SlideShare a Scribd company logo
Addizione di addictions: il gioco
d’azzardo su internet
Cesare Guerreschi - 2014
INTERNET E AZZARDO
Introduzione
GAP ONLINE
• Concomitanza di due fenomeni che
interagiscono fra di loro
Interazione complessa
Atto Camera: Risposta scritta pubblicata Mercoledì 12 febbraio 2014 nell'allegato al bollettino in
Commissione VI (Finanze) 5-02126
Il settore del gioco online può essere distinto in tre tipologie:
• 1) giochi comuni effettuati con modalità online
(superenalotto, «Gratta & Vinci», scommesse
sportive, bingo, eccetera). In tale caso, l’online rappresenta soltanto
una modalità alternativa – sebbene soggetta a norme ad hoc – per
l'effettuazione dello stesso gioco esercitabile su rete fisica;
• 2) giochi di abilità (skill games): si tratta di giochi caratterizzati dalla
maggiore prevalenza dell'abilità rispetto alla fortuna (come ad
esempio il poker in forma di torneo). Gli skill games possono essere
praticati solo su siti online gestiti da soggetti concessionari
(tuttavia, è molto diffuso il fenomeno illecito di operatori di gioco
non concessionari che utilizzano siti non regolari, i cosiddetti
«.com»);
• 3) giochi da casinò (roulette, slot, poker cash, slot online).
COS’E’ IL GIOCO D’AZZARDO ONLINE OGGI?
Un fenomeno complesso per la
ricerca….
Possibilità di intervistare campioni molto
ampi ed eterogenei per nazionalità
Possibilità di condurre indagini a distanza
Campionamento semi-spontaneo /
IMMERSIVITA’
Fenomeno mutevole
Poco/nullo controllo sulle
informazioni demografiche
Mutevolezza
• Tasso di crescita del 12 % annuo (Global
Betting and Gaming Consultants, 2011 cit. in
Gainsbury, Russel et al. 2013)
• Vuoti legislativi / Elusioni (es. Totem)
Mutevolezza
• Nuove possibilità di azzardo
– Betting Exchanges: non c’è un banco che raccoglie
le scommesse ma è lo stesso utente a fornire la
quota ad altri utenti
https://www.google.com/search?q=Betting+Exchanges&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dKgMU9eMLOWSywPIsILwAg&ved=0CAsQ_AUoAw&biw=1600&bih=762&dpr=1#facrc=_&imgdi
i=_&imgrc=AzCLjcqC_Eu_dM%253A%3BAGJl9wTFDhBuQM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.learnbetwin.com%252Fwp-content%252Fuploads%252F2013%252F07%252Fbetfiar-
screenshot.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.learnbetwin.com%252Fbetting-exchange-beginners-guide-back-and-lay-betting-explained%252F%3B836%3B238
Pericolosità del
gioco online• Tassi di gioco d’azzardo problematico più alti tra chi gioca on-line
rispetto a giocatori non on-line(Griffiths et al. 2009).
• Da un sondaggio condotto su 400 utenti del sito Eurodap è risultato
che il 60% degli utilizzatori li considera “giochi come tanti
altri”, mentre il 30% li reputa "eccitanti", solo il 10% riconosce la
loro pericolosità.
• Una parte (28,4%) di giocatori on-line preferisce la privacy e
l’anonimato del gioco d’azzardo on-line e non apprezza invece il
gioco d’azzardo «fisico» (Gainsbury et al. 2012).
UN NUOVO MERCATO PER IL GAMBLING?
Uno studio qualitativo
Cormack & Griffiths, 2012
Fattori Motivanti / Fattori Inibenti
Structured Grounded Theory
