SlideShare a Scribd company logo
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2480
—
PROPOSTA DI LEGGE
d’iniziativa del deputato BOCCIA
Disposizioni per la liquidazione della società Equitalia Spa e il
trasferimento delle funzioni in materia di riscossione all’Agenzia
delle entrate
Presentata il 20 giugno 2014
ONOREVOLI COLLEGHI ! — La presente pro-
posta di legge, nel prevedere la liquida-
zione della società Equitalia Spa ristabi-
lisce quella situazione di par condicio tra
operatori della riscossione che, sebbene
più volte annunciata, è rimasta, nei fatti,
lettera morta.
Nel corso degli anni, il legislatore ha
finito con il consolidare la posizione di
dominio del gruppo Equitalia al quale, con
l’articolo 36, comma 2, del decreto-legge
n. 248 del 2007, convertito, con modifica-
zioni, della legge n. 31 del 2008, ha riser-
vato un procedimento esecutivo (la proce-
dura del ruolo) di gran lunga più snello
rispetto a quello (l’ingiunzione) che gli
altri operatori del settore sono invece
costretti a utilizzare.
Tuttavia, la possibilità, per i comuni, di
continuare a gestire la riscossione delle
entrate avvalendosi della società di Equi-
talia Spa, confligge con l’attuale sistema
normativo.
In primo luogo, con il decreto-legge
n. 70 del 2011, convertito, con modifica-
zioni, della legge n. 106 del 2011, il quale
prevede la cessazione dell’agente della ri-
scossione al 31 dicembre 2011, termine
prorogato diverse volte, e da ultimo fis-
sato, forse definitivamente, al 31 dicembre
2014 dall’articolo 1, comma 610, della
legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità
2014).
In secondo luogo, con i princìpi e
criteri direttivi della delega fiscale (numeri
1), 3) e 4) della lettera c) del comma 1
dell’articolo 10 della legge n. 23 del 2014)
in cui il legislatore ha espresso l’interesse
ad estendere anche ad altri soggetti la
procedura del ruolo e ad assicurare com-
petitività, certezza e trasparenza nell’ester-
nalizzazione del servizio di riscossione e
Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
ha previsto il rispetto della normativa
europea nell’espletamento della procedura
di affidamento. La presente proposta di
legge, al fine di dare coerenza al sistema,
elimina finalmente lo « strapotere » del
concessionario pubblico.
Nel dettaglio, a decorrere dal 1o
dicem-
bre 2014, è istituita la Direzione centrale
riscossione dell’Agenzia dell’entrate, in cui
confluiranno le attività, le competenze, le
attribuzioni e le responsabilità della so-
cietà Equitalia Spa e delle società parte-
cipate.
Gli enti territoriali potranno affidare
direttamente alla Direzione centrale ri-
scossione i carichi iscritti a ruolo.
Il personale del gruppo Equitalia sarà
trasferito, ex lege e senza soluzione di
continuità, alla Direzione centrale riscos-
sione e potrà essere distaccato, presso gli
enti territoriali che ne facciano richiesta,
con l’effetto di:
1) evitare che il nuovo soggetto giu-
ridico abbia ruoli in esubero;
2) consentire ai comuni di gestire, in
modo professionale, la riscossione delle
entrate locali senza per questo doversi
sobbarcare gli onerosi costi di un concorso
ad hoc;
3) utilizzare i lavoratori distaccati
esclusivamente per lo svolgimento delle
mansioni che sono loro proprie.
Viene prorogata fino al 28 gennaio
2019 la durata del Fondo di solidarietà per
il sostegno del reddito, dell’occupazione e
della riconversione e riqualificazione pro-
fessionale del personale addetto al servizio
della riscossione dei tributi erariali e degli
altri enti pubblici. Il fine è quello di porre
a carico del Fondo, sia pure per un
periodo massimo di sessanta mesi, il per-
sonale della società Equitalia Spa e delle
società partecipate che, alla data del 31
dicembre 2013, risulterà in esubero. Tali
lavoratori, cui la legge rende applicabile il
regime pensionistico vigente prima della
riforma Fornero, potranno in tal modo
essere « garantiti » fino al raggiungimento
dell’età pensionabile.
Con riferimento ai fondi di solidarietà
a sostegno del reddito, tra i quali figura il
citato Fondo di solidarietà, va precisato
che essi sono stati previsti per fronteggiare
la ristrutturazione di enti pubblici e di
aziende private erogatori di servizi di
pubblica utilità, affinché i soggetti esclusi
dal sistema degli ammortizzatori sociali
possano accedere a « misure per il perse-
guimento delle politiche attive di sostegno
del reddito e dell’occupazione ». I fondi
erogano, in via straordinaria, gli assegni
straordinari per il sostegno del reddito,
che sono prestazioni temporanee (hanno
un inizio-decorrenza e una fine-scadenza)
finalizzate alla pensione e che non sono a
carico del sistema previdenziale obbliga-
torio.
Attualmente, la prestazione a sostegno
del reddito, ossia l’assegno straordinario,
viene concessa dal fondo, su richiesta del
datore di lavoro, fino alla maturazione del
diritto alla pensione di anzianità o vec-
chiaia, a favore dei lavoratori che matu-
rino i requisiti nei seguenti settori:
1) credito e credito cooperativo, entro
un periodo massimo di 60 mesi, o infe-
riore a 60 mesi, dalla data di cessazione
del rapporto di lavoro;
2) esattoriale, entro un periodo mas-
simo di 96 mesi dalla cessazione del rap-
porto di lavoro;
3) ex Amministrazione autonoma dei
monopoli di Stato, entro un periodo mas-
simo di 84 mesi dalla data di cessazione
del rapporto di lavoro;
4) società Poste italiane Spa, entro un
periodo massimo di 60 mesi dalla data di
risoluzione del rapporto di lavoro.
In pratica, l’erogazione rateale degli
assegni straordinari per il sostegno del
reddito si configura quale agevolazione
all’esodo. Infatti, per consentire al lavora-
tore di maturare la contribuzione neces-
saria per il diritto a pensione, durante il
periodo di fruizione dell’assegno, il datore
di lavoro versa la contribuzione figurativa
correlata fino alla maturazione dei requi-
siti di età e di contribuzione.
Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
Inoltre, i lavoratori destinatari di pre-
stazioni a carico dei fondi di solidarietà
sono rientrati, sia pure con una riserva
legata alla disponibilità finanziaria, nella
categoria dei cosiddetti « salvati » o « eso-
nerati » della riforma Fornero.
Infatti, ai sensi dell’articolo 24, comma
14, del decreto-legge, n. del 2011 conver-
tito, con modificazioni, dalla legge n. 214
del 2011, le norme in materia di requisiti
di accesso e di regime delle decorrenze
vigenti prima della riforma pensionistica
continuano ad applicarsi, nei limiti della
disponibilità finanziaria, anche ai lavora-
tori che, alla data del 4 dicembre 2011,
siano titolari di prestazione straordinaria
a carico dei fondi di solidarietà.
