SlideShare a Scribd company logo
Acidi grassi
e ALD
Tra finzione cinematografica,
biochimica, etica e realtà
di Andrea Piazza
Classe II classico v.o.
A.S. 2012/2013
“L’Olio di Lorenzo”
Nel 1992 usciva nelle sale cinematografiche
"L'olio di Lorenzo", un film drammatico diretto
da George Miller con Nick Nolte e Susan
Sarandon. Il film ricevette anche due nomination
agli Oscar di quell'anno.
Ma non è questo l'importante di questa
pellicola, perché sotto la macchina da presa viene
messa la vita di un bambino malato di ALD,
Lorenzo Odone, una storia vera che la finzione
cinematografica ha saputo ricreare egregiamente
tra emozioni, ansie, dubbi e paure dei
protagonisti.
Lorenzo è infatti un bambino felice, finché, in
seguito a numerosi esami, non gli viene
diagnosticata l'Adrenoleucodistrofia, una rara
malattia genetica che, dicono i medici (nel film
come nella realtà) lascerà al bambino solo pochi
mesi di vita.
Comincia allora la disperata ricerca di
Augusto e Michaela, i due genitori del ragazzo,
che studiano testi scientifici, si informano,
cercano di favorire il dibattito scientifico, fino a
sperimentare la prima possibile cura, un olio
speciale: l'olio di Lorenzo, appunto.
ALD: che cos’è?
distruzione della mielina (la sostanza che
ricopre le cellule nervose), e le ghiandole
surrenali, con conseguente carenza di alcuni
ormoni fondamentali.
Ne esistono tre forme.
L'ALD (nome completo:
adrenoleucodistrofia) è
una malattia genetica
legata al cromosoma X e
colpisce principalmente
il sistema nervoso,
causando la progressiva
1.
Forma cerebrale
Colpisce durante l'infanzia. I bambini affetti
mostrano disturbi comportamentali e
dell'apprendimento, con difficoltà nella lettura,
nella scrittura e nella comprensione delle frasi
orali. Possono presentarsi anche disturbi alla
vista, all'udito o al movimento.
È il caso della malattia che viene diagnosticata
a Lorenzo nel film.
2.
Adrenomieloneuropatia
Questa seconda forma si manifesta invece tra i
20 e i 30 anni, con la comparsa di paraparesi,
disturbi degli apparati genitali e urinari, disturbi
neurologici e insufficienza surrenalica.
3.
Morbo di Addison
Dal nome dello studioso che l'ha scoperta e
teorizzata a inizio '800, il morbo di Addison si
presenta con insufficienza surrenalica, ma in
genere senza coinvolgimento neurologico. Può
comparire nell'infanzia come nella maturità
dell'individuo.
ALD: trasmissione
In genere solo i maschi ne sono affetti,
mentre le femmine possono essere portatrici
sane.
Non sono esclusi casi nei quali la malattia si
presenta in modo anomalo, con l'alterazione
genetica presente nel malato ma non nella
madre.
L'adrenoleucodistrofia è
causata da mutazioni del
gene X-ALD localizzato sul
cromosoma femminile X.
Diagnosi e acidi grassi
La diagnosi dell'ALD si basa principalmente
sull'osservazione clinica sostenuta da esami
strumentali (come la risonanza magnetica) e da
esami di laboratorio (analisi dei livelli di acidi
grassi a lunga catena nel sangue).
L'analisi genetica viene invece in genere
utilizzata per la diagnosi prenatale.
La malattia e i VLCFA
Dal film "L'olio di Lorenzo" e da quanto detto
sopra riguardo alla diagnosi appare subito
evidente il nesso che lega ALD e acidi grassi a
catena molto lunga, specialmente gli acidi C-24 e
C-26, più volte citati nel film su Lorenzo come
responsabili della distruzione della guaina
mielinica del ragazzo.
La sigla che indica gli acidi grassi a catena
molto lunga è VLCFA, dall'inglese "Very Long
Chain Fatty Acid".
Sono acidi di questo tipo acidi grassi con una
catena alifatica composta da più di 22 atomi di
carbonio.
Questo tipo di acidi è troppo grande per
essere metabolizzato nei mitocondri come
avviene per gli altri grassi e deve perciò essere
lavorato nei perossisomi, organelli cellulari
vescicolari considerati comparti metabolici
specializzati che vengono colpiti proprio dall'ALD.
In mancanza di un corretto metabolismo,
causata dall'insufficienza di perossisomi sani,
questi acidi grassi si accumulano nel sangue e
danno origine a patologie che spesso, come nel
caso dell'ALD, comportano la degenerazione
della mielina, composta da cellule molto ricche
di lipidi.
C-24 e C-26
Si tratta di due tipi di acidi grassi a catena
molto lunga che, rispettivamente, sono definiti
acido lignocerico (IUPAC = acido tetracosanoico)
e acido cerotico (IUPAC = acido esacosanoico).
Acido cerotico (C-26)
C26H52O2
L'etimologia fa derivare il nome di questo
acido dal latino cera, proprio perché è contenuto
principalmente in varie cere di origine sia
animale sia vegetale.
È chiamato anche acido cerilico o acido cerico;
nella IUPAC è definito come acido esacosanoico.
Acido lignocerotico (C-24)
C24H48O2
L'acido lignocerotico, con 24 atomi di
carbonio, deve il suo nome alla sua origine. fu
infatti trovato nel catrame di legno di faggio nel
1888.
È un acido grasso saturo; in forma purificata si
presenta come un acido grasso cristallino con
punto di fusione a 88°C e di ebollizione a 272°C.
Si ritrova come estere del glicerolo come
componente minore di molti grassi vegetali.
Ecco un breve elenco degli alimenti comuni
che contengono più acido lignocerotico:
- crema di nocciole
- cioccolato
- olio di arachidi
- chiodi di garofano
- rosmarino
- margarina
- olio di semi di lino
- crocchette di pollo
- patatine fritte
- torta al cioccolato
- bignè alla crema
- costolette
E il futuro?
Prima di affrontare il complesso, ed
estremamente delicato, problema delle
possibilità di cura dell'ALD occorre specificare che
a oggi non esiste una terapia risolutiva efficace.
La famiglia Odone, attraverso il "Progetto
Mielina" da anni cerca di proporre alla scienza la
miscela conosciuta come "Olio di Lorenzo".
La forma cerebrale infantile dell'ALD può
inoltre essere trattata mediante trapianto di
midollo da donatore sano, a patto però che il
trapianto sia eseguito molto precocemente.
È anche in corso uno studio clinico di terapia
genica con cellule staminali emopoietiche,
che ha evidenziato un'efficacia paragonabile a
quella del trapianto (2009).
Rimane comunque molto importante il
miglioramento delle condizioni di vita dei
pazienti attraverso interventi mirati rispetto ai
sintomi.
Fondamentale è poi il sostegno psicologico
per la famiglia del malato, specie per la madre
che, come evidenziato nel film del 1992, può
sviluppare un terribile senso di colpa per aver
"trasmesso" la malattia al proprio figlio.
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza

More Related Content

Similar to Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza

Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
M. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceutiche
M. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceuticheM. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceutiche
M. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceutiche
Camera di Commercio di Pisa
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i beneficigiuseppe marini
 
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaDislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
ASMaD
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
Massimo Masserini
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiElisa Pepe
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Università anziani 2016
Università anziani 2016Università anziani 2016
Università anziani 2016
Marina Masiero
 
Miracolo Per il Colesterolo - Martin Teixido
Miracolo Per il Colesterolo - Martin TeixidoMiracolo Per il Colesterolo - Martin Teixido
Miracolo Per il Colesterolo - Martin Teixido
Maria Fernanda Castillo
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3
I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3
I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT MI
 
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomicaOlive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomicaKees Popinga
 
I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
Rosario Loforti
 
La Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneLa Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di Duchenne
Roberto Paolillo
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 

Similar to Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza (20)

Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
M. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceutiche
M. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceuticheM. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceutiche
M. Bernardini: L'Endot-olio proprietà salutistiche e nutraceutiche
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaDislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidi
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Università anziani 2016
Università anziani 2016Università anziani 2016
Università anziani 2016
 
Down c
Down cDown c
Down c
 
Down
DownDown
Down
 
Miracolo Per il Colesterolo - Martin Teixido
Miracolo Per il Colesterolo - Martin TeixidoMiracolo Per il Colesterolo - Martin Teixido
Miracolo Per il Colesterolo - Martin Teixido
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Colesterolo
 
I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3
I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3
I danni dell’alcool nei giovani. Le responsabilità degli adulti 2/3
 
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomicaOlive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
 
I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
 
La Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneLa Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di Duchenne
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 