– Metodologia qualitativa per ricavare induttivamente una teoria “radicata” nei dati su un fenomeno esistente
– Tre fasi di codifica
– Definizione dell’oggetto della ricerca “in corso d’opera”
N. tot = 29 giocatori autodefinitisi problematici (15 on-line; 14 off-line)
N. = 15 diagnosticati (Problem Gambling Severity Index)
Cormack & Griffiths, 2012
DUE MACROCATEGORIE:
Minore «Autenticità» del
Gioco On-line
Maggiori Opportunità di
Gioco
Vs.
Fattori Motivanti / Fattori Inibenti
La ricerca ha individuato due macrocategorie, una per ciascun tipo di fattore:
RISULTATI:
Maggiori Opportunità di Gioco
Comodità
Convenienza / Buoni Omaggio/ Possibilità di Puntate Basse
Varietà
Anonimato
«In nessun luogo potrei fare una
puntata a mezzanotte e continuare a
giocare fino alle 6 del mattino»
«Avevo sentito dire che
aprendo un account potevi
fare delle puntate
gratuite, non penso che lo
facciano nelle ricevitorie, è
così che ho cominciato»
Soprattutto per il sesso femminile
(già in Griffiths 2001)
Cormack & Griffiths, 2012
Cormack & Griffiths, 2012
Minore «Autenticità» del Gioco On-line
Minore Realismo
Sicurezza dei Siti Web
Natura «asociale» di internet
Uso di Denaro Elettronico
«Sei contro una macchina. Non ci
sono Persone. Non ci sarebbe gioia
nel vincere denaro. Non è la stessa
cosa»
Quando scommettevo alle
ricevitorie non avrei
nemmeno pensato di
puntare 100 sterline su un
cavallo, ma adesso… Ne ho
puntate mille su un giro di
roulette e non mi
importava… non sono soldi
quando sei on line, sono solo
numeri…
Cormack & Griffiths, 2012
FATTORI DI RISCHIO PER GAP
Atteggiamenti
La situazione con il gioco d’azzardo on
line, dove tutto è nascosto, è come una
bomba a orologeria ed è un epidemia
che … farà del male a tante
persone, penso che ci saranno migliaia di
ammalati ogni anno (Fran, 57; INTG08)
Cormack & Griffiths, 2012
Percezione, da parte di giocatori
auto-definitisi problematici, di una
maggiore pericolosità del
gambling on-line soprattutto per:
Giocatori già
problematici o
patologici
Persone che
non hanno mai
giocato in
precedenza
Risultati - Teorie
Teoria 1: Il gioco d’azzardo on-line offre ai giocatori
maggiore comodità, varietà, anonimato e incentivi
economici
Teoria 2: Il gioco d’azzardo on-line porta a una ridotta
autenticità del gioco che inibisce alcuni individui
(giocatori sociali/professionisti)
Teoria 3: Non aver mai giocato d’azzardo può essere un
fattore di rischio per lo sviluppo di una dipendenza da
gioco on-line
Teoria 4: Essere un giocatore problematico off-line è un
fattore di rischio per lo sviluppo di una dipendenza da
gioco on-line
CONSIDERAZIONI
Internet e Azzardo
Considerazioni
• Anonimato e «Natura asociale» di internet sono due concetti molto
vicini ma l’uno è riferito come motivante e l’altro come inibente
La dimensione sociale del gioco può costituire un fattore protettivo nell’insorgenza e nell’intervento in
caso di gioco problematico o patologico
Differenze individuali nella
motivazione al gioco?
Fuga vs. Azione
Considerazioni
• E’ possibile che persone con fattori
predisponenti il GAP non abbiano mai giocato
per mancata esposizione o vergogna