Secondo la normativa vigente, il citato
Fondo di solidarietà dovrebbe aver cessato
la sua attività lo scorso 29 gennaio.
L’articolo 5 della presente proposta di
legge, nel prevedere l’esistente Fondo fino
al 28 gennaio 2019, potrà garantire eco-
nomicamente coloro i quali, a partire dal
1o
settembre 2014, saranno interessati dal
processo di trasformazione della società
Equitalia Spa e delle società partecipate,
accelerando il ricambio generazionale al-
l’interno della Direzione centrale riscos-
sione.
Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
PROPOSTA DI LEGGE
__
ART. 1.
1. Dal 1o
dicembre 2014 è istituita
presso l’Agenzia delle entrate la Direzione
centrale riscossione, con le funzioni di
agente della riscossione per l’erario, per gli
enti previdenziali e gli enti nazionali, ai
sensi del decreto del Presidente della Re-
pubblica 20 settembre 1973, n. 602.
2. Gli enti territoriali possono affidare
direttamente alla Direzione centrale riscos-
sione dell’Agenzia delle entrate i carichi
iscritti a ruolo, sottoscrivendo in una appo-
sita convenzione predisposta, entro novanta
giorni dalla data di entrata in vigore della
presente legge, della medesima direzione.
ART. 2.
1. A decorrere dal 1o
dicembre 2014 le
funzioni esercitate dalle società del gruppo
Equitalia sono trasferite, con le relative
risorse umane, finanziarie e strumentali,
compresi i rapporti giuridici attivi e pas-
sivi, anche processuali, all’Agenzia delle
entrate – Direzione centrale della riscos-
sione. Con uno o più decreti di natura non
regolamentare del Ministro dell’economia e
delle finanze, da adottare entro la mede-
sima data di cui al primo periodo, sono
stabilite le modalità del trasferimento del
personale senza soluzione di continuità e
garantendo il riconoscimento della posi-
zione giuridica, economica e previdenziale
maturata alla data di entrata in vigore della
presente legge. A decorrere dalla medesima
data di cui al primo periodo le disposizioni
vigenti e gli atti amministrativi e contrat-
tuali che fanno riferimento alle società del
gruppo Equitalia, si intendono conseguen-
temente riferiti all’Agenzia delle entrate –
Direzione centrale della riscossione.
2. Al fine di assicurare il necessario
indirizzo e coordinamento delle nuove
funzioni ad essa trasferite ai sensi del
comma 1 del presente articolo, l’Agenzia
delle entrate istituisce, anche in deroga ai
Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
contingenti previsti dall’articolo 19,
comma 6, del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, e successive modificazioni,
conferisce l’incarico di direttore aggiunto
della Direzione centrale della riscossione.
I direttori di divisione della società Equi-
talia Spa sono equiparati ai direttori ag-
giunti dell’Agenzia delle entrate. Fino al-
l’emanazione dei decreti previsti dal
comma 1 l’attività facente capo alle società
del gruppo Equitalia continua a essere
esercitata dalle competenti articolazioni
delle stesse con i relativi titolari, presso le
sedi e gli uffici a tal fine utilizzati.
ART. 3.
1. Le società del gruppo Equitalia Spa
sono poste in liquidazione dal 1o
dicembre
2014 e la fase di liquidazione deve termi-
nare entro il 31 dicembre 2015.
2. Al termine della fase di liquidazione
di cui al comma 1, l’eventuale capitale
residuo di ciascuna società è versato sul
capitolo 1200 dell’entrate dello Stato.
3. Al fine di contenere i costi e di
garantire continuità alla struttura, nella
fase di liquidazione di cui al comma 1,
l’amministratore delegato del gruppo
Equitalia assume le funzioni di liquidatore
delle società del gruppo medesimo, man-
tenendo la retribuzione già percepita,
senza nuovi compensi per l’attività di
liquidatore.
ART. 4.
1. Con apposito decreto del Ministro del-
l’economia e delle finanze, sentita la regione
Sicilia, da emanare entro diciotto mesi dalla
data di entrata in vigore della presente legge,
sono individuate le competenze e le attività
della società Riscossione Sicilia Spa da attri-
buire alla Direzione centrale riscossione del-
l’Agenzia delle entrate – Direzione centrale
della riscossione.
2. Il decreto di cui al comma 1 prevede,
altresì, il contingente di personale della
società Riscossione Sicilia Spa da trasfe-
rire alla Direzione centrale riscossione
dell’Agenzia delle entrate in base alle com-
petenze e alle attività attribuite alla stessa
Direzione ai sensi del medesimo decreto.
Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
ART. 5.
1. Il Fondo di solidarietà per il sostegno
del reddito, dell’occupazione e della ricon-
versione e riqualificazione professionale
del personale addetto al servizio della
riscossione dei tributi erariali e degli altri
enti pubblici, di seguito denominato
« Fondo », disciplinato dal regolamento, di
cui al decreto del Ministero del lavoro e
delle politiche sociali 24 novembre 2003,
n. 375, scade il 28 gennaio 2019 ed è
liquidato secondo la procedura prevista
dall’articolo 6, commi 9, 10 e 11, del
medesimo regolamento.
2. Resta a carico del Fondo, per un
periodo massimo di sessanta mesi, a de-
correre dalla data di entrata in vigore
dalla presente legge, il personale delle
società indicate all’articolo 2, comma 1,
della medesima legge che, alla data del 30
novembre 2014 risulta in esubero ai sensi
dell’articolo 8 del regolamento di cui al
decreto del Ministro del lavoro e delle
politiche sociali 24 novembre 2003, n. 375.
3. Il personale di cui al comma 2 non
può essere trasferito.
4. Entro un mese dalla data di entrata
in vigore della presente legge, il Governo
provvede ad apportare le modifiche ne-
cessarie all’articolo 14 del regolamento di
cui al decreto del Ministro del lavoro e
delle politiche sociali 24 novembre 2003,
n. 375, al fine di adeguarlo a quanto
disposto dal presente articolo.
ART. 6.
1. Il personale trasferito alla Direzione
centrale riscossione dell’Agenzia delle en-
trate può essere distaccato, previo con-
senso degli interessati, presso gli enti ter-
ritoriali che ne facciano richiesta. In caso
di distacco, gli enti beneficiari della pre-
stazione devono sostenere tutti gli obblighi
retributivi, contributivi e assicurativi rela-
tivi al personale distaccato.
2. Il periodo di distacco concesso ai
sensi del comma 1 non può essere supe-
riore a ventiquattro mesi, rinnovabile per
una sola volta.
Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
ART. 7.
1. Le comunicazioni di inesigibilità re-
lative a quote affidate in riscossione alle
società del Gruppo Equitalia dal 1o
gen-
naio 2000 al 31 dicembre 2013, anche
trasmesse da soggetti creditori che hanno
cessato o cessano di avvalersi delle stesse
società, sono presentate, per i ruoli con-
