SlideShare a Scribd company logo
CERTIFICA IL                                    La lingua per l’inclusione sociale,
                                                      il lavoro e la cittadinanza
 TUO ITALIANO                                                 4a edizione

      Sei arrivato da
    poco tempo? Non                                        Sei qui da qualche
     accontentarti di                                     anno? In questo caso
     conoscere poche                                       metti alla prova il
   parole o solo qualche                                      tuo italiano!
     frase d’italiano,
    cerca di imparare
      bene la lingua!

Con il progetto della Regione Lombardia per l’anno 2011/12 i cittadini stranieri hanno la
possibilità di prepararsi e ottenere gratuitamente la certificazione di italiano A2, B1, B2.
Æ E’ importante conoscere la lingua italiana
Per un cittadino straniero è molto importante apprendere la lingua del paese in cui ha
scelto di vivere, lavorare o studiare, perché la lingua serve per integrarsi meglio, per
conoscere la società e la cultura del paese di arrivo. La lingua è importante per esercitare
correttamente diritti e doveri di cittadinanza.
Æ Che cos’è la certificazione d’Italiano?
La certificazione di italiano è un documento che attesta il livello di conoscenza linguistica.
E’ valida in Italia e all’estero, può facilitare lo studio e il lavoro.
Æ Quanti livelli di certificazione ci sono?
I livelli di certificazione di una seconda lingua sono sei, sono fissati dal Quadro Comune
Europeo per le Lingue e corrispondono a differenti gradi di competenza comunicativa. A1
e A2 indicano la fase del contatto e documentano i primi passi nell’apprendimento, B1
e B2 permettono di comunicare in autonomia nelle situazioni quotidiane di vita, di lavoro
e di studio, C1 e C2 attestano il consolidamento e la completa padronanza linguistica.
Æ A che cosa serve la certificazione di italiano?
Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’Italiano serve per
proseguire con successo la formazione eventualmente iniziata nel proprio paese, ma so-
prattutto serve ad arricchire il proprio curriculum. In generale, le aziende che decidono di
assumere personale straniero, preferiscono le persone che sanno comunicare in italiano
senza grandi difficoltà.

                                                                                        1
Æ IMPORTANTE
Il cittadino straniero che possiede una certificazione di italiano, minimo di Liv. A2, NON
deve sostenere il test di lingua per ottenere il permesso di soggiorno Ce di lungo periodo
(DM del 04/06/10)
Æ Chi può fare la certificazione?
Tutti i cittadini stranieri possono fare la certificazione di italiano. Giovani e adulti stranieri,
lavoratrici e lavoratori immigrati che vogliono migliorare il proprio inserimento sociocul-
turale possono ottenere gratuitamente la certificazione di italiano A2, B1, B2, grazie al
progetto della Regione Lombardia Certifica il tuo italiano, finanziato dal Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali.
In questo progetto NON è prevista la certificazione per bambini e minori di 16 anni, per
loro bisogna rivolgersi alle scuole del territorio.
Æ Come si ottiene la certificazione?
Per avere la certificazione d’italiano è consigliabile frequentare un corso, perché bisogna
prepararsi e sostenere un esame finale. Chi possiede già le conoscenze richieste per
uno dei livelli linguistici indicati (A2, B1, B2) può decidere di seguire soltanto le lezioni
di preparazione all’esame. I corsi di italiano, gli esami e il certificato finale sono gratuiti.
Æ Dove si svolgono i corsi?
I corsi di italiano per le certificazioni indicate si svolgono in tutte le province della Lom-
bardia presso i Centri Territoriali Permanenti (CTP) o presso enti e associazioni che col-
laborano con i CTP. Per avere tutte le informazioni necessarie e per scegliere la sede più
vicina, consultare gli indirizzi pubblicati in questo opuscolo.
Æ Che tipo di esame bisogna superare?
Bisogna superare un esame di italiano composto da quattro prove (ascolto, lettura,
scrittura e parlato), corrispondenti al livello di lingua che il cittadino straniero vuole certifi-
care. Non è necessario avere un titolo di studio, basta possedere conoscenze di cultura
generale acquisite nelle esperienze di vita e di lavoro.
Æ Dove e quando si svolgono gli esami?
Gli esami si svolgono presso i Centri Territoriali Permanenti due volte all’anno. General-
mente la prima data d’esame viene fissata in maggio/giugno, la seconda in novembre/
dicembre, entrambe le date vengono pubblicate con circa 40 giorni di anticipo.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alle sedi indicate in elenco o consultare il sito web:

