SlideShare a Scribd company logo
Le riforme dei
Gracchi
nel 123 a. C
Caio Gracco (o Gaio
Gracco) viene eletto
tribuno della plebe
Propone
Riforma agraria Riforma giudiziaria, con
la possibilità di
processare i senatori
data ai cavalieri
Prezzo politico del
frumento
Fondazione di colonie,
in particolare a Taranto
e a Cartagine
La cittadinanza per i
soci italici
Si candida per il
tribunato anche per
l'anno successivo, ma
non viene eletto
Ottiene la magistratura
con cui dovrà farsi
carico della fondazione
delle colonie
nel 121 a. C.
A Caio Gracco si oppone
il Senato adoperando il
tribuno Druso
Druso propone la
fondazione di dodici
colonie e l'abrogazione
delle colonie proposte
da Caio Gracco
A causa dei disordini
successivi Caio Gracco e
i suoi fedelissimi si
rifugiano sull'Aventino.
Prima di essere
catturato, Caio Gracco
si suicida facendosi
trafiggere da un suo
servo.
nel 132 a. C
Il Senato accusa Tiberio
Gracco di aspirare alla
tirannide
Durante una sommossa
guidata da Scipione
Nasica Tiberio viene
ucciso insieme a
trecento fedelissimi
nel 133 a.C
Tiberio Gracco eletto
tribuno della plebe
Propone una riforma
agraria
Consiste in un limite
nelle dimensioni dei
possedimenti terrieri e
conseguenti espropri ai
patrizi
Lo scopo è rafforzare il
ceto rurale
Pensa di finanziare la
riforma con i
provenienti della
donazione del regno di
Pergamo
Per difendere la riforma
fa destituire il collega
Ottavio
Si candida come tribuno
anche per l'anno
successivo
Donazione del regno di
Pergamo ai Romani

More Related Content

What's hot

La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
Maria pia Dell'Erba
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
Liceo Europa Unita
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
Lyceum Italy
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
emapennini
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
Dai Gracchi a Silla
Dai Gracchi a SillaDai Gracchi a Silla
Dai Gracchi a Silla
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
Maria pia Dell'Erba
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
1Csia13-14
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Edoardo Tamagnone
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
Francesca Oliva
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
fms
 
Intervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augustoIntervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augusto
Giulio Negri
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 

What's hot (20)

La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
Dai Gracchi a Silla
Dai Gracchi a SillaDai Gracchi a Silla
Dai Gracchi a Silla
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Intervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augustoIntervista a ottaviano augusto
Intervista a ottaviano augusto
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
Sebastiano Valentino Cuffari
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
 
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Il Settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

Le riforme dei Gracchi

  • 1. Le riforme dei Gracchi nel 123 a. C Caio Gracco (o Gaio Gracco) viene eletto tribuno della plebe Propone Riforma agraria Riforma giudiziaria, con la possibilità di processare i senatori data ai cavalieri Prezzo politico del frumento Fondazione di colonie, in particolare a Taranto e a Cartagine La cittadinanza per i soci italici Si candida per il tribunato anche per l'anno successivo, ma non viene eletto Ottiene la magistratura con cui dovrà farsi carico della fondazione delle colonie nel 121 a. C. A Caio Gracco si oppone il Senato adoperando il tribuno Druso Druso propone la fondazione di dodici colonie e l'abrogazione delle colonie proposte da Caio Gracco A causa dei disordini successivi Caio Gracco e i suoi fedelissimi si rifugiano sull'Aventino. Prima di essere catturato, Caio Gracco si suicida facendosi trafiggere da un suo servo. nel 132 a. C Il Senato accusa Tiberio Gracco di aspirare alla tirannide Durante una sommossa guidata da Scipione Nasica Tiberio viene ucciso insieme a trecento fedelissimi nel 133 a.C Tiberio Gracco eletto tribuno della plebe Propone una riforma agraria Consiste in un limite nelle dimensioni dei possedimenti terrieri e conseguenti espropri ai patrizi Lo scopo è rafforzare il ceto rurale Pensa di finanziare la riforma con i provenienti della donazione del regno di Pergamo Per difendere la riforma fa destituire il collega Ottavio Si candida come tribuno anche per l'anno successivo Donazione del regno di Pergamo ai Romani