SlideShare a Scribd company logo
OLTRE IL MIO NASO
Guarda più lontano, guarda più in alto,
e vedrai una via…
Ma sappi anche voltarti indietro
per guardare il cammino percorso
da altri che ti hanno preceduto…
Essi sono in marcia con noi sulla strada.
Il suo
orizzonte e
proprio
limitato!
Non
sa andare
oltre se
stesso…
Pensare a se stessi è terrificante, ma è la sola cosa onesta:
pensare a me come io sono, alle mie brutte caratteristiche,
alle mie belle qualità, e stupirmene…
Da quale punto di partenza progredire, se non da me stesso?
OLTRE IL MIO NASO
Per chi desidera crescere c’è poco da fare deve lasciare l’infanzia e
guardare avanti. Non bisogna rimpiangere il passato, né avere paura
del presente o del futuro.
La differenza fondamentale tra il bambino e l’adulto sta solo in
questo: il bambino resta sempre al centro, cercando ogni scusa per
farsi coccolare; l’adulto, invece, sa che nella vita è fondamentale
dare e ricevere. Solo così si cresce, uscendo dal bozzolo per vivere
tutte le dimensioni.
Per diventare farfalla
è indispensabile superare
quella che i pedagogisti
chiamano crisi- crisalide.
In altre parole,
la «crisi» è indispensabile alla crescita.
CON OCCHI PIENI DI STUPORE
Attorno a noi ci sono molte realtà importanti,
ma spesso non vogliamo vederle,
quindi rimaniamo totalmente indifferenti.
Nella vita occorre saper «guardare con attenzione» (sguardo penetrante).
«LO STUPORE
E’ UNA GRAZIA
ESSENZIALE
DELL’INTELLIGENZA»
Crescere, conservando la capacità di stupirsi e di guardare
con meraviglia ciò che ci circonda – compreso il dolore la sofferenza –
è uno dei «segreti» più importanti della vita.
CHE COS’E’ «ESSENZIALE»?
Nonostante le migliori motivazioni del mondo,
spesso – ce lo ripetono in continuazione –
si rischia di trascurare l’essenziale
Ma cos’è veramente essenziale nella vita?
Nella vita bisogna allenarsi ad avere una visione a 360 gradi. Per questo non basta la
razionalità, ma occorre anche l’intelligenza del cuore.
Certe cose non si vedono che con il cuore.
Saper guardare dentro le cose.
La Bibbia questo tipo di intelligenza la chiama «sapienza» cioè, la capacità di
conciliare cervello e cuore, razionalità e sentimento, guardare oltre, senza
fermarsi alla superficie, come capita spesso, appunto, a chi è superficiale.
HO ALZATO LO SGUARDO!
«La mia intelligenza come luce di un lampione
illumina nella notte un tratto di strada.
Ero fiero e sicuro, credevo di capire ogni cosa.
Ma poi alzando lo sguardo, solo allora, con tristezza,
ho scoperto che quella luce mi impediva
di contemplare le stelle»
Alle volte la presunzione ci proibisce di «vedere».
Ma poi si ha il coraggio di alzare lo sguardo,
si intuiscono tante cose che prima ci erano precluse.
Come esseri umani non dovremmo mai dimenticare
che «intelletto» e «intelligenza» derivano dal latino intus legere,
«leggere in profondità»; si tratta di un impoverimento dell’intelletto e
dell’intelligenza l’averli ridotti a ragione strumentale, calcolante.
La ricchezza della dimensione spirituale e religiosa sta proprio in questo volersi «affacciare oltre» per osservare
la realtà con occhi completamente diversi.
Intuire l’importanza di questo vuol dire mettersi alla ricerca del MISTERO.
«SOLTANTO L’INCONTRO TRA LE VERITA’ LOGICO-DEDUTTIVE DELLA
RAGIONE E LE VERITA’ INTUITIVE DEL CUORE PUO CONDURRE A UN
SAPERE IN GRADO DI COGLIERE LA TOTALITA’ DELLA REALTA’ E
L’UOMO NELLA SUA INTEREZZA»

More Related Content

Similar to Alzare lo sguardo

Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativa
EMANUELA SPAGGIARI
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012
infocannizzaro
 
Percorsi sul blog classe iia
Percorsi sul blog classe iiaPercorsi sul blog classe iia
Percorsi sul blog classe iiaarfra
 
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaFinalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Alessandro Pagano
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
Libera0772
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà
ifeelgoodit
 
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
il Sentiero contemplativo
 
Laboratorio Zen
Laboratorio ZenLaboratorio Zen
Laboratorio Zen
ascariada
 
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelliPagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)
Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)
Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)
Marian de Souza
 
Il ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed ora
Il ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed oraIl ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed ora
Il ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed oraCreatività per il Risveglio
 
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciutoLidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciutoIstitutoMinotauro
 
Registrazione Angelica
Registrazione AngelicaRegistrazione Angelica
Registrazione Angelica
Luigi Angelo Delucchi
 
Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009Davide Nuzzo
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
GIUSEPPE SALVATO
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Letizia Espanoli
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
silvia2695
 
