SlideShare a Scribd company logo
ESPERIENZA GOLINELLI
Bologna
26-28 febbraio 2019
Matteo Zivelli VD
Obbiettivi
• Rendere dei batteri immuni agli antibiotici(ampicillina) ed in
grado di sintetizzare una proteina (GFP)
• Riconoscere frammenti di DNA tramite la tecnica del
fingerprinting
Conoscenze necessarie
• Struttura batterica
• Ricombinazione genica dei batteri
• Funzionamento degli enzimi di restrizione
• Elettroforesi
Ricombinazione batterica
Per rendere dei batteri competenti occorre far integrare nel loro
materiale genetico dei particolari frammenti chiamati plasmidi.
Per far in modo che la maggioranza di essi integri i plasmidi si può
ricorrere al cloruro di calcio che apre dei pori nella membrana
cellulare oppure si possono porare tramite piccole scariche elettriche
Una volta fatto cio si pongono i batteri in speciali contenitori contenenti
diversi terreni di coltura.
DNA FINGERPRINTING
Per confrontare del materiale genetico si ricorre alla tecnica del fingerprinting.
Prima di tutto occorre evere dei frammenti di DNA; essi si ottengono tramite l
utilizzo di ENZIMI DI RESTRIZIONE, questi particolari enzimi hanno la funzione
di tagliare il dna in particolari zone riconoscendo sequenze palindromiche
Una volta ottenuti i frammenti, il materiale genetico viene posto un una
VASCA ELETTROFORETICA, che presenta un particolare gel per
elettroforesi chiamato GEL DI AGAROSIO.
L’elettroforesi sfrutta la carica negativa
del DNA data dalla presenza del gruppo
fosfato per farne muovere i framenti. I
frammenti piu piccoli percorreranno un
maggiore percorso rispetto a quelli piu
grandi
Alternanza

More Related Content

What's hot

Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batterisara1668
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
cristinayanying
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinanterosato
 
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
cmid
 
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
eventi-ITBbari
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
valentinabecherucci
 
R. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virusR. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virus
Raimondo Villano
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Silenziamento genico
Silenziamento genicoSilenziamento genico
Silenziamento genico
Morci Violet
 
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.MerqurioEditore_redazione
 
Il piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione VenetoIl piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione Veneto
Paolo Cagnan
 
GE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erdeGE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erde
GiovanniColombo29
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
Eleonora Aquilino
 
Dna finger printing
Dna finger printingDna finger printing
Dna finger printing
MartinaDEusebio
 

What's hot (20)

Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
R. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virusR. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virus
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Silenziamento genico
Silenziamento genicoSilenziamento genico
Silenziamento genico
 
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
Malattia di Parkinson: i neuroni persi si possono sostituire.
 
Il piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione VenetoIl piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione Veneto
 
GE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erdeGE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erde
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
 
Dna finger printing
Dna finger printingDna finger printing
Dna finger printing
 

Alternanza

  • 2. Obbiettivi • Rendere dei batteri immuni agli antibiotici(ampicillina) ed in grado di sintetizzare una proteina (GFP) • Riconoscere frammenti di DNA tramite la tecnica del fingerprinting
  • 3. Conoscenze necessarie • Struttura batterica • Ricombinazione genica dei batteri • Funzionamento degli enzimi di restrizione • Elettroforesi
  • 4. Ricombinazione batterica Per rendere dei batteri competenti occorre far integrare nel loro materiale genetico dei particolari frammenti chiamati plasmidi. Per far in modo che la maggioranza di essi integri i plasmidi si può ricorrere al cloruro di calcio che apre dei pori nella membrana cellulare oppure si possono porare tramite piccole scariche elettriche
  • 5. Una volta fatto cio si pongono i batteri in speciali contenitori contenenti diversi terreni di coltura.
  • 6.
  • 7. DNA FINGERPRINTING Per confrontare del materiale genetico si ricorre alla tecnica del fingerprinting. Prima di tutto occorre evere dei frammenti di DNA; essi si ottengono tramite l utilizzo di ENZIMI DI RESTRIZIONE, questi particolari enzimi hanno la funzione di tagliare il dna in particolari zone riconoscendo sequenze palindromiche
  • 8. Una volta ottenuti i frammenti, il materiale genetico viene posto un una VASCA ELETTROFORETICA, che presenta un particolare gel per elettroforesi chiamato GEL DI AGAROSIO. L’elettroforesi sfrutta la carica negativa del DNA data dalla presenza del gruppo fosfato per farne muovere i framenti. I frammenti piu piccoli percorreranno un maggiore percorso rispetto a quelli piu grandi