                              www.certificailtuoitaliano.it

   2

More Related Content

Similar to Certifica il tuo Italiano

Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
IIS Falcone-Righi
 
MB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuole
MB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuoleMB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuole
MB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuoleStefania Mb Scambi Culturali
 
Brochure plida 16x16_web
Brochure plida 16x16_webBrochure plida 16x16_web
Brochure plida 16x16_web
Max Giovannini
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 
Preparazione ad esami
Preparazione ad esamiPreparazione ad esami
Preparazione ad esami
George Marshall
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
simdibra
 
Brochure corsi
Brochure corsiBrochure corsi
Brochure corsi
istitutogiovannipaolo2
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
IIS-Frisi-Milano
 
Locandina informativa b1 enti esteri
Locandina informativa b1   enti esteriLocandina informativa b1   enti esteri
Locandina informativa b1 enti esteri
Ama l'ita
 
Atl e burlington presentazione corsi
Atl e burlington presentazione corsiAtl e burlington presentazione corsi
Atl e burlington presentazione corsi
carlobisio
 
Progetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in ItaliaProgetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Locandina informativa a2 enti esteri
Locandina informativa a2   enti esteriLocandina informativa a2   enti esteri
Locandina informativa a2 enti esteri
Ama l'ita
 
Puntolingue Teachers' Club Anils
Puntolingue Teachers' Club AnilsPuntolingue Teachers' Club Anils
Puntolingue Teachers' Club Anils
Puntolingueteachersclub
 
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks EnglishPresentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Denise Law
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina Canapero
 
Certificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma Tre
Certificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma TreCertificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma Tre
Certificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma Tre
Ama l'ita
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
IIS Falcone-Righi
 
CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012
IIS Falcone-Righi
 
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del SudLa 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
Michela Caltran
 

Similar to Certifica il tuo Italiano (20)

Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
MB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuole
MB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuoleMB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuole
MB Scambi Culturali: Progetto mobilita internazionale - stage per le scuole
 
Brochure plida 16x16_web
Brochure plida 16x16_webBrochure plida 16x16_web
Brochure plida 16x16_web
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Preparazione ad esami
Preparazione ad esamiPreparazione ad esami
Preparazione ad esami
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
 
Brochure corsi
Brochure corsiBrochure corsi
Brochure corsi
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Locandina informativa b1 enti esteri
Locandina informativa b1   enti esteriLocandina informativa b1   enti esteri
Locandina informativa b1 enti esteri
 
Atl e burlington presentazione corsi
Atl e burlington presentazione corsiAtl e burlington presentazione corsi
Atl e burlington presentazione corsi
 
Progetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in ItaliaProgetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in Italia
 
Locandina informativa a2 enti esteri
Locandina informativa a2   enti esteriLocandina informativa a2   enti esteri
Locandina informativa a2 enti esteri
 
Puntolingue Teachers' Club Anils
Puntolingue Teachers' Club AnilsPuntolingue Teachers' Club Anils
Puntolingue Teachers' Club Anils
 
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks EnglishPresentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
 
Certificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma Tre
Certificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma TreCertificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma Tre
Certificazione B1 OFICIAL IT_Uni. Roma Tre
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
 
CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012
 
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del SudLa 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
 

More from IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
IIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
IIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
IIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
IIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
IIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
IIS Falcone-Righi
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
IIS Falcone-Righi
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
IIS Falcone-Righi
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
IIS Falcone-Righi
 