segnati nell’anno 2013, entro il 31 dicem-
bre 2016 e per quelli consegnati negli anni
precedenti, per singole annualità di con-
segna partendo dalla più recente, entro il
31 dicembre di ciascun anno successivo al
2016.
2. Entro il 30 giugno 2015, con rego-
lamento da emanare ai sensi dell’articolo
17, comma 2, della legge 23 agosto 1988,
n. 400, e successive modificazioni, previo
parere delle competenti Commissioni par-
lamentari, il Governo adotta norme fina-
lizzate alla revisione del procedimento di
discarico per inesigibilità previsto dagli
articoli 19 e 20 del decreto legislativo 13
aprile 1999, n. 112, e successive modifi-
cazioni, da applicare anche ai fini del-
l’esame delle comunicazioni di cui al
comma 1 del presente articolo. Le Com-
missioni parlamentari si esprimono entro
trenta giorni dalla data di assegnazione
dello schema di regolamento. Decorso tale
termine il regolamento è emanato anche
in mancanza del parere ed entra in vigore
il giorno successivo a quello della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
ART. 8.
1. Le procedure di recupero coattivo.
continuano ad essere svolte secondo le
disposizioni del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 602.
2. Le spese sostenute per le azioni
cautelari e conservative, nonché per ogni
altra azione prevista dalle norme ordinarie
a tutela del creditore, esperite ai sensi
dell’articolo 49 del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 602, e successive modificazioni, non
Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
comprese nella tabella di cui al decreto
direttoriale del Ministero delle finanze 21
novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2001, sono
poste a carico:
a) dell’ente creditore se il carico af-
fidato in riscossione è annullato a seguito
del provvedimento di sgravio o se è ine-
sigibile;
b) del debitore negli altri casi nei casi
non previsti dalla lettera a).
ART. 9.
1. I costi per il funzionamento della
Direzione centrale riscossione dell’Agenzia
delle entrate sono coperti:
a) con il 4 per cento del riscosso a
carico:
1) dell’ente impositore se il paga-
mento avviene entro centoventi giorni
dalla notificazione della cartella di paga-
mento, dell’avviso esecutivo dell’Agenzia
delle entrate o dell’avviso di addebito del-
l’Istituto nazionale della previdenza so-
ciale;
2) del contribuente dopo il termine
di cui al numero 1);
b) con gli interessi di mora e di
maggiore rateazione, maturati sulle partite
iscritte a ruolo dell’Agenzia delle entrate;
c) con le spese tabellari e a piè di
lista, determinate ai sensi della normativa
vigente;
d) con i rimborsi relativi alla riscos-
sione effettuata per conto degli enti ter-
ritoriali che ne hanno fatto richiesta, come
indicato nella convenzione di cui all’arti-
colo 1, comma 2.
2. Gli eventuali disavanzi o avanzi di
gestione della Direzione generale riscos-
sione dell’Agenzia delle entrate sono posti
a carico o versati in favore del Ministero
dell’economia e delle finanze.
Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
ART. 10.
1. La notificazione degli atti successivi
alla cartella di pagamento, anche diversi
da quelli relativi al procedimento di espro-
priazione, compresi quelli attinenti alle
azioni previste dall’articolo 8, comma 2,
della presente legge può essere effettuata a
mezzo posta elettronica certificata ai sensi
dell’articolo 26 del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 602, e successive modificazioni.
2. Nel caso in cui più società abbiano
comunicato al registro delle imprese lo
stesso indirizzo di posta elettronica certi-
ficata, la notificazione della cartella di
pagamento e degli atti di cui al comma 1
del presente articolo effettuata nei loro
confronti a tale indirizzo, non integra
violazione dell’articolo 35 del decreto le-
gislativo 13 aprile 1999, n. 112, né costi-
tuisce inosservanza delle disposizioni del
codice in materia di protezione dei dati
personali, di cui al decreto legislativo 30
giugno 2003, n. 196.
ART. 11.
1. La notificazione degli atti della ri-
scossione deve essere eseguita presso il
domicilio fiscale individuato ai sensi del-
l’articolo 58 del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 600, e successive modificazioni. L’even-
tuale elezione di domicilio e successive
variazioni e modificazioni sono effettuate
ai sensi dell’articolo 60 del citato decreto
del Presidente della Repubblica n. 600 del
1973, e successive modificazioni.
2. La mancata comunicazione all’Agen-
zia delle entrate della eventuale varia-
zione determina l’inopponibilità del
nuovo indirizzo per gli atti notificati al
precedente.
3. La variazione decorre dal 31o
giorno
dalla ricezione da parte dell’Agenzia delle
entrate.
Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
ART. 12.
1. La validità della notificazione per gli
avvisi di intimazione emessi dal 1o
dicem-
bre 2014, o notificati dalla medesima data,
è estesa da centottanta giorni a trecento-
sessanta giorni.
ART. 13.
1. Al pagamento in contanti effettuato
presso gli sportelli della Direzione centrale
riscossione dell’Agenzia delle entrate si
applicano le disposizioni urgenti in mate-
ria, del pagamento effettuato all’ufficiale
della riscossione in attività esecutiva.
ART. 14.
1. Dopo il comma 14 dell’articolo 24
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201
convertito, con modificazioni, dalla legge
22 dicembre 2011, n. 214, e successive
modificazioni, è inserito il seguente:
« 14-bis. Le disposizioni in materia di
requisiti di accesso e di regime delle decor-
renze vigenti prima della data di entrata in
vigore del presente decreto continuano al-
tresì ad applicarsi ai dipendenti della so-
cietà Equitalia Spa e delle società parteci-
pate Equitalia nord Spa, Equitalia centro
Spa, Equitalia sud Spa ed Equitalia giusti-
zia Spa che, alla data di istituzione della
Direzione centrale riscossione dell’Agenzia
delle entrate, risultino in esubero ai sensi
dell’articolo 8 del regolamento di cui al
Ministro del lavoro e delle politiche sociali
24 novembre 2003, n. 375. In tale caso, gli
interessati restano a carico del Fondo di
solidarietà per il sostegno del reddito del-
l’occupazione e della riconversione e riqua-
lificazione professionale del personale ad-
detto al servizio della riscossione dei tributi
erariali e degli altri enti pubblici fino al
compimento almeno del sessantesimo anno
di età, ancorché maturino prima del compi-
mento di tale età i requisiti per l’accesso al
pensionamento previsti prima della data di
entrata in vigore del presente decreto ».
Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati — 2480
XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI

More Related Content

What's hot

Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Michela Turri
 
News SSL 39 2015
News SSL 39 2015News SSL 39 2015
News SSL 39 2015
Roberta Culiersi
 
00772083
0077208300772083
00772083
Fabio Bolo
 
Buonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori PostaliBuonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori Postali
Maria Mari
 
Exipos tinterrogazione15 mar2012
Exipos tinterrogazione15 mar2012Exipos tinterrogazione15 mar2012
Exipos tinterrogazione15 mar2012Fabio Bolo
 
Codice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialistiCodice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialisti
Paolo Soro
 
Interrogazione a risposta scritta 4 00512
Interrogazione a risposta scritta 4 00512Interrogazione a risposta scritta 4 00512
Interrogazione a risposta scritta 4 00512
Fabio Bolo
 
Circolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivoCircolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivo
Antonio Palmieri
 
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
piergiorgiocarrescia
 
Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014
Antonio Palmieri
 
110905 ind buonuscita
110905 ind buonuscita110905 ind buonuscita
110905 ind buonuscitaFabio Bolo
 
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolishttp://www.studioingvolpi.it
 
Autorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliAutorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliFabio Bolo
 
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.Fabio Bolo
 
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVALegge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnicoAgenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Poste audizione 31 maggio def
Poste audizione 31 maggio defPoste audizione 31 maggio def
Poste audizione 31 maggio defFabio Bolo
 
Bonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdL
Bonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdLBonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdL
Bonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdL
Antonio Palmieri
 

What's hot (20)

Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
 
News SSL 39 2015
News SSL 39 2015News SSL 39 2015
News SSL 39 2015
 
00772083
0077208300772083
00772083
 
Buonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori PostaliBuonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori Postali
 
Exipos tinterrogazione15 mar2012
Exipos tinterrogazione15 mar2012Exipos tinterrogazione15 mar2012
Exipos tinterrogazione15 mar2012
 
Codice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialistiCodice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialisti
 
Interrogazione a risposta scritta 4 00512
Interrogazione a risposta scritta 4 00512Interrogazione a risposta scritta 4 00512
Interrogazione a risposta scritta 4 00512
 
Circolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivoCircolare inps 2016 esonero contributivo
Circolare inps 2016 esonero contributivo
 
139 inps interpello-durc_2013
139   inps interpello-durc_2013139   inps interpello-durc_2013
139 inps interpello-durc_2013
 
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
Scheda lettura decreti attuativi job act 16 01 2015
 
Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014
 
110905 ind buonuscita
110905 ind buonuscita110905 ind buonuscita
110905 ind buonuscita
 
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis346  le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
346 le semplificazioni alla disciplina del durc – parte i - lippolis
 
Autorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliAutorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postali
 
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.Comunicato specchietto per le allodole  riferito alla buonuscita.
Comunicato specchietto per le allodole riferito alla buonuscita.
 
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVALegge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
 
Firms 2014
Firms 2014Firms 2014
Firms 2014
 
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnicoAgenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
Agenzia Entrate e CONI Emilia-Romagna - 1° tavolo tecnico
 
Poste audizione 31 maggio def
Poste audizione 31 maggio defPoste audizione 31 maggio def
Poste audizione 31 maggio def
 
Bonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdL
Bonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdLBonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdL
Bonus IRPEF: i chiarimenti della Circolare della fondazioe CdL
 

Viewers also liked

ใบงานที่ 4
ใบงานที่ 4ใบงานที่ 4
ใบงานที่ 4naaikawaii
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
Juan Carlos Herrera Restrepo
 
Learning IA Principles from Comics
Learning IA Principles from ComicsLearning IA Principles from Comics
Learning IA Principles from Comics
Steve Stegelin
 
Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)
Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)
Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)
Roadshow2014
 
Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Martin Owen Jones (May 27th 2014)Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Roadshow2014
 
แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์
แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์
แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์Walk4Fun
 
Wykorzystanie dronów w rolnictwie
Wykorzystanie dronów w rolnictwieWykorzystanie dronów w rolnictwie
Wykorzystanie dronów w rolnictwie
Vadym Melnyk
 
FICHAS SEGUNDO PERIODO
FICHAS SEGUNDO PERIODO FICHAS SEGUNDO PERIODO
FICHAS SEGUNDO PERIODO brigithepabon
 
Onet'53 วิทย์
Onet'53 วิทย์Onet'53 วิทย์
Onet'53 วิทย์naaikawaii
 
How to start a startup
How to start a startupHow to start a startup
How to start a startup
Vadym Melnyk
 
งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1
See Tester
 
Las expresiones artisticas como forma de resiliencia
Las expresiones artisticas como forma de resilienciaLas expresiones artisticas como forma de resiliencia
Las expresiones artisticas como forma de resiliencia
Juan Carlos Herrera Restrepo
 
Our people
Our peopleOur people
Our people
Mark Roberts
 
unit1a
unit1aunit1a
unit1a
pondim
 
Wonder woman
Wonder womanWonder woman
Wonder woman
112909
 
Logo competition-show
Logo competition-showLogo competition-show
Logo competition-show
Quỳnh Đức
 
RAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CV
RAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CVRAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CV
RAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CV
Ramazan Huy
 
2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey
2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey
2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey
Beautiful Lives
 

Viewers also liked (19)

ใบงานที่ 4
ใบงานที่ 4ใบงานที่ 4
ใบงานที่ 4
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
Learning IA Principles from Comics
Learning IA Principles from ComicsLearning IA Principles from Comics
Learning IA Principles from Comics
 
Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)
Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)
Joe Kelleher Presentation (May 27th 2014)
 
Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Martin Owen Jones (May 27th 2014)Martin Owen Jones (May 27th 2014)
Martin Owen Jones (May 27th 2014)
 
แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์
แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์
แบบร่างโครงงานคอมพิมเตอร์
 
Wykorzystanie dronów w rolnictwie
Wykorzystanie dronów w rolnictwieWykorzystanie dronów w rolnictwie
Wykorzystanie dronów w rolnictwie
 
FICHAS SEGUNDO PERIODO
FICHAS SEGUNDO PERIODO FICHAS SEGUNDO PERIODO
FICHAS SEGUNDO PERIODO
 
Onet'53 วิทย์
Onet'53 วิทย์Onet'53 วิทย์
Onet'53 วิทย์
 
How to start a startup
How to start a startupHow to start a startup
How to start a startup
 
งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1
 
Las expresiones artisticas como forma de resiliencia
Las expresiones artisticas como forma de resilienciaLas expresiones artisticas como forma de resiliencia
Las expresiones artisticas como forma de resiliencia
 
Our people
Our peopleOur people
Our people
 
unit1a
unit1aunit1a
unit1a
 
計概第2組
計概第2組計概第2組
計概第2組
 
Wonder woman
Wonder womanWonder woman
Wonder woman
 
Logo competition-show
Logo competition-showLogo competition-show
Logo competition-show
 
RAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CV
RAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CVRAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CV
RAMAZAN HUY PORTFOLYO VE CV
 
2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey
2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey
2knowhow event: Beautiful Lives - emotionele shopper journey
 

Similar to Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia

Circolare numero 95 del 13 05-2015
Circolare numero 95 del 13 05-2015Circolare numero 95 del 13 05-2015
Circolare numero 95 del 13 05-2015
Fabio Bolo
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
A.N.U.T.E.L. - Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali
 
Circolare inps durc online
Circolare inps durc onlineCircolare inps durc online
Circolare inps durc online
Antonio Palmieri
 
News SSL 23 2014
News SSL 23 2014News SSL 23 2014
News SSL 23 2014
Roberta Culiersi
 
Approvazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs actApprovazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs act
Paolo Soro
 
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblicaNuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Micaela Tinti
 
Gdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosecGdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosecfabio resnati
 
22 aprile dossier pdf_d14034_a
22    aprile dossier pdf_d14034_a22    aprile dossier pdf_d14034_a
22 aprile dossier pdf_d14034_aFabio Bolo
 
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
ilenia filippetti
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
Antonio Palmieri
 
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta pagaCircolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Parma Couture
 
00814374
0081437400814374
00814374
Fabio Bolo
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Relazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilitàRelazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilità
Fabio Bolo
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Paolo Soro
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
Paolo Soro
 

Similar to Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia (20)

Circolare numero 95 del 13 05-2015
Circolare numero 95 del 13 05-2015Circolare numero 95 del 13 05-2015
Circolare numero 95 del 13 05-2015
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
 
Circolare inps durc online
Circolare inps durc onlineCircolare inps durc online
Circolare inps durc online
 
News SSL 23 2014
News SSL 23 2014News SSL 23 2014
News SSL 23 2014
 
Approvazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs actApprovazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs act
 
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblicaNuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
 
Gdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosecGdanews aprile giugno 2015 nosec
Gdanews aprile giugno 2015 nosec
 
22 aprile dossier pdf_d14034_a
22    aprile dossier pdf_d14034_a22    aprile dossier pdf_d14034_a
22 aprile dossier pdf_d14034_a
 
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
Cosa sono i "Soggetti Aggregatori"? Come si aggrega la domanda pubblica di la...
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
 
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta pagaCircolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
 
00814374
0081437400814374
00814374
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Relazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilitàRelazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilità
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
 
Pr11141
Pr11141Pr11141
Pr11141
 
Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
 

More from FrancescoBoccia

Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
FrancescoBoccia
 
CV Francesco Boccia
CV Francesco BocciaCV Francesco Boccia
CV Francesco Boccia
FrancescoBoccia
 
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18 Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
FrancescoBoccia
 
CV Francesco Boccia
CV Francesco BocciaCV Francesco Boccia
CV Francesco Boccia
FrancescoBoccia
 
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
FrancescoBoccia
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
FrancescoBoccia
 
Emendamento "Quota 96" a Dl PA
Emendamento "Quota 96" a Dl PAEmendamento "Quota 96" a Dl PA
Emendamento "Quota 96" a Dl PAFrancescoBoccia
 
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714FrancescoBoccia
 
Il clima di investimento, giuridico e fiscale nei paesi dell’Unione doganale...
Il clima di investimento, giuridico e fiscale  nei paesi dell’Unione doganale...Il clima di investimento, giuridico e fiscale  nei paesi dell’Unione doganale...
Il clima di investimento, giuridico e fiscale nei paesi dell’Unione doganale...FrancescoBoccia
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 

