SlideShare a Scribd company logo
Ing. Alessandro Golfarelli
Responsabile Area Tecnica Rinnova
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una
piattaforma di gestione dell’energia in ambito urbano
“Ridurre i costi energetici in azienda: dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
Workshop
1
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
RETE ALGIEBA
 Adesione di un gruppo di imprese a un
bando regionale «Gestione, monitoraggio,
controllo dei flussi energetici e trasmissione
dati delle smart grid»
 Algieba --> Stella --> Energia
 Progetto (attualmente in corso, fine prevista
febbraio 2014)
– Studio di fattibilitàrelativo ad una rete smart
grid in contesto urbano, identificando e
progettando i dispositivi hardware e i
componenti software necessari a gestire e
monitorare la rete in modo «smart»
2
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
LA RETE ALGIEBA e RINNOVA
Arredo
urbano ed
illuminazione
Capofila
Impiantistica,rinnovabili,
nauticae buildingautomation
Ricerca operativa,
metodologiedi ottimizzazione
su tematiche energetiche
Automazione
industriale
Progettazione
elettronica
 Individuazione
delle aziende
 Supporto alla
definizione del
progetto
 Coordinamento e
gestione delle
attività di progetto
 Tutoraggio
scientifico della
rete
3
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
CONTESTO GENERALE ed ATTIVITA’
 Identificazionedi uno scenario
di smart grid a partire dal
sistema di Smart Lighting
 Analisidi tecnologie e modalità
operativeper la strutturazione
della rete dello scenario
individuato
 Ricerca e analisidi soluzioni
impiantistiche/di prodotto per
la creazione di una smart grid di
pubblicailluminazione
 Definizionedi un protocollo
sperimentale e di algoritmi a
supporto dell’impianto nella
gestione dell’energiaelettrica
4
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
APPROCCIO METODOLOGICO RINNOVA
Scouting
• Analisi
normativa
• Ricerca casi di
studio
• Identificazione
dei vincoli e
delle
caratteristiche
della smart grid
Scenario
• Definizione del
contesto
• Analisi
tecnologica sui
componenti
• Ipotesi di
produzione
• Ipotesi di
consumo
Architettura
• Identificazione dei
componenti
• Ipotesi di
modellazione della
rete
• Identificazione dei
dispositivi di campo
(es. inverter,
accumulatori, ecc.)
• Analisi architettura
del sistema di
gestione intelligente
della rete
5
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
SCENARIO APPLICATIVO
Smart Park
6
 Zone di
consumo
energia
 Zone di
produzione
energia
 Sistemi
accumulo
 Sistema di
acquisizione
energia da rete
 Sistema di
gestione
energia «smart
node»
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
I COMPONENTI
7
Punti luce
• Punti luce dotati
di Smart Lighting
System con
programmazione
oraria e
sensoristica
Utenze
• Ristorante
• Bar
• Stazioni di
ricarica
• Giochi gonfiabili
• Ecc..
Dispositivi di
accumulo
• Un dispositivo
per zona
• Dimensionati e
progettati per
garantire
accumulo e
successivo
utilizzo di energia
in eccesso
Fonti di
produzione
• Impianto
fotovoltaico
• Turbine eoliche
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
PROFILAZIONE DEI CONSUMI
8
 Profilazione consumi per
 elementi
 fasce orarie
 zone
IPOTESI !!
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
CONSUMO e PRODUZIONE
9
 Ipotesi: consumi di un giorno medio tipo all’interno
dell’anno (media dei consumi)
 Fasce di consumo importanti dovute in particolar
modo allo sfruttamento dell’area di ubicazione del
ristorante e all’accensione dell’illuminazione del parco
 Previsione produzione energia fotovoltaica:
irraggiamento medio della zona della Romagna
 Previsione produzione energia eolica: calcolata