More from IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
 

Certifica il tuo Italiano

  • 1. CERTIFICA IL La lingua per l’inclusione sociale, il lavoro e la cittadinanza TUO ITALIANO 4a edizione Sei arrivato da poco tempo? Non Sei qui da qualche accontentarti di anno? In questo caso conoscere poche metti alla prova il parole o solo qualche tuo italiano! frase d’italiano, cerca di imparare bene la lingua! Con il progetto della Regione Lombardia per l’anno 2011/12 i cittadini stranieri hanno la possibilità di prepararsi e ottenere gratuitamente la certificazione di italiano A2, B1, B2. Æ E’ importante conoscere la lingua italiana Per un cittadino straniero è molto importante apprendere la lingua del paese in cui ha scelto di vivere, lavorare o studiare, perché la lingua serve per integrarsi meglio, per conoscere la società e la cultura del paese di arrivo. La lingua è importante per esercitare correttamente diritti e doveri di cittadinanza. Æ Che cos’è la certificazione d’Italiano? La certificazione di italiano è un documento che attesta il livello di conoscenza linguistica. E’ valida in Italia e all’estero, può facilitare lo studio e il lavoro. Æ Quanti livelli di certificazione ci sono? I livelli di certificazione di una seconda lingua sono sei, sono fissati dal Quadro Comune Europeo per le Lingue e corrispondono a differenti gradi di competenza comunicativa. A1 e A2 indicano la fase del contatto e documentano i primi passi nell’apprendimento, B1 e B2 permettono di comunicare in autonomia nelle situazioni quotidiane di vita, di lavoro e di studio, C1 e C2 attestano il consolidamento e la completa padronanza linguistica. Æ A che cosa serve la certificazione di italiano? Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’Italiano serve per proseguire con successo la formazione eventualmente iniziata nel proprio paese, ma so- prattutto serve ad arricchire il proprio curriculum. In generale, le aziende che decidono di assumere personale straniero, preferiscono le persone che sanno comunicare in italiano senza grandi difficoltà. 1
  • 2. Æ IMPORTANTE Il cittadino straniero che possiede una certificazione di italiano, minimo di Liv. A2, NON deve sostenere il test di lingua per ottenere il permesso di soggiorno Ce di lungo periodo (DM del 04/06/10) Æ Chi può fare la certificazione? Tutti i cittadini stranieri possono fare la certificazione di italiano. Giovani e adulti stranieri, lavoratrici e lavoratori immigrati che vogliono migliorare il proprio inserimento sociocul- turale possono ottenere gratuitamente la certificazione di italiano A2, B1, B2, grazie al progetto della Regione Lombardia Certifica il tuo italiano, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In questo progetto NON è prevista la certificazione per bambini e minori di 16 anni, per loro bisogna rivolgersi alle scuole del territorio. Æ Come si ottiene la certificazione? Per avere la certificazione d’italiano è consigliabile frequentare un corso, perché bisogna prepararsi e sostenere un esame finale. Chi possiede già le conoscenze richieste per uno dei livelli linguistici indicati (A2, B1, B2) può decidere di seguire soltanto le lezioni di preparazione all’esame. I corsi di italiano, gli esami e il certificato finale sono gratuiti. Æ Dove si svolgono i corsi? I corsi di italiano per le certificazioni indicate si svolgono in tutte le province della Lom- bardia presso i Centri Territoriali Permanenti (CTP) o presso enti e associazioni che col- laborano con i CTP. Per avere tutte le informazioni necessarie e per scegliere la sede più vicina, consultare gli indirizzi pubblicati in questo opuscolo. Æ Che tipo di esame bisogna superare? Bisogna superare un esame di italiano composto da quattro prove (ascolto, lettura, scrittura e parlato), corrispondenti al livello di lingua che il cittadino straniero vuole certifi- care. Non è necessario avere un titolo di studio, basta possedere conoscenze di cultura generale acquisite nelle esperienze di vita e di lavoro. Æ Dove e quando si svolgono gli esami? Gli esami si svolgono presso i Centri Territoriali Permanenti due volte all’anno. General- mente la prima data d’esame viene fissata in maggio/giugno, la seconda in novembre/ dicembre, entrambe le date vengono pubblicate con circa 40 giorni di anticipo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alle sedi indicate in elenco o consultare il sito web: www.certificailtuoitaliano.it 2