More from FrancescoBoccia (10)

Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
 
CV Francesco Boccia
CV Francesco BocciaCV Francesco Boccia
CV Francesco Boccia
 
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18 Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
 
CV Francesco Boccia
CV Francesco BocciaCV Francesco Boccia
CV Francesco Boccia
 
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
 
Emendamento "Quota 96" a Dl PA
Emendamento "Quota 96" a Dl PAEmendamento "Quota 96" a Dl PA
Emendamento "Quota 96" a Dl PA
 
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
 
Il clima di investimento, giuridico e fiscale nei paesi dell’Unione doganale...
Il clima di investimento, giuridico e fiscale  nei paesi dell’Unione doganale...Il clima di investimento, giuridico e fiscale  nei paesi dell’Unione doganale...
Il clima di investimento, giuridico e fiscale nei paesi dell’Unione doganale...
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 

Francesco Boccia, AC 2480 bozza proposta di legge riforma Equitalia

  • 1. CAMERA DEI DEPUTATI N. 2480 — PROPOSTA DI LEGGE d’iniziativa del deputato BOCCIA Disposizioni per la liquidazione della società Equitalia Spa e il trasferimento delle funzioni in materia di riscossione all’Agenzia delle entrate Presentata il 20 giugno 2014 ONOREVOLI COLLEGHI ! — La presente pro- posta di legge, nel prevedere la liquida- zione della società Equitalia Spa ristabi- lisce quella situazione di par condicio tra operatori della riscossione che, sebbene più volte annunciata, è rimasta, nei fatti, lettera morta. Nel corso degli anni, il legislatore ha finito con il consolidare la posizione di dominio del gruppo Equitalia al quale, con l’articolo 36, comma 2, del decreto-legge n. 248 del 2007, convertito, con modifica- zioni, della legge n. 31 del 2008, ha riser- vato un procedimento esecutivo (la proce- dura del ruolo) di gran lunga più snello rispetto a quello (l’ingiunzione) che gli altri operatori del settore sono invece costretti a utilizzare. Tuttavia, la possibilità, per i comuni, di continuare a gestire la riscossione delle entrate avvalendosi della società di Equi- talia Spa, confligge con l’attuale sistema normativo. In primo luogo, con il decreto-legge n. 70 del 2011, convertito, con modifica- zioni, della legge n. 106 del 2011, il quale prevede la cessazione dell’agente della ri- scossione al 31 dicembre 2011, termine prorogato diverse volte, e da ultimo fis- sato, forse definitivamente, al 31 dicembre 2014 dall’articolo 1, comma 610, della legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità 2014). In secondo luogo, con i princìpi e criteri direttivi della delega fiscale (numeri 1), 3) e 4) della lettera c) del comma 1 dell’articolo 10 della legge n. 23 del 2014) in cui il legislatore ha espresso l’interesse ad estendere anche ad altri soggetti la procedura del ruolo e ad assicurare com- petitività, certezza e trasparenza nell’ester- nalizzazione del servizio di riscossione e Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 2. ha previsto il rispetto della normativa europea nell’espletamento della procedura di affidamento. La presente proposta di legge, al fine di dare coerenza al sistema, elimina finalmente lo « strapotere » del concessionario pubblico. Nel dettaglio, a decorrere dal 1o dicem- bre 2014, è istituita la Direzione centrale riscossione dell’Agenzia dell’entrate, in cui confluiranno le attività, le competenze, le attribuzioni e le responsabilità della so- cietà Equitalia Spa e delle società parte- cipate. Gli enti territoriali potranno affidare direttamente alla Direzione centrale ri- scossione i carichi iscritti a ruolo. Il personale del gruppo Equitalia sarà trasferito, ex lege e senza soluzione di continuità, alla Direzione centrale riscos- sione e potrà essere distaccato, presso gli enti territoriali che ne facciano richiesta, con l’effetto di: 1) evitare che il nuovo soggetto giu- ridico abbia ruoli in esubero; 2) consentire ai comuni di gestire, in modo professionale, la riscossione delle entrate locali senza per questo doversi sobbarcare gli onerosi costi di un concorso ad hoc; 3) utilizzare i lavoratori distaccati esclusivamente per lo svolgimento delle mansioni che sono loro proprie. Viene prorogata fino al 28 gennaio 2019 la durata del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione pro- fessionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali e degli altri enti pubblici. Il fine è quello di porre a carico del Fondo, sia pure per un periodo massimo di sessanta mesi, il per- sonale della società Equitalia Spa e delle società partecipate che, alla data del 31 dicembre 2013, risulterà in esubero. Tali lavoratori, cui la legge rende applicabile il regime pensionistico vigente prima della riforma Fornero, potranno in tal modo essere « garantiti » fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Con riferimento ai fondi di solidarietà a sostegno del reddito, tra i quali figura il citato Fondo di solidarietà, va precisato che essi sono stati previsti per fronteggiare la ristrutturazione di enti pubblici e di aziende private erogatori di servizi di pubblica utilità, affinché i soggetti esclusi dal sistema degli ammortizzatori sociali possano accedere a « misure per il perse- guimento delle politiche attive di sostegno del reddito e dell’occupazione ». I fondi erogano, in via straordinaria, gli assegni straordinari per il sostegno del reddito, che sono prestazioni temporanee (hanno un inizio-decorrenza e una fine-scadenza) finalizzate alla pensione e che non sono a carico del sistema previdenziale obbliga- torio. Attualmente, la prestazione a sostegno del reddito, ossia l’assegno straordinario, viene concessa dal fondo, su richiesta del datore di lavoro, fino alla maturazione del diritto alla pensione di anzianità o vec- chiaia, a favore dei lavoratori che matu- rino i requisiti nei seguenti settori: 1) credito e credito cooperativo, entro un periodo massimo di 60 mesi, o infe- riore a 60 mesi, dalla data di cessazione del rapporto di lavoro; 2) esattoriale, entro un periodo mas- simo di 96 mesi dalla cessazione del rap- porto di lavoro; 3) ex Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, entro un periodo mas- simo di 84 mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro; 4) società Poste italiane Spa, entro un periodo massimo di 60 mesi dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro. In pratica, l’erogazione rateale degli assegni straordinari per il sostegno del reddito si configura quale agevolazione all’esodo. Infatti, per consentire al lavora- tore di maturare la contribuzione neces- saria per il diritto a pensione, durante il periodo di fruizione dell’assegno, il datore di lavoro versa la contribuzione figurativa correlata fino alla maturazione dei requi- siti di età e di contribuzione. Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 3. Inoltre, i lavoratori destinatari di pre- stazioni a carico dei fondi di solidarietà sono rientrati, sia pure con una riserva legata alla disponibilità finanziaria, nella categoria dei cosiddetti « salvati » o « eso- nerati » della riforma Fornero. Infatti, ai sensi dell’articolo 24, comma 14, del decreto-legge, n. del 2011 conver- tito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, le norme in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della riforma pensionistica continuano ad applicarsi, nei limiti della disponibilità finanziaria, anche ai lavora- tori che, alla data del 4 dicembre 2011, siano titolari di prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà. Secondo la normativa vigente, il citato Fondo di solidarietà dovrebbe aver cessato la sua attività lo scorso 29 gennaio. L’articolo 5 della presente proposta di legge, nel prevedere l’esistente Fondo fino al 28 gennaio 2019, potrà garantire eco- nomicamente coloro i quali, a partire dal 1o settembre 2014, saranno interessati dal processo di trasformazione della società Equitalia Spa e delle società partecipate, accelerando il ricambio generazionale al- l’interno della Direzione centrale riscos- sione. Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 4. PROPOSTA DI LEGGE __ ART. 1. 1. Dal 1o dicembre 2014 è istituita presso l’Agenzia delle entrate la Direzione centrale riscossione, con le funzioni di agente della riscossione per l’erario, per gli enti previdenziali e gli enti nazionali, ai sensi del decreto del Presidente della Re- pubblica 20 settembre 1973, n. 602. 2. Gli enti territoriali possono affidare direttamente alla Direzione centrale riscos- sione dell’Agenzia delle entrate i carichi iscritti a ruolo, sottoscrivendo in una appo- sita convenzione predisposta, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, della medesima direzione. ART. 2. 1. A decorrere dal 1o dicembre 2014 le funzioni esercitate dalle società del gruppo Equitalia sono trasferite, con le relative risorse umane, finanziarie e strumentali, compresi i rapporti giuridici attivi e pas- sivi, anche processuali, all’Agenzia delle entrate – Direzione centrale della riscos- sione. Con uno o più decreti di natura non regolamentare del Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro la mede- sima data di cui al primo periodo, sono stabilite le modalità del trasferimento del personale senza soluzione di continuità e garantendo il riconoscimento della posi- zione giuridica, economica e previdenziale maturata alla data di entrata in vigore della presente legge. A decorrere dalla medesima data di cui al primo periodo le disposizioni vigenti e gli atti amministrativi e contrat- tuali che fanno riferimento alle società del gruppo Equitalia, si intendono conseguen- temente riferiti all’Agenzia delle entrate – Direzione centrale della riscossione. 2. Al fine di assicurare il necessario indirizzo e coordinamento delle nuove funzioni ad essa trasferite ai sensi del comma 1 del presente articolo, l’Agenzia delle entrate istituisce, anche in deroga ai Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 5. contingenti previsti dall’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, conferisce l’incarico di direttore aggiunto della Direzione centrale della riscossione. I direttori di divisione della società Equi- talia Spa sono equiparati ai direttori ag- giunti dell’Agenzia delle entrate. Fino al- l’emanazione dei decreti previsti dal comma 1 l’attività facente capo alle società del gruppo Equitalia continua a essere esercitata dalle competenti articolazioni delle stesse con i relativi titolari, presso le sedi e gli uffici a tal fine utilizzati. ART. 3. 1. Le società del gruppo Equitalia Spa sono poste in liquidazione dal 1o dicembre 2014 e la fase di liquidazione deve termi- nare entro il 31 dicembre 2015. 2. Al termine della fase di liquidazione di cui al comma 1, l’eventuale capitale residuo di ciascuna società è versato sul capitolo 1200 dell’entrate dello Stato. 3. Al fine di contenere i costi e di garantire continuità alla struttura, nella fase di liquidazione di cui al comma 1, l’amministratore delegato del gruppo Equitalia assume le funzioni di liquidatore delle società del gruppo medesimo, man- tenendo la retribuzione già percepita, senza nuovi compensi per l’attività di liquidatore. ART. 4. 1. Con apposito decreto del Ministro del- l’economia e delle finanze, sentita la regione Sicilia, da emanare entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuate le competenze e le attività della società Riscossione Sicilia Spa da attri- buire alla Direzione centrale riscossione del- l’Agenzia delle entrate – Direzione centrale della riscossione. 2. Il decreto di cui al comma 1 prevede, altresì, il contingente di personale della società Riscossione Sicilia Spa da trasfe- rire alla Direzione centrale riscossione dell’Agenzia delle entrate in base alle com- petenze e alle attività attribuite alla stessa Direzione ai sensi del medesimo decreto. Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 6. ART. 5. 1. Il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della ricon- versione e riqualificazione professionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali e degli altri enti pubblici, di seguito denominato « Fondo », disciplinato dal regolamento, di cui al decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 24 novembre 2003, n. 375, scade il 28 gennaio 2019 ed è liquidato secondo la procedura prevista dall’articolo 6, commi 9, 10 e 11, del medesimo regolamento. 2. Resta a carico del Fondo, per un periodo massimo di sessanta mesi, a de- correre dalla data di entrata in vigore dalla presente legge, il personale delle società indicate all’articolo 2, comma 1, della medesima legge che, alla data del 30 novembre 2014 risulta in esubero ai sensi dell’articolo 8 del regolamento di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 24 novembre 2003, n. 375. 3. Il personale di cui al comma 2 non può essere trasferito. 4. Entro un mese dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo provvede ad apportare le modifiche ne- cessarie all’articolo 14 del regolamento di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 24 novembre 2003, n. 375, al fine di adeguarlo a quanto disposto dal presente articolo. ART. 6. 1. Il personale trasferito alla Direzione centrale riscossione dell’Agenzia delle en- trate può essere distaccato, previo con- senso degli interessati, presso gli enti ter- ritoriali che ne facciano richiesta. In caso di distacco, gli enti beneficiari della pre- stazione devono sostenere tutti gli obblighi retributivi, contributivi e assicurativi rela- tivi al personale distaccato. 