SlideShare a Scribd company logo
5 priorità
per una mobilità
più sostenibile
e sicura
Audizione in IX Commissione
Trasporti della Camera sulle
modifiche al Codice della strada
5 marzo 2019
5 priorità in 10’
Vi chiediamo di:
1) cancellare il comma 103 (= auto elettriche e ibride in ZTL)
1) approvare il “doppio senso ciclabile”
1) non approvare il casco obbligatorio in bici
1) accogliere i 30 km/h come regola generale nelle città
1) tutelare i bambini nelle strade scolastiche
via
il comma 103
1
Via il comma 103
● autonomia dei Comuni su urbanistica e mobilità urbana
● inquinamento dell’aria, ma anche
inquinamento dello spazio pubblico e del paesaggio
(tutela di strade e piazze dall’occupazione/invasione
dei veicoli, in movimento e in sosta)
● congestione veicolare e incidentalità stradale
art. 1, comma 103 Legge Stabilità 2019:
accesso automatico di auto elettriche e ibride in tutte
le ZTL e aree pedonali (art. 7, comma 9-bis C.d.S.)
Via il comma 103
sì al doppio
senso
ciclabile
2
Sì al doppio senso ciclabile
Cos’è
NO> da domani liberi tutti di girare controsenso/mano
SI’> facoltà (non obbligo) per i Comuni di consentire alle bici
di andare in entrambi i sensi in alcune vie secondarie a 30 km/h
Obiezioni
- ma i ciclisti fanno già quel che gli pare
- ma è pericoloso
In realtà i numeri e la pratica dimostrano:
- serve proprio a dare una regolamentazione
ordinata e sicura
- gli incidenti calano e migliora la sicurezza
stradale di tutti
Sì al doppio senso ciclabile
In tutt’Europa da decenni, e alcuni esempi anche in Italia
no al casco
obbligatorio
3
No al casco obbligatorio in bici
● i caschi da bici servono per cadute accidentali,
non in caso di scontri con veicoli in velocità
● non c’è alcuna evidenza statistica nota
● infatti l’obbligo generale non esiste in nessun
Stato UE
● viceversa studi indicano riduzione dei ciclisti e
aumento degli incidenti (safety in numbers)
● in sintesi: bassa utilità ed effetto paradosso
per i 30 km/h
in città
4
30 km/h in città
Proposta
30 km/h (regola) nelle strade di quartiere e locali
50 km/h (eccezione) nelle strade di scorrimento
Obiezioni
- rallenta ancor di più il traffico già congestionato
- è impossibile tenere una velocità così bassa
In realtà i numeri e la pratica dimostrano:
- meno incidenti, morti e feriti: salviamo vite umane!
- meno smog e rumore (per tutti)
- più autonomia per handicap, anziani, bimbi
- più fluidità del traffico a velocità più costante
30 km/h in città
per le strade
scolastiche
5
Strade scolastiche
Proposta
Per tutelare bambine e bambini da traffico e smog,
i Comuni scelgono almeno una di queste misure
da applicare alle strade dove c’è una scuola:
> 30 km/h
> ZTL
> area pedonale
E’ l’ora di passare da sperimentazioni volontarie a una
regola generale, imponendo di prendere provvedimenti ma
lasciando la decisione della misura più adeguata agli EE.LL.
Strade scolastiche
E per
concludere...
Il “paradosso” della mobilità sostenibile
+ misure pro mobilità sostenibile
(ZTL, isole pedonali, piste ciclabili, corsie bus, 30 km/h, etc.)
=
+ pedoni, ciclisti, utenti TPL
=
- macchine in strada
=
- congestione veicolare (pro auto e moto!)
e
- incidenti, smog, rumore (per tutti!)
Grazie per
l’attenzione!
Andrea Colombo
andrea.colombo84@gmail.com
335-237613

More Related Content

Similar to 5 priorità per una mobilità più sostenibile e sicura in Italia

Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile GrossetoPiano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
IlGiunco
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
Marco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Marco Talluri
 
Ragioni tecniche città 30 e Lode
Ragioni tecniche città 30 e LodeRagioni tecniche città 30 e Lode
Ragioni tecniche città 30 e Lode
Matteo Dondé
 
Ragioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lodeRagioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lode
Renato Plati
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
amicigrillovoghera
 
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabilePiano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Antonino Amoroso
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Istituto nazionale di statistica
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco MazzeiTrafficCamp
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tuttiAria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
Ecologistas en Accion
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1laboratoridalbasso
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Sardegna Ricerche
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 

Similar to 5 priorità per una mobilità più sostenibile e sicura in Italia (20)

Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile GrossetoPiano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Ragioni tecniche città 30 e Lode
Ragioni tecniche città 30 e LodeRagioni tecniche città 30 e Lode
Ragioni tecniche città 30 e Lode
 
Ragioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lodeRagioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lode
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
 
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
 
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabilePiano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
 
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tuttiAria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
Aria più pulita spostamenti più facili e veloci per tutti
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 

5 priorità per una mobilità più sostenibile e sicura in Italia

  • 1. 5 priorità per una mobilità più sostenibile e sicura Audizione in IX Commissione Trasporti della Camera sulle modifiche al Codice della strada 5 marzo 2019
  • 2. 5 priorità in 10’ Vi chiediamo di: 1) cancellare il comma 103 (= auto elettriche e ibride in ZTL) 1) approvare il “doppio senso ciclabile” 1) non approvare il casco obbligatorio in bici 1) accogliere i 30 km/h come regola generale nelle città 1) tutelare i bambini nelle strade scolastiche
  • 4. Via il comma 103 ● autonomia dei Comuni su urbanistica e mobilità urbana ● inquinamento dell’aria, ma anche inquinamento dello spazio pubblico e del paesaggio (tutela di strade e piazze dall’occupazione/invasione dei veicoli, in movimento e in sosta) ● congestione veicolare e incidentalità stradale art. 1, comma 103 Legge Stabilità 2019: accesso automatico di auto elettriche e ibride in tutte le ZTL e aree pedonali (art. 7, comma 9-bis C.d.S.)
  • 7. Sì al doppio senso ciclabile Cos’è NO> da domani liberi tutti di girare controsenso/mano SI’> facoltà (non obbligo) per i Comuni di consentire alle bici di andare in entrambi i sensi in alcune vie secondarie a 30 km/h Obiezioni - ma i ciclisti fanno già quel che gli pare - ma è pericoloso In realtà i numeri e la pratica dimostrano: - serve proprio a dare una regolamentazione ordinata e sicura - gli incidenti calano e migliora la sicurezza stradale di tutti
  • 8. Sì al doppio senso ciclabile In tutt’Europa da decenni, e alcuni esempi anche in Italia
  • 10. No al casco obbligatorio in bici ● i caschi da bici servono per cadute accidentali, non in caso di scontri con veicoli in velocità ● non c’è alcuna evidenza statistica nota ● infatti l’obbligo generale non esiste in nessun Stato UE ● viceversa studi indicano riduzione dei ciclisti e aumento degli incidenti (safety in numbers) ● in sintesi: bassa utilità ed effetto paradosso
  • 11. per i 30 km/h in città 4
  • 12. 30 km/h in città Proposta 30 km/h (regola) nelle strade di quartiere e locali 50 km/h (eccezione) nelle strade di scorrimento Obiezioni - rallenta ancor di più il traffico già congestionato - è impossibile tenere una velocità così bassa In realtà i numeri e la pratica dimostrano: - meno incidenti, morti e feriti: salviamo vite umane! - meno smog e rumore (per tutti) - più autonomia per handicap, anziani, bimbi - più fluidità del traffico a velocità più costante
  • 13. 30 km/h in città
  • 15. Strade scolastiche Proposta Per tutelare bambine e bambini da traffico e smog, i Comuni scelgono almeno una di queste misure da applicare alle strade dove c’è una scuola: > 30 km/h > ZTL > area pedonale E’ l’ora di passare da sperimentazioni volontarie a una regola generale, imponendo di prendere provvedimenti ma lasciando la decisione della misura più adeguata agli EE.LL.
  • 18. Il “paradosso” della mobilità sostenibile + misure pro mobilità sostenibile (ZTL, isole pedonali, piste ciclabili, corsie bus, 30 km/h, etc.) = + pedoni, ciclisti, utenti TPL = - macchine in strada = - congestione veicolare (pro auto e moto!) e - incidenti, smog, rumore (per tutti!)