del Progetto – 2/2
  • 5. 5 Piattaforma DSS Merci – 1/2 • DSS-MERCI sarà costituito da un interfaccia web-based che permetterà all’Utente di profilare il sistema di supporto alle decisioni in base a: o tipologia del richiedente (della domanda o dell’offerta del mercato), o dati locali sul traporto merci che verranno richiesti dal sistema (feed del sistema) • Una volta effettuata la profilazione dell’Utente il DSS-MERCI selezionerà la tipologia di servizi specifici, ovvero tutti i soli quei servizi che potrebbero essere di interesse per la tipologia di utente che investiga il sistema Interfaccia Web Link Trip Shipping Net Truck Sharing Long2 Urban Interfaccia web accessibile anche da dispositivo mobile Servizi DSS Merci
  • 6. 6 Piattaforma DSS Merci – 2/2 Interfaccia Web Link Trip Shipping Net Truck SharingLong2Urban LONG2URBAN utilizza un insieme di algoritmi in grado di ottimizzare il processo di pianificazione delle consegne ai clienti finali localizzati nell’area urbana e di pianificare l’interscambio tra “primo” ed “ultimo” miglio attraverso un centro di distribuzione urbana. La pianificazione consente di consolidare le consegne e di minimizzare quindi le percorrenze complessive ed il numero di risorse utilizzate. I piani hanno una validità dai 3 ai 5 giorni LINK Percorso più breve ed efficiente – Il servizio si fonda sull’ algoritmo di Ricerca operativa del VRPPD (VRP per picking e delivery ) basato su OSS Graph Server ed è in grado di calcolare i tracciati più convenienti (tempi e km percorsi) tra due punti di una rete di traffico urbano dinamica, nel caso in cui i tempi di spostamento lungo gli archi della rete non si conoscono anticipatamente con certezza. TRIP Percorso per i veicoli merci, basato sulla variabile tempo –si basa sull’evoluzione di OSS Open Trip Planner e risolve il problema del VRPTW (VRP Time Window) prendendo in input la pianificazione generata da LONG2URBAN. Il servizio utilizza i risultati di LINK per organizzare le spedizioni presso i clienti finali (ritiri e consegne) tenendo in considerazione la natura dinamica della rete del trasporto urbano. Le informazioni sulla dinamicità deriveranno da dati messi a disposizione da organi competenti ove possibile e tramite compatibilità con opportuni connettori SWE (Sensor Web Enablemen) aderenti agli standard dell’ Open Geospatial Consortium. Il piano ha una validità giornaliera SHIPPING Monitoraggio online, in tempo reale, delle consegne per approvvigionamento delle merci – Poiché la rete stradale un sistema dinamico dove le condizioni del traffico variano rapidamente ed anche la pianificazione dei viaggi dei veicoli tramite TRIP può cambiare, a causa delle suddette variazioni della domanda, SHIPPING è in grado di gestire in tempo reale il processo distributivo. NET Social business Web (B2C) – Questo modulo è in grado di creare un ambiente virtuale basato su di una piattaforma internet aperta dove gli utenti abilitati possono avere accesso ad informazioni su servizi di consegna delle merci per una pianificazione delle consegne efficace e sostenibile. Truck Sharing Servizio di gestione della condivisione dei mezzi di trasporto merci locale TRUCK SHARING consente l’ottimizzazione dei volumi di carico dei mezzi. Questo sistema ha un impatto diretto sul numero di veicoli circolanti in ambito urbano. Insieme al modulo LONG2URBAN, e in merito agli esiti dei moduli di LINK e TRIP, permette ad ogni vettore di viaggiare al massimo della sia capacità di carico, in termini di volume o peso, al fine di rispettare vincoli di accesso alle zone a traffico limitato.
  • 7. 7 Benefici Attesi • Identificazione e rispetto delle buone pratiche a livello europeo sulla gestione dei processi di logistica merci urbane. Il sistema di gestione integrato (DSS) sviluppato a seguito di un lavoro di Ricerca Industriale permetterà di identificare le migliori pratiche sulla logistica urbana delle merci in Europa. • Una piattaforma DSS sviluppata con prodotti OSS - Open Sources operabile sui principali sistemi oggi esistenti, sia proprietari che OSS, in affiancamento al software attualmente utilizzato. • Un pool di competenze strategiche per raggiungere un nuovo livello di know-how sui trasporti merci, specifico sulla CityLogistic, sia tecnologico che di processo