2. Il periodo di distacco concesso ai sensi del comma 1 non può essere supe- riore a ventiquattro mesi, rinnovabile per una sola volta. Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 7. ART. 7. 1. Le comunicazioni di inesigibilità re- lative a quote affidate in riscossione alle società del Gruppo Equitalia dal 1o gen- naio 2000 al 31 dicembre 2013, anche trasmesse da soggetti creditori che hanno cessato o cessano di avvalersi delle stesse società, sono presentate, per i ruoli con- segnati nell’anno 2013, entro il 31 dicem- bre 2016 e per quelli consegnati negli anni precedenti, per singole annualità di con- segna partendo dalla più recente, entro il 31 dicembre di ciascun anno successivo al 2016. 2. Entro il 30 giugno 2015, con rego- lamento da emanare ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, previo parere delle competenti Commissioni par- lamentari, il Governo adotta norme fina- lizzate alla revisione del procedimento di discarico per inesigibilità previsto dagli articoli 19 e 20 del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, e successive modifi- cazioni, da applicare anche ai fini del- l’esame delle comunicazioni di cui al comma 1 del presente articolo. Le Com- missioni parlamentari si esprimono entro trenta giorni dalla data di assegnazione dello schema di regolamento. Decorso tale termine il regolamento è emanato anche in mancanza del parere ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. ART. 8. 1. Le procedure di recupero coattivo. continuano ad essere svolte secondo le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. 2. Le spese sostenute per le azioni cautelari e conservative, nonché per ogni altra azione prevista dalle norme ordinarie a tutela del creditore, esperite ai sensi dell’articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni, non Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 8. comprese nella tabella di cui al decreto direttoriale del Ministero delle finanze 21 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2001, sono poste a carico: a) dell’ente creditore se il carico af- fidato in riscossione è annullato a seguito del provvedimento di sgravio o se è ine- sigibile; b) del debitore negli altri casi nei casi non previsti dalla lettera a). ART. 9. 1. I costi per il funzionamento della Direzione centrale riscossione dell’Agenzia delle entrate sono coperti: a) con il 4 per cento del riscosso a carico: 1) dell’ente impositore se il paga- mento avviene entro centoventi giorni dalla notificazione della cartella di paga- mento, dell’avviso esecutivo dell’Agenzia delle entrate o dell’avviso di addebito del- l’Istituto nazionale della previdenza so- ciale; 2) del contribuente dopo il termine di cui al numero 1); b) con gli interessi di mora e di maggiore rateazione, maturati sulle partite iscritte a ruolo dell’Agenzia delle entrate; c) con le spese tabellari e a piè di lista, determinate ai sensi della normativa vigente; d) con i rimborsi relativi alla riscos- sione effettuata per conto degli enti ter- ritoriali che ne hanno fatto richiesta, come indicato nella convenzione di cui all’arti- colo 1, comma 2. 2. Gli eventuali disavanzi o avanzi di gestione della Direzione generale riscos- sione dell’Agenzia delle entrate sono posti a carico o versati in favore del Ministero dell’economia e delle finanze. Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 9. ART. 10. 1. La notificazione degli atti successivi alla cartella di pagamento, anche diversi da quelli relativi al procedimento di espro- priazione, compresi quelli attinenti alle azioni previste dall’articolo 8, comma 2, della presente legge può essere effettuata a mezzo posta elettronica certificata ai sensi dell’articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni. 2. Nel caso in cui più società abbiano comunicato al registro delle imprese lo stesso indirizzo di posta elettronica certi- ficata, la notificazione della cartella di pagamento e degli atti di cui al comma 1 del presente articolo effettuata nei loro confronti a tale indirizzo, non integra violazione dell’articolo 35 del decreto le- gislativo 13 aprile 1999, n. 112, né costi- tuisce inosservanza delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. ART. 11. 1. La notificazione degli atti della ri- scossione deve essere eseguita presso il domicilio fiscale individuato ai sensi del- l’articolo 58 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni. L’even- tuale elezione di domicilio e successive variazioni e modificazioni sono effettuate ai sensi dell’articolo 60 del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, e successive modificazioni. 2. La mancata comunicazione all’Agen- zia delle entrate della eventuale varia- zione determina l’inopponibilità del nuovo indirizzo per gli atti notificati al precedente. 3. La variazione decorre dal 31o giorno dalla ricezione da parte dell’Agenzia delle entrate. Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
  • 10. ART. 12. 1. La validità della notificazione per gli avvisi di intimazione emessi dal 1o dicem- bre 2014, o notificati dalla medesima data, è estesa da centottanta giorni a trecento- sessanta giorni. ART. 13. 1. Al pagamento in contanti effettuato presso gli sportelli della Direzione centrale riscossione dell’Agenzia delle entrate si applicano le disposizioni urgenti in mate- ria, del pagamento effettuato all’ufficiale della riscossione in attività esecutiva. ART. 14. 1. Dopo il comma 14 dell’articolo 24 decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, è inserito il seguente: « 14-bis. Le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decor- renze vigenti prima della data di entrata in vigore del presente decreto continuano al- tresì ad applicarsi ai dipendenti della so- cietà Equitalia Spa e delle società parteci- pate Equitalia nord Spa, Equitalia centro Spa, Equitalia sud Spa ed Equitalia giusti- zia Spa che, alla data di istituzione della Direzione centrale riscossione dell’Agenzia delle entrate, risultino in esubero ai sensi dell’articolo 8 del regolamento di cui al Ministro del lavoro e delle politiche sociali 24 novembre 2003, n. 375. In tale caso, gli interessati restano a carico del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del- l’occupazione e della riconversione e riqua- lificazione professionale del personale ad- detto al servizio della riscossione dei tributi erariali e degli altri enti pubblici fino al compimento almeno del sessantesimo anno di età, ancorché maturino prima del compi- mento di tale età i requisiti per l’accesso al pensionamento previsti prima della data di entrata in vigore del presente decreto ». Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati — 2480 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI