SlideShare a Scribd company logo
derrière l'école de danse
“an impressionist oil painting by Edgar Degas, capybaras dressed as female dancers ballerinas, place
of chaos and movement “
I quattro capybara nell’opera sono le rappresentazioni, secondo la visione dell’autore, di
quattro ballerine orfane affidate ad una scuola di danza molto esigente. L'autore rivede la
purezza e la bontà nei bambini e negli animali perciò spesso accosta i due temi e li
sovrappone creando scenari irreali e bizzarri. I quattro animali sono però turbati poiché non
sono riusciti a soddisfare le aspettative del loro maestro, essi percepiscono che presto
verranno rimpiazzati e costretti a prostituirsi per vivere in un mondo che guarda soltanto il
profitto e l’utile. Le due ballerine sullo sfondo sembrano quasi discutere e incolparsi a
vicenda per il fallimento mentre quelle in primo piano implorano il maestro per poter ripetere
la coreografia. La ballerina in primo piano sulla sinistra infatti sembra fare gli occhi dolci
come per pregare qualcuno sfruttando la sua bellezza. Sulla parete sono presenti alcuni
dipinti che la famiglia dell’autore possedeva, infatti la situazione di delusione tra maestro e
ballerina ricorda all’autore il suo rapporto duro con il padre che, avendo scoperto la strada
artistica del figlio, ha deciso di cacciarlo di casa senza un soldo. L'autore si è trovato così
costretto a svendere la sua arte per sopravvivere allo stesso modo di una prostituta.
La composizione dell’opera è sbilanciata verso sinistra poiché presenta 3 soggetti
ammucchiati, ma possiamo anche notare che i personaggi sono posizionati a coppie su due
livelli. L’idea di prospettiva è data da questa disposizione e dai colori poiché la parete più
scura da un’idea di contorno, in ogni caso il punto di fuga sembra essere esterno al dipinto.
Il disegno preparatorio manca e la composizione tende a imitare una fotografia poiché un
personaggio sulla sinistra è tagliato dall’inquadratura.
I tratti impressionisti sono predominanti, le pennellate dal primo al secondo piano si fanno
sempre più casuali e approssimative così come la stanza e i quadri dove si notano bene
grumi di pigmento. I colori portano a notare un grande contrasto tra l’atmosfera, fredda e
caotica (tipica di un litigio o di una delusione), e i personaggi, caldi e che trasmettono
allegria. Risaltano molto gli abiti da ballerina quasi come a indicare che la danza è l’unico
amore che queste orfane conoscono. I tutù infatti sono di un rosa sgargiante e le loro
pennellate danno l’idea di un tessuto morbido e graziato. Un dettaglio che colpisce sono le
gambe delle ballerine che danno un’idea di “fermo improvviso” quasi come esser state
appena interrotte dal maestro (in particolare la ballerina in primo piano a sinistra)
I colori caotici dell’atmosfera sono ripresi dal figlicidio di Ivan il terribile di Ilya Repin mentre il
tema delle ballerine è chiaramente un riferimento a Edgar Degas. Inoltre la concezione di
tela come foto può trovare collegamento con il Funerale a Ornans di Gustave Courbet. Il
quadro è chiaramente impressionista poiché conserva molte delle sue caratteristiche.
L'autore vuole denunciare la condizione dei bambini, e in particolare degli orfani, i quali
venivano sfruttati per un profitto economico. La critica si estende anche alla società
positivista che vede i rapporti umani dominati dall’utile. Allo stesso modo vuole motivare tutti
i giovani artisti nella sua stessa situazione famigliare. Inoltre è deciso a mostrare al mondo il
suo talento nel condividere emozioni attraverso una tela che va ben oltre il realismo dell’arte
accademica. Il messaggio complessivo che si ricava guardando l’opera è quello di non farsi
influenzare dal caos esterno.
Sono soddisfatto dell’opera ottenuta e dei risultati di Dall-e ma ho trovato molta difficoltà a
comunicare con l’IA per la descrizione del quadro. È stato necessario modificare più volte
l’input per ottenere qualcosa di simile alla mia idea e credo di aver usato circa 40 tentativi
nella generazione dell’opera. In sostanza le capacità di Dall-e sono moltissime ma non
ottimizzate, poiché mi è capitato di generare, non volutamente, opere con arti fuori posto,
pose innaturali, e deformazioni ai soggetti.
Altobelli Lorenzo 5L

More Related Content

More from VvvvidlorenzoAltobel

cos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdfcos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 
intellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdfintellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 
Giacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdfGiacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 
Consumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdfConsumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdf
VvvvidlorenzoAltobel
 