Opportunità di giocoSub-popolazione con tratti predisponenti il GAP
ESPOSIZIONE
Sub-popolazione con tratti predisponenti il GAP
Opportunità di
gioco on-line
ESPOSIZIONE
Persone che
non hanno mai
giocato in
precedenza
Considerazioni
• Minore Realismo del gioco on-line
Il «minore realismo» emerso dalla ricerca
come fattore inibente può essere un artefatto
culturale che con il tempo verrà meno
Interfaccia di gioco
Nei forum sul poker on-line si è creata
un’autentica sub-cultura, caratterizzata
da competitività, gerarchia ma anche
collaborazione (O’ Leary &
Carrol, 2012)
RETE SOCIALE / FATTORE PROTETTIVO
«Sei contro una macchina. Non
ci sono Persone. Non ci sarebbe
gioia nel vincere denaro. Non è
la stessa cosa»
INOLTRE:
Pathological Internet Use /
Internet AddictionNel 2001, Davis propose un modelo cognitivo-comportamentale di quello che
chiamò «Uso patologico di internet (P.I.U.)», tale modello è ancora utilizzato
nella ricerca (ad es. Mai et al. 2012)
Tratto da: Davis, 2001
La dimensione sociale
della rete costituisce il
rinforzo in alcune forme
di internet addiction!
Rapporto reciproco tra
preferenza per la ricerca
dell’amicizia on-line e
dipendenza da internet (Smahel
et al. 2012)
UN FATTORE PROTETTIVO PER PIU/IAD?
Risultati più alti ad una IAT modificata in utenti
iscritti da meno tempo a Second –Life (Gilbert et
al. 2011)
«ACCOMODAMENTO»
Pathological Internet Use /
Internet Addiction
Ambivalenza del rinforzo sociale e della recente
esposizione/iscrizione ai siti di gioco on-line ?
IPOTESI:
La rete sociale protegge dal
GAP ma rinforza lo IAD
L’effetto di accomodamento
protegge dallo IAD ma è un
fattore di rischio per il GAP on-
line
GAP: Consapevolezza
IAD: Isolamento dal
mondo reale
GAP: Disinibizione
IAD: Senso di stabilità delle
relazioni / riduzione ansia
«ACCOMODAMENTO»
«RINFORZO SOCIALE»
GAP IAD
Fattore di rischio per
Fattore protettivo per Fattore di rischio per
Fattore protettivo per
Disinibizione
Minor tempo connesso
«Rete di supporto»
«Maggior tempo connesso»
Il rapporto tra fattori di rischio e fattori protettivi
è più complesso di una semplice addizione e
richiede studi specifici!
Possiamo però ipotizzare delle categorie
specificatamente a rischio per il GAP on-line:
1. Autistici a medio-alto funzionamento
La possibilità per la rete di supplire ai deficit sociali tipici dell’autismo è
documentata e la possibilità di dimostrare delle abilità in un contesto sociale è
molto rinforzante e pericolosa (Davidson 2008)
2. Persone con disabilità e concomitante
depressione
Precedentemente meno o per nulla esposti a possibilità di gioco, possibilmente
reticenti a condividere on-line la propria condizione riducendo così l’effetto
protettivo della rete sociale
3. Anziani cognitivamente sani ma socialmente
isolati
Grazie per l’attenzione
Cesare Guerreschi 2014
BIBLIOGRAFIA
• Davidson J. (2008) Autistic culture online: virtual communication and cultural expression on the spectrum, Social & Cultural Geography, Vol. 9, No. 7
• Gainsbury S. M., Hing N., Wood R., Blaszczynski A. (2013) The Impact of Internet Gambling on Gambling Problems: A Comparison of Moderate-Risk
and Problem Internet and Non-Internet Gamblers, Psychology of Addictive Behaviors, Vol. 27, No. 4, pp. 1092–1101
• Gilbert R. L., Murphy N. A., McNally T. (2011) Addiction to the 3-dimensional Internet: Estimated prevalence and relationship to real world addictions;
Addiction Research and Theory, Vol. 19, No. (4), pp. 380–390
• Griffiths, M. D. (2001). Internet gambling: Preliminary results of the first UK prevalence survey. Journal of Gambling Issues, 5, Located at:
http://www.camh.net/egambling/issue5/research/griffiths_article.html. (Last accessed June 19 2010).
• Griffiths, M., Wardle, H., Orford, J., Sproston, K., & Erens, B. (2009). Sociodemographic correlates of internet gambling: findings from the 2007 British
Gambling Prevalence Survey, CyberPsychology and Behavior, Vo.12, pp. 199–202.
• Mai Y., Hu J., Yan Z., Zhen S., Wang S., Zhang W. (2012), Structure and function of maladaptive cognitions in Pathological Internet Use among Chinese
adolescents, Computers in Human Behavior, no. 28 pp. 2376–2386
• McCormack A., Griffiths M. D. (2012) Motivating and Inhibiting Factors in Online Gambling Behaviour: A Grounded Theory Study International Journal
of Mental Health and Addiction, Vol. 10, pp. 39-53
• O’ Leary K., Carrol C. (2012) The Online Poker Sub-Culture: Dialogues, Interactions and Networks; Journal of Gambling Studies Vol. 29, No. 4, pp. 613-
630
• Smahel D., Blinka L., Brown B. B. (2012) Associations Between Online Friendship and Internet Addiction Among Adolescents and Emerging Adults;
Developmental Psychology, Vol. 48, No. 2, pp. 381–388
APPENDICE
La Grounded Theory
Cos’è la GROUNDED THEORY
• La Grounded Theory è una tipologia di ricerca
QUALITATIVA.
• Il ricercatore si appresta a questa metodologia
senza avere delle ipotesi da confutare, come
invece avviene nelle ricerche quantitative.
Come si sviluppa la grounded theory?
• Il ricercatore pone una domanda molto ampia
ed il più vaga possibile ai partecipanti
all’esperimento (la stessa domanda a tutto il
campione, x es: perché ti piace giocare on-
line?).
• Registrate tutte le risposte, il ricercatore
ascolterà le varie interviste alla ricerca di TEMI
RICORRENTI (x es: non devo rivelare la mia
identità = anonimato).
Come si sviluppa la grounded theory?
(2)
• Una volta individuati questi temi ricorrenti, il
ricercatore imposterà una seconda domanda, a
partire dalle risposte date dal campione.
• Questa seconda domanda sarà più specifica della
prima, ma deve rimanere comunque ampia e
vaga.
• Questo perché il soggetto possa dare un numero
molto elevato e vario di risposte ed inoltre non
sia indirizzato in nessun modo dal ricercatore
Come si sviluppa la grounded theory?
(3)
• La procedura continua nel medesimo
modo, cioè: partendo dai temi ricorrenti
individuati nelle risposte dei partecipanti, si
pongono via via domande sempre più
specifiche
I DOMANDA
II DOMANDA
III DOMANDA
Come si sviluppa la grounded theory?
(4)
Alla fine della procedura si arriva ad identificare un
tema ricorrente che sarà ALLA BASE della teoria
formulata dal ricercatore
GROUNDED THEORY = teoria basata/fondata su..

More Related Content

Similar to Addizione di addictions - Il gioco d'Azzardo On-Line

Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01
Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01
Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01
Manuela Muroni
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Agostino Acri
 
S. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
S. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzioneS. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
S. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
Camera di Commercio di Pisa
 
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Informalcol
 
Opuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenzeOpuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenze
Agostino Acri
 
Internet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenzeInternet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenze
Alberto Rossetti
 
Psicopatologia dei Social Network
Psicopatologia dei Social NetworkPsicopatologia dei Social Network
Psicopatologia dei Social Networkthedoors
 
Lpicucci mtg 4
Lpicucci  mtg 4Lpicucci  mtg 4
Lpicucci mtg 4
APS MIND THE G.A.P
 
I Rischi Di Fb
I Rischi Di FbI Rischi Di Fb
I Rischi Di Fb
Daniele Zanni
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo
 
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolutionLoyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
Fabio Viola
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Marco Giacomello
 
Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011
Fabio Viola
 
IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...
IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...
IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...
Yohan Estybenth León Romero
 
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Emma Pietrafesa
 
Gap e nuove tecnologie
Gap e nuove tecnologieGap e nuove tecnologie
Gap e nuove tecnologie
Roberto Mollica
 
La privacy e il paradosso Foursquare
La privacy e il paradosso FoursquareLa privacy e il paradosso Foursquare
La privacy e il paradosso Foursquare
Paolo Ratto
 

Similar to Addizione di addictions - Il gioco d'Azzardo On-Line (20)

Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01
Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01
Progricercagiocodazzardo 100107035736-phpapp01
 
Presentazionebwin
PresentazionebwinPresentazionebwin
Presentazionebwin
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
 
S. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
S. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzioneS. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
S. Molinaro: Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
 
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
Ugo Corrieri. Il gioco d'azzardo patologico: come riconoscerlo e aiutare il g...
 
Opuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenzeOpuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenze
 
Internet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenzeInternet nell'atlante delle dipendenze
Internet nell'atlante delle dipendenze
 
Psicopatologia dei Social Network
Psicopatologia dei Social NetworkPsicopatologia dei Social Network
Psicopatologia dei Social Network
 
Lpicucci mtg 4
Lpicucci  mtg 4Lpicucci  mtg 4
Lpicucci mtg 4
 
I Rischi Di Fb
I Rischi Di FbI Rischi Di Fb
I Rischi Di Fb
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolutionLoyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
 
Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011
 
IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...
IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...
IL 22% É PASSATO ALL'ONLINE ECCO COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI DEI GIOCATOR...
 
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
 
Gap e nuove tecnologie
Gap e nuove tecnologieGap e nuove tecnologie
Gap e nuove tecnologie
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
La privacy e il paradosso Foursquare
La privacy e il paradosso FoursquareLa privacy e il paradosso Foursquare
La privacy e il paradosso Foursquare
 

Addizione di addictions - Il gioco d'Azzardo On-Line

  • 1. Addizione di addictions: il gioco d’azzardo su internet Cesare Guerreschi - 2014
  • 3. GAP ONLINE • Concomitanza di due fenomeni che interagiscono fra di loro Interazione complessa
  • 4. Atto Camera: Risposta scritta pubblicata Mercoledì 12 febbraio 2014 nell'allegato al bollettino in Commissione VI (Finanze) 5-02126 Il settore del gioco online può essere distinto in tre tipologie: • 1) giochi comuni effettuati con modalità online (superenalotto, «Gratta & Vinci», scommesse sportive, bingo, eccetera). In tale caso, l’online rappresenta soltanto una modalità alternativa – sebbene soggetta a norme ad hoc – per l'effettuazione dello stesso gioco esercitabile su rete fisica; • 2) giochi di abilità (skill games): si tratta di giochi caratterizzati dalla maggiore prevalenza dell'abilità rispetto alla fortuna (come ad esempio il poker in forma di torneo). Gli skill games possono essere praticati solo su siti online gestiti da soggetti concessionari (tuttavia, è molto diffuso il fenomeno illecito di operatori di gioco non concessionari che utilizzano siti non regolari, i cosiddetti «.com»); • 3) giochi da casinò (roulette, slot, poker cash, slot online). COS’E’ IL GIOCO D’AZZARDO ONLINE OGGI?
  • 5. Un fenomeno complesso per la ricerca…. Possibilità di intervistare campioni molto ampi ed eterogenei per nazionalità Possibilità di condurre indagini a distanza Campionamento semi-spontaneo / IMMERSIVITA’ Fenomeno mutevole Poco/nullo controllo sulle informazioni demografiche
  • 6. Mutevolezza • Tasso di crescita del 12 % annuo (Global Betting and Gaming Consultants, 2011 cit. in Gainsbury, Russel et al. 2013) • Vuoti legislativi / Elusioni (es. Totem)
  • 7. Mutevolezza • Nuove possibilità di azzardo – Betting Exchanges: non c’è un banco che raccoglie le scommesse ma è lo stesso utente a fornire la quota ad altri utenti https://www.google.com/search?q=Betting+Exchanges&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dKgMU9eMLOWSywPIsILwAg&ved=0CAsQ_AUoAw&biw=1600&bih=762&dpr=1#facrc=_&imgdi i=_&imgrc=AzCLjcqC_Eu_dM%253A%3BAGJl9wTFDhBuQM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.learnbetwin.com%252Fwp-content%252Fuploads%252F2013%252F07%252Fbetfiar- screenshot.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.learnbetwin.com%252Fbetting-exchange-beginners-guide-back-and-lay-betting-explained%252F%3B836%3B238
  • 8. Pericolosità del gioco online• Tassi di gioco d’azzardo problematico più alti tra chi gioca on-line rispetto a giocatori non on-line(Griffiths et al. 2009). • Da un sondaggio condotto su 400 utenti del sito Eurodap è risultato che il 60% degli utilizzatori li considera “giochi come tanti altri”, mentre il 30% li reputa "eccitanti", solo il 10% riconosce la loro pericolosità. • Una parte (28,4%) di giocatori on-line preferisce la privacy e l’anonimato del gioco d’azzardo on-line e non apprezza invece il gioco d’azzardo «fisico» (Gainsbury et al. 2012). UN NUOVO MERCATO PER IL GAMBLING?
  • 9. Uno studio qualitativo Cormack & Griffiths, 2012
  • 10. Fattori Motivanti / Fattori Inibenti Structured Grounded Theory – Metodologia qualitativa per ricavare induttivamente una teoria “radicata” nei dati su un fenomeno esistente – Tre fasi di codifica – Definizione dell’oggetto della ricerca “in corso d’opera” N. tot = 29 giocatori autodefinitisi problematici (15 on-line; 14 off-line) N. = 15 diagnosticati (Problem Gambling Severity Index) Cormack & Griffiths, 2012
  • 11. DUE MACROCATEGORIE: Minore «Autenticità» del Gioco On-line Maggiori Opportunità di Gioco Vs. Fattori Motivanti / Fattori Inibenti La ricerca ha individuato due macrocategorie, una per ciascun tipo di fattore: RISULTATI:
  • 12. Maggiori Opportunità di Gioco Comodità Convenienza / Buoni Omaggio/ Possibilità di Puntate Basse Varietà Anonimato «In nessun luogo potrei fare una puntata a mezzanotte e continuare a giocare fino alle 6 del mattino» «Avevo sentito dire che aprendo un account potevi fare delle puntate gratuite, non penso che lo facciano nelle ricevitorie, è così che ho cominciato» Soprattutto per il sesso femminile (già in Griffiths 2001) Cormack & Griffiths, 2012 Cormack & Griffiths, 2012
  • 13. Minore «Autenticità» del Gioco On-line Minore Realismo Sicurezza dei Siti Web Natura «asociale» di internet Uso di Denaro Elettronico «Sei contro una macchina. Non ci sono Persone. Non ci sarebbe gioia nel vincere denaro. Non è la stessa cosa» Quando scommettevo alle ricevitorie non avrei nemmeno pensato di puntare 100 sterline su un cavallo, ma adesso… Ne ho puntate mille su un giro di roulette e non mi importava… non sono soldi quando sei on line, sono solo numeri… Cormack & Griffiths, 2012 FATTORI DI RISCHIO PER GAP
  • 14. Atteggiamenti La situazione con il gioco d’azzardo on line, dove tutto è nascosto, è come una bomba a orologeria ed è un epidemia che … farà del male a tante persone, penso che ci saranno migliaia di ammalati ogni anno (Fran, 57; INTG08) Cormack & Griffiths, 2012 Percezione, da parte di giocatori auto-definitisi problematici, di una maggiore pericolosità del gambling on-line soprattutto per: Giocatori già problematici o patologici Persone che non hanno mai giocato in precedenza
  • 15. Risultati - Teorie Teoria 1: Il gioco d’azzardo on-line offre ai giocatori maggiore comodità, varietà, anonimato e incentivi economici Teoria 2: Il gioco d’azzardo on-line porta a una ridotta autenticità del gioco che inibisce alcuni individui (giocatori sociali/professionisti) Teoria 3: Non aver mai giocato d’azzardo può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di una dipendenza da gioco on-line Teoria 4: Essere un giocatore problematico off-line è un fattore di rischio per lo sviluppo di una dipendenza da gioco on-line
  • 17. Considerazioni • Anonimato e «Natura asociale» di internet sono due concetti molto vicini ma l’uno è riferito come motivante e l’altro come inibente La dimensione sociale del gioco può costituire un fattore protettivo nell’insorgenza e nell’intervento in caso di gioco problematico o patologico Differenze individuali nella motivazione al gioco? Fuga vs. Azione
  • 18. Considerazioni • E’ possibile che persone con fattori predisponenti il GAP non abbiano mai giocato per mancata esposizione o vergogna Opportunità di giocoSub-popolazione con tratti predisponenti il GAP ESPOSIZIONE Sub-popolazione con tratti predisponenti il GAP Opportunità di gioco on-line ESPOSIZIONE Persone che non hanno mai giocato in precedenza
  • 19. Considerazioni • Minore Realismo del gioco on-line Il «minore realismo» emerso dalla ricerca come fattore inibente può essere un artefatto culturale che con il tempo verrà meno Interfaccia di gioco Nei forum sul poker on-line si è creata un’autentica sub-cultura, caratterizzata da competitività, gerarchia ma anche collaborazione (O’ Leary & Carrol, 2012) RETE SOCIALE / FATTORE PROTETTIVO «Sei contro una macchina. Non ci sono Persone. Non ci sarebbe gioia nel vincere denaro. Non è la stessa cosa» INOLTRE:
  • 20. Pathological Internet Use / Internet AddictionNel 2001, Davis propose un modelo cognitivo-comportamentale di quello che chiamò «Uso patologico di internet (P.I.U.)», tale modello è ancora utilizzato nella ricerca (ad es. Mai et al. 2012) Tratto da: Davis, 2001 La dimensione sociale della rete costituisce il rinforzo in alcune forme di internet addiction! Rapporto reciproco tra preferenza per la ricerca dell’amicizia on-line e dipendenza da internet (Smahel et al. 2012)
  • 21. UN FATTORE PROTETTIVO PER PIU/IAD? Risultati più alti ad una IAT modificata in utenti iscritti da meno tempo a Second –Life (Gilbert et al. 2011) «ACCOMODAMENTO» Pathological Internet Use / Internet Addiction
  • 22. Ambivalenza del rinforzo sociale e della recente esposizione/iscrizione ai siti di gioco on-line ? IPOTESI: La rete sociale protegge dal GAP ma rinforza lo IAD L’effetto di accomodamento protegge dallo IAD ma è un fattore di rischio per il GAP on- line GAP: Consapevolezza IAD: Isolamento dal mondo reale GAP: Disinibizione IAD: Senso di stabilità delle relazioni / riduzione ansia
  • 23. «ACCOMODAMENTO» «RINFORZO SOCIALE» GAP IAD Fattore di rischio per Fattore protettivo per Fattore di rischio per Fattore protettivo per Disinibizione Minor tempo connesso «Rete di supporto» «Maggior tempo connesso»
  • 24. Il rapporto tra fattori di rischio e fattori protettivi è più complesso di una semplice addizione e richiede studi specifici! Possiamo però ipotizzare delle categorie specificatamente a rischio per il GAP on-line: 1. Autistici a medio-alto funzionamento La possibilità per la rete di supplire ai deficit sociali tipici dell’autismo è documentata e la possibilità di dimostrare delle abilità in un contesto sociale è molto rinforzante e pericolosa (Davidson 2008) 2. Persone con disabilità e concomitante depressione Precedentemente meno o per nulla esposti a possibilità di gioco, possibilmente reticenti a condividere on-line la propria condizione riducendo così l’effetto protettivo della rete sociale 3. Anziani cognitivamente sani ma socialmente isolati
  • 26. BIBLIOGRAFIA • Davidson J. (2008) Autistic culture online: virtual communication and cultural expression on the spectrum, Social & Cultural Geography, Vol. 9, No. 7 • Gainsbury S. M., Hing N., Wood R., Blaszczynski A. (2013) The Impact of Internet Gambling on Gambling Problems: A Comparison of Moderate-Risk and Problem Internet and Non-Internet Gamblers, Psychology of Addictive Behaviors, Vol. 27, No. 4, pp. 1092–1101 • Gilbert R. L., Murphy N. A., McNally T. (2011) Addiction to the 3-dimensional Internet: Estimated prevalence and relationship to real world addictions; Addiction Research and Theory, Vol. 19, No. (4), pp. 380–390 • Griffiths, M. D. (2001). Internet gambling: Preliminary results of the first UK prevalence survey. Journal of Gambling Issues, 5, Located at: http://www.camh.net/egambling/issue5/research/griffiths_article.html. (Last accessed June 19 2010). • Griffiths, M., Wardle, H., Orford, J., Sproston, K., & Erens, B. (2009). Sociodemographic correlates of internet gambling: findings from the 2007 British Gambling Prevalence Survey, CyberPsychology and Behavior, Vo.12, pp. 199–202. • Mai Y., Hu J., Yan Z., Zhen S., Wang S., Zhang W. (2012), Structure and function of maladaptive cognitions in Pathological Internet Use among Chinese adolescents, Computers in Human Behavior, no. 28 pp. 2376–2386 • McCormack A., Griffiths M. D. (2012) Motivating and Inhibiting Factors in Online Gambling Behaviour: A Grounded Theory Study International Journal of Mental Health and Addiction, Vol. 10, pp. 39-53 • O’ Leary K., Carrol C. (2012) The Online Poker Sub-Culture: Dialogues, Interactions and Networks; Journal of Gambling Studies Vol. 29, No. 4, pp. 613- 630 • Smahel D., Blinka L., Brown B. B. (2012) Associations Between Online Friendship and Internet Addiction Among Adolescents and Emerging Adults; Developmental Psychology, Vol. 48, No. 2, pp. 381–388
  • 28. Cos’è la GROUNDED THEORY • La Grounded Theory è una tipologia di ricerca QUALITATIVA. • Il ricercatore si appresta a questa metodologia senza avere delle ipotesi da confutare, come invece avviene nelle ricerche quantitative.
  • 29. Come si sviluppa la grounded theory? • Il ricercatore pone una domanda molto ampia ed il più vaga possibile ai partecipanti all’esperimento (la stessa domanda a tutto il campione, x es: perché ti piace giocare on- line?). • Registrate tutte le risposte, il ricercatore ascolterà le varie interviste alla ricerca di TEMI RICORRENTI (x es: non devo rivelare la mia identità = anonimato).
  • 30. Come si sviluppa la grounded theory? (2) • Una volta individuati questi temi ricorrenti, il ricercatore imposterà una seconda domanda, a partire dalle risposte date dal campione. • Questa seconda domanda sarà più specifica della prima, ma deve rimanere comunque ampia e vaga. • Questo perché il soggetto possa dare un numero molto elevato e vario di risposte ed inoltre non sia indirizzato in nessun modo dal ricercatore
  • 31. Come si sviluppa la grounded theory? (3) • La procedura continua nel medesimo modo, cioè: partendo dai temi ricorrenti individuati nelle risposte dei partecipanti, si pongono via via domande sempre più specifiche I DOMANDA II DOMANDA III DOMANDA
  • 32. Come si sviluppa la grounded theory? (4) Alla fine della procedura si arriva ad identificare un tema ricorrente che sarà ALLA BASE della teoria formulata dal ricercatore GROUNDED THEORY = teoria basata/fondata su..