SlideShare a Scribd company logo
Che cosa sono le emozioni?
Emozione


Un’esperienza
positiva
o
negativa
associata
a
un
particolare


quadro
dell’attività
fisiologica

Contributi
che
hanno
influenzato
le

teorie
sulle
emozioni…

  Darwin
(1809‐1882)
–
ruolo
adattivo

“L’espressione
delle
emozioni
nell’uomo
e
negli

animali”
(1872)

Studio
scientifico
delle
emozioni,
continuità
tra

emozioni
mondo
animale
e
uomo

Espressioni
emotive
sono
universali,
innate
e

non
variabili
culturalmente


Contributi
che
hanno
influenzato
le

teorie
sulle
emozioni…

  Freud
‐>
contesto
terapeutico

  William
James
(“
Che
cos’è
l’emozione?,
1884)

Emozioni
sono
la
percezione
dell’attivazione

corporea
innescata
da
stimoli
ambientali
a

carattere
emotivo

Modificazioni
fisiologiche

Teorie
fisiologiche
delle
emozioni

Emozioni:
risposte
adattive

dell’organismo
alle
sollecitazioni

ambientali

  Funzionalità
delle
emozioni:

  Capacità
di
determinare
rapidamente
i

cambiamenti
fisiologici
necessari


  Preparazione
all’azione

  Funzioni
sociali

  Funzioni
interpersonali

  Influenza
sui
processi
cognitivi

Emozioni:
risposte
adattive

dell’organismo
alle
sollecitazioni

ambientali

  Johnson‐Laird
e
Oatley

  Le
emozioni
si
differenziano
tra
loro
in

rapporto
a
scopi
e
funzioni
specifici

  Sono
segnali
capaci
di
orientale
l’individuo
a

livello
fisiologico,
cognitivo
e

comportamentale
rendendolo
pronto
a

reagire
adattivamente
alla
situazione

  Oatley:
l’emozione
predispone
il
nostro

cervello
e
i
processi
cognitivi
ad
una

situazione

Le
emozioni
sono
potenti
mezzi
di

comunicazione

  Segnali
d’allarme

  In
situazioni
di
paura,
l’ambiente
viene

attentamente
controllato,
vengono
eseguiti

dei
piani
d’azione…
fuga,
combattimento

  Comunicazioni
esterne
per
gli
altri

Le
teorie
sulle
emozioni

  Le
emozioni
sono
dei
sistemi
complessi

comprendenti
molteplici
componenti:

  1
componente:
vissuti
soggettivi
(feeling)
che

accompagnano
le
nostre
emozioni
(valenza

positiva
o
negativa)

  2
componente:
valutazione
cognitiva

dell’avvenimento


  3
componente:
cambiamenti
fisici
che

accompagnano
le
razioni
emotive
e
preparano

fisiologicamente
l’organismo
a
reagire
all’evento



Le
teorie
sulle
emozioni

  Relazione
emozione
e
pensiero
–
effetti

sull’attività
cognitiva

  Le
emozioni
sono
concepite
come
fenomeni

transitori
connessi
ad
eventi
specifici

Domanda
fondamentale:

I
cambiamenti
somatici
e
fisiologici

precedono
o
seguono
il
determinarsi
del

vissuto
emotivo
?

Le
teorie
fisiologiche

  Teoria
periferica
delle
emozioni

William
James
(1884)

Le
emozioni
sono
costituite
dalla
percezione

delle
reazioni
viscerali
e
neurovegetative
del

nostro
organismo
a
stimoli
ambientali

Teoria
di
James‐Lange

Non
si
corre
perché
si
ha
paura
ma
si
ha
paura
perché
si
corre!

STIMOLO



































ATTIVAZIONE































VISSUTO
EMOTIVO




























































FISIOLOGICA










































PAURA

Le
teorie
fisiologiche

  Teoria
“centrale”

delle
emozioni

Cannon‐Bard
(Cannon,
1927;
Bard,
1934):
lo

stimolo
emotigeno
determina
attivazione
a

livello
del
talamo,
a
partire
dal
quale
partono

segnali
verso
il
sistema
nervoso
autonomo

(cambiamenti
somatici)
e
la
corteccia

cerebrale
(vissuto
soggettivo
delle
emozioni).

Le
due
“vie”
sono
autonome
e
indipendenti

Teoria
di
Cannon‐Bard

STIMOLO
 TALAMO

VISSUTO

SOGGETTIVO

ATTIVAZIONE

PERIFERICA

Circuito
di
Papez
(1937)

  Ipotalamo,
talamo,
giro
cingolato
e

ippocampo

‐>
centri
di
elaborazione
delle

emozioni

Circuito
Limbico
(MacLean,

1949)

  Amigdala,
il
setto,
corteccia
orbito‐frontale
e

gangli
della
base

  Teorie
sulle
emozioni

Teorie
evoluzionistiche

  Darwin
(1872):
inquadrò
lo
studio
delle

emozioni
all’interno
della
teoria

evoluzionistica.
Risposte
adattative

  Base
innata
(confermata
da
studi
successivi

condotti
su
bambini
ciechi
e
ciechi‐sordi
fin

dalla
nascita,
Eibl‐Eibesfeldt
(1970)
e

carattere
universale
delle
espressioni
facciali

(studi
cross‐culturali
di
Ekman)