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2Davide Nuzzo
 
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro BerettaCreativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
yucan-it
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
GiveMeAChance srl
 

Similar to Alzare lo sguardo (20)

Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativa
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012
 
Percorsi sul blog classe iia
Percorsi sul blog classe iiaPercorsi sul blog classe iia
Percorsi sul blog classe iia
 
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaFinalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà
 
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
 
Laboratorio Zen
Laboratorio ZenLaboratorio Zen
Laboratorio Zen
 
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelliPagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
Pagine da il mio sport non è il tuo spiritelli
 
Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)
Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)
Pensando nella vita: riflessioni di uno spirito curioso (tascabile)
 
Il ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed ora
Il ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed oraIl ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed ora
Il ricordo di se, essere presenti a se stessi nel qui ed ora
 
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciutoLidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
 
Registrazione Angelica
Registrazione AngelicaRegistrazione Angelica
Registrazione Angelica
 
Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009Week End Giovanissimi Marzo 2009
Week End Giovanissimi Marzo 2009
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
 
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro BerettaCreativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
 

Alzare lo sguardo

  • 1. OLTRE IL MIO NASO Guarda più lontano, guarda più in alto, e vedrai una via… Ma sappi anche voltarti indietro per guardare il cammino percorso da altri che ti hanno preceduto… Essi sono in marcia con noi sulla strada. Il suo orizzonte e proprio limitato! Non sa andare oltre se stesso… Pensare a se stessi è terrificante, ma è la sola cosa onesta: pensare a me come io sono, alle mie brutte caratteristiche, alle mie belle qualità, e stupirmene… Da quale punto di partenza progredire, se non da me stesso?
  • 2. OLTRE IL MIO NASO Per chi desidera crescere c’è poco da fare deve lasciare l’infanzia e guardare avanti. Non bisogna rimpiangere il passato, né avere paura del presente o del futuro. La differenza fondamentale tra il bambino e l’adulto sta solo in questo: il bambino resta sempre al centro, cercando ogni scusa per farsi coccolare; l’adulto, invece, sa che nella vita è fondamentale dare e ricevere. Solo così si cresce, uscendo dal bozzolo per vivere tutte le dimensioni. Per diventare farfalla è indispensabile superare quella che i pedagogisti chiamano crisi- crisalide. In altre parole, la «crisi» è indispensabile alla crescita.
  • 3. CON OCCHI PIENI DI STUPORE Attorno a noi ci sono molte realtà importanti, ma spesso non vogliamo vederle, quindi rimaniamo totalmente indifferenti. Nella vita occorre saper «guardare con attenzione» (sguardo penetrante). «LO STUPORE E’ UNA GRAZIA ESSENZIALE DELL’INTELLIGENZA» Crescere, conservando la capacità di stupirsi e di guardare con meraviglia ciò che ci circonda – compreso il dolore la sofferenza – è uno dei «segreti» più importanti della vita.
  • 4. CHE COS’E’ «ESSENZIALE»? Nonostante le migliori motivazioni del mondo, spesso – ce lo ripetono in continuazione – si rischia di trascurare l’essenziale Ma cos’è veramente essenziale nella vita? Nella vita bisogna allenarsi ad avere una visione a 360 gradi. Per questo non basta la razionalità, ma occorre anche l’intelligenza del cuore. Certe cose non si vedono che con il cuore. Saper guardare dentro le cose. La Bibbia questo tipo di intelligenza la chiama «sapienza» cioè, la capacità di conciliare cervello e cuore, razionalità e sentimento, guardare oltre, senza fermarsi alla superficie, come capita spesso, appunto, a chi è superficiale.
  • 5. HO ALZATO LO SGUARDO! «La mia intelligenza come luce di un lampione illumina nella notte un tratto di strada. Ero fiero e sicuro, credevo di capire ogni cosa. Ma poi alzando lo sguardo, solo allora, con tristezza, ho scoperto che quella luce mi impediva di contemplare le stelle» Alle volte la presunzione ci proibisce di «vedere». Ma poi si ha il coraggio di alzare lo sguardo, si intuiscono tante cose che prima ci erano precluse. Come esseri umani non dovremmo mai dimenticare che «intelletto» e «intelligenza» derivano dal latino intus legere, «leggere in profondità»; si tratta di un impoverimento dell’intelletto e dell’intelligenza l’averli ridotti a ragione strumentale, calcolante. La ricchezza della dimensione spirituale e religiosa sta proprio in questo volersi «affacciare oltre» per osservare la realtà con occhi completamente diversi. Intuire l’importanza di questo vuol dire mettersi alla ricerca del MISTERO. «SOLTANTO L’INCONTRO TRA LE VERITA’ LOGICO-DEDUTTIVE DELLA RAGIONE E LE VERITA’ INTUITIVE DEL CUORE PUO CONDURRE A UN SAPERE IN GRADO DI COGLIERE LA TOTALITA’ DELLA REALTA’ E L’UOMO NELLA SUA INTEREZZA»