sulla base della campagna di acquisizione di un
sito con ventosità sufficiente per l’utilizzo di
turbine eoliche
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
CONFRONTO
CONSUMO/PRODUZIONE
10
Area ad alta produttività in cui è necessario gestire
l’accumulo. Tale accumulo garantirebbe (stima):
• la possibilità di riutilizzare nel momento più
opportuno il 30% dell’energia prodotta
• la possibilità di soddisfare il 15% del fabbisogno
medio giornaliero estraendo l’energia dalle fonti
di accumulo (senza acquisto)
Profili
medi
giornalieri
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
CONSIDERAZIONI ENERGETICHE
11
 Il confronto consumo/produzione mostra che
– esistono zone temporali (ore notturne) in cui si prevede consumo in
assenza di produzione
– esistono zone temporali (ore diurne centrali) in cui si prevede una
maggior produzione rispetto al consumo
 Diventafondamentale quindi gestire
– prelievo dell’energia dall’esterno della rete in caso di produzione interna
insufficiente (in tempo reale)
– accumulo di energia in caso di produzione maggiore rispetto al
fabbisogno (in tempo reale)
– informare la rete delle capacità di «soddisfare» il fabbisogno energetico
per limitare richieste (in un determinato arco temporale con un sistema
previsionale)
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
SISTEMA di GESTIONE
Modellizzazione e schema logico
12
 Area suddivisa in N
zone
 Uno storage per
ogni zona
 N entità logiche
dette nodi zonali
(uno per ogni zona)
col compito di
prelevare e cedere
energia ai
dispositivi associati
alla propria zona
 Il nodo zonale può
prelevare e cedere
energia verso gli
altri nodi zonali
della smart grid
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
SISTEMA di GESTIONE
Caratteristiche
13
Sistemadi
gestione
della rete
• Consumi istantanei
• Dati previsionali
• Dati dei sensori di campo
• Costodell’energia
• …
• Distribuzioneenergetica
(decisione dei punti di prelievo)
• Necessitàdi accumulo
• Ottimizzazione del fabbisogno
IN
OUT
 Real Time Rules Engine
– Comprende al suo interno la definizionedelle regole di
comportamentodella rete sulla base delle quali prendere
decisioniin tempo reale. Le regole tengono conto dei
profili energetici di consumo dell’interarete e del
comportamentodei dispositiviin essa collocati(es. punti
luce, panchine,ristorante, ecc.)
 Ottimizzatore
– Componentedecisionaleche effettua previsionisul
comportamentodella rete e di alcuni parametri ad essa
collegati(fattori metereologici,costi dell’energia, ecc.). In
base a tali fattoriviene stabilitoil mix energetico ottimale
in termini di cessione e prelievo dell’energia(es. quanta
energia prelevare/cedereda rete nazionalee quantada
accumulatoripresenti nella smart grid)
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
SVILUPPI FUTURI
14
 Sulla base del contesto applicativo e della modellizzazione proposta
Progettare gli elementi di innovazione«smart» per i punti
luce, in modo che oltre allagestione intelligentedel
consumo siano anche strumenti di produzionedi energia e
immissione della stessa in rete
Progettare la rete (architettura)e i componentiche ne
fanno parte (es. inverter, accumulatori,cabine, ecc.) in
modo che possano garantirela bi-direzionalitàdel flusso
energetico
Sviluppare e approfondire la progettazione del nodo
intelligente di gestione delle zone della rete, definendo
e caratterizzando input e output di sistema
e la metodologia di ottimizzazione
delle informazioni scambiate
“Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione”
Grazie
per
l’attenzione
Ing. Alessandro Golfarelli
Responsabile Area Tecnica Rinnova
alessandro.golfarelli@romagnainnovazione.it
www.romagnainnovazione.org
15

