SlideShare a Scribd company logo
"female figure crossing a portal in an
expressionist style"
Il quadro rappresenta una figura
femminile intenta a sorpassare un
varco che possa portarla verso una
nuova frontiera da scoprire ed
esplorare. Capiamo questo aspetto
dall'apertura delle braccia quasi come
a dare un invito a chi la precede a
seguirla verso nuovi orizzonti che però
rappresentano nel profondo dell'animo
della donna un
senso di paura e tristezza data da il
colore blu dello sfondo e del corpo
stesso della donna.
Il quadro rappresenta ,dunque, una
scena onirica in quanto le forme e le
linee non trovano una definizione
giusta ,lasciando una libera
interpretazione di esse.
Oltretutto la mancanza di un volto del
soggetto accentua ancora di più
l'aspetto fantasy dell'opera dato che la
presenza nel quadro e l'atmosfera
buia e spoglia del quadro , mostrano il
lato oscuro e quasi orripilante
dell'opera.
La tecnica artistica adottata richiama
sicuramente l'espressionismo ,
corrente artistica appartenente ai primi
decenni del 1900 ( precisamente dal
1905 con il gruppo Die Bruck fino al
1925). Ricordiamo di questo periodo
artisti come van Gogh, Münch, Nolde
ecc. Gli
artisti espressionisti spesso
impiegavano pennellate vorticose,
ondeggianti ed eseguite in modo
esagerato nella rappresentazione
dei loro soggetti. Queste tecniche
avevano lo scopo di trasmettere lo
stato emotivo dell'artista che reagiva
alle ansie del mondo, e questo quadro
presenta tutte le seguenti
caratteristiche per poter essere
definito tale.
Un riferimento in particolare di questo
quadro è quello verso Picasso nello
specifico al periodo blu dell'artista,
definito tale , dati i temi e i colori cupi
e tristi usati per rappresentare le sue
opere.
Infatti ,Il messaggio finale dell'opera ,
sta nella manifestazione del senso di
paura dell'ignoto e dello sconosciuto (
xenofobia) , in quanto oltre l'uso di
colori spenti e freddi , l'assenza
completa del
volto della donna è la manifestazione
dell'inadeguatezza con il prossimo ma
sopratutto con se stessi , la quale ci
porta a chiudere in noi stessi le nostre
forme e i nostri colori lasciando fuori
un esosxheletro spoglio e capace solo
di fingere una maschera coraggiosa
ma che in realtà manifesta un forte
senso di paura e panico nei confronti
del prossimo ma anche di quello che
celiamo all'interno del nostro animo.
Difatti la scelta del tema della paura e
della fobia è associata all'imminente
periodo storico a cui fa riferimento il
quadro ossia il primo 900 , dove
storicamente figurano aspetti di paura
del diverso che comportarono eventi
di natura deplorevole quali , ad
esempio , lo sterminio della
popolazione ebraica e molte altre
minoranze definite ai tempi
dal popolo e dai dittatori del tempo ,
infime , sgradevoli e minacciose per le
razze definite superiori.
Non a caso il quadro rappresenta una
donna, di forma quasi scheletrica e
senza volto , quasi come a voler
richiamare tutte le anime di quelle
minoranze che hanno subito soprusi e
atti di tortura e morte solo ed
esclusivamente per esser nati in
quella maniera.
La donna appunto è anche la
rappresentazione di una sorta di
speranza e di forza di volontà nel voler
sorpassare il varco raffigurato, mostra
al mondo la capacità di andare oltre
limiti morali ed etici prestabiliti da
menti malsane e antiegualitarie ,
generando anche una sorta di
scandalo in riferimento al periodo
storico a cui si attribuisce il quadro.
L'utilizzo dell'app mi ha soddisfatto
molto , sia dal punto di vista
dell'efficienza d'uso , in quanto molto
semplice da usare , sia per i tempi
brevissimi di creazione dell'opera;
inoltre il quadro stesso è stato
generato con successo seguendo
perfettamente le linee guida da me
impostate.