More from campustralenuvole

L'Oriente a Occidente
L'Oriente a OccidenteL'Oriente a Occidente
L'Oriente a Occidente
campustralenuvole
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
campustralenuvole
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
campustralenuvole
 
Cinematica
CinematicaCinematica
Cinematica
campustralenuvole
 
Insediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazioneInsediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazione
campustralenuvole
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
campustralenuvole
 
Linguaggio Sessuato
Linguaggio SessuatoLinguaggio Sessuato
Linguaggio Sessuato
campustralenuvole
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
campustralenuvole
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
campustralenuvole
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
campustralenuvole
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
campustralenuvole
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
campustralenuvole
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
campustralenuvole
 
Dante letto da Borges
Dante letto da BorgesDante letto da Borges
Dante letto da Borges
campustralenuvole
 
Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade
campustralenuvole
 
Nerone
NeroneNerone
Come l'attività fisica accompagna la nostra vita
Come l'attività fisica accompagna la nostra vitaCome l'attività fisica accompagna la nostra vita
Come l'attività fisica accompagna la nostra vita
campustralenuvole
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
campustralenuvole
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
campustralenuvole
 
Volume Mostra Pinacoteca
Volume Mostra PinacotecaVolume Mostra Pinacoteca
Volume Mostra Pinacoteca
campustralenuvole
 

More from campustralenuvole (20)

L'Oriente a Occidente
L'Oriente a OccidenteL'Oriente a Occidente
L'Oriente a Occidente
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Cinematica
CinematicaCinematica
Cinematica
 
Insediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazioneInsediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazione
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Linguaggio Sessuato
Linguaggio SessuatoLinguaggio Sessuato
Linguaggio Sessuato
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Dante letto da Borges
Dante letto da BorgesDante letto da Borges
Dante letto da Borges
 
Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 
Come l'attività fisica accompagna la nostra vita
Come l'attività fisica accompagna la nostra vitaCome l'attività fisica accompagna la nostra vita
Come l'attività fisica accompagna la nostra vita
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
Volume Mostra Pinacoteca
Volume Mostra PinacotecaVolume Mostra Pinacoteca
Volume Mostra Pinacoteca
 

Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza

  • 1. Acidi grassi e ALD Tra finzione cinematografica, biochimica, etica e realtà di Andrea Piazza Classe II classico v.o. A.S. 2012/2013
  • 2. “L’Olio di Lorenzo” Nel 1992 usciva nelle sale cinematografiche "L'olio di Lorenzo", un film drammatico diretto da George Miller con Nick Nolte e Susan Sarandon. Il film ricevette anche due nomination agli Oscar di quell'anno. Ma non è questo l'importante di questa pellicola, perché sotto la macchina da presa viene messa la vita di un bambino malato di ALD, Lorenzo Odone, una storia vera che la finzione cinematografica ha saputo ricreare egregiamente tra emozioni, ansie, dubbi e paure dei protagonisti.
  • 3. Lorenzo è infatti un bambino felice, finché, in seguito a numerosi esami, non gli viene diagnosticata l'Adrenoleucodistrofia, una rara malattia genetica che, dicono i medici (nel film come nella realtà) lascerà al bambino solo pochi mesi di vita. Comincia allora la disperata ricerca di Augusto e Michaela, i due genitori del ragazzo, che studiano testi scientifici, si informano, cercano di favorire il dibattito scientifico, fino a sperimentare la prima possibile cura, un olio speciale: l'olio di Lorenzo, appunto.
  • 4. ALD: che cos’è? distruzione della mielina (la sostanza che ricopre le cellule nervose), e le ghiandole surrenali, con conseguente carenza di alcuni ormoni fondamentali. Ne esistono tre forme. L'ALD (nome completo: adrenoleucodistrofia) è una malattia genetica legata al cromosoma X e colpisce principalmente il sistema nervoso, causando la progressiva
  • 5. 1. Forma cerebrale Colpisce durante l'infanzia. I bambini affetti mostrano disturbi comportamentali e dell'apprendimento, con difficoltà nella lettura, nella scrittura e nella comprensione delle frasi orali. Possono presentarsi anche disturbi alla vista, all'udito o al movimento. È il caso della malattia che viene diagnosticata a Lorenzo nel film.
  • 6. 2. Adrenomieloneuropatia Questa seconda forma si manifesta invece tra i 20 e i 30 anni, con la comparsa di paraparesi, disturbi degli apparati genitali e urinari, disturbi neurologici e insufficienza surrenalica. 3. Morbo di Addison Dal nome dello studioso che l'ha scoperta e teorizzata a inizio '800, il morbo di Addison si presenta con insufficienza surrenalica, ma in genere senza coinvolgimento neurologico. Può comparire nell'infanzia come nella maturità dell'individuo.
  • 7. ALD: trasmissione In genere solo i maschi ne sono affetti, mentre le femmine possono essere portatrici sane. Non sono esclusi casi nei quali la malattia si presenta in modo anomalo, con l'alterazione genetica presente nel malato ma non nella madre. L'adrenoleucodistrofia è causata da mutazioni del gene X-ALD localizzato sul cromosoma femminile X.
  • 8. Diagnosi e acidi grassi La diagnosi dell'ALD si basa principalmente sull'osservazione clinica sostenuta da esami strumentali (come la risonanza magnetica) e da esami di laboratorio (analisi dei livelli di acidi grassi a lunga catena nel sangue). L'analisi genetica viene invece in genere utilizzata per la diagnosi prenatale.
  • 9. La malattia e i VLCFA Dal film "L'olio di Lorenzo" e da quanto detto sopra riguardo alla diagnosi appare subito evidente il nesso che lega ALD e acidi grassi a catena molto lunga, specialmente gli acidi C-24 e C-26, più volte citati nel film su Lorenzo come responsabili della distruzione della guaina mielinica del ragazzo. La sigla che indica gli acidi grassi a catena molto lunga è VLCFA, dall'inglese "Very Long Chain Fatty Acid". Sono acidi di questo tipo acidi grassi con una catena alifatica composta da più di 22 atomi di carbonio.
  • 10. Questo tipo di acidi è troppo grande per essere metabolizzato nei mitocondri come avviene per gli altri grassi e deve perciò essere lavorato nei perossisomi, organelli cellulari vescicolari considerati comparti metabolici specializzati che vengono colpiti proprio dall'ALD. In mancanza di un corretto metabolismo, causata dall'insufficienza di perossisomi sani, questi acidi grassi si accumulano nel sangue e danno origine a patologie che spesso, come nel caso dell'ALD, comportano la degenerazione della mielina, composta da cellule molto ricche di lipidi.
  • 11. C-24 e C-26 Si tratta di due tipi di acidi grassi a catena molto lunga che, rispettivamente, sono definiti acido lignocerico (IUPAC = acido tetracosanoico) e acido cerotico (IUPAC = acido esacosanoico). Acido cerotico (C-26) C26H52O2 L'etimologia fa derivare il nome di questo acido dal latino cera, proprio perché è contenuto principalmente in varie cere di origine sia animale sia vegetale. È chiamato anche acido cerilico o acido cerico; nella IUPAC è definito come acido esacosanoico.
  • 12. Acido lignocerotico (C-24) C24H48O2 L'acido lignocerotico, con 24 atomi di carbonio, deve il suo nome alla sua origine. fu infatti trovato nel catrame di legno di faggio nel 1888. È un acido grasso saturo; in forma purificata si presenta come un acido grasso cristallino con punto di fusione a 88°C e di ebollizione a 272°C. Si ritrova come estere del glicerolo come componente minore di molti grassi vegetali.
  • 13. Ecco un breve elenco degli alimenti comuni che contengono più acido lignocerotico: - crema di nocciole - cioccolato - olio di arachidi - chiodi di garofano - rosmarino - margarina - olio di semi di lino - crocchette di pollo - patatine fritte - torta al cioccolato - bignè alla crema - costolette
  • 14. E il futuro? Prima di affrontare il complesso, ed estremamente delicato, problema delle possibilità di cura dell'ALD occorre specificare che a oggi non esiste una terapia risolutiva efficace. La famiglia Odone, attraverso il "Progetto Mielina" da anni cerca di proporre alla scienza la miscela conosciuta come "Olio di Lorenzo". La forma cerebrale infantile dell'ALD può inoltre essere trattata mediante trapianto di midollo da donatore sano, a patto però che il trapianto sia eseguito molto precocemente.
  • 15. È anche in corso uno studio clinico di terapia genica con cellule staminali emopoietiche, che ha evidenziato un'efficacia paragonabile a quella del trapianto (2009). Rimane comunque molto importante il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti attraverso interventi mirati rispetto ai sintomi. Fondamentale è poi il sostegno psicologico per la famiglia del malato, specie per la madre che, come evidenziato nel film del 1992, può sviluppare un terribile senso di colpa per aver "trasmesso" la malattia al proprio figlio.