More Related Content

Similar to “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell’energia in ambito urbano

Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Davide Santagada
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
ENGIE Italia
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
ANIE Energia
 
Ottimizzazione energetica
Ottimizzazione energeticaOttimizzazione energetica
Ottimizzazione energetica
Romagna Innovazione
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdfProgetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Sardegna Ricerche
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
Sardegna Ricerche
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
DBAGroup2016
 
Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica
Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energeticaProgetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica
Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica
Sardegna Ricerche
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
DBAGroup2016
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Pasquale Capezzuto
 

Similar to “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell’energia in ambito urbano (20)

Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
 
Ottimizzazione energetica
Ottimizzazione energeticaOttimizzazione energetica
Ottimizzazione energetica
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdfProgetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
Grid 2.0
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA ProgettiPMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
PMI Roma 2016, Diagnosi Energetiche nei Data Center | DBA Progetti
 
Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica
Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energeticaProgetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica
Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
 

More from Romagna Innovazione

Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Romagna Innovazione
 
Saluti e introduzione
Saluti e introduzioneSaluti e introduzione
Saluti e introduzione
Romagna Innovazione
 
Street lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart SystemStreet lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart System
Romagna Innovazione
 
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
Romagna Innovazione
 
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
Romagna Innovazione
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Romagna Innovazione
 
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Romagna Innovazione
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
Romagna Innovazione
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Romagna Innovazione
 
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart gridScenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Romagna Innovazione
 
Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa
Romagna Innovazione
 
I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
Romagna Innovazione
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Romagna Innovazione
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Romagna Innovazione
 
Scenario energetico mondiale ed EROEI
Scenario energetico mondiale ed EROEIScenario energetico mondiale ed EROEI
Scenario energetico mondiale ed EROEI
Romagna Innovazione
 
Il risparmio energetico nei motori elettrici
Il risparmio energetico nei motori elettrici Il risparmio energetico nei motori elettrici
Il risparmio energetico nei motori elettrici
Romagna Innovazione
 
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Romagna Innovazione
 
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
Romagna Innovazione
 

More from Romagna Innovazione (20)

Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
 
Saluti e introduzione
Saluti e introduzioneSaluti e introduzione
Saluti e introduzione
 
Street lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart SystemStreet lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart System
 
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
 
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
 
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
 
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart gridScenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
 
Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa
 
I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
 
Scenario energetico mondiale ed EROEI
Scenario energetico mondiale ed EROEIScenario energetico mondiale ed EROEI
Scenario energetico mondiale ed EROEI
 
Il risparmio energetico nei motori elettrici
Il risparmio energetico nei motori elettrici Il risparmio energetico nei motori elettrici
Il risparmio energetico nei motori elettrici
 
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
 
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
 

“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell’energia in ambito urbano