More Related Content

Similar to 5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx

la donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'artela donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'arte
gabrielecarota
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotiniLilllly
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotiniLilllly
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina RotiniLilllly
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina RotiniLilllly
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
andrea vecoli
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
cristinayanying
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
chesarmani
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Davide Marchesini
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 

Similar to 5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx (20)

la donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'artela donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'arte
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 

More from VvvvidlorenzoAltobel

cos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdfcos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 
intellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdfintellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 
Giacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdfGiacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 
Consumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdfConsumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 

More from VvvvidlorenzoAltobel (8)

cos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdfcos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdf
 
leggi del mercato.pdf
leggi del mercato.pdfleggi del mercato.pdf
leggi del mercato.pdf
 
cos'è arduino.pdf
cos'è arduino.pdfcos'è arduino.pdf
cos'è arduino.pdf
 
organicost.pdf
organicost.pdforganicost.pdf
organicost.pdf
 
intellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdfintellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdf
 
Giacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdfGiacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdf
 
AIart.docx
AIart.docxAIart.docx
AIart.docx
 
Consumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdfConsumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdf
 

5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx

  • 1. "female figure crossing a portal in an expressionist style" Il quadro rappresenta una figura femminile intenta a sorpassare un varco che possa portarla verso una nuova frontiera da scoprire ed esplorare. Capiamo questo aspetto dall'apertura delle braccia quasi come a dare un invito a chi la precede a seguirla verso nuovi orizzonti che però
  • 2. rappresentano nel profondo dell'animo della donna un
  • 3. senso di paura e tristezza data da il colore blu dello sfondo e del corpo stesso della donna. Il quadro rappresenta ,dunque, una scena onirica in quanto le forme e le linee non trovano una definizione giusta ,lasciando una libera interpretazione di esse. Oltretutto la mancanza di un volto del soggetto accentua ancora di più l'aspetto fantasy dell'opera dato che la presenza nel quadro e l'atmosfera buia e spoglia del quadro , mostrano il lato oscuro e quasi orripilante dell'opera. La tecnica artistica adottata richiama sicuramente l'espressionismo , corrente artistica appartenente ai primi decenni del 1900 ( precisamente dal 1905 con il gruppo Die Bruck fino al 1925). Ricordiamo di questo periodo
  • 4. artisti come van Gogh, Münch, Nolde ecc. Gli
  • 5. artisti espressionisti spesso impiegavano pennellate vorticose, ondeggianti ed eseguite in modo esagerato nella rappresentazione dei loro soggetti. Queste tecniche avevano lo scopo di trasmettere lo stato emotivo dell'artista che reagiva alle ansie del mondo, e questo quadro presenta tutte le seguenti caratteristiche per poter essere definito tale. Un riferimento in particolare di questo quadro è quello verso Picasso nello specifico al periodo blu dell'artista, definito tale , dati i temi e i colori cupi e tristi usati per rappresentare le sue opere. Infatti ,Il messaggio finale dell'opera , sta nella manifestazione del senso di paura dell'ignoto e dello sconosciuto ( xenofobia) , in quanto oltre l'uso di
  • 6. colori spenti e freddi , l'assenza completa del
  • 7. volto della donna è la manifestazione dell'inadeguatezza con il prossimo ma sopratutto con se stessi , la quale ci porta a chiudere in noi stessi le nostre forme e i nostri colori lasciando fuori un esosxheletro spoglio e capace solo di fingere una maschera coraggiosa ma che in realtà manifesta un forte senso di paura e panico nei confronti del prossimo ma anche di quello che celiamo all'interno del nostro animo. Difatti la scelta del tema della paura e della fobia è associata all'imminente periodo storico a cui fa riferimento il quadro ossia il primo 900 , dove storicamente figurano aspetti di paura del diverso che comportarono eventi di natura deplorevole quali , ad esempio , lo sterminio della popolazione ebraica e molte altre minoranze definite ai tempi
  • 8. dal popolo e dai dittatori del tempo , infime , sgradevoli e minacciose per le razze definite superiori. Non a caso il quadro rappresenta una donna, di forma quasi scheletrica e senza volto , quasi come a voler richiamare tutte le anime di quelle minoranze che hanno subito soprusi e atti di tortura e morte solo ed esclusivamente per esser nati in quella maniera. La donna appunto è anche la rappresentazione di una sorta di speranza e di forza di volontà nel voler sorpassare il varco raffigurato, mostra al mondo la capacità di andare oltre limiti morali ed etici prestabiliti da menti malsane e antiegualitarie , generando anche una sorta di scandalo in riferimento al periodo storico a cui si attribuisce il quadro.
  • 9. L'utilizzo dell'app mi ha soddisfatto molto , sia dal punto di vista dell'efficienza d'uso , in quanto molto semplice da usare , sia per i tempi brevissimi di creazione dell'opera; inoltre il quadro stesso è stato generato con successo seguendo perfettamente le linee guida da me impostate.