More from VvvvidlorenzoAltobel (7)

cos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdfcos'è arduino (1).pdf
cos'è arduino (1).pdf
 
leggi del mercato.pdf
leggi del mercato.pdfleggi del mercato.pdf
leggi del mercato.pdf
 
cos'è arduino.pdf
cos'è arduino.pdfcos'è arduino.pdf
cos'è arduino.pdf
 
organicost.pdf
organicost.pdforganicost.pdf
organicost.pdf
 
intellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdfintellogenza artificiale.pdf
intellogenza artificiale.pdf
 
Giacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdfGiacomo acerbo (1).pdf
Giacomo acerbo (1).pdf
 
Consumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdfConsumismo al quadrato.pdf
Consumismo al quadrato.pdf
 

AIart.docx

  • 1. derrière l'école de danse “an impressionist oil painting by Edgar Degas, capybaras dressed as female dancers ballerinas, place of chaos and movement “ I quattro capybara nell’opera sono le rappresentazioni, secondo la visione dell’autore, di quattro ballerine orfane affidate ad una scuola di danza molto esigente. L'autore rivede la purezza e la bontà nei bambini e negli animali perciò spesso accosta i due temi e li sovrappone creando scenari irreali e bizzarri. I quattro animali sono però turbati poiché non sono riusciti a soddisfare le aspettative del loro maestro, essi percepiscono che presto verranno rimpiazzati e costretti a prostituirsi per vivere in un mondo che guarda soltanto il profitto e l’utile. Le due ballerine sullo sfondo sembrano quasi discutere e incolparsi a vicenda per il fallimento mentre quelle in primo piano implorano il maestro per poter ripetere la coreografia. La ballerina in primo piano sulla sinistra infatti sembra fare gli occhi dolci come per pregare qualcuno sfruttando la sua bellezza. Sulla parete sono presenti alcuni dipinti che la famiglia dell’autore possedeva, infatti la situazione di delusione tra maestro e ballerina ricorda all’autore il suo rapporto duro con il padre che, avendo scoperto la strada artistica del figlio, ha deciso di cacciarlo di casa senza un soldo. L'autore si è trovato così costretto a svendere la sua arte per sopravvivere allo stesso modo di una prostituta. La composizione dell’opera è sbilanciata verso sinistra poiché presenta 3 soggetti ammucchiati, ma possiamo anche notare che i personaggi sono posizionati a coppie su due livelli. L’idea di prospettiva è data da questa disposizione e dai colori poiché la parete più scura da un’idea di contorno, in ogni caso il punto di fuga sembra essere esterno al dipinto. Il disegno preparatorio manca e la composizione tende a imitare una fotografia poiché un personaggio sulla sinistra è tagliato dall’inquadratura. I tratti impressionisti sono predominanti, le pennellate dal primo al secondo piano si fanno sempre più casuali e approssimative così come la stanza e i quadri dove si notano bene grumi di pigmento. I colori portano a notare un grande contrasto tra l’atmosfera, fredda e caotica (tipica di un litigio o di una delusione), e i personaggi, caldi e che trasmettono allegria. Risaltano molto gli abiti da ballerina quasi come a indicare che la danza è l’unico amore che queste orfane conoscono. I tutù infatti sono di un rosa sgargiante e le loro pennellate danno l’idea di un tessuto morbido e graziato. Un dettaglio che colpisce sono le gambe delle ballerine che danno un’idea di “fermo improvviso” quasi come esser state appena interrotte dal maestro (in particolare la ballerina in primo piano a sinistra) I colori caotici dell’atmosfera sono ripresi dal figlicidio di Ivan il terribile di Ilya Repin mentre il tema delle ballerine è chiaramente un riferimento a Edgar Degas. Inoltre la concezione di tela come foto può trovare collegamento con il Funerale a Ornans di Gustave Courbet. Il quadro è chiaramente impressionista poiché conserva molte delle sue caratteristiche. L'autore vuole denunciare la condizione dei bambini, e in particolare degli orfani, i quali venivano sfruttati per un profitto economico. La critica si estende anche alla società positivista che vede i rapporti umani dominati dall’utile. Allo stesso modo vuole motivare tutti i giovani artisti nella sua stessa situazione famigliare. Inoltre è deciso a mostrare al mondo il suo talento nel condividere emozioni attraverso una tela che va ben oltre il realismo dell’arte accademica. Il messaggio complessivo che si ricava guardando l’opera è quello di non farsi influenzare dal caos esterno. Sono soddisfatto dell’opera ottenuta e dei risultati di Dall-e ma ho trovato molta difficoltà a comunicare con l’IA per la descrizione del quadro. È stato necessario modificare più volte l’input per ottenere qualcosa di simile alla mia idea e credo di aver usato circa 40 tentativi nella generazione dell’opera. In sostanza le capacità di Dall-e sono moltissime ma non
  • 2. ottimizzate, poiché mi è capitato di generare, non volutamente, opere con arti fuori posto, pose innaturali, e deformazioni ai soggetti. Altobelli Lorenzo 5L