  • 1. Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell’energia in ambito urbano “Ridurre i costi energetici in azienda: dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” Workshop 1
  • 2. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” RETE ALGIEBA  Adesione di un gruppo di imprese a un bando regionale «Gestione, monitoraggio, controllo dei flussi energetici e trasmissione dati delle smart grid»  Algieba --> Stella --> Energia  Progetto (attualmente in corso, fine prevista febbraio 2014) – Studio di fattibilitàrelativo ad una rete smart grid in contesto urbano, identificando e progettando i dispositivi hardware e i componenti software necessari a gestire e monitorare la rete in modo «smart» 2
  • 3. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” LA RETE ALGIEBA e RINNOVA Arredo urbano ed illuminazione Capofila Impiantistica,rinnovabili, nauticae buildingautomation Ricerca operativa, metodologiedi ottimizzazione su tematiche energetiche Automazione industriale Progettazione elettronica  Individuazione delle aziende  Supporto alla definizione del progetto  Coordinamento e gestione delle attività di progetto  Tutoraggio scientifico della rete 3
  • 4. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” CONTESTO GENERALE ed ATTIVITA’  Identificazionedi uno scenario di smart grid a partire dal sistema di Smart Lighting  Analisidi tecnologie e modalità operativeper la strutturazione della rete dello scenario individuato  Ricerca e analisidi soluzioni impiantistiche/di prodotto per la creazione di una smart grid di pubblicailluminazione  Definizionedi un protocollo sperimentale e di algoritmi a supporto dell’impianto nella gestione dell’energiaelettrica 4
  • 5. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” APPROCCIO METODOLOGICO RINNOVA Scouting • Analisi normativa • Ricerca casi di studio • Identificazione dei vincoli e delle caratteristiche della smart grid Scenario • Definizione del contesto • Analisi tecnologica sui componenti • Ipotesi di produzione • Ipotesi di consumo Architettura • Identificazione dei componenti • Ipotesi di modellazione della rete • Identificazione dei dispositivi di campo (es. inverter, accumulatori, ecc.) • Analisi architettura del sistema di gestione intelligente della rete 5
  • 6. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” SCENARIO APPLICATIVO Smart Park 6  Zone di consumo energia  Zone di produzione energia  Sistemi accumulo  Sistema di acquisizione energia da rete  Sistema di gestione energia «smart node»
  • 7. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” I COMPONENTI 7 Punti luce • Punti luce dotati di Smart Lighting System con programmazione oraria e sensoristica Utenze • Ristorante • Bar • Stazioni di ricarica • Giochi gonfiabili • Ecc.. Dispositivi di accumulo • Un dispositivo per zona • Dimensionati e progettati per garantire accumulo e successivo utilizzo di energia in eccesso Fonti di produzione • Impianto fotovoltaico • Turbine eoliche
  • 8. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” PROFILAZIONE DEI CONSUMI 8  Profilazione consumi per  elementi  fasce orarie  zone IPOTESI !!
  • 9. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” CONSUMO e PRODUZIONE 9  Ipotesi: consumi di un giorno medio tipo all’interno dell’anno (media dei consumi)  Fasce di consumo importanti dovute in particolar modo allo sfruttamento dell’area di ubicazione del ristorante e all’accensione dell’illuminazione del parco  Previsione produzione energia fotovoltaica: irraggiamento medio della zona della Romagna  Previsione produzione energia eolica: calcolata sulla base della campagna di acquisizione di un sito con ventosità sufficiente per l’utilizzo di turbine eoliche
  • 10. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” CONFRONTO CONSUMO/PRODUZIONE 10 Area ad alta produttività in cui è necessario gestire l’accumulo. Tale accumulo garantirebbe (stima): • la possibilità di riutilizzare nel momento più opportuno il 30% dell’energia prodotta • la possibilità di soddisfare il 15% del fabbisogno medio giornaliero estraendo l’energia dalle fonti di accumulo (senza acquisto) Profili medi giornalieri
  • 11. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” CONSIDERAZIONI ENERGETICHE 11  Il confronto consumo/produzione mostra che – esistono zone temporali (ore notturne) in cui si prevede consumo in assenza di produzione – esistono zone temporali (ore diurne centrali) in cui si prevede una maggior produzione rispetto al consumo  Diventafondamentale quindi gestire – prelievo dell’energia dall’esterno della rete in caso di produzione interna insufficiente (in tempo reale) – accumulo di energia in caso di produzione maggiore rispetto al fabbisogno (in tempo reale) – informare la rete delle capacità di «soddisfare» il fabbisogno energetico per limitare richieste (in un determinato arco temporale con un sistema previsionale)
  • 12. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” SISTEMA di GESTIONE Modellizzazione e schema logico 12  Area suddivisa in N zone  Uno storage per ogni zona  N entità logiche dette nodi zonali (uno per ogni zona) col compito di prelevare e cedere energia ai dispositivi associati alla propria zona  Il nodo zonale può prelevare e cedere energia verso gli altri nodi zonali della smart grid
  • 13. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” SISTEMA di GESTIONE Caratteristiche 13 Sistemadi gestione della rete • Consumi istantanei • Dati previsionali • Dati dei sensori di campo • Costodell’energia • … • Distribuzioneenergetica (decisione dei punti di prelievo) • Necessitàdi accumulo • Ottimizzazione del fabbisogno IN OUT  Real Time Rules Engine – Comprende al suo interno la definizionedelle regole di comportamentodella rete sulla base delle quali prendere decisioniin tempo reale. Le regole tengono conto dei profili energetici di consumo dell’interarete e del comportamentodei dispositiviin essa collocati(es. punti luce, panchine,ristorante, ecc.)  Ottimizzatore – Componentedecisionaleche effettua previsionisul comportamentodella rete e di alcuni parametri ad essa collegati(fattori metereologici,costi dell’energia, ecc.). In base a tali fattoriviene stabilitoil mix energetico ottimale in termini di cessione e prelievo dell’energia(es. quanta energia prelevare/cedereda rete nazionalee quantada accumulatoripresenti nella smart grid)
  • 14. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” SVILUPPI FUTURI 14  Sulla base del contesto applicativo e della modellizzazione proposta Progettare gli elementi di innovazione«smart» per i punti luce, in modo che oltre allagestione intelligentedel consumo siano anche strumenti di produzionedi energia e immissione della stessa in rete Progettare la rete (architettura)e i componentiche ne fanno parte (es. inverter, accumulatori,cabine, ecc.) in modo che possano garantirela bi-direzionalitàdel flusso energetico Sviluppare e approfondire la progettazione del nodo intelligente di gestione delle zone della rete, definendo e caratterizzando input e output di sistema e la metodologia di ottimizzazione delle informazioni scambiate
  • 15. “Ridurre i costi energetici inazienda:dagli scenari ai meccanismi di incentivazione” Grazie per l’attenzione Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova alessandro.golfarelli@romagnainnovazione.it www.romagnainnovazione.org 15