Ekman:


rabbia,
disgusto,
paura,

tristezza,
felicità
e

sorpresa

Teorie
costruzionistiche

  Le
emozioni
non
vanno
intese
come
entità

biologiche
ma
come
costruzioni
sociali

  Harrè
(1986)
sono
il
linguaggio
e
la
struttura

dei
valori
della
società
a
determinare
le

emozioni

  Denominazioni
di
emozioni
variano
nelle

diverse
epoche
storiche
e
culture

Teorie
cognitive

  La
cognizione
ha
un
ruolo
fondamentale
nella

generazione
delle
emozioni

  Appraisal
=
valutazione
cognitiva

  Le
emozioni
non
sono
semplici
risposte
a

stimoli
ma
rispecchiano
le
implicazioni

personali
di
una
persona,
le
sue
conoscenze,

la
sua
esperienza
passata

  Teoria
cognitivo‐attivazionale
(“Teoria
dei

due
fattori”)
di
Schacter
e
Singer
(1962):

l’attivazione
fisiologica
prodotta
dallo
stimolo

emotigeno
può
porre
le
basi
per
il
vissuto

emozionale
ma
non
è
sufficiente.
L’emozione

che
si
prova
è
data
dall’attivazione
fisiologica

e
dalla
interpretazione
cognitiva
che
di

questa
viene
fornita.

Un
famoso
esperimento

  Gruppo
sperimentale:
iniezione
di
epinefrina,

una
sostanza
che
stimola
il
SNA.

  
Tre
diversi
gruppi:

  Gruppo
degli
“Informati”:
soggetti
informati

sugli
effetti
della
sostanza
(attivazione)

  Gruppo
dei
“Disinformati”:
soggetti
informati
su

effetti
“falsi”della
sostanza
(es.prurito)

  Gruppo
dei
“Non
informati”non
ricevevano

informazioni
sugli
effetti

  Gruppo
di
controllo:
iniezione
di
una
sostanza

priva
di
effetti
fisiologici

Un
famoso
esperimento

  Situazione
sperimentale:
a
tutti
i
soggetti
fu

detto
che
si
trattava
di
un
esperimento
sugli

effetti
della
sostanza
sull’acuità
visiva.
I

soggetti
venivano
poi
“esposti”a
due

situazioni:
in
una,
mentre
aspettavano
di
fare

l’esperimento
(in
realtà
era
già
quello!)
un

complice
dello
sperimentatore
entrava
nella

stanza
e
si
comportava
in
modo
allegro
e

euforico;
nell’altra
mostrava
un

comportamento
ostile
ed
aggressivo.

Un
famoso
esperimento

  Risultati:

  Partecipanti
informati
correttamente:

interpretazione
corretta
della
loro
attivazione

  Partecipanti
non
correttamente
informati

cercavano
una
spiegazione
del
loro
stato
di

attivazione
nel
comportamento
del
complice

  ‐>
rabbia

  ‐>
felicità


More Related Content

Viewers also liked

Αγωγή ΜΜΕ
Αγωγή ΜΜΕΑγωγή ΜΜΕ
Αγωγή ΜΜΕ
gogostam
 
κινητά τηλέφωνα
κινητά τηλέφωνακινητά τηλέφωνα
κινητά τηλέφωνα
Dina Prsn
 
οι εφηβοι και τα μμε
οι εφηβοι και τα μμεοι εφηβοι και τα μμε
οι εφηβοι και τα μμεdimkom
 
ΜΜΕ (Δ1)
ΜΜΕ (Δ1)ΜΜΕ (Δ1)
ΜΜΕ (Δ1)
Georgios Gidas
 
Ρατσισμός και ΜΜΕ
Ρατσισμός και ΜΜΕ Ρατσισμός και ΜΜΕ
Ρατσισμός και ΜΜΕ
ergasma
 
Παραπληροφόρηση
ΠαραπληροφόρησηΠαραπληροφόρηση
Παραπληροφόρηση
ΣΟΦΙΑ ΦΕΛΛΑΧΙΔΟΥ
 
μεσα μαζικης ενημερωσης Ola
μεσα μαζικης ενημερωσης Olaμεσα μαζικης ενημερωσης Ola
μεσα μαζικης ενημερωσης Olakaradespina
 
επιδρασεις μμε
επιδρασεις μμεεπιδρασεις μμε
επιδρασεις μμεfilipposh
 

Viewers also liked (8)

Αγωγή ΜΜΕ
Αγωγή ΜΜΕΑγωγή ΜΜΕ
Αγωγή ΜΜΕ
 
κινητά τηλέφωνα
κινητά τηλέφωνακινητά τηλέφωνα
κινητά τηλέφωνα
 
οι εφηβοι και τα μμε
οι εφηβοι και τα μμεοι εφηβοι και τα μμε
οι εφηβοι και τα μμε
 
ΜΜΕ (Δ1)
ΜΜΕ (Δ1)ΜΜΕ (Δ1)
ΜΜΕ (Δ1)
 
Ρατσισμός και ΜΜΕ
Ρατσισμός και ΜΜΕ Ρατσισμός και ΜΜΕ
Ρατσισμός και ΜΜΕ
 
Παραπληροφόρηση
ΠαραπληροφόρησηΠαραπληροφόρηση
Παραπληροφόρηση
 
μεσα μαζικης ενημερωσης Ola
μεσα μαζικης ενημερωσης Olaμεσα μαζικης ενημερωσης Ola
μεσα μαζικης ενημερωσης Ola
 
επιδρασεις μμε
επιδρασεις μμεεπιδρασεις μμε
επιδρασεις μμε
 

Similar to 28 17 5_2011

Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
RodolfoRizzi
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1imartini
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12imartini
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009imartini
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
mario d'andreta
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Schede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneSchede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneimartini
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 

Similar to 28 17 5_2011 (20)

Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Schede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneSchede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazione
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

28 17 5_2011